
21
Strumenti di bordo
1ECO Utilizzo ottimale dell'energia (combustione interna o elettrico).
Il cursore si trova in questa zona
durante le fasi di guida elettrica e
durante le fasi di utilizzo ottimale del
motore a benzina, accessibili con una
guida idonea.
Un indicatore segnala la soglia
di riavvio del motore a benzina.
Il guidatore può quindi moderare
l'accelerazione per rimanere nella
modalità di guida elettrica.
CHARGE Recupero energetico per ricaricare la batteria di trazione.
Il cursore si trova in questa zona
durante le fasi di decelerazione:
spostando il piede dall'acceleratore o
frenando.
Indicatore livello di carica
(ibrido)
Il livello di carica della batteria di trazione e
l'autonomia rimanente nella modalità di guida
elettrica sono visualizzati in permanenza
all'accensione del veicolo.
A contatto interrotto, l’apertura della porta del guidatore riattiva l'indicatore.
Test manuale
Questa funzione permette di verificare alcuni
indicatori e di visualizzare l'elenco degli allarmi.
È possibile accedervi tramite il pulsante
"Diagnosi/Check" nel menu Illumin
esterna/Veicolo del display
touch screen.
Sul quadro strumenti sono visualizzate le
seguenti informazioni:
–
Livello dell’olio motore.
–
Manutenzione successiva.
–
Pressione dei pneumatici.
–
Autonomia di guida associata all'AdBlue e al
sistema SCR (BlueHDi Diesel).
–
Allarmi attivi.
Queste informazioni appaiono
automaticamente anche ad ogni
inserimento del contatto.
Contachilometri
totalizzatore
Il contachilometri totalizzatore misura la
distanza totale percorsa dal veicolo dalla prima
immatricolazione.
Con il contatto inserito, la distanza totale
è visualizzata in ogni momento. Rimane
visualizzata per 30
secondi dopo l'interruzione
del contatto. Viene visualizzata all'apertura della
porta del guidatore e quando le porte del veicolo
vengono bloccate o sbloccate.
Quando si viaggia all'estero, potrebbe
essere necessario modificare le unità
della distanza (km o miglia): la velocità
stradale deve essere visualizzata nell'unità
ufficiale del Paese in cui ci si trova (km/h o
miglia).
La modifica dell'unità si effettua mediante il
menu di configurazione del display, a veicolo
fermo.
Reostato d'illuminazione
Questo sistema permette di adattare
manualmente l'intensità luminosa del posto di
guida in funzione della luminosità esterna.
Con display touch screen
da 8"
► Premere questo tasto per selezionare
il menu Impostazioni.
► Selezionare " Luminosità".
► Regolare la luminosità premendo i
tasti freccia o spostando il cursore.

24
Strumenti di bordo
Menu
Premere sul display touch screen con tre
dita per visualizzare tutti i tasti del menu.
Radio/Sistemi Multimediali
Leggere la sezione "Sistema audio e
telematica".
Climatizzazione
Regolazioni di temperatura, flusso d'aria,
ecc.
Per ulteriori informazioni sulla Climatizzazione
automatica bizona, leggere la sezione
corrispondente.
Collegato Navigazione * (Secondo
l'equipaggiamento)
Leggere la sezione "Sistema audio e telematica".
Illumin esterna o Veicolo (secondo
l'equipaggiamento)
* Il logo TomTom Traffic visualizzato sulla mappa conferma la disponibilità dei servizi di navigazione connessa a Internet. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento alla sezione sulla navigazione connessa a Internet. Attivazione, disattivazione e regolazioni di
determinate funzioni.
Le funzioni sono organizzate in 2 tendine: "
Tasti
rapidi" e "Altre regolazioni ".
Telefono
Leggere la sezione "Sistema audio e
telematica".
Connect-App
Accesso ad alcuni equipaggiamenti
configurabili.
Per le altre funzioni, consultare la sezione
"Sistema audio e telematica".
Impostazioni
Impostazioni principali del sistema audio,
del display touch screen e del quadro strumenti
digitale.
oppure
Ibrido
Accesso alle funzioni del sistema ibrido
(flusso d'energia, statistiche dei consumi, carica
differita, funzione eSave).
Per ulteriori informazioni sulla Carica
della batteria (ibrido) , leggere la sezione
corrispondente.
Regolazione del volume/disattivazione del
suono.
Fare riferimento alla sezione "Sistema audio e
telematica".
Menu Ibrido
Flusso d'energia
La tendina Flussi presenta il funzionamento del
sistema ibrido ricaricabile in tempo reale.
