65
1.Conducente + passeggero anteriore
+ passeggeri posteriori + carico nel
bagagliaio.
-. Conducente + passeggero anteriore
+ passeggeri posteriori + carico nel
bagagliaio.
2. Solo conducente + carico massimo
autorizzato nel bagagliaio.
Regolazione iniziale sulla posizione 0.
Illuminazione statica in
cur va
Se presente sul veicolo, questa funzione
permette al fascio di un faro fendinebbia
anteriore d'illuminare l'interno della curva,
quando i fari anabbaglianti o abbaglianti
sono accesi e quando la velocità del veicolo
è inferiore a 40 km/h (guida in città, strada a
cur ve, incroci, manovre di parcheggio, ecc.). Senza illuminazione statica in curva
Con illuminazione statica in curva
Attivazione
Questa funzione si attiva:
-
q uando l'indicatore di direzione
corrispondente è inserito,
oppure
-
a p
artire da un determinato angolo di
rotazione del volante.
Disattivazione
Questa funzione non è attiva:
- a l di sotto di un determinato angolo di
rotazione del volante,
-
a
d una velocità superiore a 40 km/h,
-
q
uando è inserita la retromarcia.
Attivazione/Disattivazione
L'attivazione o la disattivazione della
funzione si effettuano attraverso il menu di
configurazione del veicolo. F
N
el menu del display touch
screen Guida / Veicolo ,
selezionare la scheda
" Altre regolazioni", quindi
" Sicurezza " e attivare/
disattivare " Sorveglianza
angoli ciechi".
Comandi del tergicristallo
In inverno, rimuovere la neve, il ghiaccio
o la brina presenti sul parabrezza, attorno
ai bracci e alle spazzole dei tergicristalli e
sulla guarnizione del parabrezza prima di
far funzionare i tergicristalli.
4
Illuminazione e visibilità
66
Non far funzionare le spazzole
tergicristallo sul parabrezza asciutto.
Con clima molto freddo o molto caldo,
verificare che le spazzole dei tergicristalli
non siano incollate al parabrezza prima di
farle funzionare.
Comandi manuali
I tergicristalli sono comandati direttamente dal
guidatore.
Con tergitura manuale
Con tergitura AUTOTergicristallo anteriore
Sollevare o abbassare il comando sulla
posizione desiderata per modificare la velocità
di funzionamento.
Funzionamento veloce
(precipitazioni intense).
Funzionamento normale
(precipitazioni moderate).
Funzionamento intermittente
(proporzionale alla velocità del veicolo).
Spento.
Movimento singolo (premere verso
il basso o tirare brevemente il
comando verso di sé, poi rilasciare).
Movimento automatico (premere
verso il basso, poi rilasciare)
oppure movimento singolo
(tirare brevemente il comando
verso di sé).
oppure
Tergilunotto
Ghiera di selezione del tergicristallo posteriore:
Spento.
Funzionamento intermittente.
Funzionamento abbinato al
lavacristallo (durata prestabilita).
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in funzione
il tergicristallo anteriore, quello posteriore si
attiverà.
L'attivazione o la disattivazione della
funzione si effettuano attraverso il menu di
configurazione del veicolo.Questa funzione è attiva per default.
In caso di accumulo di neve o di brina
oppure quando si utilizza un portabiciclette
agganciato al bagagliaio, disattivare il
tergicristallo posteriore automatico.
F
N
el menu Guida / Veicolo
del display touch screen,
selezionare la scheda
" Altre regolazioni", quindi
" Parcheggio " e attivare/
disattivare " Tergicristallo
posteriore per retromarcia ".
Illuminazione e visibilità
74
ASR / CDS
Questi sistemi offrono una maggiore
sicurezza in condizioni di guida normale
ma non devono invitare a guidare a
velocità elevate.
Quando le condizioni di aderenza
diminuiscono (pioggia, neve, ghiaccio) i
rischi di perdita dell'aderenza aumentano.
