114)Installazione coprisedili: i sedili
equipaggiati di air bag richiedono foderine
specificamente realizzate per il veicolo.
Consultare la Rete Assistenziale Fiat. L'uso
di ogni altra foderina (o di foderine
specifiche per un altro veicolo) potrebbe
impedire il corretto funzionamento di questi
air bag e mettere a repentaglio la sicurezza
degli occupanti.
115)Non mettere alcun accessorio o
oggetto né un animale tra lo schienale, la
porta ed i rivestimenti interni. Non coprire
lo schienale del sedile con oggetti come
vestiti o accessori. Ciò potrebbe impedire il
corretto funzionamento dell’air bag o
provocare lesioni al momento del
dispiegamento.
116)Qualsiasi smontaggio o modifica del
sedile e dei rivestimenti interni è proibito,
tranne da parte del personale qualificato
della Rete Assistenziale Fiat.
117)L’air bag è concepito per completare
l’azione della cintura di sicurezza. L’air bag
e la cintura di sicurezza, insieme,
costituiscono elementi indissociabili dello
stesso sistema di protezione. È quindi
assolutamente indispensabile allacciare
sempre le cinture di sicurezza. Non
allacciarle espone gli occupanti a lesioni
aggravate in caso di incidente e può
aumentare i rischi di lesioni prodotte dal
dispiegamento stesso dell'air bag.
118)L’azionamento dei pretensionatori e
degli air bag in caso di ribaltamento del
veicolo o urto violento posteriore non è
sistematico. Gli urti sotto il veicolo, quali
urti contro i marciapiedi, irregolarità del
manto stradale, pietre… possono
provocare l'azionamento di questi sistemi.119)Qualsiasi intervento, o modifica del
sistema completo air bag (air bag,
pretensionatori, modulo elettronico,
cablaggio…) è severamente proibito
(tranne da parte del personale qualificato
della Rete Assistenziale Fiat).
120)Per motivi di sicurezza, far controllare
il sistema air bag dopo che il veicolo ha
subito un incidente, un furto o un tentativo
di furto.
AVVERTENZA
21)Per preservare il corretto
funzionamento e per evitare un
azionamento accidentale, soltanto il
personale qualificato della Rete
Assistenziale Fiat è abilitato ad intervenire
sul sistema air bag.
AVVERTENZA
4)Al momento della rottamazione del
veicolo, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per l’eliminazione del generatore di gas.
SISTEMI DI
PROTEZIONE PER
BAMBINI
TRASPORTARE BAMBINI
IN SICUREZZA
121) 122) 123) 124) 125) 126) 127) 129) 130) 131)
Il bambino, come un qualsiasi adulto,
deve essere seduto correttamente e
allacciato indipendentemente dal
tragitto. Voi siete responsabili dei
bambini che vengono trasportati.
Il bambino non è un adulto in miniatura.
Egli è esposto a rischi di lesioni
specifiche in quanto i suoi muscoli e le
sue ossa sono in piena crescita. La sola
cintura di sicurezza non è adatta al suo
trasporto. Utilizzare il seggiolino
appropriato per bambini e farne un uso
corretto.
Utilizzo di un seggiolino per
bambini
Il livello di protezione offerto dal
seggiolino per bambini dipende dalla
sua capacità di trattenere il bambino e
dalla sua installazione. L’installazione
non corretta compromette la protezione
del bambino in caso di frenata brusca o
di urto.
Prima di acquistare un seggiolino per
bambini, verificare che sia conforme alla
normativa del paese in cui ci si trova e
che monti sul veicolo. Consultare la
Rete Assistenziale Fiat in modo da
104
SICUREZZA
Lo schienale regolabile in altezza e
dotato di una guida della cintura è
raccomandato per posizionare la
cintura al centro della spalla. Essa non
deve mai trovarsi sul collo o sul braccio.
Scegliere un seggiolino avvolgente per
una migliore protezione laterale.
MONTAGGIO DEL SEGGIOLINO
PER BAMBINI
Il montaggio di seggiolini per bambini
non è autorizzato su alcuni sedili. Gli
schemi illustrati nelle pagine seguenti,
indicano la posizione di fissaggio del
seggiolino per bambini.
