43
Ergonomia e confort
3Flusso d’aria
► Impostare il comando 2 sulla posizione
desiderata per aumentare o diminuire il flusso
d’aria.
Riscaldamento
programmabile aggiuntivo
Il riscaldamento programmabile aggiuntivo
porta gradualmente il motore a una temperatura
ottimale per agevolarne l'avviamento.
Un orologio integrato consente di programmare
l'orario di attivazione. L'abitacolo si riscalda più
velocemente.
Il riscaldamento dell'abitacolo, lo
sbrinamento e il disappannamento sono
agevolati.
Il pannello di comando del riscaldamento
programmabile aggiuntivo si trova accanto al
volante, sotto il pannello di comando MODE
(MODALITÀ).
1. Pulsanti regolazione ora
2. Accensione immediata del pulsante del
riscaldamento
3. Pulsante di selezione programma
4. Spia del ciclo di riscaldamento
5. Visualizzazione dell'ora
6. Spia regolazione ora e display
7. Visualizzazione del numero del programma
selezionato
8. Spia ventilazione
Regolazione dell'ora
dell'orologio interno
Regolare l'orologio sul panello di comando
prima di programmare l'avviamento differito del
riscaldamento. ►
T
enere premuto il pulsante
3.
Lo schermo e la spia della regolazione dell'ora si
accendono.
►
Entro dieci secondi, premere uno dei pulsanti
di regolazione 1
fino alla visualizzazione dell'ora
esatta: •
>
per aumentare le ore, o
•
<
per diminuire le ore.
Tenendo premuto il pulsante, i numeri scorrono
più velocemente.
►
Rilasciare il pulsante
3
.
Allo spegnimento dello schermo, l'ora è
memorizzata.
Lettura dell’ora
► Premere uno dei pulsanti 1 .
La spia di visualizzazione dell’ora si accende e
l’ora viene visualizzata per circa dieci secondi.
Avviamento immediato del sistema di riscaldamento
Prima di accendere il riscaldamento, controllare
che:
–
la manopola di comando della temperatura sia
sulla posizione Hot air
(Aria calda) (rossa),
–
la manopola di comando del flusso d’aria sia
sulla posizione 2
.
►
Premere il pulsante 2
.
Il display e la spia del ciclo di riscaldamento si
accenderanno e rimarranno accesi per tutto il
tempo di funzionamento.
44
Ergonomia e confort
Avvio in ritardo del sistema di riscaldamento
L’orario di avvio può essere programmata tra 1
minuto e 24 ore in anticipo.
È possibile memorizzare fino a tre orari di avvio
diversi, ma si può programmare solo un avvio in
ritardo.
Per eseguire un avvio giornaliero a un
orario stabilito, riprogrammare ogni
giorno l’orario memorizzato.
►
Premere il pulsante 3
; il display si accende.
Il simbolo - -:- - o l’orario memorizzato
precedente e il numero preimpostato
corrispondente (1, 2 o 3) vengono visualizzati
per 10 secondi.
Per richiamare altri orari preimpostati,
premere alcune volte il pulsante 3 prima
del termine dei 10 secondi.
Entro 10 secondi, premere uno dei pulsanti 1 per
selezionare l’orario di avvio desiderato.
La memorizzazione è confermata dalla
scomparsa dell’orario di avvio, dalla
visualizzazione del numero preimpostato (1, 2 o
3) e dall’accensione dello schermo.
Per impostazione predefinita, sono già
presenti orari preimpostati memorizzati
nel sistema (1 = 6h, 2 = 16h, 3 = 22h). Ogni
modifica cancella e sostituisce l’orario
preimpostato precedente.
Se la batteria viene scollegata, l’orario
preimpostato predefinito viene ripristinato.
Annullamento della programmazione
► Per eliminare l’ora di inizio programmata,
premere brevemente il pulsante 3
.
L’illuminazione dello schermo e il numero
preimpostato (1, 2 o 3) si spengono.
Richiamo di un orario di
avvio preimpostato
► Premere il pulsante 3 quante volte
necessario, fino alla visualizzazione del numero
corrispondente all’orario di avvio preimpostato
(1, 2 o 3).
