Page 105 of 260

103
Guida
6Arresto del veicolo
Indipendentemente dallo stato del cambio,
all'interruzione del contatto si inserisce
immediatamente e automaticamente la modalità
P.
In ogni caso, se il cambio si trova in modalità N,
la modalità P viene inserita dopo un ritardo di 5
secondi (per consentire la procedura necessaria
per lasciare il veicolo a ruota libera).
Verificare che sia inserita la modalità P e
che il freno di stazionamento elettrico sia
inserito automaticamente; altrimenti inserirlo
manualmente.
Le spie corrispondenti del selettore e
della paletta del freno di stazionamento
elettrico devono essere accese, così come le
spie sul quadro strumenti.
Anomalia del cambio
Questa spia si accende, accompagnata
da un segnale acustico e dalla
visualizzazione di un messaggio.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Non guidare a una velocità superiore a
100 km/h, rispettando i limiti di velocità.Il cambio passa in modalità emergenza: la modalità D si blocca in terza, le palette
dei comandi al volante sono inoperanti, la
modalità M non è più disponibile. Si potrebbe
percepire un colpo notevole all'inserimento della
retromarcia. Questo non danneggia il cambio.
Anomalia del selettore
Anomalia di lieve entità
Questa spia si accende, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio e
da un segnale acustico.
Guidare con prudenza e contattare la Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
In alcuni casi, le spie del selettore non si
possono più accendere, ma lo stato del cambio è
comunque visualizzato sul quadro strumenti.
Anomali grave
Questa spia si accende, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio.
Fermarsi appena possibile, lontano dal
traffico, e contattare la Rete PEUGEOT o
un riparatore qualificato.
Selettore marce (elettrico)
Il selettore marce è un selettore a impulso con
funzione di frenata rigenerativa.
Il selettore marce fornisce controllo della trazione
in base allo stile di guida, al profilo stradale e al
carico del veicolo.
Con la frenata rigenerativa attivata, gestisce
anche il freno motore quando il pedale
dell'acceleratore viene rilasciato.
P. Parcheggio
Per parcheggiare il veicolo: le ruote
anteriori sono bloccate. R.
Retromarcia
N. Folle
Per spostare il veicolo a contatto interrotto
e consentire di muovere liberamente le
ruote (free-wheel).
Per ulteriori informazioni sul Passaggio
a free-wheeling, leggere la sezione
corrispondente.
D/B. Guida automatica in avanti ( D) o
guida automatica in avanti con frenata
rigenerativa ( B)
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Quando il contatto è inserito, lo stato del
selettore marce è visualizzato sul quadro
strumenti:
P : Parcheggio.
R : Retromarcia.
N : Folle.
D : Guida automatica in avanti.
B : Guida automatica in avanti con frenata
rigenerativa attivata.
Page 106 of 260

104
Guida
Ogni volta che il contatto viene inserito,
viene selezionata la modalità NORMALE per
impostazione predefinita.
NORMALE
Ripristina le regolazioni originali del veicolo.
Riduce il consumo di energia elettrica della
batteria di trazione limitando la coppia del
motore.
ECO
Riduce il consumo energetico limitando le
prestazioni del sistema del riscaldamento e
dell'aria climatizzata, senza però disattivarlo.
Free-wheeling in modalità ECO: secondo la
versione, con cambio EAT8, la selezione della
modalità "free-wheeling" viene incoraggiata
per rallentare il veicolo senza usare il freno
motore. È possibile risparmiare carburante
anticipando la necessità di rallentare e
sollevando completamente il piede dal pedale
dell'acceleratore.
Riduce ulteriormente il consumo di energia
elettrica della batteria di trazione limitando la
coppia del motore.
SPORT
Consente una guida più dinamica, agendo su
servosterzo, acceleratore e cambi di marcia con
cambio automatico e la possibilità di visualizzare
le regolazioni dinamiche del veicolo sul quadro
strumenti.
Funzionamento
A.Pulsante P
Per portare il cambio in modalità Parcheggio.
