Bambini più grandi
I bambini più grandi, per i quali i sistemi
di ritenuta sopra descritti non risultano
più idonei, vanno tenuti sul sedile
posteriore e assicurati con la fascia
addominale e la cintura di sicurezza. La
fascia addominale deve essere ben
stretta e posizionata il più in basso
possibile. Viceversa in caso di incidente
potrebbe premere eccessivamente
sull'addome del bambino e causare
lesioni.
ATTENZIONE
142)Per l'installazione di un seggiolino per
bambini, attenersi alle istruzioni fornite dal
produttore del seggiolino. In caso
contrario, il bambino risulterebbe esposto a
rischi di gravi lesioni, anche letali.
143)Seguire le istruzioni per il montaggio,
lo smontaggio e il posizionamento che il
Costruttore è tenuto a fornire assieme al
dispositivo di ritenuta.
144)Si consiglia di montare il sistema di
ritenuta per bambini secondo le istruzioni,
che devono essere fornite dal costruttore.145)Non posizionare un sedile a culla
rivolto all’indietro sul sedile anteriore se
l’airbag laterale del passeggero è attivo.
L’attivazione dell’airbag in caso di urto
potrebbe produrre lesioni mortali al
bambino trasportato. È sempre
consigliabile trasportare i bambini a bordo
di sistemi di ritenuta per bambini sul sedile
posteriore, che è il luogo più riparato in
caso di collisione. Se è necessario
trasportare un bambino sul sedile
passeggero anteriore in un sedile a culla
rivolto all’indietro, gli airbag laterali
passeggero (airbag anteriori e laterali per la
protezione del petto e dell’addome, negli
allestimenti / mercati in cui sono previsti)
devono essere disattivi usando il menu di
configurazione. È importante controllare
l’apposito LED sul pulsante della plancia
per assicurarsi che siano disattivati. Inoltre
il sedile passeggero dovrà essere regolato
nella posizione più arretrata, al fine di
evitare eventuali contatti del seggiolino con
la plancia.
146)Installare il seggiolino per bambini
solo a veicolo fermo.
147)Se possibile, far viaggiare i bambini
sui sedili posteriori. Le statistiche sugli
incidenti indicano che i bambini di qualsiasi
età e altezza risultano meno soggetti a
rischi se trasportati sul sedile posteriore e
assicurati con gli appositi dispositivi di
sicurezza, anziché sul sedile anteriore
(cabina Club e cabina doppia).
148)Tenere un bambino in braccio non
rappresenta un sistema di sicurezza
sostitutivo. Il mancato utilizzo di sistemi di
ritenuta idonei può essere causa di gravi
lesioni, anche letali, ai bambini trasportati.149)II seggiolino o dispositivo di sicurezza
deve essere utilizzato per assicurare un
solo bambino.
150)Un montaggio non corretto del
dispositivo di ritenuta può dare luogo a un
sistema di protezione inefficiente. In caso di
incidente il dispositivo di ritenuta potrebbe
allentarsi e il bambino potrebbe subire
lesioni anche mortali. Quando si installa un
dispositivo di ritenuta per neonati o
bambini attenersi scrupolosamente alle
istruzioni fornite da Costruttore.
151)Sulla pantina parasole è presente
un'etichetta con gli opportuni simboli per
ricordare all'utente che è obbligatorio
disattivare l'airbag qualora sia montato un
sistema di ritenuta rivolto in senso opposto
a quello di marcia. Attenersi sempre alle
istruzioni riportate sulla pantina parasole
dal lato del passeggero (vedere il paragrafo
"Sistema di protezione supplementare
(SRS) - Airbag").
152)Grave Pericolo! NON utilizzare MAI un
sistema di ritenuta rivolto in senso opposto
a quello di marcia su un sedile protetto
frontalmente da un AIRBAG ATTIVO. Il
BAMBINO potrebbe subire LESIONI GRAVI
o LETALI.
153)Quando si fissa il sistema di ritenuta
del seggiolino per bambini al sedile
posteriore, regolare gli schienali dei sedili
anteriori in modo da impedire che tocchino
il seggiolino. Altrimenti, in caso di brusche
frenate o di collisione, il bambino potrebbe
riportare gravi lesioni (cabina Club e cabina
doppia).
