
17
Strumenti di bordo
1ServosterzoFissa.
Malfunzionamento del servosterzo.
Guidare con cautela a velocità moderata, poi
eseguire la procedura (3).
Controllo dinamico di stabilità (CDS) e
antipattinamento delle ruote (ASR)
Fissa.
Il sistema è disattivato.
Il sistema CDS/ASR viene automaticamente
attivato all'avviamento del veicolo e a partire da
circa 50 km/h.
Al di sotto di 50 km/h, è possibile riattivare il sistema manualmente.Lampeggiante.
La regolazione CDSS/ASR si attiva in
caso di perdita di aderenza o di deviazione dalla
traiettoria.
Fissa.
Anomalia del sistema CDS/ASR.
Eseguire (3).
Anomalia del sistema di frenata di
emergenza (con freno di stazionamento
elettrico)
Fissa, accompagnata dal
messaggio "Anomalia freno di
stazionamento".
Il sistema di frenata di emergenza non funziona
in modo ottimale.
Se il disinserimento automatico non è
disponibile, utilizzare quello manuale o eseguire
(3).
Partenza assistita in pendenzaFissa, accompagnata dal
messaggio "Anomalia del sistema
antiarretramento".
Il sistema non funziona correttamente.
Eseguire (3).
Allarme attivo superamento involontario
linea di carreggiata
Fissa.
Il sistema è stato disattivato
automaticamente o messo in standby.
Lampeggiante.
Si sta per superare una linea tratteggiata
senza attivare l'indicatore di direzione.
Il sistema si attiva, poi corregge la traiettoria dal
lato della linea rilevata.
Fissa.
Il sistema non funziona
correttamente.
Eseguire (3).
Mantenimento in corsiaFissa, accompagnata dalla spia
Service.
Il sistema non funziona correttamente.
Eseguire la procedura (3).
AirbagFissa.
Uno degli airbag o dei pretensionatori
delle cinture di sicurezza è difettoso.
Eseguire (3).
Airbag del passeggero anteriore (ON)Fissa.
Attivazione airbag frontale del
passeggero.
Il comando è in posizione "ON".
In questo caso, NON collocare un seggiolino
per bambini con "schienale verso la strada"
sul sedile del passeggero anteriore - Rischio
di lesioni gravi!
Airbag del passeggero anteriore (OFF)Fissa.
L'airbag frontale del passeggero è
disattivato.
Il comando è in posizione "OFF".
È possibile collocare un seggiolino per bambini
con schienale verso la strada, tranne se in
presenza di un’anomalia di funzionamento degli
airbag (spia d'allarme airbag accesa).
Sensori di parcheggioFissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da un
segnale acustico.
Anomalia del sistema.
Eseguire (3).
Pneumatici sgonfiFissa.
La pressione di uno o più pneumatici è
insufficiente.
Controllare la pressione dei pneumatici il più
presto possibile.
Reinizializzare il sistema di rilevamento dopo
aver regolato la pressione.

18
Strumenti di bordo
Spia Pneumatici sgonfi
lampeggiante poi fissa e spia
Service fissa.
Il sistema di segnalazione della pressione dei
pneumatici non funziona correttamente.
La segnalazione pneumatici sgonfi non è più
garantita.
Verificare la pressione dei pneumatici non
appena possibile ed eseguire (3).
Stop & Start (benzina o Diesel)Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Il sistema Stop & Start è stato disattivato
manualmente.
Il motore non si spegnerà al successivo stop.
Fissa.
Il sistema Stop & Start è stato disattivato
automaticamente.
Il motore non si spegnerà al successivo stop, se
la temperatura esterna è:
– inferiore a 0°C;– superiore a +35°C.Lampeggiante e poi fissa, accompagnata
da un messaggio.
Il sistema non funziona correttamente.
Eseguire la procedura (3).
Fendinebbia posterioriFissa.
I fari sono accesi.
Spie verdi
Hill Assist Descent Control (discesa
assistita)
Fissa.
(grigio)
La funzione è stata attivata, ma è in pausa
perché la velocità è troppo elevata.
Ridurre la velocità del veicolo al di sotto dei
30 km/h.Fissa.
Il sistema è stato attivato, ma le
condizioni di regolazione non sono presenti
(discesa, velocità eccessiva, marcia inserita).
Lampeggiante.
Il sistema sta regolando la velocità del
veicolo.
