
7
Eco-Guida
Modalità di guida
ecologica
La modalità di guida ecologica è un insieme
di atteggiamenti quotidiani che permettono
all'automobilista di ottimizzare il consumo di
carburante e le emissioni di CO
2.
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, partire con delicatezza
e inserire subito la marcia più alta. In fase di
accelerazione, inserire le marce velocemente.
Con cambio automatico, preferire la modalità
automatica ed evitare di premere a fondo o
bruscamente l'acceleratore.
L'indicatore di efficienza del cambio invita a
inserire la marcia più adatta: quando sul quadro
strumenti appare l'indicazione, seguire subito il
suggerimento.
Con cambio automatico, questo indicatore
appare solo in modalità manuale.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli,
utilizzare il freno motore anziché il pedale del
freno e premere il pedale dell'acceleratore
gradualmente. Questi comportamenti
consentono di risparmiare carburante, ridurre le
emissioni di CO
2 e diminuire il rumore generale
del traffico.
Favorire l'utilizzo della modalità di guida "Eco"
selezionandola tramite il comando "Modalità di
guida". Se il veicolo è
equipaggiato di comando del
regolatore di velocità "CRUISE" sul volante,
utilizzarlo a velocità superiori a 40 km/h quando
il traffico è regolare.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti
elettrici
Prima di partire, se la temperatura nell’abitacolo
è troppo elevata, arieggiare abbassando i vetri
e aprendo le bocchette d’aerazione prima di
attivare l'aria climatizzata.
Ad una velocità superiore a 50
km/h, chiudere i
vetri e lasciare aperte le bocchette d’aerazione.
Utilizzare degli equipaggiamenti che permettono
di limitare la temperatura nell'abitacolo (pannello
d'occultamento del tetto apribile, tendine, ecc.).
Spegnere l'aria climatizzata,
tranne se dispone
di regolazione automatica, non appena viene
raggiunta la temperatura desiderata.
Spegnere le funzioni di disappannamento
e sbrinamento, se non sono gestite
automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento del
sedile.
Spegnere i fari e i fanalini fendinebbia
quando le
condizioni di visibilità non li rendono necessari.
Evitare di far girare il motore a vuoto, soprattutto
in inverno, prima della partenza; il veicolo si
riscalda più velocemente durante la guida.
Il passeggero deve evitate di collegare dispositivi
multimediali (film, musica, videogiochi, ecc.)
per contribuire a ridurre il consumo di energia
elettrica e quindi di carburante. Scollegare tutti i dispositivi portatili prima di
scendere dal veicolo.
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo; posizionare
gli oggetti più pesanti nella parte posteriore
del bagagliaio, il più vicino possibile ai sedili
posteriori.
Limitare i carichi nel veicolo e ridurre al minimo
la resistenza aerodinamica (barre del tetto,
portapacchi sul tetto, portabicicletta, rimorchio,
ecc.). Utilizzare
preferibilmente un portabagagli
sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e i portapacchi sul
tetto al termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i
pneumatici da neve con
pneumatici estivi.
Rispettare le istruzioni di manutenzione
Controllare regolarmente e a freddo la pressione
di gonfiaggio dei pneumatici, facendo riferimento
all'etichetta sul montante della porta del
guidatore.
Effettuare questo controllo in particolare:
–
prima di un lungo viaggio;
–
ad ogni cambio di stagione;
–
dopo un periodo di inutilizzo prolungato.
Ricordarsi
della ruota di scorta ed eventualmente
dei pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione
del veicolo (olio motore, filtro dell'olio, filtro
dell'aria, filtro dell'abitacolo, ecc.) e attenersi
al programma degli interventi del piano di
manutenzione previsto dal Costruttore.

127
Guida
6costante e mantenendo una distanza di
sicurezza sufficiente.
Prestare attenzione anche quando il
regolatore di velocità è attivo. Se si tiene
premuto uno dei pulsanti di impostazione
della velocità, potrebbe verificarsi un
cambiamento molto rapido della velocità del
veicolo.
In caso di discesa ripida, il regolatore
di velocità non potrà impedire al veicolo
di superare la velocità programmata. Se
necessario, frenare per controllare la velocità
del veicolo.
Su strade ripide o quando si traina un
veicolo, potrebbe non essere possibile
raggiungere o mantenere la velocità
programmata.
Superamento della velocità
programmata
È possibile superare temporaneamente la
velocità programmata premendo il pedale
dell'acceleratore (la velocità programmata
lampeggia).