Prima di utilizzare un seggiolino per
bambini, verificare l'effettiva possibilità
di montaggio.Nel posto anteriore
Il trasporto di bambini nel posto
passeggero anteriore è specifico per
ciascun paese. Consultare la
legislazione in vigore e seguire le
indicazioni dello schema riportato in
seguito.
Prima di installare un seggiolino per
bambini su questo posto (se
autorizzato):
abbassare totalmete la cintura di
sicurezza;
indietreggiare totalmente il sedile;
inclinare leggermente lo schienale
rispetto alla verticale (25° circa);
per i veicoli che ne sono dotati,
sollevare al massimo la seduta del
sedile.
Alzare l’appoggiatesta del sedile alla
sua altezza massima in modo che non
interferisca con il seggiolino (consultare
il paragrafo “Appoggiatesta anteriore”
del capitolo “Conoscenza del veicolo”).
Dopo aver installato il seggiolino, il
sedile può essere eventualmente
spostato in avanti (per lasciare
sufficiente spazio ai sedili posteriori per
altri passeggeri o seggiolini). Con un
seggiolino rivolto in senso contrario a
quello di marcia non andare a contatto
con la plancia portastrumenti o tutto in
avanti.
Non modificare più le altre regolazioni
dopo il montaggio del seggiolino per
bambini.Nel posto posteriore laterale
La culla si installa in senso trasversale
rispetto al veicolo ed occupa almeno
due posti. Posizionare la testa del
bambino dal lato opposto alla porta. Far
avanzare al massimo il sedile anteriore
del veicolo per installare un seggiolino
per bambini rivolto in senso contrario a
quello di marcia, quindi farlo arretrare al
massimo, evitando il contatto con il
seggiolino per bambini.
Per la sicurezza del bambino rivolto
verso il senso di marcia, non
indietreggiare il sedile disposto davanti
al bambino oltre la metà della propria
corsa, non inclinare eccessivamente lo
schienale (25° al massimo) e sollevare il
più possibile il sedile.
Rimuovere l’appoggiatesta del sedile
posteriore sul quale è posizionato il
seggiolino (consultare il paragrafo
“Appoggiatesta posteriore” del capitolo
“Conoscenza del veicolo”).
Quest’operazione deve essere
effettuata prima di posizionare il
seggiolino per bambini.
Verificare che il seggiolino per bambini
rivolto verso il senso di marcia sia
appoggiato allo schienale del sedile.
Nel posto posteriore centrale
Verificare che la cintura sia adatta per il
fissaggio del vostro seggiolino per
bambini. Consultare la Rete
Assistenziale Fiat.
128)
188T31234
106
SICUREZZA
Combi 5 posti
131)
Posto che non consente il montaggio di un seggiolino di questo tipo, per bambini.
Seggiolino per bambini fissato con sistema ISOFIX
Posto che consente il fissaggio di un seggiolino ISOFIX per bambini.
I sedili posteriori sono dotati di un ancoraggio che consente il fissaggio di un seggiolino ISOFIX universale per bambini
rivolto verso il senso di marcia. Gli ancoraggi sono disposti nel bagagliaio e sono visibili.
La dimensione di un seggiolino ISOFIX per bambini è indicata da una lettera:
A, B e B1: per i seggiolini rivolti verso il senso di marcia del gruppo 1 (da9a18kg);
C: seggiolini rivolti in senso contrario alla marcia del gruppo 1 (da9a18kg);
D e E: seggiolini rivolti in senso contrario alla marcia del gruppo0o0+(inferiore a 13 kg);
F e G: culle del gruppo 0 (inferiore a 10 kg).
197T36642
122
SICUREZZA
Combi 6 posti
Posto che non consente il montaggio di un seggiolino di questo tipo, per bambini.
Seggiolino per bambini fissato con sistema ISOFIX
Posto che consente il fissaggio di un seggiolino ISOFIX per bambini.
I sedili posteriori sono dotati di un ancoraggio che consente il fissaggio di un seggiolino ISOFIX universale rivolto verso il
senso di marcia. Gli ancoraggi sono disposti nel bagagliaio e sono visibili.
