72
Illuminazione e visibilità
Regolazione dell'altezza
dei fari
Regolazione manuale dei
fari alogeni
Per evitare di infastidire gli altri guidatori, i fari
devono essere regolati in altezza in funzione del
carico del veicolo.
0 (Regolazione iniziale) Solo guidatore oppure guidatore +
passeggero anteriore
1 5 persone
2 5 persone + carico nel bagagliaio
3 Solo guidatore + carico nel bagagliaio
4 5 6 Non utilizzato
Regolazione automatica dei
fari con tecnologia Full LED
Questo sistema regola automaticamente
l'altezza dei fari in funzione del carico del
veicolo.
Accensione dei fari dopo
l'interruzione del contatto
Per riattivare il comando d'illuminazione,
portare la ghiera su " AUTO", fari spenti, poi
sulla posizione scelta.
All'apertura della porta del guidatore, un
segnale acustico temporaneo ricorda che i
fari sono rimasti accesi.
Si spegneranno automaticamente al termine
di un tempo prestabilito, che dipende dallo
stato di carica della batteria (attivazione
modalità risparmio energetico).
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), la formazione di
condensa sulla superficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori è del tutto
normale e scomparirà alcuni minuti dopo
l'accensione degli stessi.
Non guardare mai da una distanza
troppo ravvicinata il fascio luminoso dei
fari Full LED: rischio di lesioni agli occhi!
Viaggi all'estero
Veicoli equipaggiati di fari alogeni:
In caso di guida in un Paese con un senso
di marcia inverso rispetto a quello del
proprio Paese, è necessario regolare i fari
anabbaglianti per non abbagliare i guidatori
che sopraggiungono in senso contrario.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Fari diurni/Luci di posizione
Questi fari a LED sulla parte anteriore
e posteriore del veicolo si accendono
automaticamente all'avviamento del motore.
Svolgono le seguenti funzioni:
–
Fari diurni (comando dei fari sulla posizione
"
AUTO" con luce ambiente sufficiente).
–
Luci di posizione (comando dei fari sulla
posizione " AUT
O" con poca luce o "Solo luci di
posizione" o "Fari anabbaglianti/abbaglianti").
Indicatori di direzione
► Destra o sinistra: premere o sollevare
il comando dei fari superando il punto di
resistenza.
La dimenticanza degli indicatori di
direzione inseriti per oltre 20 secondi
comporta l'aumento del volume del segnale
acustico se la velocità è superiore a 80 km/h.
Tre lampeggi
► Premere una sola volta verso l'alto o verso
il basso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione; gli indicatori di
direzione lampeggeranno tre volte.
Luci di parcheggio
Segnalazione laterale realizzata mediante
l'accensione delle luci di posizione solamente sul
lato strada.
►
Secondo la versione, entro un minuto
dall'interruzione del contatto, spostare il
comando dei fari verso l'alto o verso il basso, in
funzione del lato di circolazione (ad esempio,
quando si parcheggia sulla sinistra, spostando il
comando dei fari verso l'alto si accendono le luci
di posizione lato destro).
Questo è confermato da un segnale acustico
e dall'accensione della spia dell'indicatore di
direzione corrispondente sul quadro strumenti.
►
Per spegnere le luci di parcheggio,
riposizionare il comando dei fari sulla posizione
centrale.
88
Sicurezza
e un rumore dovuto all'attivazione della carica
pirotecnica incorporata nel sistema.
Il fumo non è nocivo, ma può risultare irritante
per gli occhi.
La detonazione causata dall'attivazione di uno
o di tutti gli airbag potrebbe provocare una
leggera diminuzione della capacità uditiva per
un breve periodo di tempo.
Airbag anteriori
Questo sistema protegge il guidatore e il
passeggero anteriore in caso di urto anteriore
violento, per limitare il rischio di lesioni alla testa
e al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al centro del
volante; l'airbag anteriore lato passeggero, nel
cruscotto sopra il cassettino portaoggetti.
