40
Accesso
L'installazione di un dispositivo di traino
potrebbe disturbare il sistema di
rilevamento.
Memorizzazione di una
posizione d'apertura
Per memorizzare una posizione e limitare
l'angolo di apertura del portellone elettrico:
► portare il portellone posteriore nella posizione
desiderata manualmente o premendo il pulsante;
► premere il pulsante C o il comando esterno
B per più di 3 secondi (la memorizzazione è
confermata da un breve segnale acustico).
La memorizzazione è disponibile quando
l'altezza di apertura è pari o superiore a
1 metro tra la posizione abbassata e la
posizione sollevata del portellone posteriore.
Per cancellare la posizione memorizzata:
► aprire il portellone posteriore in qualunque
posizione;
► premere il pulsante C o il comando esterno
B per più di 3 secondi (la cancellazione è
confermata da un segnale acustico lungo).
Funzionamento manuale
È possibile manovrare il portellone posteriore
manualmente, anche con il funzionamento
elettrico attivato.
Il portellone posteriore deve essere immobile.
Accertarsi di avere una posizione stabile prima di effettuare il movimento del
piede.
Prestare attenzione a non toccare l'impianto
di scarico, che potrebbe essere caldo. Rischio
di ustioni!
► Posizionarsi dietro il veicolo vicino alla targa
ed eseguire un movimento rapido del piede nella
zona di rilevamento
"OK".
Il movimento rapido del piede deve essere
effettuato in avanti, delicatamente, non troppo
rapidamente e dal basso verso l'alto. Sollevare
il piede nella misura sufficiente e rimuoverlo
immediatamente.
Il riconoscimento del movimento rapido del piede
è confermato dall'accensione degli indicatori di
direzione.
Movimenti rapidi del piede laterali non
funzionano. Se il movimento rapido del
piede non è stato rilevato, attendere almeno 2
secondi prima di ripeterlo.
Non eseguire movimenti rapidi del piede
ripetitivi.
Se il portellone posteriore non inizia ad aprirsi,
verificare:
–
che la funzione sia attivata;
–
di indossare la chiave elettronica, all'esterno
del veicolo nell'area di riconoscimento
posteriore;
–
che il movimento rapido del piede sia stato
eseguito nella zona di rilevamento, abbastanza
vicino al paraurti;
–
che il piede sia stato rimosso dal paraurti
abbastanza rapidamente.
Bloccaggio automatico con la funzione
mani occupate
► Per attivare/disattivare il bloccaggio
automatico delle porte del veicolo quando si chiude il portellone posteriore con la funzione
mani occupate, premere questo pulsante.
La spia verde si accende per indicare che la
funzione è attivata.
Raccomandazioni per la funzione "mani
occupate" ("Apertura mani occupate")
In caso di mancato funzionamento, controllare
che la chiave elettronica non sia esposta a
una fonte di interferenze elettromagnetiche (ad
esempio uno smartphone).
La funzione potrebbe essere disattivata o
disturbata in caso di pioggia o neve.
La funzione potrebbe non funzionare
correttamente in presenza di protesi alle gambe.
In alcune circostanze, il portellone posteriore
potrebbe aprirsi o chiudersi automaticamente, in
particolare quando:
–
si collega o rimuove un rimorchio;
–
si installa o si rimuove un portabicicletta;
–
si caricano o scaricano biciclette su/da un
portabicicletta;
–
si depositano o sollevano oggetti dietro il
veicolo;
–
un animale si avvicina al paraurti posteriore;
–
si lava il veicolo;
–
viene eseguita la manutenzione sul veicolo;
–
si accede alla ruota di scorta.
Per evitare questi problemi di funzionamento,
allontanare la chiave elettronica dalla zona di
riconoscimento o disattivare la funzione "Mani
occupate".
41
Accesso
2L'installazione di un dispositivo di traino
potrebbe disturbare il sistema di
rilevamento.
