
3
Sommario
bit.ly/helpPSA
Riconoscimento dei cartelli stradali 11 0
Limitatore di velocità 11 4
Regolatore di velocità - Raccomandazioni
particolari
11 5
Regolatore di velocità 11 6
Drive Assist Plus 11 8
Regolatore di velocità adattativo 11 8
Mantenimento in corsia 122
Allarme attivo superamento involontario
linea di carreggiata
125
Sistema attivo sorveglianza angoli ciechi 129
Active Safety Brake con Allarme Rischio
Collisione e Assistenza in frenata
d’emergenza intelligente.
131
Rilevamento stanchezza 133
Assistenza al parcheggio 134
Visiopark 1 136
Park Assist 138
Full Park Assist 142
7Informazioni pratiche
Compatibilità dei carburanti 147
Rifornimento 147
Posizionamento obbligato della
pistola nel bocchettone di rifornimento
carburante (Diesel)
148
Sistema di carica (elettrico) 149
Carica della batteria di trazione (elettrico) 153
Dispositivo di traino 156
Gancio traino a sgancio rapido 156
Barre del tetto 159
Catene da neve 160
Schermo di protezione neve 160
Modalità risparmio energetico 161
Cofano motore 162
Vano motore 163
Controllo dei livelli 164
Verifiche 165
AdBlue® (BlueHDi) 168
Passaggio a free-wheeling 170
Consigli per la manutenzione 171
8In caso di panne
Triangolo di presegnalazione 173
Mancanza di carburante (Diesel) 173
Attrezzatura di bordo 173
Kit di riparazione provvisoria pneumatico 175
Ruota di scorta 177
Sostituzione di una lampadina 180
Sostituzione di un fusibile 183Batteria da 12 V/Batteria secondaria 187
Traino del veicolo 190
9Caratteristiche tecniche
Caratteristiche delle motorizzazioni
e dei carichi trainabili 193
Motori a benzina 194
Motori Diesel 196
Motore elettrico 197
Dimensioni 198
Elementi di identificazione 198
10PEUGEOT Connect Radio
Operazioni preliminari 199
Comandi al volante 200
Menu 201
Applicazioni 202
Radio 203
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 204
Media 205
Telefono 206
Impostazione 210
Domande frequenti 2 11
11PEUGEOT Connect Nav
Operazioni preliminari 214
Comandi al volante 215
Menu 216
Comandi vocali 217
Navigazione 221
Navigazione connessa a Internet 223
Applicazioni 226
Radio 229
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 230
Media 231
Telefono 232
Impostazione 235
Domande frequenti 237
■
Indice alfabetico
Accesso ai video supplementari

7
Eco-Guida
Modalità di guida
ecologica
La modalità di guida ecologica è un insieme
di atteggiamenti quotidiani che permettono
all'automobilista di ottimizzare il consumo
energetico (carburante e/o elettricità) e le
emissioni di CO
2.
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, partire con delicatezza
ed inserire subito la marcia superiore. In fase di
accelerazione, inserire le marce velocemente.
Con cambio automatico, favorire la modalità
automatica ed evitare di premere a fondo o
bruscamente l'acceleratore.
L'indicatore di cambio marcia invita ad inserire
la marcia più adatta: quando sul quadro
strumenti appare l'indicazione, seguire subito il
suggerimento.
Con cambio automatico, questo indicatore
appare solo in modalità manuale.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli,
utilizzare il freno motore anziché il pedale del
freno e premere l'acceleratore gradualmente.
Queste abitudini consentono di ottimizzare il
consumo energetico, ridurre le emissioni di CO
2
e diminuire il rumore generale del traffico.
Se il veicolo è equipaggiato di comando del
regolatore di velocità "CRUISE" sul volante,
utilizzarlo a velocità superiori a 40 km/h quando il traffico è regolare.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti
elettrici
Prima di partire, se la temperatura nell’abitacolo
è troppo elevata, arieggiare abbassando i vetri
e aprendo le bocchette d’aerazione prima di
attivare l'aria climatizzata.
