MODIFICHE/ALTERAZIONI DELLA VETTURA
IMPORTANTE
Qualsiasi modifica od alterazione della vettura potrebbe comprometterne gravemente la sicurezza nonché la tenuta di strada e
provocare incidenti, con rischi anche mortali per gli occupanti.
ACCESSORI ACQUISTATI DALL'UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si desidera installare a bordo accessori elettrici che necessitano di alimentazione elettrica
permanente (autoradio, antifurto satellitare, ecc.) o comunque gravanti sul bilancio elettrico, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Fiat, che verificherà se l’impianto elettrico della vettura è in grado di sostenere il carico richiesto, o se, invece, sia
necessario integrarlo con una batteria maggiorata.
AVVERTENZA Prestare attenzione nel montaggio di spoiler aggiuntivi, ruote in lega e coppe ruota non di serie: potrebbero
ridurre la ventilazione dei freni e quindi la loro efficienza in condizioni di frenate brusche e ripetute, oppure di lunghe discese.
Assicurarsi inoltre che nulla (sovratappeti, ecc.) ostacoli la corsa dei pedali.
INSTALLAZIONE DI DISPOSITIVI ELETTRICI / ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati successivamente all’acquisto della vettura e nell’ambito del servizio post vendita devono
essere provvisti del contrassegno: FCA Italy S.p.A. autorizza il montaggio di apparecchiature ricetrasmittenti a
condizione che le installazioni vengano eseguite a regola d’arte, rispettando le indicazioni del costruttore, presso un centro
specializzato.
Il montaggio di dispositivi che comportino modifiche delle caratteristiche della vettura, possono determinare il ritiro del
permesso di circolazione da parte delle autorità preposte e l’eventuale decadimento della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad essa direttamente o indirettamente riconducibili.
FCA Italy S.p.A. declina ogni responsabilità per i danni derivanti dall’installazione di accessori non forniti o raccomandati da FCA
Italy S.p.A. e installati non in conformità delle prescrizioni fornite.
TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari, CB e similari) non possono essere usati all’interno della vettura, a meno di utilizzare
un’antenna separata montata esternamente alla vettura stessa. L’efficienza di trasmissione e di ricezione da tali apparati può
risultare degradata dall’effetto schermante della scocca della vettura. Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni cellulari (GSM,
GPRS, UMTS) dotati di omologazione ufficiale CE, si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite dal
costruttore del telefono cellulare. L’impiego di tali dispositivi all’interno dell’abitacolo (senza antenna esterna) può causare, oltre
a potenziali danni per la salute dei passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi elettronici di cui la vettura è equipaggiata,
compromettendo la sicurezza della vettura stessa. Se, all'interno della vettura e/o nei pressi della chiave elettronica, fossero
presenti dispositivi come telefoni cellulari/computer portatili/Smartphone/Tablet, si potrebbe verificare una riduzione delle
prestazioni del sistema Keyless Entry /Keyless Go.
5
"ACC", oppure portare la modalità di
funzionamento su ON o ACC.
NOTA È possibile regolare il tempo che
intercorre tra il blocco automatico e la
pressione dell'interruttore di sblocco (B)
sul telecomando oppure la pressione
dell'interruttore di blocco/sblocco (C)
della porta del conducente o del
passeggero anteriore. Per informazioni
più dettagliate rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
NOTA È possibile bloccare
contemporaneamente le porte e attivare
il sistema Dead Lock con una pressione
singola dell'interruttore di blocco (A) sul
telecomando oppure con la pressione
dell'interruttore di blocco/sblocco (C)
della porta del conducente o del
passeggero anteriore. Per informazioni
più dettagliate rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Prova del sistema
Aprire tutti i finestrini e attivare il sistema
"Dead Lock". (Fare riferimento a
"Attivazione del sistema".) Dopo aver
attivato il sistema "Dead Lock", infilare
una mano attraverso il finestrino e
verificare l'impossibilità di sbloccare le
portiere utilizzando le sicure interne.
