Motore diesel 1.6L
1 – Filtro aria del motore 6 — Serbatoio del liquido lavacristalli
2 – Tappo del bocchettone di rifornimento olio motore 7 — Batteria
3 — Serbatoio liquido freni 8 — Tappo radiatore
4 — Batteria 9 –
Serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento del motore
5 — Centralina di distribuzione corrente (fusibili) 10 — Asta livello olio motore
273
Controllo del livello dell'olio
Per garantire una corretta lubrificazione del
motore è indispensabile che l'olio sia mante-
nuto al livello prescritto. Controllare il livello
dell'olio a intervalli regolari, ad esempio una
volta al mese o prima di un lungo viaggio. Il
momento migliore per controllare il livello
dell'olio del motore è circa cinque minuti
dopo aver spento il motore una volta rag-
giunta la massima temperatura di esercizio.
Non controllare il livello dell'olio prima di
avviare il motore dopo una lunga sosta della
vettura. Il controllo dell'olio a motore freddo
fornisce dati errati.
Controllare il livello dell'olio con la vettura
poggiata al suolo, circa cinque minuti dallo
spegnimento del motore completamente ri-
scaldato; questa procedura migliora la preci-
sione della lettura. Mantenere il livello del-
l'olio tra i riferimenti contrassegnati
sull'astina. La gamma di sicurezza è indicata
da una zona tratteggiata. Se il livello dell'olio
è in corrispondenza del limite inferiore, ag-
giungendo circa 1 quarto (0,9 litri) di olio si
riporta l'olio al livello massimo.
AVVERTENZA!
• Una quantità eccessiva o insufficiente
di olio provoca la formazione di bolle o la
perdita di pressione. Questa condizione
è estremamente dannosa per il motore.
• Non utilizzare mai olio non detergente o
olio minerale puro per evitare danni al
motore.
Rabbocco del liquido lavacristalli
Il serbatoio del liquido si trova nella parte
anteriore del vano motore. Controllare rego-
larmente il livello del liquido lavacristalli nel
serbatoio. Riempire il serbatoio con una so-
luzione detergente per cristalli (non antigelo
per radiatori) e azionare il sistema per alcuni
secondi in modo da espellere il liquido resi-
duo.
Al rabbocco del serbatoio del liquido lavacri-
stalli, prelevarne una certa quantità e appli-
carla su un panno o una salvietta, quindi
pulire le spazzole del tergicristalli; in questo
modo se ne miglioreranno le prestazioni.Per impedire il congelamento dell'impianto
lavacristalli alle basse temperature, selezio-
nare una soluzione o miscela conforme o
superiore alla gamma di temperatura del
clima della zona. Queste indicazioni sono
riportate sulla maggior parte delle confezioni
di liquidi lavacristalli.
ATTENZIONE!
I liquidi lavacristalli disponibili in com-
mercio sono infiammabili. Possono incen-
diarsi e causare bruciature. Durante il
riempimento o altre operazioni che inte-
ressano il liquido lavacristalli agire con la
massima attenzione.
Batteria senza manutenzione
Questa vettura è dotata di una batteria che
non richiede manutenzione. Non sarà quindi
necessaria né l'aggiunta di acqua né una
manutenzione periodica.
ATTENZIONE!
• La soluzione elettrolitica contenuta
nella batteria è estremamente corrosiva
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
274
NOTA:
la durata prevista delle spazzole tergicristalli
varia a seconda dell'area geografica e della
frequenza dell'uso. Prestazioni insufficienti
delle spazzole possono presentarsi sotto
forma di rumorosità, segni, rigature di acqua
o punti bagnati. In presenza di tali condi-
zioni, pulire le spazzole tergicristalli o sosti-
tuirle se necessario.
Impianto di raffreddamento
ATTENZIONE!
• La fuoriuscita di liquido di raffredda-
mento del motore (antigelo) caldo o di
vapore dal radiatore può provocare gravi
ustioni. Se si nota del vapore prove-
niente dal vano motore, o se ne avverte il
classico sibilo, non aprire il cofano fino a
quando il radiatore non abbia avuto il
tempo sufficiente per raffreddarsi. Non
tentare mai di togliere il tappo del radia-
tore dell'impianto di raffreddamento
quando il radiatore o il serbatoio di
espansione sono surriscaldati.
ATTENZIONE!
• Tenere le mani, gli attrezzi, gli indu-
menti ed eventuali gioielli a debita di-
stanza dalla ventola di raffreddamento
del radiatore quando il cofano è solle-
vato. La ventola si avvia automatica-
mente e può entrare in funzione in qual-
siasi momento, sia che il motore sia
acceso sia che sia spento.
• Prima di qualsiasi intervento sulla ven-
tola di raffreddamento del radiatore,
scollegare il cavo del motorino della ven-
tola o portare il dispositivo di accensione
in modalità OFF (Spento). La ventola è
infatti del tipo a comando termostatico
e, se il dispositivo di accensione si trova
su RUN (Marcia), può entrare in fun-
zione in qualsiasi momento.
Controlli del liquido di raffreddamento mo-
tore
Controllare ogni 12 mesi il grado di prote-
zione del liquido di raffreddamento motore
(antigelo) (preferibilmente prima dell'inizio
della stagione fredda). Se il liquido di raffred-damento del motore (antigelo) è sporco o
rossastro, sostituirlo dopo avere svuotato, la-
vato e rifornito l'impianto con liquido pulito.
Controllare la parte anteriore del condensa-
tore A/C per verificare l'eventuale accumulo
di insetti, foglie e altri detriti. Se risulta
sporca, pulirla spruzzando delicatamente
dell'acqua con un tubo flessibile sulla parte
anteriore del condensatore in senso verticale
dall'alto verso il basso.
Impianto frenante
Per garantire l'efficienza dell'impianto fre-
nante controllarne periodicamente i compo-
nenti. Per gli interventi di manutenzione cor-
retti, fare riferimento a "Programma di
manutenzione" in questo capitolo.
ATTENZIONE!
Guidare con il piede appoggiato al pedale
dei freni può pregiudicarne l'efficienza,
aumentando il rischio di incidenti. Du-
rante la marcia non tenere mai il piede sul
pedale del freno o sollecitarlo inutilmente
per evitare il surriscaldamento dei freni,
l'usura eccessiva delle guarnizioni e possi-
277