106
All'inserimento della retromarcia viene
emesso un segnale acustico.
Durante la guida, se viene richiesto
l'inserimento della retromarcia, la spia N
lampeggia e il cambio passa automaticamente
in folle.
Per inserire la retromarcia, immobilizzare il
veicolo quindi, con il pedale del freno premuto,
premere il comando N poi R .
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile:
- p
remere il comando N per inserire la folle,
oppure
-
l
asciare la marcia inserita; in questo caso il
veicolo non potrà essere spostato.
In qualsiasi situazione di sosta, è
obbligatorio inserire il freno di
stazionamento per immobilizzare il
veicolo.
In caso di immobilizzo del veicolo,
a motore avviato, posizionare
obbligatoriamente il comando in N (folle). Prima di qualsiasi inter vento nel vano
motore, verificare che il comando N sia
attivato e che il freno di stazionamento sia
inserito.
Malfunzionamento
A contatto inserito, l'accensione
di questa spia, accompagnata
da un segnale acustico e
da un messaggio, indica un
malfunzionamento del cambio.
Far verificare il sistema dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Indicatore di cambio
marcia
Sistema che contribuisce a ridurre il consumo
di carburante raccomandando l'inserimento
della marcia più adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce.
È possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie. Il sistema è attivo solo se il veicolo è
equipaggiato di cambio manuale.
Su alcune versioni Diesel BlueHDi con cambio
manuale, il sistema potrebbe proporre di
passare in folle per favorire la messa in attesa
del motore (modalità STOP con Stop & Start),
in alcune condizioni di guida. In tal caso, sul
display compare N .
Esempio:
-
T
erza marcia inserita.
-
I
l guidatore preme il pedale
dell'acceleratore.
-
I
l sistema può proporre l'inserimento della
marcia superiore.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità della scelta se seguire o meno le
indicazioni del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia.
Guida
109
- Con cambio pilotato:
• q uando il selettore è in posizione D ,
rilasciando il pedale del freno,
•
q
uando il selettore è in posizione N ,
con il pedale del freno rilasciato, se si
posiziona il selettore delle marce in D ,
•
o
ppure inserendo la retromarcia.
Casi particolari: attivazione
automatica di START
Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità
START si attiva automaticamente quando:
-
a
ll'apertura della porta del guidatore,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
l
a velocità del veicolo supera gli 11 km/h
con cambio pilotato,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica della
batteria, temperatura del motore, assistenza
alla frenata, temperatura esterna, ecc.) lo
richiedono per assicurare il controllo del
sistema o del veicolo.
Disattivazione / Riattivazione
In alcuni casi, quali il mantenimento del confort
termico nell'abitacolo, potrebbe rendersi utile
disattivare lo Stop & Start.
Il sistema può essere disattivato in qualsiasi
momento, una volta inserita l'accensione.
Se il motore è in modalità STOP, si riavvia
immediatamente.
Il sistema Stop & Start si riattiva
automaticamente ad ogni inserimento del
contatto.
F
N
el menu Guida / Veicolo
del display touch screen,
selezionare la scheda " Ta s t i
rapidi ", e quindi " Stop & Star t ".
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi inter vento nel vano motore,
disattivare il sistema Stop & Start per evitare
il rischio di lesioni a causa dell'attivazione
automatica della modalità START.
Guida su strada allagata
Prima attraversare un'area allagata, si
raccomanda vivamente di disattivare lo
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui Consigli di
guida, particolarmente su strada allagata,
consultare la sezione corrispondente.
Malfunzionamento
In caso di malfunzionamento del
sistema, questa spia lampeggia sul
quadro strumenti.
Far verificare il sistema dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile che il motore si spenga.
Tutte le spie del quadro strumenti si
accendono.
È allora necessario interrompere il contatto e
poi riavviare il motore.
Secondo la versione, può apparire un
messaggio d'allerta che chiede d'inserire
la posizione Folle (comando in N ) e di
premere il pedale del freno.
È necessario interrompere il contatto, poi
riavviare il motore.
In questo caso, questa spia
lampeggia per qualche secondo poi
si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
6
Guida
110
Lo Stop & Start richiede una batteria
da 12 V con tecnologia e caratteristiche
specifiche.
Qualsiasi inter vento su questo tipo
di batteria deve essere eseguito
esclusivamente dalla CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Per ulteriori informazioni sulla batteria da
12 V, leggere la sezione corrispondente.
Riconoscimento dei
segnali di limite di velocità
e di avvertenza
Questo sistema permette di visualizzare sul
quadro strumenti il limite di velocità rilevato
dalla telecamera.