Per tornare alla velocità programmata,
rilasciare il pedale dell'acceleratore (a velocità
ripristinata, la velocità visualizzata smette di
lampeggiare).
Limiti di funzionamento
Non utilizzare mai il sistema nei seguenti
casi:
– in aree urbane in cui è probabile
l'attraversamento della strada da parte di
pedoni;
–
con traffico intenso (tranne versioni con
funzione Stop & Go);
–
su strade tortuose o ripide;
–
su fondo stradale scivoloso o allagato;
–
in condizioni meteo sfavorevoli;
–
guida su circuito di velocità;
–
guida su banco a rulli;
–
con l'utilizzo di catene da neve, coperture
antislittamento o pneumatici chiodati.
Regolatore di velocità
programmabile
Leggere le raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra e le raccomandazioni particolari sul
regolatore di velocità.
Questo sistema mantiene
automaticamente la velocità del veicolo
sul valore programmato dal guidatore (velocità
impostata), senza dover agire sul pedale
dell'acceleratore.
L'attivazione del regolatore di velocità viene
eseguita manualmente.
Richiede una velocità minima del veicolo di 40
km/h.
Con un cambio manuale, è necessario che sia
inserita almeno la terza marcia.
Con un cambio automatico, è necessario che
sia inserita la modalità D o almeno la seconda
marcia in modalità M.
Indipendentemente dal tipo di cambio
utilizzato, il regolatore di velocità rimane
attivo dopo il cambio di marcia sulle
motorizzazioni con Stop & Start.
L'interruzione del contatto annulla
qualsiasi velocità impostata.
Comandi al volante
1. ON (posizione CRUISE)/OFF
2. Attivazione del regolatore di velocità alla
velocità attuale del veicolo/diminuzione della
velocità impostata
3. Attivazione del regolatore di velocità alla
velocità attuale del veicolo/aumento della
velocità impostata

128
Guida
Per modificare il valore della velocità di crociera
mediante le velocità impostate e dal display
touch screen:
► Premere il pulsante 5 per visualizzare le
velocità impostate memorizzate.
► Premere il pulsante del display touch screen
della velocità impostata desiderata.
La schermata di selezione si chiude dopo alcuni
istanti.
Questa impostazione diventa la nuova velocità
di crociera.
Per modificare la regolazione della velocità
impostata utilizzando la velocità suggerita dalla
funzione Riconoscimento dei cartelli stradali
visualizzata sul quadro strumenti:
► Premere una volta il pulsante 5; viene
visualizzato un messaggio per confermare la
memorizzazione della richiesta.
► Premere nuovamente il pulsante 5 per
memorizzare la velocità suggerita.
La velocità viene visualizzata subito sul quadro
strumenti come nuova regolazione della velocità.
Disattivazione
► Ruotare la ghiera 1 in posizione OFF:la
visualizzazione delle informazioni relative al
regolatore di velocità è annullata.
4. Messa in pausa/riattivazione del regolatore
di velocità alla velocità precedentemente
memorizzata
5. A seconda della versione:
Visualizzazione delle soglie di velocità
registrate utilizzando la memorizzazione della
velocità
oppure
Utilizzo della velocità suggerita dalla funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali (display
MEM)
Per ulteriori informazioni sulla memorizzazione
delle velocità o sulla funzione Riconoscimento
dei cartelli stradali, consultare le sezioni
corrispondenti.
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
6. Pausa/Ripresa del regolatore di velocità
7. Selezione della modalità regolatore di
velocità
8. Valore della regolazione della velocità 9.
Velocità proposta dal sistema di
riconoscimento e suggerimento del limite di
velocità (secondo la versione)
Attivazione/Pausa
► Portare la ghiera 1 sulla posizione "CRUISE"
per selezionare la modalità del regolatore di
velocità; la funzione è in pausa.
► Premere il pulsante 2 o 3 per attivare il
regolatore di velocità e memorizzare una velocità
impostata quando il veicolo raggiunge la velocità
desiderata; la velocità attuale del veicolo diventa
la velocità impostata.
►
Rilasciare il pedale dell'acceleratore.
► La pressione del pulsante 4 permette di
interrompere temporaneamente la funzione
(pausa).
► Una nuova pressione del pulsante 4 permette
di riattivare il regolatore di velocità (ON).
Il funzionamento del regolatore di
velocità può anche essere interrotto
temporaneamente (pausa):
–
premendo il pedale del freno;
–
automaticamente, se il sistema di controllo
dinamico di stabilità (ESC) è attivato.
