Page 169 of 320

167
È consigliabile disattivare il sistema dal menu
di configurazione del veicolo nei casi seguenti:
-
t
raino di un rimorchio,
-
t
rasporto di oggetti lunghi su barre o
portapacchi,
-
g
uida con catene da neve montate,
-
p
rima di un lavaggio in un impianto
automatico, a motore avviato,
-
p
rima di un controllo sul banco a rulli in
officina,
-
v
eicolo trainato con motore in funzione,
-
d
opo un urto sul parabrezza all'altezza della
telecamera di rilevamento.
Il sistema viene automaticamente
disattivato dopo il rilevamento dell'utilizzo
di una ruota di scorta tipo "ruotino" (ossia
di diametro ridotto).
Il sistema viene automaticamente
disattivato dopo il rilevamento di un guasto
associato al contattore pedale del freno o
ad almeno due fanalini di stop.
Gli avvertimenti potrebbero non essere
forniti, essere forniti troppo tardi o
sembrare non giustificati.
Pertanto, mantenere sempre il controllo
del proprio veicolo ed essere pronti a
reagire in un qualsiasi momento per
evitare un incidente. Dopo un impatto, questa funzione smette
automaticamente di funzionare. Rivolgersi
alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
In caso di verniciatura o di ritocco della
vernice del paraurti anteriore, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato. Alcuni tipi di vernice potrebbero
disturbare il funzionamento del radar.
Allarme Rischio Collisione
Segnala al guidatore che il veicolo rischia di
urtare il veicolo che precede, o un pedone
o
un ciclista presente nella stessa carreggiata.
Modifica della soglia di
attivazione dell'allarme
Questa soglia di attivazione determina il
modo in cui si desidera essere avvisati della
presenza di un altro veicolo in movimento
o
fermo davanti al proprio, o di un pedone,
o
di un ciclista nella stessa carreggiata. La soglia attuale può essere
modificata dal menu Veicolo /Guida
del display touch screen. È possibile selezionare una delle tre soglie
predefinite:
-
"
Lontano ",
- "
Normale ",
- "
Vicino ".
All'interruzione del contatto, resta memorizzata
l'ultima soglia utilizzata.
Funzionamento
In funzione del rischio di impatto rilevato dal
sistema e dalla soglia d'allarme scelta dal
guidatore, diversi livelli d'allarme possono
attivarsi ed essere visualizzati sul quadro
strumenti.
Prendono in conto la dinamica del veicolo, le
velocità del veicolo e di quello che precede,
le condizioni ambientali, la situazione di guida
(in cur va, azionando i pedali, etc.) per attivare
l'allarme nel momento più opportuno.
Livello 1 (arancione) : solo allarme
visivo indicante che il veicolo che
precede è molto vicino.
Appare il messaggio " Veicolo vicino".
Livello 2 (rosso) : allarme visivo e
acustico, indicante un urto imminente.
Appare il messaggio " Frenare!".
Livello 3 : infine, in alcuni casi, un
allarme digitale viene attivato sotto
forma di micro-frenata a conferma del
rischio di collisione.
6
Guida
Page 170 of 320

168
Assistenza in frenata
d'emergenza intelligente
(AFUi)
Se la frenata del guidatore non è sufficiente
a evitare un impatto, questa funzione completa
la frenata nei limiti delle leggi della fisica.
Questo sistema di assistenza inter viene solo
se
il guidatore preme il pedale del freno.
Active Safety Brake
Funzionamento
Il sistema funziona nelle seguenti condizioni:
- Q uando viene rilevato un pedone, la
velocità del veicolo non supera 60 km/h.
-
Q
uando viene rilevato un veicolo fermo o un
ciclista, la velocità del veicolo non supera
80 km/h. Se il radar e/o la telecamera hanno
confermato la presenza di un veicolo,
o di un pedone, o di un ciclista, questa
spia lampeggia (per circa 10 secondi)
non appena la funzione agisce sulla
frenata del veicolo.
Con il cambio automatico, in caso di frenata
automatica d'emergenza fino all'arresto totale
del veicolo, mantenere abbassato il pedale del
freno per evitare che il veicolo riparta.
Con il cambio manuale, in caso di frenata
automatica d'emergenza fino all'arresto totale
del veicolo, è possibile che il motore vada in
stallo.
Questa funzione, nota anche come frenata
automatica d'emergenza, interviene dopo
l'allarme, se il guidatore non reagisce in modo
tempestivo e non aziona i freni.
Ha l'obiettivo di ridurre la velocità d'impatto o
di evitare l'urto frontale del veicolo in caso di
mancato inter vento da parte del guidatore. In qualsiasi istante, il guidatore può
riprendere il controllo del veicolo con un
movimento deciso del volante e/o del
pedale dell'acceleratore.
Il funzionamento può manifestarsi con
leggere vibrazioni del pedale del freno.
In caso di arresto completo del veicolo, la
frenata automatica dura da 1 a 2 secondi.
-
Q
uando viene rilevato un veicolo in
movimento, la velocità del veicolo
è superiore a 10 km/h (versioni con
telecamera e radar), o compresa tra 10 e
85 km/h (versioni con sola telecamera).
Se la velocità del veicolo è troppo elevata
all'avvicinamento di un altro veicolo, il
primo allarme potrebbe non visualizzarsi
e potrebbe apparire direttamente il livello
d'allarme 2.
Impor tante:
il livello di allarme 1 non
viene mai visualizzato per un ostacolo
fisso o quando si seleziona la soglia di
attivazione " Vicino".
Guida
Page 171 of 320

