Page 209 of 261

Cura del veicolo207N.Circuito6Pompa del lavaggio del para‐
brezza anteriore / posteriore7Volante riscaldato8Tergilunotto9–10Chiusura centralizzata11Chiusura centralizzata12Quadro strumenti13Sistema di climatizzazione, USB14Modulo BTA15Quadro strumenti, climatizzatore16Freno, motorino di avviamento,
potenza trattenuta disattivata17Quadro strumenti18Dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato19Modulo piantone dello sterzo
superiore, modulo controllo
rimorchioN.Circuito20–21Impianto di allarme antifurto,
pulsante di avviamento22Sensore pioggia, telecamera
frontale23Modulo portiere24Dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato, teleca‐
mera, Infotainment25Airbag26Modulo piantone dello sterzo
superiore27Impianto di allarme antifurto28–29Infotainment30–31Infotainment32Presa per accessori anteriore33–N.Circuito34Specchietti retrovisori esterni
riscaldati, modulo portiere35Quadro strumenti, interruttore
dei fari, dispositivo di assistenza
al parcheggio avanzato, centra‐
lina del cambio36Luci di cortesia, luci nelle alette
parasole, luce del cassettino
portaoggetti
Scatola portafusibili sul lato
destro del quadro strumenti
Page 210 of 261
208Cura del veicoloNei veicoli con guida a sinistra, la
scatola portafusibili si trova dietro un
coperchio nel cassettino portaoggetti.
Aprire il cassettino portaoggetti e
rimuovere il coperchio. Rimuovere la
staffa.N.Circuito1Lunotto termico2Specchietti retrovisori esterni
riscaldati3Alzacristallo elettrico anteriore4Unità di controllo della portiera
del conducenteN.Circuito5Alzacristallo elettrico posteriore6Sedili riscaldati7–8Infotainment9–10Presa per accessori posteriore11–12–Attrezzi per il veicolo
Attrezzi
Veicoli con ruota di scorta
Il martinetto, gli attrezzi e la cinghia
per il fissaggio di una ruota danneg‐
giata nonché l'occhiello di traino si
trovano nella cassetta degli attrezzi
situata nella parete destra nel vano di
carico.
Ruota di scorta 3 218.
Page 211 of 261

Cura del veicolo209Veicoli senza ruota di scorta
Il cacciavite e l'occhiello di traino sono
collocati nella scatola sotto il pianale
del vano di carico.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 214.
Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐ giare i pneumatici e i cerchi. Quandosi parcheggia, non schiacciare i pneu‐ matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi veri‐
ficando che non presentino danni. In
caso di danni o usura irregolare, rivol‐ gersi ad un'officina.
Pneumatici invernali
I pneumatici invernali migliorano la sicurezza di guida a temperature infe‐
riori a 7 °C e per questo motivo devono essere utilizzati su tutte le
ruote.
In conformità con le normative speci‐
fiche del Paese, applicare l'adesivo di velocità nel campo visivo del condu‐
cente.Come pneumatici invernali sono
consentite tutte le misure di pneuma‐ tici 3 245.
Denominazione dei pneumatici
Ad es. 195/65 R 15 91 T195:larghezza pneumatici, mm65:rapporto di sezione (tra altezza
e larghezza), %R:tipo di cintura: radialeRF:tipo: RunFlat15:diametro del cerchio, pollici91:indice di carico, ad es. 95
rappresenta 615 kgT:indice di velocità
Lettere per l'indice di velocità:
Q:fino a 160 km/oraS:fino a 180 km/oraT:fino a 190 km/oraH:fino a 210 km/oraV:fino a 240 km/oraW:fino a 270 km/ora
Scegliere uno pneumatico adatto alla velocità massima di questo veicolo.Vedere il Certificato di Conformità
EEC fornito con il veicolo o altri
Page 212 of 261

