
Funzioni di comando climatizzatore
A/C (Aria condizionata)
Il pulsante A/C consente all'utente di attivare
o disattivare manualmente l'aria condizio-
nata. Quando l'aria condizionata è inserita,
l'aria fresca deumidificata fuoriesce dalle
bocchette nell'abitacolo. Per un migliore con-
sumo del carburante, premere il pulsante A/C
per spegnere l'aria condizionata e regolare
manualmente le impostazioni della ventola e
del flusso d'aria. Inoltre, assicurarsi di aver
selezionato esclusivamente la modalità di di-
stribuzione dell'aria Panel (Plancia), Bi-Level
(Doppio livello) o Floor (Pavimento).
NOTA:
• Se il parabrezza o i cristalli laterali sono
appannati, selezionare la modalità Defrost
(Sbrinamento) e regolare la velocità della
ventola secondo necessità.
• Se si ha l'impressione che le prestazioni
dell'impianto dell'aria condizionata non si-
ano ottimali, verificare l'eventuale accu-
mulo di sporcizia o insetti sulla parte ante-
riore del condensatore A/C, ubicato di
fronte al radiatore. Se necessario, pulirecon un getto d'acqua moderato agendo
dalla parte anteriore del radiatore e attra-
verso il condensatore.
MAX A/C
MAX A/C imposta la massima capacità di
raffreddamento. Premere e rilasciare per pas-
sare da MAX A/C alle impostazioni prece-
denti. Il pulsante si illumina quando la fun-
zione MAX A/C (Massimo raffreddamento) è
attiva.
Se si preme l'impostazione Blower Speed
(Velocità ventola), Temperature (Tempera-
tura), Recirculation (Ricircolo) o Mode (Mo-
dalità), l'opzione MAX A/C (Massimo raffred-
damento) viene annullata e il sistema passa
all'impostazione selezionata.
Ricircolo
In presenza di fumo, odori sgradevoli o umi-
dità elevata all'esterno oppure se si desidera
un raffreddamento rapido, è possibile far
ricircolare l'aria interna premendo il pulsante
di comando del ricircolo. Quando si seleziona
questo pulsante, la spia Recirculation (Ricir-colo) si illumina. Premere il pulsante una
seconda volta per disinserire la modalità ri-
circolo e far entrare aria esterna nella vettura.
NOTA:
Se la temperatura esterna è bassa, l'inseri-
mento prolungato della modalità ricircolo
può provocare un eccessivo appannamento
dei cristalli. La funzione Recirculation (Ricir-
colo) potrebbe non essere disponibile (pul-
sante sul touch screen in grigio) in presenza
di condizioni che potrebbero appannare l'in-
terno del parabrezza.
Climatizzatore automatico (ATC) — se in
dotazione
Funzionamento automatico
1. Premere il pulsante AUTO sulla mostrina
di comando oppure il pulsante AUTO sul
touch screen (se in dotazione) sul pan-
nello del climatizzatore automatico (ATC).
2. Successivamente, regolare la temperatura
che si desidera mantenere per l'impianto
utilizzando gli appositi pulsanti. Una volta
visualizzata la temperatura desiderata,
l'impianto raggiunge e mantiene automa-
ticamente quel livello di comfort.
53

Posizione Maxi fusibile Fusibile a cartuccia Minifusibile Descrizione
F15 40 A arancione – – Modulo di comando pompa
freni
F16 – – 10 A rosso Alimentazione modulo di
comando motore, cambio
automatico
F17 – – 10 A rosso Carichi secondari motore
F18 – – 20 A giallo Presa vano di carico poste-
riore a 12 V alimentata dal
dispositivo di accensione
F19 – – 7,5 A marrone Compressore aria condizio-
nata e PWM di attivazione
ventola radiatore
F20 – – 20 A giallo Accendisigari
F21 – – 15 A blu Pompa carburante
F22 – – 20 A giallo – motore a ben-
zina
15 A blu – motore dieselAlimentazione modulo di
comando motore
F23 – – 30 A verde Griglia riscaldatore cristalli
F24 – – 15 A blu Alimentazione centralina
elettronica cambio automa-
tico
F30 – – 20 A giallo (selezionabile
dall'utente, spostato da
F18)Presa vano di carico poste-
riore a 12 V alimentata
dalla batteria
F81 60 A blu – – Modulo candele di preri-
scaldo
IN CASO DI EMERGENZA
224