123
154)I SEGGIOLINI PER BAMBINI CHE SI
MONTANO IN SENSO OPPOSTO A
QUELLO DI MARCIA NON DEVONO
essere utilizzati sul sedile del passeggero
anteriore qualora l'airbag lato passeggero
non sia stato disattivato, in quanto il
bambino viene a trovarsi troppo vicino
all'airbag stesso. La forza di gonfiaggio
dell'airbag può essere fatale o causare
gravi lesioni al bambino. I sistemi di ritenuta
rivolti verso il senso opposto a quello di
marcia vanno utilizzati solo sul sedile
posteriore. (Cabina Club e cabina doppia).
155)Non spostare il sedile anteriore o
posteriore se il bambino siede su uno di
essi o sull'apposito seggiolino per bambini.
156)Se possibile, si raccomanda l'uso di
un SEGGIOLINO PER BAMBINI RIVOLTO
VERSO IL SENSO DI MARCIA nel sedile
posteriore; qualora fosse necessario usare
il seggiolino nel sedile del passeggero
anteriore, regolare il sedile arretrandolo il
più possibile. La mancata osservanza di
questa indicazione può risultare fatale o
causare gravi lesioni al bambino.
157)Assicurarsi sempre che la sezione
diagonale della cintura di sicurezza non
passi sotto le braccia o dietro la schiena
del bambino. In caso di incidente la cintura
di sicurezza non sarebbe in grado di
trattenere il bambino, con conseguente
rischio di lesioni anche mortali. Pertanto il
bambino deve sempre indossare la cintura
di sicurezza in modo corretto.
158)Non utilizzare lo stesso ancoraggio
inferiore per installare più di un sistema di
ritenuta.159)Se un dispositivo di ritenuta (DRB)
ISOFIX universale non viene fissato a tutti e
tre gli ancoraggi, non sarà in grado di
proteggere il bambino nel modo corretto.
In caso di incidente il bambino potrebbe
subire delle lesioni anche mortali.
160)Installare il dispositivo di ritenuta solo
a veicolo fermo. Il dispositivo di ritenuta è
correttamente fissato ai supporti quando si
avverte uno scatto. Seguire le istruzioni per
il montaggio, lo smontaggio e il
posizionamento che il Costruttore è tenuto
a fornire assieme al dispositivo di ritenuta.
161)Una volta installato, spingere e tirare il
dispositivo di sicurezza per bambini avanti
e indietro, da una parte e dall'altra per
verificare che sia fissato correttamente. Se
non è fissato saldamente, il seggiolino può
causare lesioni al bambino o agli altri
passeggeri in caso di incidente o di brusca
frenata.
162)Quando non utilizzato, tenere fissato il
seggiolino per bambini con la cintura di
sicurezza o rimuoverlo dal veicolo per
evitare che, in caso di incidente, venga
sbalzato all'interno dell'abitacolo.
163)Dopo avere installato un dispositivo di
ritenuta, non spostare il sedile: rimuovere
sempre il dispositivo di ritenuta prima di
eseguire qualsiasi regolazione.
124
SICUREZZA
173)È MOLTO IMPORTANTE STARE
SEMPRE SEDUTI CORRETTAMENTE. In
caso di gonfiaggio dell'airbag, il guidatore o
il passeggero anteriore seduti troppo vicini
al volante o alla plancia potrebbero
riportare lesioni molto gravi, anche letali. Gli
airbag si gonfiano molto rapidamente, e in
maniera violenta. Se il guidatore e il
passeggero anteriore non sono seduti
correttamente e con le cinture di sicurezza
allacciate, gli airbag non assicurano
un'adeguata protezione e possono anzi
causare lesioni gravi o mortali in caso di
gonfiaggio. Vedere fig. 220 .
174)Non sedersi sul bordo del sedile o con
le gambe troppo vicine al quadro strumenti
e non sporgersi con la testa o il torace
troppo vicino al volante o al quadro
strumenti. Non appoggiare i piedi o le
gambe contro o sopra la plancia.
175)Guidare tenendo sempre le mani sulla
corona del volante in modo che, in caso di
intervento dell’airbag, questo possa
gonfiarsi senza incontrare ostacoli. Non
guidare con il corpo piegato in avanti.