Dopo dieci secondi, il tempo scompare,
ma rimane memorizzato mentre il numero
corrispondente (1, 2 o 3) rimangono accesi.
Regolazione della durata di
funzionamento
La durata di funzionamento può essere
impostata tra 10 e 60 minuti.
►
Premere e tenere premuto il pulsante 3
.
►
Premere simultaneamente uno dei pulsanti 1
.
L’orario e la spia di impostazione dell’ora si
accendono.
► Premere e tenere premuto nuovamente il
pulsante 3
.
►
Premere ancora simultaneamente uno dei
pulsanti 1
.
La durata di funzionamento programmata viene
visualizzata e la spia del ciclo di riscaldamento o
di ventilazione lampeggia.
►
Impostare la durata premendo uno dei
pulsanti 1
.
La memorizzazione è confermata dalla
scomparsa della durata sul display o premendo
nuovamente il pulsante 3.
Spegnimento del
riscaldamento
In caso di avvio ritardato, il riscaldamento si
spegne automaticamente al termine della durata
programmata.
►
In caso di avvio immediato, premere
nuovamente il pulsante 2
per spegnerlo
manualmente.
La spia del ciclo di riscaldamento e il display si
spengono.
Far controllare il riscaldamento
supplementare almeno una volta all'anno
e all'inizio dell'inverno.
Per interventi di manutenzione e riparazioni,
rivolgersi solo alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Utilizzare solo ricambi omologati.
48
Ergonomia e confort
Portaoggetti sulla porta
anteriore
Secondo il Paese di commercializzazione, una
delle tasche sulla porta può contenere il kit di
riparazione provvisoria del pneumatico.
Cassettino portaoggetti
raffreddato
Si trova nella parte superiore del cruscotto, sul
lato passeggero.
L’aria che circola all’interno del cassettino
portaoggetti è la stessa messa in circolo dagli
aeratori.
Porta USB
La porta è destinata unicamente
all’alimentazione o alla ricarica del dispositivo
portatile collegato.
Presa da 12 V
Potenza massima: 180 W.
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con presa
USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una cattiva
ricezione radio o disturbi della visualizzazione
sui display.
50
Ergonomia e confort
Allestimenti posteriori
Anelli d'ancoraggio
Gli anelli d'ancoraggio sono installati sul
pianale per fissare e assicurare i carichi: 8, per
i veicoli di lunghezza L1 e L2; 10, per i veicoli di
lunghezza L3 e L4.
Due anelli aggiuntivi sono installati sulla paratia
dietro l'abitacolo.
Carico massimo: 500 kg.
Per motivi di sicurezza in caso di frenata
brusca, si raccomanda di posizionare gli
oggetti pesanti il più avanti possibile verso
l'abitacolo.
Supporto per binario
d'aggancio
Sono disponibili dei supporti per fissare un
binario sopra al rivestimento di protezione, su
ciascun lato del veicolo.
Carico massimo: 200 kg.
Rivestimento laterale
Le parti interne delle fiancate sono provviste di
rivestimenti di protezione del carico.
Presa da 12 V
Potenza massima: 180 W.
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con presa
USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una cattiva
ricezione radio o disturbi della visualizzazione
sui display.
Accendisigari
57
Illuminazione e visibilità
4Regolazione dell'altezza
dei fari
Per non infastidire gli altri guidatori, l'altezza dei
fari alogeni deve essere regolata in funzione del
carico del veicolo.
È possibile accedere a questa funzione nella
posizione dei fari anabbaglianti e abbaglianti.
Pressioni successive di questi
comando consentono di regolare i
fari.
Una spia sul display indica la posizione di
regolazione selezionata (0, 1, 2, 3).
Comando del tergicristallo
Tergicristallo anteriore
Il tergicristallo è attivo solo quando la chiave
d'avviamento è sulla posizione ON.
Il comando può avere 5 posizioni diverse:
–
T ergicristallo disattivato.