Ad una velocità superiore a 50 km/h, chiudere i vetri e lasciare aperte le bocchette d’aerazione.
Utilizzare degli equipaggiamenti che permettano
di limitare la temperatura nell'abitacolo (tendina
d'occultamento del tetto apribile, tendine, ecc.).
Spegnere l'aria climatizzata, eccetto se dispone di regolazione automatica, non appena viene
raggiunta la temperatura desiderata.
Spegnere le funzioni di disappannamento
e sbrinamento, se non sono gestite
automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento del
sedile.
Spegnere i fari e i fendinebbia quando le
condizioni di visibilità non ne rendono necessario
l'utilizzo.
Evitare di lasciare in funzione il motore a vuoto
prima della partenza, soprattutto in inverno
(eccetto in caso di temperature molto rigide:
temperatura inferiore a -23°C); il veicolo si
riscalda più velocemente durante la guida.
Come passeggero, evitare di collegare dispositivi
multimediali (film, musica, videogiochi, ecc.), per
consentire di ridurre il consumo energetico.
Scollegare tutti i dispositivi portatili prima di
scendere dal veicolo.
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo; posizionare
gli oggetti più pesanti nella parte posteriore
del bagagliaio, il più vicino possibile ai sedili
posteriori.
Limitare il carico del veicolo e ridurre al minimo
la resistenza aerodinamica (barre del tetto,
portapacchi sul tetto, portabicicletta, rimorchio,
ecc.). Utilizzare di preferenza un portabagagli
sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e i portapacchi sul
tetto al termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i
pneumatici da neve con pneumatici estivi.
Rispettare le istruzioni di manutenzione
Controllare regolarmente la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici, a freddo, facendo
riferimento all'etichetta sul montante della porta
del guidatore.
Effettuare questo controllo in particolare:
– prima di un lungo viaggio;– ad ogni cambio di stagione;
– dopo un periodo di inutilizzo prolungato.Ricordarsi della ruota di scorta ed eventualmente
dei pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione
del veicolo (olio motore, filtro dell'olio, filtro
dell'aria, filtro dell'abitacolo, ecc.) e attenersi
al programma degli interventi del piano di
manutenzione previsto dal Costruttore.
Sui veicoli equipaggiati di motore Diesel
BlueHDi, se il sistema SCR non funziona, il

14
Strumenti di bordo
Effettuare (1), quindi rabboccare il
livello utilizzando liquido conforme alle
raccomandazioni del Costruttore. Se il problema
persiste, eseguire (2).
Fissa.
Il sistema Ripartitore elettronico di
frenata (REF) non funziona correttamente.
Eseguire (1) e quindi (2).
Spie arancioni
Service
Accesa temporaneamente, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.
Sono state rilevate una o più anomalie minori,
senza spia specifica.
Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio che appare sul quadro strumenti.
Alcune anomalie possono essere risolte
direttamente, ad esempio una porta aperta o
l'inizio di saturazione del filtro antiparticolato.
Per qualsiasi altra anomalia, ad esempio
un’anomalia del sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi, effettuare (3).
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Sono state rilevate una o più anomalie minori,
senza spia specifica.
Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio che appare sul quadro strumenti, poi
eseguire (3).
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione del messaggio “Anomalia freno di stazionamento".
Il disinserimento automatico del freno di
stazionamento elettrico non è disponibile:
Eseguire (2).
Spia Service accesa fissa e chiave
di manutenzione lampeggiante,
quindi fissa.
La data del tagliando è stata superata.
Il tagliando deve essere effettuato appena
possibile.
Solo con motorizzazioni diesel BlueHDi.
Pre-riscaldamento motore (Diesel)Accesa temporaneamente (fino a circa 30 secondi in condizioni
meteorologiche avverse).
All'inserimento del contatto, se le condizioni
meteo e la temperatura del motore lo rendono
necessario.
Attendere lo spegnimento della spia prima di
avviare il motore.