NOTA Per consigli sull'attivazione del
sistema "Dead Lock" rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.PORTE POSTERIORI CON
DISPOSITIVO DI
SICUREZZA PER
BAMBINI (cabina
Doppia)
A — Blocco
B — Sblocco
Il dispositivo di sicurezza per bambini
impedisce l'apertura accidentale delle
porte posteriori, specie in presenza di
bambini piccoli.
Su ciascuna porta posteriore è presente
una levetta. Con la levetta in posizione
di "chiusura", la porta posteriore non si
può aprire con la maniglia interna,
ma solo con quella esterna. Se la
levetta di trova in posizione di
"apertura", il meccanismo del
dispositivo di sicurezza per bambini è
disinserito.
21) 22) 23)
RIBALTINA POSTERIORE
Apertura
Sollevare la maniglia e abbassare la
ribaltina posteriore.
Chiusura
Alzare la ribaltina posteriore e chiuderla
spingendola con forza sufficiente ad
agganciarla in posizione.
24) 25) 26) 27) 28) 29)
38AHA101862
39AHA101875
40AHA101888
33
12)Non appoggiare oggetti pesanti sul
sedile e non infilarvi aghi, spilli o altri oggetti
acuminati.
13)Non appoggiare sul sedile coperte,
cuscini o altri materiali con elevate proprietà
isolanti quando è inserito il riscaldamento;
si rischierebbe altrimenti un eccessivo
surriscaldamento della resistenza.
14)Per la pulizia dei sedili non utilizzare
benzene, alcool, cherosene, benzina o altri
solventi organici. Questo potrebbe
danneggiare non solo i coprisedili, ma
anche le resistenze.
15)In caso di versamento accidentale di
acqua o altri liquidi sul sedile, lasciarlo
asciugare completamente prima di inserire
il riscaldamento.
16)In caso di malfunzionamento del
riscaldamento, spegnerlo immediatamente.POGGIATESTA
(se presente)
47) 48) 49) 50) 51) 52)
Regolazione in altezza
Sedili anteriori
Regolare l'altezza del poggiatesta in
modo che la sua parte centrale sia
quanto più prossima possibile al livello
delle orecchie al fine di ridurre il rischio
di lesioni in caso di incidenti. Se, in
caso di persone molto alte, il
poggiatesta non raggiunge l'altezza
delle orecchie da seduti, sollevare il
poggiatesta sul punto più alto possibile.
Per sollevare il poggiatesta, tirarlo verso
l'alto.
Per abbassarlo, spingerlo in basso
spingendo contemporaneamente il
pomello (A) nella direzione della freccia.
Effettuata la regolazione, esercitare
pressione sul poggiatesta e accertarsi
che sia bloccato.Sedile posteriore centrale
Per ridurre il rischio di infortunio in caso
di incidente, tirare verso l’alto il
poggiatesta fino alla posizione di
blocco.
Per sollevare il poggiatesta, tirarlo verso
l'alto. Per abbassarlo, spingerlo in
basso spingendo contemporaneamente
il pomello (A) nella direzione della
freccia. Effettuata la regolazione,
esercitare pressione sul poggiatesta e
accertarsi che sia bloccato.
52AHA103013
53AHA103026
39
NOTA Se si spengono le luci con gli
abbaglianti inseriti, al successivo
ripristino dell'interruttore luci nella
posizione
si reinseriscono
automaticamente gli anabbaglianti.
INTERRUTTORE
CORRETTORE ASSETTO
FARI
(se in dotazione)
62)
L'angolazione del fascio luminoso dei
fari varia a seconda del carico
trasportato dal veicolo. L'interruttore di
regolazione dell'altezza fari consente di
regolare la distanza di illuminazione del
faro (ad anabbaglianti accesi) in modo
che il fascio luminoso non disturbi i
guidatori degli altri veicoli. Regolare
l'interruttore (secondo quanto segue)
sulla posizione appropriata in base al
numero di persone e al carico
trasportati dal veicolo.NOTA Quando si regola l'assetto dei
fari, portare inizialmente la rotella sulla
posizione "0" (posizione più alta del
fascio luminoso).
