
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
DISPLAY QUADRO STRUMENTI . .70
Comandi e ubicazione del display quadro
strumenti....................70
COMPUTER DI BORDO.........71
SPIE E MESSAGGI DI AVVISO....71
Spie rosse...................71Spie gialle...................75
Spie gialle...................80
Spie bianche..................82
Spie verdi....................83
Spie blu.....................84
Spie grigie...................84
SISTEMA DIAGNOSTICO DI
BORDO — OBD II............85
Sicurezza informatica del sistema
diagnostico di bordo (OBD II)........85
CONTROLLO DELLE EMISSIONI E
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA.............86
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
69

– Spia Loose Fuel Filler Cap (Tappo del
serbatoio carburante allentato) – se in
dotazione
Questa spia si illumina quando il tappo del
serbatoio carburante è allentato. Chiudere
correttamente il tappo del bocchettone per
disinserire la spia. Se la spia non si spegne,
rivolgersi alla Rete Assistenziale.
— Spia Low Coolant Level (Livello del
liquido di raffreddamento basso)
Questa spia si accende per indicare che il
livello del liquido di raffreddamento della
vettura è basso.
— Spia Low Fuel (Riserva carburante)
A seconda delle dimensioni del serbatoio, da
51 litri o da 60 litri, la spia Low Fuel (Riserva
carburante) si accende quando il livello car-
burante scende sotto 5,6 litri (1,5 gal) o
6,6 litri (1,7 gal).
— Spia Low Washer Fluid (Livello li-
quido lavacristalli basso) — se in dota-
zione
Questa spia si accende quando il livello del
liquido lavacristalli è basso.
— Spia Engine Check/Malfunction
Indicator (MIL) (Controllo motore/
Segnalazione avaria (MIL))
Il controllo motore/spia di segnalazione ava-
ria (MIL) fa parte di un sistema di diagnostica
di bordo denominato OBD II, che monitora i
sistemi di controllo del motore e del cambio
automatico. La spia si accende quando il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia), prima dell'avvia-
mento del motore. Se la lampadina non si
accende portando il dispositivo di accensione
da OFF (Spento) a RUN (Marcia), effettuare
tempestivamente un controllo.
Alcune condizioni, quali il tappo del serba-
toio carburante chiuso in modo inadeguato o
mancante, scarsa qualità del carburante,
ecc., potrebbero provocare l'accensione della
spia dopo l'avviamento del motore. In caso di
mancato spegnimento dopo aver adottato di-versi stili di guida, rivolgersi immediata-
mente alla Rete Assistenziale. Nella maggior
parte dei casi, è possibile guidare normal-
mente la vettura senza necessità di venire
trainati.
Con motore in funzione, il lampeggiamento
della spia di segnalazione avaria (MIL) indica
condizioni pericolose a cui va incontro la
vettura, quali perdita immediata di potenza o
seri danni al convertitore catalitico. In questo
caso, richiedere immediata assistenza.
ATTENZIONE!
Il convertitore catalitico malfunzionante,
come indicato sopra, può raggiungere tem-
perature più alte rispetto alle normali con-
dizioni di esercizio. Questa condizione può
provocare incendi in caso di guida a bassa
velocità o di arresto sopra materiali infiam-
mabili quali vegetazione secca, legname,
cartone ecc., causando, di conseguenza,
infortuni gravi o persino letali al condu-
cente, ai passeggeri o a terzi.
77

SISTEMA DIAGNOSTICO DI
BORDO — OBD II
La vettura è equipaggiata con un sofisticato
impianto diagnostico di bordo chiamato OBD
II. Questo sistema monitora la prestazione
dei sistemi di controllo delle emissioni, del
motore e del cambio automatico. Il corretto
funzionamento di questi sistemi assicura ec-
cellenti prestazioni della vettura, consumi
ridotti, nonché livelli delle emissioni ampia-
mente nei limiti prescritti dalle regolamenta-
zioni governative vigenti.
