
Lo scopo del presente Libretto
di Uso e Manutenzione è
illustrare le condizioni di
funzionamento della vettura.
All'utente appassionato che
desidera ricevere informazioni,
curiosità e dati dettagliati sulle
caratteristiche e sulle funzioni
della vettura, Jeep offre la
possibilità di consultare una
sezione dedicata disponibile in
formato elettronico.Il seguente simbolo eLUM è riportato nel testo del Libretto di
Uso e Manutenzione, accanto agli argomenti per i quali sono
disponibili informazioni dettagliate. Visitare il sito Web
www.mopar.eu/owner e accedere all'area personale.
La pagina "Maintenance and Care" (Manutenzione e
cura) include tutte le informazioni sulla vettura e il
collegamento all'eLUM, dove sono disponibili tutte le
informazioni dettagliate del Libretto di Uso e Manutenzione.
In alternativa, per accedere a tali informazioni, visitare il
sito Web all'indirizzo http://aftersales.fiat.com/elum/.
Il sito Web eLUM è gratuito e consente, fra le altre
cose, di consultare facilmente la documentazione
di bordo di tutte le altre vetture del Gruppo.
BUONA LETTURA E BUON VIAGGIO!

USO DEL LIBRETTO
Informazioni essenziali
Ogni volta che vengono fornite istruzioni di
direzione relative alla vettura (sinistra/destra
oppure avanti/indietro), queste sono da in-
tendersi facenti riferimento ad occupante se-
duto al posto di guida. Casi particolari non
conformi a questa norma saranno specificati
al momento appropriato nel testo.
Le figure nel presente Manuale per l'Utente
sono fornite esclusivamente a titolo di esem-
pio: per questo motivo, alcuni dettagli del-
l'immagine potrebbero non corrispondere alla
configurazione effettiva della vettura.
Inoltre, il Manuale per l'Utente è stato conce-
pito con riferimento alle vettura con guida a
sinistra; è quindi possibile che, sulle vetture
con guida a destra, la posizione o la struttura di
alcuni comandi risulti non perfettamente spe-
culare a quanto rappresentato nella figura.
Per identificare il capitolo con le informazioni
richieste, è possibile consultare l'indice al
termine di questo Manuale per l'Utente.I capitoli possono essere identificati rapida-
mente tramite le linguette grafiche dedicate,
presenti su ciascuna pagina dispari. Più
avanti è stata inserita una legenda per deci-
frare i simboli delle linguette e conoscere
l'ordine dei capitoli. È sempre presente un'in-
dicazione testuale del capitolo corrente su
ciascun lato di ogni pagina pari.
Simboli
Alcuni componenti della vettura sono dotati
di etichette colorate i cui simboli indicano le
precauzioni da osservare quando si usa tale
componente.
AVVERTENZA
RIBALTAMENTO
Il rischio di ribaltamento per le vetture fuori-
strada è significativamente più elevato rispetto a
qualsiasi altro tipo di vettura. Questa vettura è
caratterizzata da una maggiore altezza da terra e
un baricentro più alto rispetto a molte altre
vetture per il trasporto di passeggeri, caratteristi-
che che consentono prestazioni migliori in
un'ampia gamma di applicazioni in fuoristrada.
Adottando uno stile di guida pericoloso, tuttavia,è possibile perdere il controllo di qualsiasi vet-
tura. Proprio a causa del baricentro più alto,
questa vettura è più soggetta di altre a capovol-
gersi qualora sfugga al controllo del conducente.
Evitare quindi curve strette e manovre bru-
sche o altre condizioni di guida non sicure
che potrebbero causare la perdita di controllo
della vettura. La mancata osservanza delle
precauzioni di guida sicura potrebbe causare
incidenti, ribaltamento della vettura e lesioni
gravi o mortali. Guidare con cautela.
Il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza
conducente e passeggero è la causa principale
di lesioni gravi o mortali. In caso di ribalta-
mento, un passeggero senza cintura di sicurezza
ha molte più probabilità di subire lesioni fatali
rispetto a un passeggero che la indossi corretta-
mente. Allacciare sempre le cinture di sicu-
rezza.