La dimensione di un seggiolino per bambini ISOFIX è indicata da una lettera:
A, B e B1: per i seggiolini rivolti verso il senso di marcia del gruppo 1 (da9a18kg);
C: seggiolini rivolti in senso contrario alla marcia del gruppo 1 (da9a18kg);
D e E: seggiolini rivolti in senso contrario alla marcia del gruppo0o0+(inferiore a 13 kg);
F e G: culle del gruppo 0 (inferiore a 10 kg).
198T36640
124
SICUREZZA
Combi / bus 8 posti
Posto che non consente il montaggio di un seggiolino di questo tipo, per bambini.
Seggiolino per bambini fissato con sistema ISOFIX
Posto che consente il fissaggio di un seggiolino ISOFIX per bambini.
I sedili posteriori sono dotati di un ancoraggio che consente il fissaggio di un seggiolino ISOFIX universale per bambini
rivolto verso il senso di marcia. Gli ancoraggi sono disposti nel bagagliaio e sono visibili.
La dimensione di un seggiolino ISOFIX per bambini è indicata da una lettera:
A, B e B1: per i seggiolini rivolti verso il senso di marcia del gruppo 1 (da9a18kg);
C: seggiolini rivolti in senso contrario alla marcia del gruppo 1 (da9a18kg);
D e E: seggiolini rivolti in senso contrario alla marcia del gruppo0o0+(inferiore a 13 kg);
F e G: culle del gruppo 0 (inferiore a 10 kg).
199T36641
127
Combi / bus 9 posti
Posto che non consente il montaggio di un seggiolino di questo tipo, per bambini.
Seggiolino per bambini fissato con sistema ISOFIX
Posto che consente il fissaggio di un seggiolino ISOFIX per bambini.
I sedili posteriori sono dotati di un ancoraggio che consente il fissaggio di un seggiolino ISOFIX universale per bambini
rivolto verso il senso di marcia. Gli ancoraggi sono disposti nel bagagliaio e sono visibili.
La dimensione di un seggiolino ISOFIX per bambini è indicata da una lettera:
A, B e B1: per i seggiolini rivolti verso il senso di marcia del gruppo 1 (da9a18kg);
C: seggiolini rivolti in senso contrario alla marcia del gruppo 1 (da9a18kg);
D e E: seggiolini rivolti in senso contrario alla marcia del gruppo0o0+(inferiore a 13 kg);
F e G: culle del gruppo 0 (inferiore a 10 kg).
200T36639
130
SICUREZZA
(1): la culla si installa in senso trasversale rispetto al veicolo ed occupa almeno due posti. La testa del bambino deve stare dal
lato opposto a quello della porta del veicolo.
(2): far avanzare al massimo il sedile anteriore del veicolo per installare un seggiolino per bambini rivolto in senso contrario a
quello di marcia, quindi farlo arretrare al massimo, evitando il contatto con il seggiolino per bambini.
(3): seggiolino per bambini rivolto verso il senso di marcia, posizionate lo schienale del seggiolino per bambini a contatto con lo
schienale del sedile. In ogni caso rimuovere l’appoggiatesta del sedile posteriore sul quale è posizionato il seggiolino. Questa
azione deve essere effettuata prima di posizionare il seggiolino (consultare il paragrafo “Appoggiatesta posteriore” del capitolo
“Conoscenza del veicolo”). Non indietreggiare il sedile davanti al bambino oltre la metà della regolazione delle guide e non
inclinare lo schienale oltre 25°.
ATTENZIONE
121)Per impedire l’apertura dall'interno
delle porte, utilizzare il dispositivo di
sicurezza (consultare il paragrafo
«Sicurezza dei bambini» del capitolo
«Conoscenza del veicolo»).
122)Un urto a 50 Km/h equivale ad una
caduta da 10 metri. Non tenere mai un
bambino in braccio o sulle ginocchia, in
caso di incidente non riuscireste a
trattenerlo anche se avete la cintura
allacciata.