Memorizzazione di una
posizione d'apertura
Per memorizzare una posizione e limitare
l'angolo di apertura del portellone elettrico:
►
portare il portellone posteriore nella posizione
desiderata manualmente o premendo il pulsante;
►
premere il pulsante
C
o il comando esterno
B per più di 3 secondi (la memorizzazione è
confermata da un breve segnale acustico).
La memorizzazione è disponibile quando
l'altezza di apertura è pari o superiore a
1 metro tra la posizione abbassata e la
posizione sollevata del portellone posteriore.
Per cancellare la posizione memorizzata:
►
aprire il portellone posteriore in qualunque
posizione;
►
premere il pulsante
C
o il comando esterno
B per più di 3 secondi (la cancellazione è
confermata da un segnale acustico lungo).
Funzionamento manuale
È possibile manovrare il portellone posteriore
manualmente, anche con il funzionamento
elettrico attivato.
Il portellone posteriore deve essere immobile.
Durante l'apertura e la chiusura manuale del
portellone elettrico, i montanti pneumatici non
forniscono assistenza. La resistenza all'apertura
e alla chiusura pertanto è perfettamente
normale.
In caso di manovre ripetute d'apertura e
di chiusura del portellone elettrico,
potrebbe verificarsi il surriscaldamento del
motore elettrico; in questo caso, non sarà più
possibile aprire o chiudere il portellone
stesso.
Lasciar raffreddare il motore elettrico
per almeno 10 minuti prima di utilizzare
nuovamente il portellone posteriore.
Se non è possibile attendere, manovrarlo
manualmente.
Chiusura manuale del
portellone elettrico in caso
di anomalia
Questo funzionamento è necessario solo in
caso di anomalia del motore del portellone
posteriore.
Se l'anomalia è causata dalla batteria, si
raccomanda di ricaricarla o di sostituirla con il
portellone posteriore chiuso.
In questa situazione, potrebbe essere
necessaria una forza notevole per chiudere il
portellone posteriore.
► Chiuderlo con delicatezza senza movimenti
bruschi, il più lentamente possibile, premendo al
centro del portellone posteriore stesso.
Non abbassare il portellone posteriore
premendolo sui lati. Rischio di danni!
Precauzioni di utilizzo
Per evitare l’apertura involontaria del
portellone posteriore durante l'utilizzo del
dispositivo di traino:
–
disattivare prima la funzione di
Apertura a
mani occupate nel menu di configurazione del
veicolo;
–
oppure allontanare la chiave elettronica
dalla zona di riconoscimento, con il portellone
posteriore chiuso.
Per ulteriori informazioni sul Dispositivo di
traino equipaggiato di rotula amovibile ,
consultare la sezione corrispondente.
In condizioni invernali
Per evitare problemi di funzionamento,
rimuovere la neve o attendere che il ghiaccio
si sciolga prima di procedere all'apertura
elettrica del portellone posteriore.
In caso di lavaggio
Durante il lavaggio del veicolo in un
impianto automatico, ricordarsi di bloccare
il veicolo per evitare il rischio che le porte si
sblocchino accidentalmente.
42
Accesso
Prestare particolare attenzione ai bambini e/o
alle persone presenti, durante la chiusura dei
vetri con la chiave elettronica o con il sistema
"Apertura e Avviamento a mani libere".
Tetto panoramico
Il tetto panoramico consiste in un cristallo
mobile che scorre sul tetto e in una tendina
d'occultamento azionabile separatamente.
L'apertura del tetto apribile aziona anche
l'apertura della tendina d'occultamento.
► Per azionare il tetto panoramico o la tendina
d'occultamento, utilizzare i pulsanti sulla console
del tetto.