Tenere lo schienale in posizione eretta
appoggiandovi bene la schiena.
176)I neonati e i bambini vanno trasportati
su sedili posteriori, utilizzando gli appositi
sistemi di ritenuta. Il sedile posteriore è il
più sicuro per i neonati e i bambini.177)Non trasportare mai neonati e bambini
all'interno del veicolo senza gli appositi
dispositivi di sicurezza, oppure lasciandoli in
piedi appoggiati sulla plancia o tenendoli in
braccio o in grembo. In caso di incidente
e/o di gonfiaggio dell'airbag, rischierebbero
di subire gravi lesioni, anche mortali.
Neonati e bambini vanno trasportati seduti
correttamente sui sedili posteriori e fissati
con gli appositi sistemi di ritenuta. Vedere
fig. 221. Vedere la sezione "Sistemi di
protezione per bambini" del presente
libretto.
178)In presenza di airbag lato passeggero
attivato, non disporre sul sedile anteriore
seggiolini bambini con culla rivolta
contromarcia. L’attivazione dell’airbag in
caso di urto potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato. In caso di
necessità disinserire comunque sempre
l’airbag lato passeggero quando il
seggiolino per bambino viene disposto sul
sedile anteriore. Inoltre il sedile passeggero
dovrà essere regolato nella posizione più
arretrata, al fine di evitare eventuali contatti
del seggiolino con la plancia. Si
raccomanda, per la migliore protezione
degli adulti, di riattivare immediatamente
l’airbag, non appena il trasporto di bambini
non sia più necessario.
179)I bambini di età maggiore devono
prendere posto sul sedile posteriore,
allacciando le cinture di sicurezza, se
necessario con un appropriato sedile
supplementare.
180)Grave Pericolo! NON utilizzare MAI un
sistema di ritenuta rivolto in senso opposto
a quello di marcia su un sedile protetto
frontalmente da un AIRBAG ATTIVO. Il
BAMBINO potrebbe subire LESIONI GRAVI
o LETALI.181)Non installare accessori che
impediscano la visibilità della spia e non
applicare adesivi sulla spia. In caso
contrario non sarebbe possibile verificare Io
stato dell'airbag lato passeggero.
144
SICUREZZA
SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
Brake Assist System (quando
previsto)
Il Brake Assist System è un dispositivo
di assistenza per i guidatori che non
riescono ad azionare a fondo il pedale
del freno nei casi in cui è necessario
(come in situazioni di frenate di
emergenza) e fornisce una forza
frenante maggiore.
Se il pedale del freno viene premuto
improvvisamente, i freni verranno
azionati con più forza del solito.
207)
NOTA Quando il Brake Assist System è
in funzione fornisce una forza frenante
maggiore anche se si rilascia
leggermente il pedale del freno. Per
disattivare il sistema togliere
completamente il piede dal pedale del
freno.
NOTA Quando il Brake Assist System è
attivo, il pedale del freno può sembrare
più duro, si avverte una leggera
pulsazione del pedale, accompagnata
da rumorosità, oppure la carrozzeria del
veicolo e il volante cominceranno a
vibrare. Ciò è un comportamento del
tutto normale del sistema in fase di
intervento e non è indice di guasto.
Continuare a premere il pedale del
freno.NOTA Quando la spia di segnalazione
del Controllo elettronico della stabilità
(ESC) si accende, è possibile che il
Brake Assist System non sia in
funzione.
Sistema di segnalazione arresto di
emergenza (ove presente)
Questo dispositivo riduce la possibilità
di collisioni posteriori grazie al
lampeggiamento automatico rapido
delle luci di emergenza per allertare i
veicoli che seguono in caso di frenata
improvvisa. Quando si aziona il sistema
freno di emergenza,
contemporaneamente inizia a
lampeggiare rapidamente la spia delle
luci di emergenza nel quadro strumenti.
NOTA Condizione di attivazione per il
sistema freno di emergenza > Si attiva
quando vengono soddisfatte le
condizioni seguenti:
La velocità del veicolo è pari o
superiore a 55 km/h.
Il pedale del freno è stato premuto e
il sistema rileva una frenata improvvisa
determinata dalla decelerazione del
veicolo e dall'attivazione del sistema
antibloccaggio freni (ABS).