Condizione del veicolo - Cabina
Singola
Posizione interruttore 0 — Solo
guidatore.
Posizione interruttore 2 — Conducente
e pieno carico bagagli.
Condizione del veicolo — Cabina
Club e cabina doppia
Posizione interruttore 0 — Solo
guidatore.
Posizione interruttore 3 — Conducente
+ pieno carico bagagli (eccetto veicoli
con fari HID e ruote da 16 pollici).
Posizione interruttore 4 — Conducente
+ pieno carico bagagli (veicoli con fari
HID e ruote da 16 pollici).
LEVA INDICATORI DI
DIREZIONE
Gli indicatori di direzione lampeggiano
quando si aziona la leva (con
l'interruttore di accensione o la modalità
di funzionamento sulla posizione ON).
Contemporaneamente lampeggia la
relativa spia sul cruscotto.A — Indicatori di direzione: per
effettuare una normale svolta, utilizzare
la posizione (A). La leva torna
automaticamente in posizione al
termine del¬la svolta.
B — Indicatori di cambio corsia:
spostando leggermente la leva nella
posizione (B) per cambiare corsia, gli
indicatori di direzione e la spia sul
quadro strumenti lampeggiano solo
mentre la leva viene azionata. Inoltre,
quando si porta la leva verso (B) e poi la
si rilascia, gli indicatori di direzione e la
relativa spia sul cruscotto lampeggiano
tre volte.
NOTA Se gli indicatori di direzione
lampeggiano troppo velocemente, è
possibile che una delle relative
lampadine sia bruciata. Si consiglia di
fare controllare il veicolo.
È possibile attivare le seguenti funzioni:
Lampeggio degli indicatori di
direzione quando si aziona la relativa79AHA105525
80AA0061205
50
CONOSCENZA DELLA VETTURA
manopola in direzione "OFF". Al rilascio,
la manopola torna automaticamente
alla posizione di partenza.
Veicoli con fendinebbia anteriori:
Per accendere le luci fendinebbia,
ruotare una volta la manopola in
direzione "ON". Per accendere le luci
retronebbia, ruotare ancora una volta la
manopola in direzione "ON". Per
spegnere il retronebbia, ruotare una
volta la manopola in direzione "OFF".
Per spegnere le luci fendinebbia,
ruotare la manopola ancora una volta in
direzione "OFF". Al rilascio, la manopola
torna automaticamente alla posizione di
partenza.
NOTA Il retronebbia si spegne
automaticamente quando si spengono i
fari o i fendinebbia (se in dotazione).
NOTA Per riaccendere il retronebbia,
girare una volta la manopola in
direzione "ON" dopo aver acceso i fari.
(Veicoli senza fendinebbia anteriori)Per riaccendere il retronebbia, girare
due volte la manopola in direzione "ON"
dopo aver acceso i fari. (Veicoli con
fendinebbia anteriori)
MASCHERAMENTO FARI
Quando si circola in un paese estero
dove la guida è sul lato opposto della
carreggiata, è necessario adottare le
necessarie misure per evitare di
abbagliare i veicoli provenienti in senso
opposto.
Fari HID (a scarica ad alta intensità)
Non è necessaria alcuna regolazione.
Fari alogeni
Mascherare i fari in base alla procedura
seguente.
Spegnere i fari e attendere che si
raffreddino.Basandosi sulle
illustrazioni, preparare la
mascherina adesiva (A) da applicare
alla superficie dei fari destro e
sinistro.Guardando i fari di fronte,
posizionare l'angolo (C) della
mascherina sul punto centrale (B)
del faro e attaccarla lungo la linea
tratteggiata verticale.
NOTA Usare una mascherina in grado
di bloccare a sufficienza la luce. Se si
utilizza una mascherina non in grado di
bloccare la luce non si otterrà l'effetto di
mascheramento.NOTA Allineare la linea tratteggiata
verticale con la linea sul riflettore del
faro.