A. Comando della tendina d'occultamento del
tetto apribile
B. Comando del tetto apribile
Il tetto apribile o la tendina d'occultamento
possono essere azionati quando il contatto è
inserito (se la batteria è sufficientemente carica),
a motore avviato, in modalità STOP di Stop &
Alzacristalli elettrici
1. Anteriore sinistro
2. Anteriore destro
3. Posteriore destro
4. Posteriore sinistro
5. Disattivazione dei comandi alzacristallo
elettrici posteriori
Bloccaggio delle porte posteriori - Sicurezza
bambini elettrica (a seconda della versione)
Per ulteriori informazioni sulla sicurezza
bambini elettrica, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Funzionamento manuale
► Per aprire o chiudere il vetro, premere o
tirare il comando senza superare il punto di
resistenza. Il vetro si ferma non appena si
rilascia l'interruttore.
Funzionamento automatico
► Per aprire/chiudere il vetro, premere/tirare il
comando oltre il punto di resistenza: il vetro si
apre/chiude completamente dopo aver rilasciato
il comando.
Un nuovo impulso interrompe il movimento del
vetro.
I comandi degli alzacristalli rimangono
operativi per circa 45 secondi dopo
l'interruzione del contatto o il bloccaggio delle
porte del veicolo.
Trascorso quel periodo di tempo, i comandi
vengono disattivati. Per riattivarli, inserire il
contatto o sbloccare le porte del veicolo.
Antipizzicamento
Se il vetro incontra un ostacolo, si arresta e
scende di nuovo parzialmente
Disattivazione dei comandi
posteriori degli alzacristalli
elettrici posteriori
Per la sicurezza dei bambini, premere il
comando 5 per disattivare i comandi degli
alzacristalli elettrici posteriori, indipendentemente
dalle posizioni degli stessi.
La spia rossa del pulsante si accende e viene
visualizzato un messaggio di conferma. La spia
rimane accesa fino a che i comandi non vengono
riattivati.
È comunque sempre possibile azionare gli
alzacristalli elettrici posteriori con i comandi del
guidatore.
In caso di urto violento, i comandi degli
alzacristalli elettrici posteriori vengono
riattivati se erano disattivati.
Reinizializzazione degli
alzacristalli
Dopo avere ricollegato la batteria, o in caso
di malfunzionamento del vetro, occorre
reinizializzare la funzione antipizzicamento.
La funzione antipizzicamento non è attiva
durante queste operazioni.
Per ciascuno dei vetri:
►
Abbassare completamente il vetro, quindi
sollevarlo, il vetro risalirà di alcuni centimetri ad
ogni pressione. Ripetere l'operazione fino alla
chiusura completa del vetro.
►
tenere tirato il comando per almeno un
secondo dopo aver raggiunto la posizione vetro
chiuso.
Se il vetro incontra un ostacolo durante
l’azionamento dell'alzacristallo, invertire il
movimento del vetro. A questo scopo,
premere il comando interessato.
Quando il guidatore aziona il comando
dell'alzacristallo del passeggero, deve
accertarsi che nulla intralci la corretta
chiusura dei vetri.
È importante accertarsi che i passeggeri
utilizzino correttamente gli alzacristalli.
Prestare attenzione ai bambini quando i vetri
sono in movimento.
43
Accesso
2Prestare particolare attenzione ai bambini e/o
alle persone presenti, durante la chiusura dei
vetri con la chiave elettronica o con il sistema
"Apertura e Avviamento a mani libere".
Tetto panoramico
Il tetto panoramico consiste in un cristallo
mobile che scorre sul tetto e in una tendina
d'occultamento azionabile separatamente.
L'apertura del tetto apribile aziona anche
l'apertura della tendina d'occultamento.
►
Per azionare il tetto panoramico o la tendina
d'occultamento, utilizzare i pulsanti sulla console
del tetto.
A. Comando della tendina d'occultamento del
tetto apribile
B. Comando del tetto apribile
Il tetto apribile o la tendina d'occultamento
possono essere azionati quando il contatto è
inserito (se la batteria è sufficientemente carica),
a motore avviato, in modalità STOP di Stop &
Start, e fino a 45 secondi dopo il disinserimento
del contatto o dopo avere bloccato le porte del
veicolo.
