Page 57 of 320

55
È possibile chiudere il tetto e i vetri,
quindi anche la tendina di occultamento,
premendo e mantenendo premuto
il pulsante della chiusura porte.
Il movimento si interrompe non appena
si
rilascia il comando.
La chiusura della tendina d'occultamento è
limitata dalla posizione del tetto: la tendina
non può superare la parte anteriore del vetro
mobile. Durante il movimento simultaneo
del tetto e della tendina, la tendina si ferma
automaticamente o riprende il movimento in
base alla posizione del tetto.
Reinizializzazione
Dopo avere ricollegato la batteria o in caso
di malfunzionamento o di movimento a
scatti del tetto o della tendina, è necessario
reinizializzarli:
F
C
ontrollare che nulla inter ferisca con il tetto
o la tendina e che le guarnizioni siano pulite.
F
E
ntro 5 secondi dalla fine del movimento del
tetto apribile, seguito dal movimento della
tendina di occultamento a completamento
della chiusura totale, esercitare una
pressione continua sulla parte anteriore del
tasto di comando B per almeno 5 secondi.
2
Aperture
Page 58 of 320

56
Posizione di guida
Assumere una posizione di guida corretta
contribuisce a migliorare il confort e la
protezione.
Ciò permette anche di ottimizzare la visibilità
interna ed esterna, oltre all'accessibilità dei
comandi.
Regolazioni dei sedili
La disponibilità di determinate regolazioni
dei sedili descritte in questa sezione dipende
dal livello di allestimento e dal Paese di
commercializzazione.
Lato guidatoreCome misura precauzionale, regolare
i sedili solo quando il veicolo è fermo.
Se il veicolo è equipaggiato di sedili con
regolazioni elettriche, inserire il contatto
per poter effettuare le regolazioni.
Lato passeggero
Prima di guidare
Regolare i retrovisori esterni ed interno in modo
da ridurre gli angoli ciechi.
Allacciare la cintura di sicurezza: posizionare
la cinghia diagonale della cintura di sicurezza
al centro della spalla e regolare la cinghia
addominale in modo che sia ben stretta attorno
al bacino.
Accertarsi che tutti i passeggeri abbiano
correttamente allacciato la loro cintura di sicurezza.
Rispettare le seguenti raccomandazioni nella
misura consentita dalla propria statura...
Sedersi in modo tale che il bacino, la schiena e
le spalle aderiscano bene allo schienale.
L'altezza del cuscino deve essere regolata in
modo tale che gli occhi siano allineati con la
parte centrale del parabrezza. Regolare la posizione longitudinale del sedile
in modo da poter premere a fondo i pedali pur
tenendo le gambe leggermente flesse.
Regolare l'appoggiatesta in modo che il
bordo superiore si trovi all'altezza della parte
superiore della testa.
Regolare il sedile in modo che le cosce siano
correttamente appoggiate.
Regolare il sostegno lombare in modo che si
adatti alla conformazione della spina dorsale.
Regolare il volante in modo che le braccia
siano leggermente piegate.
Il volante non deve impedire l'accesso al
quadro strumenti.
Sedersi in modo tale che il bacino, la schiena
e
le spalle aderiscano bene allo schienale.
Regolare la posizione longitudinale del sedile
in modo da poter garantire una distanza
minima di 25 cm dal cruscotto.
Regolare l'appoggiatesta in modo che il
bordo superiore si trovi all'altezza della parte
superiore della testa.
Ergonomia e confort
Page 59 of 320