Modifica della regolazione
della velocità impostata
Il regolatore di velocità deve essere attivo.
Per modificare il valore della velocità impostata a
partire dalla velocità attuale del veicolo:
►
Premere brevemente il pulsante
2
o 3 per
modificare il valore con variazioni di +
o - 1 km/h
(mph).
►
T
enere premuto il pulsante
2
o 3 per
modificare il valore con variazioni di +
o - 5 km/h
(mph).
Tenendo premuto il pulsante 2 o 3 si
effettua una modifica rapida della
velocità del veicolo.
Per precauzione, si raccomanda di
impostare una velocità abbastanza vicina
alla velocità attuale del veicolo, per evitare
accelerazioni o decelerazioni improvvise del
veicolo.

134
Guida
Situazioni di guida e allarmi associati
Le tabelle di seguito descrivono le visualizzazioni associate alle princ\
ipali situazioni di guida. La visualizzazione di questi allarmi non è\
sequenziale.Spia sul pulsante Ghiera del regolatore di velocitàPittogrammi
Visualizzazione Commenti
Off CRUISE
(grigio)
(grigio)Regolatore di velocità in pausa;
mantenimento in corsia non attivo.
Off CRUISE
(verde)
(grigio)Regolatore di velocità attivo; mantenimento
in corsia non attivo.
Verde CRUISE
(verde)
(verde)Drive Assist Plus attivo, funziona
normalmente (la correzione è eseguita al
volante).
Con una telecamera posizionata nella parte
superiore del parabrezza, il sistema identifica la
segnaletica orizzontale e rettifica la traiettoria
del veicolo mantenendolo nella propria corsia di
marcia.
Questa funzione è adatta soprattutto per la guida
su autostrade e strade a scorrimento veloce.
Condizioni di
funzionamento
– Regolatore di velocità adattativo attivo.
– Corsia contrassegnata da linee su entrambi
i lati.
–
Sistema ESC in funzione.
–
Sistema ASR
attivato.
–
Nessun rimorchio rilevato.
–
Nessuna ruota di scorta di tipo "ruotino" in
uso.
–
V
eicolo non soggetto a forze "g" laterali forti.
–
Indicatori di direzione non attivati.
Attivazione/disattivazione
► Con la funzione Regolatore di velocità
adattativo con Stop & Go attivata, premere
questo pulsante.
L'azione viene confermata dai seguenti elementi:
–
La spia del pulsante si accende in verde.
–
Sul quadro strumenti viene visualizzato il
seguente simbolo.
Il colore del simbolo sul quadro strumenti
dipende dallo stato operativo del sistema:
(colore grigio)
Una o più condizioni di funzionamento
non sono soddisfatte; il sistema è un pausa.
(colore verde)
Tutte le condizioni di funzionamento sono
soddisfatte; il sistema è attivo.
(colore arancione)
Anomalia del sistema.
Se il guidatore desidera non utilizzare più il
sistema per qualche momento, può disattivarlo
premendo nuovamente il pulsante.
La spia sul pulsante si spegne e il simbolo
scompare dal quadro strumenti.
Lo stato del sistema viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Regolatore di velocità
Il guidatore deve mantenere un adeguato
controllo del volante.
Quando il regolatore di velocità è attivato, il
simbolo viene visualizzato in verde: il sistema
effettua piccole regolazioni del volante per
mantenere il veicolo nella posizione scelta
dal guidatore all'interno della corsia. Questa
posizione non è necessariamente il centro della
corsia.
È possibile percepire il movimento del volante.
Il guidatore può cambiare la posizione del
veicolo in qualunque momento ruotando il
volante, sospendendo così la funzione. Il
guidatore posiziona il veicolo dove desidera
all'interno della corsia. Quando il guidatore
ritiene che la posizione del veicolo sia
appropriata, la mantiene fino alla riattivazione
della funzione. Il sistema riprende il controllo
effettuando la regolazione sulla nuova posizione
definita.
Pausa/Sospensione del
sistema
Il guidatore deve agire tempestivamente
se ritiene che le condizioni del traffico o
lo stato del manto stradale richiedano il suo
intervento, muovendo lo sterzo per

135
Guida
6sospendere temporaneamente il
funzionamento del sistema. Qualunque
azione sul pedale del freno che provochi la
messa in pausa del regolatore di velocità
metterà in pausa anche il sistema.
