87
Guida
6
Tramite la telecamera situata sulla parte
superiore del parabrezza, questo sistema rileva i
seguenti tipi di cartelli e visualizza le informazioni
corrispondenti sul quadro strumenti:
–
velocità massima autorizzata,
–
divieto di sorpasso,
–
fine di un limite/divieto precedente.
Il sistema rileva i cartelli sul lato sinistro e destro,
alti e bassi, oltre ai cartelli sovrapposti.
Il sistema rileva solo i cartelli circolati.
L'unità del limite di velocità (km/h o mph)
dipende dal Paese in cui si guida.
Deve essere presa in considerazione per
garantire il rispetto del limite di velocità.
Affinché il sistema funzioni correttamente
quando si cambia Paese, l'unità di misura
della velocità sul quadro strumenti deve
corrispondere a quella del Paese in cui ci si
trova.
Il rilevamento automatico dei cartelli
stradali è un sistema di assistenza alla
guida e non visualizza sempre correttamente i
limiti di velocità.
I cartelli del limite di velocità presenti sulla
strada hanno la priorità rispetto a quanto
visualizzato dal sistema.
È possibile che il sistema non visualizzi il
limite di velocità se non rileva un cartello
stradale entro un tempo predeterminato.
Il sistema è concepito per rilevare i cartelli
stradali conformi alla Convenzione di Vienna
sulla segnaletica stradale.
Per la sostituzione delle lampadine dei fari si
consiglia di utilizzare ricambi originali.
L'utilizzo di altre lampadine potrebbe ridurre le
prestazioni del sistema.
Principi
Utilizzando la telecamera, situata sulla parte
superiore del parabrezza, questo sistema rileva
e legge le indicazioni del limite di velocità, i
divieti di sorpasso e i cartelli che indicano la fine
degli obblighi indicati dai cartelli menzionati in
precedenza.
Il cartello viene letto dalla telecamera e
visualizzato nel quadro strumenti quando viene
superato (quando il veicolo è sullo stesso livello).
Visualizzazione sul display
touch screen e sul quadro
strumenti
I cartelli stradali sono visualizzati in due fasi:
– T utti i cartelli stradali appena riconosciuti
vengono visualizzati a comparsa sul display
touch screen per 40 secondi.
–
Questi cartelli stradali vengono poi visualizzati
sul quadro strumenti.
Il sistema può visualizzare due cartelli stradali
(limite di velocità e divieto di sorpasso/fine del
divieto di sorpasso) in parallelo nelle due zone
dedicate del quadro strumenti.
Se viene rilevato un ulteriore cartello stradale,
come un limite di velocità ridotto in caso di
pioggia, viene visualizzato in una finestra vuota
sotto il simbolo corrispondente.
Altri cartelli stradali vengono filtrati come indicato
di seguito:
–
I cartelli relativi a neve o ghiaccio vengono
visualizzati solo se la temperatura esterna è
inferiore a 3°C.
88
Guida
– I cartelli relativi a neve, pioggia o nebbia
vengono visualizzati solo se i tergicristallo sono
attivi e la temperatura esterna è inferiore a 3°C.
–
I cartelli relativi agli automezzi pesanti
vengono visualizzati solo se si applicano ai
veicoli che pesano meno di 4 tonnellate.
–
I cartelli relativi ai veicoli agricoli non vengono
visualizzati.
I cartelli come il divieto di sorpasso scompaiono
dal quadro strumenti dopo circa 40 secondi.
Attivazione/Disattivazione
È possibile impostare questa funzione
con il pulsante MODE (MODALITÀ): nel
menu "Traffic sign" (Cartelli stradali), selezionare
"ON" oppure "OFF".
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione del veicolo (MODE)
(MODALITÀ), fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Limiti di funzionamento
Il sistema non tiene in considerazione le riduzioni
dei limiti di velocità, specialmente quelle imposte
nei seguenti casi:
–
Intemperie (pioggia, neve).
–
Inquinamento atmosferico.
–
T
raino.
–
Guida con ruota di scorta di tipo ruotino o
catene da neve montate.
–
Guida con kit di sospensioni non standard.
– Pneumatico riparato utilizzando il kit di
riparazione provvisoria pneumatici.
–
Neopatentati.
È possibile che il sistema non visualizzi il limite
di velocità se non rileva un cartello stradale del
limite di velocità entro un tempo predeterminato,
nelle seguenti situazioni:
–
Cartelli stradali non visibili, non standard,
danneggiati o piegati.
–
Mappe obsolete o errate.