Il veicolo viene frenato; i fanalini di stop si
accendono durante la discesa.
Stop & Start (benzina o Diesel)Fissa.
Quando il veicolo si ferma, la funzione
Stop & Start mette il motore in modalità STOP.
Lampeggiamento temporaneo.
La modalità STOP non è
temporaneamente disponibile o la modalità
START viene attivata automaticamente.
Veicolo pronto per partire (elettrico)Fissa, accompagnata da un segnale
acustico all'accensione.
Il veicolo è pronto per partire e i sistemi di
confort termico sono disponibili. La spia di funzionamento si spegne dopo aver
raggiunto una velocità di circa 5 km/h e si accende nuovamente quando il veicolo smette
di muoversi.
La spia si spegne quando si spegne il motore e
si esce dal veicolo.
Park Assist oppure Full Park AssistFissa.
La funzione è attiva.
Mantenimento in corsiaFissa.
Il sistema è stato attivato.
Tutte le condizioni sono presenti : il sistema è
operativo.
Funzionamento automaticoFissa.
Il funzionamento automatico del
tergicristallo anteriore è attivato.
Indicatori di direzione lampeggiantiLampeggiante con segnale acustico.
Gli indicatori di direzione sono accesi.
Fari diurni/Luci di posizione
Fissa.
Con illuminazione ambiente adeguata, i
fari diurni sono accesi.
Con illuminazione ambiente adeguata, le luci di
posizione sono accese.
Fari anabbagliantiFissa.
I fari sono accesi.

19
Strumenti di bordo
1Commutazione automatica dei fariFissa.
La funzione è stata attivata tramite
il touch screen (menu Illumin esterna/Veicolo).
Il comando dei fari è in posizione "AUTO".
Fendinebbia anterioriFissa.
I fendinebbia anteriori sono accesi.
Spie blu
Fari abbaglianti
Fissa.
I fari sono accesi.
Spie nere/bianche
Pedale della frizione premuto (benzina o
Diesel)
Fissa (con quadri strumenti LCD).
Stop & Start: il passaggio in modalità
START viene rifiutato, poiché il pedale della
frizione non è completamente premuto.
Premere a fondo il pedale della frizione.
Pedale del freno premuto
Fissa.
Pedale del freno non premuto o
insufficientemente premuto.
Con cambio automatico EAT6, motore avviato,
prima di rilasciare il freno di stazionamento, per
uscire dalla posizione P.
Con cambio automatico EAT8 o selettore marce,
potrebbe essere necessario premere il pedale
del freno per sbloccare il cambio dalla modalità
N. Questa spia rimane accesa se si prova a
rilasciare il freno di stazionamento senza
premere il pedale del freno.
Cambio automatico (EAT8) o selettore
marce (elettrico)
Fissa.
Il cambio automatico è bloccato.
Il selettore marce è bloccato.
È necessario premere il pulsante Sbloccaggio
per sbloccarlo.
Acqua nel filtro del carburante Diesel
(Diesel)
Fissa (con quadri strumenti LCD).
Il filtro del carburante Diesel contiene
acqua.
Eseguire la procedura (2) al più presto. Rischio
di danneggiamento del sistema d'iniezione del
carburante!
Indicatori
Indicatore di manutenzione
Le informazioni della manutenzione sono
espresse in termini di distanza (chilometri o
miglia) e tempo (mesi o giorni).
L'avviso viene inviato secondo quale delle due
scadenze viene raggiunta per prima.
Le informazioni della manutenzione sono
visualizzate sul quadro strumenti. Secondo la
versione del veicolo:
– La linea di visualizzazione del contachilometri indica la distanza rimanente prima della
scadenza della manutenzione successiva o la
distanza percorsa dalla scadenza precedente
preceduta dal segno "-".
– Un messaggio di allarme indica la distanza rimanente e il tempo rimasto prima della
manutenzione successiva oppure da quanto è
stata superata la scadenza.
Il valore indicato viene calcolato in base
alla distanza percorsa e al tempo
trascorso dall’ultima manutenzione.
L’allarme potrebbe attivarsi anche in
prossimità di una scadenza.
Chiave di manutenzioneSi accende temporaneamente
all’inserimento del contatto.
Mancano tra 1.000 e 3.000 km alla scadenza della manutenzione successiva.Fissa, all’inserimento del contatto.
