
Elementi essenzialiFascia di pesoAltezzaDispositivo
Posizioni Isofix del veicolo
Sedile passeggero anterioreSedile posteriore late-
raleSedile posteriore cen-trale
airbag onairbag off
IUF: Conforme ai sistemi universali di ritenuta per bambini ISOFIX rivolti in avanti e omologati per l'utilizzo in questa fascia di peso.
IL: Adeguato per determinati sistemi di ritenuta per bambini (SRI) ISOFIX, riportati nell'elenco allegato. Si tratta di CRS ISOFIX che possono essere della categoria veicolo specifico,
limitato o semiuniversale.
X: Posizione ISOFIX non adatta ai sistemi di ritenuta per bambini ISOFIX di questa fascia di peso o altezza.
››› in Avvertenze di sicurezza a
pag. 97 Fissaggio del seggiolino per bambini con il sistema “ISOFIX/iSize”
Fig. 32
Occhielli di fissaggio del sistema ISO-
FIX/iSize. È obbligatorio rispettare le istruzioni del fab-
bric
ant
e del
seggiolino.
● Innestare il seggiolino sugli occhielli di fis-
saggio “ISOFIX” ›
›› fig. 32 finché non si sente
scattare il blocco. Se il seggiolino è dotato
del sistema di ancoraggio Top Tether*, ag-
ganciarlo all'occhiello corrispondente
››› fig. 33. Seguire le istruzioni del produtto-
re.
● Tirare da entrambi i lati il seggiolino per as-
sicur
arsi che sia fissato correttamente. Si rivolga ad un Service Center per l'acquisto
dei seggio
lini “ISOFIX” e Top Tether*. » 29

Elementi essenzialiMenuSottomenuPossibile regolazioneDescrizione
Data e ora–Sorgente dell'orario, ora, selezione del fuso orario, formato dell'ora, data, formato
della data–
Unità di misura–Distanza, velocità, temperatura, volume, consumo, consumo di GNC, consumo elettri-
co, pressione–
Service–Numero di telaio, data della successiva ispezione SEAT, data del prossimo cambio del-
l'olio›››
pag. 46
Impostazioni
standardTuttiRipristino di tutte le impostazioni–
SingoloLuci, assistenza per il conducente, parcheggio e manovra, illuminazione soffusa, re-
trovisori e tergicristalli, apertura e chiusura, quadro strumenti.–
››› in Menu CAR a pag. 129
38

Elementi essenziali
Sistema di informazione per il
c onduc
ent
e
Introduzione Con il quadro acceso, è possibile consultare
le div
er
se funzioni del display navigando tra i
menu.
Nei veicoli con volante multifunzione, l'indi-
catore multifunzione può essere utilizzato so-
lo attraverso i tasti del volante.
A seconda dell'elettronica e dell'allestimento
del veicolo varia la quantità di menu visualiz-
zati sul display del quadro strumenti.
In un'officina specializzata è possibile pro-
grammare o modificare funzioni aggiuntive a
seconda dell'allestimento del veicolo. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un Centro Service
Ufficiale SEAT.
Alcune opzioni del menu possono essere
consultate a veicolo fermo.
Quando sul display è visualizzato un avverti-
mento di priorità 1, non è possibile visualiz-
zare i menu ›››
pag. 43. Alcuni messaggi di
avviso possono essere confermati e fatti spa-
rire con il tasto della leva del tergicristalli o
con il tasto del volante multifunzione.
Il sistema di informazione fornisce inoltre le
seguenti informazioni ed indicazioni (a se-
conda dell'allestimento del veicolo): Dati di viaggio
›› ›
pag. 41
■ MFA dalla partenza
■ MFA dal rifornimento
■ MFA calcolo totale
Sistemi di assistenza ››› pag. 42
Sistema di navigazione ››› fascicolo Sistema
di navigazione
Audio ››› fascicolo Radio o ››› fascicolo Siste-
ma di navigazione
Telefono ››› fascicolo Radio o ››› fascicolo Si-
stema di navigazione
Stato del veicolo ››› pag. 35 ATTENZIONE
Qualsiasi distrazione può provocare un inci-
dente c on c
onseguente rischio di lesioni.
● Non toccare i comandi del quadro strumenti
durante l
a guida. Utilizzo dei menu del quadro strumen-
ti
Fig. 43
Leva dell'impianto tergicristalli tasti di
c ontr
o
llo. Fig. 44
Lato destro del volante multifunziona-
l e: t
a
sti di controllo. Il sistema di informazioni per il conducente si
g
e
s
tisce con i tasti del volante multifunzione
››› fig. 44 o con la leva del tergicristalli
››› fig. 43 (se il veicolo non è dotato di volan-
te multifunzione). » 39