* Per ulteriori informazioni sulla Disattivazione dell'airbag anteriore passeggero, consultare\
la rubrica corrispondente
Aggancio delle cinture di sicurezza
La parte inferiore della cintura di
sicurezza deve essere posizionata il più in
basso possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posizionata
nell'incavo della spalla.
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
–
deve essere tesa il più vicino possibile al
corpo;
–
deve essere tirata davanti a sé con un
movimento regolare, verificando che non si
attorcigli;
–
deve essere utilizzata per proteggere una
sola persona;
–
non deve essere tagliuzzata né sfilacciata;
–
non deve essere cambiata né modificata,
per non alterarne le prestazioni.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore
ai 12 anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più di un bambino
contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo
in braccio.
Per ulteriori informazioni sui Seggiolini
per bambini , consultare la sezione
corrispondente.
Manutenzione
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti,
per qualsiasi intervento sulle cinture di
sicurezza del veicolo, rivolgersi a un
riparatore qualificato che disponga della
competenza e del materiale adatto, che la
Rete PEUGEOT è in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture di
sicurezza dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato, in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e
sapone o con un prodotto detergente per
tessuti, venduto presso la Rete PEUGEOT.
Airbag
Informazioni generali
Sistema progettato per migliorare la sicurezza
dei passeggeri dei sedili anteriori e di quelli
posteriori laterali in caso di urto violento.
Gli airbag integrano l'azione delle cinture di
sicurezza dotate di sistema di limitazione della
forza.
In caso di collisione, i sensori elettronici
registrano e analizzano gli urti frontali e laterali
che si verificano nelle zone di rilevazione
dell'impatto:
–
in caso di urto violento, gli airbag si gonfiano
istantaneamente e contribuiscono a proteggere
meglio gli occupanti del veicolo; subito dopo
l'urto, gli airbag si sgonfiano rapidamente per
non intralciare la visibilità o l'eventuale uscita
degli occupanti.
–
In caso di impatto di lieve entità, di impatto
posteriore e in alcune condizioni di ribaltamento,
gli airbag potrebbero non gonfiarsi; in queste
situazioni, solo la cintura di sicurezza aiuta a
proteggersi.
La gravità dell'urto dipende dalla natura
dell'ostacolo e dalla velocità del veicolo al
momento dell'impatto.
Gli airbag non si gonfiano se il
contatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo urto
(durante lo stesso incidente o in un incidente
successivo), l'airbag non si attiverà più.
Zone di rilevazione d'urto
A. Zona di impatto frontale
B. Zona di impatto laterale
L'azionamento di uno o più airbag
comporta una leggera esalazione di fumo
89
Sicurezza
5e un rumore dovuto all'attivazione della carica
pirotecnica incorporata nel sistema.
Il fumo non è nocivo, ma può risultare irritante
per gli occhi.
La detonazione causata dall'attivazione di uno
o di tutti gli airbag potrebbe provocare una
leggera diminuzione della capacità uditiva per
un breve periodo di tempo.
Airbag anteriori
Questo sistema protegge il guidatore e il
passeggero anteriore in caso di urto anteriore
violento, per limitare il rischio di lesioni alla testa
e al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al centro del
volante; l'airbag anteriore lato passeggero, nel
cruscotto sopra il cassettino portaoggetti.
* Per ulteriori informazioni sulla Disattivazione dell'airbag anteriore passeggero, consultare\
la rubrica corrispondente
Gli airbag anteriori sono di tipo
adattativo. In particolare, si gonfiano
meno in presenza di un occupante più
piccolo, con il sedile impostato in una
posizione longitudinale avanzata.
Attivazione
Gli airbag si gonfiano, tranne l'airbag frontale
lato passeggero se è disattivato.*, in caso di urto
frontale violento applicato su una parte o su tutta
la zona d'impatto frontale A.
L'airbag frontale s'interpone tra il torace e la
testa del passeggero anteriore del veicolo e il
volante, lato guidatore, e la plancia di bordo, lato
passeggero, ammortizzando la sua proiezione
in avanti.
