
34
Zone laterali CITROËN Connect Nav
Lato sinistro
- T emperatura esterna (in caso di rischio
ghiaccio, appare una spia blu).
-
A
ccesso a Impostazioni del tablet touch
screen e al quadro strumenti digitale (data/
ora, lingue, unità, ecc.).
-
P
romemoria delle informazioni sulla
climatizzazione e accesso diretto al menu
corrispondente.
Lato destro
-
Ora.
-
Notifiche.
-
P
romemoria delle informazioni sulla
climatizzazione e accesso diretto al menu
corrispondente.
Regolazione di data e ora
Con CITROËN Connect
Radio
F Selezionare il menu Impostazioni nella fascia
superiore del display touch
screen.
F
Sel
ezionare " Configurazione ".
F
Sel
ezionare " Data e ora ".
F
Sel
ezionare " Data" oppure " Ora".
F
S
celta del formato della visualizzazione.
F
M
odificare la data e/o l'ora utilizzando il
tastierino numerico.
F
C
onfermare con " OK".
Con CITROËN Connect Nav
Le regolazioni della data e dell'ora sono
disponibili solo se la sincronizzazione con il
GPS è disattivata.
F
S
elezionare il menu
Impostazioni nella zona
superiore del display touch
screen.
F
P
remere il tasto " OPZIONI" per accedere
alla seconda schermata. F
Sel
ezionare "
Regolazione ora-
data ".
F
S
elezionare la tendina "
Data" o "Ora".
F
I
mpostare la data e/o l'ora utilizzando il
tastierino numerico.
F
C
onfermare con "
OK".
Altre regolazioni
Si può scegliere:
-
I l fuso orario.
-
I
l formato di visualizzazione della data e
dell'ora (12h/24h).
-
L
a funzione di gestione dell'ora legale
(+1
o r a).
-
L
a sincronizzazione con il GPS (UTC).
Il sistema non gestisce automaticamente
i
passaggi ora legale/ora solare (secondo
il Paese di commercializzazione).
Zona superiore del CITROËN
Connect Radio
- Ora e temperatura esterna (in caso di rischio ghiaccio, appare una spia blu).
-
P
romemoria delle informazioni sulla
climatizzazione e accesso diretto al menu
corrispondente.
-
P
romemoria di Radio Sistemi Multimediali
e delle informazioni menu Telefono .
-
Notifiche.
-
A
ccesso a Impostazioni del tablet touch
screen e al quadro strumenti digitale (data/
ora, lingue, unità, ecc.).
Strumenti di bordo

38
La chiave elettronica può essere utilizzata
anche come telecomando. Per ulteriori
informazioni sul Telecomando, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Sbloccaggio delle porte del veicolo
Sbloccaggio globale
F Con la chiave elettronica nella zona di riconoscimento A , inserire la mano dietro
la maniglia di una delle porte anteriori
oppure premere il pulsante di apertura
del portellone (posizionato a
sinistra del
comando).
Se è attivato il funzionamento motorizzato del
portellone, questa azione attiva la sua apertura
automatica. Apertura dei vetri
Secondo la versione, tenendo la mano dietro
alla maniglia o
tenendo premuto il comando del
portellone, i vetri si aprono fino alla posizione
desiderata.
Il lampeggiamento degli indicatori di direzione
per alcuni secondi segnala:
-
i
l bloccaggio delle porte del veicolo per le
versioni senza allarme,
-
l
a disattivazione dell'allarme per le altre
versioni.
Secondo la versione, i retrovisori esterni si
aprono.
Sbloccaggio selettivo
Por ta lato guidatore e spor tellino del
serbatoio carburante
F
I
nserire la mano dietro alla maniglia della
porta lato guidatore.
F
Pe
r sbloccare completamente il veicolo,
inserire la mano dietro alla maniglia di
una delle porte passeggero, con la chiave
elettronica in prossimità della porta
lato passeggero, o premere il comando
d'apertura del portellone posteriore, con la
chiave elettronica in prossimità della parte
posteriore del veicolo.
L'impostazione dello sbloccaggio selettivo della
porta lato guidatore si effettua dal menu di
configurazione del veicolo. Allo sbloccaggio della porta del guidatore, il
lampeggiamento degli indicatori di direzione
per alcuni secondi segnala:
-
l
o sbloccaggio selettivo del veicolo per le
versioni senza allarme,
-
l
a disattivazione dell'allarme per le altre
versioni.
Secondo la versione, i retrovisori esterni si
aprono.
Sbloccaggio selettivo del
portellone
F Premere il tasto di apertura del portellone per sbloccare solo il bagagliaio.
Le porte restano bloccate.
Se lo sbloccaggio selettivo del portellone
è disattivato, la pressione di questo
comando sblocca anche le porte. L'attivazione o
la disattivazione del
bloccaggio selettivo del portellone si
effettuano dal menu Veicolo/Guida
del display touch screen.
Accesso

