
21
Strumenti di bordo
1ECO Utilizzo ottimale dell'energia (combustione interna o elettrico).
Il cursore si trova in questa zona
durante le fasi di guida elettrica e
durante le fasi di utilizzo ottimale del
motore a benzina, accessibili con una
guida idonea.
Un indicatore segnala la soglia
di riavvio del motore a benzina.
Il guidatore può quindi moderare
l'accelerazione per rimanere nella
modalità di guida elettrica.
CHARGE Recupero energetico per ricaricare la batteria di trazione.
Il cursore si trova in questa zona
durante le fasi di decelerazione:
spostando il piede dall'acceleratore o
frenando.
Indicatore livello di carica
(ibrido)
Il livello di carica della batteria di trazione e
l'autonomia rimanente nella modalità di guida
elettrica sono visualizzati in permanenza
all'accensione del veicolo.
A contatto interrotto, l’apertura della porta del guidatore riattiva l'indicatore.
Test manuale
Questa funzione permette di verificare alcuni
indicatori e di visualizzare l'elenco degli allarmi.
È possibile accedervi tramite il pulsante
"Diagnosi/Check" nel menu Illumin
esterna/Veicolo del display
touch screen.
Sul quadro strumenti sono visualizzate le
seguenti informazioni:
–
Livello dell’olio motore.
–
Manutenzione successiva.
–
Pressione dei pneumatici.
–
Autonomia di guida associata all'AdBlue e al
sistema SCR (BlueHDi Diesel).
–
Allarmi attivi.
Queste informazioni appaiono
automaticamente anche ad ogni
inserimento del contatto.
Contachilometri
totalizzatore
Il contachilometri totalizzatore misura la
distanza totale percorsa dal veicolo dalla prima
immatricolazione.
Con il contatto inserito, la distanza totale
è visualizzata in ogni momento. Rimane
visualizzata per 30
secondi dopo l'interruzione
del contatto. Viene visualizzata all'apertura della
porta del guidatore e quando le porte del veicolo
vengono bloccate o sbloccate.
Quando si viaggia all'estero, potrebbe
essere necessario modificare le unità
della distanza (km o miglia): la velocità
stradale deve essere visualizzata nell'unità
ufficiale del Paese in cui ci si trova (km/h o
miglia).
La modifica dell'unità si effettua mediante il
menu di configurazione del display, a veicolo
fermo.
Reostato d'illuminazione
Questo sistema permette di adattare
manualmente l'intensità luminosa del posto di
guida in funzione della luminosità esterna.
Con display touch screen
da 8"
► Premere questo tasto per selezionare
il menu Impostazioni.
► Selezionare " Luminosità".
► Regolare la luminosità premendo i
tasti freccia o spostando il cursore.

50
Ergonomia e confort
Modello "fotocromatico" automatico
Questo sistema consente di passare
automaticamente e in modo progressivo
dalla modalità diurna alla modalità notturna e
viceversa, utilizzando un sensore che misura la
luce che entra dal lato posteriore del veicolo.
Per garantire la massima visibilità
durante le manovre, il retrovisore si
schiarisce automaticamente all'inserimento
della retromarcia.
sole basso o ai fasci dei fari provenienti da altri
veicoli.
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati in modo da
ridurre "l’angolo morto".
Gli oggetti osservati sono in realtà più vicini di
quanto sembrino. Occorre tenerne conto per
valutare correttamente la distanza dei veicoli
in avvicinamento da dietro.
Disappannamento / Sbrinamento
Se il veicolo ne è equipaggiato, premere
questo tasto per sbrinare il lunotto e i
retrovisori esterni.
Per ulteriori informazioni sul Disappannamento
/ Sbrinamento del lunotto , attenersi alla
sezione corrispondente.
Regolazione
► Spostare il comando A verso destra o sinistra
per selezionare il retrovisore corrispondente.
►
Spostare il comando B
nelle quattro direzioni
per effettuare la regolazione.
►
Riportare il comando A
nella relativa
posizione centrale.
Chiusura/Apertura elettrica
Secondo l’equipaggiamento, i retrovisori
possono essere chiusi/aperti elettricamente
dall'interno, quando il veicolo è parcheggiato e il
contatto è inserito:
► Spostare il comando A nella
posizione centrale.
