
76
Allestimenti del bagagliaio
1.Copribagagli
2. Presa accessori 12
  V (120   W)
3. Illuminazione del bagagliaio
4. Elemento trasversale mobile dei sedili 
posteriori (per aumentare il volume del 
bagagliaio).
5. Anelli d'ancoraggio
6. Pianale mobile del bagagliaio (2
 
posizioni)
7. Vano portaoggetti/scatola porta attrezzi 
sotto al pianale
Gli anelli d'aggancio sono studiati per 
trattenere i
  bagagli mediante diversi tipi di 
rete di contenimento di oggetti.
Queste reti sono disponibili in opzione 
o
 
come accessorio.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla 
Rete CITROËN.
Per l'installazione della rete di 
contenimento per carichi alti, leggere la 
sezione corrispondente.
Copribagagli
È composto da due parti:
-  u na parte fissa con un alloggiamento 
aper to,
-
 
u
 na parte mobile che si solleva all'apertura 
del bagagliaio con un alloggiamento aperto.
Per rimuovere il copribagagli:
F
 
s
 ganciare i
 
 due cordoncini 1 ,
F
 
s
 ollevare delicatamente la parte mobile 2 , 
quindi sganciarla da ciascun lato 3 ,
F
 
s
 ganciare la parte fissa da ciascun lato 4 , 
poi rimuovere il copri bagagli.
In caso di brusca decelerazione, gli 
oggetti appoggiati sul copribagagli 
possono diventare pericolosi.
Presa accessori 12 V
F Per collegare un accessorio 12   V (potenza 
massima: 120   W), togliere l'elemento 
protettivo e collegare un adattatore idoneo.
F
 
In
 serire il contatto.
Il collegamento di un equipaggiamento 
elettrico non omologato da CITROËN, 
come un apparecchio di ricarica con 
presa USB, potrebbe provocare dei 
malfunzionamenti degli equipaggiamenti 
elettrici del veicolo, ad esempio una 
cattiva ricezione radio o
  disturbi della 
visualizzazione sui display. 
Ergonomia e confort  

82
Accensione temporizzata 
dei fari e illuminazione 
d'accoglienza
Automatica
Con la ghiera in posizione "AUTO", in caso di 
scarsa luminosità, i fari anabbaglianti si accendono 
automaticamente all'interruzione del contatto.
L'attivazione o la disattivazione e la 
d urata dell'accensione temporizzata 
automatica dei fari sono modificabili 
mediante il menu Veicolo /Guida  sul 
display touch screen.
Manuale
Accensione/Spegnimento
F  A m otore spento, fare un lampeggio dei fari 
con il comando d'illuminazione per attivare 
o
  disattivare la funzione.
L'accensione temporizzata manuale dei fari 
si disattiva automaticamente dopo un tempo 
prestabilito.
Illuminazione d'accoglienza 
esterna automatica
Quando la funzione "Accensione automatica dei 
fari" è attivata, in caso di scarsa luminosità, le 
luci di posizione, gli anabbaglianti ed i
  faretti sotto 
ai retrovisori si accendono automaticamente allo 
sbloccaggio delle porte del veicolo.
L'attivazione o  la disattivazione 
e la durata dell'accensione 
dell'illuminazione d'accoglienza 
sono modificabili mediante il menu 
Veicolo /Guida  sul display touch 
screen.
Illuminazione d'accoglienza
La disponibilità di questa funzione dipende 
dalla versione. F
 
P
 remere una volta brevemente 
questo tasto del telecomando.
Una nuova pressione, prima della fine della 
temporizzazione, provoca lo spegnimento 
immediato dei fari.
Faretti sotto ai retrovisori 
esterni
Accensione/Spegnimento
Quando il comando della 
plafoniera anteriore è su questa 
posizione, i faretti si accendono 
automaticamente:
Le luci di posizione, gli anabbaglianti, le 
illuminazioni della targa e i
 
faretti dei retrovisori 
esterni si accendono per 30 
secondi. Per facilitare l'avvicinamento al veicolo, i faretti 
illuminano:
-
 
l
e zone situate di fronte alla porta del 
guidatore e del passeggero,
-
 
l
e zone davanti al retrovisore e dietro alle 
porte anteriori.
-
 
a
llo sbloccaggio delle porte del veicolo,
-
 
a
ll'apertura di una porta,
-
 
a
l ricevimento di una richiesta di 
localizzazione del veicolo inviata dal 
telecomando. 
Illuminazione e visibilità  