La manutenzione successiva è prevista
entro 1.000 km.
Far controllare il veicolo appena possibile.
Chiave di manutenzione lampeggianteLampeggiante e poi fissa,
all'inserimento del contatto.
(Con motorizzazioni diesel BlueHDi, associata
alla spia Service)
La data del tagliando è stata superata.
Effettuare il tagliando appena possibile.

20
Strumenti di bordo
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
L’indicatore di manutenzione deve essere
azzerato dopo ogni tagliando.
Se la manutenzione è stata eseguita da sé:
► Interrompere il contatto.
► Tenere premuto il pulsante all'estremità del comando dei fari.► Senza intervenire sul pedale del freno, premere una volta il pulsante START/
STOP; appare una finestra di visualizzazione
temporanea e il conto alla rovescia ha inizio.
► Quando il display indica =0, rilasciare il pulsante del comando dei fari; il simbolo della
chiave inglese sparisce.
Se si scollega la batteria dopo questa
operazione, bloccare le porte del veicolo
e attendere almeno 5 minuti affinché
l'azzeramento sia registrato.
Promemoria delle informazioni della
manutenzione
È possibile visualizzare le informazioni
della manutenzione premendo il pulsante
"Check" nel menu Illumin esterna/Veicolo del
display touch screen.
Indicatore di livello olio
motore
(secondo la versione).
Sulle versioni equipaggiate di indicatore
elettrico, lo stato del livello dell'olio motore
appare sul quadro strumenti per alcuni secondi
all'inserimento del contatto, dopo le informazioni
di manutenzione.
La lettura del livello è corretta solo se il
veicolo è parcheggiato in piano, con il
motore spento da almeno 30 minuti.
Livello olio non corretto
In funzione del tipo di quadro strumenti, è
indicato dalla visualizzazione " OLIO" o dal
messaggio " Livello olio non corretto ",
accompagnato dall'accensione della spia Service
e da un segnale acustico.
Se il livello basso dell'olio è confermato dalla
verifica con l'astina di livello dell'olio, rabboccare
per evitare danni al motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , leggere la sezione corrispondente.
Malfunzionamento dell'indicatore
In funzione del tipo di quadro strumenti, è
indicata dalla visualizzazione " OLIO_ _" o dal
messaggio " Misurazione livello olio non
valida", accompagnato dall'accensione della
spia Service e da un segnale acustico.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
In caso di malfunzionamento
dell'indicatore elettrico, il livello dell'olio
non è più monitorato.
Se il sistema ha un malfunzionamento,
occorre controllare il livello dell'olio motore
con l'astina manuale situata nel cofano motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , leggere la sezione corrispondente.
Indicatore temperatura del
liquido di raffreddamento
Con il motore avviato:– Nella zona A, la temperatura è corretta.– Nella zona B, la temperatura è troppo elevata;
la spia associata e la spia STOP centrale si
accendono in rosso sul quadro strumenti,
accompagnate dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
È necessario fermarsi non appena le
condizioni del traffico lo consentono.
Attendere qualche minuto prima di spegnere il
motore.

67
Sicurezza
5Raccomandazioni
generali relative alla
sicurezza
Non rimuovere le etichette posizionate in
più punti del veicolo. Esse contengono
avvertenze di sicurezza e informazioni
d'identificazione del veicolo.
Per ogni intervento sul proprio veicolo,
rivolgersi a un’officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche, della
competenza e del materiale adatto di cui solo
la Rete PEUGEOT dispone.
A seconda della legislazione in vigore nel proprio Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono risultare obbligatori: gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine e fusibili di ricambio,
estintore, kit di pronto soccorso, fasce di
protezione nella parte posteriore del veicolo,
ecc.
Installazione di accessori elettrici:– L'installazione di un equipaggiamento o di un accessorio elettrico non approvato
da PEUGEOT potrebbe provocare un sovra
consumo e una panne ai sistemi elettrici
del veicolo. Rivolgersi alla Rete PEUGEOT
per informazioni sulla gamma di accessori
omologati.
– Per ragioni di sicurezza, l'accesso alla presa diagnosi, associata ai sistemi
elettronici in dotazione al veicolo, è
strettamente riservato alla Rete PEUGEOT
e ai centri tecnici autorizzati che dispongono
dell’attrezzatura adatta (rischio di
malfunzionamento dei sistemi elettronici
che può provocare panne o anomalie
gravi). Il Costruttore non si assume alcuna
responsabilità in caso di mancato rispetto di
questa raccomandazione.
