3
Sommario
7Informazioni praticheCarburante 102
Compatibilità dei carburanti 103
Sistema di carica (elettrico) 103
Carica della batteria di trazione (elettrico) 108
Catene da neve 111
Traino di un rimorchio 111
Barra di traino dotata di gancio con rotula
amovibile
11 2
Sistema di trasporto sul tetto 11 4
Cofano motore 11 4
Motorizzazioni Diesel 11 6
Motore elettrico 11 6
Controllo dei livelli 11 6
Verifiche 11 9
AdBlue® (motorizzazioni BlueHDi) 122
Consigli per la manutenzione 124
8In caso di panneKit di riparazione provvisoria pneumatici 126
Ruota di scorta 127
Sostituzione di una lampadina 133
Fusibili 138
Batteria da 12
V/Batteria secondaria 138
Traino 141
9Caratteristiche tecnicheCaratteristiche delle motorizzazioni e
dei carichi trainabili 144
Motori diesel 145
Motore elettrico 146
Masse 147
Dimensioni 151
Elementi di identificazione 155
Glossario delle etichette 155
10ParticolaritàCabina lunga 158
Telaio cabinato/Abitacolo a pianale 158
Abitacolo doppio 164
Cassone posteriore con sponda ribaltabile 167
11Sistema audioOperazioni preliminari 173
Comandi al volante 173
Radio 174
Media 175
Telefono 176
Impostazione 176
Comandi vocali 177
12 Sistema audio e telematico con displaytouch screen
Operazioni preliminari 180
Comandi al volante 181
Menu 181
Radio 182
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 183
Media 183
Navigazione 186
Telefono 189
Informazioni sul veicolo 191
Impostazione 191
Comandi vocali 192
13Sistema ALPINE® X902DOperazioni preliminari 196
Menu 197
14Sistemi di registrazione dei dati di eventi
■
Indice alfabetico
4
Panoramica
Presentazione
Queste illustrazioni e descrizioni hanno lo scopo
di fornire una guida. La presenza e la posizione
di alcuni elementi possono variare in funzione
della versione o del livello di finitura.
Strumenti e comandi
1. Quadro strumenti con display
2. Comando dei fari e degli indicatore di
direzione
3. Comandi del tergicristallo/lavacristallo
Computer di bordo (Diesel) 4.
Configurazione del veicolo/Posizione dei
proiettori/Fendinebbia/Retronebbia
5. Comandi della radio al volante
6. Airbag anteriore lato guidatore/Avvisatore
acustico
7. Blocchetto d'avviamento
8. Riscaldamento programmabile aggiuntivo
(Diesel)
Riscaldamento (elettrico)
9. Scatola portafusibili
10. Comandi del regolatore/limitatore di velocità
(Diesel)
11 . Sospensioni pneumatiche/Faretti di lettura/
Ventilazione aggiuntiva posteriore (Diesel)
Console centrale
1. Sistema audio/Navigazione
2. Riscaldamento/Aria climatizzata
3. Vano portaoggetti/Portacenere rimovibile
4. Presa accessori da 12
V(180 W max)
5. Porta USB/Accendisigari
6. Controllo dinamico di stabilità (CDS/ASR)
Controllo intelligente della trazione (Diesel)
7. Hill Assist Descent Control (discesa
assistita)
8. Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
9. Segnale d'emergenza
10. Chiusura centralizzata
11 . Sbrinamento/Disappannamento
12. Leva del cambio (Diesel)
Selettore marce (elettrico)
5
Panoramica
Motore elettrico
1.Connettore di carica
2. Batteria di trazione
3. Batteria secondaria 12
V
4. Caricatore di bordo
5. Motore elettrico
6. Cavo di carica
Il connettore di carica 1 consente 2
tipi di carica:
–
Carica veloce nella modalità 3 utilizzando
un'unità di carica veloce (W
allbox) e il cavo di
carica associato 6.
–
Carica super veloce nella modalità 4
utilizzando una colonnina pubblica per la ricarica
rapida.