86
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in funzione 
il tergicristallo anteriore, quello posteriore si 
attiverà automaticamente.
L'attivazione o  la disattivazione della funzione 
si effettua dal menu di configurazione del 
veicolo nel display.
Questa funzione è attiva per default.
In caso di neve o
  ghiaccio oppure se un 
portabicicletta è montato sul gancio di 
traino, disattivare il tergicristallo posteriore 
automatico dal menu di regolazione del 
veicolo.
Lavacristallo anteriore
F Tirare senza rilasciare il comando del  tergicristallo verso di sé.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano 
finché si tiene tirato il comando.
Il termine del funzionamento del lavacristallo 
è seguito da un movimento completo del 
tergicristallo.
Con funzionamento manuale
Con funzionamento AUTO
Tergicristallo anteriore
Per selezionare la cadenza di funzionamento: 
sollevare o  abbassare il comando sulla 
posizione desiderata.
Funzionamento veloce (pioggia 
battente).
Funzionamento normale (pioggia 
m o der at a).
Funzionamento intermittente 
(proporzionale alla velocità del veicolo).
Interruzione. Movimento singolo (premere verso 
il basso o
  tirare brevemente il 
comando verso di sé, poi rilasciare).
Oppure Movimento automatico (premere 
verso il basso, poi rilasciare).
Movimento singolo (tirare 
brevemente il comando verso  
d i s é).
Tergicristallo posteriore
Per selezionare il tergilunotto: ruotare la 
ghiera per posizionare il simbolo di fronte al 
riferimento.Interruzione.
Funzionamento a
 
intermittenza.
Lava-tergicristallo.
Ruotare la ghiera a
  fondo; il lavacristallo 
posteriore, poi il tergilunotto funzionano per 
una durata determinata. 
Illuminazione e visibilità  

99
Aggancio
Rimozione e riavvolgimento
F Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed inserire la fibbia A nel dispositivo d'aggancio 
destro (a sinistra quando si è seduti nel veicolo).
F
 
In
 serire la fibbia B nel dispositivo d'aggancio 
sinistro (a quando si è seduti nel veicolo).
F
 
C
 ontrollare il corretto aggancio di ogni 
dispositivo con una prova di trazione sulla 
cinghia.
F Accompagnare l'avvolgimento della cinghia  e spostare la fibbia B e poi la A sul magnete 
nel punto di ancoraggio sul tetto.
Prima di eseguire qualsiasi operazione sui 
sedili posteriori, controllare che le cinghie 
laterali siano ben tese e inserire le fibbie 
ai punti di ancoraggio. La cinghia centrale 
deve essere completamente avvolta.
Allarme cinture di sicurezza 
non allacciate/sganciate
Spia cinture di sicurezza non allacciate/
sganciate Spia identificazione cinture di sicurezza 
non allacciate/sganciate
Allarme cinture di sicurezza 
anteriori non allacciate
All'inserimento del contatto, la spia e 
i  corrispondenti indicatori si accendono se 
il guidatore e/o il passeggero anteriore non 
hanno allacciato le cinture di sicurezza.
A velocità superiori a
  20   km/h), queste spie 
lampeggiano e per due minuti viene emesso un 
segnale acustico. Dopo questo periodo, le spie 
rimangono accese fino al momento in cui le 
cinture di sicurezza vengono allacciate.
F
 
P
remere il pulsante rosso sulla fibbia B , poi 
il pulsante nero sulla fibbia A .Questa spia si accende in rosso sul 
quadro strumenti e sul display delle 
spie della cintura di sicurezza e 
dell'airbag frontale del passeggero 
quando il sistema rileva che la cintura 
di sicurezza non è allacciata o
 
è 
sganciata.
Questa spia si accende sul 
display; la spia è rossa e indica 
la posizione della cintura 
di sicurezza non allacciata 
o
 
sganciata.
Allarme cinture di sicurezza non 
allacciate
Dopo l'inserimento del contatto, la spia e 
i   corrispondenti indicatori si accendono se il 
guidatore e/o uno dei passeggeri slacciano la 
propria cintura di sicurezza.
A velocità superiori a
  20   km/h, queste spie 
lampeggiano e per due minuti viene emesso 
un segnale acustico. Dopo questo periodo, le 
spie rimangono accese fino al momento in cui 
le cinture di sicurezza vengono nuovamente 
allacciate.
5 
Sicurezza  