Il sistema elabora anche i dettagli sui limiti di
velocità forniti dalla cartografia del sistema di
navigazione. Per ottenere informazioni accurate sui
limiti di velocità dal sistema, è necessario
aggiornare regolarmente la cartografia.
I limiti di velocità specifici, quali quelli destinati
ai mezzi pesanti, non sono visualizzati.
La visualizzazione della limitazione di velocità
sul quadro strumenti si aggiorna non appena
si supera un cartello di segnalazione destinato
alle autovetture o ai veicoli commerciali leggeri. Le unità utilizzate per i limiti di velocità
(km/h o mph) dipendono dal Paese nel
quale si sta guidando.
Tenere conto di questo fattore per il
rispetto della velocità massima consentita.
Affinché il sistema funzioni correttamente
quando si cambia Paese, le unità di
misura della velocità sul quadro strumenti
devono corrispondere a quelle del Paese
in cui si sta viaggiando. La lettura automatica dei cartelli stradali è
un sistema di assistenza alla guida e non
visualizza sempre correttamente i limiti di
velocità.
I segnali di limite di velocità presenti sulla
strada hanno la priorità sulla segnalazione
del sistema sul display.
Il sistema non può in alcun caso sostituire
l'attenzione del guidatore.
Il guidatore deve rispettare il codice
della strada e deve adattare, in tutte le
circostanze, la sua velocità alle condizioni
climatiche e del traffico.
È possibile che il sistema non visualizzi il
limite di velocità se non rileva un cartello
stradale entro un tempo predeterminato.
Il sistema è concepito per rilevare i cartelli
stradali conformi alla normativa vigente.
Al fine di non disturbare il corretto
funzionamento del sistema: pulire
regolarmente il campo di visione della
telecamera.
La super ficie interna del parabrezza
potrebbe appannarsi intorno alla
telecamera. In condizioni di freddo e di
umidità, disappannare regolarmente il
parabrezza.
Guida
111
Informazioni visualizzate sul quadro
strumenti
1.Indicazione limitazione di velocità.
Visualizzazione della velocità
Il sistema è attivo ma non rileva l'informazione
di limitazione di velocità. Al rilevamento di un'informazione di limitazione
di velocità, il sistema visualizza il valore.
Il guidatore può adattare la velocità del veicolo
in base alle informazioni fornite dal sistema.
Attivazione / disattivazione
L'attivazione o la disattivazione della
funzione si effettuano attraverso il menu di
configurazione del veicolo.
F
N
el menu del display touch
screen Guida / Veicolo ,
selezionare la scheda
" Altre regolazioni", quindi
" Sicurezza " e attivare/
disattivare " Visualizzazione
velocità consigliata ".La regolamentazione sui limiti di velocità è
specifica ad ogni Paese.
Il sistema non prende in conto le riduzioni dei
limiti di velocità nei seguenti casi:
-
i
ntemperie (pioggia, neve),
-
in
quinamento atmosferico,
-
r
imorchio, roulotte,
-
g
uida con ruota di scorta di tipo ruotino o
catene da neve,
-
r
iparazione di un pneumatico con il kit di
riparazione temporanea,
-
g
uidatori di giovane età, ecc.
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare nelle seguenti situazioni:
-
c
attive condizioni di visibilità (illuminazione
insufficiente della carreggiata, nevicata,
pioggia, nebbia),
-
z
ona del parabrezza situata davanti alla
telecamera: sporca, appannata, coperta da
brina, innevata, danneggiata o coperta da
un adesivo,
- m alfunzionamento della telecamera,
-
c
artografia obsoleta o errata,
-
c
artelli nascosti (altri veicoli, vegetazione,
neve),
-
c
artelli di limite di velocità non conformi alla
norma, danneggiati o deformati.
Limiti di funzionamento
6
Guida
112
Memorizzazione della
velocità impostata
Questa memorizzazione è un complemento
alla visualizzazione del Riconoscimento del
limite di velocità.
Per ulteriori informazioni su Limitatore
di velocità e il Regolatore di velocità ,
consultare la sezione corrispondente.
Comandi al volante
1. Selezione della modalità limitatore/
regolatore.
2. Memorizzazione della velocità impostata.
Informazioni visualizzate sul quadro
strumenti
Il guidatore può scegliere di modificare la
velocità impostata con la velocità del veicolo
alla velocità di limitazione proposta, premendo
il tasto di memorizzazione del limitatore di
velocità o del regolatore di velocità due volte.
Questa velocità impostata sostituirà quella
precedente per il limitatore e/o il rregolatore di
velocità adattativo.
3.Indicazione limitazione di velocità.