1. Modalità di guida attiva
2. Motore a benzina
3. Motore elettrico
4. Livello di carica della batteria di trazione
Il flusso d'energia ha un colore specifico per ogni
tipo di guida:
–
Blu: 100% energia elettrica.
–
Arancione: energia dal motore a benzina.
–
V
erde: recupero d'energia.
Statistiche dei consumi
La tendina Statistiche mostra le statistiche dei
consumi di energia elettrica e carburante.

25
Strumenti di bordo
1
1. Consumo elettrico medio del percorso attuale
(kWh/100 km) e valori storici:
–
Grafico a barre blu: energia consumata
direttamente erogata dalla batteria di trazione.
–
Grafico a barre verdi: energia recuperata
durante la decelerazione e la frenata, utilizzata
per ricaricare la batteria.
2.
Consumo medio del percorso attuale
(kWh/100
km) e valori dello storico (grafico a
barre arancioni):
►
È possibile modificare la scala temporale
visualizzata premendo il
tasto
-
o +.
Funzione eSave
La tendina eSave rende possibile riservare tutta
o una parte dell'energia elettrica della batteria
di trazione per l'utilizzo successivo durante un
percorso (ad esempio guida in un'area urbana o
in un'area riservata ai veicoli elettrici).
►
Attivare la funzione scegliendo ON
, poi
selezionare l'energia elettrica da riservare: 10
km, 20 km o tutta l'energia elettrica ( MAX).
L'attivazione della funzione è confermata
dall'accensione di questa spia nel quadro
strumenti e dalla visualizzazione della riserva
energetica in km o miglia.
► Per utilizzare la riserva energetica, scegliere
la modalità di guida ELECTRIC
nel selettore di
modalità.
Le impostazioni della funzione non vengono
salvate all'interruzione del contatto.
Se l'autonomia richiesta supera
l'autonomia disponibile (non
raccomandato), il motore a combustione
interna viene avviato per assicurare che la
batteria di trazione venga ricaricata alla soglia
richiesta. Rischio di riduzione delle
prestazioni e di consumo eccessivo di
carburante!
Riquadri delle informazioni
Alcune informazioni sono visualizzate in modo
permanente nei riquadri del display touch
screen.
Riquadro superiore del display touch
screen da 8"
– Ora e temperatura esterna (in caso di rischio
ghiaccio, si accende una spia blu).
–
Promemoria delle informazioni sull'aria
climatizzata e accesso diretto al menu
corrispondente.
–
Promemoria delle informazioni nei menu
Radio
Sistemi Multimediali e Telefono.
–
Notifiche.
–
Accesso alle Regolazioni del display touch
screen e del quadro strumenti digitale (data/ora,
lingue, unità, ecc.).
Riquadri laterali del display touch screen
HD da 10"
– Temperatura esterna (in caso di rischio
ghiaccio, si accende una spia blu).
–
Accesso alle Regolazioni del display touch
screen e del quadro strumenti digitale (data/ora,
lingue, unità, ecc.).
–
Notifiche.
–
Promemoria delle informazioni sull'aria
climatizzata e accesso diretto al menu
corrispondente.
–
Ora.
Funzioni a distanza
(ibrido)
Queste funzioni sono
accessibili utilizzando
uno smartphone, tramite
l'applicazione
MyPeugeot
:
–
Gestione
della carica della batteria.
–
Gestione del pre-condizionamento della
temperatura.
–
Statistiche su consumi, stato di carica e
autonomia di guida.
Procedura d'installazione
► Scaricare l'app MyPeugeot dallo
store online appropriato per il proprio
smartphone.

53
Ergonomia e confort
3Riscaldamento e
ventilazione
Entrata d'aria
L'aria che circola all'interno dell'abitacolo è
filtrata e proviene dall'esterno, attraverso la
griglia alla base del parabrezza, o dall'interno,
nella modalità ricircolo d'aria.
Comandi
Secondo la versione, i comandi sono accessibili
nel menu "Climatizzazione" del display touch
screen o sono raggruppati nel pannello di
controllo della console centrale.
Distribuzione dell'aria
1. Diffusori di sbrinamento o disappannamento
del parabrezza
2.Diffusori di sbrinamento o disappannamento
dei vetri laterali anteriori
3. Aeratori chiudibili e orientabili laterali
4. Aeratori chiudibili e orientabili centrali
5. Uscite d'aria verso i vani piedi anteriori
6. Uscite d'aria verso i vani piedi posteriori
7. Aeratori regolabili
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
►
Per garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie d’entrata
d’aria situate alla base del parabrezza, le
bocchette, gli aeratori, le uscite d'aria e
l'aspiratore d'aria nel bagagliaio non siano
ostruiti.