►
T
irare indietro il comando A.
►
Bloccare le porte del veicolo dall'esterno.
Apertura elettrica
► Dall'esterno: sbloccare le porte del veicolo.
► Dall'interno: a contatto inserito, posizionare
il comando A
nella posizione centrale e tirarlo
indietro.
La configurazione della
funzione apertura/chiusura automatica
dei retrovisori esterni si effettua tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
Chiusura manuale
I retrovisori possono essere chiusi manualmente
parcheggio sporgente, box stretto, etc.).
►
Far ruotare il retrovisore verso il veicolo.
Inclinazione automatica con
retromarcia inserita
Funzione che porta automaticamente i retrovisori
in basso per agevolare le manovre di parcheggio
in retromarcia.
A motore avviato, all'inserimento della
retromarcia i retrovisori si inclinano verso il
basso.
I retrovisori tornano alle loro posizioni iniziali:
–
alcuni secondi dopo il disinserimento della
retromarcia;
–
quando la velocità del veicolo supera i
10
km/h;
–
allo spegnimento del motore.
Viene impostata tramite il menu Illumin
esterna/Veicolo del touch screen.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il
disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai
fari degli altri veicoli, ecc.

11 0
Guida
– Nel primo caso, il cambio passa da P a N, poi
da N a R.
– Nel secondo caso, il cambio passa
direttamente da P a R.
Comandi al volante
Nella modalità M o D, è possibile usare le palette
dei comandi al volante per cambiare marcia
manualmente.
Non consentono di mettere il cambio in folle o di
inserire o disinserire la retromarcia.
► Tirare verso di sé la paletta " +" o "-" e
rilasciarla per inserire la marcia superiore o
inferiore, rispettivamente.
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Quando il contatto è inserito, lo stato del cambio
è visualizzato sul quadro strumenti:
P : Parcheggio.
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
–
mettere sempre in folle;
–
premere il pedale della frizione.
Cambio automatico
(EAT6/EAT8)
Cambio automatico a 6 o 8 marce con selettore
a pulsante. Offre anche una modalità manuale
con cambio marcia mediante palette dei comandi
situate dietro il volante.
Posizioni della leva del
cambio
P. Parcheggio
Per parcheggiare il veicolo: le ruote anteriori
sono bloccate.
R. Retromarcia
N. Folle
Per spostare il veicolo a contatto interrotto o
consentire di muovere liberamente le ruote
(free-wheel).
Per ulteriori informazioni sul Passaggio
a free-wheeling, leggere la sezione
corrispondente.
D. Guida in modalità automatica
Il cambio gestisce l'inserimento delle marce
in funzione dello stile di guida, del tipo di
strada e del carico del veicolo. M.
Guida in modalità manuale
Il guidatore cambia marcia utilizzando i
comandi al volante.
Selettore a pulsante
A.Pulsante P
Per portare il cambio in modalità Parcheggio.
B. Pulsante Sbloccaggio
Per sbloccare il cambio e uscire da
P
o
passare a
R, premendo il pedale del freno.
Tenere premuto questo pulsante prima di
spingere il selettore. C.
Pulsante M
Per passare dalla modalità
D
alla modalità
manuale permanente.
(Secondo la versione: con Full Park Assist,
si accede alla modalità manuale tramite il
comando DRIVE MODE).
D. Spie di stato del cambio (R, N, D)
► Muovere il selettore premendolo in avanti
( N o R) o indietro (N o D) una o due volte,
superando il punto di resistenza, se necessario.
Il selettore a pulsante torna alla posizione
iniziale, quando rilasciato.
Ad esempio, per passare da
P
a R, premendo
Sbloccaggio , spingere due volte in avanti,
senza superare il punto di resistenza, o spingere
una volta sola, superando il punto di resistenza:

111
Guida
6– Nel primo caso, il cambio passa da P a N, poi
da N a R.
–
Nel secondo caso, il cambio passa
direttamente da
P
a R.
Comandi al volante
Nella modalità M o D, è possibile usare le palette
dei comandi al volante per cambiare marcia
manualmente.
Non consentono di mettere il cambio in folle o di
inserire o disinserire la retromarcia.
► Tirare verso di sé la paletta " +" o "-" e
rilasciarla per inserire la marcia superiore o
inferiore, rispettivamente.
