30
Reostato d'illuminazione
Permette di regolare manualmente l'intensità
luminosa del posto di guida in funzione della
luminosità esterna.Funziona unicamente quando i fari del
veicolo sono accesi (ad eccezione delle
luci diurne) e in modalità notte.
Questa funzione è accessibile dal touch screen. F
S
elezionare il menu
" Regolazioni".
F
P
remere il tasto " Luminosità".
F
S
elezionare il menu
" Configurazione ".
F
Q
uindi, premere il tasto " Configurazione
display " e selezionare la scheda
Luminosità " .
F
R
egolare la luminosità premendo i tasti
freccia o spostando il cursore.
La luminosità può essere regolata in modo
diverso in modalità giorno (comando
d'illuminazione in posizione " 0") e in
modalità notte (comando d'illuminazione
in qualsiasi altra posizione).
Strumentazione di bordo
37
Chiusura centralizzata non
funzionante
Utilizzare queste procedure nei seguenti casi:
- malfunzionamento del bloccaggio
centralizzato,
-
b
atteria scollegata o scarica. In caso di malfunzionamento del sistema
di bloccaggio centralizzato, è tassativo
scollegare la batteria per bloccare il
bagagliaio e assicurare così il bloccaggio
completo del veicolo.
Porta guidatore
F Ruotare la chiave verso la parte posteriore
del veicolo per bloccare la porta o in avanti
per sbloccarla.
Porte passeggeri
Sbloccaggio
F T irare il comando interno d'apertura delle
porte.
Bloccaggio
F
A
prire la porta.
F
S
ulle porte posteriori, verificare che la
sicurezza bambini non sia attivata. Fare
riferimento alla sezione corrispondente.
F
I
nserire la chiave nella serratura della porta.
F
R
uotare la chiave verso la parte posteriore
del veicolo per bloccare la porta o in avanti
per sbloccarla.
F
E
ntro 5 secondi ruotare nuovamente la
chiave all'indietro per il bloccaggio ad
effetto globale delle porte del veicolo.
Per le versioni senza allarme, il
lampeggiamento degli indicatori di direzione
per alcuni secondi conferma che la procedura
è stata completata in modo corretto.
Se il veicolo è dotato di allarme, questa
funzione non si attiverà al bloccaggio con
la chiave.
Se l'allarme è attivato, la sirena suona
all'apertura della porta; si spegnerà
all'interruzione del contatto.
Sostituzione della pila
Se la batteria è scarica, si è avvertiti
dall'accensione di questa spia,
da un segnale acustico e/o da un
messaggio sul display.
Versione senza Aper tura e Avviamento a
mani libere
Batteria rif.: CR1620 / 3 volt. F
R
imuovere il cappuccio nero, situato sul
bordo della porta, con la chiave.
F
I
nserire la chiave nella cavità senza
forzare, quindi, senza ruotarlo, spostare
lateralmente il nottolino verso l'interno della
porta.
F
E
strarre la chiave e ricollocare il cappuccio
nero.
F
C
hiudere le porte e verificare il corretto
bloccaggio delle stesse dall'esterno.
2
Aperture
39
Por te
Apertura
Dall'esterno
F Dopo aver sbloccato le porte del veicolo con il telecomando o con la chiave, tirare la
maniglia della porta.
Dall'interno
F Tirare la leva di apertura di una delle porte dall'interno; quest'azione sblocca tutte le
porte del veicolo.
Il comando interno d'apertura di una porta
posteriore non funziona se la sicurezza
bambini è attivata.
Per ulteriori informazioni sulla sicurezza
bambini , fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Chiusura
Quando una porta non è chiusa correttamente:
- a m otore avviato o con il veicolo in
movimento (velocità inferiore a 10 km/h) ,
sul display appare un messaggio,
-
c
on il veicolo in movimento (velocità
superiore a 10 km/h) , sul display appare
un messaggio, accompagnato da un
segnale acustico.
F
I
nserire il contatto premendo il tasto
" START/STOP ".
La chiave elettronica è di nuovo
completamente operativa.
Se il malfunzionamento persiste dopo la
reinizializzazione, rivolgersi al più presto alla
rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Bagagliaio
Apertura
F Con le porte del veicolo sbloccate o con la chiave elettronica del sistema Apertura
e Avviamento a mani libere nella zona
di riconoscimento, premere il comando
centrale del portellone.