210Cura del veicolodocumenti d'immatricolazione nazio‐
nale. L'equipaggiamento opzionale potrebbe ridurre la velocità massimadel veicolo.
Pneumatici direzionali Gli pneumatici direzionali dovrebbero
essere montati in modo da ruotare
nella direzione corretta. La direzione
di rotazione adeguata viene indicata
da un simbolo (ad esempio una frec‐
cia) sul fianco.
Pressione dei pneumatici
Controllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di un viaggio lungo.
Non dimenticare la ruota di scorta.
La targhetta con le informazioni sulla
pressione pneumatici sul telaio della
portiera sinistra indica i pneumatici
appartenenti alla dotazione originale
e la relativa pressione di gonfiaggio.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi, e valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
Gonfiare sempre la ruota di scorta
alla pressione specificata per il pieno
carico.
La pressione pneumatici ECO serve
a raggiungere il minimo consumo
possibile di carburante.
Una pressione di gonfiaggio non
corretta influisce negativamente su
sicurezza, guidabilità del veicolo,
comfort e consumo di carburante,
oltre ad accelerare il processo di
usura dei pneumatici.
La tabella della pressione pneumatici
indica la pressione richiesta per le
misure specifiche di pneumatico e
mostra tutte le possibili combinazioni
di pneumatici 3 245.
Per i pneumatici approvati per questo
veicolo fare riferimento al Certificato
di conformità EEC fornito con il
veicolo o ad altri documenti di regi‐
strazione nazionale.
Il conducente è responsabile del
gonfiaggio dei pneumatici alla pres‐
sione corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni
interni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a velo‐ cità elevate.
Page 213 of 261

Cura del veicolo2119Avvertenza
Per pneumatici specifici la pres‐
sione dei pneumatici raccoman‐ data secondo quanto riportato
nella tabella di pressione dei
pneumatici può superare la pres‐
sione massima dei pneumatici
come indicato sul pneumatico.
Non superare mai la pressione
massima dei pneumatici riportata
sullo pneumatico.
Sensibilità alla temperatura
La pressione pneumatici dipende
dalla temperatura del pneumatico
stesso. Durante la guida la tempera‐
tura e la pressione dei pneumatici
aumenta. I valori di pressione dei pneumatici sull'etichetta informativa
degli stessi e la tabella della pres‐
sione dei pneumatici sono validi per
pneumatici freddi, cioè a 20 °C.
La pressione aumenta di circa
10 kPa per un aumento di tempera‐ tura di 10 °C. Questo deve essere
tenuto in considerazione quando si
controllano pneumatici caldi.
Sistema di rilevamento
perdita di pressionepneumatici
Il sistema di rilevamento perdita dipressione pneumatici controlla
costantemente la velocità di rotazione
delle quattro ruote e avvisa il condu‐
cente in caso di pressione bassa
durante la marcia. Questo viene otte‐
nuto confrontando la circonferenza di
rotolamento degli pneumatici con dei
valori di riferimento e altri segnali.
In caso di perdita di pressione in uno
degli pneumatici, la spia w si accende
e viene visualizzato un messaggio di
avvertimento nel Driver Information
Center.
In tal caso, ridurre la velocità ed
evitare curve e frenate brusche. Non
appena si ha l'opportunità di arrestare
il veicolo in condizioni di sicurezza,
controllare la pressione pneumatici.
Spia di controllo w 3 91.
Dopo aver regolato la pressione
pneumatici, avviare il sistema per
permettere alla spia di spegnersi,
quindi riavviarlo.Attenzione
Il sistema di rilevamento perdita
pressione pneumatici segnala
un'eventuale bassa pressione dei
pneumatici e non sostituisce la
regolare manutenzione degli
stessi da parte del conducente.
In caso di malfunzionamento del
sistema, il Driver Information Center
(DIC) visualizza un messaggio. Impo‐
stare la pressione pneumatici correttae riavviare il sistema. Se il malfunzio‐
namento continua ad essere segna‐
lato, rivolgersi a un'officina. Non è
possibile utilizzare il sistema quando
ABS o ESC ha un malfunzionamento o mentre si usa una ruota di scorta
temporanea.
In caso di malfunzionamento del
sistema, il Driver Information Center
(DIC) visualizza un messaggio. Impo‐ stare la pressione pneumatici correttae riavviare il sistema. Se il malfunzio‐
namento continua ad essere segna‐
lato, rivolgersi a un'officina. Il sistema è inutilizzabile in caso di malfunzio‐namento dei sistemi ABS o ESC.
Page 214 of 261