44
F Con cambio automatico, selezionare la
modalità P poi premere a fondo il pedale del
freno.
F
I
nserire il contatto premendo il tasto
" START/STOP ".
La chiave elettronica è di nuovo
completamente funzionante.
Se il malfunzionamento persiste dopo la
reinizializzazione, rivolgersi al più presto alla
Rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
Por te
Apertura
Dall'esterno
F Dopo aver sbloccato le porte del veicolo con il telecomando o con la chiave elettronica
del sistema Apertura e Avviamento a
mani
libere nella zona di riconoscimento, tirare la
maniglia della porta.
Con lo sbloccaggio selettivo attivato,
premendo una volta il pulsante di
sbloccaggio del telecomando, sarà possibile
sbloccare solamente la porta del guidatore.
Dall'interno
F Tirare la leva di apertura di una delle porte dall'interno; quest'azione sblocca tutte le
porte del veicolo.
Sbloccaggio selettivo attivato:
- l 'apertura della porta del guidatore sblocca
solamente la porta del guidatore (se tutte
le porte del veicolo non sono già state
sbloccate in precedenza),
-
l
'apertura di una delle porte dei passeggeri
sblocca le altre porte ed il bagagliaio.
Il comando interno d'apertura di una porta
posteriore non funziona se la sicurezza
bambini è attivata.
Per ulteriori informazioni sulla sicurezza
bambini , fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Chiusura
Quando una porta non è chiusa correttamente:
- a m otore avviato o con il veicolo in
movimento (velocità inferiore a
10 km/h),
sul display appare un messaggio,
-
c
on il veicolo in movimento (velocità
superiore a
10 km/h), sul display appare
un messaggio, accompagnato da un
segnale acustico.
Bagagliaio
Apertura
F Con le porte del veicolo sbloccate o con
la chiave elettronica del sistema Apertura
e Avviamento a
mani libere nella zona di
riconoscimento, premere il tasto sinistro del
comando centrale del portellone.
F
S
ollevare il coperchio.
Se è attivato lo sbloccaggio selettivo,
la chiave elettronica deve trovarsi in
prossimità della parte posteriore del veicolo.
Accesso

45
Per ulteriori informazioni sul Telecomando
o sull' Aper tura e Avviamento a
mani libere,
consultare la sezione corrispondente.
In caso di malfunzionamento o
di difficoltà
riscontrate nell'apertura o
chiusura del
portellone, farlo controllare il prima
possibile dalla Rete CITROËN o
da un
riparatore qualificato per evitare che il
problema peggiori, ad esempio causando
potenzialmente la caduta del portellone
con tutti i
rischi conseguenti.
Il portellone non è progettato per
supportare un portabicicletta.
Chiusura
F Abbassare il portellone del bagagliaio servendosi della maniglia interna.
Se il portellone del bagagliaio non è chiuso
correttamente:
-
a m
otore avviato o con il veicolo in movimento
(velocità inferiore a
10 km/h), sul display appare
un messaggio,
-
c
on il veicolo in movimento (velocità superiore
a
10 km/h), sul display appare un messaggio,
accompagnato da un segnale acustico.
Comando d'emergenza
Per sbloccare meccanicamente il bagagliaio in
caso di malfunzionamento della batteria o del
bloccaggio centralizzato delle porte.
Sbloccaggio del bagagliaio
F Ribaltare i sedili posteriori per accedere alla
serratura all'interno del bagagliaio.
F
I
nserire un piccolo cacciavite nel foro A
della serratura.
F
S
postare il lucchetto verso sinistra.
Ribloccaggio del bagagliaio
Se il problema persiste, il bagagliaio rimarrà
bloccato dopo l'apertura e la chiusura.
Portellone con apertura
a
mani occupate
Il portellone elettrico deve essere manovrato
solo a
veicolo fermo. Verificare che lo spazio sia sufficiente
per permettere l'apertura del portellone
elettrico.
Non inserire mai le dita nel sistema di
bloccaggio del portellone elettrico –
Rischio di ferite gravi!
Antipizzicamento
Il portellone elettrico è equipaggiato di un
dispositivo di rilevazione di ostacoli che
interrompe e inverte automaticamente il
movimento di alcuni gradi, per permettere di
evitare l'ostacolo.
Attenzione, questo dispositivo antipizzicamento
non è attivo a
fine chiusura (circa 1 cm prima
della chiusura completa).
2
Accesso