Qualora qualcuno di questi sistemi necessiti
di assistenza tecnica, il sistema OBD II atti-
verà l'accensione della spia di segnalazione
avaria (MIL). Memorizzerà inoltre codici dia-
gnostici e altre informazioni che saranno di
valido aiuto al tecnico dell'assistenza per le
riparazioni. Sebbene di norma non sia pregiu-
dicata la possibilità di proseguire la marcia e
non sia necessario ricorrere al traino, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale per fare eseguire
gli opportuni interventi.
AVVERTENZA!
• Una guida prolungata con la spia MIL
accesa potrebbe provocare ulteriori
danni all'impianto antinquinamento.
Tale condizione provoca un aumento del
consumo di carburante e compromette
la guidabilità della vettura. Prima di po-
ter sottoporre la vettura al controllo dei
gas di scarico, devono essere effettuate
le riparazioni necessarie.
• Se la spia MIL lampeggia con la vettura
in funzione, in breve tempo si sperimen-
terà una perdita di potenza e il converti-
tore catalitico verrà danneggiato grave-
mente. Questa situazione richiede un
intervento di assistenza immediato.
Sicurezza informatica del sistema
diagnostico di bordo (OBD II)
La vettura deve essere dotata di un sistema
diagnostico di bordo (OBD II) e di una porta
di collegamento per poter accedere alle
informazioni sulle prestazioni dei sistemi di
controllo delle emissioni. Tecnici della manu-
tenzione autorizzati potrebbero dover acce-
dere a tali informazioni durante interventi didiagnosi e manutenzione della vettura e del
sistema di controllo delle emissioni.
ATTENZIONE!
• SOLO un tecnico della manutenzione
autorizzato deve collegare l'apparec-
chiatura alla porta di collegamento OBD
II al fine di eseguire la diagnostica della
vettura o interventi di manutenzione.
• Se un'apparecchiatura non autorizzata
viene collegata alla porta OBD II, ad
esempio un dispositivo per il monitorag-
gio dello stile di guida, è possibile che:
• I sistemi della vettura, compresi i
sistemi relativi alla sicurezza, ne
siano compromessi o che si perda il
controllo della vettura provocando
un incidente con conseguenti le-
sioni gravi o incidenti letali.
• Si acceda o si consenta a terzi di
accedere alle informazioni memo-
rizzate nei sistemi della vettura,
comprese le informazioni personali.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Sicurezza informatica" in "Supporti multi-
mediali".
85

CONTROLLO DELLE
EMISSIONI E
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
In molte località può essere necessario supe-
rare per legge un esame del sistema di con-
trollo delle emissioni della vettura. Il man-
cato superamento dell'esame potrebbe
impedire l'inserimento della vettura nel pub-
blico registro.
Di norma l'impianto OBD II sarà
pronto. L'impianto OBD II po-
trebbenonessere pronto se la
vettura è stata sottoposta di recente ad assi-
stenza tecnica, se recentemente la batteria si
è scaricata oppure se la batteria è stata
sostituita. Se l'impianto OBD II non dovesse
risultare pronto per la revisione I/M, la vettura
potrebbe non superare l'esame.
La vettura permette di eseguire una semplice
prova di funzionamento con il dispositivo di
accensione prima di recarsi alla stazione diprova. Per verificare che l'impianto OBD II
della vettura sia pronto, effettuare le opera-
zioni indicate di seguito.
1. Ruotare il dispositivo di accensione in
posizione RUN, senza azionare il moto-
rino di avviamento né avviare il motore.
NOTA:
Se si aziona il motorino di avviamento o si
avvia il motore, si dovrà ripetere nuova-
mente la prova.
2. Non appena si ruota il dispositivo di ac-
censione su RUN, la spia di segnalazione
avaria (MIL) si accende come conse-
guenza dell'esecuzione del normale test
lampade.
3. Circa 15 secondi dopo si verificherà una
delle due seguenti situazioni:
• La spia MIL lampeggerà per circa dieci
secondi, quindi tornerà ad illuminarsi a
luce fissa finché non si ruota il dispositivo
di accensione in posizione OFF (Spento) o
non si avvia il motore. In tal caso l'impianto
OBD II della vetturanon è prontoenonsi
può procedere fino alla stazione I/M.• La spia MIL non lampeggerà affatto e ri-
marrà accesa finché non si ruota il disposi-
tivo di accensione in posizione OFF o non si
avvia il motore. In tal caso l'impianto OBD
II della vettura èprontoed è possibile
procedere fino alla stazione I/M.