È quindi importante per la propria
sicurezza mantenere attivati questi sistemi
in tutte le situazioni e in particolare in
condizioni difficili.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del Costruttore
relativamente alle ruote (pneumatici
e cerchi), ai componenti del sistema
frenante ed elettronici, e alle procedure di
montaggio e di riparazione adottate dalla
rete CITROËN.
Allo scopo di beneficiare dell'efficacia dei
sistemi in condizioni invernali, è tassativo
equipaggiare il veicolo di pneumatici
da neve che permettono al veicolo di
mantenere un comportamento neutro.Grip control
Sistema antipattinamento specifico e
brevettato, che migliora la trazione sulla neve,
fango e sabbia.
Questo equipaggiamento, il cui funzionamento
è stato ottimizzato per ogni situazione,
permette di adattare la guida nella maggior
parte delle condizioni di scarsa aderenza
(riscontrate durante un utilizzo di un veicolo da
t ur i s m o).
Associato ai pneumatici all-season 205/50 R17
M+S (Mud and Snow), questo sistema offre
un compromesso tra sicurezza, aderenza e
motricità. Efficienza garantita in condizioni sia
invernali che estive.
La pressione del pedale dell'acceleratore deve
essere sufficiente affinché il sistema possa
sfruttare la potenza del motore. Alcune fasi di
funzionamento con un regime motore elevato
sono del tutto normali.
Una manopola di selezione a cinque posizioni
consente di scegliere la modalità di regolazione
corrispondente alle varie condizioni di guida
che si devono affrontare.
Associata ad ogni modalità, si accende una
spia per confermare la scelta.
Una visualizzazione specifica e supplementare
appare temporaneamente sul display touch
screen per confermare la selezione eseguita
con il comando.
Standard (ESC)
Questa modalità è calibrata per un basso livello
di pattinamento, basato su diverse aderenze
abitualmente riscontrate su strada.F
P
ortare la manopola su questa
posizione.
Dopo ogni interruzione del contatto, il
sistema si reinizializza automaticamente
su questa modalità.
Neve
Questa modalità adatta la propria strategia
alle condizioni di aderenza riscontrate per
entrambe le ruote anteriori alla partenza.
(modalità attiva fino a 80 km/h) F
P
ortare la manopola su questa
posizione.
Sicurezza
76
Allacciamento della cintura di
sicurezza
F Tirare la cinghia, poi inserire l'attacco nella fibbia.
F
C
ontrollare il corretto aggancio tirando la
cinghia.
Per sganciare la cintura di
sicurezza
F Premere il pulsante rosso del dispositivo d'aggancio.
F
A
ccompagnare l'avvolgimento della cintura.
Cinture di sicurezza
posteriori
I sedili posteriori sono equipaggiati di una
cintura di sicurezza a tre punti d'aggancio.
Bloccaggio
F Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed inserire la fibbia nel dispositivo
d'aggancio.
F
C
ontrollare il bloccaggio con una prova di
trazione sulla cinghia.
Sbloccaggio
F Premere il pulsante rosso del dispositivo d'aggancio.
F
A
ccompagnare l'avvolgimento della cintura.
Spie delle cinture di sicurezza
non allacciate / volutamente
sganciate
1.Spia cinture di sicurezza anteriori
sganciate, sul quadro strumenti.
2. Spia cintura di sicurezza anteriore sinistra
3. Spia cintura di sicurezza anteriore destra
4. Spia cintura di sicurezza posteriore destra
5. Spia cintura di sicurezza posteriore
centrale
6. Spia cintura di sicurezza posteriore
sinistra
A partire da circa 20 km/h e per due minuti,
queste spie lampeggiano accompagnate da un
segnale acustico. Trascorsi i due minuti, le spie
restano accese fino a quando il guidatore o il
passeggero anteriore non allaccia la cintura di
sicurezza.
Spie delle cinture di sicurezza
anteriori
All'inserimento del contatto, la spia 1 si
accende sul quadro strumenti e la spia rossa
corrispondente ( 2 e 3) si accende sul display
delle spie cinture di sicurezza e dell'airbag
frontale lato passeggero quando il guidatore
e/o il passeggero anteriore non allacciano o
sganciano volutamente la cintura di sicurezza.