La batteria di trazione a 400
V 2 utilizza la
tecnologia agli ioni di litio. Accumula e fornisce
l'energia richiesta per il funzionamento
del motore elettrico, l'aria climatizzata e il
riscaldamento. Il relativo livello di carica è visualizzato sul display integrato nel retrovisore
interno.
La batteria secondaria da 12
V
3 alimenta il
sistema elettrico convenzionale del veicolo.
Viene ricaricata automaticamente dalla batteria
di trazione tramite il carica batterie di bordo.
Il carica batterie di bordo 4 fornisce la carica
veloce (modalità 3) della batteria di trazione,
oltre alla ricarica della batteria secondaria da
12 V.
Il motore elettrico 5 fornisce propulsione in
base alla modalità di guida selezionata e alle
condizioni di guida. Recupera energia durante le
fasi di frenata e decelerazione del veicolo.
7
Eco-Guida
erogazione, per evitare la fuoriuscita dello
stesso.
Si noterà che il consumo di carburante del nuovo
veicolo si stabilizzerà ad una media regolare
solo dopo i primi 3.000 chilometri di guida.
Ottimizzazione dell'autonomia di guida
(elettrico)
Il consumo elettrico del veicolo dipende molto
dal tipo di percorso, dalla velocità del veicolo e
dallo stile di guida.
Adottare uno stile di guida tranquillo e
mantenere una velocità costante.
Anticipare la necessità di rallentare e frenare
delicatamente, quando possibile, utilizzando il
freno motore.
Utilizzare l'aria climatizzata, anziché il
riscaldamento, per disappannare l'abitacolo.
Per scaldare l'abitacolo, selezionare una
temperatura tra 16°C e 22°C.
È possibile monitorare il consumo di corrente
elettrica in tempo reale sul display integrato nel
retrovisore interno.
8
Strumenti del cruscotto
Quadro strumenti
1.Tachimetro (km/h o mph)
2. Display
3. Indicatore livello carburante (Diesel)
4. Temperatura liquido di raffreddamento
(Diesel)
5. Contagiri (giri/min x 1.000) (Diesel)
Veicoli elettrici
L'indicatore del livello di carburante,
l'indicatore della temperatura del liquido di
raffreddamento e il contagiri sono disattivati.
Display livello 1
Nella parte inferiore:
– Ora.
–
T
emperatura esterna. –
Chilometri/miglia percorsi.
–
Computer di bordo (autonomia, consumo,
ecc.) (Diesel).
–
Regolazione dell'altezza dei fari.
–
A
vviso programmabile superamento velocità.
–
Regolatore o limitatore di velocità (Diesel).
–
Indicatore di cambio marcia (Diesel).
–
Stop & Start (Diesel).
Nella parte superiore:
–
Data.
–
Indicatore di manutenzione.
–
Messaggi d'allarme.
–
Messaggi di stato delle funzioni.
–
Configurazione del veicolo
Display livello 2
Nella parte sinistra:
–
Ora.
–
T
emperatura esterna
–
Spie di allarme o di stato.
–
Regolatore o limitatore di velocità (Diesel).
Nella parte destra:
–
Data.
–
Indicatore di manutenzione. –
Computer di bordo (autonomia, consumo,
ecc.) (Diesel).
–
Messaggi d'allarme.
–
Messaggi di stato delle funzioni.
–
Configurazione del veicolo
–
Regolazione dell'altezza dei fari.
–
Chilometri/miglia percorsi.
Luminosità degli strumenti
e dei comandi
È possibile regolare la luminosità degli
strumenti e dei comandi utilizzando il
pulsante
MODE
(MODALITÀ), mentre le luci di
posizione sono accese.
Per ulteriori informazioni sulla Configurazione
del veicolo (MODE) (MODALITÀ), fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Display integrato nel
retrovisore interno
(elettrico)
Il retrovisore interno contiene un display dedicato
che visualizza le informazioni dell'impianto
elettrico. Si accende all'inserimento del contatto
e quando si carica il veicolo.
9
Strumenti del cruscotto
1
1.Livello di carica della batteria di trazione (%)
2. Autonomia rimanente (km o miglia) o tempo
rimanente prima del completamento della
carica
3. Batteria di trazione Tensione (V)
4. Corrente in ingresso/uscita (A) della batteria
di trazione
5. Posizione del selettore marce (D, N o R)
6. Stato del veicolo
7. Messaggi informativi e allarmi
Il livello di corrente 4 generato dalla batteria di
trazione è proporzionale alla potenza utilizzata
dal motore elettrico.