Condizione di disattivazione per il
sistema freno di emergenza > Si
disattiva quando vengono soddisfatte le
condizioni seguenti:
Il pedale del freno viene rilasciato.
L'interruttore luci di emergenza viene
premuto.
Il sistema rileva che non si è trattato
di una frenata improvvisa determinata
dalla decelerazione del veicolo e
dall'attivazione del sistema
antibloccaggio freni (ABS).
Sistema antibloccaggio freni (ABS)
(ove presente)
Il sistema antibloccaggio freni (ABS)
evita il bloccaggio delle ruote in frenata.
Contribuisce ad assicurare la stabilità
direzionale e il controllo del veicolo.
Consigli per la guida
Mantenere sempre la distanza di
sicurezza dal veicolo che precede.
Rispetto ai veicoli non dotati di ABS. la
distanza di frenata potrebbe essere
superiore nei seguenti casi:
Guida su strade ghiaiose o innevate.
Guida con catene per pneumatici
montate.
Guida su strade accidentate o
dissestate.
Guida su fondi stradali irregolari.
Il funzionamento dell'ABS non è limitato
alle situazioni in cui i freni vengono
azionati all'improvviso. Il sistema può
attivarsi anche per impedire il blocco
delle ruote al superamento di buche o
cavità del terreno, lastre metalliche
utilizzate per i lavori stradali, segnali
stradali o altre superfici di difficile
aderenza per le ruote.
Durante l'attivazione dell'ABS, è
possibile avvertire una pulsazione in
corrispondenza del pedale del freno e
147
ATTENZIONE
234)Se viene selezionata la posizione “4L”
o “4H” (Easy Select 4WD), “4LLc” o “4HLc”
(Super Select 4WD II) insieme al blocco del
differenziale posteriore, si verificheranno i
seguenti fenomeni pericolosi. Sulle strade
normali, rilasciare il blocco del differenziale
posteriore.
235)Se si usa per errore il blocco del
differenziale posteriore durante la guida su
strada asfaltata: Quando il blocco del
differenziale posteriore è inserito, la
potenza di guida del veicolo in direzione
retta aumenta considerevolmente,
rendendo difficile la sterzata.
236)Se si usa per errore il blocco del
differenziale posteriore durante una curva o
una svolta a destra o sinistra a un incrocio
o simili: Il veicolo non è in grado di curvare
e potrebbe proseguire dritto.
237)Se si usa per errore il blocco del
differenziale posteriore, salvo in caso di
fuga di emergenza su una strada coperta
di neve o ghiaccio: diventa difficile eseguire
una curva a velocità regolare.
238)Qualora le condizioni della strada su
cui si trova lo pneumatico destro e quello
sinistro dovessero divergere fra loro (per
esempio, uno pneumatico sull'asfalto e un
altro sul ghiaccio), la direzione del veicolo
potrebbe cambiare bruscamente quando il
motore frena o accelera. Non utilizzare il
blocco del differenziale posteriore salvo in
caso di fuga di emergenza su una strada
coperta di neve o ghiaccio, bensì guidare
con trazione integrale.
AVVERTENZA
141)Azionare l'interruttore del differenziale
posteriore dopo che le ruote si sono
fermate. Azionare l'interruttore mentre le
ruote stanno girando potrebbe far balzare il
veicolo in direzioni inaspettate.
142)Se viene rilevato un problema nel
sistema di blocco del differenziale
posteriore, si attiverà un dispositivo di
sicurezza. La spia del blocco del
differenziale posteriore lampeggerà
rapidamente (due volte al secondo) e il
blocco del differenziale posteriore si
disattiverà. Parcheggiare il veicolo in un
luogo sicuro e arrestare il motore per alcuni
momenti. Riavviare il motore. Se le luci
riprendono a funzionare normalmente è
possibile tornare a guidare in sicurezza. Se
la spia del blocco del differenziale
posteriore lampeggia quando questo si è
riattivato, far controllare il veicolo presso la
Rete Assistenziale Fiat il prima possibile.