57
Se il veicolo è equipaggiato con retrovisori
esterni elettrici, inserire il contatto per
poter effettuare le regolazioni.
Durante la guida
Mantenere la corretta posizione di guida e tenere
il volante con le due mani in posizione ore "9 e
15", in modo da poter accedere rapidamente ai
comandi situati sul volante ed in prossimità.Non modificare le regolazioni dei sedili e
del volante.
Tenere sempre i piedi sul pianale.
Sedili anteriori
Appoggiatesta anteriori
Regolazione dell'altezza
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova
all'altezza della parte superiore della testa.
Rimozione di un appoggiatesta
F Sollevare l'appoggiatesta fino alla posizione massima.
F
P
remere il pulsante A per sbloccare
l'appoggiatesta e smontarlo completamente.
F
R
iporre l'appoggiatesta in un luogo sicuro.
Ricollocazione di un appoggiatesta
F Inserire le aste dell'appoggiatesta nelle guide dello schienale corrispondente.
F
S
pingere l'appoggiatesta fino in fondo.
F
P
remere il pulsante A per liberare
l'appoggiatesta e spingerlo verso il basso.
F
P
rocedere alla regolazione in altezza
dell'appoggiatesta.
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; questi devono essere montati
e correttamente regolati in funzione
dell'occupante del sedile.
Verso l'alto:
F
s
ollevare l'appoggiatesta fino all'altezza
desiderata; si sente lo scatto del bloccaggio
in posizione.
Verso il basso:
F
p
remere e tenere premuto il tastino B
ed abbassare l'appoggiatesta fino alla
posizione desiderata.
Sedili con regolazioni manuali
Per motivi di sicurezza, queste regolazioni
devono essere effettuate esclusivamente
a veicolo fermo.
Regolazione longitudinale
F Sollevare la barra di comando e far scorrere
il sedile in avanti o indietro.
F
R
ilasciare la barra per bloccare il sedile in
posizione nelle guide.
Prima di spostare indietro il sedile, verificare
che persone o oggetti non intralcino la corsa
del sedile.
Rischio di schiacciamento in caso di
presenza di passeggeri sui sedili posteriori o
di bloccaggio del sedile se sul pianale dietro
al sedile sono presenti oggetti ingombranti.
Altezza
F Tirare in alto il comando per sollevare la seduta o spingere in basso per abbassarla
fino a quando non è stata raggiunta la
posizione desiderata.
3
Ergonomia e confort
Page 60 of 320

58
Regolazione dell'inclinazione
F Spostare il comando avanti o indietro.
Sedili con regolazione elettrica
del sostegno lombare
Oltre alle regolazioni manuali precedentemente
menzionate, questo sedile presenta la
regolazione elettrica del sostegno lombare.
Regolazione lombare elettrica
Il comando permette di regolare separatamente
la profondità e l'altezza del sostegno lombare.F
T
enere premuta la parte anteriore
o posteriore del comando per
aumentare o diminuire il sostegno
lombare.
F
T
enere premuta la parte superiore
o inferiore del comando per alzare
o abbassare la zona del sostegno
lombare.
Sedili certificati "AGR"
Oltre alle regolazioni manuali e alla precedente
regolazione del sostegno lombare, questo
sedile è dotato di regolazione manuale
della lunghezza del cuscino seduta e
dell'inclinazione elettrica della seduta.
Regolazione longitudinale del sedile
F Tirare la maniglia in avanti per sbloccare il sedile poi spostare in avanti o indietro la
parte anteriore della seduta del sedile.
Inclinazione della seduta
F Tenere premuta la parte anteriore o posteriore del comando per abbassare
o
alzare la parte anteriore del sedile.
Sedili con regolazioni
elettriche certificati AGR
Per motivi di sicurezza, le regolazioni
dei sedili devono essere effettuate
esclusivamente a veicolo fermo.
Per evitare di scaricare la batteria, effettuare
queste regolazioni a motore avviato.
Questo sedile presenta anche la regolazione
longitudinale manuale della seduta e la
regolazione elettrica della precedente
regolazione del sostegno lombare.
longitudinale
Prima di spostare indietro il sedile, verificare
che persone o oggetti non intralcino la corsa
del sedile.
Rischio di schiacciamento in caso di
presenza di passeggeri sui sedili posteriori o
di bloccaggio del sedile se sul pianale dietro
al sedile sono presenti oggetti ingombranti.
F
S
pingere il comando in avanti o indietro per
fare scorrere il sedile.
Ergonomia e confort
Page 61 of 320

