Page 193 of 260

191
In caso di panne
8– impossibilità di mettere il cambio in folle, di sbloccare lo sterzo o di disinserire il freno di
stazionamento,
– impossibilità di trainare un veicolo con cambio automatico, a motore avviato,– traino con solo due ruote appoggiate a terra,– veicolo con quattro ruote motrici,
– assenza di barra di traino omologata, ecc.
Prima di trainare il veicolo, è essenziale disporlo in modalità free-wheeling.
Per ulteriori informazioni sul Passaggio
a free-wheeling, attenersi alla sezione
corrispondente.
Motore elettrico
Non utilizzare mai un veicolo elettrico per
il trasferimento sulla strada.
Può essere utilizzato, ad esempio, per uscire
da un solco del terreno.
Limiti di traino
Tipo di veicolo
(motore/cambio) Ruote anteriori al suolo
Ruote posteriori al suoloPianale4 ruote al suolo con barra
di traino
Termico/manuale
Termico/automatico
Elettrico
In caso di anomalia della batteria o del freno di stazionamento elettric\
o, è essenziale contattare un società specializzata che utilizza un
carroattrezzi con pianale (salvo in caso di cambio manuale).
Page 194 of 260

192
In caso di panne
Accesso all'attrezzatura
Per ulteriori informazioni sulla Scatola porta
attrezzi, consultare la sezione corrispondente.
Traino del veicolo
Per accedere alla filettatura anteriore:
► Sganciare il coperchio premendone la sezione sinistra.► Rilasciare il coperchio a destra, poi verso il basso.
Per essere trainati:
► Avvitare l'anello di traino fino all'arresto.► Installare il gancio traino.► Posizionare il cambio in folle.
La mancata osservanza di queste
istruzioni può causare danni ad alcuni
componenti (impianto frenante, trasmissione,
ecc.) e l'assenza di frenata assistita al successivo avviamento del motore.
Cambio automatico: non trainare mai il
veicolo con le ruote motrici a contatto
con il suolo a motore spento.
► Sbloccare lo sterzo e rilasciare il freno di stazionamento.► Attivare il segnale d'emergenza dei due veicoli.► Partire e guidare lentamente per un breve tragitto.
Traino di un altro veicolo
Per accedere alla filettatura posteriore:
► Sganciare il coperchio premendone la sezione destra.► Tirare il coperchio verso il basso.Per trainare:► Avvitare l'anello di traino fino all'arresto.
► Installare il gancio traino.► Attivare il segnale d'emergenza dei due veicoli.
► Partire e guidare lentamente per un breve tragitto.
Page 195 of 260

193
Caratteristiche tecniche
9Caratteristiche delle
motorizzazioni e dei
carichi trainabili
Motorizzazioni
Le caratteristiche della motorizzazione sono
indicate sulla carta di circolazione e nella
documentazione commerciale.
La potenza massima corrisponde al
valore omologato al banco motore,
secondo le condizioni definite dalla
regolamentazione europea (Direttiva 1999/99/
CE).
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Masse e carichi trainabili
I valori delle masse e dei carichi trainabili del
veicolo sono indicati sulla carta di circolazione e
nella documentazione commerciale.
Questi valori sono presenti anche sulla targhetta
o sull'etichetta Costruttore.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
I valori MTRA (massa massima autorizzata a
pieno carico più rimorchio) e dei carichi trainabili
indicati sono validi per un'altitudine massima
di 1000 metri. Il carico trainabile deve essere
ridotto del 10 % per ogni 1.000 metri di altitudine.
Il massimo peso sulla sfera del gancio traino
consentito corrisponde alla massa consentita sul
gancio traino.
Quando le temperature esterne sono
elevate, le prestazioni del veicolo
possono venire limitate per proteggere il
motore. Se la temperatura esterna è
superiore a 37 °C, limitare la massa trainata.
Il traino con un veicolo poco carico
potrebbe peggiorarne la tenuta di strada.
Trainare un rimorchio aumenta la distanza di
frenata.
Il veicolo trainante non deve mai superare
una velocità di 100 km/h (osservare la legislazione locale in vigore).
Page 196 of 260
194
Caratteristiche tecniche
Motorizzazioni e carichi trainabili - Benzina
Motorizzazioni1.2 PureTech 100 cv S&S1.2 PureTech 130 cv1.2 PureTech 130 cv S&S
Cambi BVM6
(Manuale a 6 marce) EAT6
(Autom. a 6 marce) BVM6
(Manuale a 6 marce) EAT8
(Autom. a 8 marce)
Codici EB2ADTD MB6 STTEB2ADTSM AT6IIIEB2ADTS MB6 STT EB2ADTS ATN8 STT
Codici varianti:
UR... HNKK
HNLW HNSKHNSS
Cilindrata (cm
3) 1.1991.1991.1991.199
Potenza massima: norma CE (kW) 75969696
Carburante Senza piomboSenza piomboSenza piomboSenza piombo
Rimorchio frenato (nei limiti MTRA) (kg)
con pendenza del 10% o del 12% 1.200
5001.200 1.200
Rimorchio non frenato (kg) 630500633640
Peso massimo consentito sulla sfera del gancio
traino (kg) 48
484848
Page 197 of 260
195
Caratteristiche tecniche
9Motorizzazioni1.2 PureTech 155 cv1.2 PureTech 155 cv S&S1.5 VTi 115 cv
Cambi EAT8
(Autom. a 8 marce) EAT8
(Autom. a 8 marce) EAT6
(Autom. a 6 marce)
Codici EB2ADTXM ATN8EB2ADTX ATN8 STT EC5F AT6III
Codici varianti:
UR...
UX... HNJP
HNNS NFJW
Cilindrata (cm
3) 1.1991.1991.498
Potenza massima: norma CE (kW) 11 511 5 84
Carburante Senza piomboSenza piomboSenza piombo
Rimorchio frenato (nei limiti MTRA) (kg)
con pendenza del 10% o del 12% 500
1.200 500
Rimorchio non frenato (kg) 500640500
Peso massimo consentito sulla sfera del gancio
traino (kg) 48
4848
Page 198 of 260