143)Utilizzare il blocco del differenziale
posteriore solo come misura di emergenza
qualora il veicolo fosse incastrato e non
riuscisse a liberarsi con la leva di rinvio o il
selettore di modalità di guida in posizione
“4L” o “4H” (Easy Select 4WD) o in
posizione “4LLc” o “4HLc” (Super Select
4WD II). Disattivare il blocco del
differenziale posteriore immediatamente
dopo l'utilizzo.
UTILIZZO CON
4 RUOTE MOTRICI
Selezionando la guida a 4 ruote motrici,
entrambi gli assali del veicolo sono
collegati saldamente gli uni agli altri. Ciò
migliora le caratteristiche di trazione.
Tuttavia, quando si oltrepassano curve
strette o si avanza e indietreggia in
maniera ripetuta, la linea di trasmissione
è sotto sforzo, e ciò viene percepito
come un effetto frenante. Un veicolo a
4 ruote motrici può accelerare in
maniera più rapida e graduale.
Tuttavia, si osservi che la distanza di
frenata non è minore rispetto a quella di
un veicolo a trazione posteriore.
Quando si utilizza la trazione integrale
su strade sterrate (per neve, fango,
sabbia, ecc.), è importante manovrare
correttamente il veicolo.
NOTA La postura di guida deve essere
eretta e più vicina alla ruota del
normale; regolare il sedile in una
posizione che agevoli la sterzata e la
manovra dei pedali. Indossare la cintura
di sicurezza.
NOTA Dopo aver guidato su strade
sterrate, controllare ciascuna parte del
veicolo e lavarlo bene con acqua. Fare
riferimento a "Manutenzione del veicolo"
e "Ispezione e manutenzione a seguito
di guida su strade sterrate".
189
159)Il sistema potrebbe non essere in
grado di identificare correttamente la corsia
nelle seguenti condizioni. Se richiesto,
portare l'interruttore del sistema LDW su
"OFF": se si guida su una strada le cui
strisce di corsia (bianche o gialle) sono
sbiadite o sporche al punto da non essere
riconoscibili dal sistema: quando le strisce
sono poco chiare, in genere a causa di
pioggia, neve o nebbia, o se si guida
controluce; quando il veicolo si sposta
verso un luogo in cui le strisce di corsia si
interrompono, per esempio una stagione di
pedaggio o uno svincolo autostradale;
quando si guida su un tratto di strada in cui
le vecchie strisce di corsia sono state
parzialmente rimosse, o con ombre, neve
residua, pozzanghere scambiabili per
strisce di corsia (specialmente dopo la
pioggia, quando il manto stradale riflette la
luce) o fattori simili che generano
confusione; quando si guida in una corsia
diversa da quella di viaggio o di sorpasso;
quando si guida lungo una porzione di
corsia chiusa o in una corsia provvisoria
all'interno dell'area di un cantiere; quando
si guida in una corsia molto stretta; quando
la distanza tra il vostro veicolo e quello che
vi precede si riduce di molto (soprattutto se
una striscia è nascosta dal veicolo che
precede e questi sta marciando troppo
vicino alla striscia); quando si entra in uno
svincolo o altro punto della strada dove le
corsia sono disposte in maniera
complicata; quando si oltrepassa una
sezione di strada dove il numero di corsia
aumenta/diminuisce o dove più corsia si
intrecciano; quando la corsia è delimitata
da strisce doppie o speciali; quando si
guida su una strada tortuosa o sterrata;
quando si guida su una stradasdrucciolevole coperta da pioggia, neve,
ghiaccio, ecc.; quando si passa in tratti
dove la luminosità cambia all'improvviso,
come l'ingresso o l'uscita di una galleria;
quando si superano tornanti; quando il
manto stradale riflette la luce proveniente
dalla direzione opposta a quella di marcia;
quando il veicolo sbanda passando sopra
gradini o altre irregolarità del manto
stradale; quando l'illuminazione dei fari è
inadeguata a causa di lenti sporche o
deteriorate o fari non direzionati
correttamente; quando il veicolo pende su
un lato a causa di bagagli pesanti o
pressione degli pneumatici non regolata
correttamente; quando i fari dei veicoli che
si avvicinano puntano sulla telecamera del
sistema LDW; quando il veicolo è dotato di
pneumatici non standard (inclusi
pneumatici eccessivamente usurati o ruota
di scorta temporanea), utilizza un
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) o presenta componenti
non specificati, per esempio una
sospensione modificata; quando il
parabrezza è coperto di pioggia, neve,
polvere, ecc.
