201
3
COROLLA_TMUK_EL
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
●Quando altre chiavi con telecomando (che emettono onde radio) vengono utilizzate nelle vicinanze
●Quando si trasporta la chiave elettronica insieme ai seguenti dispositivi che emet-
tono onde radio • Un'altra chiave elettronica o una chiave con telecomando che emette onde radio
• Personal computer o palmari (PDA) • Lettori audio digitali• Videogiochi portatili
●Se il lunotto è dotato di rivestimento oscu-rante con contenuti metallici o se vi sono
fissati oggetti metallici
●Quando la chiave elettronica si trova nelle
vicinanze di un caricabatterie o di disposi- tivi elettronici
●Quando il veicolo è parcheggiato in un par-cheggio a pagamento in cui vengono emesse onde radio
Se le porte non possono essere bloc-
cate/sbloccate dal sistema di apertura/avvia- mento intelligente, bloccarle/sbloccarle eseguendo una delle operazioni seguenti:
●Avvicinare la chiave elettronica alla mani-glia di una delle porte anteriori e azionare
la funzione di apertura.
●Utilizzare il radiocomando a distanza.
Se le porte non possono essere bloc-
cate/sbloccate con i suddetti metodi, utiliz- zare la chiave meccanica. ( P. 6 4 3 )
Se non è possibile avviare il motore utiliz- zando il sistema di apertura/avviamento intel-
ligente, fare riferimento a P.643.
■Nota per la funzione di apertura
●Anche quando la chiave elettronica si trova
entro il raggio d'azione effettivo (aree di rilevamento), il sistema potrebbe non fun-zionare in maniera adeguata nei seguenti
casi: • La chiave elettronica è troppo vicina al finestrino o alla maniglia esterna della
porta, vicina al suolo o posizionata in alto quando le porte vengono aperte o chiuse con la chiave.
• La chiave elettronica è sulla plancia, sulla copertura bagagli, sul pavimento, nei por-taoggetti laterali o nel vano portaoggetti
quando il motore viene avviato o si cambia
la modalità dell'interruttore motore.
●Non lasciare la chiave elettronica sulla
plancia o vicino ai portaoggetti laterali quando si scende dal veicolo. In funzione delle condizioni di ricezione delle onde
radio, potrebbe essere rilevata dall'antenna esterna all'abitacolo e la porta potrebbe diventare bloccabile dall'esterno,
con il rischio che la chiave elettronica resti chiusa all'interno del veicolo.
●Finché la chiave elettronica si trova entro il raggio d'azione effettivo, le porte possono essere bloccate o sbloccate da chiunque.
Tuttavia, solo le porte che rilevano la chiave elettronica possono essere utiliz-zate per aprire il veicolo.
●Anche se la chiave elettronica non si trova all'interno del veicolo, potrebbe essere
possibile avviare il motore se la chiave elettronica si trova vicino al finestrino.
●Le porte potrebbero sbloccarsi o bloccarsi se una grande quantità di acqua bagna la maniglia della porta, come in caso di piog-
gia o all'autolavaggio, quando la chiave elettronica si trova entro il raggio d'azione effettivo. (Le porte si bloccheranno auto-
maticamente dopo circa 30 secondi se non vengono aperte e chiuse).
●Se si usa il radiocomando a distanza per bloccare le porte quando la chiave elettro-nica è vicina al veicolo, potrebbe sussi-
stere la possibilità che la porta non venga sbloccata dalla funzione di apertura. (Usare il radiocomando a distanza per
sbloccare le porte).
●Toccando il sensore di bloccaggio o sbloc-
caggio porte mentre si indossano guanti è possibile inibire l'operazione di bloccaggio o sbloccaggio.
●Alcuni modelli: Quando le porte vengono bloccate per mezzo del sensore della ser-
ratura, i segnali di riconoscimento ver- ranno emessi fino a due volte consecutive. Dopodiché, non verranno emessi segnali
di riconoscimento.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre
la chiave elettronica si trova entro il raggio d'azione effettivo, la porta potrebbe bloc-carsi e sbloccarsi ripetutamente. In tal
caso, svolgere le seguenti procedure cor-
202
COROLLA_TMUK_EL
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
rettive per lavare il veicolo: • Posizionare la chiave elettronica in un luogo a 2 m o più di distanza dal veicolo.