–
T
ergicristallo intermittente: 1 scatto verso il
basso. In questa posizione, ruotando la ghiera è
possibile selezionare 4 livelli di frequenza (molto
lento, lento, normale, rapido).
–
T
ergicristallo continuo lento: 2 scatti verso il
basso.
–
T
ergicristallo continuo rapido: 3 scatti verso il
basso.
–
Movimento singolo: tirare il comando verso il
volante.
Funzionamento automatico
del tergicristallo anteriore
Se il veicolo ne è equipaggiato, la velocità di
funzionamento si regolerà automaticamente in
base all'intensità della pioggia.
Funzionamento automatico: 1 scatto verso il
basso. Confermato da un movimento singolo del
tergicristallo. Riattivare dopo ogni disinserimento
del contatto.
In questa posizione, ruotando la ghiera è
possibile aumentare la sensibilità del sensore di
pioggia.
Evitare di coprire il sensore di pioggia,
collocato sulla parte centrale alta del
parabrezza.
Per il lavaggio del veicolo, disinserire il
contatto o disattivare il funzionamento
automatico del tergicristallo.
Controllare che le spazzole del
tergicristallo anteriore possano
funzionare liberamente in presenza di gelo.
Utilizzare il predellino sul paraurti anteriore
per rimuovere eventuali accumuli di neve alla
base del parabrezza e sulle spazzole.
Per sostituire le spazzole del
tergicristallo.
Per ulteriori informazioni sulla Sostituzione
delle spazzole del tergicristallo , attenersi
alla sezione corrispondente.
Con il sistema Stop & Start, fintanto che
il comando del tergicristallo si trova in
posizione di funzionamento veloce, la
modalità STOP non è disponibile.
60
Sicurezza
Allarme acustico
► Premere la parte centrale del volante.
Avvisatore acustico pedoni (elettrico)
Questo sistema avvisa i pedoni che i veicolo è in
avvicinamento.
L'avvisatore acustico pedoni si attiva una volta
che il veicolo è in movimento e ad una velocità
fino a 40
km/h, in avanti o in retromarcia.
Questa funzione non può essere disattivata.
Controllo dinamico di
stabilità (ESC)
Controllo dinamico di stabilità (ESC) Controllo
dinamico di stabilità (ESC) che integra i seguenti
sistemi:
–
antibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF),
–
assistenza alla frenata d'emergenza (AFU),
–
antipattinamento delle ruote (ASR) o controllo
della trazione,
–
controllo dinamico di stabilità (CDS).
Definizioni
Antibloccaggio delle ruote (ABS) e ripartitore elettronico di frenata (REF)
Questo sistema aumenta la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
contribuisce ad un miglior controllo in curva,
in particolare su fondo stradale dissestato o
scivoloso.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in caso
di frenata di emergenza.
Il ripartitore elettronico di frenata (REF)
garantisce una gestione integrale della pressione
di frenata, ruota per ruota.
Assistenza alla frenata d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso d'emergenza,
di raggiungere più in fretta la pressione ottimale di frenata e, quindi, di ridurre la distanza di
arresto.
Si attiva in funzione della velocità di pressione
del pedale del freno. Diminuendo la resistenza
del pedale ed aumentando l'efficacia della
frenata.
Antipattinamento delle ruote (ASR)
Il sistema ASR (noto anche come controllo della
trazione) ottimizza la motricità per limitare il
pattinamento delle ruote: agisce sui freni delle
ruote motrici e sul motore. Consente inoltre di
migliorare la stabilità direzionale del veicolo
quando si accelera.
Controllo dinamico di stabilità (CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal guidatore, il
sistema CDS controlla ogni ruota ed agisce
automaticamente sul freno di una o più ruote e
sul motore per riportare il veicolo nella traiettoria
desiderata, nei limiti delle leggi fisiche.
Antibloccaggio delle
ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF)
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un messaggio sul
display del quadro strumenti, indica un
malfunzionamento del sistema ABS, che
potrebbe provocare una perdita di controllo del
veicolo in frenata.