Spie delle cinture di sicurezza
posteriori
La spia rossa corrispondente (da 4 a 6 ) si
accende sul display delle spie della cinture e
dell'airbag frontale passeggero, quando uno
o più passeggeri posteriori sgancia la propria
cintura di sicurezza.
Sicurezza
83
Disattivazione dell'airbag
passeggero anteriore.
Solo l'airbag frontale lato passeggero può
essere disattivato.
F
Q
uando il contatto è disinserito , inserire
la chiave nel comando di disattivazione
dell'airbag del passeggero.
F
R
uotarla sulla posizione OFF.
F
E
strarla mantenendo il comando in questa
posizione.
All'inserimento del contatto, questa
spia si accende sul display delle
spie delle cinture di sicurezza o sul
quadro strumenti. Resta accesa per
tutta la durata della disattivazione. Per garantire la sicurezza dei bambini,
quando un seggiolino per bambini "rivolto
all'indietro" viene montato sul sedile del
passeggero anteriore, l'airbag frontale
passeggero deve assolutamente essere
disattivato.
In caso contrario, il bambino rischia
lesioni gravi o addirittura letali in caso di
attivazione dell'airbag.
Riattivazione airbag frontale
passeggero
Quando si rimuove il seggiolino per bambini
"
spalle verso la strada ", a contatto
interrotto , portare il comando sulla posizione
ON per attivare nuovamente l'airbag e garantire
la sicurezza del passeggero anteriore in caso
di ur to.
All'inserimento del contatto, questa
spia si accende sul display delle
spie delle cinture di sicurezza o sul
quadro strumenti, per un minuto
circa, per segnalare l'attivazione
dell'airbag frontale.
5
Sicurezza
95
In caso di traino
La guida con rimorchio sottopone il
veicolo trainante a forti sollecitazioni ed
esige un'attenzione particolare da parte
del guidatore.
Vento laterale
F Tener conto dell'aumento della sensibilità al vento.
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente e la sua
capacità di raffreddamento non dipende quindi
dal regime motore.
F
P
er diminuire il regime motore, rallentare.
Il carico massimo trainabile in salita prolungata
dipende dall'inclinazione del pendìo e dalla
temperatura esterna.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
F
I
n caso di accensione della
spia di allarme e della spia
STOP , fermare il veicolo appena
possibile e spegnere il motore. Veicolo nuovo
Non trainare un rimorchio prima di aver
percorso almeno 1.000 km.
Freni
Il traino di un rimorchio aumenta la distanza di
frenata.
Per limitare il surriscaldamento dei freni, si
raccomanda l'utilizzo del freno motore.
Pneumatici
F Controllare la pressione dei pneumatici del
veicolo trainante e del rimorchio rispettando
le pressioni raccomandate.
Illuminazione
F Verificare l'impianto elettrico di segnalazione del rimorchio e la regolazione
della posizione dei fari del veicolo.
Per ulteriori informazioni sulla Regolazione
manuale della posizione dei fari , attenersi
alla rubrica corrispondente.
Certe funzioni di assistenza alla guida o
alla manovra vengono automaticamente
disabilitate se si utilizza un dispositivo di
traino approvato. Quando la temperatura esterna è elevata,
si consiglia di lasciar girare il motore al
minimo per 1-2 minuti dopo l'arresto del
veicolo, per consentirne il raffreddamento.
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
La chiave contiene un chip elettronico dotato di
un codice segreto. All'inserimento del contatto,
questo codice deve essere riconosciuto per
poter avviare il motore del veicolo.
Questo sistema antiavviamento elettronico
blocca il sistema di controllo del motore per
alcuni secondi dopo il disinserimento del
contatto in modo da impedire l'avviamento non
autorizzato del motore.
In caso di malfunzionamento,
il guidatore viene avvertito
dall'accensione di questa spia di
allarme, da un segnale acustico e da
un messaggio sul display.
In questo caso, il veicolo non si avvia; rivolgersi
al più presto alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Per motivi di sicurezza o per evitare furti,
non lasciare mai la chiave elettronica nel
veicolo anche se si rimane in prossimità
dello stesso.