►
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica della
climatizzazione.
►
Far funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo in
perfetto stato di funzionamento.
►
Se il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla Rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di
recuperare una certa potenza del motore e di
migliorare quindi la capacità di traino.
Evitare di guidare a lungo con la
ventilazione spenta o il funzionamento
protratto del ricircolo di aria interna. Rischio di
appannamento dei vetri e di peggioramento
della qualità dell’aria!
Se la temperatura interna è molto
elevata dopo che il veicolo ha sostato a
lungo sotto il sole, arieggiare l'abitacolo per
alcuni minuti.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad
un livello sufficiente per garantire un corretto
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Interventi di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
►
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo
e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Raccomandiamo di utilizzare un filtro
abitacolo combinato. Grazie al relativo
additivo attivo speciale, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti e a
tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi
allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).

11 4
Guida
Anomalia
Se si verifica un'anomalia, queste
spie di allarme si accendono.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o a un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
Active Suspension Control
Questa sospensione è in grado di adattarsi
ai seguenti parametri: condizioni e profilo
della strada, carico del veicolo, stile di guida e
modalità di guida selezionata.
È gestita da un computer che provvede ad
interpretare i dati trasmessi da vari sensori per
applicare il livello di smorzamento ottimale su
ciascun ammortizzatore.
Offre tre modalità: Confort, Normale e Sport.
La modalità può essere selezionata tramite il
comando MODALITÀ DI GUIDA sulla console
centrale.
Per ulteriori informazioni sulle Modalità di
guida, leggere la sezione corrispondente.
Modalità di guida
Il numero e il tipo di modalità di guida disponibili
dipende dal motore e dall'equipaggiamento del
veicolo.
Le modalità di guida sono selezionate utilizzando
il seguente comando:
Da D1 a D8 : marcia in avanti automatica.
Da B1 a B8 : marcia in avanti automatica con
funzione di frenata rigenerativa attivata.
Nella guida completamente elettrica, la marcia
inserita non è indicata.
All'interruzione del contatto, lo stato del cambio
rimane visualizzato sul quadro strumenti per
alcuni secondi.
Frenata rigenerativa
La funzione di frenata rigenerativa emula il freno
motore, rallentando il veicolo senza la necessità
di premere il pedale del freno. Il veicolo rallenta
più rapidamente quando il guidatore rilascia il
pedale dell'acceleratore.
Quando il pedale dell'acceleratore viene
rilasciato, l'energia meccanica viene recuperata
e utilizzata per ricaricare parzialmente la
batteria.
►
Mentre è in modalità
D/B
, spingendo indietro
il selettore a impulso si attiva/disattiva la
funzione.
La D sul quadro strumenti è sostituita da una B.
Lo stato della funzione non viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Se la batteria è quasi completamente
carica, l'effetto della frenata quando il
pedale dell'acceleratore è rilasciato potrebbe
essere limitato.
Partenza assistita in salita
Questo sistema mantiene fermo il veicolo per un
breve periodo di tempo (circa 2 secondi) durante
una partenza in salita, mentre si sposta il piede
dal pedale del freno a quello dell'acceleratore.
Questo sistema è attivo solo quando:
–
il veicolo è completamente fermo e il pedale
del freno è premuto;
–
in presenza di alcune condizioni di pendenza;
–
la porta del guidatore è chiusa.
Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo tramite
sistema di partenza assistita in salita.
Se si deve scendere dal veicolo a motore
avviato, inserire manualmente il freno di
stazionamento. Successivamente, assicurarsi
che la spia del freno di stazionamento e la
spia
P della leva di comando del freno di
stazionamento elettrico siano accese fisse.
La funzione di partenza assistita in salita
non può essere disattivata. Tuttavia, l'uso
del freno di stazionamento per immobilizzare
il veicolo ne interrompe la funzione.
Funzionamento
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo rimane
immobilizzato per un istante non appena si
rilascia il pedale del freno:
–
con il cambio manuale in prima o in folle;
–
se il cambio automatico è in modalità D
o M;
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.

156
Guida
Questo simbolo apparirà
automaticamente una volta applicate le
istruzioni.
Quando tutte le istruzioni sono state confermate,
appare una nuova schermata indicante la
possibilità di effettuare la manovra.
► Per eseguire la manovra, premere
questo pulsante.
► Tenendo premuto il pulsante, rilasciare
gradualmente il pedale del freno.
Il pulsante deve essere tenuto
premuto per tutta la durata della
manovra.
L’inizio della manovra viene indicato dalla
visualizzazione di una schermata con il
messaggio " Manovra in corso", accompagnata
da un segnale acustico.