– Qualsiasi modifica o adattamento non previsti né autorizzati da PEUGEOT o
eseguiti senza rispettare le prescrizioni
tecniche definite dal Costruttore comporta la
sospensione della garanzia commerciale.
Installazione di accessori emettitori
per radiocomunicazione
Prima di installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna esterna,
rivolgersi obbligatoriamente alla Rete
PEUGEOT per essere informati delle
caratteristiche degli emettitori (banda di
frequenza, potenza massima d’uscita,
posizione dell’antenna, condizioni specifiche
d’installazione) che possono essere montati,
in rispetto della Direttiva sulla compatibilità
elettromagnetica dei veicoli a motore
(2004/104/CE).
Dichiarazioni di conformità delle
apparecchiature radioelettriche
I certificati sono disponibili sul sito Web
all'indirizzo http://public.servicebox.peugeot.
com/APddb/.
Segnale d'emergenza
► Quando si preme il pulsante rosso, tutti gli indicatori di direzione lampeggiano.
La funzione è attivabile anche a contatto
interrotto.
Accensione automatica del segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione, il segnale d'emergenza
si accende automaticamente. Si spegne
automaticamente alla prima accelerazione.
Può essere spento premendo il relativo pulsante.

125
Guida
6Limiti di funzionamento
Il sistema di mantenimento in corsia
potrebbe emettere un allarme se il
veicolo viaggia in una lunga corsia dritta su
un manto stradale soffice, anche se il
guidatore dimostra un'adeguata padronanza
del volante.
Il sistema potrebbe non funzionare o causare
correzioni inadatte della posizione del volante
nelle seguenti situazioni:
– scarsa visibilità (illuminazione stradale insufficiente, nevicata, pioggia, nebbia).– abbagliamento (fari di un veicolo proveniente in senso opposto, sole basso, riflessi sulla strada
bagnata, uscita da un tunnel, alternanza di zone
d'ombra e zone di sole),
– zona del parabrezza situata davanti alla telecamera: sporca, appannata, coperta da
brina, innevata, danneggiata o coperta da un
adesivo,
– linea di carreggiata consumata o in parte
coperta (da neve, fango) o presenza di
segnalazioni o cartelli (cantiere stradale, ...),
– veicoli in curva stretta,– strade tortuose.– Presenza di una giunzione asfaltata sulla strada.
Il sistema non deve essere attivato nelle
situazioni seguenti:
– Guida con ruota di scorta tipo “ruotino”.
– In caso di traino, soprattutto con rimorchio non collegato o non approvato.– Condizioni climatiche sfavorevoli.– Guida su strada scivolosa (rischio di aquaplaning, neve, ghiaccio).– Guida su circuito di gara.– Guida su banco a rulli.
Anomalia
Un'anomalia del sistema è indicata
dall’accensione della spia Service
e da questo simbolo (arancione), accompagnata
da un messaggio d’allarme e da un segnale
acustico.
Allarme attivo superamento involontario
linea di carreggiata
Consultare le Raccomandazioni generali
sull’uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Con una telecamera posizionata sopra al
parabrezza, che permette di identificare la
segnaletica orizzontale e il bordo strada
(secondo la versione), il sistema rettifica la
traiettoria del veicolo allertando il guidatore
non appena rileva il rischio di superamento
involontario della linea di carreggiata (secondo
la versione).
Il ricorso a questo sistema si rivela
particolarmente vantaggioso su autostrade e
strade a scorrimento veloce.
Condizioni di
funzionamento
– Velocità del veicolo compresa tra 65 e 180 km/h.– Strada contrassegnata con una linea divisoria centrale.– Volante trattenuto con entrambe le mani.– Indicatori di direzione non attivati.– Sistema ESC attivato e in funzione.
Il sistema assiste il guidatore solo se il
veicolo rischia di uscire
involontariamente dalla corsia in cui si trova.
Non gestisce la distanza di sicurezza, la
velocità del veicolo o i freni.
Il guidatore deve tenere il volante con
entrambe le mani in modo da avere il
controllo in condizioni che non consentono al
sistema d'intervenire (ad esempio, se la linea
divisoria centrale non è visibile).