NOTA:
Il morsetto positivo della batteria è coperto
da un cappuccio protettivo. Sollevare il cap-
puccio per accedere al morsetto.
ATTENZIONE!
• Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore quando il
cofano è sollevato. Potrebbe attivarsi in
qualsiasi momento ad accensione inse-
ATTENZIONE!
rita. Le pale della ventola possono pro-
vocare gravi lesioni.
• Togliere qualsiasi oggetto metallico,
come anelli, orologi, e braccialetti, che
potrebbe generare un contatto elettrico
accidentale. Potrebbero verificarsi gravi
lesioni a persone.
• Le batterie contengono acido solforoso
che può ustionare la pelle o gli occhi e
generano idrogeno infiammabile ed
esplosivo. Non avvicinare quindi fiamme
o dispositivi che possono provocare scin-
tille.
1. Inserire il freno di stazionamento, spo-
stare il cambio automatico in posizione P
(parcheggio), oppure in posizione N (folle)
nel caso di cambio manuale, quindi por-
tare il dispositivo di accensione su OFF/
LOCK (Spento/Blocco).
2. Spegnere il riscaldatore, l'autoradio e tutti
gli accessori elettrici non necessari.
3. Se si utilizza un'altra vettura per l'avvia-
mento di emergenza, parcheggiare la vet-
tura entro la portata dei cavi, inserire ilfreno di stazionamento ed assicurarsi che
il dispositivo di accensione sia su OFF/
LOCK (Spento/Blocco).
ATTENZIONE!
Evitare che le vetture si tocchino in quanto
potrebbe crearsi un collegamento a massa
con rischio di gravi lesioni alle persone.
Procedura di avviamento di emergenza
ATTENZIONE!
La mancata osservanza di questa proce-
dura può causare lesioni alle persone o
danni alle cose dovuti all'esplosione della
batteria.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza di questa proce-
dura può essere causa di danni all'im-
pianto di ricarica di una o di entrambe le
vetture.
Morsetto positivo della batteria
245

AVVERTENZA!
Gli accessori collegati alle prese di cor-
rente della vettura assorbono corrente
dalla batteria anche se non vengono utiliz-
zati (ad esempio, telefoni cellulari, ecc.).
Se lasciati collegati troppo a lungo con il
motore spento potrebbero scaricare la bat-
teria con conseguente riduzione della du-
rata di quest'ultima e/o impossibilità di
avviare il motore.
RIFORNIMENTO IN CASO
DI EMERGENZA
La procedura di rifornimento carburante in
caso di emergenza è descritta in "Riforni-
mento di emergenza con una tanica di ben-
zina". Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Rifornimento della vettura" in
"Avviamento e funzionamento".
SURRISCALDAMENTO DEL
MOTORE
In ognuna delle condizioni illustrate di se-
guito, adottare gli accorgimenti indicati per
prevenire possibili fenomeni di surriscalda-
mento del motore.
• Su strade extraurbane — Limitare la velo-
cità.
•
Nel traffico cittadino - Se si resta fermi,
portare il cambio in posizione N (folle) senza
aumentare il regime minimo del motore.
AVVERTENZA!
Un impianto di raffreddamento surriscal-
dato può danneggiare la vettura. Se la
lancetta dell'indicatore di temperatura in-
dica "H", accostare e fermare la vettura.
Far girare il motore al minimo con l'aria
condizionata disattivata finché la lancetta
non sarà rientrata nella gamma normale.
Qualora la lancetta rimanga su "H" e venga
emesso un segnale acustico continuo, spe-
gnere immediatamente il motore e richie-
dere l'intervento del servizio di assistenza.NOTA:
Esistono alcuni accorgimenti per ridurre l'e-
ventualità di un surriscaldamento del motore:
• Se il condizionatore aria (A/C) è inserito,
disinserirlo. L'impianto A/C contribuisce al
surriscaldamento dell'impianto di raffred-
damento del motore; disinserendolo si può
contribuire a eliminare questa fonte di ca-
lore.
• Un altro accorgimento può consistere nel
regolare al massimo il riscaldamento dell'a-
bitacolo, orientando la distribuzione dell'a-
ria verso il pavimento e attivando la ventola
alla velocità massima. In questo modo il
riscaldatore agisce come un radiatore sup-
plementare e contribuisce a dissipare il
calore dall'impianto di raffreddamento del
motore.
ATTENZIONE!
La fuoriuscita di liquido di raffreddamento
del motore (antigelo) caldo o di vapore dal
radiatore può provocare gravi ustioni. Se si
nota del vapore proveniente dal vano mo-
tore, o se ne avverte il classico sibilo, non
aprire il cofano fino a quando il radiatore
247