Guida a sinistra
83AG000459684AHE100267
52
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Interruttore lavafari
Il lavafari può essere azionato con
l'interruttore di accensione o la modalità
di funzionamento su ON o ACC e
l'interruttore fari sulla posizione
.
Premere una volta il pulsante per
spruzzare il liquido di lavaggio sui fari.
NOTA Con l'interruttore di accensione
o la modalità di funzionamento su ON o
ACC e i fari accesi, il lavafari entra in
funzione insieme al lavacristallo quando
la relativa leva viene azionata la prima
volta.Precauzioni per l'uso del
lava/tergicristalli
Se il movimento delle spazzole del
tergicristallo è parzialmente bloccato
dalla presenza di ghiaccio, neve o simili
sul parabrezza, il tergicristallo può
cessare temporaneamente di
funzionare per impedire che il motorino
si surriscaldi. Se dovesse verificarsi
questo inconveniente, parcheggiare il
veicolo in un punto ove non intralci il
traffico, portare l'interruttore di
accensione su "OFF" o la modalità di
funzionamento su OFF, quindi
rimuovere il ghiaccio o gli altri depositi.
Poiché il tergicristallo riprende a
funzionare dopo che il motorino si è
raffreddato, verificare che effettivamente
funzioni prima di utilizzarlo nuovamente.
Non azionare i tergicristalli sul
cristallo asciutto. Si rischierebbe di
rigare il cristallo e di usurare
prematuramente le spazzole.
Nella stagione invernale, prima di
azionare il tergicristallo, controllare che
le spazzole non siano ghiacciate sul
parabrezza. Il tentativo di mettere in
funzione il tergicristallo in queste
condizioni potrebbe danneggiare
irreparabilmente il motorino.
Evitare di mantenere in funzione il
lavacristallo per più di 20 secondi. Non
azionare il lavacristallo se il serbatoio
del liquido è vuoto. Si rischierebbe didanneggiare irreparabilmente il
motorino.
Controllare periodicamente il livello
del liquido di lavaggio nel serbatoio e,
se necessario, rabboccarlo.
In caso di basse temperature esterne,
aggiungere un liquido di lavaggio
adatto, che non congeli nel relativo
serbatoio. In caso contrario, si rischia di
compromettere la funzione del liquido di
lavaggio e di danneggiare i componenti
del sistema a causa del gelo.
ATTENZIONE
63)Non utilizzare il tergicristallo per
rimuovere neve o ghiaccio dal parabrezza.
In tali condizioni, il tergicristallo potrebbe
subire sollecitazioni eccessive e potrebbe
intervenire l’interruttore di arresto del
tergicristallo, che ne impedisce il
funzionamento per qualche secondo. Se il
funzionamento non riprende regolarmente,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
64)Se grandi quantità d’acqua si riversano
sul parabrezza, potrebbero verificarsi
movimenti non necessari della spazzola.
65)Se si utilizza il liquido di lavaggio in
presenza di basse temperature esterne, il
liquido spruzzato sul vetro potrebbe
ghiacciare compromettendo la visibilità.
Prima di utilizzare il lavacristallo, riscaldare il
cristallo con lo sbrinatore o accendere il
lunotto termico.100AHA113797
58
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Riscaldamento /
climatizzatore manuale
(se presente)
Il riscaldamento / climatizzatore
manuale può essere utilizzato solo
mentre il motore è avviato.
2)
22)
Pannello di controllo
1. Manopola di selezione modalità
2. Interruttore lunotto termico
3. Manopola di selezione velocità
ventilatore 4. Interruttore
condizionatore aria 5. Manopola di
regolazione temperatura 6. Levetta di
selezione ariaManopola di selezione velocità
ventilatore
Selezionare la velocità del ventilatore
ruotando la manopola di selezione
velocità ventilatore in senso orario o
antiorario.
Ruotando la manopola verso destra, la
velocità del ventilatore aumenterà
gradualmente.
Manopola di regolazione
temperatura
Ruotare la manopola di regolazione
temperatura in senso orario per
aumentare la temperatura dell'aria.