Precauzioni
Non inserire la testa o le braccia
attraverso il tetto apribile mentre il
veicolo è in movimento. Rischio di ferite gravi!
Verificare che i bagagli e gli accessori
trasportati sulle barre del tetto non
ostacolino i movimenti del tetto apribile.
Non collocare oggetti pesanti sul cristallo
mobile del tetto apribile.
Se il tetto apribile è bagnato, dopo un
acquazzone o un lavaggio del veicolo,
attendere che si asciughi completamente
prima di aprirlo.
Non manovrare il tetto apribile se è
coperto da neve o ghiaccio. Rischio di
deterioramento!
Per rimuovere la neve o la brina dal tetto
apribile, utilizzare esclusivamente attrezzi in
plastica.
Verificare regolarmente lo stato delle
guarnizioni del tetto apribile (presenza di
polvere o depositi, foglie secche, ecc.).
In caso di pulizia del veicolo in un impianto di
lavaggio, verificare prima la corretta chiusura
del tetto apribile e tenere la lancia ad alta
pressione a una distanza non inferiore a 30
centimetri dalle guarnizioni.
Non scendere mai dal veicolo lasciando
il tetto aperto.
Funzionamento
All'apertura completa del tetto apribile, il vetro
mobile si sposta in posizione di apertura
parziale, quindi scivola sul tetto. Tutte le
posizioni intermedie sono consentite.
In funzione della velocità del veicolo, la
posizione di parziale apertura può variare
per migliorare l'acustica.
Prima di azionare il tasto di comando del
tetto apribile o della tendina
d’occultamento, accertarsi che oggetti o
persone non impediscano il movimento.
Durante l'utilizzo del tetto apribile o della
tendina d'occultamento, prestare particolare
attenzione ai bambini.
In caso di schiacciamento durante i
movimenti del tetto apribile o della tendina
d'occultamento, invertirne il movimento
premendo il comando interessato.
Il guidatore deve accertarsi che i passeggeri
utilizzino correttamente il tetto apribile e la
tendina d'occultamento.
47
Ergonomia e confort
3Altezza
► Tirare il comando verso l'alto per sollevare il
sedile o spingerlo verso il basso per abbassarlo,
fino al raggiungimento della posizione
desiderata.
Inclinazione dello schienale
► Ruotare la manopola per regolare lo
schienale.
Sedili con regolazione
elettrica del sostegno
lombare
Oltre alle regolazioni manuali precedentemente
menzionate, questo sedile presenta la
regolazione elettrica del sostegno lombare.
Regolazione elettrica della zona
lombare
Il comando permette di regolare separatamente
la profondità e la posizione verticale del
sostegno lombare.
► Premere e tenere premuta la parte
anteriore o posteriore del comando per
aumentare o diminuire il sostegno lombare.
►
T
enere premuta la parte superiore o inferiore
del comando per alzare o abbassare la zona del
sostegno lombare.
Sedili certificati "AGR"
Oltre alle regolazioni manuali e alla precedente
regolazione del sostegno lombare, questo sedile
è dotato di regolazione manuale della lunghezza
del cuscino seduta e dell'inclinazione elettrica
della seduta.
Lunghezza della seduta
► Tirare la maniglia in avanti per sbloccare il
sedile, poi spostare in avanti o indietro la parte
anteriore della seduta del sedile.
Inclinazione della seduta
► Premere e tenere premuta la parte anteriore
o posteriore del pulsante per alzare o abbassare
la parte anteriore della seduta del sedile.
Sedili con regolazioni
elettriche certificati AGR.
Per motivi di sicurezza, le regolazioni dei
sedili devono essere effettuate
esclusivamente a veicolo fermo.
Per evitare di scaricare la batteria,
effettuare queste regolazioni a motore
avviato.
Questo sedile è equipaggiato anche di
regolazione manuale della lunghezza del
cuscino del sedile e di regolazione elettrica del
supporto lombare menzionate precedentemente.