Se il livello di corrente indicato è negativo,
la batteria di trazione al momento è in fase
di carica (tramite sistema di carica o tramite
recupero d'energia durante la guida).
È possibile disattivare
temporaneamente il display
premendo il pulsante alla base del retrovisore
interno.
Il display si riattiva automaticamente ad ogni
inserimento del contatto.
Spie d'allarme
Visualizzati come simboli, spie e indicatori
informano il guidatore di un'anomalia (spie
d'allarme) o dello stato di funzionamento
di un sistema (spie di funzionamento o di
disattivazione). Alcune spie si accendono in
due modalità (fissa e lampeggiante) e/o in colori
diversi.
Allarmi associati
L'accensione di una spia può essere
accompagnata da un segnale acustico e/o dalla
visualizzazione di un messaggio sul display.
Il tipo di allarme messo in relazione con lo stato
di funzionamento del veicolo permette di sapere
se la situazione è normale o se è presente
un'anomalia: per ulteriori informazioni, vedere la
descrizione di ciascuna spia.
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie di
colore rosso o arancione si accendono per
alcuni secondi sul quadro strumenti. Tali spie
dovrebbero spegnersi all'avviamento del motore.
Per ulteriori informazioni su un sistema o una
funzione, attenersi alla sezione corrispondente.
Spie accese fisse
L’accensione di una spia rossa o arancione
indica il verificarsi di un malfunzionamento che
necessita di diagnosi approfondita.
Se una spia rimane accesa
I riferimenti (1)(2) e (3) nella descrizione delle
spie indicano se è necessario rivolgersi ad un
tecnico qualificato, in aggiunta agli interventi
immediati raccomandati.
(1): è necessario fermare il veicolo.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e interrompere il contatto.
(2): Contattare la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
(3): Recarsi presso la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Elenco delle spie
Spie rosse
Temperatura liquido di raffreddamento
Su H nella zona rossa o fissa con la
lancetta nella zona rossa.
La temperatura del liquido di raffreddamento
è troppo elevata e/o è aumentata in modo
anomalo.
Eseguire la procedura (1), poi attendere il
raffreddamento del motore per rabboccare, se
necessario. Se il problema persiste, eseguire la
procedura (2).
10
Strumenti del cruscotto
Pressione dell'olio motoreLampeggiante, per alcuni secondi,
accompagnata da un messaggio sul
display.
La qualità dell'olio motore è deteriorata.
Cambiare l'olio motore non appena possibile.
Dopo un secondo livello di allarme, le prestazioni
del motore saranno limitate.
Accesa temporaneamente o permanentemente, con il motore avviato.
È stato rilevato un livello di olio insufficiente o
un'anomalia grave.
Eseguire la procedura (1), poi controllare il livello
manualmente.
Se necessario, rabboccare.
Se il livello è corretto, eseguire la procedura (2).
Carica della batteriaFissa.
È stata rilevata un'anomalia del circuito di
carica o della batteria.
Controllare i morsetti della batteria.
Fissa o lampeggiante, nonostante i
controlli.
È stata rilevata un'anomalia del contatto o
dell'iniezione.
Eseguire la procedura (2).
Rilevamento aperturaFissa.
Una delle aperture di accesso al veicolo
non è chiusa correttamente. Controllare la chiusura delle porte dell'abitacolo,
delle porte posteriori e laterali e del cofano
motore.
ServosterzoFissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sullo
schermo.
Malfunzionamento del servosterzo.
Guidare con cautela a velocità moderata, poi
eseguire la procedura (3).
AirbagFissa o lampeggiante.
Uno degli airbag o dei pretensionatori
pirotecnici delle cinture di sicurezza non funziona
correttamente.
Eseguire (3).
Cintura di sicurezza non allacciataFissa, quindi lampeggiante.
Il guidatore non ha allacciato la cintura di
sicurezza.
Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed
inserire la fibbia nel dispositivo d'aggancio.
Accompagnata da un segnale acustico, quindi fissa.
I veicolo è in movimento con la cintura di
sicurezza guidatore non allacciata.
Controllare il bloccaggio con una prova di
trazione sulla cinghia.
Sospensioni pneumaticheFissa.
Anomalia del sistema.
Eseguire la procedura (3).
Freno di stazionamentoFissa.
Il freno di stazionamento è inserito o non
è ben disinserito.
Disinserire il freno di stazionamento per far
spegnere la spia: pedale del freno premuto.
FrenataFissa.
Livello del liquido dei freni troppo basso.
Eseguire la procedura (1), poi rabboccare con
liquido conforme alle raccomandazioni del
Costruttore.
Se il problema persiste, eseguire la procedura
(2).
Fissa.
Il sistema Ripartitore elettronico di
frenata (REF) non funziona correttamente.
Eseguire la procedura (1) e poi (2).
Spie arancioni
Manutenzione
Accesa temporaneamente. Sono state rilevate una o più anomalie
minori per cui non sono presenti spie specifiche.
Eseguire la procedura (2).
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Sono state rilevate una o più anomalie gravi per
cui non sono presenti spie specifiche.
Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio visualizzato sul quadro strumenti, poi
eseguire la procedura (3).
12
Strumenti del cruscotto
Fissa, accompagnata da un segnale
acustico.
Il sistema d’allarme superamento involontario
linea di carreggiata presenta un'anomalia.
Pulire il parabrezza.
Se il problema persiste, eseguire la procedura
(3).
Dispositivo antiavviamento elettronicoFissa.
La chiave d'avviamento inserita non è
riconosciuta.
Non è possibile avviare il motore.
Cambiare la chiave ed eseguire la procedura (3)
per far controllare la chiave difettosa.
Accesa per circa 10 secondi all'inserimento del contatto.
L'allarme è stato attivato.
Eseguire la procedura (3) per far controllare le
serrature.
Acqua nel filtro del carburante
Diesel(Diesel)
Fissa.
Il filtro Diesel contiene acqua.
Eseguire immediatamente la procedura (2).
Rischio di danni al sistema di iniezione!
AdBlueFissa, poi lampeggiante accompagnata
da un messaggio sul display.
L'autonomia di guida sta diminuendo.
È necessario rabboccare al più presto l'AdBlue.
Livello minimo carburanteFissa, con la lancetta nella zona E.
Si sta utilizzando la riserva di carburante.
Effettuare al più presto un rifornimento di
carburante.
Lampeggiante.
Anomalia del sistema.
Eseguire la procedura (2).
Preriscaldatore motori DieselFissa.
La necessità di preriscaldamento è
determinata dalle condizioni climatiche.
Attendere lo spegnimento della spia prima di
avviare il motore.
Fendinebbia posterioriFissa.
Il pulsante sul pannello di comando
MODE è acceso.
I fari funzionano solo quando i fari anabbaglianti
sono accesi.
In condizioni di visibilità normale, spegnerli.
Spie verdi
Indicatori di direzione
Indicatori di direzione con segnale
acustico.
Gli indicatori di direzione sono accesi.
Fendinebbia anterioriFissa.
Il pulsante sul pannello di comando
MODE è acceso. I fari funzionano solo quando i fari anabbaglianti
sono accesi.
Fari anabbagliantiFissa.
I fari sono accesi.
Regolatore di velocitàFissa.
Regolatore di velocità selezionato.
Selezione manuale.
Spie blu
Fari abbaglianti
Fissa.
I fari sono accesi.
Passaggio automatico da fari abbaglianti a
fari anabbaglianti
Fissa.
La funzione è stata attivata tramite il
menu "MODE" (MODALITÀ).
L'accensione e lo spegnimento dei fari
abbaglianti sono controllati automaticamente
secondo le condizioni del traffico e di guida.
Spie nere/bianche
Temperatura/Ghiaccio
Fissa, accompagnata da un
messaggio sul display.
Le condizioni climatiche possono portare alla
formazione di ghiaccio sulla strada.
Prestare molta attenzione ed evitare di frenare
bruscamente.