B. Pulsante Sbloccaggio
Per sbloccare il selettore e uscire da P o passare a R, premendo il pedale del freno.
Tenere premuto questo pulsante prima di
spingere il selettore.
C. Indicatori di stato del selettore (R, N, D/B)
► Muovere il selettore spingendolo in avanti (N o R) o indietro (N o D/B) una o due volte,
superando il punto di resistenza, se necessario.
Il selettore a pulsante torna alla posizione
iniziale, quando rilasciato.
Ad esempio, per passare da P a R, spingere
due volte in avanti, senza superare il punto di
resistenza, o spingere una volta sola, superando
il punto di resistenza:
– Nel primo caso, il selettore passa da P a N, poi da N a R.– Nel secondo caso, il selettore passa direttamente da P a R.
Frenata rigenerativa
La funzione di frenata rigenerativa emula il
freno motore, rallentando il veicolo senza la
necessità di premere il pedale del freno. Quando
il guidatore rilascia il pedale dell'acceleratore,
il veicolo rallenta più rapidamente e ricarica la
batteria.
► Mentre è in modalità D/B, spostare indietro
il selettore a impulso per attivare/disattivare la
funzione.
La D sul quadro strumenti è sostituita da una B.
Lo stato della funzione non viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Il guidatore deve sempre essere pronto a
utilizzare il pedale del freno: in alcune
situazioni (ad es. batteria completamente
carica, temperature estreme), il livello della
frenata rigenerativa può essere limitato
temporaneamente e la decelerazione può
essere ridotta.
Modalità di guida
Il numero e il tipo di modalità di guida disponibili
dipende dal motore e dall'equipaggiamento del
veicolo.
Le modalità di guida sono selezionate utilizzando
il seguente comando:
Premere il comando per visualizzare le modalità
sul quadro strumenti.
Con motore elettrico, non è possibile selezionare
una modalità se la spia READY è spenta.
Quando il messaggio scompare, la modalità
selezionata viene attivata e rimane indicata
sul quadro strumenti (eccetto per la modalità
NORMALE).
Con Advanced Grip Control, sono disponibili
modalità di guida aggiuntive che offrono un
controllo della trazione migliore.
Per ulteriori informazioni su Advanced Grip
Control, leggere la sezione corrispondente.
Page 107 of 260

105
Guida
6Ogni volta che il contatto viene inserito,
viene selezionata la modalità NORMALE per
impostazione predefinita.
NORMALE
Ripristina le regolazioni originali del veicolo.
Riduce il consumo di energia elettrica della
batteria di trazione limitando la coppia del
motore.
ECO
Riduce il consumo energetico limitando le
prestazioni del sistema del riscaldamento e
dell'aria climatizzata, senza però disattivarlo.
Free-wheeling in modalità ECO: secondo la
versione, con cambio EAT8, la selezione della
modalità "free-wheeling" viene incoraggiata
per rallentare il veicolo senza usare il freno
motore. È possibile risparmiare carburante
anticipando la necessità di rallentare e
sollevando completamente il piede dal pedale
dell'acceleratore.
Riduce ulteriormente il consumo di energia
elettrica della batteria di trazione limitando la
coppia del motore.
SPORT
Consente una guida più dinamica, agendo su
servosterzo, acceleratore e cambi di marcia con
cambio automatico e la possibilità di visualizzare
le regolazioni dinamiche del veicolo sul quadro
strumenti.
MANUALE
Modalità "manuale" permanente con cambio
automatico e Full Park Assist.
Consente il cambio di marcia manuale tramite le
palette sul volante.
Partenza in pendenza
Questo sistema mantiene fermo il veicolo per
un breve periodo di tempo (circa 2 secondi)
durante una partenza in salita per dare il tempo
al piede di spostarsi dal pedale del freno a quello
dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:
– il veicolo è completamente fermo e con il pedale del freno premuto,– in presenza di alcune condizioni di pendenza,– la porta del guidatore è chiusa.
Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo tramite
sistema di partenza assistita in salita.
Se si deve scendere dal veicolo a motore
avviato, inserire il freno di stazionamento.
Quindi, verificare che la spia del freno di
stazionamento e la spia P della paletta di
comando siano accese in modo fisso (non
lampeggiante).
La funzione di partenza assistita in salita
non può essere disattivata. Tuttavia, l'uso
del freno di stazionamento per immobilizzare
il veicolo ne interrompe la funzione.
Funzionamento
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo rimane
immobilizzato per un istante non appena si
rilascia il pedale del freno:
– con il cambio manuale in prima o in folle;– se il cambio automatico è in modalità D o M;– se il selettore marce è in modalità D o B.
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.
Page 108 of 260

106
Guida
– Il livello di carica della batteria deve essere sufficiente.– La temperatura del motore deve rientrare nell'intervallo operativo nominale.– La temperatura esterna deve essere compresa tra 0 °C e 35 °C.
Motore in attesa (modalità STOP)
Il motore passa automaticamente allo stato di
attesa non appena il guidatore indica l'intenzione
di fermare il veicolo.
– Con cambio manuale: con la leva delle
marce in folle e il pedale della frizione rilasciato.
– Con cambio automatico: pedale del freno
premuto fino all'arresto del veicolo, o selettore
del cambio in posizione N, a veicolo fermo.
Contatore
Un contatore di tempo accumula le durate della
modalità ATTESA durante il tragitto. Viene
azzerato ad ogni inserimento del contatto.
Casi particolari:
Il motore non passerà in stand-by se non
vengono soddisfatte tutte le condizioni di
funzionamento e nei casi seguenti.
– Forte pendenza (salita o discesa).– Il veicolo non ha superato la velocità di 10 km/h dall'ultimo avviamento del motore (con la chiave o il pulsante " START/STOP"),– Il motore è necessario per mantenere una temperatura confortevole nell'abitacolo.– La funzione di disappannamento è attivata.
Anomalia
Se si verifica un'anomalia, queste
spie di allarme si accendono.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o a un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
Indicatore di cambio
marcia
Questo sistema permette di ridurre il consumo
del carburante consigliando la marcia più adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema può
consigliare di saltare una (o più) marce.
L'inserimento della marcia più adatta è solo un
suggerimento. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico e la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
Con cambio automatico, il sistema è
attivo solo in modalità manuale.
L'informazione appare sul quadro
strumenti, sotto forma di freccia,
accompagnata dalla marcia consigliata.
Il sistema adatta i suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni di
guida (pendenza, carico, ecc.) e delle
sollecitazioni del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non propone mai:
– di inserire la prima marcia,– di inserire la retromarcia.
Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità
STOP) durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, ecc.). Il motore si riavvia
automaticamente - modalità START - non
appena si accelera per ripartire.
Progettato essenzialmente per l'utilizzo urbano,
il sistema consente di ridurre il consumo di
carburante, le emissioni di gas inquinanti e il
livello acustico a veicolo fermo.
Questa funzione non incide sul comportamento
del veicolo e in particolare sulla frenata.
Disattivazione/Riattivazione
La funzione si attiva per impostazione
predefinita all'inserimento del contatto.
Viene impostata tramite il menu Illumin
esterna /Veicolo del display touch screen.
Un messaggio sul quadro strumenti conferma il
cambiamento di stato.
Quando la funzione è disattivata, se il motore era
in standby, si riavvia immediatamente.
Spie associate
Funzione attivata.
Funzione disattivata o anomalia.
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare di ferirsi a causa del riavviamento
automatico del motore.
Guida su strada allagata
Prima di attraversare un'area allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare il
sistema Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui consigli di
guida , in particolare sulla guida su strade
allagate, leggere la sezione corrispondente.
Funzionamento
Condizioni di funzionamento principali
– La porta del guidatore deve essere chiusa.– La cintura di sicurezza del guidatore deve essere allacciata.