160)Seguire le istruzioni fornite di seguito
per tenere il vostro sistema LDW in buone
condizioni di funzionamento: tenere pulito il
parabrezza; evitare forti stress o pressioni
sulla telecamera LDW. Non tentare di
smontarla; è severamente vietato interferire
con l'installazione o la rimozione della
telecamera LDW. La telecamera è stata
orientata con precisione dal costruttore;
non apporre adesivi o simili nell'area
davanti alla lente della telecamera LDW del
parabrezza; per sostituire le spazzole
tergicristalli utilizzare solo ricambi
ORIGINALI.TELECAMERA
POSTERIORE
(se in dotazione)
La telecamera posteriore è un sistema
che proietta la visuale dietro il veicolo su
uno schermo del sistema Multi
Communication System (MCS),
Smartphone Link Display Audio o sul
display del sistema Radio NAV.
260) 261) 262)
161)
Raggio visivo della telecamera
posteriore
Il raggio visivo della telecamera
posteriore è limitato all'area illustrata
nelle figure. Non è in grado di
visualizzare le due fiancate e la parte
inferiore al paraurti posteriore, ecc,
Durante la retromarcia, verificare con i
propri occhi che la situazione attorno al
veicolo sia sicura.
343AHA103707
210
ACCENSIONE E GUIDA
316)Quando si utilizza il cric nessuno deve
trovarsi all'interno dell'abitacolo.
317)Non avviare il motore mentre il veicolo
è sollevato sul cric.
318)Non far girare la ruota sollevata. Gli
pneumatici appoggiati a terra potrebbero
iniziare a girare, facendo cadere il veicolo.
319)Maneggiare con cura la ruota durante
il cambio dello pneumatico onde evitare di
graffiarne la superficie.
320)Montare la ruota di scorta con lo stelo
della valvola (K) rivolta verso l'esterno fig. 0.
Se lo stelo della valvola (K) non è visibile
significa che la ruota è stata montata rivolta
verso l'interno. Mettere in moto il veicolo
con la ruota di scorta montata verso
l'interno può danneggiare il veicolo e
causare incidenti.
321)Aprire lentamente la valvola di rilascio.
Aprendola velocemente il veicolo si
abbasserà in maniera brusca e il cric
potrebbe andare fuori posizione,
provocando incidenti gravi.
322)Non utilizzare il proprio piede o una
prolunga telescopica per esercitare forze
aggiuntive sulla chiave per i dadi. Altrimenti
si rischia di serrare il dado in maniera
eccessiva.
323)Quando lo pneumatico viene riposto,
controllare periodicamente la pressione
mantenendola al livello indicato.
324)Dopo aver sostituito lo pneumatico e
aver guidato per circa 1.000 km, serrare
nuovamente i dadi della ruota per
accertarsi che non si siano allentati.
325)Se dopo aver sostituito lo pneumatico
il volante inizia a vibrare durante la guida, si
consiglia di far controllare gli pneumatici.326)Non utilizzare tipi diversi di pneumatici
o utilizzare dimensioni diverse da quelle
elencate. Ciò sarebbe causa di usura
anticipata e difficoltà di manovra.
327)La ruota di scorta deve essere sempre
posizionata in sicurezza. Se si sostituisce
uno pneumatico sgonfio, riporlo nello
spazio della ruota di scorta con la superficie
esterna rivolta verso l'alto e utilizzare
l'apposita chiave per fissarla saldamente.
328)Non manomettere assolutamente la
valvola di gonfiaggio. Non introdurre utensili
di alcun genere tra cerchio e pneumatico.
Controllare regolarmente la pressione degli
pneumatici e della ruota di scorta
attenendosi ai valori riportati nel capitolo
“Dati tecnici”.
329)Anche i componenti mobili del cric
(vite e giunti) possono causare lesioni:
evitare di toccarli. In caso di contatto con il
grasso lubrificante lavarsi accuratamente.
AVVERTENZA
166)Evitare l'utilizzo di pneumatici di
misure diverse da quelle consigliate e
l'utilizzo combinato di pneumatici di tipo
diverso, poiché ciò potrebbe ripercuotersi
negativamente sulla sicurezza alla guida.