212Cura del veicoloDopo aver rimontato il pneumatico,
controllare la pressione a pneumatici
freddi e avviare il sistema.
Inizializzazione del sistema
In seguito ad una correzione della
pressione pneumatici o al cambio di
una ruota, è necessario avviare il sistema per permettere la memoriz‐zazione dei nuovi valori di circonfe‐
renza di riferimento:
1. Assicurarsi sempre che tutti e quattro i pneumatici abbiano la
corretta pressione 3 245.
2. Azionare il freno di staziona‐ mento.
3.Premere w per azzerare il
sistema di rilevamento perdita
pressione pneumatici.
4. L'azzeramento è confermato da un'indicazione a comparsa.
Una volta avviato, il sistema si calibra automaticamente con la nuova pres‐
sione pneumatici durante la marcia.
Dopo un certo periodo di marcia, il
sistema adotta e monitora i nuovi valori di pressione.
Controllare sempre la pressione
quando i pneumatici sono freddi.
Il sistema deve essere riavviato se: ● la pressione pneumatici è cambiata
● le condizioni di carico del veicolo
sono cambiate
● le ruote sono state cambiate di posizione o sostituite
Il sistema non segnala immediata‐
mente lo scoppio o il rapido sgonfiag‐ gio di un pneumatico. Ciò è dovuto al
tempo necessario ai relativi calcoli.Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza, i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm
(4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si racco‐
manda che la profondità del batti‐
strada dei pneumatici su un assale
non debba variare più di 2 mm.
Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm) è osservabile quando il
battistrada è usurato fino a uno degli
indicatori di usura del battistrada
Page 215 of 261

Cura del veicolo213(TWI). La loro posizione è indicata da
contrassegni sul fianco del pneuma‐
tico.
Se l'usura è maggiore sui pneumatici
anteriori rispetto a quelli posteriori,
scambiare periodicamente le ruote
anteriori con quelle posteriori. Se sul veicolo sono montati pneumatici dire‐
zionali, assicurarsi che il senso di
rotazione delle ruote rimanga lo
stesso.
I pneumatici invecchiano anche se
non vengono usati. Si consiglia di
sostituire i pneumatici ogni 6 anni.
Cambio di misura deipneumatici e dei cerchi
Se si utilizzano pneumatici di misura
diversa rispetto a quelli montati di
fabbrica, può essere necessario
riprogrammare il sistema di rileva‐
mento perdita di pressione pneuma‐
tici ed apportare altre modifiche al
veicolo.
Sistema di rilevamento perdita pres‐
sione pneumatici 3 211.
Far sostituire l'etichetta recante la
pressione dei pneumatici.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o ruote non
adatti può causare incidenti e
invalidare il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Copricerchi
Utilizzare copricerchi e pneumatici
approvati dalla Casa Madre per la
vettura e conformi a tutti i requisiti
relativi alle combinazioni di cerchi e
pneumatici.
Se i copricerchi e i pneumatici usati
non sono approvati dalla Casa
Madre, i pneumatici devono essere
senza protezione del bordo.
I copricerchi non devono ostacolare il
raffreddamento dei freni.
9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o copricerchi
non adatti può causare improvvise
perdite di pressione e conseguenti incidenti.
Veicoli con i cerchi in acciaio: Quando si utilizzano i dadi di bloccaggio ruote,
non montare copricerchi.
Catene da neve
Le catene da neve sono consentite
soltanto sulle ruote anteriori.
Utilizzare sempre catene a maglie fini
che non aumentino lo spessore del
battistrada e dei fianchi interni di oltre
10 mm (inclusa la chiusura della
catena).
Page 216 of 261

214Cura del veicolo9Avvertenza
Eventuali danni possono causare
lo scoppio dei pneumatici.
Le catene da neve sono ammesse
solo sui pneumatici di misura
195/65 R15 91 e 195/60 R16 89
Ruotino di scorta L'uso delle catene da neve non è
consentito sulla ruota di scorta.
Kit di riparazione dei pneumatici
Danni di lieve entità al battistrada possono essere riparati con il kit di
riparazione dei pneumatici.
Non rimuovere eventuali corpi estra‐
nei dal pneumatico.
Danni ai pneumatici di profondità
superiore a 4 mm o in corrispondenza
del bordo del fianco del pneumatico
non sono riparabili con il kit di ripara‐
zione dei pneumatici.
9 Avvertenza
Non viaggiare a velocità superiore
a 80 km/h.
Non usare per periodi prolungati.
La sterzabilità e la guidabilità del
veicolo possono risultare compro‐
messi.
In caso di pneumatico sgonfio:
Azionare il freno di stazionamento e
inserire la prima, la retromarcia o la
posizione P.
Il kit di riparazione dei pneumatici si
trova nel vano di carico sotto la coper‐ tura del pianale.
1. Rimuovere la bombola del sigil‐ lante e il compressore.
2. Rimuovere l'etichetta con il limite di velocità dalla bombola del sigil‐lante e posizionarla dove possaessere vista dal conducente.
3. Rimuovere il cavo di collega‐ mento elettrico e il flessibile dell'a‐ria dai vani portaoggetti nel lato
inferiore del compressore.