Etichetta con avvertenza di ribaltamento
USO DEL LIBRETTO
5

ATTENZIONE!
portare il cambio automatico in posi-
zione P (parcheggio), inserire il freno di
stazionamento, spegnere il motore, ri-
muovere la chiave dalla vettura e bloc-
care la vettura. Se equipaggiata con la
funzione Keyless Enter-N-Go, quando si
lascia la vettura, verificare che il gruppo
di accensione senza chiave si trovi nella
posizione "OFF" (Spento), togliere la
chiave dalla vettura e chiudere la vet-
tura.
• Non lasciare i bambini incustoditi all'in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile a bam-
bini.
• Per vari motivi, è pericoloso lasciare
bambini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potrebbero fe-
rirsi in modo grave se non addirittura
letale. Vietare ai bambini di toccare il
freno di stazionamento, il pedale del
freno o la leva del cambio.
• Non lasciare la chiave all'interno o in
prossimità della vettura o in un luogo
accessibile ai bambini e non lasciare il
ATTENZIONE!
dispositivo di accensione di una vettura
dotata di funzione Keyless Enter-N-Go
in modalità RUN (Marcia). Un bambino
potrebbe azionare gli alzacristalli elet-
trici, altri comandi o addirittura mettere
in marcia la vettura.
• È estremamente pericoloso lasciare
bambini, oppure animali, all'interno
della vettura parcheggiata quando la
temperatura esterna è molto elevata. Il
calore all'interno dell'abitacolo potrebbe
avere conseguenze gravi o addirittura
mortali.
AVVERTENZA!
Una vettura lasciata con le porte sbloccate
costituisce un invito allettante per even-
tuali ladri. Quando si lascia la vettura
incustodita, togliere sempre la chiave
dalla vettura e bloccare tutte le porte.
Bloccasterzo elettronico – se in dotazione
La vettura potrebbe essere dotata di un bloc-
casterzo elettronico passivo. Questo tipo di
bloccasterzo impedisce la rotazione del vo-
lante quando il dispositivo chiave di accen-
sione si trova su OFF. Il bloccasterzo viene
disinnestato quando il dispositivo di accen-
sione si trova su RUN (Marcia). Se il disposi-
tivo di bloccaggio non si disinnesta e la vet-
tura non si avvia, ruotare il volante a sinistra
e a destra per disinserire il bloccasterzo.
Bloccasterzo – se in dotazione
Con il motore acceso, ruotare il volante di
mezzo giro in qualsiasi direzione (posizione
ore 6), arrestare il motore ed estrarre la
chiave. Ruotare leggermente il volante in uno
dei due sensi finché non si blocca.
21

DISPLAY QUADRO
STRUMENTI
Il veicolo può essere equipaggiato con un
display quadro strumenti, che offre informa-
zioni utili per il conducente. Con il disposi-
tivo di accensione in modalità STOP/OFF
(Arresto/Spento), l'apertura/chiusura di una
porta attiva la visualizzazione del display e
sul contachilometri vengono visualizzati i
chilometri o le miglia totali. Il display quadro
strumenti è stato progettato per mostrare
informazioni importanti sui sistemi e sulle
funzionalità della vettura. Grazie all'uso di un
display conducente interattivo situato sulla
plancia portastrumenti, sul display quadro
strumenti è possibile visualizzare il funziona-
mento dei sistemi e le segnalazioni in caso di
anomalie. I comandi montati sul volante con-
sentono di scorrere e accedere ai menu prin-
cipali e ai sottomenu. È possibile accedere
alle informazioni specifiche desiderate ed
effettuare selezioni e regolazioni.
Comandi e ubicazione del display quadro
strumenti
Il display quadro strumenti è un display inte-
rattivo per il conducente situato nel quadro
strumenti.