–
Inclinazione della strada per cui il cartello è
al di fuori della visuale della telecamera (su una
pendenza, ad esempio).
–
Cambiamento del carico del veicolo per
cui la telecamera è notevolmente inclinata (il
funzionamento del sistema potrebbe essere
sospeso temporaneamente per consentire la
calibrazione automatica della telecamera).
Limitatore di velocità
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Sistema che impedisce al veicolo di
superare la velocità programmata dal
guidatore.
La velocità viene selezionata quando il veicolo è
fermo a motore avviato o mentre si guida con la
2
a marcia o superiore inserita.
La velocità minima da programmare è 30 km/h.Premendo a fondo il pedale dell'acceleratore
è possibile superare la soglia di velocità
programmata. Per riprendere l'uso del limitatore
di velocità, rilasciare gradualmente la pressione
sul pedale dell'acceleratore e tornare al di sotto
della velocità programmata.
1.
Selezione della funzione del limitatore di
velocità
2. Attivazione/Disattivazione della funzione
3. Programmazione di una velocità
Lo stato di selezione della funzione e la velocità
programmata sono visibili sul display del quadro
strumenti.
Selezione della funzione
► Ruotare la ghiera 1 completamente verso il
basso. Il limitatore di velocità è selezionato, ma
non è ancora attivo.
Il display indica OFF e l’ultima velocità
programmata.
89
Guida
6Programmazione di una
velocità
Una velocità può essere programmata senza
attivare il limitatore di velocità, ma con il motore
avviato.
Per memorizzare una velocità superiore alla
precedente:
►
Spostare il comando verso l’alto (+).
Una pressione breve aumenta l’impostazione di
1
km/h.
Premendo e tenendo premuto è possibile
aumentare l’impostazione in incrementi di
5
km/h.
Per memorizzare una velocità inferiore alla
precedente:
►
Spostare il comando verso il basso (-).
Una pressione breve diminuisce l’impostazione
di 1
km/h.
Premendo e tenendo premuto è possibile
diminuire l’impostazione in incrementi di 5
km/h.
Attivazione/Disattivazione
► Premere il pulsante 2 per attivare il limitatore
di velocità.
OFF scompare dal display e viene visualizzato
un messaggio che conferma l’attivazione.
Una nuova pressione disattiva la funzione, viene
visualizzato nuovamente OFF e un messaggio
che conferma la disattivazione.
Superamento della velocità
programmata
► Premere a fondo il pedale dell'acceleratore
per superare la soglia di velocità programmata.
Il limitatore di velocità si disattiva
temporaneamente e la velocità programmata
lampeggia.
Per tornare alla funzione del limitatore di
velocità, ridurre la velocità fino ad arrivare a un
valore inferiore alla velocità programmata.
In caso di discesa ripida o di brusca
accelerazione, il limitatore di velocità non
potrà impedire al veicolo di superare la
velocità programmata.
Disattivazione della
funzione
► Portare la ghiera sulla posizione centrale O o
interrompere il contatto per disattivare il sistema.
L’ultima velocità programmata rimane
memorizzata.
Anomalia
La velocità programmata viene cancellata, poi
sostituita da trattini.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Limitatore di velocità fisso
Se il veicolo ne è equipaggiato, è possibile
limitarne la velocità ad un valore fisso.
Un'etichetta situata nell'abitacolo indica questa
velocità massima.
Il limitatore di velocità fisso non è una funzione
di tipo regolatore di velocità. Non può essere
attivato o disattivato dal guidatore durante il
tragitto.
91
Guida
6Questa funzione del regolatore di velocità è
indicata da una spia nel contagiri e da messaggi
sul display del quadro strumenti.
Funzione selezionata (verde)/disattivata
(grigio)
Selezione della funzione
► Ruotare la ghiera 1 completamente verso
l’alto. La funzione del regolatore di velocità viene
selezionata, ma non è ancora attiva e non è
programmata nessuna velocità.
La spia si accende sul quadro strumenti.
Prima attivazione/
Programmazione di una
velocità
► Raggiungere la velocità desiderata premendo
l’acceleratore.
►
Spostare il comando verso l’alto (+) o verso
il basso (-) per memorizzarlo. Sul display
del quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio che conferma l’attivazione.
La velocità memorizzata è visibile sul display del
quadro strumenti.
Il veicolo manterrà questa velocità impostata.
Disattivazione (off)
► Premere il pulsante 2 .
oppure
►
Premere il pedale del freno o della frizione. Sul display del quadro strumenti viene
visualizzato un messaggio che conferma la
disattivazione.