Elementi essenziali
di velocità diversi, oppure una velocità
m a
s
sima per gli pneumatici invernali.
Regolazione della soglia di avvertimento
La soglia di avvertimento si programma, si
modifica e si elimina nella radio o nel siste-
ma Easy Connect*.
● Veicoli con radio: premere i
l tasto SETUP >
t a
s
to di controllo Assistente per il
conducente > Avviso di velocità .
● Veicoli con sistema Easy Connect premere i
l
tasto e il tasto di funzione
IMPOSTAZIO-
NI > Assistenza alla guida > ACC
> Distanza .
La v
eloc
ità per la soglia di avvertimento può
essere impostata tra 30 e 240 km/h (tra 20 e
149 mph). La regolazione avviene a intervalli
di 10 km/h (5 mph). Avvertenza
● Il c ontr
ollo automatico della velocità non
solleva il conducente dall'obbligo di rispetta-
re i limiti imposti dal codice della strada, veri-
ficando costantemente sul tachimetro la velo-
cità di marcia.
● Nella versione per alcuni paesi, il controllo
automatic
o della velocità avvisa ad una velo-
cità di 120 km/h (75 mph). Questa soglia di
avvertimento viene impostata di fabbrica. Intervalli Service
Fig. 48
Quadro strumenti L'indicazione degli intervalli di Service appa-
r
e s
u
l display del quadro strumenti
››› fig. 48 1 .
In S
EA
T viene fatta una distinzione tra i Servi-
ce con cambio dell'olio motore (ad esempio,
il Service cambio d'olio) e i Service senza
cambio dell'olio motore (ad esempio, il Servi-
zio Ispezione).
Nei veicoli con Service in base al tempo o al
chilometraggio gli intervalli sono già a sca-
denza fissa.
Nei veicoli con LongLife Service , gli intervalli
sono a scadenza variabile. Grazie ai progres-
si della tecnica, i lavori di manutenzione si
sono ridotti molto. In virtù della tecnologia impiegata da SEAT, con tale servizio, occorre
cambi
are l'olio unicamente quando il veicolo
lo richiede. Per calcolare questo cambio
(massimo 2 anni), si considerano le condizio-
ni di utilizzo del veicolo, oltre allo stile di gui-
da. Il preavvertimento compare per la prima
volta 20 giorni prima della data calcolata per
il Service corrispondente. I chilometri restanti
indicati si arrotondano sempre a 100 km e il
tempo a giorni completi. Il messaggio di Ser-
vice corrente non può essere consultato fino
a 500 km dopo l'ultimo service. Fino ad allo-
ra compariranno solo righe nell'indicatore.
Promemoria di ispezione
Quando manca poco alla data di un service,
all'accensione del quadro viene visualizzato
un promemoria di service.
Veicoli senza messaggi di testo : sul display
del quadro strumenti comparirà una chiave
inglese e un'indicazione espressa in km .
I chilometri indicati rappresentano il chilome-
traggio massimo che può essere percorso fi-
no al prossimo Service. Dopo alcuni secondi,
cambia la modalità di visualizzazione. Sul di-
splay appare allora l'immagine di un orologio
insieme ad un numero, che rappresenta i
giorni restanti fino al Service successivo.
Veicoli con messaggi di testo : sul display del
quadro strumenti apparirà Service tra --- km o --- giorni .46