Quando la spia si spegne, l'avviamento è
immediato se tiene premuto:
– il pedale della frizione con cambio manuale;
– il pedale del freno con cambio automatico.Se il motore non si avvia, effettuare nuovamente
la richiesta di avviamento motore tenendo
premuto il pedale del freno.
Filtro antiparticolato (Diesel)Fissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio indicante il
rischio di saturazione del filtro antiparticolato.
Il filtro antiparticolato è quasi saturo. Non appena le condizioni del traffico lo
permettono, rigenerare il filtro guidando a
una velocità di almeno 60 km/h, fino allo spegnimento della spia.Fissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio indicante che
il livello di additivo nel filtro antiparticolato è tropo
basso.
È stato raggiunto il livello basso di additivo nel
serbatoio.
Rabboccare al più presto: eseguire la procedura
(3).
Livello minimo carburante (benzina o
Diesel)
Fissa, con i blocchi accesi di colore
rosso, accompagnata da un
segnale acustico (con quadro strumenti a
matrice)
oppure
Fissa, con il livello di riserva di colore rosso,
accompagnata da un segnale acustico e dalla
visualizzazione di un messaggio (eccetto con
quadro strumenti a matrice).
Alla prima accensione, nel serbatoio restano
circa 5 litri di carburante (riserva).
Fino al rifornimento del carburante, questo
avviso viene ripetuto ogni volta che il contatto
viene inserito, con frequenza crescente mentre
il livello di carburante diminuisce e si avvicina a
zero.
Effettuare al più presto un rifornimento di
carburante per evitare di esaurirlo.

15
Strumenti di bordo
1Evitare che il serbatoio del carburante
rimanga completamente vuoto, in quanto ciò
potrebbe danneggiare i sistemi antinquinamento
e d'iniezione.
Livello batteria di trazione basso (elettrico)Fissa, accompagnata da un segnale
acustico.
Lo stato di carica della batteria di trazione è
basso.
Visualizzare l'autonomia rimanente.
Mettere il veicolo in carica appena possibile.
Potenza limitata (elettrico)Fissa.
Lo stato di carica della batteria di trazione
è critico.
La potenza del motore diminuisce gradualmente.
È necessario mettere il veicolo in carica.
Se la spia rimane accesa, eseguire la
procedura (2).
Avvisatore acustico pedoni (elettrico)Fissa.
Rilevato malfunzionamento dell'avvisatore
acustico.
Eseguire la procedura (3).
Sistema di autodiagnosi del motore
(benzina o Diesel)
Lampeggiante.
Anomalia del sistema di controllo motore.
Rischio di danni irreversibili al catalizzatore.
È necessario eseguire la procedura (2).
Fissa.
Anomalia del sistema antinquinamento. La spia deve spegnersi all'avviamento del
motore.
Eseguire la procedura (3) al più presto.
Fissa.
È stata rilevata un'anomalia minore
del motore.
Eseguire la procedura (3).
AdBlue® (BlueHDi)Accesa per circa 30 secondi all'avviamento del veicolo, accompagnata
da un messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 2.400 e
800 km.Effettuare un rabbocco di AdBlue®.Fissa, all'inserimento del contatto,
accompagnata da un segnale acustico e
da un messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 800 km e
100 km.Effettuare immediatamente un rabbocco di
AdBlue® o eseguire la procedura (3).Lampeggiante, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è inferiore a 100 km.È necessario effettuare un rabbocco di AdBlue®
per impedire il blocco dell'avviamento del
motore, o eseguire la procedura (3).
Lampeggiante, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio indicante l'impossibilità di avviare il motore.
Il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto: il dispositivo
antiavviamento regolamentare impedisce
l'avviamento del motore.
Per riavviare il motore, effettuare un rabbocco di
AdBlue
® o eseguire la procedura (2).
È necessario aggiungere almeno 5 litri
di AdBlue® nel serbatoio corrispondente.