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Quando il contatto è inserito, lo stato del cambio
è visualizzato sul quadro strumenti:
P : Parcheggio.
R : Retromarcia.
N : Folle.
D1...D6/D8 : Modalità automatica.
M1...M6/M8 : Modalità manuale.
- : Istruzione non elaborata in modalità manuale.
Se la porta del guidatore viene aperta a contatto
inserito, viene visualizzato un messaggio che
chiede di impostare il cambio sulla modalità
P
.
Funzionamento
A motore avviato, se è necessaria una pressione
del pedale del freno e/o del tasto Unlock per
cambiare modalità, sul quadro strumenti appare
un messaggio d'allarme.
Sono prese in conto solo le richieste di cambio di
modalità conformi.
A motore avviato e freni disinseriti, se sono selezionate le posizioni R, D o M, il
veicolo si sposta anche senza premere il
pedale dell'acceleratore.
Non premere mai contemporaneamente i
pedali dell'acceleratore e del freno
- Rischio di deterioramento del cambio!
In caso di panne della batteria, posizionare
il cuneo fornito con l'attrezzatura di bordo
contro una delle ruote per immobilizzare il
veicolo.
Sbloccaggio del cambio
– Dalla modalità P :
► Premere a fondo il pedale del freno. ►
Premere il pulsante di
sbloccaggio.
►
Selezionare un'altra modalità tenendo
premuto il pedale del freno e il pulsante di
sbloccaggio .
–
Dalla posizione folle
N
, a una velocità di
5 km/h:
►
Premere a fondo il pedale del freno.
►
Selezionare un'altra modalità tenendo
premuto il pedale del freno.
Inserimento della retromarcia
► Rallentare fino all'arresto.
► Premere il pedale del freno, quindi premere il
pulsante di sbloccaggio .
►
T
enendo premuti questi elementi, selezionare
la modalità
R
.
Modalità manuale permanente
Inserimento della modalità:
Con EAT8 senza il pulsante Full Park Assist e
EAT6:
►
Con la modalità D
inizialmente selezionata.
►
Premere il pulsante M
; la spia verde del
pulsante si accende.
Con EAT8 e il pulsante Full Park Assist:
►
Premere il comando DRIVE MODE
.
►
Selezionare la modalità "Manuale",
visualizzata sul quadro strumenti.
Disattivazione della modalità:
►
Dare un impulso in avanti per tornare alla
modalità D
.
oppure
►
Premere il pulsante M
; la spia del pulsante si
spegne.

11 2
Guida
Anomalia del selettore
Anomalia di lieve entità
Questa spia si accende, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio e
da un segnale acustico.
Guidare con prudenza e contattare la Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
In alcuni casi, le spie del selettore non si
possono più accendere, ma lo stato del cambio è
comunque visualizzato sul quadro strumenti.
Anomali grave
Questa spia si accende, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio.
Fermarsi appena possibile, lontano dal
traffico, e contattare la Rete PEUGEOT o
un riparatore qualificato.
Cambio automatico
elettrico e-EAT8 (ibrido)
Cambio automatico a 8 marce con selettore a
pulsante e funzione di frenata rigenerativa.
Ad eccezione della modalità manuale e della
frenata rigenerativa, il funzionamento è identico
a quello di altri cambi EAT8.
Per ulteriori informazioni sul Funzionamento o
sulle Anomalie del cambio EAT8, consultare le
sezioni corrispondenti.
oppure
► Selezionare un'altra modalità con il comando
DRIVE MODE
.
Interruzione del contatto
Per interrompere il contatto, il veicolo deve
essere fermo.
Passaggio a free-wheeling
Per ulteriori informazioni sul Passaggio a free-
wheeling , leggere la sezione corrispondente.
Se si apre la porta del guidatore mentre
la modalità N è inserita, verrà emesso un
segnale acustico Il segnale si interrompe
quando si chiude nuovamente la porta del
guidatore.
Particolarità della modalità
automatica
Il cambio seleziona la marcia che offre le
prestazioni ottimali, tenendo in considerazione
temperatura esterna, profilo della strada, carico
del veicolo e stile di guida.
Per la massima accelerazione, premere
completamente l'acceleratore (kick-down). Il
cambio scala automaticamente o resta nella
marcia selezionata fino al raggiungimento del
regime motore massimo.