4. Memorizzazione della velocità.
5. Velocità attuale del veicolo.
6. Velocità impostata attuale.
Memorizzazione della velocità
Se la differenza tra la velocità impostata
e la velocità visualizzata dal sistema di
riconoscimento del limite di velocità è inferiore a
10 km/h, il simbolo MEM non viene visualizzato.
F Premere il tasto una volta per richiedere la
memorizzazione della velocità consigliata.
Un messaggio invita a confermare la richiesta
premendo una seconda volta. F
A
vviare il limitatore/regolatore di velocità.
Vengono visualizzate le informazioni relative al
limitatore/regolatore di velocità.
Al rilevamento di un cartello di limite di velocità,
il sistema visualizza il valore della limitazione
di velocità e un messaggio propone di salvarla
come velocità impostata.
La visualizzazione " MEM" lampeggia per alcuni
secondi sul display.
Guida
114
Per modificare l'impostazione di limitazione
velocità a partire dalla velocità proposta dal
riconoscimento del limite di velocità:
F
l
a velocità proposta compare sul quadro
strumenti,
F
p
remere una prima volta il tasto 5 ; appare
un messaggio per confermare la richiesta di
memorizzazione,
F
p
remere una seconda volta il tasto 5 per
memorizzare la velocità proposta.
La velocità compare subito come nuova
impostazione sul quadro strumenti.
Superamento temporaneo
della velocità
F Premere c on decisione il pedale
dell'acceleratore e superare il punto di
resistenza per oltrepassare la soglia di
velocità programmata.
Il limitatore si disattiva momentaneamente e la
velocità impostata visualizzata lampeggia.
In caso di discesa ripida o di brusca
accelerazione, il limitatore di velocità non
potrà impedire al veicolo di superare la
velocità impostata.
Se si supera il limite di velocità ma ciò non è
dovuto all'azione del guidatore, all'allarme visivo
si aggiunge un segnale acustico (lampeggi). Non appena la velocità del veicolo torna al
livello impostato, il limitatore di velocità funziona
nuovamente: la visualizzazione della velocità
impostata torna fissa.
Spegnimento
F Portare la ghiera 1 sulla posizione 0: la
visualizzazione delle informazioni relative al
limitatore di velocità è annullata.
Malfunzionamento
Il lampeggiamento dei trattini segnala un
malfunzionamento del limitatore di velocità.
Far verificare il sistema dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualificato.
L'utilizzo di tappetini non omologati da
CITROËN può disturbare il funzionamento
del limitatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
-
v
erificare il corretto posizionamento
del tappetino,
-
n
on sovrapporre i tappetini.
Regolatore di velocità
Sistema che mantiene
automaticamente la velocità del
veicolo al valore programmato dal
guidatore, senza dover agire sul
pedale dell'acceleratore.
L' attivazione del regolatore di velocità è
manuale.
Richiede una velocità minima del veicolo
di 40 km/h e l'inserimento della:
-
t
erza o quarta marcia o marcia
superiore con cambio manuale,
-
d
ella seconda marcia o marcia
superiore con cambio automatico o
pilotato,
La funzione resta attiva dopo il cambio di
marcia sulle motorizzazioni equipaggiate
di cambio automatico.
La messa in pausa del regolatore avviene
manualmente o premendo i pedali del freno o
della frizione o quando si attiva il sistema ESC,
per ragioni di sicurezza.
Una volta attivato, è possibile interrompere
momentaneamente il regolatore premendo
il tasto 4: il display conferma l'interruzione
(Pausa).
Il disinserimento del contatto annulla tutti i
valori di velocità programmati.
Guida
119
Se la telecamera ha confermato la
presenza di un veicolo o di un pedone,
questa spia lampeggia non appena la
funzione agisce sulla frenata del veicolo.
Importante: se la frenata
automatica d'emergenza viene
attivata, è necessario riprendere il
controllo del veicolo e frenare con il
pedale per potenziare o completare
la frenata automatica.
In qualsiasi istante, il guidatore può riprendere
il controllo del veicolo con un movimento deciso
del volante e/o del pedale dell'acceleratore.
Il momento di attivazione della frenata può
essere regolato sulla base delle azioni del
guidatore, come ad esempio i movimenti
del volante o le azioni sul pedale
dell'acceleratore.
Il funzionamento può manifestarsi con
leggere vibrazioni del pedale del freno.
In caso di arresto completo del veicolo, la
frenata automatica dura da 1 a 2 secondi. Con il cambio manuale, in caso di frenata
automatica d'emergenza fino all'arresto
totale del veicolo, è possibile che il motore
vada in stallo.
Con il cambio automatico o elettronico, in
caso di frenata automatica d'emergenza
fino all'arresto totale del veicolo,
mantenere abbassato il pedale del freno
per evitare che il veicolo riparta.