Sistema antinquinamento SCR (BlueHDi)Fissa all'inserimento del
contatto, accompagnata da
un segnale acustico e da un messaggio.
È stata rilevata un'anomalia del sistema
antinquinamento SCR.Questa spia si spegne non appena il livello
di emissione dei gas di scarico è di nuovo
conforme.
Spia AdBlue® lampeggiante
all'inserimento del contatto,
associata alle spie Service e Autodiagnosi
motore accese fisse, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio indicante
l'autonomia di guida.
A seconda del messaggio visualizzato, è
possibile percorrere fino a 1.100 km prima dell'attivazione del dispositivo antiavviamento
del motore.
Eseguire la procedura (3) al più presto per
impedire il blocco dell'avviamento del
motore.
Spia AdBlue® lampeggiante
all'inserimento del contatto,
associata alle spie Service e Autodiagnosi del

19
Strumenti di bordo
1Commutazione automatica dei fariFissa.
La funzione è stata attivata tramite
il touch screen (menu Illumin esterna/Veicolo).
Il comando dei fari è in posizione "AUTO".
Fendinebbia anterioriFissa.
I fendinebbia anteriori sono accesi.
Spie blu
Fari abbaglianti
Fissa.
I fari sono accesi.
Spie nere/bianche
Pedale della frizione premuto (benzina o
Diesel)
Fissa (con quadri strumenti LCD).
Stop & Start: il passaggio in modalità
START viene rifiutato, poiché il pedale della
frizione non è completamente premuto.
Premere a fondo il pedale della frizione.
Pedale del freno premuto
Fissa.
Pedale del freno non premuto o
insufficientemente premuto.
Con cambio automatico EAT6, motore avviato,
prima di rilasciare il freno di stazionamento, per
uscire dalla posizione P.
Con cambio automatico EAT8 o selettore marce,
potrebbe essere necessario premere il pedale
del freno per sbloccare il cambio dalla modalità
N. Questa spia rimane accesa se si prova a
rilasciare il freno di stazionamento senza
premere il pedale del freno.
Cambio automatico (EAT8) o selettore
marce (elettrico)
Fissa.
Il cambio automatico è bloccato.
Il selettore marce è bloccato.
È necessario premere il pulsante Sbloccaggio
per sbloccarlo.
Acqua nel filtro del carburante Diesel
(Diesel)
Fissa (con quadri strumenti LCD).
Il filtro del carburante Diesel contiene
acqua.
Eseguire la procedura (2) al più presto. Rischio
di danneggiamento del sistema d'iniezione del
carburante!
Indicatori
Indicatore di manutenzione
Le informazioni della manutenzione sono
espresse in termini di distanza (chilometri o
miglia) e tempo (mesi o giorni).
L'avviso viene inviato secondo quale delle due
scadenze viene raggiunta per prima.
Le informazioni della manutenzione sono
visualizzate sul quadro strumenti. Secondo la
versione del veicolo:
– La linea di visualizzazione del contachilometri indica la distanza rimanente prima della
scadenza della manutenzione successiva o la
distanza percorsa dalla scadenza precedente
preceduta dal segno "-".
– Un messaggio di allarme indica la distanza rimanente e il tempo rimasto prima della
manutenzione successiva oppure da quanto è
stata superata la scadenza.
Il valore indicato viene calcolato in base
alla distanza percorsa e al tempo
trascorso dall’ultima manutenzione.
L’allarme potrebbe attivarsi anche in
prossimità di una scadenza.
Chiave di manutenzioneSi accende temporaneamente
all’inserimento del contatto.
Mancano tra 1.000 e 3.000 km alla scadenza della manutenzione successiva.Fissa, all’inserimento del contatto.
La manutenzione successiva è prevista
entro 1.000 km.
Far controllare il veicolo appena possibile.
Chiave di manutenzione lampeggianteLampeggiante e poi fissa,
all'inserimento del contatto.
(Con motorizzazioni diesel BlueHDi, associata
alla spia Service)
La data del tagliando è stata superata.