169
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del
sistema, si è avvertiti dall'accensione
di questa spia, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da
un segnale acustico.
Segnalazione di disattenzione
del guidatore
Fare una sosta non appena ci si sente stanchi o
comunque ogni due ore di guida.
Questa funzione presenta il sistema "Allarme
Attenzione del guidatore" combinato al sistema di
"Allarme Attenzione Guidatore mediante telecamera".
Questi sistemi non sostituiscono, in alcun
caso, l'attenzione del guidatore che deve
avere sempre il controllo del veicolo.
In nessun caso questi sistemi possono
tenere sveglio il guidatore o impedire che
si addormenti al volante.
Il guidatore ha la responsibilità di fermarsi
quando è stanco.
Attivazione/disattivazione
Queste funzioni possono essere
attivate e disattivate nel menu
Veicolo/Guida del display touch
screen.
Lo stato della funzione è memorizzato
all'interruzione del contatto.
Allarme Attenzione del
guidatore
Il sistema attiva un allarme non
appena rileva che il guidatore
non ha effettuato una sosta dopo
due ore di guida ad una velocità
superiore a 65
km/h.
Questo allarme consiste nella visualizzazione
di un messaggio che invita a fare una sosta,
accompagnato da un segnale acustico.
Se il guidatore non segue il consiglio, l'allarme
viene ripetuto ogni ora fino all'arresto del veicolo.
Il sistema si reinizializza se è presente una
delle seguenti condizioni:
-
c
on il motore avviato, il veicolo è
immobilizzato da più di 15 minuti,
-
i
l contatto è stato interrotto da alcuni minuti,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata e la relativa porta è aperta. Non appena la velocità del veicolo è
inferiore a 65
km/h, il sistema passa in
st a n d by.
Il tempo di guida è di nuovo conteggiato
non appena la velocità torna ad essere
superiore a 65 km/h.
Allarme Attenzione Guidatore
mediante telecamera
L'utilizzo di questo sistema è ottimale
specialmente sulle strade a percorrenza veloce
(velocità superiore a 65
km/h)
Con una telecamera posizionata
sopra al parabrezza, il sistema
valuta lo stato di attenzione del
guidatore identificando gli scarti
della traiettoria rispetto alla striscia
di demarcazione della corsia.
Se queste spie si accendono sul quadro
strumenti o dopo lo spegnimento e
il riavvio del motore, rivolgersi alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per una verifica del sistema.
6
Guida
Page 172 of 320

170
Dopo tre allarmi di primo livello, il sistema attiva
uno nuovo allarme con il messaggio "Fare una
sosta! ", accompagnato da un segnale acustico
più forte. Non appena il sistema valuta che il
comportamento del veicolo rivela una certa
soglia di stanchezza o disattenzione del
guidatore, attiva il primo livello di allarme.
Il guidatore viene avvertito dal messaggio
" Prestare attenzione! ", accompagnato da un
segnale acustico.
Sistema attivo di
sorveglianza angoli ciechi
A complemento della spia luminosa fissa nel
retrovisore dal lato interessato, si avvertirà una
correzione della traiettoria se si supera una
linea orizzontale con l'indicatore di direzione
attivato, per consentire di evitare una collisione.
Questo sistema è una combinazione
delAllarme attivo superamento involontario
linea di carreggiata e del Sor veglianza angoli
ciechi.
Queste due funzioni devono essere attivate e
in funzione.
La velocità del veicolo deve essere compresa
tra 65 e 140
km/h.
Queste funzioni sono adatte soprattutto per
la guida su autostrade e strade a scorrimento
veloce.
Per ulteriori informazioni riguardanti l' Allarme
attivo superamento involontario linea di
carreggiata e Sorveglianza angoli ciechi ,
leggere la sezione corrispondente.
Questo sistema è un supporto alla guida
che non può, in nessun caso, sostituire
l'attenzione del guidatore.
In alcune condizioni di guida (carreggiata
dissestata o presenza di vento forte),
il sistema può emettere degli allarmi
indipendentemente dallo stato di
attenzione del guidatore.
Il funzionamento del sistema può essere alternato
o inibito nelle seguenti situazioni:
-
c
attive condizioni di visibilità (strada poco
illuminata, nevicata o pioggia battente, nebbia
fitta, ...),
-
a
bbagliamento (fari di un veicolo proveniente
in senso opposto, sole basso, riflessi
sulla strada bagnata, uscita da un tunnel,
alternanza di zone d'ombra e zone di sole,
e c c .),
-
z
ona del parabrezza situata davanti alla
telecamera: sporca, appannata, coperta da
brina, innevata, danneggiata o coperta da un
adesivo,
-
s
triscia di demarcazione della corsia assente,
consumata, coperta (da neve, fango) o
presenza di segnalazioni o cartelli (cantiere
stradale, ecc.),
-
p
oca distanza dal veicolo che precede (strisce
di demarcazione della corsia non rilevate),
-
s
trade strette, tortuose, ecc.
Pulire regolarmente il parabrezza, in particolare
nella zona situata davanti alla telecamera.
La super ficie interna del parabrezza potrebbe
appannarsi intorno alla telecamera. In
condizioni di freddo e di umidità, disappannare
regolarmente il parabrezza.
Non lasciare accumulare la neve sul cofano
motore o sul tetto del veicolo, in quanto
potrebbe coprire la telecamera di rilevamento.
Guida
Page 173 of 320

171
Allarme attivo
superamento involontario
linea di carreggiata
Con una telecamera posizionata sopra al
parabrezza, che permette di identificare la
segnaletica orizzontale e il bordo strada
(secondo la versione), il sistema rettifica la
traiettoria del veicolo allertando il guidatore
non appena rileva il rischio di superamento
involontario della linea di carreggiata (secondo
la versione).
Il ricorso a questo sistema si rivela
particolarmente utile su autostrade e strade
a scorrimento veloce.
Condizioni di funzionamento
La velocità del veicolo deve essere compresa
tra 65 e 180 km/h.
Il guidatore deve tenere il volante con entrambe
le mani.
La modifica della traiettoria non deve essere
accompagnata dall'attivazione degli indicatori
di direzione.
Il sistema ESC deve essere attivo e privo di
errore. Questo sistema è un supporto alla guida
che non può, in nessuna circostanza,
sostituire l'attenzione del guidatore, che
deve sempre mantenere il controllo del
veicolo.
Il sistema assiste il guidatore unicamente
quando il veicolo rischia di uscire
involontariamente dalla corsia nella quale
si trova. Non gestisce né la distanza di
sicurezza né la velocità di frenata.
Il guidatore deve tassativamente tenere il
volante con entrambe le mani in modo da
poter mantenere il comando in condizioni
che non permettano più al sistema
d'inter venire (ad esempio, se la linea di
carreggiata non è visibile).
È necessario rispettare il codice della
strada e fare una pausa ogni due ore.Funzionamento
Non appena il sistema identifica il potenziale
rischio di superamento involontario di una linea
di carreggiata rilevata o del limite di carreggiata
(ad esempio, la delimitazione ricoperta d'erba),
corregge la traiettoria in modo da riportare il
veicolo in carreggiata.
Il guidatore percepisce un movimento di
rotazione del volante.
Questa spia lampeggia per tutta
la durata della correzione della
traiettoria. Se si desidera conservare la traiettoria del
proprio veicolo, il guidatore può impedire
la correzione trattenendo con decisione il
volante (ad esempio durante una manovra
di s c a r to).
La correzione verrà interrotta sin
dall'attivazione degli indicatori di direzione.
Finché gli indicatori di direzione sono attivati
e per alcuni secondi dopo il loro arresto, il
sistema considera che qualsiasi scarto di
traiettoria sia volontario e non attiva alcuna
correzione durante questa fase.
Tuttavia, con il "Sor veglianza angoli ciechi"
attivato, se il guidatore si appresta a cambiare
fila mentre un altro veicolo viene rilevato
nell'angolo cieco del suo veicolo, il sistema
corregge la traiettoria nonostante l'attivazione
degli indicatori di direzione.
Per ulteriori informazioni sul Sorveglianza
angoli ciechi , fare riferimento alla sezione
corrispondente.
6
Guida
Page 174 of 320

172
Se il sistema rileva che il guidatore non
trattiene a sufficienza il volante durante
una manovra di correzione automatica,
interrompe la manovra. Un allarme
viene attivato per invitare il guidatore a
riprendere il controllo del veicolo.
Situazioni di guida e allarmi
associati
Per beneficiare di tutte le informazioni
necessarie sul quadro strumenti, occorre prima
selezionare la modalità di visualizzazione
" G U I DA".
La tabella qui sotto descrive gli allarmi ed
i messaggi visualizzati in funzione delle
situazioni di guida.
La visualizzazione di questi allarmi non è
sequenziale.Stato della
funzione
Spia di
funzio-
namentoDisplay e/o messaggi
associati
Commenti
OFF
(grigio)Funzione disattivata.
ON (grigio)Funzione attivata, requisiti non
presenti:
-
v
elocità inferiore a 65 km/h,
-
n
essun riconoscimento di
segnaletica orizzontale,
-
ES
C disattivato o in corso di
regolazione,
-
g
uida "sportiva".
ON
(grigio)Disattivazione/messa in veglia
automatica della funzione (ad
esempio: rilevamento di un rimorchio,
utilizzo della ruota di scorta di tipo
"ruotino" fornita con il veicolo).
Guida
Page 175 of 320

173
Stato della
funzioneSpia di
funzio-
namentoDisplay e/o messaggi
associatiCommenti
ON
(ve r d e)Rilevamento della linea di carreggiata.
Velocità superiore a 65 km/h.
ON (arancione)/(verde)
Il sistema corregge la traiettoria dal
lato in cui viene rilevato il rischio di
superamento della linea di carreggiata
(linea arancione).
ON(arancione)/(verde)
"Riprendere il controllo del
veicolo".-
S e, durante la correzione, il
sistema rileva che il guidatore non
trattiene il volante dopo alcuni
secondi, interrompe la correzione
e passa nuovamente il controllo al
guidatore.
-
D
urante la correzione di traiettoria,
se il sistema constata che la
correzione sarà sufficiente e che è
stata superata una linea continua
(linea arancione): il guidatore è
avvertito che deve tassativamente
completare la correzione della
traiettoria.
Limiti di funzionamento
Il sistema passa automaticamente in standby
nei seguenti casi:
-
ES
C disattivato o in corso di regolazione,
-
v
elocità inferiore a 65 km/h o superiore a
180 km/h,
-
c
ollegamento elettrico di un rimorchio,
-
r
ilevamento dell'utilizzo di una ruota di
scorta di tipo "ruotino" (il rilevamento non è
immediato, si raccomanda di disattivare la
funzione),
-
r
ilevamento di un comportamento di guida
dinamico, pressione del pedale del freno o
dell'acceleratore,
-
g
uida su strada senza linee di carreggiata,
-
a
ttivazione degli indicatori di direzione,
-
s
uperamento della linea interna di una
curva,
-
g
uida in cur va stretta,
-
r
ilevamento di una inattività del guidatore
durante una correzione.
6
Guida
Page 176 of 320

174
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare nelle seguenti situazioni:
-
c
ondizioni di visibilità non buone
(illuminazione insufficiente della
carreggiata, nevicata, pioggia, nebbia),
-
a
bbagliamento (fari di un veicolo
proveniente in senso opposto, sole basso,
riflessi sulla strada bagnata, uscita da un
tunnel, alternanza di zone d'ombra e zone
d i l u c e),
-
z
ona del parabrezza situata davanti alla
telecamera: sporca, appannata, coperta da
brina, innevata, danneggiata o coperta da
un adesivo,
-
s
egnaletica orizzontale scolorita, coperta
(da neve, fango) o presenza di segnalazioni
o cartelli (cantiere stradale, ecc.),
-
b
reve distanza dal veicolo che precede (le
linee di demarcazione non possono essere
rilevate),
-
s
trade strette, tortuose.
Rischio di attivazioni indesiderate
- se si traina un rimorchio,
- s e il veicolo è su un banco di prova,
-
g
uida su strada dissestata non stabile.
Disattivazione/Attivazione
Nei seguenti casi, si raccomanda di disattivare
la funzione:
-
g
uida si strada in cattivo stato,
-
c
ondizioni climatiche sfavorevoli,
-
g
uida su terreno con scarsa aderenza
(fondo stradale ghiacciato).
Il sistema non è concepito per le seguenti
situazioni:
-
g
uida su circuito di velocità, F
T
enere premuto questo tasto per disattivare
il sistema in qualsiasi momento.
La disattivazione è confermata
dall'accensione della spia sul tasto
e
sul quadro strumenti.
Per riattivare, premere brevemente il tasto.
Il sistema si riattiva ad ogni inserimento del
contatto.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del sistema,
si è avvertiti dall'accensione di queste spie
sul quadro strumenti, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da un
segnale sonoro.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT
o
da un riparatore qualificato.
Sorveglianza angoli ciechi
Questo sistema avverte il guidatore della
presenza di un altro veicolo negli angoli ciechi
del veicolo (zone nascoste nel campo visivo del
guidatore), nel caso in cui quest'ultimo possa
rappresentare un potenziale pericolo.
Una spia luminosa fissa appare nel retrovisore
del lato interessato:
-
i
mmediatamente, quando si viene
sorpassati da un altro veicolo,
-
d
opo circa un secondo, quando si sorpassa
lentamente un veicolo.
Guida