Il menu del display quadro strumenti si com-
pone delle seguenti voci:
• Speedometer (Tachimetro)
• Vehicle Info (informazioni sulla vettura)
• Driver Assist (Assistenza conducente)
• Fuel Economy (Consumo del carburante)
• Trip (Contachilometri parziale)• Messaggi
• Audio
• Screen Setup (Impostazione schermata)
• Impostazioni vettura
Il sistema consente al conducente di selezio-
nare le informazioni premendo i seguenti
pulsanti posti sul volante:
•Pulsante freccia up (Su)
Premere e rilasciare il pulsante frecciaup
(Su) per scorrere verso l'alto il menu prin-
cipale e i sottomenu.
Posizione del display quadro strumenti
Pulsanti del display del quadro strumenti
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
70

Se la spia si accende durante la marcia,
accostare a bordo strada e arrestare la vet-
tura. Se l'impianto A/C è inserito, disinserirlo.
Inoltre, portare il cambio su N (folle) e far
girare il motore al minimo. Se la temperatura
non torna a valori normali, spegnere imme-
diatamente il motore e rivolgersi all'assi-
stenza. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Surriscaldamento motore" in "In
caso di emergenza".
— Spia Hood Open (Cofano aperto)
Questa spia si accende quando il cofano è
aperto e non è chiuso completamente.
NOTA:
Se la vettura è in movimento viene emesso
anche un segnale acustico.
— Spia Liftgate Open (Portellone
aperto)
Questa spia si accende quando il portellone è
aperto.
NOTA:
Se la vettura è in movimento viene emesso
anche un segnale acustico.
— Spia Oil Pressure Warning (Al-
larme pressione olio)
Questa spia indica che la pressione dell'olio
motore è insufficiente. Se si accende durante
la marcia, arrestare immediatamente la vet-
tura e spegnere il motore. L'accensione della
spia è accompagnata da una segnalazione
acustica.
Non usare la vettura fino a che l'anomalia non
sarà stata individuata ed eliminata. Questa
spia non indica la quantità di olio presente
nel motore. Il controllo del livello dell'olio
motore deve essere effettuato mediante l'ap-
posita asta sotto il cofano.
— Spia Oil Temperature (Temperatura
dell'olio)
Questa spia indica che la temperatura del-
l'olio motore è alta. Se si accende durante la
marcia, arrestare immediatamente la vettura
e spegnere il motore. Attendere che la tem-
peratura dell'olio torni ai livelli normali.
– Spia Seat Belt Reminder (Cintura di
sicurezza non allacciata)
Questa spia indica che la cintura di sicurezza
lato conducente o passeggero è slacciata.
Quando il commutatore di accensione viene
portato per la prima volta in posizione RUN
(Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia), se
la cintura di sicurezza del conducente non è
allacciata, viene emesso un segnale acustico
e la spia si accende. Durante la marcia, se la
cintura di sicurezza lato guida o lato passeg-
gero anteriore rimane non allacciata, la spia
di segnalazione cintura di sicurezza non al-
lacciata lampeggia o resta accesa in modo
continuo e viene emesso un segnale acustico.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Sistemi di protezione occupanti" in "Sicu-
rezza".
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
74

SISTEMA DIAGNOSTICO DI
BORDO — OBD II
La vettura è equipaggiata con un sofisticato
impianto diagnostico di bordo chiamato OBD
II. Questo sistema monitora la prestazione
dei sistemi di controllo delle emissioni, del
motore e del cambio automatico. Il corretto
funzionamento di questi sistemi assicura ec-
cellenti prestazioni della vettura, consumi
ridotti, nonché livelli delle emissioni ampia-
mente nei limiti prescritti dalle regolamenta-
zioni governative vigenti.
Qualora qualcuno di questi sistemi necessiti
di assistenza tecnica, il sistema OBD II atti-
verà l'accensione della spia di segnalazione
avaria (MIL). Memorizzerà inoltre codici dia-
gnostici e altre informazioni che saranno di
valido aiuto al tecnico dell'assistenza per le
riparazioni. Sebbene di norma non sia pregiu-
dicata la possibilità di proseguire la marcia e
non sia necessario ricorrere al traino, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale per fare eseguire
gli opportuni interventi.