F
S
ollevare il coperchio.
Lo sbloccaggio del veicolo con il
telecomando apre leggermente lo sportello.
Per ulteriori informazioni sul Telecomando o
sull' Aper tura e Avviamento a mani libere ,
consultare la rubrica corrispondente.
2
Aperture
40
In caso di anomalia o di difficoltà
incontrate nell'apertura o chiusura
del portellone, farlo controllare il più
presto possibile dalla CITROËN o da
un riparatore qualificato per assicurarsi
che questo problema non peggiori,
con possibile caduta del portellone e
conseguenti gravi lesioni.
Chiusura
Se il portellone del bagagliaio è chiuso male:
- a m otore avviato o con il veicolo in movimento
(velocità inferiore a 10 km/h) , sul display appare
un messaggio,
-
c
on il veicolo in movimento (velocità superiore
a 10 km/h) , sul display appare un messaggio,
accompagnato da un segnale acustico.
Comando d'emergenza
F Abbassare il portellone del bagagliaio
servendosi della maniglia interna.
Per sbloccare meccanicamente il bagagliaio in
caso di malfunzionamento della batteria o del
bloccaggio centralizzato.
Sbloccaggio del bagagliaio.
F Ribaltare i sedili posteriori per accedere alla serratura all'interno del bagagliaio.
F
I
nserire un piccolo cacciavite nel foro A
della serratura.
F
S
postare il lucchetto verso sinistra.
Ri-bloccaggio del bagagliaio
Se il problema persiste, il bagagliaio rimarrà
bloccato dopo l'apertura e la chiusura.
Allarme
Sistema di protezione e di dissuasione contro il
furto e l'effrazione. Garantisce il seguente tipo
di sorveglianza: -
P
erimetrale
:
Il sistema controlla l'apertura del veicolo.
L'allarme si attiva in caso di tentativo
di apertura di una porta, del portellone
posteriore o del cofano motore.
Funzione di auto-protezione : Il sistema
controlla la disattivazione dei suoi
componenti. L'allarme si attiva in caso di
scollegamento o danneggiamento della
batteria, del tasto o dei fili della sirena.
Per qualsiasi inter vento sul sistema
d'allarme, rivolgersi alla rete CITROËN o a
un centro tecnico autorizzato.
Bloccaggio del veicolo con
sistema d'allarme
Attivazione
F Interrompere il contatto ed uscire dal veicolo.
F
Imm
obilizzare o bloccare ad
effetto globale le porte del
veicolo con il telecomando
o con il sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere".
Quando il sistema di sor veglianza è attivato,
la spia sul pulsante lampeggia ogni secondo e
gli indicatori di direzione si accendono per due
secondi circa.
Aperture
48
Grazie ad un sensore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente il
passaggio dalla modalità giorno alla modalità notte.
Per garantire la massima visibilità durante
le manovre, lo specchio si schiarisce
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
Ventilazione
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e viene
aspirata dall'esterno, attraverso la griglia
situata alla base del parabrezza, o dall'interno,
nella modalità ricircolo d'aria.
Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percorsi, a
seconda dei comandi selezionati dal guidatore:
-
ar
rivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria),
-
p
assaggio attraverso un circuito di
riscaldamento (riscaldamento),
-
p
assaggio in un circuito di refrigerazione
(climatizzazione).
Frontalino comandi
I comandi del sistema
sono accessibili dal menu
" Climatizzazione " del display touch
screen A .
Distribuzione dell'aria
I comandi di disappannamento/sbrinamento del
parabrezza e del lunotto sono situati al di sotto
del display touch screen.
1.Diffusori di sbrinamento o
disappannamento del parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento o
disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3. Aeratore laterale chiudibile e orientabile
(solo guidatore).
4. Aeratori centrali chiudibili ed orientabili.
5. Uscite d'aria verso il basso per i passeggeri
anteriori.
6. Uscite d'aria verso il basso per i passeggeri
posteriori.
Ergonomia e confort
50
Riscaldamento /
Climatizzazione manuale
Il sistema funziona solo a motore acceso.
La climatizzazione manuale funziona a motore
avviato.
1.Ricircolo dell'aria dell'abitacolo.
2. Regolazione della temperatura.
3. Regolazione della distribuzione dell'aria.
4. Regolazione del flusso d'aria.
5.