Effettuare il tagliando appena possibile.

21
Strumenti di bordo
1Dopo aver interrotto il contatto, aprire
con cautela il cofano motore e verificare
il livello del liquido di raffreddamento.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli , attenersi alla sezione
corrispondente.
Indicatori di
autonomiaAdBlue
®
(BlueHDi)
I motori BlueHDi Diesel sono equipaggiati di un
sistema che associa il sistema antinquinamento
SCR (Selective Catalytic Reduction) e un DPF
(filtro antiparticolato Diesel) per il trattamento
dei gas di scarico. I due sistemi non possono
funzionare senza il fluido AdBlue
®.
Quando il livello di AdBlue® scende al di sotto del livello di riserva (tra 2 400 e 0 km), una spia si accende all'inserimento del contatto e sul
quadro strumenti appare la stima della distanza
percorribile prima del bloccaggio dell'avviamento
del motore.
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto. A questo punto non sarà
più possibile avviare il motore fino
all'avvenuto rabbocco della quantità minima
necessaria di AdBlue
®.
Visualizzazione manuale
dell'autonomia
Se l'autonomia è superiore a 2.400 km, non viene visualizzata automaticamente.È possibile visualizzare le informazioni
dell'autonomia premendo il pulsante
"Check" nel menu Illumin esterna/Veicolo del
display touch screen.
Azioni richieste in caso di mancanza di AdBlue®
Le seguenti spie si accendono quando la
quantità di AdBlue® è inferiore al livello di riserva corrispondente a un'autonomia di 2.400 km.Insieme alle spie, la visualizzazione regolare di
messaggi ricorda al guidatore che il rabbocco
è necessario per evitare l’impossibilità di
avviamento del motore. Consultare la sezione
Spie per informazioni dettagliate sui messaggi
visualizzati.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue®
(motorizzazioni BlueHDi) e in
particolare sul rabbocco, fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Spie accese AzioneAutonomia
di guida del
veicolo
Effettuare un
rabbocco.Tra 2.400 km
e 800 km
Effettuare
un rabbocco
appena
possibile.Tra 800 km e 100 km
Un rabbocco
è tassativo, in
quanto esiste il
rischio di blocco
dell'avviamento
motore.Tra 100 e 0 km
Per riavviare
il motore,
è tassativo
aggiungere
almeno 5 litri
di AdBlue
®
nel serbatoio
corrispondente.
0 km

22
Strumenti di bordo
Anomalia del sistema antinquinamento SCR
Rilevamento di un'anomalia
Se viene rilevata un'anomalia,
queste spie si accendono
accompagnate da un segnale
acustico e dalla visualizzazione
di un messaggio di tipo
"Anomalia antinquinamento" o
"NO START IN".
L'allarme si attiva durante la guida, non appena
l'anomalia viene rilevata per la prima volta e in
seguito a ogni inserimento del contatto fino a che
il problema persiste.
Se l'anomalia è temporanea, l'allarme si
disattiva durante il tragitto successivo,
dopo i controlli autodiagnostici del sistema
antinquinamento SCR.
Anomalia confermata durante la fase di guida autorizzata (tra 1.100 km e 0 km)
Tuttavia, se l'allarme è ancora visualizzato dopo 50 km percorsi, l'anomalia del sistema SCR è confermata.
La spia AdBlue lampeggia e viene visualizzato
il messaggio "Anom antinquin: Avviam vietato
in X km" o NO START IN X miglia", che indica
l'autonomia di guida in chilometri o miglia.
Durante la guida, il messaggio appare ogni 30
secondi. L'allarme riappare ad ogni inserimento
del contatto.
È possibile percorrere fino a 1.100 km prima dell'attivazione del dispositivo antiavviamento
del motore.
Appena possibile, fare verificare il sistema presso la Rete PEUGEOT o
presso un riparatore qualificato.
Avviamento impossibile
Dopo ogni inserimento del contatto, viene
visualizzato il messaggio "Anom antinquin: Avv
vietato" o "NO START IN".