Airbag laterali
Sistema che protegge, in caso di urto laterale
violento, il guidatore ed il passeggero anteriore
al fine di limitare i rischi di traumi al torace, tra
l'anca e la spalla.
Ogni airbag laterale è integrato nella struttura
dello schienale del sedile, lato porta.
Attivazione
Vengono attivati unilateralmente in caso di forte
impatto laterale su tutta o parte della zona di
impatto laterale B.
L'airbag laterale s'interpone tra l'anca e la
spalla del passeggero e il pannello della porta
corrispondente.
Airbag a tendina
Sistema che contribuisce a rafforzare la
protezione, in caso di urto laterale violento, del
guidatore e dei passeggeri (tranne il passeggero
posteriore centrale) e limita i rischi di traumi alla
testa.
Ogni airbag a tendina è integrato nei montanti e
nella parte superiore dell'abitacolo.
Attivazione
Vengono attivati simultaneamente al
corrispondente airbag laterale in caso di forte
impatto laterale su tutta o parte della zona di
impatto laterale B.
105
Guida
6Avviamento
► Con cambio manuale, posizionare la leva
del cambio in folle e premere a fondo il pedale
della frizione.
►
Con
cambio automatico, selezionare la
modalità
P
o N e premere il pedale del freno.
►
Premere il pulsante " ST
ART/STOP" tenendo
premuto il pedale fino all'avviamento del motore.
Nei motori Diesel, quando la temperatura
esterna è sotto zero e/o a motore freddo,
l'avviamento del motore avviene solo in seguito
allo spegnimento della spia di preriscaldamento.
Se questa spia si accende dopo aver
premuto il pulsante " START/STOP":
►
tenere premuto a fondo il pedale e non
premere nuovamente il pulsante " ST
ART/STOP"
fino all'avviamento del motore.
Se una delle condizioni d'avviamento non è
rispettata, viene visualizzato un messaggio.
In alcuni casi, un messaggio segnala che è
necessario ruotare il volante tenendo premuto
il pulsante " START/STOP" per facilitare lo
sbloccaggio del piantone dello sterzo.
Nei motori a benzina, dopo l'avviamento
a freddo, il preriscaldamento del
catalizzatore potrebbe causare vibrazioni del
motore molto evidenti a veicolo fermo con il
motore avviato (minimo accelerato) per un
tempo fino a 2 minuti.
Se il motore si spegne, rilasciare il
pedale della frizione e premerlo a fondo
nuovamente; il motore si riavvierà
automaticamente.
Avviamento di veicoli ibridi
► Premere a fondo il pedale del freno e
premere brevemente il pulsante START/STOP.
► Tenere il piede sul pedale fino
all'accensione di questo indicatore, che
segnala l'attivazione del sistema ibrido
(confermata da un segnale acustico).
Per impostazione predefinita, il sistema si avvia
in modalità ELECTRIC.
A seconda di alcuni parametri (livello di carica
della batteria o temperatura esterna), il sistema
determina se è necessario avviare il motore a
benzina.
È possibile cambiare la modalità di guida in
qualunque momento utilizzando il selettore della
modalità.
Quando il veicolo si avvia nella modalità
elettrica, non produce rumore.
Prestare particolare attenzione ai pedoni e
ai ciclisti che potrebbero non udire l'arrivo
del veicolo nonostante l'avvisatore acustico
pedoni.
Disattivazione
► Immobilizzare il veicolo, con il motore al
minimo.
►
Con
cambio manuale, si consiglia di
posizionare la leva del cambio in folle.
►
Con
cambio automatico, si consiglia di
selezionare la modalità
P
o N.
►
Premere il pulsante " ST
ART/STOP".
►
Per i veicoli ibridi, prima di uscire dal veicolo,
controllare che la spia READY
sia spenta.
In alcuni casi è necessario ruotare leggermente il
volante per bloccare il piantone dello sterzo.
Su alcune versioni con cambio automatico
(EAT6/EAT8), il piantone dello sterzo non si
blocca, ma il cambio si blocca in modalità P.
Se il veicolo non è immobilizzato, il
motore non si spegne.