Riattivazione
► Dopo la disattivazione del regolatore di
velocità, premere il pulsante 2 . Sul display
del quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio che conferma la riattivazione.
Il veicolo torna all’ultima velocità programmata.
È inoltre possibile ripetere la procedura della
“prima attivazione”.
Modifica della velocità
programmata
Per memorizzare una velocità superiore alla
precedente, esistono due possibilità:
Senza utilizzare l’acceleratore:
►
Spostare il comando verso l’alto (+).
Una pressione breve aumenta l’impostazione di
1 km/h.
Premendo e tenendo premuto è possibile
aumentare l’impostazione in incrementi di
5
km/h.
Utilizzando l’acceleratore:
►
Superare la velocità memorizzata fino a
raggiungere la velocità desiderata.
►
Spostare il comando verso l’alto (+) o verso
il basso (-).
Per memorizzare una velocità inferiore alla
precedente:
►
Spostare il comando verso il basso (-).
Una pressione breve diminuisce l’impostazione
di 1 km/h.
Premendo e tenendo premuto è possibile
diminuire l’impostazione in incrementi di 5
km/h.
Disattivazione della
funzione
► Portare la ghiera sulla posizione centrale O o
interrompere il contatto per disattivare il sistema.
All’arresto del veicolo dopo aver interrotto il
contatto, il sistema non memorizza più nessuna
velocità.
Anomalia
In caso di anomalia, la funzione si
disattiva e la spia si spegne.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Sistema che rileva il superamento involontario
delle linee di carreggiata longitudinali (linea
continua o tratteggiata).
93
Guida
6Il rilevamento può essere compromesso:
– se la segnaletica orizzontale è usurata;
–
se il contrasto tra la segnaletica orizzontale
e il manto stradale è ridotto.
Il sistema viene disattivato
automaticamente se la funzione Stop &
Start è attiva. Il sistema si riavvia e riabilita il
riconoscimento delle condizioni operative
dopo l'avviamento del veicolo.
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare correttamente:
–
quando il veicolo trasporta un carico
eccessivo (ancora di più se non è equilibrato
correttamente);
–
in condizioni di scarsa visibilità (pioggia,
nebbia, neve, ecc.);
–
in condizioni di scarsa illuminazione (luce
solare abbagliante, oscurità, ecc.);
–
se il parabrezza è sporco o danneggiato
vicino alla telecamera;
– se il sistema ABS, CDS, ASR o il Controllo
intelligente della trazione è guasto.
Anomalia
Quando si verifica un’anomalia, questa
spia si accende, accompagnata da un
segnale acustico e confermata da un messaggio
sul display.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Stato della spia
del pulsante Messaggio sul display Stato del simbolo sul
displaySegnale
acusticoSignificato
Disattivato Allarme superamento
involontario di linea attivato Spie
e
accese fisse-
Il sistema è attivato, ma le condizioni operative non
sono soddisfatte.
Disattivato Allarme superamento
involontario di linea attivato -
-Il sistema è attivato e le condizioni operative sono
soddisfatte: il sistema è in grado di fornire avvisi
acustici e visivi.
94
Guida
Stato della spia
del pulsanteMessaggio sul display Stato del simbolo sul
displaySegnale
acusticoSignificato
Disattivato - Indicatore/spia di allarme
oppure
lampeggianteSì
Il sistema è attivo e riconosce le condizioni
operative: segnala il movimento di allontanamento
dalla linea a sinistra o a destra.
Attivato Allarme superamento
involontario di linea
disattivato -
NoIl sistema è stato disattivato manualmente.
Sorveglianza angolo
cieco con rilevamento del
rimorchio
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Questo sistema include sensori, situati sul
lato del paraurti posteriore, che eseguono il
monitoraggio delle aree con angoli ciechi.
Avverte il guidatore della presenza di un altro
veicolo (vettura, autocarro, motociclo) nelle aree
nascoste
dal suo campo visivo, durante la guida
e la retromarcia. Se al veicolo è agganciato un rimorchio, l'area
di rilevamento viene estesa alla lunghezza del
rimorchio.
L'allarme viene fornito da una spia fissa che
appare nel retrovisore esterno del lato in
100
Guida
Trasmette le visuali allo schermo installato
nell'abitacolo.
Può essere attivata o disattivata tramite il menu
delle regolazioni del sistema audio e telematico
con touch screen.
Questo sistema di visuale posteriore è una
funzione di assistenza alla guida. La telecamera
di retromarcia può essere associata ai sensori di
assistenza al parcheggio posteriori.