Accensione/Spegnimento della climatizzazione.
F Selezionare il menu Climatizzazione sul display
touch screen per visualizzare la
pagina dei comandi del sistema.
Regolazione della
temperatura
F Premere una delle frecce 2 o spostare il cursore dal blu (freddo) al rosso (caldo) per
modulare la temperatura a piacere.
Regolazione del flusso
d'aria
F Premere uno dei tasti 4 per aumentare o diminuire la velocità del ventilatore.
Il simbolo del flusso d'aria (elica) si riempie
progressivamente in funzione della quantità
d'aria richiesta.
Diminuendo il flusso al minimo, si arresta la
ventilazione nell'abitacolo.
Evitare di guidare a lungo con la ventilazione
spenta (rischio di appannamento dei vetri e
di deterioramento della qualità dell'aria).
Regolazione della
distribuzione dell'aria
È possibile modulare la ripartizione dell'aria
nell'abitacolo mediante i tasti 3 .
Parabrezza.
Aeratori centrali e laterali.
Verso i piedi degli occupanti.
Ogni pressione di un tasto attiva o disattiva la
funzione. I tre tasti possono essere attivati
contemporaneamente. In questo caso,
sono favoriti i flussi d'aria dagli aeratori
centrali e laterali e quelli verso i piedi degli
occupanti del veicolo.
Accensione / spegnimento
climatizzazione
L'aria climatizzata è predisposta per funzionare
efficacemente in qualsiasi stagione, con i vetri
chiusi.
Consente:
-
i
n estate, di abbassare la temperatura,
-
i
n inverno, con temperature superiori a 3°C, di
aumentare l'efficacia del disappannamento.
Ergonomia e confort
57
Presa 12 V
F Per collegare un accessorio 12 V (potenza massima: 120 W), aprire il coperchio e
collegare un adattatore corretto.
Rispettare la potenza massima della
presa (diversamente si rischierebbe di
danneggiare l'accessorio).
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da CITROËN,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o disturbi della
visualizzazione sui display.
Presa USB
La console centrale contiene una porta USB.
Permette di collegare un dispositivo portatile o
una chiavetta USB.
Legge i file audio che vengono inviati al
sistema audio e riprodotti attraverso gli
altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i
comandi al volante o con quelli del display
touch screen.
Durante l'utilizzo della porta USB,
il dispositivo portatile si ricarica
automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio
se l'assorbimento dell'equipaggiamento
portatile è superiore all'amperaggio fornito
dal veicolo.
Presa ausiliaria (JACK)
Per collegare un dispositivo portatile per
l'ascolto dei file audio attraverso gli altoparlanti
del veicolo.
La gestione dei file si effettua dal dispositivo
portatile.Per ulteriori dettagli sull' Audio e
telematica e particolarmente sull'utilizzo
di questo equipaggiamento, leggere la
rubrica corrispondente.
3
Ergonomia e confort
61
Comandi di illuminazione
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe formarsi
un leggero strato di condensa sulla
super ficie interna del vetro dei fari
anteriori e dei fanali posteriori, che
scompare alcuni minuti dopo l'accensione
degli stessi.
In caso di guasto a una o più lampade,
un messaggio chiederà al guidatore di
controllare la lampada o le lampade in
questione.
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel quale il senso
di marcia è diverso rispetto a quello del
Paese di commercializzazione del veicolo,
è necessario adattare la regolazione
dei fari abbaglianti per non abbagliare i
guidatori che sopraggiungono in senso
contrario. Contattare la rete CITROËN o
un riparatore qualificato.
Comandi manuali
Selezione modalità illuminazione
principale
Ruotare la ghiera per portare il simbolo
desiderato in corrispondenza del riferimento.Fari spenti / Luci diurne funzionanti.
Solo luci di posizione.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Accensione automaticamente dei
fari.
Versione senza accensione
AUTO
Con accensione luci AUTO
Inversione dei fari
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione, il
guidatore può accendere temporaneamente
gli abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata.
Visualizzazione sul display
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
dell'illuminazione scelta.
Fari fendinebbia
Funzionano con gli anabbaglianti o gli
abbaglianti accesi.
Fari fendinebbia posteriori
Tirare la leva di comando per passare da
anabbaglianti ad abbaglianti.
F
Pe
r accenderlo ruotare in avanti la ghiera.
4
Illuminazione e visibilità