Page 163 of 248

IN CASO DI
FORATURA
A seconda del veicolo, è possibile
disporre di un kit di gonfiaggio degli
pneumatici o della ruota di scorta
(consultare le pagine seguenti).
SOSTITUZIONE DI
UNA RUOTA
167) 168) 169) 170) 171) 172)
Attrezzi
La dotazione nella relativa borsa degli
attrezzi varia in funzione del veicolo. La
borsa degli attrezzi 2 fig. 249 è situata
sotto il sedile del guidatore. Per estrarla,
far avanzare il sedile e ribaltare lo
schienale (far riferimento al paragrafo
«Sedili anteriori» del capitolo
«Conoscenza del veicolo»). Svitare la
vite di fissaggio 1 fig. 249 della borsa e
quindi farla ruotare per estrarla.
All'interno della borsa degli attrezzi si
trovano fig. 250:
3: il cric (da ripiegare correttamente
prima di rimetterlo nel relativo
alloggiamento facendo attenzione a
riposizionare la manovella);
4: la bussola antifurto per il fissaggio
della ruota;
5: la chiave per la rimozione delle
coppe delle ruote;
6: la chiave a gomito;
7: la chiave per svitare e riavvitare le
viti della ruota e il cestello della ruota di
scorta;
8: anello di traino (consultare il
paragrafo «Traino del veicolo» in questo
capitolo).
Ruota di scorta
Per i veicoli che ne sono equipaggiati, è
necessario utilizzare l’attrezzo A
fig. 251 costituito da:
la chiave per svitare e riavvitare le viti
della ruota 2 fig. 251;
per alcune versioni, la bussola
specifica 1 fig. 251.
249T36718-1
250T36692
161
Page 191 of 248

leggermente di acqua saponata, poi
risciacquare con un panno morbido o
cotone. Terminare l’operazione
asciugando delicatamente con un
panno morbido ed asciutto. È vietato
utilizzare prodotti a base di alcool.
Cristalli
(ad esempio: quadro strumenti,
orologio, display temperatura esterna,
display autoradio, display multimediale
o multifunzione ecc.)
Utilizzare un panno morbido di cotone.
Se fosse insufficiente, utilizzare un
panno morbido (o un batuffolo di
cotone) leggermente imbevuto di acqua
saponata poi risciacquare con un
panno morbido o del cotone inumidito.
Terminare l’operazione asciugando
delicatamente con un panno morbido
ed asciutto.
Non utilizzare prodotti a base di alcool
e/o nebulizzatori sull’area.
ATTENZIONE
211)Allo scopo di mantenere intatte le
caratteristiche estetiche della verniciatura si
consiglia di non utilizzare prodotti abrasivi
e/o lucidanti per la toelettatura del veicolo.212)Presso le stazioni di lavaggio, evitare il
lavaggio stesso con rulli e/o spazzoloni.
Lavare la veicolo esclusivamente a mano
utilizzando prodotti detergenti a PH neutro;
asciugare il veicolo mediante utilizzo di
pelle scamosciata inumidita. Non utilizzare
prodotti abrasivi e/o lucidanti per la
toelettatura del veicolo. Gli escrementi degli
uccelli devono essere lavati
immediatamente e con cura, in quanto la
loro acidità risulta particolarmente
aggressiva. Evitare (se non indispensabile)
di parcheggiare il veicolo sotto gli alberi;
rimuovere immediatamente le sostanze
resinose di natura vegetale poiché, una
volta essiccate, per essere rimosse
potrebbero richiedere l'impiego di prodotti
abrasivi e/o lucidanti, fortemente
sconsigliati in quanto potenziali cause di
alterazione della caratteristica opacità della
vernice. Per la pulizia del parabrezza
anteriore e del lunotto posteriore non
utilizzare liquido lavacristallo puro; è
necessario diluirlo quantomeno al 50% con
acqua. Limitare l'utilizzo di liquido
lavacristallo puro soltanto quando
strettamente richiesto dalle condizioni di
temperatura esterna.AVVERTENZA
7)I detersivi inquinano le acque. Effettuare
il lavaggio del veicolo solo in zone attrezzate
per la raccolta e la depurazione dei liquidi
impiegati per il lavaggio stesso.
INTERNI
213) 214) 215)
62) 63)
Se sottoposto a corretta manutenzione,
il veicolo può durare più a lungo. Si
consiglia pertanto di curare
regolarmente la manutezione
dell’interno del veicolo.
Ogni macchia deve essere trattata
tempestivamente.
Qualunque sia la natura della macchia,
utilizzare acqua saponata fredda
(eventualmente tiepida) a base di
sapone neutro.
È vietato utilizzare detergenti (detersivo
liquido per stoviglie, detersivo in
polvere, prodotti a base di alcool).
Usare un panno morbido.
Sciacquare e assorbire la parte in
eccesso.
Tessuti (sedili, rivestimenti delle
porte...)
Spolverare regolarmente i tessuti.
Macchie liquide
Utilizzare acqua saponata.
Assorbire o tamponare leggermente
(senza strofinare) con un panno
morbido, quindi sciacquare e assorbire
il liquido residuo.
189
Page 236 of 248