61
Sicurezza
5L'accensione di queste spie,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti, indica un
malfunzionamento del ripartitore elettronico di
frenata (EBFD), che potrebbe provocare una
perdita di controllo del veicolo in frenata.
È necessario fermare il veicolo nelle migliori
condizioni di sicurezza.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Per la massima efficienza dell'impianto
frenante, è necessario un periodo di
adattamento di circa 500
km. Durante questo
periodo, è consigliabile evitare frenate
improvvise, ripetute e prolungate.
Il dispositivo antibloccaggio non
consente frenate brevi. Su una superficie
stradale molto scivolosa (ghiaccio, olio, ecc.),
l'impianto ABS allunga le distanze di frenata.
In caso di sostituzione delle ruote (pneumatici
e cerchi), accertarsi che siano omologate per
il veicolo.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza
rilasciare la pressione, anche su una
superficie stradale scivolosa.
Dopo un urto
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Controllo dinamico di
stabilità (CDS)
Accensione
Il sistema CDS si attiva automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
In presenza di difficoltà di aderenza al suolo o di
traiettoria, il sistema entra in funzione.
Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti.
Disattivazione
Questo sistema non può essere disattivato dal
guidatore.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Antipattinamento delle ruote (ASR)
Disattivazione/Riattivazione
Il sistema ASR si attiva automaticamente a ogni
avviamento del veicolo.
In condizioni eccezionali (avviamento di un
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno instabile, ecc.), può essere
utile disattivare il sistema ASR per far slittare
liberamente le ruote e aumentare l'aderenza.
Appena le condizioni di aderenza al suolo lo
permettono, riattivare il sistema.
ASR
► Premere questo pulsante per attivare/
riattivare la funzione.
L'accensione della spia del pulsante,
accompagnata da un messaggio sul display del
quadro strumenti, indica che il sistema
ASR è
disattivato.
Il sistema ASR si riattiva automaticamente a ogni
interruzione del contatto.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
ASR / CDS
Questi sistemi offrono una maggiore
sicurezza in condizioni di guida normale ma
64
Sicurezza
Cinture di sicurezza
anteriori
Il sedile di guida è equipaggiato di un
pretensionatore pirotecnico e un limitatore di
sforzo.
Sulle versioni con airbag frontale lato
passeggero, anche questo è equipaggiato di
un pretensionatore pirotecnico e un limitatore di
sforzo.
Il sedile anteriore a panchetta è equipaggiato di
due cinture di sicurezza.
Se il sedile anteriore a panchetta viene
montato come accessorio, deve essere
tassativamente equipaggiato di cinture di
sicurezza omologate.
Spia cinture di sicurezza non
allacciate
All'avviamento del veicolo, se il guidatore e/o il passeggero anteriore non hanno
allacciato la cintura di sicurezza, questa spia si
accende, accompagnata da un segnale acustico
crescente.
Questo allarme funziona allo stesso modo sulle
versioni con sedile del passeggero anteriore e
sulle versioni con panchetta a due posti.
Regolazione dell’altezza
► Sul lato guidatore o sul lato del sedile
passeggero, premere il comando con il ritorno
della cintura e fare scorrere, poi rilasciare per
bloccare.
La cintura associata al sedile centrale non è
regolabile in altezza.
In caso di cintura di sicurezza del
guidatore sganciata. la modalità START
del sistema Stop & Start non si attiva. Il
motore può essere riavviato solo con la
chiave.
Cinture di sicurezza
posteriori
I sedili posteriori e le panchette posteriori sono
dotati ciascuno di una cintura di sicurezza a tre
punti d'ancoraggio con avvolgitore.
Il sedile centrale dispone di una guida e di un
avvolgitore, collegati allo schienale.
Ogni sedile laterale è dotato di un supporto per
appendere al fibbia quando non è in uso.
Display spie delle cinture di sicurezza
All'avviamento del veicolo, se uno dei passeggeri posteriori non ha allacciato la
cintura di sicurezza, la spia corrispondente si
accende.
Ad una velocità superiore a 20
km/h, se uno
dei passeggeri posteriori sgancia la cintura di
sicurezza, la spia corrispondente si accende,