(Assicurarsi che la chiave non venga rubata).• Impostare la chiave elettronica sulla moda-
lità di risparmio batteria per disattivare il sistema di apertura/avviamento intelli-gente. ( P.200)
●Se la chiave elettronica è all'interno del veicolo e la maniglia di una porta si bagna
durante il lavaggio, sul display multifun- zione potrebbe essere visualizzato un messaggio e all'esterno del veicolo suo-
nerà un cicalino. Per disattivare l'allarme, bloccare tutte le porte.
●Il sensore della serratura potrebbe non funzionare correttamente se entra in con-tatto con ghiaccio, neve, fango, ecc. Pulire
il sensore della serratura e ritentare l'ope- razione.
●Un azionamento improvviso della maniglia o un azionamento della maniglia immedia-tamente dopo essere entrati nel raggio
d'azione effettivo potrebbero impedire lo sbloccaggio delle porte. Toccare il sensore di sbloccaggio della porta e controllare che
le porte siano sbloccate prima di agire nuo- vamente sulla maniglia.
●Se un'altra chiave elettronica si trova nell'area di rilevamento, lo sbloccaggio delle porte potrebbe richiedere un tempo
leggermente più lungo dopo aver afferrato la maniglia della porta.
■Quando il veicolo non viene guidato per lunghi periodi
●Al fine di prevenire il furto del veicolo, non lasciare la chiave elettronica a una
distanza inferiore a 2 m dal veicolo.
●Il sistema di apertura/avviamento intelli-
gente può essere disattivato in anticipo. ( P.666)
●Impostare la chiave elettronica sulla moda- lità di risparmio batteria contribuisce a ridurre l'esaurimento della batteria della
chiave. ( P.200)
■Per far funzionare correttamente il sistema
Accertarsi di avere con sé la chiave elettro-
nica quando si aziona il sistema. Non portare la chiave elettronica troppo vicino al veicolo quando si aziona il sistema dall'esterno del
veicolo. In funzione della posizione e di come si tiene la chiave elettronica, quest'ultima potrebbe
non essere rilevata correttamente e conse- guentemente il sistema potrebbe non funzio-nare correttamente. (L'allarme potrebbe
disattivarsi accidentalmente o la funzione di prevenzione del bloc caggio porte potrebbe non funzionare).
■Se il sistema di apertura/avviamento
intelligente non funziona correttamente
●Bloccaggio e sbloccaggio delle porte:
P.643
●Avviamento del motore: P.643
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz-
zate. ( P.666)
■Se il sistema di apertura/avviamento intelligente è stato disattivato in un'impostazione personalizzata
●Bloccaggio e sbloccaggio delle porte: Usare il radiocomando a distanza o la
chiave meccanica. ( P.181, 643)
●Avviamento del motore e cambiamento di
modalità dell'interruttore motore: P.643
●Arresto del motore: P.272
241
3
COROLLA_TMUK_EL
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
■Per evitare errori del sensore (veicoli con specchietto retrovisore interno dotato di dispositivo antiabbaglia-
mento automatico)
Per garantire il corretto funzionamento dei sensori, non toccarli né coprirli.
1 Per selezionare lo specchietto da
regolare, ruotare l'interruttore.
Sinistra
Destra
Specchietti retrovisori
esterni
La posizione dello specchietto
retrovisore può essere regolata in
modo da ottenere un riscontro
sufficiente della visuale poste-
riore.
AVVISO
■Punti importanti durante la guida
Adottare le seguenti precauzioni durante
la guida. La mancata osservanza potrebbe provo-care la perdita di controllo del veicolo e
causare un incidente, con conseguente lesioni gravi o mortali.
●Non regolare gli specchietti durante la
guida.
●Non guidare con gli specchietti ripiegati.
●Gli specchietti dei lati guidatore e pas-
seggero devono essere aperti e ade- guatamente regolati prima di mettersi
alla guida.