59
Per motivi di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre
"l'angolo cieco".
Gli oggetti osser vati sono in realtà più
vicini di quanto sembrino.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
Chiusura
F Dall'esterno, bloccare il veicolo con il telecomando o la chiave.
F
D
all'interno: a contatto
inserito, tirare il comando
A in posizione centrale
all'indietro.
Se i retrovisori sono stati chiusi con il
c omando A , non si aprono allo sbloccaggio
delle porte del veicolo. Sarà necessario
tirare nuovamente il comando A .
Apertura
F Dall'esterno: sbloccare il veicolo con il
telecomando o con la chiave.
F
D
all'interno: a contatto inserito, tirare il
comando A in posizione centrale all'indietro. L'apertura/chiusura dei retrovisori esterni
quando si aprono/chiudono le porte del
veicolo può essere disattivata dal menu di
configurazione veicolo.
In caso di necessità, i retrovisori possono
essere chiusi manualmente.
Inclinazione automatica con
retromarcia inserita
Sistema che porta automaticamente gli
specchietti in basso per agevolare le manovre
di parcheggio in retromarcia.
A motore avviato, all'inserimento della
retromarcia gli specchi s'inclinano verso il
basso.
Gli specchi tornano alle loro posizioni iniziali:
-
a
lcuni secondi dopo il disinserimento della
retromarcia,
-
n
on appena la velocità supera i 10 km/h,
-
a
llo spegnimento del motore. Questa funzione viene attivata/
disattivata attraverso la scheda
Altre regolazioni nel menu
Veicolo/Guida del display touch
screen.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
ai fari degli altri veicoli, ecc.
Modello manuale
Regolazione
F R egolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione
"giorno".
Posizione giorno/notte
F
T
irare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte".
F
S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
3
Ergonomia e confort

66
"Normale ": offre il miglior compromesso tra
confort termico e silenziosità di funzionamento
(regolazione predefinita).
" Rapido ": privilegia una diffusione dell'aria
dinamica ed efficace.
Preferire le modalità " Normale" e "Rapido " per
assicurare il confort dei passeggeri sui sedili
posteriori.
La regolazione è associata unicamente
alla modalità automatica. Tuttavia, alla
disattivazione della modalità AUTO , la spia
dell'ultima tipologia selezionata resta accesa.
La modifica della regolazione non riattiva la
modalità AUTO se questa era disattivata.
Con clima freddo e a
motore freddo,
per limitare la diffusione d'aria fredda
nell'abitacolo, il flusso d'aria evolve
progressivamente fino al raggiungimento
del valore di confort.
Quando si entra nel veicolo, se la
temperatura all'interno è molto più
fredda o
più calda della temperatura di
confort, non è necessario modificare la
temperatura visualizzata per raggiungere
più rapidamente il confort desiderato.
Il sistema corregge automaticamente
la differenza di temperatura il più
velocemente possibile.Programma automatico
visibilità
Per ulteriori informazioni sul tasto
1 "Programma automatico di visibilità ",
vedere la sezione " Disappannamento/
Sbrinamento anteriore ".
Funzione "Air Quality
System " (AQS)
Con una sonda inquinamento, questa funzione
attiva automaticamente il ricircolo dell'aria
dell'abitacolo nel momento in cui rileva una
certa soglia di sostanze inquinanti nell'aria
esterna.
Quando la qualità dell'aria è nuovamente
soddisfacente, il ricircolo dell'aria dell'abitacolo
è disattiva automaticamente.
Questa funzione non è concepita per rilevare
i
cattivi odori.
Il ricircolo dell'aria viene attivato
automaticamente in caso di utilizzo del
lavacristallo anteriore o
di inserimento della
retromarcia.
La funzione non è attiva, se la temperatura
esterna è inferiore a
5°C, per evitare rischi
di appannamento del parabrezza e dei vetri
laterali.
Per attivare o
disattivare la funzione, accedere
alla seconda schermata utilizzando il tasto
11
"OPZIONI ", poi premere il tasto 15 .
Regolazione manuale
È possibile regolare manualmente una o più
funzioni, pur mantenendo le altre funzioni
gestite dal sistema:
-
f
lusso dell'aria, tasto 5 ,
-
d
istribuzione dell'aria, tasto 7 ,
Appena si modifica una regolazione, la spia del
tasto 10 "AUTO " si spegne.
F
P
remere nuovamente il tasto 10
per
riattivare il programma automatico confort.
Regolazione del flusso d'aria
F Premere uno dei tasti 5 per aumentare (+) o
diminuire ( -) la velocità di ventilazione.
Il simbolo del flusso d'aria (elica) si riempie
progressivamente in funzione del flusso d'aria
richiesto.
Diminuendo il flusso al minimo, si arresta la
ventilazione.
Sul display appaiono " OFF" e l'elica.
Evitare di guidare a lungo con la ventilazione
s penta – rischio di formazione di condensa sui
vetri e di deterioramento della qualità dell'aria!
Ergonomia e confort