Visiopark 1 o Visiopark 2 e i sensori di
assistenza al parcheggio vengono attivati
automaticamente per aiutare il guidatore a
monitorare lo spazio immediatamente intorno al
veicolo in fase di manovra.
Esecuzione della manovra
Non appena il guidatore rilascia il pedale del
freno, il sistema assume automaticamente il
controllo della direzione di marcia, avanti o
retromarcia, dell’accelerazione, della frenata e
della direzione di sterzata.
Lo stato della manovra è indicato da questi
simboli:
Per avviare l'assistenza al parcheggio
durante l'avvicinamento a un'area di
parcheggio:
►
ridurre la velocità del veicolo a un massimo
di 30
km/h;
► premere il pulsante sul selettore delle marce
oppure selezionare Illumin esterna
/Veicolo
>
Full Park Assist sul display touch screen.
L'attivazione del sistema disattiva
Sorveglianza angoli ciechi.
Sequenza
Una volta attivato il sistema, vengono eseguiti in
successione i passaggi seguenti:
–
selezione del tipo di manovra tramite il display
touch screen;
–
ricerca di uno spazio disponibile;
–
preparazione per la manovra;
–
esecuzione della manovra;
–
finalizzazione della manovra.
È possibile disattivare il sistema in
qualunque momento fino all'inizio della
manovra, premendo la freccia rossa
nell'angolo superiore sinistro del display.
Full Park Assist non sempre è in grado di
rispondere automaticamente e in
maniera appropriata, per via dei limiti di
prestazioni inerenti il sistema.
La manovra rimane responsabilità del
guidatore, che è tassativamente tenuto a
non lasciare la postazione di guida e a non
tentare mai di bloccare il tasto di comando del
sistema.
La cintura di sicurezza del guidatore deve
rimanere allacciata durante la manovra.
Scelta di un tipo di manovra
e ricerca di uno spazio
Se il veicolo è in movimento o meno,
dall'inserimento del contatto la funzione propone
sul display touch screen l'ingresso o l'uscita da
uno spazio di parcheggio.
►
Selezionare il tipo e il lato della manovra per
attivare la ricerca dello spazio per il parcheggio.
L'accensione di questa spia conferma
l'attivazione.
In qualsiasi momento, è possibile modificare il
tipo di manovra, inclusa la fase di ricerca di uno
spazio disponibile.
►
Guidare a una distanza da 0,50 a 1,50
m
dalla fila di veicoli parcheggiati, non superando i
30
km/h, fino a quando il sistema non individua
uno spazio di parcheggio disponibile (indicato da
OK sul display e da un segnale acustico).
Per il parcheggio in parallelo, lo spazio
deve avere una lunghezza pari ad
almeno quella del proprio veicolo più 1
m.
Per il parcheggio a pettine, lo spazio deve
avere una larghezza pari ad almeno quella
del proprio veicolo più 0,70
m.
Preparazione per la
manovra
► Avanzare molto lentamente fino alla
visualizzazione della richiesta di fermare il
veicolo e del simbolo "STOP", accompagnati da
un segnale acustico.
Non appena il veicolo si ferma, sul display
appare una schermata con le
istruzioni.
►
Per prepararsi ad eseguire la manovra, è
necessario attenersi a tutte le istruzioni.

157
Guida
6Questo simbolo apparirà
automaticamente una volta applicate le
istruzioni.
Quando tutte le istruzioni sono state confermate,
appare una nuova schermata indicante
la
possibilità di effettuare la manovra.
► Per eseguire la manovra, premere
questo pulsante.
►
T
enendo premuto il pulsante, rilasciare
gradualmente il pedale del freno.
Il pulsante deve essere tenuto
premuto per tutta la durata della
manovra.
L’inizio della manovra viene indicato dalla
visualizzazione di una schermata con il
messaggio " Manovra in corso", accompagnata
da un segnale acustico.
Visiopark 1 o Visiopark 2 e i sensori di
assistenza al parcheggio vengono attivati
automaticamente per aiutare il guidatore a
monitorare lo spazio immediatamente intorno al
veicolo in fase di manovra.
Esecuzione della manovra
Non appena il guidatore rilascia il pedale del
freno, il sistema assume automaticamente il
controllo della direzione di marcia, avanti o
retromarcia, dell’accelerazione, della frenata e
della direzione di sterzata.
Lo stato della manovra è indicato da questi
simboli:
Manovra in corso.
Manovra interrotta.
Manovra completata o annullata (le frecce
bianche indicano che il guidatore deve
riprendere il controllo del veicolo).