Page 109 of 260

107
Guida
6– Il livello di carica della batteria deve essere sufficiente.– La temperatura del motore deve rientrare nell'intervallo operativo nominale.– La temperatura esterna deve essere compresa tra 0 °C e 35 °C.
Motore in attesa (modalità STOP)
Il motore passa automaticamente allo stato di
attesa non appena il guidatore indica l'intenzione
di fermare il veicolo.
– Con cambio manuale: con la leva delle
marce in folle e il pedale della frizione rilasciato.
– Con cambio automatico: pedale del freno
premuto fino all'arresto del veicolo, o selettore
del cambio in posizione N, a veicolo fermo.
Contatore
Un contatore di tempo accumula le durate della
modalità ATTESA durante il tragitto. Viene
azzerato ad ogni inserimento del contatto.
Casi particolari:
Il motore non passerà in stand-by se non
vengono soddisfatte tutte le condizioni di
funzionamento e nei casi seguenti.
– Forte pendenza (salita o discesa).– Il veicolo non ha superato la velocità di 10 km/h dall'ultimo avviamento del motore (con la chiave o il pulsante "START/STOP"),– Il motore è necessario per mantenere una temperatura confortevole nell'abitacolo.– La funzione di disappannamento è attivata.
In questi casi, questa spia lampeggia per
qualche secondo e poi si spegne.
Dopo il riavviamento del motore, la
modalità STOP non è disponibile fino a
quando il veicolo non raggiunge la velocità di
8 km/h.
Durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non è disponibile per
alcuni secondi dopo il disinserimento della
retromarcia o aver sterzato il volante.
Riavviamento del motore (modalità
START)
Il motore si riavvia automaticamente non appena
il guidatore indica l'intenzione di partire.
► Con cambio manuale: con il pedale della
frizione premuto a fondo.
► Con cambio automatico :• Selettore in posizione D o M: con il pedale
del freno rilasciato.
• Oppure selettore delle marce in posizione N
e pedale del freno rilasciato: con il selettore
delle marce in posizione D o M.
• Con il selettore delle marce in posizione P e pedale del freno premuto: selettore in
posizione R, N, D o M.
• Retromarcia inserita.
Casi speciali:
Il motore si riavvia automaticamente se è una
delle condizioni operative di funzionamento torna
ad essere soddisfatta, oppure nei casi descritti
di seguito.
– Con cambio manuale, a una velocità veicolo superiore a 4 km/h;– Con cambio automatico in modalità N, a una velocità veicolo superiore a 1 km/h;In questi casi, la spia lampeggia per
qualche secondo e poi si spegne.
Anomalie
In caso di anomalia, questa spia
lampeggia per alcuni istanti, poi rimane
accesa, accompagnata dalla visualizzazione di
un messaggio.
Far verificare il veicolo dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Il veicolo si spegne in modalità STOP
Se si verifica questa anomalia, tutte le spie del
quadro strumenti si accendono.
► Interrompere il contatto, poi riavviare il motore con la chiave o il pulsante " START/
STOP".
Lo Stop & Start richiede una batteria da 12 V con tecnologia e caratteristiche specifiche.
Qualsiasi intervento sulla batteria deve
essere eseguito esclusivamente dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Page 110 of 260

108
Guida
Il sistema di segnalazione pneumatici sgonfi non indica se la pressione è errata al
momento della reinizializzazione.
A veicolo fermo, è possibile reinizializzare il sistema dal menu Illumin esterna/
Veicolo del display touch screen.
Anomalia
Se si verifica un'anomalia, queste spie di allarme si accendono.
Viene visualizzato un messaggio accompagnato
da un segnale acustico.
In questo caso, il monitoraggio pneumatici sgonfi
non è più in funzione.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Sistemi di assistenza alla
guida e alla manovra-
Raccomandazioni
generali
I sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra non possono in nessun caso
sostituire l'attenzione del guidatore.
il guidatore deve rispettare il codice della
strada, deve mantenere il comando del
veicolo in tutte le circostanze e deve essere
in grado di riprendere il controllo del veicolo
in qualsiasi momento. Il guidatore deve
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la guida.