Per riavviare il motore, rivolgersi alla
Rete PEUGEOT o a un riparatore
qualificato.
Indicatore di potenza
(elettrico)
CHARGE
Carica della batteria di trazione durante la
decelerazione e la frenata.
ECO
Consumo di energia moderato e autonomia di
guida ottimizzata.
POWER
Consumo di energia della trasmissione durante
l'accelerazione.
NEUTRALE
All'inserimento del contatto, la trasmissione
elettrica del veicolo non consuma e non
genera energia: dopo aver percorso un
tragitto l'indicatore, la lancetta o il cursore torna alla posizione "neutrale".
Con il contatto interrotto, l'apertura della
porta del guidatore attiva l'indicatore, che
si sposta nella posizione "neutrale".
Indicatore del livello di
carica (elettrico)

23
Strumenti di bordo
1Lo stato di carica della batteria di trazione
e l'autonomia rimanente sono visualizzati
continuamente all'avviamento del veicolo.
A contatto interrotto, l’apertura della porta del guidatore attiva l'indicatore.
Spie associate
Due livelli d'allarme successivi indicano che la
quantità di energia disponibile ha raggiunto un
livello basso:
1° livello: Riserva
Lo stato di carica della batteria di trazione
è basso.
Fissa, accompagnata da un segnale acustico.
► Visualizzare l'autonomia rimanente sul quadro strumenti.► Mettere il veicolo in carica appena possibile.2° livello: CriticoLo stato di carica della batteria di trazione
è critico.
Fissa, assieme alla spia di riserva,
accompagnata da un segnale acustico.
► È necessario mettere il veicolo in carica.
L'autonomia rimanente non viene più
calcolata. La potenza della trasmissione
diminuisce gradualmente.
Il riscaldamento e l'aria climatizzata vengono
spenti (anche se la lancetta o il cursore che
indicano il relativo consumo non si trovano
nella posizione ECO).
Indicatore di consumo del
confort termico (elettrico)
L'indicatore mostra il consumo di corrente
elettrica per le funzioni di confort termico.
Riguarda i seguenti equipaggiamenti e sistemi:
– riscaldamento;– aria climatizzata;– disappannamento/sbrinamento anteriore;– disappannamento/sbrinamento del lunotto;– sedili riscaldati.La batteria di trazione alimenta il sistema del
riscaldamento e dell'aria climatizzata.
È possibile utilizzare questo equipaggiamento e
queste funzioni:
– se il veicolo non è collegato, quando la spia READY è accesa;– se il veicolo è collegato, all'inserimento del contatto.
La selezione della modalità Eco limita le
prestazioni di alcuni equipaggiamenti. La
lancetta o il cursore dell'indicatore del consumo
del confort termico si sposta nella zona " ECO".
Per riscaldare o raffreddare rapidamente
l'abitacolo, è possibile selezionare
temporaneamente la regolazione massima
del riscaldamento o del raffreddamento.
L'uso eccessivo dell'equipaggiamento
di confort termico, in particolare a bassa
velocità, può ridurre notevolmente l'autonomia
del veicolo.
Ricordarsi di ottimizzare le regolazioni
dell'equipaggiamento dopo aver raggiunto il
livello di confort desiderato e di variarle se
necessario, all'avviamento del veicolo.
Dopo un periodo prolungato di inutilizzo del
riscaldamento, si potrebbe notare un leggero
odore durante i primi minuti di utilizzo.
Test manuale
Questa funzione permette di verificare alcuni
indicatori e di visualizzare l'elenco degli allarmi.
È possibile accedervi tramite il pulsante
"Check" nel menu Illumin esterna/
Veicolo del display touch screen.
Sul quadro strumenti sono visualizzate le
seguenti informazioni:
– Livello dell’olio motore.– Manutenzione successiva.– Pressione dei pneumatici.– Autonomia di guida associata all'AdBlue e al sistema SCR (BlueHDi Diesel).– Allarmi in corso.