Procedura di regolazione
4
251
COROLLA_TMUK_EL
4
Guida
Guida
.4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida del veicolo ................... 253
Carico e bagaglio................... 261
Traino di un rimorchio ............ 262
4-2. Procedure di guida
Interruttore motore (accensione)
(veicoli senza sistema di aper-
tura/avviamento intelligente)
............................................ 269
Interruttore motore (accensione)
(veicoli con sistema di aper-
tura/avviamento intelligente)
............................................ 270
Multidrive (cambio a variazione
continua) ............................. 275
Cambio manuale ................... 278
Leva indicatori di direzione .... 281
Freno di stazionamento ......... 282
Mantenimento dei freni .......... 285
4-3. Utilizzo delle luci e dei tergicri-
stalli
Interruttore fari ....................... 288
Abbaglianti automatici ........... 291
AHS (Sistema abbaglianti adattivi)
............................................ 294
Interruttore antinebbia ........... 297
Tergi-lavacristalli del parabrezza
............................................ 298
Tergi-lavacristalli del lunotto .. 302
4-4. Rifornimento di carburante
Apertura del tappo del serbatoio
carburante ........................... 304
4-5. Utilizzo dei sistemi di supporto
alla guida
Toyota Safety Sense .............. 306
PCS (Sistema pre-collisione)
............................................. 317
LTA (Sistema di tracciamento della
corsia) .................................. 324
LDA (Allarme di allontanamento
dalla corsia con controllo sterzo)
............................................. 334
Regolatore della velocità di cro-
ciera a radar dinamico con set-
tore di velocità...................... 342
Regolatore della velocità di cro-
ciera a radar dinamico ......... 353
Regolatore della velocità di cro-
ciera ..................................... 363
Limitatore di velocità .............. 366
RSA (Assistente segnaletica stra-
dale) ..................................... 368
Sistema Stop & Start .............. 372
BSM (Monitor punto cieco)..... 380
Sensore parcheggio assistito
Toyota .................................. 388
Funzione RCTA (Allarme traffico in
attraversamento posteriore)
............................................. 396
PKSB (Freno di supporto al par-
cheggio) ............................... 401
Funzione freno di supporto al par-
cheggio (oggetti statici) ........ 407
Funzione freno di supporto al par-
cheggio (veicoli in attraversa-
mento posteriore)................. 413
288
COROLLA_TMUK_EL
4-3. Utilizzo delle luci e dei tergicristalli
4-3.Utiliz zo delle luci e dei tergic ristalli
L'azionamento dell'interruttore
accende le luci nel modo seguente:
1 I fari, le luci di guida diurna
( P.288) e tutte le luci indicate di
seguito si accendono e si spengono
automaticamente.
2 Le luci di posizione anteriori, i
fanali posteriori, le luci della targa e
della plancia si accendono.
3 I fari e tutte le luci sopra elen-
cate si accendono.
■È possibile utilizzare la modalità AUTO
quando
L'interruttore motore è su ON.
■Sistema luci di guida diurna
Per rendere il veicolo più visibile agli altri gui-
datori durante la guida diurna, le luci di guida diurna si accendono automaticamente ogni volta che si avvia il motore e che viene rila-
sciato il freno di stazionamento con l'interrut-
tore fari in posizione . (Maggiore
luminosità rispetto alle luci di posizione ante- riori). Le luci di guida diurna non sono proget-tate per l'utilizzo notturno.
■Sensore controllo fari
Il sensore potrebbe non funzionare corretta- mente se coperto da un oggetto o se sul
parabrezza viene fissato qualcosa che blocca il sensore.Così facendo il sensore potrebbe non essere
in grado di rilevare il livello di luce ambien- tale, causando il malfunzionamento del sistema automatico dei fari.
■Sistema spegnimento automatico luci
●Quando l'interruttore luci è in posizione
o : I fari e i fendinebbia (se pre-
senti) si spengono automaticamente se
l'interruttore motore viene portato su ACC o OFF e la porta del guidatore viene aperta.