ATTENZIONE!
non abbia avuto il tempo sufficiente per
raffreddarsi. Non tentare mai di togliere il
tappo con radiatore o serbatoio di espan-
sione caldi.
SBLOCCO DEL SELETTORE
MARCE
Se, in caso di avaria, il selettore marce non
può essere spostato dalla posizione P (par-
cheggio), è possibile utilizzare la procedura
seguente per spostare temporaneamente il
selettore marce:
1. Spegnere il motore.
2. Inserire il freno di stazionamento.
3. Afferrare da dietro il materiale della cuffia
parapolvere del selettore marce, quindi
tirare delicatamente verso l'alto per sepa-
rare il complessivo cornice e cuffia para-
polvere del selettore marce dal tunnel
centrale.
4. Tenere premuto a fondo il pedale del
freno.5. Inserire un cacciavite piccolo o analogo
utensile nel foro di accesso per lo sblocco
sull'angolo posteriore destro del comples-
sivo selettore marce, quindi spingere la
leva di rilascio dello sblocco e mantenerla
in questa posizione.
6. Portare il selettore marce in posizione N
(folle).
7. La vettura a questo punto può essere
avviata in N (folle).
8. Rimontare il parapolvere del selettore
marce.
COME LIBERARE UNA
VETTURA IMPANTANATA
Per disimpegnare una vettura le cui ruote
siano affondate in fango, sabbia o neve, è
spesso sufficiente farla muovere avanti e in-
dietro con brevi spostamenti alternati. Ster-
zare nei due sensi per liberare le ruote ante-
riori da eventuali ostacoli. Sulle vetture con
cambio automatico, tenere premuto il pul-
sante di blocco sul selettore marce. Quindi
spostare il selettore marce alternativamente
tra le posizioni D (drive) e R (retromarcia)
(cambio automatico) o tra la SECONDA MAR-
CIA e la posizione R (retromarcia) (cambio
manuale), premendo contemporaneamente
l'acceleratore.
NOTA:
Sulle vetture con cambio automatico, è pos-
sibile spostare il selettore marce tra le posi-
zioni D (drive) e R (retromarcia) solo a velo-
cità di rotazione delle ruote pari a 5 miglia/h
(8 km/h) o inferiori. Ogni volta che il cambio
rimane nella posizione N (folle) per più di due
secondi, per innestare la marcia D (drive) o R
(retromarcia) è necessario premere il pedale
del freno.
Foro di accesso per lo sblocco del
selettore marce
IN CASO DI EMERGENZA
248

VANO MOTORE
Motore 1.4L
1 – Filtro aria del motore 6 — Centralina di distribuzione corrente (fusibili)
2 — Asta livello olio motore 7 — Serbatoio del liquido lavacristalli
3 – Tappo del bocchettone di rifornimento olio motore 8 — Batteria
4 — Serbatoio liquido freni 9 — Tappo radiatore
5 — Batteria 10 –
Serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento del motore
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
270

Motore 2.4L
1 – Filtro aria del motore 4 — Batteria 7 — Tappo radiatore
2 – Tappo del bocchettone di rifornimento
olio motore5 — Centralina di distribuzione corrente
(fusibili)8 – Serbatoio di espansione del liquido di
raffreddamento del motore
3 — Serbatoio liquido freni 6 — Serbatoio del liquido lavacristalli 9 — Asta livello olio motore
271

Motore diesel 2.0L
1 – Filtro aria del motore 4 — Batteria 7 — Tappo radiatore
2 – Tappo del bocchettone di rifornimento
olio motore5 — Centralina di distribuzione corrente
(fusibili)8 – Serbatoio di espansione del liquido di
raffreddamento
3 — Serbatoio liquido freni 6 — Serbatoio del liquido lavacristalli 9 — Asta livello olio motore
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
272