Si raccomanda di conser varla con sé.
6
Guida
100
Freno di stazionamento
Bloccaggio
Se il veicolo è parcheggiato in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede,
inserire il freno di stazionamento, inserire
una marcia e interrompere il contatto.
Disinserimento
Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia e
dell'indicatore STOP, accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display, indicano
che il freno è inserito o non è stato
disinserito correttamente.
F
T
irare il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
F
T
irare leggermente la leva del freno di
stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio, quindi abbassare a fondo la
leva.
Cambio manuale a 5
marce
Inserimento della
retromarcia
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per maggiore sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
-
m
ettere sempre il cambio in folle,
-
p
remere il pedale della frizione.
F
P
remere a fondo il pedale della frizione.
F
S
pingere completamente la leva del cambio
verso destra, poi tirarla all'indietro.
Cambio manuale a 6 marce
Inserimento della 5a o della
6a marcia
F Spostare completamente la leva
delle marce verso destra per inserire
correttamente la 5ª o la 6ª marcia.
Il mancato rispetto di questa
raccomandazione potrebbe danneggiare
definitivamente il cambio (inserimento
della 3
ª o 4ª inavvertitamente).
Inserimento della
retromarcia
F Sollevare la ghiera sotto al pomello e spostare la leva del cambio verso sinistra,
quindi in avanti.
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Guida
103
F Spostare il selettore verso il segno + per inserire la marcia superiore.
F
S
postare il selettore verso il segno – per
inserire la marcia inferiore.
Il passaggio da una marcia all'altra avviene
unicamente se le condizioni di velocità del
veicolo ed il regime del motore lo permettono;
altrimenti il cambio funziona temporaneamente
in maniera automatica.
La lettera D sparisce e le marce selezionate
appaiono in successione sul quadro strumenti.
In caso di sovra o sotto-regime, la marcia
selezionata lampeggia per qualche secondo,
quindi viene visualizzata la marcia realmente
inserita.
Il passaggio dalla posizione D (automatico) alla
posizione M (manuale) può essere realizzato in
ogni momento.
Quando il veicolo è fermo o a bassissima
velocità, il cambio inserisce automaticamente
la prima marcia.
Il programma sport non è attivabile in
funzionamento manuale.
Valore non valido in
funzionamento manuale
Questo simbolo appare se una
marcia non è inserita correttamente
(selettore tra due posizioni).
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile
passare in posizione P o N affinché il cambio
sia in folle.
In entrambi i casi, inserire il freno di
stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Se la leva di selezione non è in P ,
all'apertura della porta del guidatore o
circa 45 secondi dopo il disinserimento del
contatto, si è avvertiti da un messaggio
d'allarme sul display.
F
P
ortare la leva in posizione P ; il
messaggio sparisce.
In caso di guida su strada allagata
procedere a bassa velocità.
Malfunzionamento
A contatto inserito, l'accensione
di questa spia accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio d'allarme sul display
indica un'anomalia di funzionamento
del cambio.
Passando da P a R e da N a R si potrebbe
avvertire un forte colpo, che però non
comporta alcun rischio per il cambio. Rischio di danneggiamenti del cambio:
-
p
remendo contemporaneamente i
pedali dell'acceleratore e del freno,
-
f
orzando, in caso di panne della
batteria, l'inserimento della leva di
selezione delle marce dalla posizione
P ad un'altra.
Al fine di limitare il consumo di
carburante durante una sosta
prolungata a motore avviato (ad
esempio in coda, ecc.), posizionare la
leva di selezione delle marce su N e
inserire il freno di stazionamento.
Se il veicolo è dotato di cambio
automatico, non tentare mai di avviare il
motore spingendo il veicolo.
Non superare i 100 km/h, nei limiti della
normativa locale.
Rivolgersi al più presto alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato.
Cambio pilotato (ETG6).
Cambio pilotato a sei velocità che consente
l'inserimento automatico delle marce, senza
intervento del guidatore.
È possibile riprendere momentaneamente ed in
qualsiasi momento il controllo dell'inserimento
delle marce tramite i comandi sul volante.
6
Guida