118
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Le chiavi contengono un antiavviamento 
elettronico, il cui codice segreto deve essere 
riconosciuto per poter avviare il motore del 
veicolo.
In caso di malfunzionamento, si è avvertiti da 
un messaggio sul display e sarà impossibile 
avviare il motore.
Rivolgersi alla Rete CITROËN.
Avviamento/Spegnimento 
del motore con chiave
Blocchetto d'avviamento
Evitare di agganciare un oggetto 
pesante alla chiave o  al telecomando 
che peserebbe sul suo asse inserito 
nel blocchetto d'avviamento e potrebbe 
provocare malfunzionamenti.
Posizione contatto
Permette l'utilizzo di equipaggiamenti elettrici 
del veicolo o   la ricarica degli accessori.
Non appena il livello di carica della 
batteria raggiunge la soglia della riser va, 
il sistema passa in modalità risparmio 
energetico: l'alimentazione viene interrotta 
automaticamente per preser vare la carica della 
batteria.
Lo spegnimento del motore provoca la 
perdita di assistenza in frenata.
Avviamento del motore
F Inserire la chiave nel blocchetto d'avviamento: il sistema riconosce il codice.
F
 
S
 bloccare il piantone dello sterzo girando 
contemporaneamente il volante e la chiave.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario 
esercitare una forza significativa per 
manovrare il volante (se ad esempio le 
ruote sono completamente sterzate).
Presenta 3  posizioni:
-   posizione  1 (Stop): inserimento ed estrazione 
della chiave, piantone dello sterzo bloccato;
-
  posizione  2 (Contatto) : piantone dello 
sterzo sbloccato, inserimento del contatto, 
preriscaldamento Diesel, avviamento motore;
-
  posizione  3 (Avviamento) .
Freno di stazionamento inserito:
F
  Con  cambio manuale , posizionare la leva 
delle marce in folle poi premere a
  fondo il 
pedale della frizione.
F
  Con  cambio automatico , posizionare il 
selettore delle marce in N o
  P, poi premere 
a
  fondo il pedale del freno. F
 
S
 e il motore è benzina
, azionare il 
motorino d'avviamento girando la chiave 
sulla posizione 3   fino all'avviamento del 
motore, senza accelerare. Non appena il 
motore si avvia, rilasciare la chiave.
Sui veicoli con motore benzina , dopo un 
avviamento a   freddo, il pre-riscaldamento 
del catalizzatore può causare vibrazioni 
del motore chiaramente avvertibili 
a   veicolo fermo e motore avviato, per un 
periodo di circa due minuti (regime minimo 
accelerato).
F   Con motore Diesel , girare la chiave sulla 
posizione 2 , inserimento del contatto, per 
attivare il dispositivo di preriscaldamento 
del motore. 
Guida  

128
Avviamento del veicolo
Dalla modalità P:
F  P remere a   fondo il pedale del freno.
F
 
A
 vviare il motore.
F
 
T
 enendo il pedale del freno premuto, 
premere il tasto Unlock .
F
 
D
 are uno o   due impulsi all'indietro per 
selezionare la modalità automatica D , o in 
avanti per inserire la retromarcia R .
Dalla posizione N :
F
 
P
 remere a   fondo il pedale del freno.
F
 
A
 vviare il motore.
F
 
T
 enendo il pedale del freno premuto, dare 
un impulso all'indietro per selezionare 
la modalità automatica D , o in avanti, 
accompagnata dalla pressione del tasto 
Unlock  per inserire la retromarcia R .
Poi, da D o
  R:
F
 
R
 ilasciare il pedale del freno.
F
 
A
 ccelerare progressivamente per disinserire 
il freno di stazionamento elettrico.
Il veicolo si sposta immediatamente.
Con temperature estremamente rigide 
(inferiori a -23°C), per garantire il corretto 
funzionamento e la longevità del motore e 
del cambio, è necessario lasciar girare il 
motore per alcuni minuti prima di iniziare 
la guida. Se il veicolo è dotato di cambio 
automatico, non tentare mai di avviare il 
motore spingendo il veicolo.
Arresto del veicolo
Indipendentemente dallo stato del cambio, 
all'interruzione del contatto si inserisce 
immediatamente e automaticamente la modalità P
.
In ogni caso, se il cambio si trova in modalità N , 
la modalità P viene inserita dopo un ritardo di 
5
  secondi (per consentire la procedura necessaria 
per lasciare il veicolo in folle).
Verificare che sia inserita la modalità P e che 
il freno di stazionamento elettrico sia inserito 
automaticamente; altrimenti inserirlo manualmente.
Le spie corrispondenti del selettore 
e della leva di comando del freno 
di stazionamento elettrico devono 
essere accese, così come le spie sul 
quadro strumenti.
Anomalie di funzionamento
Malfunzionamento del cambio
Con il contatto inserito, l'accensione di questa 
spia, accompagnata da un segnale acustico e 
da un messaggio sul display multifunzione indica 
un'anomalia di funzionamento del cambio.
Far verificare dalla Rete CITROËN o da un 
r iparatore qualificato.
Non guidare ad una velocità superiore 
a
  100   km/h, nei limiti della regolamentazione 
locale.
Il cambio passa in modalità emergenza: la 
modalità D si blocca in terza, le palette al 
volante sono inoperanti, la modalità M non 
è più accessibile. È possibile allora udire un 
colpo all'inserimento della retromarcia. Questo 
non presenta rischi per il cambio.
Malfunzionamento del selettore
Anomalia di lieve entità
L'accensione di questa spia, 
accompagnata dalla visualizzazione di 
un messaggio e da un segnale acustico, 
indica un malfunzionamento minore.
Guidare con prudenza e recarsi presso la Rete 
CITROËN o  un riparatore qualificato.
In alcuni casi, le spie del selettore non si 
accendono, ma lo stato del cambio resta 
visualizzato sul quadro strumenti.
Anomali grave
L'accensione di questa spia indica 
un malfunzionamento grave. 
Guida  