196
Caratteristiche tecniche
Motore elettrico
Codici varianti:
UJ...ZKXZ
Rimorchio frenato (nei limiti MTRA) (kg)
con pendenza del 10% o del 12% 0
Rimorchio non frenato (kg) 0
Peso massimo consentito sulla sfera del gancio traino (kg) 0
Motore elettrico
Tecnologia Sincrono con magneti permanenti
Potenza massima: norma CEE (kW)/(hp) 100/136
Batteria di trazione
Tecnologia Ioni di litio
Capacità installata (kWh) 50
Carica domestica Modalità 2
Tensione corrente alternata (V CA)Amperaggio (A)230 (monofase)
8 o 16
Carica accelerata Modalità 3
Tensione corrente alternata (V CA)Amperaggio (A)230 (monofase o trifase)
16 o 32
Carica rapida Modalità 4
Tensione corrente continua (V CC)400
Motorizzazioni e carichi trainabili - Diesel
Motorizzazioni1.5 BlueHDi 100 cv S&S1.5 BlueHDi 130 cv S&S
Cambi BVM6
(Manuale a 6 marce) EAT8
(Autom. a 8 marce)
Codici DV5RD MB6 STTDV5RC ATN8 STT
Codici varianti:
UC... YHYJ
YHZR
Cilindrata (cc) 1.4991.499
Potenza massima: norma CE (kW) 7596
Carburante DieselDiesel
Rimorchio frenato (nei limiti MTRA) (kg)
con pendenza del 10% o del 12% 1.200
1.200
Rimorchio non frenato (kg) 640640
Peso massimo consentito sulla sfera del gancio
traino (kg) 48
48
Page 199 of 260
197
Caratteristiche tecniche
9Motore elettrico
Codici varianti:
UJ...ZKXZ
Rimorchio frenato (nei limiti MTRA) (kg)
con pendenza del 10% o del 12% 0
Rimorchio non frenato (kg) 0
Peso massimo consentito sulla sfera del gancio traino (kg) 0
Motore elettrico
TecnologiaSincrono con magneti permanenti
Potenza massima: norma CEE (kW)/(hp) 100/136
Batteria di trazione
Tecnologia Ioni di litio
Capacità installata (kWh) 50
Carica domestica Modalità 2
Tensione corrente alternata (V CA)Amperaggio (A)230 (monofase)
8 o 16
Carica accelerata Modalità 3
Tensione corrente alternata (V CA)Amperaggio (A)230 (monofase o trifase)
16 o 32
Carica rapida Modalità 4
Tensione corrente continua (V CC)400
Page 200 of 260

198
Caratteristiche tecniche
Dimensioni (in mm)
Queste dimensioni sono state rilevate su un
veicolo non carico.
Elementi di identificazione
Il veicolo presenta vari elementi di identificazione
visibili per l'identificazione e la ricerca dello
stesso.
A. Numero di identificazione del veicolo (VIN)
sotto il cofano motore.
Stampigliato sul telaio.
B. Numero di identificazione del veicolo
(VIN), sul cruscotto.
Su un'etichetta, visibile attraverso il parabrezza.
C. Etichetta del Costruttore.
Incollata sulla porta destra.
Include le seguenti informazioni:
– Nome del Costruttore– Numero di omologazione europea– Numero di identificazione del veicolo (VIN)– Massa massima tecnicamente ammessa a pieno carico (MTAC)– Massa massima del treno (MTRA)– Massa massima sull'assale anteriore– Massa massima sull'assale posterioreD. Etichetta pneumatici/vernice
Incollata sulla porta lato guidatore.
Include le seguenti informazioni sui pneumatici:
– Pressioni dei pneumatici, a vuoto e sotto carico.– Specifiche dei pneumatici, costituite dalle dimensioni e dal tipo, nonché dal carico e dagli
indici di velocità.
– Pressione di gonfiaggio della ruota di scorta.Indica inoltre il riferimento del colore della
vernice.
Il veicolo potrebbe essere stato
equipaggiato in fabbrica con pneumatici
aventi carico e indici di velocità superiori a
quelli indicati sull'etichetta, senza che ciò
incida sulla pressione di gonfiaggio
(pneumatici freddi).