Confronta le informazioni fornite dai sensori di
velocità delle ruote con dei valori di riferimento
che devono essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei pneumatici o
dopo la sostituzione di una ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva un
calo della pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non può, in nessun caso, sostituire
la vigilanza del guidatore.
Questo sistema non elimina la necessità di
controllare regolarmente la pressione dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
regolarmente, specialmente prima di un lungo
viaggio.
Guidare con pneumatici sgonfi, in particolare
in condizioni avverse (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi):
– peggiora la tenuta di strada;– allunga le distanze di frenata;– provoca l'usura prematura dei pneumatici;– aumenta il consumo di energia.
I valori della pressione di gonfiaggio
definiti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore a
10 km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori
indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o la rimozione delle catene
da neve.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo l'equipaggiamento,
dalla visualizzazione di un messaggio.
► Diminuire immediatamente la velocità, evitare sterzate improvvise e frenate brusche.► Fermarsi appena possibile, non appena le condizioni del traffico lo permettono.
La perdita di pressione segnalata non
comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi quindi di un semplice controllo
visivo.
► Utilizzando un compressore, ad esempio quello del kit di riparazione provvisoria
pneumatici, controllare a freddo la pressione dei
quattro pneumatici.
► Se non fosse possibile effettuare immediatamente questo controllo, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
► In caso di foratura del pneumatico, utilizzare il kit di riparazione provvisoria del pneumatico o
la ruota di scorta (secondo l'equipaggiamento).
L'allarme rimane fino alla
reinizializzazione del sistema.
Reinizializzazione
Reinizializzare il sistema dopo ogni regolazione
della pressione di uno o più pneumatici e dopo la
sostituzione di una o più ruote.
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni di utilizzo
del veicolo e conforme alle raccomandazioni
presenti sull'etichetta di pressione dei
pneumatici.
Prima di reinizializzare il sistema, controllare
la pressione dei quattro pneumatici.
Page 111 of 260

109
Guida
6Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non indica se la pressione è errata al
momento della reinizializzazione.
A veicolo fermo, è possibile reinizializzare il sistema dal menu Illumin esterna/
Veicolo del display touch screen.
Anomalia
Se si verifica un'anomalia, queste
spie di allarme si accendono.
Viene visualizzato un messaggio accompagnato
da un segnale acustico.
In questo caso, il monitoraggio pneumatici sgonfi
non è più in funzione.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Sistemi di assistenza alla
guida e alla manovra-
Raccomandazioni
generali
I sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra non possono in nessun caso
sostituire l'attenzione del guidatore.
il guidatore deve rispettare il codice della
strada, deve mantenere il comando del
veicolo in tutte le circostanze e deve essere
in grado di riprendere il controllo del veicolo
in qualsiasi momento. Il guidatore deve
regolare la velocità in base alle condizioni
meteorologiche, del traffico e della strada.
Spetta al guidatore sorvegliare in
permanenza lo stato del traffico, valutare la
distanza e la velocità degli altri veicoli, intuire
le loro manovre prima di cambiare corsia per
effettuare un sorpasso.
Il sistema non può superare il limite delle
leggi della fisica.
Aiuti alla guida
Il guidatore deve tenere lo sterzo con
entrambe le mani, utilizzare sempre gli
specchi retrovisori interno ed esterni, tenere
i piedi vicino ai pedali e prendersi una pausa
ogni due ore circa.
Aiuti alla manovra
Il guidatore deve sempre controllare
la zona attorno al veicolo, prima e durante
la manovra, in particolare utilizzando gli
specchietti.
Radar
Il funzionamento del radar e dei sistemi
associati potrebbe essere compromesso
dall’accumulo di sporcizia (polvere, fango,,
brina, ecc.) o da particolari condizioni
meteorologiche avverse (pioggia battente,
neve, ecc.), se il paraurti è danneggiato.