Se l'impianto OBD IInon è pronto,recarsi
presso la Rete Assistenziale o un'officina
autorizzata. Se la vettura è stata sottoposta di
recente ad assistenza tecnica oppure ha su-
bito un guasto alla batteria oppure quest'ul-
tima è stata sostituita, è probabile che non si
debba fare altro che guidare normalmente la
vettura in modo da attivare l'aggiornamento
dell'impianto OBD II. Dopodiché, da un
nuovo controllo con la procedura di prova
sopra descritta potrebbe risultare che l'im-
piantoadesso è pronto.
A prescindere dal fatto che l'impianto OBD II
della vettura sia pronto o meno, se la spia
MIL si accende durante il normale funziona-
mento della vettura, occorre farlo riparare
prima di recarsi alla stazione I/M. La vettura
potrebbe non superare la revisione I/M per-
ché la spia MIL è accesa a motore in fun-
zione.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
86

SICUREZZA INFORMATICA
La vettura può essere collegata e dotata di
reti cablate e wireless. Queste reti consen-
tono l'invio e la ricezione di informazioni
dalla vettura. Tali informazioni assicurano il
corretto funzionamento dei sistemi e delle
funzionalità presenti sulla vettura.
La vettura può essere dotata di alcune fun-
zionalità di sicurezza che riducono il rischio
di accessi non autorizzati e non legali ai
sistemi e alle comunicazioni wireless della
vettura. La tecnologia software delle vetture è
in continua evoluzione e la FCA US LLC,
insieme ai suoi collaboratori, valuta e prende
decisioni appropriate in merito secondo ne-
cessità. Analogamente a un computer o simili
dispositivi, la vettura potrebbe richiedere ag-
giornamenti software per migliorare l'uso e le
prestazioni dei sistemi e per ridurre il rischio
potenziale di accessi non autorizzati e non
legali ai sistemi della vettura.
Il rischio di accessi non autorizzati e non
legali ai sistemi della vettura può sempre
sussistere, anche quando sia stata installata
la versione più recente del software (ad esem-
pio il software Uconnect).
ATTENZIONE!
• Non è possibile conoscere o prevedere
tutte le possibili conseguenze in caso di
violazione dei sistemi della vettura. Po-
trebbe succedere che i sistemi della vet-
tura, compresi i sistemi relativi alla si-
curezza, vengano compromessi o che si
perda il controllo della vettura provo-
cando un incidente con conseguenti le-
sioni gravi o incidenti letali.
• Inserire supporti multimediali (ad esem-
pio, chiavette USB, schede SD o CD)
nella vettura SOLO se provengono da
una fonte affidabile. I supporti multime-
diali di origine sconosciuta potrebbero
contenere software dannosi e, se instal-
lati sulla vettura, potrebbero aumentare
la possibilità di violazione dei sistemi.
• Come d'abitudine, se si notano compor-
tamenti anomali della vettura, rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
più vicina.NOTA:
• FCA US LLC o il concessionario potrebbero
contattarvi direttamente in merito agli ag-
giornamenti del software.
• Per migliorare ulteriormente la sicurezza
della vettura e ridurre al minimo il rischio
potenziale di violazioni, i proprietari della
vettura devono:
– Controllare regolarmente il sito
https://www.driveuconnect.eu per veri-
ficare la disponibilità di eventuali ag-
giornamenti al software Uconnect.
–
Collegare e utilizzare solo dispositivi mul-
timediali affidabili, ad esempio telefoni
cellulari, chiavette USB, CD personali.
La privacy delle comunicazioni wireless o ca-
blate non può essere garantita. Terze parti
possono intercettare illegalmente le informa-
zioni e le comunicazioni private senza previo
consenso dell'utente. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Raccolta dati e pri-
vacy" nel Libretto di Uso e Manutenzione inte-
grativo di Uconnect o a "Sicurezza informatica
del sistema diagnostico di bordo (OBD II)" in
"Descrizione della plancia portastrumenti" nel
Libretto di Uso e Manutenzione.
309