Con lo spegnimento del motore, anche le
funzioni di assistenza alla frenata e dello
sterzo sono interrotte. Rischio di perdita del
controllo del veicolo!
107
Guida
6
In qualsiasi momento, a motore avviato:
► Per inserire il freno di stazionamento, tirare
brevemente la relativa leva di comando.
►
Per disinserirlo, spingere
brevemente
la relativa leva di comando premendo nel
contempo il pedale del freno.
Per impostazione predefinita, la modalità
automatica è attivata.
Spia
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e sulla leva di comando per
confermare l'inserimento del freno di
stazionamento, accompagnata dalla
visualizzazione del messaggio "Freno di
stazionamento inserito".
La spia si spegne per confermare il rilascio
del freno di stazionamento, accompagnata
dalla visualizzazione del messaggio "Freno di
stazionamento disinserito".
La spia lampeggia in risposta a una richiesta
manuale di inserire o rilasciare il freno.
In caso di batteria scarica, il freno di
stazionamento elettrico non funziona più.
Per ragioni di sicurezza, con cambio
manuale, se il freno di stazionamento non è
inserito, immobilizzare il veicolo inserendo
una marcia.
Per ragioni di sicurezza, con cambio
automatico, se il freno di stazionamento non è
inserito, immobilizzare il veicolo posizionando
i cunei in dotazione contro una delle ruote.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Prima di uscire dal veicolo, controllare
che il freno di stazionamento sia inserito:
le spie sul quadro strumenti e sulla leva di
comando devono essere accese fisse.
Se il freno di stazionamento non è inserito,
questo è indicato da un segnale acustico e da
un messaggio visualizzato all'apertura della
porta del guidatore.
Non lasciare mai bambini soli nel veicolo,
potrebbero disinserire il freno di
stazionamento.
Quando il veicolo è parcheggiato: in
forte pendenza, con carico pesante o
durante il traino
Con cambio manuale, ruotare le ruote verso il
marciapiede e inserire una marcia.
Con cambio automatico, ruotare le ruote
verso il marciapiede e selezionare la
modalità
P
.
Durante il traino, il veicolo è omologato per
poter essere parcheggiato su pendenze fino
al 12%.
Funzionamento manuale
Disinserimento manuale
A contatto inserito o a motore avviato:
► Premere il pedale del freno.
►
T
enendo premuto il pedale del freno,
spingere leggermente la leva di comando.
Se si spinge la leva di comando senza
premere il pedale del freno, il freno di
stazionamento non viene disinserito e appare
un messaggio.
Inserimento manuale
A veicolo fermo:
► tirare leggermente la leva di comando.
La spia della leva di comando lampeggia
brevemente per confermare la richiesta di
inserimento.
11 4
Guida
Anomalia
Se si verifica un'anomalia, queste
spie di allarme si accendono.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o a un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
Active Suspension Control
Questa sospensione è in grado di adattarsi
ai seguenti parametri: condizioni e profilo
della strada, carico del veicolo, stile di guida e
modalità di guida selezionata.
È gestita da un computer che provvede ad
interpretare i dati trasmessi da vari sensori per
applicare il livello di smorzamento ottimale su
ciascun ammortizzatore.
Offre tre modalità: Confort, Normale e Sport.
La modalità può essere selezionata tramite il
comando MODALITÀ DI GUIDA sulla console
centrale.
Per ulteriori informazioni sulle Modalità di
guida, leggere la sezione corrispondente.
Modalità di guida
Il numero e il tipo di modalità di guida disponibili
dipende dal motore e dall'equipaggiamento del
veicolo.
Le modalità di guida sono selezionate utilizzando
il seguente comando:
Da D1 a D8 : marcia in avanti automatica.
Da B1 a B8 : marcia in avanti automatica con
funzione di frenata rigenerativa attivata.
Nella guida completamente elettrica, la marcia
inserita non è indicata.
All'interruzione del contatto, lo stato del cambio
rimane visualizzato sul quadro strumenti per
alcuni secondi.