Se il sistema rileva che il guidatore non
trattiene saldamente il volante, attiva una
serie di allarmi graduali e si disattiva
autonomamente se non rileva una risposta
del guidatore.
Se la funzione viene sospesa a causa
del rilascio prolungato dalla forza che
trattiene il volante, è necessario riattivarlo
premendo nuovamente il pulsante.
Pausa automatica
– Attivazione dell'ESC.
– Mancato rilevamento prolungato di una delle
linee di corsia. In questo caso, la funzione di
superamento involontario linea di carreggiata
assume il controllo e il sistema si riattiva quando
le condizioni di funzionamento sono nuovamente
soddisfatte.
In risposta all'azione del guidatore:
sospensione
– Attivazione degli indicatori di direzione.
– Il veicolo viaggia al di fuori dei limiti di corsia.
–
Presa eccessiva sul volante o azione
dinamica
sullo stesso.
–
Azione sul pedale del freno (che provoca
la messa in pausa fino alla riattivazione
del regolatore di velocità) o sul pedale
dell'acceleratore (sospensione mentre il pedale
è premuto).
–
Messa in pausa del regolatore di velocità.
–
Disattivazione dell'ASR.
Situazioni di guida e allarmi associati
Le tabelle di seguito descrivono le visualizzazioni associate alle princ\
ipali situazioni di guida. La visualizzazione di questi allarmi non è\
sequenziale.
Spia sul pulsante Ghiera del regolatore di velocitàPittogrammi
Visualizzazione Commenti
Off CRUISE
(grigio)
(grigio)Regolatore di velocità in pausa;
mantenimento in corsia non attivo.
Off CRUISE
(verde)
(grigio)Regolatore di velocità attivo; mantenimento
in corsia non attivo.
Verde CRUISE
(verde)
(verde)Drive Assist Plus attivo, funziona
normalmente (la correzione è eseguita al
volante).

136
Guida
Limiti di funzionamento
Il sistema di mantenimento in corsia
potrebbe emettere un allarme se il
veicolo viaggia in una lunga corsia dritta su
un manto stradale soffice, anche se il
guidatore dimostra un'adeguata padronanza
del volante.
Il sistema potrebbe non funzionare o causare
correzioni inadatte della posizione del volante
nelle seguenti situazioni:
– scarsa visibilità (illuminazione stradale
insufficiente, nevicata, pioggia, nebbia).
– abbagliamento (fari di un veicolo proveniente
in senso opposto, sole basso, riflessi sulla strada
bagnata, uscita da un tunnel, alternanza di zone
d'ombra e zone di sole),
– zona del parabrezza situata davanti alla
telecamera: sporca, appannata, coperta da
brina, innevata, danneggiata o coperta da un
adesivo,
– linea di carreggiata consumata o in parte
coperta (da neve, fango) o presenza di
segnalazioni o cartelli (cantiere stradale, ...),
– veicoli in curva stretta,
– strade tortuose.
– Presenza di una giunzione asfaltata sulla
strada.
Il sistema non deve essere attivato nelle
situazioni seguenti:
– Guida con ruota di scorta tipo “ruotino”.
Spia sul pulsante Ghiera del regolatore
di velocitàPittogrammi
Visualizzazione Commenti
Verde CRUISE
70
(grigio)
(grigio)Drive Assist Plus in pausa.
Verde CRUISE
(verde)/(grigio)
(grigio)Drive Assist Plus attivo; non tutte le
condizioni del mantenimento in corsia sono
state soddisfatte.
Verde OFF o LIMIT
(grigio)
(grigio)Regolatore di velocità non attivo; non tutte
le condizioni del mantenimento in corsia
sono state soddisfatte.
Verde CRUISE
(verde)/(grigio)
(grigio)Drive Assist Plus sospeso; regolatore di
velocità e mantenimento in corsia sospesi.
Messaggi
Situazioni di guida
"Attivare il regolatore di velocità per usare il sistema di mantenimento in corsia" Attivazione del mantenimento in corsia mentre il regolatore di velocità\
non è
attivo.
"Condizioni non adatte - Attivazione in attesa" Attivazione del mantenimento in corsia mentre non tutte le condizioni so\
no
soddisfatte.
"Tenere le mani sul volante" Guida prolungata senza trattenere il volante, trattenuta del volante imp\
ropria o
senza applicare forza.
"Trattenere il volante" Perdita attuale o imminente del mantenimento in corsia.
"Riprendere il controllo" Perdita simultanea del regolatore di velocità e del mantenimento in c\
orsia.