Elementi essenziali
Data di ispezione
Un a
v
olta sorpassata la data del Service , si
sente un segnale acustico quando si accende
il quadro e per alcuni secondi lampeggia sul
display la chiave inglese .
Veicoli con messaggi di testo : sul display del
quadro strumenti verrà visualizzato Service
ora .
Consultare una notifica di manutenzione
A quadro acceso, motore spento e veicolo
fermo, è possibile consultare la notifica di
Service corrente:
Mantenere premuto il tasto 0.0/SET per più di
5 sec ondi per c
on
sultare il messaggio di Ser-
vice 2 .
Un a
v
olta sorpassata la data del Service , vie-
ne visualizzato il segno meno davanti all'in-
dicazione dei chilometri o dei giorni.
Veicoli con messaggi di testo : sul display
compare: Service da --- km o --- giorni .
Azzerare l'indicatore degli intervalli Service
Se il Service non è stato eseguito in un con-
cessionario SEAT, è possibile reinizializzare
l'indicatore nel modo seguente:
● Spegnere il quadro, premere il tasto
0.0/SET
2 e tenerlo premuto.
● Inserire di nuovo l'accensione. ●
Ril
a
sciare il tasto 0.0/SET e premerlo di
nuo v
o nei 20 sec
ondi seguenti. Avvertenza
● Il me s
saggio di Service scomparirà dopo al-
cuni secondi, quando si avvia il motore o
quando si preme il tasto OK/RESET sulla leva
dell'impi ant
o tergicristalli, o il tasto OK del
vo l
ante multifunzione.
● Nei veicoli con LongLife Service la cui batte-
ria è rima
sta scollegata per un lungo periodo
di tempo non è possibile calcolare la data del
Service successivo. Per questo le indicazioni
di service possono indicare calcoli sbagliati.
In questo caso, si dovranno tenere presenti
gli intervalli di manutenzione massimi per-
messi ››› fascicolo Programma di manutenzio-
ne.
● Se l'indicatore viene azzerato manualmen-
te, il
prossimo intervallo Service verrà indica-
to come nei veicoli con intervalli Service fissi.
Pertanto, si raccomanda di far azzerare l'indi-
catore degli intervalli Service da un Service
Partner SEAT. Regolatore di velocità
U so del
r
egolatore di velocità (GRA)* Fig. 49
A sinistra del piantone dello sterzo: in-
t errutt
ori e c
omandi per l'uso del GRA. Fig. 50
A sinistra del piantone dello sterzo:
t er z
a leva per l'uso del GRA. » 47

Elementi essenziali
Specifiche dell'olio motoreTipo di motoreService variabile (LongLife Service)Service fisso (in base al tempo o alla percorrenza)
Motori a benzinaVW 508 00
VW 504 00 a)VW 504 00
Motori diesel con filtro antiparticolato (DPF) b)VW 507 00VW 507 00
Motori diesel senza filtro antiparticolato (DPF)–VW 505 01c)
VW 506 01 c)
a)
L'uso di olio motore non conforme alla specifica VW 508 00 ma conforme alla specifica VW 504 00 inficia in misura minima i valori dei gas di scarico del veicolo.
b) Solo oli raccomandati, altrimenti si possono produrre danni al motore.
c) Se la qualità del carburante disponibile nel Paese non soddisfa le norme EN 228 (per i motori benzina) ed EN 590 (per i motori a diesel).
››› in Sostituzione dell'olio motore. a
pag. 321
››› pag. 319 Liquido di raffreddamento
Fig. 63
Vano motore: tappo del serbatoio di
c ompen
s
azione del liquido di raffreddamen-
to. Il serbatoio del liquido di raffreddamento è
s it
uat
o nel vano motore ›››
pag. 317.
A motore freddo, rabboccare il liquido quan-
do il livello si trova al di sotto di . Specifica del liquido di raffreddamento
Il cir
cuito di raffreddamento del motore è
riempito in fabbrica con una miscela di acqua
specificatamente trattata e con almeno il
40% di additivo G13 (TL-VW 774 J) violaceo.
Questa miscela garantisce una protezione
dal gelo fino a -25°C (-13°F), e protegge an-
che dalla corrosione le parti in lega leggera
del circuito di raffreddamento del motore.
Inoltre impedisce la formazione di calcare ed
innalza notevolmente il punto di ebollizione
del liquido di raffreddamento.
Per proteggere il circuito di raffreddamento
del motore, la percentuale di additivo deve
sempre essere come minimo del 40%, anche
quando il clima è caldo e non è necessaria la
protezione antigelo. 62