AVVERTENZA!
• Una guida prolungata con la spia MIL
accesa potrebbe provocare ulteriori
danni all'impianto antinquinamento.
Tale condizione provoca un aumento del
consumo di carburante e compromette
la guidabilità della vettura. Prima di po-
ter sottoporre la vettura al controllo dei
gas di scarico, devono essere effettuate
le riparazioni necessarie.
• Se la spia MIL lampeggia con la vettura
in funzione, in breve tempo si sperimen-
terà una perdita di potenza e il converti-
tore catalitico verrà danneggiato grave-
mente. Questa situazione richiede un
intervento di assistenza immediato.
Sicurezza informatica del sistema
diagnostico di bordo (OBD II)
La vettura deve essere dotata di un sistema
diagnostico di bordo (OBD II) e di una porta
di collegamento per poter accedere alle
informazioni sulle prestazioni dei sistemi di
controllo delle emissioni. Tecnici della manu-
tenzione autorizzati potrebbero dover acce-
dere a tali informazioni durante interventi didiagnosi e manutenzione della vettura e del
sistema di controllo delle emissioni.
ATTENZIONE!
• SOLO un tecnico della manutenzione
autorizzato deve collegare l'apparec-
chiatura alla porta di collegamento OBD
II al fine di eseguire la diagnostica della
vettura o interventi di manutenzione.
• Se un'apparecchiatura non autorizzata
viene collegata alla porta OBD II, ad
esempio un dispositivo per il monitorag-
gio dello stile di guida, è possibile che:
• I sistemi della vettura, compresi i
sistemi relativi alla sicurezza, ne
siano compromessi o che si perda il
controllo della vettura provocando
un incidente con conseguenti le-
sioni gravi o incidenti letali.
• Si acceda o si consenta a terzi di
accedere alle informazioni memo-
rizzate nei sistemi della vettura,
comprese le informazioni personali.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Sicurezza informatica" in "Supporti multi-
mediali".
85

Tratto trasversale posteriore (RCP)
La funzione RCP (Rear Cross Path, Tratto
trasversale posteriore) è intesa ad aiutare il
conducente durante l'uscita in retromarcia
da un parcheggio in cui la visibilità di even-
tuali vetture in arrivo potrebbe risultare ri-
dotta. Uscire dal parcheggio lentamente e
con cautela finché la parte posteriore della
vettura non è esposta. A questo punto, il
sistema RCP avrà una visuale chiara del traf-
fico e delle eventuali vetture in arrivo, avver-
tendo il conducente. Quando l'RCP è attivato
e la vettura si muove in retromarcia, il con-
ducente viene avvertito del pericolo mediante
allarmi acustici e visivi, accompagnati anche
dalla riduzione del volume dell'autoradio.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Monitoraggio dei punti ciechi" in "Sicurezza"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Modalità di funzionamento
Nel sistema Uconnect sono disponibili tre
modalità di funzionamento. Per ulteriori det-
tagli, fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect" in "Supporti multimediali" nel Li-
bretto di Uso e Manutenzione.Solo luci della funzione Allarme punti ciechi
Quando è attiva la modalità Allarme punti
ciechi, il sistema BSM invia un allarme visivo
sullo specchio retrovisore laterale interessato,
in base all'oggetto rilevato. Tuttavia, quando
funziona nella modalità RCP (Rear Cross Path,
Tratto trasversale posteriore), il sistema pro-
duce allarmi visivi e acustici quando viene
rilevata la presenza di un oggetto. Quando
viene emesso un allarme acustico, il volume
dell'autoradio viene disattivato.