Condizioni specifiche di
funzionamento
Quando viene rilevato un veicolo in movimento,
la velocità del veicolo deve essere compresa tra
5 e 85 km/h.
Quando viene rilevato un veicolo fermo, la
velocità del veicolo non deve superare 80 km/h.
Quando viene rilevato un pedone, la velocità
del veicolo non deve superare 60 km/h.
Il sistema ESC non deve presentare guasti.
Il sistema ASR non deve essere disattivato.
Tutte le cinture di sicurezza dei passeggeri
devono essere allacciate.
Una guida sportiva o su strade tortuose può
inibire la funzione.
Dopo un impatto, questa funzione smette
automaticamente di funzionare. Rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per far controllare i sistemi.
Disattivazione/attivazione
Per default, ad ogni avviamento, il sistema è
attivato automaticamente.
La disattivazione del sistema
è segnalata dall'accensione di
questa spia, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
F
N
el menu del display touch
screen Guida / Veicolo ,
selezionare la scheda
" Altre regolazioni", quindi
" Sicurezza " e attivare/
disattivare " Rischio ur to e
frenata autom. ".
Il sistema potrebbe mostrare anomalie o
non funzionare nelle seguenti situazioni:
-
sc
arsa visibilità (illuminazione
insufficiente della carreggiata, nevicata
o pioggia battente, nebbia fitta, ecc.),
-
a
bbagliamento (fari di un veicolo
proveniente in senso opposto, sole
basso, riflessi sulla strada bagnata,
uscita da un tunnel, alternanza di zone
d'ombra e zone di sole, ecc.),
-
o
ccultamento della telecamera (fango,
brina, neve, condensa...).
Sulle versioni con la sola telecamera,
questo messaggio indica che la
telecamera è occultata: " Aiuti guida:
visibilità limitata, vedere guida d'uso ".
In queste situazioni, la funzione
di rilevamento potrebbe essere
compromessa.
Mediante la telecamera, questa funzione
agisce sulla frenata del veicolo.
6
Guida
122
Pulire regolarmente il parabrezza, in
particolare nella zona situata davanti alla
telecamera.
La super ficie interna del parabrezza
potrebbe appannarsi intorno alla
telecamera. In condizioni di freddo e di
umidità, disappannare regolarmente il
parabrezza.
Non lasciare accumulare la neve sul
cofano motore o sul tetto del veicolo, in
quanto potrebbe coprire la telecamera di
rilevamento.
Allarme superamento
involontario linea di carreggiata
Sistema che rileva, mediante una telecamera
che riconosce le linee continue o discontinue,
il superamento involontario della segnaletica
orizzontale.
La telecamera analizza l'immagine, e se il livello
d'attenzione del guidatore diminuisce e la velocità
è superiore a 60 km/h, attiva un allarme in caso di
cambio di direzione.
Il ricorso a questo sistema si rivela particolarmente
vantaggioso su autostrade e strade maestre.
Questo sistema è un aiuto alla guida
che non può, in nessun caso, sostituire
l'attenzione del guidatore.
Attivazione/disattivazione
L'attivazione o la disattivazione della funzione avviene
mediante il menu di configurazione del veicolo.
F Nel menu del display touch screen Guida / Veicolo ,
selezionare la scheda " Altre
regolazioni", quindi " Sicurezza"
e attivare/disattivare " Allarme
superamento involontario
linea di carreggiata ".
Rilevamento
Si è allertati dal lampeggiamento di
questa spia sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale acustico.
Nessun allarme viene trasmesso finché
l'indicatore di direzione è attivo.
Anomalia di funzionamento
L'accensione prima lampeggiante poi fissa
della spia, accompagnata dall'accensione della
spia Ser vice, indica un malfunzionamento del
sistema. Far verificare il sistema dalla rete concessionari
CITROËN o da un riparatore qualificato.
La rilevazione può essere disturbata:
-
s
e la segnaletica al suolo è scolorita/
consumata,
-
i
n mancanza di contrasto tra la
segnaletica orizzontale e il manto
stradale.
-
s
e il parabrezza è sporco,
-
i
n alcune condizioni meteorologiche:
nebbia, violento acquazzone, neve,
zone d'ombra, forte soleggiamento o
esposizione diretta ai raggi solari (sole
al tramonto, uscita da una galleria,
e c c .) .
Pulire regolarmente il parabrezza, in
particolare nella zona situata davanti alla
telecamera.
La super ficie interna del parabrezza
potrebbe appannarsi intorno alla
telecamera. In condizioni di freddo e di
umidità, disappannare regolarmente il
parabrezza.
Non lasciare accumulare la neve sul
cofano motore o sul tetto del veicolo, in
quanto potrebbe coprire la telecamera di
rilevamento.
Guida