Attivazione
La telecamera si attiva non appena si inserisce
la retromarcia e rimane attiva fino a circa 15 km
orari. La telecamera si disattiva oltre i 18 km
orari.
La telecamera si attiva anche, a veicolo fermo,
all'apertura delle porte posteriori.
Disattivazione
Quando si inserisce la marcia in avanti, l'ultima
immagine rimane visualizzata per circa 5
secondi poi si spegne.
Anche l'ultima immagine resta visualizzata allo
stesso modo, a veicolo fermo, alla chiusura delle
porte posteriori.
Nelle condizioni ottimali del veicolo
(posizione sulla carreggiata, livello di
carico) la zona di visibilità massima coperta
dalla telecamera ha una profondità di campo
di circa 3 m di lunghezza per una larghezza di
5,5 m.
La zona di visibilità può variare secondo
le condizioni meteorologiche esterne
(luminosità, pioggia, neve, nebbia, ecc.),
secondo il carico del veicolo ed il suo
posizionamento sulla carreggiata.
Per pulire la telecamera e il display, evitare
di utilizzare un detergente o un attrezzo che
rischi di rigarli.
Utilizzare un panno non abrasivo o un
piumino.
108
Informazioni pratiche
Carica della batteria di
trazione (elettrico)
Per caricare, collegare il veicolo ad un'unità di
carica domestica o ad una colonnina pubblica
per la ricarica rapida (carica super veloce).
Per una carica completa, seguire la procedura
di carica desiderata senza interromperla, fino a
quando termina automaticamente.
Per interrompere la carica in qualunque
momento, premere il pulsante di bloccaggio
del telecomando per 5 secondi e rimuovere la
pistola di carica. Per la carica super veloce, fare
riferimento alla colonnina pubblica per la ricarica
rapida.
Il display delle informazioni relative alla carica
è integrato nel retrovisore interno. Per ulteriori
informazioni sul Display integrato nel del
retrovisore interno, consultare la sezione
corrispondente.
Come misura di sicurezza, il motore non
si avvia se il cavo di carica è inserito nel
connettore di carica del veicolo.
Raffreddamento della batteria di
trazione
La ventola di raffreddamento nel vano motore
si accende durante la carica per raffreddare
il carica batterie di bordo e la batteria di
trazione.
Bilanciamento della tensione della
batteria di trazione
Dopo aver eseguito una carica completa
(100%) almeno una volta alla settimana, si
raccomanda di non utilizzare il veicolo per
circa 4 ore.
Questo tempo consente di bilanciare la
tensione in tutte le celle della batteria di
trazione (garantendo lo stesso livello di
tensione in tutte le celle).
Questa procedura consente di mantenere la
batteria di trazione in buone condizioni e aiuta
a calcolarne il livello di carica.
Batteria di trazione completamente
scarica
Per preservare la durata della batteria
di trazione ed evitare di danneggiarla,
assicurarsi che non sia mai completamente
scarica (0%).
Quando il livello di carica scende al di sotto
del 15%, il messaggio "LOW POWER MODE"
viene visualizzato sul display integrato nel
retrovisore interno. Se questo messaggio
viene visualizzato durante la guida, evitare
di accelerare a fondo e caricare il veicolo
appena possibile.
Stazionamento prolungato
Prima dello stazionamento del veicolo
per un periodo prolungato, eseguire una
carica completa della batteria di trazione.
Parcheggiare il veicolo in un luogo con
temperature comprese tra 0°C e 45°C (lo
stazionamento del veicolo in un luogo con
temperature estreme può danneggiare la
batteria di trazione).
Scollegare il cavo dal morsetto (-) della
batteria secondaria da
12 V.
Controllare periodicamente il livello di
carica della batteria di trazione e caricarla,
se necessario. Quando lo stazionamento
del veicolo si estende per oltre un mese,
mantenere il livello di carica oltre il 50%.
Quando lo stazionamento del veicolo si
estende per un periodo molto lungo, caricarlo
ogni 2 mesi.
Non lasciare il cavo di carica collegato.
L'inutilizzo della batteria di trazione ne riduce
temporaneamente le prestazioni. Al termine
del periodo di stazionamento, eseguire
molti cicli di carica e scarica per ripristinare
il normale funzionamento della batteria di
trazione.
Precauzioni
I nostri veicoli elettrici sono stati sviluppati nel
rispetto delle raccomandazioni sui limiti massimi
dei campi elettromagnetici, rilasciate dalla
Commissione Internazionale per la Protezione
dalle Radiazioni Non Ionizzanti
(ICNIRP - Linee
guida 1998).