Luci/Segnale acustico della funzione Allarme
punti ciechi
Quando è attiva la modalità Luci/Segnale acu-
stico della funzione Allarme punti ciechi, il
sistema BSM invia un allarme visivo sullo
specchio retrovisore laterale interessato, in
base all'oggetto rilevato. Se poi viene attivato
l'indicatore di direzione sul lato corrispondente
a quello nel quale è stato rilevato un ostacolo,
viene emessa anche una segnalazione acu-
stica. Quando un indicatore di direzione è
attivo e contemporaneamente viene rilevato unoggetto sullo stesso lato, vengono emessi sia
l'allarme visivo che acustico. Oltre all'allarme
acustico, il volume dell'autoradio (se accesa)
viene silenziato.
NOTA:
Quando viene emesso un allarme acustico
dal sistema BSM, il volume dell'autoradio
viene disattivato.
Quando funziona nella modalità RCP, il si-
stema produce allarmi visivi e acustici se viene
rilevata la presenza di un oggetto. Quando
viene emesso un allarme acustico, viene disat-
tivato anche il volume dell'autoradio. Lo stato
del segnale svolta/pericolo viene ignorato; lo
stato RCP richiede sempre il segnale acustico.
Disattivazione della funzione Allarme punti ciechi
Quando il sistema BSM è disattivato, i si-
stemi BSM o RCP non emettono allarmi visivi
o acustici.
NOTA:
Il sistema BSM memorizzerà la modalità di
funzionamento in uso al momento dello spe-
gnimento della vettura. Ad ogni avviamento
del motore, la modalità precedentemente
memorizzata verrà richiamata ed utilizzata.
SICUREZZA
100

eccessiva, inclinare la linguetta con clip
di serraggio e agire direttamente sul tratto
addominale. Il corretto tensionamento
della cintura di sicurezza riduce il rischio
di scivolare in avanti in caso di incidente.
5. Sistemare il tratto a bandoliera lungo la
spalla e il torace in modo che non sia
eccessivamente teso e non risulti sco-
modo o poggi sul collo. La corretta ten-
sione sarà assicurata automaticamente
dall'arrotolatore.
6. Per slacciare la cintura premere il pul-
sante rosso sulla fibbia. L'arrotolatore ri-
chiamerà automaticamente la cintura
nella propria sede. Accompagnare all'oc-
correnza il movimento del nastro per con-
sentire alla cintura di rientrare
completamente.
Come distendere una cintura di sicurezza a
tre punti attorcigliata
Procedere come segue per sistemare corret-
tamente una cintura a tre punti attorcigliata.
1. Posizionare la linguetta con clip di serrag-
gio quanto più vicino possibile al punto di
ancoraggio.2. A circa6-12poll. (15 - 30 cm) al di
sopra della linguetta con clip di serraggio,
afferrare e ruotare il nastro della cintura di
sicurezza di 180 gradi in modo da creare
una piega che inizi subito sopra la
linguetta.
3. Far scorrere la linguetta con clip di serrag-
gio verso l'alto lungo il nastro piegato.
Questa parte del nastro deve inserirsi nel-
l'asola sulla parte superiore della lin-
guetta con clip di serraggio.
4. Continuare a far scorrere la linguetta con
clip di serraggio verso l'alto fino a farle
superare la zona ritorta del nastro e la
cintura di sicurezza non è più
attorcigliata.
Regolazione in altezza dell'ancoraggio del
tratto a bandoliera
Sulle cinture dei sedili anteriori lato guida e
lato passeggero, è possibile regolare in al-
tezza la parte superiore del tratto a bando-
liera in modo che non poggi sul collo. Pre-
mere l'apposito pulsante per rilasciare
l'ancoraggio e spostarlo in alto o in basso in
modo da portarlo nella posizione più adatta.A titolo indicativo, per stature inferiori alla
media è preferibile una regolazione più bassa
per l'ancoraggio del tratto a bandoliera, men-
tre per stature superiori alla media è più
idonea una regolazione più alta. Dopo aver
rilasciato il relativo pulsante, provare a spo-
stare l'ancoraggio verso l'alto o verso il basso
per accertarsi che sia bloccato in posizione.
Ancoraggio regolabile
SICUREZZA
114