72
Accendisigari/presa
accessori 12
V
F Per utilizzare l'accendisigari, premerlo
e attendere alcuni secondi che si attivi
automaticamente.
F
Pe
r utilizzare un accessorio da 12 V
(potenza massima: 120
W), estrarre
l'accendisigari e collegare l'adattatore
corretto.
Questa presa permette di collegare un carica
batteria per telefono, uno scalda biberon, ecc.
Dopo l'utilizzo, ricollocare immediatamente
l'accendisigari al suo posto.
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da CITROËN,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o
disturbi della
visualizzazione sui display.
Prese USB
La presa USB situata nella par te
anteriore permette anche di
collegare uno smartphone tramite
MirrorLink
TMAndroid Auto® o CarPlay®
per beneficiare di alcune applicazioni
del telefono sul tablet touch screen. Durante l'utilizzo della porta USB,
il dispositivo portatile si ricarica
automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio
se l'assorbimento dell'equipaggiamento
portatile è superiore all'amperaggio fornito
dal veicolo.
Per maggiori informazioni sull'utilizzo di
questo dispositivo, fare riferimento alla
sezione Audio e telematica
.
Ricarica smartphone senza
filo
Permette la ricarica senza fili di apparecchi
portatili, ad esempio smartphone, utilizzando il
principio dell'induzione magnetica, secondo la
nor ma Q i 1.1.
L'apparecchio da ricaricare deve essere
compatibile con la norma Qi, per sua
concezione o
con l'ausilio di una custodia o di
una scocca compatibile.
La zona di carica è segnalata dal simbolo Qi.
Questa presa permette di collegare un
equipaggiamento portatile, come un lettore
digitale tipo iPod
®, per ricaricare il dispositivo.
Per ottenere i
risultati migliori, è necessario
utilizzare un cavo d'origine del Costruttore
o
omologato da quest'ultimo.
Queste applicazioni possono essere gestite
con i
comandi al volante o con quelli del
sistema audio.
Ergonomia e confort

75
PlafoniereIlluminazione
dell'abitacolo
L'illuminazione soffusa dell'abitacolo migliora la
visibilità all'interno del veicolo in caso di scarsa
luminosità.
Di notte, l'illuminazione dell'abitacolo si
accende automaticamente, all'accensione delle
luci di posizione.
Secondo la versione, l'illuminazione abitacolo
prevede:
-
d
ue LED situati nella plafoniera anteriore,
-
u
na fonte luminosa situata nel portaoggetti,
nella parte anteriore della console centrale,
-
u
na fonte luminosa a livello di ciascun vano
appoggiapiedi anteriore,
-
d
ei cerchi luminosi integrati ai portalattine
anteriori,
-
u
na fonte luminosa per ciascun comando
interno d'apertura delle porte,
L'illuminazione dell'abitacolo si spegne
automaticamente all'accensione delle luci di
posizione.
1.
Plafoniera anteriore
2. Faretti lettura
3. Plafoniera posteriore
4. Faretti posteriori di lettura carte (secondo
la versione)
Plafoniere anteriore e posteriore
In questa posizione, la plafoniera
si illumina progressivamente: Si spegne progressivamente:
-
a
l bloccaggio delle porte del veicolo,
-
all
'inserimento del contatto,
-
3
0 secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.
Spenta in permanenza.
Accensione permanente.
Nella modalità "illuminazione permanente" la durata
dell'accensione varia in funzione del contesto:
-
a c
ontatto interrotto, circa dieci minuti,
-
i
n modalità risparmio energetico, circa trenta
secondi,
-
c
on il motore avviato, illimitatamente.
Quando la plafoniera anteriore è in posizione
"illuminazione permanente", la plafoniera
posteriore si accenderà anche, salvo se
quest'ultima è in posizione "spenta in
permanenza".
Per spegnere la plafoniera posteriore,
collocarla in posizione "spenta in permanenza".
Faretti di lettura anteriori e
posteriori
F A contatto inserito, azionare l'interruttore corrispondente. Prestare attenzione a
non posizionare
oggetti a
contatto con le plafoniere.
-
a
llo sbloccaggio delle porte del veicolo,
-
a
ll'estrazione della chiave di contatto,
-
a
ll'apertura di una porta,
-
a
ll'attivazione del pulsante di bloccaggio del
telecomando, per localizzare il veicolo. L'illuminazione d'ambiente può essere
attivata, disattivata e regolata dal
menu
Veicolo/Guida del display
touch screen.
3
Ergonomia e confort