167)Nonostante una ruota abbia le stesse
dimensioni e caratteristiche del tipo di ruota
indicato, la forma potrebbe impedirle di
venire montata correttamente. Consultare
la Rete Assistenziale Fiat prima di utilizzare
le ruote in vostro possesso.168)Quando si monta o si smonta la ruota
di scorta, osservare quanto segue. In caso
contrario si potrebbero causare danni al
supporto portaruota. Non utilizzare utensili
elettrici. Utilizzare la chiave per i dadi della
ruota riposta all'interno del veicolo. Non
applicare una forza pari o superiore a
400 N all'estremità della chiave.
169)Non applicare olio sui bulloni o sui
dadi della ruota onde evitare di serrarli
troppo.
170)Se la valvola di rilascio viene
eccessivamente allentata (2 o più giri) in
senso antiorario, l'olio del cric fuoriuscirà
rendendo il cric inutilizzabile.
171)Serrare lentamente la valvola di
rilascio mentre si abbassa il veicolo onde
evitare di danneggiarla.
238
IN CASO DI EMERGENZA
174)Sui veicoli a 2 ruote motrici, qualora il
cambio fosse guasto o danneggiato,
trasportare il veicolo con le ruote motrici su
un carrello (TipoDoE)come illustrato in
figura.
175)Se si traina il veicolo dotato di cambio
automatico con le ruote motrici appoggiate
a terra (Tipo B) come illustrato in figura,
accertarsi di non superare la velocità e la
distanza di traino indicate di seguito onde
evitare di causare danni al cambio. Velocità
di traino: 30 km/h Distanza di traino: 80 km
Per quanto riguarda la velocità e la distanza
di traino, osservare le leggi e i regolamenti
locali.
176)I veicoli con cambio manuale non
devono essere trainati con le ruote
posteriori appoggiate a terra (tipo B) come
illustrato in figura.
177)Non trainare un veicolo a cambio
automatico con le ruote anteriori sollevate
(e quelle posteriori appoggiate a terra) (Tipo
B) con un livello del liquido di cambio
automatico basso. Ciò potrebbe causare
danni gravi e ingenti al cambio.
178)Quando il motore non è avviato, il
servofreno e la pompa servosterzo non
sono in funzione. Pertanto sarà richiesta
una maggiore forza di depressione dei freni
e forza di sterzata. Per questa ragione il
funzionamento del veicolo sarà molto
difficoltoso.
179)Non lasciare il dispositivo di
accensione in posizione "LOCK" o la
modalità di funzionamento su OFF. Il
bloccasterzo si inserirà provocando una
perdita di controllo.180)Se si tenta di trainare un altro veicolo
con un veicolo dotato di Super Select 4WD
II, impostare il selettore di modalità di guida
in posizione "4H". Selezionando la modalità
"2H" la temperatura dell'olio del
differenziale potrebbe aumentare,
provocando danni al sistema di guida.
Inoltre, la trasmissione subirà un carico
eccessivo comportando possibili perdite di
olio, danneggiamento di componenti o altri
guasti gravi.GUIDA IN
CONDIZIONI
AVVERSE
Su strade allagate
Evitare le strade allagate. Guidare su
strade allagate può causare i seguenti
danni gravi al veicolo.
Stallo del motore
Guasto ai componenti elettrici
Danni al motore causati
dall'immersione in acqua
Dopo aver guidato su strade allagate,
far controllare il veicolo presso la Rete
Assistenziale Fiat e adottare le
necessarie misure o riparazioni.
Su strade bagnate
Quando si guida sotto la pioggia o su
strade con molte pozzanghere, è
possibile che si formi uno strato di
acqua fra gli pneumatici e il manto
stradale. Ciò riduce la resistenza
all'attrito degli pneumatici, con
conseguente perdita di stabilità della
sterzata e capacità frenante.
Onde evitare che ciò avvenga, seguire
quanto segue:
(a) Guidare a velocità moderata.
(b) Non guidare con pneumatici usurati.
(c) Mantenere sempre le pressioni di
gonfiaggio consigliate.
Su strade innevate o ghiacciate
Quando si guida su strade innevate o
ghiacciate, si consiglia l'utilizzo di
242
IN CASO DI EMERGENZA