59
Inclinazione dello schienale
F Spostare il comando avanti o indietro.
Altezza e inclinazione della seduta
Funzioni Confort
Memorizzazione delle posizioni
di guida
Associata al sedile guidatore con regolazioni
elettriche, questa funzione permette di
memorizzare due posizioni di guida, per
semplificare queste regolazioni in caso di
cambi frequenti di guidatore.Prende in conto le regolazioni elettriche del
sedile, dei retrovisori esterni e del sistema di
climatizzazione.
Memorizzazione di una posizione
F Tirare verso l'alto o spingere verso il
basso la parte posteriore del comando per
raggiungere l'altezza desiderata.
F
S
postare la parte anteriore del comando
verso l'alto o verso il basso per ottenere
l'inclinazione preferita.
Con i tasti M/1/2
F
S
edersi sul sedile di guida.
F
In
serire il contatto.
F
R
egolare il sedile ed i retrovisori esterni.
F
P
remere il pulsante M poi, entro quattro
secondi, premere il pulsante 1 o 2 .
Verrà emesso un segnale acustico per
segnalare l'avvenuta memorizzazione. La memorizzazione di una nuova
posizione annulla la precedente.
Richiamo di una posizione memorizzata
A contatto inserito o a motore avviato
F
P remere il pulsante 1 o 2 per richiamare la
posizione corrispondente.
Un segnale acustico indica la fine della
regolazione.
È possibile interrompere il movimento
in corso premendo il tasto M , 1 o 2 o
attivando uno dei controlli del sedile.
Il richiamo della posizione è impossibile
durante la guida.
Il richiamo della posizione è disattivato per
circa 45 secondi dopo l'interruzione del
contatto.
Sedili riscaldati
La funzione è attiva unicamente a motore
avviato.
Con i tasti M/1/2
F
S
edersi sul sedile e inserire il contatto.
F
R
egolare il sedile e i retrovisori esterni.
F
P
remere il tasto M
, quindi, entro 4 secondi,
premere il tasto 1 o 2 .
Un segnale acustico conferma la
memorizzazione.
La memorizzazione di una nuova posizione
annulla la precedente.
3
Ergonomia e confort
Page 62 of 320

60
Non utilizzare la funzione quando il
sedile non è occupato.
Diminuire appena possibile l'intensità del
riscaldamento.
Quando le temperature del sedile e
dell'abitacolo hanno raggiunto un livello
adeguato, disattivare la funzione; un
consumo inferiore di corrente consente
di ridurre il consumo di carburante.Un utilizzo prolungato è sconsigliato per le
persone con pelle sensibile.
Le persone con difficoltà di percezione del
calore (a causa di malattie, medicine, ecc.)
rischiano di subire ustioni.
Rischio di surriscaldamento del sistema in
caso di utilizzo di materiale isolante, tipo
cuscini o foderine dei sedili.
Non utilizzare il sistema:
-
s
e si indossano abiti umidi,
-
i
n presenza di seggiolini per bambini.
Per conser vare l'integrità del nastro termico:
-
n
on appoggiare oggetti pesanti,
-
n
on mettersi in ginocchio o in piedi sul
sedile,
- n on utilizzare oggetti taglienti,
-
n
on versare liquidi.
Per prevenire il rischio di corto circuito:
-
n
on utilizzare prodotti liquidi per la
manutenzione del sedile,
-
n
on utilizzare il sistema di riscaldamento
se la seduta del sedile è umida.
Massaggi multipunto
Sistema con selezione del tipo di massaggio e
regolazione dell'intensità.
Questo sistema funziona a motore avviato e in
modalità STOP dello Stop & Start.
Attivazione/Regolazioni
Le regolazioni del massaggio si effettuano dal
display touch screen. I massaggi multipunto sono gestiti
anche dalla funzione i-Cockpit
®
Amplify .
Per ulteriori informazioni sulla Funzione
i-Cockpit
® Amplify , leggere la rubrica
corrispondente. Dal sedile anteriore:
F
P
remere questo tasto; la spia
verde si accende.
La pagina delle regolazioni sul display touch screen
visualizza le ultime impostazioni memorizzate.
Se le regolazioni vanno bene, in assenza di
inter vento, la visualizzazione torna al suo stato
iniziale e la funzione si attiva immediatamente.
I sedili devono essere regolati uno alla volta
iniziando dal sedile del guidatore.
Accensione
F Premere il tasto corrispondente al sedile.
F A d ogni pressione, il livello di riscaldamento
è modificato; il numero di spie
corrispondenti si accende (1 = basso,
2 = medio, 3 = alto).
Spegnimento
F Premere di nuovo il tasto fino allo spegnimento di tutte le spie.
Lo stato della funzione è memorizzato
all'interruzione del contatto. La funzione è attivata sia direttamente, con
il pulsante del sedile anteriore, sia attivando
un ambiente personalizzato della funzione
i-Cockpit
® Amplify
.
Se si desidera modificare le regolazioni:
F
i
niziare dal sedile del guidatore.
F
s
elezionare un'intensità di massaggio tra le
tre proposte: " 1" (Bassa), " 2" (Normale) or
" 3 " (A lt a).
F
s
elezionare un altro tipo di massaggio tra
quelli disponibili,
F
a
ttendere la scomparsa della pagina delle
regolazioni relative al sedile guidatore.
Ergonomia e confort
Page 63 of 320