I comandi al volante permettono al guidatore di
selezionare temporaneamente una marcia, se
le condizioni di velocità e di regime motore lo
consentono.
Particolarità della modalità manuale
Il cambio passa da una marcia all'altra solo se la
velocità del veicolo e le condizioni di velocità del
motore lo consentono.
Avviamento del veicolo
Dalla modalità P :
► Premere a fondo il pedale del freno.
►
A
vviare il motore.
►
T
enendo il pedale del freno premuto, premere
il pulsante Sbloccaggio .
►
Spingere una o due volte all'indietro per
selezionare la modalità automatica
D
o in avanti
per inserire la retromarcia
R
.
Dalla posizione folle
N
:
►
Premere a fondo il pedale del freno.
►
A
vviare il motore.
►
T
enendo premuto il pedale del freno,
spingere all'indietro per selezionare la modalità
automatica
D, o in avanti, premendo il pulsante
Sbloccaggio per inserire la retromarcia
R
.
Poi, da
D o R:
►
Rilasciare il pedale del freno.
►
Accelerare gradualmente per disinserire
automaticamente il freno di stazionamento
elettrico.
Il veicolo si sposta immediatamente.
Con cambio automatico, non tentare mai
di far avviare il motore spingendo il
veicolo.
Arresto del veicolo
Indipendentemente dallo stato del cambio,
all'interruzione del contatto si inserisce
immediatamente e automaticamente la modalità
P.
In ogni caso, se il cambio si trova in modalità N,
la modalità P viene inserita dopo un ritardo di 5
secondi (per consentire la procedura necessaria
per lasciare il veicolo a ruota libera).
Verificare che sia inserita la modalità P e
che il freno di stazionamento elettrico sia
inserito automaticamente; altrimenti inserirlo
manualmente.
Le spie corrispondenti del selettore e
della paletta del freno di stazionamento
elettrico devono essere accese, così come le
spie sul quadro strumenti.
Anomalia del cambio
Questa spia si accende, accompagnata
da un segnale acustico e dalla
visualizzazione di un messaggio.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Non guidare a una velocità superiore a
100
km/h, rispettando i limiti di velocità.
Il cambio passa in modalità emergenza:
la modalità
D
si blocca in terza, le palette
dei comandi al volante sono inoperanti, la
modalità
M
non è più disponibile. Si potrebbe
percepire un colpo notevole all'inserimento della
retromarcia. Questo non danneggia il cambio.

11 6
Guida
Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità
STOP) durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, ecc.). Il motore si riavvia
automaticamente - modalità START - non
appena si accelera per ripartire.
Progettato essenzialmente per l'utilizzo urbano,
il sistema consente di ridurre il consumo di
carburante, le emissioni di gas inquinanti e il
livello acustico a veicolo fermo.
Questa funzione non incide sul comportamento
del veicolo e in particolare sulla frenata.
Disattivazione/Riattivazione
La funzione si attiva per impostazione
predefinita all'inserimento del contatto.
Per disattivare/riattivare la funzione:
► Premere il pulsante.
Un messaggio sul quadro strumenti conferma il
cambiamento di stato.
ELECTRIC
Consente la guida elettrica al 100%. La velocità
massima è circa 135 km/h.
All'avvio del veicolo, se le condizioni non
consentono l'attivazione o la conservazione
della modalità
ELECTRIC
, viene visualizzato
il messaggio
"Modalità elettrica al momento
non disponibile" sul quadro strumenti. Il veicolo
passa automaticamente alla modalità IBRIDO.
L'accensione di un LED blu sotto il retrovisore
interno, visibile dall'esterno del veicolo, conferma
la guida nella modalità ELECTRIC.
L'accensione del LED può essere
disattivata inserendo la punta di un
accessorio come una graffetta nel foro sotto il
retrovisore.
Condizioni di attivazione
–
Livello di carica della batteria adeguato.
Pertanto, si consiglia di caricare il veicolo dopo
ogni guida. La modalità ELECTRIC
è disponibile
se la batteria è ancora carica.
–
T
emperatura esterna tra 0°C e 45°C.
Uscita manuale dalla modalità
–
Premere a fondo il pedale dell’acceleratore.
–
Selezionare un'altra modalità.