56
Ergonomia e confort
raggiungere più rapidamente la temperatura
desiderata dell'abitacolo.
► Premere questo pulsante per attivare/
disattivare la funzione (confermato
dall'accensione/dallo spegnimento della spia).
La funzione si attiva automaticamente in
caso di utilizzo del lavacristallo anteriore
o di inserimento della retromarcia.
Disappannamento
- Sbrinamento anteriore
Programma automatico
visibilità
Questa modalità consente lo sbrinamento o il
disappannamento quanto più rapido possibile del
parabrezza e dei vetri laterali.
► Premere questo pulsante per attivare/
disattivare la modalità (confermato
dall'accensione/spegnimento della spia).
Il programma gestisce automaticamente
l'aria climatizzata (secondo la versione), il
flusso d'aria, l'entrata d'aria e distribuisce
la ventilazione in maniera ottimale verso il
parabrezza e i vetri laterali.
È possibile modificare manualmente il flusso
d'aria senza disattivare il programma automatico
visibilità.
Regolazione della distribuzione
dell'aria
► Premere il pulsante 3 per regolare la
distribuzione del flusso dell'aria nell'abitacolo.
Parabrezza e vetri laterali
Aeratori centrali e laterali
Vani piedi
L'accensione del pulsante indica che l'aria viene
ventilata nella direzione specificata.
È possibile attivare tutti e tre i pulsanti
contemporaneamente, per una distribuzione
uniforme in tutto l'abitacolo.
Accensione/Spegnimento aria climatizzata
Il sistema dell'aria climatizzata è predisposto per
funzionare efficacemente in qualsiasi stagione,
con i vetri chiusi.
Consente di:
–
abbassare la temperatura in estate;
–
aumentare l'efficacia del disappannamento in
inverno, con temperature superiori a 3°C.
►
Premere il pulsante 4
per attivare/disattivare
il sistema dell'aria climatizzata.
Quando il sistema è attivato, la spia del pulsante
si accende.
L'aria climatizzata non funziona quando il
flusso d'aria è disabilitato.
Per ottenere aria fredda più rapidamente,
abilitare il ricircolo dell'aria interna per un
breve periodo. Poi riattivare
l'ingresso dell'aria
esterna.
Lo spegnimento dell'aria climatizzata
potrebbe provocare un peggioramento
dell'aria (umidità, appannamento).
Aria climatizzata al massimo
Questa funzione regola automaticamente la
temperatura al minimo possibile, la distribuzione
dell'aria verso gli aeratori centrali e laterali, il
flusso dell'aria al massimo e attiva il ricircolo
dell'aria interna.
►
Premere il pulsante 6
per attivare/disattivare
la funzione (la spia si accende/spegne).
Quando la funzione è disattivata, il sistema torna
all'impostazione precedente.
Monozona/Bizona
L'impostazione della temperatura del
lato passeggero può essere collegata
all'impostazione del lato guidatore (funzione
monozona).
È disponibile nella schermata secondaria
premendo il pulsante " OPZIONI".
►
Premere il pulsante 8
per attivare la funzione
"MONO"; il suo stato viene visualizzato come
"ON". La funzione si disattiva automaticamente se il
passeggero utilizza i pulsanti di regolazione della
temperatura (funzione bizona).
Ventilazione a contatto
inserito
A contatto inserito, è possibile utilizzare
il sistema di ventilazione per regolare le
impostazioni del flusso d'aria
2 e della
distribuzione dell'aria 3 nell'abitacolo, per un
periodo che dipende della carica della batteria.
Questa funzione non consente l'attivazione del
sistema dell'aria climatizzata.
Disattivazione del sistema
► Premere il pulsante 14 .
La spia corrispondente si accende e tutte le altre
spie del sistema si spengono.
Quest'azione disattiva tutte le funzioni del
sistema dell'aria climatizzata.