61
F procedere quindi allo stesso modo con il sedile del passeggero.
Le modifiche sono prese in conto
immediatamente.
Una volta attivato, il sistema avvia un ciclo di
massaggio di un'ora, composto da sequenze
di 6 minuti di massaggio seguite da 3 minuti di
pausa.
Il sistema si ferma automaticamente alla fine
del ciclo; la spia del pulsante si spegne.
Regolazione del volante
F Con il veicolo fermo , tirare il comando per
sbloccare il volante.
F
R
egolare l'altezza e la profondità per
trovare la posizione di guida preferita.
F
P
remere il comando per bloccare il volante.
Per motivi di sicurezza, queste regolazioni
devono essere effettuate esclusivamente
a veicolo fermo.
Retrovisori
Retrovisori esterni
Ognuno di essi è munito di uno specchio
regolabile che consente la visione posteriore e
laterale necessaria nelle situazioni di sorpasso
o di parcheggio.
Possono essere chiusi per parcheggiare in uno
spazio ristretto.
Nelle versioni con retrovisori fotocromatici,
un sistema collegato al sensore di luminosità
oscura lo specchietto e riduce il disturbo
arrecato al guidatore dovuto al sole o a fasci di
luce provenienti da altri veicoli.
Disappannamento/Sbrinamento
Se il veicolo è equipaggiato di
retrovisori esterni riscaldati, il
disappannamento – sbrinamento
si effettua premendo il comando di
sbrinamento del lunotto.
Regolazione
Per motivi di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre l'angolo
cieco.
Gli oggetti osser vati sono in realtà più
vicini di quanto sembrino.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
F
P
ortare il comando A verso destra o
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F
S
postare il comando B nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.
F
R
iportare il comando A in posizione
centrale.
Per ulteriori informazioni sul
Disappannamento/Sbrinamento del
finestrino posteriore , consultare la sezione
corrispondente.
3
Ergonomia e confort
Page 64 of 320

62
Chiusura
F Dall'esterno: bloccare il veicolo con il telecomando o tramite la funzione "Apertura
e Avviamento a mani libere".
F
D
all'interno: a contatto inserito, tirare il
comando A in posizione centrale all'indietro.
Se i retrovisori sono stati ripiegati
con il comando A , non si aprono allo
sbloccaggio delle porte del veicolo.
Occorre tirare nuovamente il comando A .
Apertura
F Dall'esterno: sbloccare il veicolo con il
telecomando o con il sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere".
F
D
all'interno: a contatto inserito, tirare il
comando A in posizione centrale all'indietro.
Inclinazione automatica con
retromarcia inserita
Sistema che porta automaticamente gli
specchietti in basso per agevolare le manovre
di parcheggio in retromarcia.
A motore avviato, all'inserimento della
retromarcia gli specchi s'inclinano verso il basso.
Gli specchi tornano alle loro posizioni iniziali:
-
a
lcuni secondi dopo il disinserimento della
retromarcia,
-
n
on appena la velocità supera i 10 km/h,
-
a
llo spegnimento del motore.Questa funzione viene attivata/
disattivata attraverso la scheda Altre
regolazioni nel menu Veicolo/Guida
del display touch screen.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
dai fari degli altri veicoli ecc.
Modello "fotocromatico"
automatico
Grazie ad un sensore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità
notte.
Per garantire la massima visibilità durante
le manovre, lo specchio si schiarisce
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
La chiusura e l'apertura automatica dei
retrovisori esterni con il telecomando
possono essere impostate dal menu del
display touch screen Veicolo/Guida
.
In caso di necessità, i retrovisori possono
essere chiusi manualmente.
Ergonomia e confort