123)Non lasciare mai il veicolo incustodito,
lasciando all’interno la chiave elettronica e
un bambino (o un animale), anche per un
breve lasso di tempo. Infatti, questi
potrebbe mettere a rischio la propria
incolumità o quella di altre persone
avviando il motore, azionando degli
equipaggiamenti come ad esempio gli
alzacristalli o addirittura bloccare le porte...
Inoltre con tempo caldo e/o soleggiato la
temperatura interna dell’abitacolo aumenta
molto rapidamente. Rischio di morte o di
gravi lesioni.124)Non lasciare mai un bambino da solo
nel veicolo. Assicurarsi che il bambino sia
sempre allacciato e che la sua cintura sia
regolata correttamente. Evitare vestiti
troppo pesanti che creano gioco con le
cinture. Non permettere mai al bambino di
mettere la testa o un braccio fuori dal
finestrino. Verificare che il bambino
conservi una postura corretta durante tutto
il viaggio, specialmente quando dorme.
125)Verificare che il seggiolino per bambini
o i piedi del bambino non ostacolino il
corretto bloccaggio del sedile anteriore.
Consultare il paragrafo “Sedili anteriori” del
capitolo “Conoscenza del veicolo”.
Assicurarsi che l’installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo non rischi di
sbloccarlo dall’alloggiamento. Se si deve
togliere l’appoggiatesta, assicurarsi che sia
posizionato correttamente in modo che
non venga proiettato in caso di frenata
brusca o di urto. Fissare sempre il
seggiolino per bambini al veicolo anche se
non utilizzato in modo che non venga
proiettato in caso di frenata brusca o di
urto.126)RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
LESIONI: prima di installare un seggiolino
per bambini posizionato in senso contrario
alla marcia sul posto del passeggero
anteriore, verificate che l’air bag sia
correttamente disattivato (consultate il
paragrafo «Air bag lato passeggero e
seggiolini bambini» in questo capitolo).
127)Montare il seggiolino per bambini
preferibilmente su un sedile posteriore.
128)Non installare mai un seggiolino per
bambini sul sedile posteriore centrale.
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI.
129)Non utilizzare seggiolini per bambini
che rischiano di sbloccare la cintura che lo
trattiene: la base del seggiolino non deve
appoggiare sulla staffa e/o sulla fibbia della
cintura di sicurezza.
130)La cintura di sicurezza non deve mai
essere lenta o attorcigliata. Non farla mai
passare sotto il braccio o dietro la schiena.
Verificare che la cintura non sia
danneggiata da spigoli vivi. Se la cintura di
sicurezza non funziona normalmente, essa
non può proteggere il bambino. Rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat. Non utilizzare
questo posto finché non si ripara la cintura.
132
SICUREZZA
N° Destinazione N° Destinazione N° Destinazione
28 Luci di stop 34 Illuminazione interna, climatizzazione 40 Presa ausiliaria posteriore
29CaricaAPC per veicolo con
chiave elettronica35Avviamento per veicolo con chiave
elettronica41
Avviamento BCM
(1)
30 Ausiliario generale 36 Tergicristallo posteriore 42 Sedili termici
31 Accendisigari, presa accessori 37 Avvisatore elettromagnetico 43 Tachigrafo
32 Riscaldatore 38 Presa ausiliaria nel vano di carico 44 Tergicristallo anteriore
33
Luci di stop, ABS, trasponder
(1)39 Motore alzacristallo guidatore 45 Riscaldamento e climatizzazione
(1) Per la sostituzione di questi fusibili rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
162)Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
163)Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO.
164)Se un fusibile generale di protezione interviene (MAXI-FUSE, MEGA-FUSE, MIDI-FUSE) rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
165)Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver estratto la chiave dal dispositivo di avviamento e di aver spento e/o disinserito tutti gli
utilizzatori.
166)Se un fusibile generale di protezione sistemi di sicurezza (sistema air bag, sistema frenante), sistemi motopropulsore (sistema motore,
sistema cambio) o sistema guida interviene, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA
30)Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro materiale di recupero.
31)Se fosse necessario effettuare un lavaggio del vano motore, aver cura di non insistere direttamente con il getto d'acqua sulla centralina
fusibili ed in corrispondenza dei motorini tergicristalli.
160
IN EMERGENZA