In caso di verniciatura o di ritocco della
vernice del paraurti anteriore, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato. Alcuni tipi di vernice potrebbero
disturbare il funzionamento del radar.
Telecamera di aiuto alla guida
Questa telecamera e le relative funzioni
possono non funzionare correttamente se
l'area del parabrezza che si trova di fronte
alla telecamera è sporca, appannata, coperta
di brina, innevata, danneggiata o coperta da
un adesivo.
Sulle versioni con la sola telecamera,
questo messaggio indica che la telecamera
è ostruita: "Aiuti guida: visibilità limitata,
vedere guida d'uso ".
In condizioni climatiche fredde e umide,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Le prestazioni dei dispositivi di rilevamento
possono inoltre essere compromesse da
scarsa visibilità (scarsa illuminazione della
strada, pioggia battente, nebbia densa,
nevicate) e abbagliamento (fari abbaglianti di
un veicolo proveniente in senso opposto, sole
basso, riflessi sulla strada bagnata, uscita da
un tunnel, alternanza di zone d'ombra e zone
di sole).
In caso di sostituzione del parabrezza,
contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
Page 112 of 260

11 0
Guida
qualificato per ricalibrare la videocamera; in
caso contrario, gli aiuti alla guida potrebbero
non funzionare correttamente.
Altre telecamere
Le immagini della telecamera
visualizzate sul display touch screen o
sul quadro strumenti potrebbero essere
deformate dal rilievo.
La presenza di zone d’ombra, in caso di
soleggiamento o in condizioni di poca luce,
possono oscurare l'immagine e ridurre il
contrasto.
Gli ostacoli possono sembrare più lontani di
quanto siano in realtà.
Sensori
Il funzionamento dei sensori e delle
funzioni associate potrebbe essere
compromesso da interferenze acustiche
come quelle emesse da veicoli e macchinari
rumorosi (camion, martelli pneumatici, ecc.),
dall'accumulo di neve o di foglie secche sulla
strada o in caso di paraurti e specchietti
danneggiati.
All'inserimento della retromarcia, un segnale
acustico (bip lungo) indica che i sensori
potrebbero essere sporchi.
Un urto sulla parte anteriore o posteriore
del veicolo potrebbe compromettere le
impostazioni dei sensori, inconveniente non
sempre rilevato del sistema: le distanze di
sicurezza potrebbero quindi risultare alterate.
I sensori non rilevano sistematicamente
ostacoli troppo bassi (pavimentazioni, paletti)
o troppo sottili (alberi, pali, reti di recinzione).
Alcuni ostacoli situati negli angoli ciechi dei
sensori potrebbero non essere rilevati o non
essere più rilevati in sede di manovra.
Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
Manutenzione
Pulire frequentemente i paraurti, gli
specchietti esterni e il campo visivo delle
telecamere.
Durante il lavaggio ad alta pressione del
veicolo, tenere la lancia ad una distanza
minima di 30 cm dalle telecamere, dal radar e dai sensori.
Tappetini
L’utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT può ostacolare il funzionamento
del limitatore e del regolatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
► verificare il corretto posizionamento del tappetino,► non sovrapporre mai un tappetino sull'altro.
Unità di velocità
Accertarsi che l’unità di misura della
velocità visualizzata sul quadro strumenti
(km/h o mph) corrisponda a quella del Paese
nel quale si sta viaggiando.
Diversamente, a veicolo fermo, impostare
la visualizzazione dell'unità di misura in
modo che sia conforme a quella adottata
localmente.
In caso di dubbio, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o a un riparatore qualificato.
Riconoscimento dei
cartelli stradali
Consultare le Raccomandazioni generali
sull’uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Questo sistema visualizza la velocità massima
autorizzata sul quadro strumenti, secondo i limiti
di velocità nel Paese nel quale si sta viaggiando,
utilizzando: