
frenante. In tal modo si riduce più facilmente
lo spazio di frenata. Il BAS è complementare
all'impianto frenante antibloccaggio (ABS).
L'innesto rapido dei freni è ottimale per le
prestazioni del BAS. Per ottenere i vantaggi
forniti dal sistema è necessario applicare una
pressione di frenata costante (non azionare a
intermittenza i freni) durante l'intera se-
quenza di arresto. Non rilasciare il pedale dei
freni prima del necessario. Una volta rila-
sciato il pedale del freno, il BAS si disattiva.
ATTENZIONE!
Il sistema di assistenza alla frenata (BAS)
non è in grado di sottrarre la vettura alle
leggi naturali della fisica, né può aumen-
tare la tenuta di strada quando sia com-
promessa dalle condizioni del manto stra-
dale. In particolare, il sistema BAS non è
in grado di scongiurare completamente
eventuali incidenti, compresi quelli dovuti
all'eccessiva velocità in curva, al fondo
stradale sdrucciolevole oppure all'aqua-
planing. Le prestazioni di una vettura do-
tata di BAS non devono mai essere messe
alla prova in modo incauto e pericoloso,
ATTENZIONE!
con la possibilità di mettere a repentaglio
la sicurezza del conducente e di altre per-
sone.
Impianto frenante Spia freni
La "Brake System Warning Light" (Spia freni)
rossa si accende quando il dispositivo di
accensione viene ruotato in posizione RUN
(Marcia) e può rimanere accesa anche per
quattro secondi.
Se la spia freni rimane accesa o si accende
durante la guida, significa che l'impianto
frenante non funziona correttamente e deve
essere riparato immediatamente. Se la
"Brake System Warning Light" (Spia freni)
non si accende con il dispositivo di accen-
sione in posizione RUN (Marcia), provvedere
al più presto possibile alla sua riparazione.
Coppia sterzante dinamica (DST)
La coppia sterzante dinamica è una funzione
dei moduli ESC ed EPS (Electric Power Ste-
ering, servosterzo elettrico) e consiste nel
fornire una coppia al volante in alcune con-dizioni di guida in cui il modulo ESC rileva
un'instabilità della vettura. La coppia appli-
cata al volante ha il solo scopo di aiutare il
conducente a comprendere quale azione
esercitare sullo sterzo per raggiungere o man-
tenere la stabilità della vettura. L'unico modo
con cui il sistema segnala al conducente che
la funzione è attiva è la coppia applicata al
volante.
NOTA:
La funzione DST ha il solo scopo di aiutare il
conducente a esercitare l'azione corretta tra-
mite coppie basse applicate al volante,
quindi l'efficacia della funzione DST dipende
largamente dalla sensibilità del conducente e
dalla reazione complessiva alla coppia appli-
cata. È molto importante comprendere che
questa funzione non agisce sullo sterzo e
quindi il conducente rimane il solo responsa-
bile del controllo della vettura.
Ripartitore di frenata elettronico (EBD)
Questa funzione gestisce la distribuzione
della coppia frenante tra gli assi anteriore e
posteriore limitando la pressione di frenata
all'asse posteriore. In questo modo si evitano
slittamenti eccessivi delle ruote posteriori
SICUREZZA
90 

per evitare un'instabilità della vettura e per
evitare l'inserimento dell'ABS sull'assale po-
steriore prima dell'asse anteriore.
Sistema elettronico antiribaltamento (ERM)
Il sistema in questione calcola il valore poten-
ziale di rischio di sollevamento delle ruote
durante il traino controllando costantemente i
comandi impartiti dal conducente al volante e
la velocità della vettura. Al rilevamento di va-
riazioni nella rotazione del volante e nella ve-
locità vettura tali da provocare potenzialmente
il sollevamento delle ruote dal suolo, il sistema
applica opportunamente i freni e riduce even-
tualmente la potenza del motore per ridurre la
possibilità che tale sollevamento si verifichi. il
sistema ERM limita la possibilità che le ruote
si sollevino da terra durante manovre estreme
ma non è in grado di evitare sempre il verifi-
carsi di tali fenomeni, specie in caso di abban-
dono della carreggiata o di collisione con og-
getti o altre vetture.
ATTENZIONE!
Molti fattori concorrono a causare il poten-
ziale sollevamento delle ruote o il ribalta-
ATTENZIONE!
mento, ad esempio, il carico, le condizioni
stradali e quelle di guida. Il sistema ERM
non è in grado di evitare sempre il verifi-
carsi di tali fenomeni, specie in caso di
abbandono della carreggiata o di collisione
con oggetti o altre vetture. Le prestazioni
di una vettura dotata di ERM non devono
mai essere messe alla prova in modo in-
cauto e pericoloso, con la possibilità di
mettere a repentaglio la sicurezza del con-
ducente e di altre persone.
Programma elettronico di stabilità (ESC)
Tale sistema migliora la stabilità direzionale e
quella generale in varie condizioni di guida.
La funzione dell'ESC consiste nel provocare
l'intervento dell'impianto frenante sulla ruota
interessata in caso di sovrasterzo o sotto-
sterzo durante la guida. Per mantenere la
direzione della vettura, il sistema può anche
ricorrere alla riduzione di potenza del motore.
Mediante i sensori montati sulla vettura, il
sistema ESC rileva la direzione che il condu-
cente intende imprimere alla vettura e laconfronta con quella effettivamente tenuta
durante la marcia. Quando la direzione effet-
tiva non corrisponde a quella che il condu-
cente intende imprimere, l'ESC aziona il
freno della ruota opportuna per aiutare a
contrastare la condizione di sovrasterzo o
sottosterzo.
• Sovrasterzo — quando la vettura curva ec-
cessivamente rispetto alla posizione del vo-
lante.
• Sottosterzo — quando la vettura curva in
modo insufficiente rispetto alla posizione
del volante.
La spia di segnalazione attivazione/avaria
ESC situata sul quadro strumenti inizia a
lampeggiare non appena il sistema ESC si
attiva. La spia di segnalazione attivazione/
avaria ESC lampeggia anche quando il TCS è
attivo. Se in fase di accelerazione la spia di
segnalazione avaria/attivazione dell'ESC ini-
zia a lampeggiare, rilasciare l'acceleratore e
accelerare il meno possibile. Adattare la
guida e la velocità alle condizioni attuali della
strada da percorrere.
91 

Sistemare il tratto a bandoliera lungo il torace
e lontano dal collo. Non posizionare il tratto a
bandoliera dietro la schiena o sotto il braccio.
Pretensionatore delle cinture di sicurezza
Il sistema di cinture di sicurezza dei sedili
esterni anteriori e di seconda fila è dotato di
dispositivi di pretensionamento, progettati per
tendere la cintura in caso di incidente. Questi
dispositivi possono migliorare le prestazioni
della cintura di sicurezza tendendo tempesti-
vamente la cintura in caso di incidente. I
pretensionatori funzionano per tutti i sistemi di
protezione, compresi quelli per bambini.
NOTA:
Anche con questi dispositivi è sempre neces-
sario posizionare la cintura con la massima
cura. È di fondamentale importanza che la
cintura di sicurezza sia indossata corretta-
mente.
I pretensionatori sono azionati dalla centra-
lina dei sistemi di protezione (ORC). Analo-
gamente agli air bag, i pretensionatori non
sono riutilizzabili. Dopo l'attivazione, i pre-
tensionatori o gli air bag devono essere subito
sostituiti.
Funzione di controllo di energia
I sistemi cintura di sicurezza sedile anteriore
e sedili esterni seconda fila sono dotati di una
funzione Energy Management (Controllo del-
l'energia) che può aiutare a ridurre ulterior-
mente il rischio di lesioni in caso di inci-
dente. Il sistema delle cinture di sicurezza è
dotato di un arrotolatore progettato per di-
stendere il nastro della cintura in modo con-
trollato.
Sistemi di protezione supplementare
(SRS)
Alcune delle funzioni di sicurezza descritte in
questo capitolo possono essere dotazioni di
serie su alcuni modelli o opzionali su altri. In
caso di dubbi, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
L'impianto air bag deve essere pronto a gon-
fiarsi per proteggere gli occupanti della vet-
tura in caso di incidente. La centralina dei
sistemi di protezione (ORC) monitora i circu-
iti interni e il cablaggio di collegamento as-
sociato ai componenti elettrici dell'impianto
air bag. La vettura può essere dotata dei
seguenti componenti dell'impianto air bag:
Componenti dell'impianto air bag
• Centralina dei sistemi di protezione (ORC)
• Spia air bag
• Volante e piantone dello sterzo
• Plancia portastrumenti
• Imbottiture di protezione ginocchia
• Air bag lato guida e lato passeggero ante-
riore
• Interruttore della fibbia della cintura di
sicurezza
• Air bag laterali supplementari
• Sensori d'urto anteriori e laterali
• Pretensionatori delle cinture
• Sensori di posizione guida di scorrimento
sedile
Spia air bag
Ogni volta che il dispositivo di accen-
sione è nella posizione START o RUN, la
centralina ORC verifica la funzionalità dei
componenti elettronici dell'impianto. Se il
SICUREZZA
118 

cesa durante la guida, rivolgersi immediata-
mente alla Rete Assistenziale per gli oppor-
tuni interventi. Per ulteriori informazioni
relative alla spia Redundant Air Bag (Air bag
ridondante), fare riferimento alla sezione
"Descrizione della plancia portastrumenti" in
questo manuale.
Air bag anteriori
Questa vettura è dotata di air bag anteriori e
cinture di sicurezza a tre punti per il condu-
cente e il passeggero anteriore. Gli air bag
anteriori sono una dotazione supplementare
ai sistemi di protezione delle cinture di sicu-
rezza. L'air bag anteriore lato guida è allog-
giato in un vano al centro del volante. L'air
bag anteriore lato passeggero è alloggiato
nella plancia portastrumenti, sopra il cas-
setto portaoggetti. I coperchi degli air bag
recano in rilievo la scritta "SRS AIRBAG" o
"AIRBAG".
ATTENZIONE!
• Una regolazione dei sedili che porti il
corpo troppo vicino al volante o alla
plancia portastrumenti può implicare le-
sioni gravi, anche letali, per gli occu-
ATTENZIONE!
panti in caso di attivazione degli air bag
anteriori. L'attivazione richiede uno spa-
zio adeguato. Regolare quindi i sedili in
modo che sia possibile afferrare il vo-
lante o toccare la plancia portastrumenti
con le braccia distese in maniera natu-
rale.
• Non montare un sistema di protezione
per bambini contromarcia davanti a un
air bag. L'attivazione di un air bag ante-
riore lato passeggero può causare gravi
lesioni, con conseguenze anche letali,
per i bambini di 12 anni o età inferiore e
per i neonati che viaggiano in un sistema
di protezione rivolto contromarcia.
• Utilizzare i sistemi di protezione per
bambini in posizione contromarcia solo
su vetture con sedili posteriori.
Funzioni air bag anteriori lato guida e lato
passeggero
L'impianto degli air bag anteriori a tecnologia
avanzata è costituito da air bag anteriori lato
guida e lato passeggero multistadio. L'im-
pianto fornisce un'erogazione adeguata al li-
Posizioni degli air bag e delle imbottiture
di protezione ginocchia anteriori
1 — Air bag anteriori lato passeggero e
lato guida
2 — Imbottitura di protezione ginoc-
chia lato passeggero
3 — Imbottitura di protezione ginoc-
chia lato guida
SICUREZZA
120 

vello di gravità e al tipo di incidente in base al
rilevamento della centralina dei sistemi di
protezione (ORC) che potrebbe ricevere
informazioni dai sensori d'urto frontali (se in
dotazione) o dai componenti di altri sistemi.
Il dispositivo di gonfiaggio del primo stadio
viene attivato immediatamente in caso di
urto che richieda l'apertura dell'air bag. Un'e-
rogazione di energia ridotta viene utilizzata
nelle collisioni meno violente. Per le colli-
sioni più gravi viene utilizzata un'energia
maggiore.
Questa vettura può essere dotata di un inter-
ruttore sulla fibbia della cintura di sicurezza
che rileva se la cintura di sicurezza del lato
guida e/o quella del lato passeggero anteriore
sono allacciate. L'interruttore sulla fibbia
della cintura di sicurezza consente di rego-
lare il livello di gonfiaggio degli air bag ante-
riori a tecnologia avanzata.
Questa vettura può essere dotata di sensori di
posizione guida di scorrimento sedile lato
guida e/o lato passeggero anteriore che pos-
sono regolare la velocità di gonfiaggio degli
air bag anteriori a tecnologia avanzata in base
alla posizione del sedile.ATTENZIONE!
• Non collocare alcun oggetto sopra o vi-
cino all'air bag sulla plancia portastru-
menti o sul volante, in quanto potrebbe
provocare lesioni se la vettura viene
coinvolta in un incidente di entità tale
da causare l'attivazione dell'air bag.
• Non sistemare oggetti sopra o intorno ai
coperchi degli air bag e non tentare di
aprirli manualmente. Si potrebbero dan-
neggiare gli air bag con ulteriore rischio
di lesioni, in quanto gli air bag potreb-
bero non essere più operativi. I coperchi
protettivi sono studiati in modo da
aprirsi solo al gonfiaggio degli air bag.
• Affidarsi ai soli air bag può avere gravi
conseguenze in caso di incidente. Gli air
bag costituiscono infatti un dispositivo
che integra ma non sostituisce le cinture
di sicurezza. In alcuni tipi di incidenti gli
air bag non si gonfiano. Indossare quindi
sempre le cinture di sicurezza nono-
stante la presenza degli air bag.
Funzionamento degli air bag anteriori
Gli air bag anteriori sono progettati per fornire
una protezione supplementare alle cinture di
sicurezza. Gli air bag anteriori non sono pen-
sati per ridurre il rischio di lesioni in caso di
urti posteriori, laterali o di ribaltamento. Gli
air bag anteriori non si attivano in tutti gli
incidenti frontali, compresi alcuni che po-
trebbero provocare danni di notevole entità
alla vettura, ad esempio, determinati urti
contro pali, contro autocarri e con angola-
zioni sfalsate.
D'altra parte, a seconda del tipo e del punto
dell'urto, gli air bag anteriori possono atti-
varsi in caso di incidenti che provocano danni
limitati alla parte anteriore della vettura, ma
che sono caratterizzati da una forte decelera-
zione iniziale.
Dal momento che i sensori air bag misurano
la decelerazione della vettura nel tempo, la
velocità della vettura e i danni subiti, di per
sé non costituiscono una buona indicazione
per stabilire se un air bag avrebbe dovuto o
meno attivarsi.
121 

Le cinture di sicurezza sono necessarie per la
protezione degli occupanti in tutti gli inci-
denti e servono anche a mantenere il corpo
nella posizione corretta, a distanza dall'air
bag in fase di gonfiaggio.
Non appena l'ORC rileva un urto che richiede
l'intervento degli air bag anteriori, invia un
segnale ai dispositivi di gonfiaggio. Viene
prodotta una grande quantità di gas atossico
per il gonfiaggio degli air bag anteriori.
Il rivestimento del mozzo del volante e la
parte superiore lato passeggero della plancia
portastrumenti si staccano e si ripiegano per
consentire il gonfiaggio completo degli air
bag. Gli air bag anteriori si gonfiano in un
tempo inferiore a quello di un battito di
palpebre. Quindi gli air bag anteriori si sgon-
fiano rapidamente continuando a contenere
il movimento dei passeggeri dei sedili ante-
riori.Funzione Passenger Air Bag Disable (Disat-
tivazione air bag lato passeggero) – se in
dotazione
Questo sistema consente al conducente di
DISATTIVARE l'air bag anteriore a tecnologia
avanzata lato passeggero in caso sul sedile
anterioreoccorramontare un sistema di pro-
tezione per bambini. DISATTIVARE l'air bag
anteriore a tecnologia avanzata lato passeg-
gero solo in caso sia assolutamente necessa-
rio installare un sistema di protezione per
bambini sul sedile anteriore. I bambini fino al
12esimo anno di età devono essere protetti
con mezzi di protezione idonei sul sedile
posteriore, ove disponibile. Le statistiche su-
gli incidenti indicano che i sedili posteriori
offrono maggiore garanzia di incolumità per i
bambini. (Per ulteriori informazioni, fare rife-
rimento a "Sistemi di protezione per bambini"
in questa sezione.)
ATTENZIONE!
• Un air bag anteriore a tecnologia avan-
zata DISABLED (OFF) (DISATTIVATO)
ATTENZIONE!
(SPENTO) è disattivato e non si aprirà in
caso di incidente.
• Un air bag anteriore a tecnologia avan-
zata DISABLED (OFF) (DISATTIVATO)
(OFF) non fornirà una protezione aggiun-
tiva al passeggero anteriore integrando
la protezione della cintura di sicurezza.
• Non montare un sistema di protezione
per bambini sul sedile anteriore a meno
che la spia Passenger Air Bag DISABLE
(OFF) (Disattivazione air bag lato pas-
seggero)
sulla colonna centrale non
sia accesa a segnalare che l'air bag an-
teriore a tecnologia avanzata lato pas-
seggero è DISATTIVATO.
• Se le cinture di sicurezza non sono al-
lacciate correttamente, gli occupanti ri-
schiano, in caso di incidente, di subire
gravi lesioni. L'impatto tra di loro o con-
tro le pareti dell'abitacolo può essere
molto violento, o possono addirittura ri-
schiare di essere proiettati fuori dalla
vettura. Accertarsi quindi sempre che
tutti gli occupanti indossino corretta-
mente le cinture.
SICUREZZA
122 

Spia Passenger Air Bag DISABLE (OFF) (Di-
sattivazione air bag lato passeggero)
La spia Passenger Air Bag DISABLE (OFF)
(Disattivazione air bag lato passeggero) (una
spia color ambra situata sulla colonna cen-
trale) comunica al conducente e al passeg-
gero anteriore quando l'air bag anteriore a
tecnologia avanzata lato passeggero è disat-
tivato. La spia Passenger Air Bag DISABLE
(OFF) (Disattivazione air bag lato passeggero)
sulla colonna centrale si accende per
segnalare che l'air bag anteriore a tecnologia
avanzata lato passeggero non si è attivato
durante una collisione.NONpresumere che
l'air bag anteriore a tecnologia avanzata lato
passeggero sia disattivato a meno che la spia
Passenger Air Bag DISABLE (OFF) (Disattiva-
zione air bag lato passeggero)
non si
accenda sulla colonna centrale.
Spia Passenger Air Bag ENABLE (ON) (Atti-
vazione air bag lato passeggero)
La spia Passenger Air Bag ENABLE (ON)
(Attivazione air bag lato passeggero) (una
spia color ambra situata sulla colonna cen-
trale) comunica al conducente e al passeg-
gero anteriore quando l'air bag anteriore atecnologia avanzata lato passeggero è atti-
vato. La spia Passenger Air Bag ENABLE
(ON) (Attivazione air bag lato passeggero)
sulla colonna centrale si accende per
segnalare che l'air bag anteriore a tecnologia
avanzata lato passeggero si è attivato durante
una collisione.NONpresumere che l'air bag
anteriore a tecnologia avanzata lato passeg-
gero sia attivato a meno che la spia Passenger
Air Bag ENABLE (ON) (Attivazione air bag
lato passeggero)
non si accenda sulla
colonna centrale.
ATTENZIONE!
• Non montare un sistema di protezione
per bambini contromarcia davanti a un
air bag. L'attivazione di un air bag ante-
riore lato passeggero può causare gravi
lesioni, con conseguenze anche letali,
per i bambini di 12 anni o età inferiore e
per i neonati che viaggiano in un sistema
di protezione rivolto contromarcia.
ATTENZIONE!
• Utilizzare i sistemi di protezione per
bambini in posizione contromarcia solo
su vetture con sedili posteriori.
• Fino a 12 anni di età i bambini devono
sempre viaggiare sul sedile posteriore
della vettura con la cintura di sicurezza
allacciata.
DISATTIVAZIONE dell'air bag anteriore a tecno-
logia avanzata lato passeggero
Per disattivare l'air bag anteriore a tecnologia
avanzata lato passeggero, accedere al menu
principale sul display quadro strumenti pre-
mendo i pulsanti freccia Up (Su) o Down
(Giù) situati sul volante, quindi completare le
seguenti azioni:
AzioneInformation (Informa-
zioni)
Scorrere verso l'alto o
verso il basso fino a
visualizzare l'opzione
"Vehicle Set-Up"
(Configurazione vet-
tura)
SICUREZZA
124 

AzioneInformation (Informa-
zioni)
Premere il pulsante
"OK" sul volante della
vettura per accedere
a "Vehicle Settings"
(Impostazioni vet-
tura).
Scorrere verso l'alto o
verso il basso usando
i pulsanti freccia sul
volante per selezio-
nare "Security" (Sicu-
rezza).
Premere il pulsante
"OK" sul volante per
selezionare "Security"
(Sicurezza).
Premere il pulsante
"OK" sul volante per
selezionare "Passen-
ger AIRBAG" (Air bag
lato passeggero).AzioneInformation (Informa-
zioni)
Scorrere verso l'alto o
verso il basso fino a
visualizzare Passenger
AIRBAG OFF (Disatti-
vazione air bag lato
passeggero) "
OFF".NOTA:
Se l'air bag anteriore
a tecnologia avanzata
lato passeggero è
stato precedente-
mente ATTIVATO,
l'opzione sarà su ON
(Attivato) e l'utente
dovrà scorrere verso
il basso per selezio-
nare OFF (Disatti-
vato).
Premere il pulsante
"OK" sul volante per
selezionare "Passenger
AIRBAG OFF" (Disatti-
vazione air bag lato
passeggero)
"
OFF".
Scorrere verso l'alto o
verso il basso per
selezionare "YES"
(Sì) e confermare.
AzioneInformation (Informa-
zioni)
Premere il pulsante
"OK" sul volante per
selezionare "YES"
(Sì).NOTA:
Se l'operazione non
viene effettuata entro
1 minuto, l'opzione
decade e sarà neces-
sario ripetere la pro-
cedura.
125