Frenata rigenerativa
La funzione di frenata rigenerativa emula il freno
motore, rallentando il veicolo senza la necessità
di premere il pedale del freno. Il veicolo rallenta
più rapidamente quando il guidatore rilascia il
pedale dell'acceleratore.
Quando il pedale dell'acceleratore viene
rilasciato, l'energia meccanica viene recuperata
e utilizzata per ricaricare parzialmente la
batteria.
►
Mentre è in modalità
D/B
, spingendo indietro
il selettore a impulso si attiva/disattiva la
funzione.
La D sul quadro strumenti è sostituita da una B.
Lo stato della funzione non viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Se la batteria è quasi completamente
carica, l'effetto della frenata quando il
pedale dell'acceleratore è rilasciato potrebbe
essere limitato.
Partenza assistita in salita
Questo sistema mantiene fermo il veicolo per un
breve periodo di tempo (circa 2 secondi) durante
una partenza in salita, mentre si sposta il piede
dal pedale del freno a quello dell'acceleratore.
Questo sistema è attivo solo quando:
–
il veicolo è completamente fermo e il pedale
del freno è premuto;
–
in presenza di alcune condizioni di pendenza;
–
la porta del guidatore è chiusa.
Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo tramite
sistema di partenza assistita in salita.
Se si deve scendere dal veicolo a motore
avviato, inserire manualmente il freno di
stazionamento. Successivamente, assicurarsi
che la spia del freno di stazionamento e la
spia
P della leva di comando del freno di
stazionamento elettrico siano accese fisse.
La funzione di partenza assistita in salita
non può essere disattivata. Tuttavia, l'uso
del freno di stazionamento per immobilizzare
il veicolo ne interrompe la funzione.
Funzionamento
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo rimane
immobilizzato per un istante non appena si
rilascia il pedale del freno:
–
con il cambio manuale in prima o in folle;
–
se il cambio automatico è in modalità D
o M;
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.
11 6
Guida
Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità
STOP) durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, ecc.). Il motore si riavvia
automaticamente - modalità START - non
appena si accelera per ripartire.
Progettato essenzialmente per l'utilizzo urbano,
il sistema consente di ridurre il consumo di
carburante, le emissioni di gas inquinanti e il
livello acustico a veicolo fermo.
Questa funzione non incide sul comportamento
del veicolo e in particolare sulla frenata.
Disattivazione/Riattivazione
La funzione si attiva per impostazione
predefinita all'inserimento del contatto.
Per disattivare/riattivare la funzione:
► Premere il pulsante.
Un messaggio sul quadro strumenti conferma il
cambiamento di stato.
ELECTRIC
Consente la guida elettrica al 100%. La velocità
massima è circa 135 km/h.
All'avvio del veicolo, se le condizioni non
consentono l'attivazione o la conservazione
della modalità
ELECTRIC
, viene visualizzato
il messaggio
"Modalità elettrica al momento
non disponibile" sul quadro strumenti. Il veicolo
passa automaticamente alla modalità IBRIDO.
L'accensione di un LED blu sotto il retrovisore
interno, visibile dall'esterno del veicolo, conferma
la guida nella modalità ELECTRIC.
L'accensione del LED può essere
disattivata inserendo la punta di un
accessorio come una graffetta nel foro sotto il
retrovisore.
Condizioni di attivazione
–
Livello di carica della batteria adeguato.
Pertanto, si consiglia di caricare il veicolo dopo
ogni guida. La modalità ELECTRIC
è disponibile
se la batteria è ancora carica.
–
T
emperatura esterna tra 0°C e 45°C.
Uscita manuale dalla modalità
–
Premere a fondo il pedale dell’acceleratore.
–
Selezionare un'altra modalità.
In caso di inutilizzo del veicolo per un
periodo prolungato (diversi mesi), un
riavvio del motore a benzina può avvenire
anche se la batteria è carica.
IBRIDO
Ottimizza il consumo di carburante del veicolo
gestendo il funzionamento alternato o
simultaneo dei due tipi di motore , secondo le
condizioni e lo stile di guida.