Elementi essenziali
Se, per ragioni climatiche, è necessaria una
pr ot
ez
ione maggiore, è possibile incrementa-
re la percentuale di additivo, ma solo fino al
60%; in caso contrario, si verificherebbe un
calo della protezione antigelo e un conse-
guente peggioramento del raffreddamento.
Quando si rabbocca il liquido di raffredda-
mento, utilizzare una miscela di acqua distil-
lata e almeno 40% di additivo G13 o G12
plus-plus (TL-VW 774 G) (entrambi violacei)
per ottenere una protezione ottimale contro
la corrosione ››› in Rabboccare il liquido di
r affr
ed
damento a pag. 323. La miscela di
G13 con i liquidi di raffreddamento del moto-
re G12 plus (TL-VW 774 F), G12 (colore rosso)
o G11 (colore blu-verde) peggiora considere-
volmente la protezione contro la corrosione
e, perciò, va evitata ››› in Rabboccare il li-
quido di r affr
ed
damento a pag. 323.
››› in Rabboccare il liquido di raffred-
damento a pag. 322
››› pag. 322 Liquido dei freni
Fig. 64
Vano motore: tappo del serbatoio del
li quido dei fr
eni. Il serbatoio del liquido dei freni è situato nel
v
ano mot
or
e ›››
pag. 317.
Il livello deve essere compreso tra le tacche
e . Se raggiunge un livello inferiore a
, recarsi presso un Service Center.
››› in Rabboccare il liquido dei freni a
pag. 323
››› pag. 323 Tergicristalli
Fig. 65
Nel vano motore: tappo del serbatoio
del t
er
gicristalli. Il serbatoio del liquido dei tergicristalli è si-
t
uat
o nel
vano motore ›››
pag. 317.
Per riempire il serbatoio, utilizzare una mi-
scela di acqua e di un prodotto tergicristalli
raccomandato da SEAT.
In caso di temperature fredde, aggiungere
del liquido antigelo.
››› in Controllare e rabboccare il livello
del serbatoio del tergicristalli a pag. 324
››› pag. 323 63

Elementi essenziali
Avvertenza
Sul retro del copricerchio centrale è presente
anche u n se
gno di valvola che indica il punto
di allineamento corretto. Cappucci dei bulloni della ruota*
Fig. 72
Ruota: viti della ruota con tappi. Estrazione
● Collocare la pinza di plastica (attrezzo di
bor do ›
›
› fig. 70 7 ) sul cappuccio finché non
s i ag
g
ancia ›››
fig. 72.
● Estrarre il tappo con la pinza di plastica. Bulloni antifurto delle ruote
Fig. 73
Vite antifurto con cappuccio ed adat-
t at
or
e. ●
Estrarre il copricerchio* oppure il cappuc-
c io*.
● Inserir
e l'adattatore speciale (attrezzi di
bordo) nell
a vite antifurto fino al fermo.
● Inserire la chiave della ruota (attrezzo di
bordo) nell'a
dattatore fino al fermo.
● Togliere il bullone della ruota ›››
pag. 69. Avvertenza
Si raccomanda di annotare il codice e di con-
serv arlo in u
n luogo sicuro e comunque non a
bordo del veicolo. Se necessario è possibile
ottenere un adattatore di ricambio dal Centro
Service SEAT indicando il numero di codice. Allentare i bulloni delle ruote
Fig. 74
Ruota: allentare le viti della ruota. ●
Inserire la chiave della ruota (attrezzi di
bor do) nel
l
a vite fino al fermo. Per allentare e
serrare i bulloni antifurto delle ruote è neces-
sario l'adattatore corrispondente ››› pag. 69.
● Ruotare la vite di circa un giro verso sini-
stra ›
›› fig. 74 (freccia). Per applicare la cop-
pia necessaria, tenere la chiave della ruota
dall'estremità. Se un bullone non si allenta,
premere con cautela con il piede sull'estremi-
tà della chiave della ruota. Per non perdere
l'equilibrio è opportuno appoggiarsi al veico-
lo. ATTENZIONE
Allentare leggermente le viti della ruota (una
vo lt
a) prima di sollevare il veicolo con il cric*.
In caso contrario potrebbe verificarsi un inci-
dente. 69