136
Aiuti alla manovra
Il guidatore deve sempre controllare la 
zona attorno al veicolo, prima e durante 
la manovra, in particolare utilizzando gli 
specchietti.
Radar
Il funzionamento del radar e dei sistemi 
associati potrebbe essere compromesso 
dall'accumulo di sporcizia (polvere, fango,, 
brina, ecc.) o da particolari condizioni 
meteorologiche avverse (pioggia battente, 
neve, ecc.), se il paraurti è danneggiato.
In caso di verniciatura o  di ritocco della 
vernice del paraurti anteriore, rivolgersi 
alla Rete CITROËN o
  ad un riparatore 
qualificato. Alcuni tipi di vernice 
potrebbero disturbare il funzionamento 
del radar.
Telecamera d'aiuto alla guida
La telecamera e le sue funzioni potrebbero 
non funzionare correttamente o
  non 
funzionare del tutto se l'area del parabrezza 
che si trova di fronte alla telecamera è 
sporca, appannata, coperta di brina o
  di 
neve, danneggiata o
  coperta da un adesivo.
Su versioni con singola telecamera, questo 
messaggio indica che la telecamera è 
occultata: " Telecamera di assistenza alla 
guida: Visibilità limitata, vedere guida 
d'uso ".
In condizioni di freddo e di umidità, 
disappannare regolarmente il parabrezza.
Le prestazioni dei dispositivi di rilevamento 
possono inoltre essere compromesse 
da scarsa visibilità (scarsa illuminazione 
della strada, pioggia battente, nebbia fitta, 
nevicate,) e abbagliamento (fari abbaglianti 
di un veicolo proveniente in senso opposto, 
sole basso, riflessi sulla strada bagnata, 
uscita da un tunnel, alternanza di zone 
d'ombra e zone di sole).
Altre telecamere
Le immagini della telecamera visualizzate 
sul display touch screen o
  sul quadro 
strumenti potrebbero essere deformate 
dal rilievo.
La presenza di zone d'ombra, in caso di 
soleggiamento o
  in condizioni di poca 
luce, possono oscurare l'immagine e 
ridurre il contrasto.
Gli ostacoli possono sembrare più lontani 
di quanto sono in realtà. 
Guida  

139
L'unità dei limiti di velocità (km/h o mph) 
d ipende dal Paese nel quale si sta 
viaggiando.
È da prendere in conto per il rispetto della 
velocità massima consentita.
Affinché il sistema funzioni correttamente 
quando si cambia Paese, l'unità di misura 
della velocità sul quadro strumenti deve 
corrispondere a
  quella del Paese in cui si 
sta viaggiando.
Limite di velocità per veicoli la cui massa 
massima/massa massima del treno è inferiore 
a
 
3,5
 
 tonnellate
90   km/h (ad esempio)
Limite di velocità in presenza di neve
Esempio: Se la temperatura esterna è inferiore a   3°C:
30   km/h (ad esempio)
con simbolo "fiocco di neve"
Limite di velocità in alcuni casi
Esempio: 30  km/h (ad esempio)
con simbolo "orologio"
La lettura automatica dei cartelli stradali è 
un sistema di assistenza alla guida e non 
visualizza sempre correttamente i   limiti di 
velocità.
I segnali di limite di velocità presenti sulla 
strada hanno la priorità sulla segnalazione 
del sistema sul display.
Il sistema è concepito per rilevare i
  cartelli 
stradali conformi alla normativa vigente.I limiti di velocità specifici, quali quelli destinati 
ai mezzi pesanti, non sono visualizzati.
La visualizzazione della limitazione di 
velocità sul quadro strumenti si aggiorna non 
appena si supera un cartello di segnalazione 
destinato alle autovetture o
  ai veicoli 
commerciali leggeri.
6 
Guida