La temperatura non è più regolata. Un leggero
flusso d'aria, dovuto allo spostamento in avanti
del veicolo, rimane comunque percepibile.
Ricircolo dell'aria interna
L'entrata d'aria esterna permette di evitare
l'appannamento del parabrezza e dei vetri
laterali.
Il ricircolo dell'aria interna isola l'abitacolo
dagli odori e dai fumi esterni e consente di
58
Ergonomia e confort
Utilizzare di nuovo lo stesso comando quando ci
si sposta in luogo diverso.
Sostituzione della pila
La spia del telecomando diventa arancione se la
carica della batteria è bassa.
Se la spia non è accesa, la pila è scarica.
► Utilizzare una moneta per svitare il tappo e
sostituire la pila.
Non gettare le batterie del
telecomando, poiché contengono
metalli dannosi per l'ambiente. Consegnarle
presso un punto di raccolta autorizzato.
La durata massima del riscaldamento è
di circa 45 minuti, in base alle condizioni
climatiche.
La ventilazione si attiva quando la carica
della batteria è sufficiente.
Il riscaldamento si attiva quando:
– la carica della batteria e il livello del
carburante sono sufficienti,
Spegnere il disappannamento
- sbrinamento non appena lo si ritiene=
necessario, poich
59
Ergonomia e confort
3Utilizzare di nuovo lo stesso comando quando ci
si sposta in luogo diverso.
Sostituzione della pila
La spia del telecomando diventa arancione se la
carica della batteria è bassa.
Se la spia non è accesa, la pila è scarica.
► Utilizzare una moneta per svitare il tappo e
sostituire la pila.
Non gettare le batterie del
telecomando, poiché contengono
metalli dannosi per l'ambiente. Consegnarle
presso un punto di raccolta autorizzato.
La durata massima del riscaldamento è
di circa 45 minuti, in base alle condizioni
climatiche.
La ventilazione si attiva quando la carica
della batteria è sufficiente.
Il riscaldamento si attiva quando:
–
la carica della batteria e il livello del
carburante sono sufficienti,
– il motore è stato avviato dal ciclo di
riscaldamento precedente,
–
sono trascorsi 60
minuti tra due richieste di
riscaldamento.
Il riscaldamento programmabile è
alimentato dal serbatoio del carburante
del veicolo. Prima del suo utilizzo, accertarsi
che la quantità di carburante sia sufficiente.
Se il serbatoio del carburante è in riserva, si
consiglia vivamente di non programmare il
riscaldamento.
Spegnere sempre il riscaldamento
supplementare durante il rifornimento di
carburante, per evitare qualsiasi rischio
d'incendio o di esplosione.
Per evitare il rischio di soffocamento o
asfissia, non utilizzare il riscaldamento
programmabile in un ambiente chiuso, ad
esempio un garage o un’officina non dotata di
sistema di estrazione dei gas di scarico,
nemmeno per brevi periodi.
Non parcheggiare il veicolo su una superficie
infiammabile (erba secca, foglie morte, carta,
ecc.). Rischio di incendio!
Le superfici vetrate, come il lunotto o il
parabrezza, possono diventare molto
calde.
Non appoggiare mai oggetti su queste
superfici; non toccare mai queste superfici.
Rischio di ustioni!
Pre-condizionamento
termico (ibrido)
Questa funzione consente di programmare il
veicolo per regolare la temperatura dell'abitacolo
a una temperatura predefinita non modificabile
(circa 21°C) prima di entrare nel veicolo, nei
giorni e agli orari selezionati.
Programmazione
(Con PEUGEOT Connect Nav)
Nel menu Climatizzazione
> OPZIONI:
Selezionare Progammazione CLIM.
►
Premere
+ per programmare.
►
Selezionare l'ora di ingresso nel veicolo e i
giorni desiderati. Premere OK
.
►
Premere
ON per attivare la programmazione.
Il pre-condizionamento inizia circa 45 minuti
prima dell'orario programmato e viene
mantenuto per i 10 minuti successivi.