La direzione della manovra è indicata da questi
simboli:
Marcia in avanti.
Retromarcia.
La freccia centrale è verde quando il veicolo è in
movimento, o bianca per indicare la direzione di
manovra successiva.
Il guidatore deve tenere premuto il
pulsante di selezione, indicato dal
simbolo verde " AUTO", per tutta la durata
della manovra.
Durante le fasi di manovra, il volante
esegue rapide sterzate: non trattenere il
volante e non inserire le mani tra le razze del
volante. Controllare che non siano presenti
oggetti che potrebbero interferire con la
manovra (abbigliamento largo, sciarpa,
cravatta, ecc.). Rischio di lesioni!
Se il veicolo rallenta notevolmente, i
fanalini di stop potrebbero accendersi.
Pausa/ripresa della manovra
La manovra può essere interrotta
temporaneamente in qualsiasi momento,
automaticamente dal sistema in caso di
rilevamento di un ostacolo, o dall'azione del
guidatore. Se il guidatore nota un pericolo, può
interrompere la manovra in modo permanente.
Per sospendere la manovra, il guidatore può:
–
rilasciare il pulsante di comando della
funzione;
–
premere il pedale del freno;
–
riprendere il controllo dello sterzo.
–
cambiare lo stato del cambio (eccetto il
passaggio alla posizione P
).
Il veicolo viene immobilizzato immediatamente
se la manovra viene sospesa.
Questo viene confermato dalla
visualizzazione di questo simbolo,
accompagnato dal messaggio " Manovra
sospesa".
Riprendere la manovra dopo aver risolto le
condizioni per la sospensione:
►
rilasciare tutti i comandi (pedale del freno,
pulsante di comando della funzione, volante,
ecc.);
►
premere di nuovo il pulsante di comando
della funzione.
Interruzione permanente dopo la
sospensione della manovra:
►
premere il pedale del freno e inserire una
marcia.

253
PEUGEOT Connect Nav
11Comporre il numero con la tastiera
digitale.
Premere "Chiama" per avviare la
chiamata.
Chiamata verso un contatto
Premere Telefono per visualizzare la
schermata principale.
Oppure premere e tenere premuto
il tasto dei comandi al volante.
Selezionare " Contatto".
Selezionare il contatto desiderato nella lista
visualizzata.
Selezionare " Chiama".
Chiamata verso uno degli
ultimi numeri composti
Premere Telefono per visualizzare la
schermata principale.
Oppure
Premere e tenere premuto
il tasto dei comandi al volante.
Selezionare " Chiamate".
Selezionare il contatto desiderato nella lista
visualizzata.
È sempre possibile effettuare una
chiamata direttamente dal telefono;
parcheggiare il veicolo per ragioni di
sicurezza.
Gestione dei contatti/degli
inserimenti
Premere Telefono per visualizzare la
schermata principale.
Selezionare " Contatto".
Selezionare "Creare" per aggiungere un
nuovo contatto.
Premere la scheda " Telefono" per
inserire i numeri di telefono del contatto.
Premere la scheda " Indirizzo" per
inserire gli indirizzi del contatto.
Premere la scheda " Email" per inserire gli
indirizzi e-mail del contatto.
Premere"OK" per salvare.
Premere questo tasto per ordinare i
contatti per cognome+nome o per
nome+cognome.
La funzione " Email" permette di indicare
gli indirizzi e-mail per un contatto, ma il
sistema non è in grado di inviare e-mail.
Gestione dei messaggi
Premere Telefono per visualizzare la
schermata principale.
Premere il tasto "OPZIONI" per passare alla
schermata secondaria.
Selezionare " Messaggi" per visualizzare
la lista dei messaggi.
Selezionare la scheda "Tutto", "Ricevute"
o "Inviati".
Selezionare i dettagli del messaggio
scelto in una delle liste.
Premere "Rispondere" per inviare un
messaggio rapido memorizzato nel
sistema.
Premere "Chiama" per avviare la
chiamata.
Premere "Ascoltare " per ascoltare il
messaggio.
L'accesso a "Messaggi" dipende dalla
compatibilità tra lo smartphone e il
sistema di bordo.
Alcuni smartphone recuperano i messaggi e
le e-mail più lentamente rispetto ad altri.
Gestione dei messaggi
rapidi
Premere Telefono per visualizzare la
schermata principale.
Premere il tasto "OPZIONI" per passare alla
schermata secondaria.
Selezionare " Messaggi rapidi" per
visualizzare la lista dei messaggi.
Selezionare la scheda " In ritardo",
"Arrivo", "Non disponibile " o "Altro",
con la possibilità di creare nuovi messaggi.