●Quando l'interruttore luci è in posizione
: I fari e tutte le luci si spengono auto-
maticamente se l'interruttore motore viene portato su ACC o OFF e la porta del guida-
tore viene aperta.
Per riaccendere le luci, portare l'interruttore motore su ON oppure portare l'interruttore luci in posizione off una volta e quindi portarlo
nuovamente in posizione o .
■Cicalino segnalazione luci accese
Suona un cicalino se l'interruttore motore viene portato su OFF o ACC e la porta del
Interruttore fari
I fari possono essere azionati
manualmente o automaticamente.
Istruzioni di funzionamento
291
4
COROLLA_TMUK_EL
4-3. Utilizzo delle luci e dei tergicristalli
Guida
Station wagon (veicoli senza tergicri-
stallo del lunotto)
Station wagon (veicoli con tergicri-
stallo del lunotto)
*: Se presente
1 Premere l'interruttore abbaglianti
automatici.
Condizioni di occupazione e
di carico del veicoloPosizione
ghieraOccupantiCarico del
veicolo
GuidatoreNessuno0
Guidatore e
passeggero
anteriore
Nessuno0
Tutti i sedili
occupatiNessuno1.5
Tutti i sedili
occupati
Veicolo a
pieno carico3
GuidatoreVeicolo a
pieno carico4
Condizioni di occupazione e
di carico del veicoloPosizione
ghieraOccupantiCarico del
veicolo
GuidatoreNessuno0
Guidatore e
passeggero
anteriore
Nessuno0
Tutti i sedili
occupatiNessuno1.5
Tutti i sedili
occupati
Veicolo a
pieno carico2.5
GuidatoreVeicolo a
pieno carico3.5
Abbaglianti automatici*
Gli abbaglianti automatici utiliz-
zano un sensore della telecamera
ubicato dietro la parte superiore
del parabrezza per stabilire l'inten-
sità delle luci dei veicoli che pre-
cedono, le luci della strada, ecc. e
si accendono e si spengono auto-
maticamente secondo necessità.
AVVISO
■Limitazioni degli abbaglianti automa- tici
Non fare eccessivo affidamento sugli abbaglianti automatici. Guidare sempre
con attenzione, osservando quanto avviene sulla strada e all'occorrenza accendendo o spegnendo gli abbaglianti
manualmente.
■Per prevenire un funzionamento errato del sistema abbaglianti auto-
matici
Evitare di sovraccaricare il veicolo.
Attivazione degli abbaglianti
automatici
292
COROLLA_TMUK_EL
4-3. Utilizzo delle luci e dei tergicristalli
2Spingere la leva lontano da sé con
l'interruttore fari in posizione o
.
L'indicatore degli abbaglianti automatici si accende quando il sistema è in funzione.
■Condizioni di accensione/spegnimento automatico degli abbaglianti
●Quando tutte le seguenti condizioni sono soddisfatte, gli abbaglianti si accendono automaticamente (dopo circa 1 secondo):
• La velocità del veicolo è uguale o supe- riore a circa 40 km/h.• La zona davanti al veicolo è buia.
• Non vengono rilevati fari né fanali poste- riori accesi di veicoli che precedono.• La strada davanti a sé è poco illuminata.
●Se viene soddisfatta una qualsiasi delle seguenti condizioni, gli abbaglianti si spen-
gono automaticamente: • La velocità del veicolo è inferiore a circa 30 km/h.
• La zona davanti al veicolo non è buia. • I veicoli che precedono hanno i fari o i fanali posteriori accesi.
• La strada davanti a sé è ben illuminata.
■Informazioni relative al rilevamento da parte del sensore della telecamera
●Gli abbaglianti possono non spegnersi automaticamente nelle seguenti situazioni:• Quando un veicolo compare improvvisa-
mente da una curva • Quando davanti al proprio veicolo si immette improvvisamente un altro veicolo
• Quando i veicoli che precedono non pos- sono essere rilevati a causa di curve ripe-
tute, spartitraffico o alberi sul lato della strada• Quando veicoli che precedono compaiono
da una corsia distante su una strada larga • Quando le luci dei veicoli che precedono non sono accese
●Gli abbaglianti possono spegnersi se viene rilevato un veicolo che precede a fari
spenti ma con gli antinebbia accesi.