PROBLEMA CAUSE POSSIBILI COSA FARE
Apparecchiatura elettrica
Tracce di condensa nei fari.La presenza di tracce di condensa può
essere un fenomeno naturale legato alle
variazioni di temperatura. In questo caso le
tracce spariscono gradualmente quando si
accendono i fari.
L’accensione della spia di mancato
allacciamento delle cinture anteriori è
incoerente con lo stato di allacciamento delle
cinture.Un oggetto è inserito tra il pianale e il sedile e
ostacola il funzionamento del sensore.Togliere ogni oggetto presente sotto i sedili
anteriori.
AVVERTENZA
64)Radiatore: in caso di mancanza rilevante del liquido di raffreddamento, ricordarsi che, quando il motore è molto caldo, non bisogna mai
effettuare il riempimento con del liquido di raffreddamento freddo. Dopo qualsiasi intervento meccanico che comporti una sostituzione, anche
parziale, del liquido di raffreddamento, quest’ultimo deve essere di un tipo ben preciso. Si ricorda che è necessario usare solamente prodotti
selezionati dalla Rete Assistenziale Fiat.
234
DATI TECNICI
Page 246 of 248

Rear camera................58
Ricarica della batteria..........167
Rifornimento del veicolo.........42
Riscaldamento e ventilazione......48
Ruote e pneumatici...........183
Sedili.....................29
Sedili anteriori.............29
Sedili unici posteriori...........29
Serbatoio additivo AdBlue (Urea) . . .44
Simbologia..................4
Sistema ABS (Anti-lock Braking
System).................133
Sistema ESC (Electronic Stability
Control).................133
Sistema PBA (Panic Brake Assist) . .134
Sistema Start&Stop............33
Sistemi di protezione occupanti....96Sistemi di protezione per bambini . .104
Fissaggio con sistema ISOFIX . .121
Installazione seggiolino con le
cinture di sicurezza.........107
Trasportare bambini in sicurezza......................104
Sistemi di sicurezza attiva.......133
Sostituzione di una lampada
esterna.................153
Sostituzione di una lampada
interna..................151
Spazzole..................186
Specchi retrovisori.............35
Speed limiter................73
Sterzo...................197
Suggerimenti per la guida.......147
Tergicristallo / Tergilunotto.......40
Tergicristallo / Lavacristallo.....40TPMS – Tyre Pressure Monitoring
System.................136
Traction Plus...............135
Traino del veicolo............168
Trasmettitori radio e telefoni cellulari........................5
Trasmissione...............196
TSA (Trailer Stability Assist)......134
Uso del cambio.............142
Utilizzo gravoso del veicolo
(manutenzione programmata) . . .177
Vano portaoggetti............63
Verifica dei livelli.............178
Volante / Servosterzo...........32
Regolazione del volante.......32
Servosterzo...............32
Volumi di carico.............208
FCA Italy S.p.A. - MOPAR - Technical Services - Service Engineering
Largo Senatore G. Agnelli, 3 - 10040 Volvera - Torino (Italia)
Stampato n. - - 1 EdizioneINDICE ALFABETICO
603.91.417 0 /20175
Page:
< prev 1-8 9-16 17-24