Ruotarla in senso orario per diminuire la
temperatura dell'aria.NOTA Se la temperatura del liquido
refrigerante motore è bassa, la
temperatura dell'aria del riscaldamento
non aumenta finché il motore non si
scalda, anche se si seleziona l'aria
calda mediante la manopola.
Manopola di selezione modalità
Per modificare la posizione del flusso
d'aria emesso dalle bocchette di
ventilazione, ruotare la manopola di
selezione della modalità (vedere
"Selezione della modalità).
109AHA106694
110AHA101497
111AHA106708
63
Cabina
singolaCabina
ClubCabina
doppia
9 494 mm494 —
544 mm
546 mm
(3)
494 —
534 mm
505 —
536 mm
(4)
10 895 mm 1.010 mm 1.010 mm
11 1.367 mm 1.482 mm 1.482 mm
12 502,5 mm 502,5 mm 502,5 mm
13 541 mm 541 mm 541 mm
(3) Veicoli equipaggiati con pneumatici da 17 pollici
(4) Veicoli 2RM equipaggiati con pneumatici
245/70R16, veicoli 4RM equipaggiati con
pneumatici da 17 pollici
Misura 9: con peso in ordine di marcia.
NOTA I valori della misura 9 sono
applicabili a veicoli a vuoto. Questo
valore può altresì variare in funzione
della misura degli pneumatici, degli
equipaggiamenti opzionali e delle
condizioni delle sospensioni.
Suggerimenti per l'uso
Prima di effettuare il traino di un
rimorchio pesante far controllare il
veicolo, in particolare la messa a punto
del motore e le condizioni dei freni, dello
sterzo e degli pneumatici. Regolare la
pressione degli pneumatici in base alle
specifiche per il traino dei rimorchi
(vedere "Pressione di gonfiaggiopneumatici"). Controllare gli pneumatici,
i cablaggieifreni(sepresenti) del
rimorchio.
Mantenere una certa distanza tra la
parte anteriore del proprio veicolo e il
veicolo che precede. Se il rimorchio
inizia a ondeggiare o diventa difficile da
controllare, rallentare dolcemente o
azionare i freni indipendenti del
rimorchio (se presenti), NON i freni del
veicolo. Arrestare il veicolo e il rimorchio
in una posizione sicura. Una causa
dell'ondeggiamento è un improprio
bilanciamento del rimorchio e finché
questo inconveniente non viene
corretto, il fenomeno tende a ripetersi.
Ridistribuire il carico sul rimorchio e
riesaminare il problema.
Assicurarsi che la velocità di marcia
non superi i 100 km/h in condizioni di
traino.
Si raccomanda inoltre di rispettare le
normative locali nel caso in cui la
velocità massima per veicoli con
rimorchio sia inferiore a 100 km/h
nell’area in cui viene guidato il veicolo.
Per evitare che la frizione slitti (solo
veicoli con cambio manuale), in fase di
partenza non aumentare più del
necessario il regime del motore.
Per evitare contraccolpi dovuti
all'inerzia del rimorchio in frenata,
premere il pedale del freno prima
leggermente e quindi più a fondo.
Per sfruttare al massimo il freno
motore, passare a una marcia più
bassa prima di affrontare una discesa.
La scocca, i freni, la frizione e il telaio
sono maggiormente sollecitati quando
si traina un rimorchio.
Il maggior peso e l'elevata resistenza
dell'aria e al rotolamento faranno
aumentare il consumo di combustibile.
Ulteriori precauzioni per i veicoli
dotati di cambio automatico
Si consiglia di mantenere una marcia
inferiore durante la guida in modalità
Sport oppure su pendii o ancora in
caso di guida a velocità ridotta, e di
verificare sempre che il regime del
motore non entri nella zona rossa
dell’indicatore.
ATTENZIONE
89)Pericolo di incidente! La barra di traino
deve essere installata in base alle istruzioni
della Rete Assistenziale Fiat.
84
CONOSCENZA DELLA VETTURA