●Illuminazione di edifici, illuminazione stra-
dale, semafori e cartelloni o segnali lumi- nosi e altri oggetti riflettenti possono causare il passaggio degli abbaglianti agli
anabbaglianti oppure il mantenimento degli anabbaglianti.
●Il tempo di accensione o spegnimento degli abbaglianti può dipendere dai seguenti fattori:
• Luminosità di fari, antinebbia e fanali posteriori di veicoli che precedono• Movimento e direzione di veicoli che pre-
cedono • Quando un veicolo che precede ha luci funzionanti soltanto su un lato
• Quando un veicolo che precede è un vei- colo a due ruote• Condizione della strada (pendenza, curva,
condizione del fondo stradale, ecc.) • Numero di passeggeri e quantità di baga-glio a bordo del veicolo
●Gli abbaglianti possono accendersi o spe-gnersi in modo imprevisto.
●Biciclette o veicoli simili potrebbero non essere rilevati.
●Nelle seguenti situazioni, il sistema potrebbe non essere in grado di rilevare
correttamente il grado di illuminazione dell'ambiente circostante. Ciò può determi-nare il mantenimento degli anabbaglianti
oppure gli abbaglianti possono lampeg- giare o abbagliare i pedoni o i veicoli che precedono. In tal caso, è necessario pas-
sare manualmente agli abbaglianti e agli anabbaglianti.• Quando si guida in caso di maltempo
(pioggia battente, neve, nebbia, tempeste di sabbia, ecc.).• Quando la visuale del parabrezza è osta-
colata da appannamento, condensa, ghiaccio, sporco, ecc.
293
4
COROLLA_TMUK_EL
4-3. Utilizzo delle luci e dei tergicristalli
Guida
• Quando il parabrezza è incrinato o dan- neggiato• Quando il sensore della telecamera è
deformato o sporco • Quando la temperatura del sensore della telecamera è estremamente elevata
• Quando il grado di illuminazione dell'ambiente circostante è uguale a quello di fari, fanali posteriori o antinebbia
• Quando i fari o fanali posteriori dei veicoli che precedono sono spenti, sporchi, di colore mutevole o non direzionati corretta-
mente • Quando il veicolo viene investito da acqua, neve, polvere, ecc. sollevata da un veicolo
che precede • Quando si guida in una zona in cui si alter-nano tratti illuminati e tratti in oscurità
• Quando si guida su strade caratterizzate da frequenti salite e discese, o strade con fondo sconnesso, dissestato o irregolare
(quali strade in pavé, ghiaiose, ecc.) • Quando si guida su strade caratterizzate da frequenti curve o tortuose
• Quando è presente un oggetto estrema- mente riflettente davanti al veicolo, ad esempio un segnale o uno specchio
• Quando la parte posteriore del veicolo che precede è altamente riflettente, come il container di un camion
• Quando i fari dei veicolo sono danneggiati o sporchi o non direzionati correttamente• Quando il veicolo sbanda o si inclina a
causa di uno pneumatico sgonfio, di un rimorchio trainato, ecc.• Quando i fari passano ripetutamente da
abbaglianti ad anabbaglianti e viceversa in maniera anomala• Quando il guidatore ritiene che gli abba-
glianti stiano lampeggiando o abbagliando pedoni o altri guidatori
■Passaggio agli anabbaglianti
Riportare la leva nella posizione ini-
ziale.
L'indicatore abbaglianti automatici si spe-
gne.
Spingere la leva lontano da sé per attivare
nuovamente il sistema abbaglianti automa-
tici.
■Passaggio agli abbaglianti
Premere l'interruttore abbaglianti auto-
matici.
L'indicatore abbaglianti automatici si spegne
e l'indicatore abbaglianti si accende.
Premere l'interruttore per attivare nuova-
mente il sistema abbaglianti automatici.
Accensione/spegnimento
manuale degli abbaglianti