In caso di inutilizzo del veicolo per un
periodo prolungato (diversi mesi), un
riavvio del motore a benzina può avvenire
anche se la batteria è carica.
IBRIDO
Ottimizza il consumo di carburante del veicolo
gestendo il funzionamento alternato o
simultaneo dei due tipi di motore , secondo le
condizioni e lo stile di guida.
Nella modalità IBRIDO, è possibile guidare
al 100% in modalità elettrica se il livello di
carica della batteria è sufficiente e i requisiti di
accelerazione sono modesti.
Quando la navigazione è attivata, si
consiglia di utilizzare la modalità IBRIDO
per ottimizzare il consumo elettrico.
SPORT
Consente una guida più dinamica, per trarre
vantaggio dalle prestazioni massime del veicolo.
L'alimentazione elettrica è utilizzata per
supportare il motore a benzina fino a quando è
rimasta energia nella batteria.
CONFORT
Secondo l’equipaggiamento.
Combina la modalità IBRIDO e Active
Suspension Control (opzione di assorbimento
controllato degli urti).
Nella modalità CONFORT, la sospensione
privilegia l'assorbimento morbido degli urti
per migliorare il confort di guida su superfici
irregolari.
Per ulteriori informazioni su Active
Suspension Control , leggere la sezione
corrispondente.
Indicatore di cambio
marcia
Questo sistema permette di ridurre il consumo
del carburante consigliando la marcia più adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema può
consigliare di saltare una (o più) marce.
L'inserimento della marcia più adatta è solo un
suggerimento. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico e la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
Con cambio automatico, il sistema è
attivo solo in modalità manuale.
L'informazione appare sul quadro
strumenti, sotto forma di freccia,
accompagnata dalla marcia consigliata.
Il sistema adatta i suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni di
guida (pendenza, carico, ecc.) e delle
sollecitazioni del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non propone mai:
–
di inserire la prima marcia,
–
di inserire la retromarcia.

11 8
Guida
I valori della pressione di gonfiaggio
definiti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore a
10 km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori
indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o la rimozione delle catene
da neve.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo l'equipaggiamento,
dalla visualizzazione di un messaggio.
► Diminuire immediatamente la velocità, evitare
sterzate improvvise e frenate brusche.
► Fermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.

11 9
Guida
6I valori della pressione di gonfiaggio
definiti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore a
10 km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori
indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o la rimozione delle catene
da neve.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo l'equipaggiamento,
dalla visualizzazione di un messaggio.
►
Diminuire immediatamente la velocità, evitare
sterzate improvvise e frenate brusche.
►
Fermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
La perdita di pressione segnalata non
comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi quindi di un semplice controllo
visivo.
►
Utilizzando un compressore, ad esempio
quello del kit di riparazione provvisoria
pneumatici, controllare a freddo la pressione dei
quattro pneumatici.
►
Se non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
►
In caso di foratura del pneumatico, utilizzare
il kit di riparazione provvisoria del pneumatico o
la ruota di scorta (secondo l'equipaggiamento).
L'allarme rimane fino alla
reinizializzazione del sistema.
Reinizializzazione
Reinizializzare il sistema dopo ogni regolazione
della pressione di uno o più pneumatici e dopo la
sostituzione di una o più ruote.
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni di utilizzo
del veicolo e conforme alle raccomandazioni
presenti sull'etichetta di pressione dei
pneumatici.
Prima di reinizializzare il sistema, controllare
la pressione dei quattro pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non indica se la pressione è errata al
momento della reinizializzazione.
A veicolo fermo, è possibile reinizializzare il sistema dal menu Illumin esterna/
V
eicolo del display touch screen.
Anomalia
Se si verifica un'anomalia, queste
spie di allarme si accendono.
Viene visualizzato un messaggio accompagnato
da un segnale acustico.
In questo caso, il monitoraggio pneumatici sgonfi
non è più in funzione.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Sistemi di assistenza alla
guida e alla manovra-
Raccomandazioni
generali
I sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra non possono in nessun caso
sostituire l'attenzione del guidatore.
il guidatore deve rispettare il codice della
strada, deve mantenere il comando del
veicolo in tutte le circostanze e deve essere
in grado di riprendere il controllo del veicolo
in qualsiasi momento. Il guidatore deve