Nella modalità IBRIDO, è possibile guidare
al 100% in modalità elettrica se il livello di
carica della batteria è sufficiente e i requisiti di
accelerazione sono modesti.
Quando la navigazione è attivata, si
consiglia di utilizzare la modalità IBRIDO
per ottimizzare il consumo elettrico.
SPORT
Consente una guida più dinamica, per trarre
vantaggio dalle prestazioni massime del veicolo.
L'alimentazione elettrica è utilizzata per
supportare il motore a benzina fino a quando è
rimasta energia nella batteria.
CONFORT
Secondo l’equipaggiamento.
Combina la modalità IBRIDO e Active
Suspension Control (opzione di assorbimento
controllato degli urti).
Nella modalità CONFORT, la sospensione
privilegia l'assorbimento morbido degli urti
per migliorare il confort di guida su superfici
irregolari.
Per ulteriori informazioni su Active
Suspension Control , leggere la sezione
corrispondente.
Indicatore di cambio
marcia
Questo sistema permette di ridurre il consumo
del carburante consigliando la marcia più adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema può
consigliare di saltare una (o più) marce.
L'inserimento della marcia più adatta è solo un
suggerimento. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico e la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
Con cambio automatico, il sistema è
attivo solo in modalità manuale.
L'informazione appare sul quadro
strumenti, sotto forma di freccia,
accompagnata dalla marcia consigliata.
Il sistema adatta i suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni di
guida (pendenza, carico, ecc.) e delle
sollecitazioni del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non propone mai:
–
di inserire la prima marcia,
–
di inserire la retromarcia.
11 7
Guida
6Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità
STOP) durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, ecc.). Il motore si riavvia
automaticamente - modalità START - non
appena si accelera per ripartire.
Progettato essenzialmente per l'utilizzo urbano,
il sistema consente di ridurre il consumo di
carburante, le emissioni di gas inquinanti e il
livello acustico a veicolo fermo.
Questa funzione non incide sul comportamento
del veicolo e in particolare sulla frenata.
Disattivazione/Riattivazione
La funzione si attiva per impostazione
predefinita all'inserimento del contatto.
Per disattivare/riattivare la funzione:
► Premere il pulsante.
Un messaggio sul quadro strumenti conferma il
cambiamento di stato.
Quando la funzione è disattivata, la spia si
accende; se il motore era in standby, si riavvia
immediatamente.
Spie associate
Funzione attivata.
Funzione disattivata o anomalia.
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare di ferirsi a causa del riavviamento
automatico del motore.
Guida su strada allagata
Prima di attraversare un'area allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare il
sistema Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui consigli di
guida, in particolare sulla guida su strade
allagate, leggere la sezione corrispondente.
Funzionamento
Condizioni di funzionamento principali
– La porta del guidatore deve essere chiusa.
– La cintura di sicurezza del guidatore deve
essere allacciata. –
Il livello di carica della batteria deve essere
sufficiente.
–
La temperatura del motore deve rientrare
nell'intervallo operativo nominale.
–
La temperatura esterna deve essere
compresa tra 0 °C e 35 °C.
Motore in attesa (modalità STOP)
Il motore passa automaticamente allo stato di
attesa non appena il guidatore indica l'intenzione
di fermare il veicolo.
–
con cambio manuale
, ad una velocità
inferiore a 3
km/h, quando si posiziona la leva
del cambio in folle e si rilascia il pedale della
frizione,
–
Con cambio automatico:
•
ad una velocità inferiore a 20
km/h per le
versioni BlueHDi, o inferiore a 1
km/h per
le versioni PureTech 180 e 225 cv, quando
si preme a fondo il pedale del freno con il
selettore delle marce in modalità D;
•
a veicolo fermo, quando si posiziona il
selettore delle marce in posizione N
.
Contatore
Un contatore di tempo accumula le durate della
modalità ATTESA durante il tragitto. Viene
azzerato ad ogni inserimento del contatto.
Casi particolari:
Il motore non passerà in stand-by se non
vengono soddisfatte tutte le condizioni di
funzionamento e nei casi seguenti.