Veicoli dotati di fari HID
1. Quando si sostituisce la lampadina
sul lato sinistro del veicolo, rimuovere il
fermo (A) di tenuta del beccuccio del
serbatoio lavacristalli e spostarlo verso il
retro del veicolo.
2. Per estrarre la lampadina, girare il
portalampada in senso antiorario.
Quindi, estrarre la lampadina girandola
in senso antiorario ed esercitando una
pressione.3.Per montare la lampadina, eseguire le
fasi di estrazione in successione inversa.
Fendinebbia anteriori* / Luci diurne*
(dove previste)
1. Coprire la punta di un cacciavite
spaccato con un panno e inserirlo
all'estremità del coperchio (A), quindi far
leva per estrarre il coperchio.
2. Estrarre le 3 viti (B) ed estrarre l'unità
del faro.NOTA Allentando le viti del fendinebbia,
prestare attenzione a non spostare
accidentalmente la vite di regolazione
del raggio luminoso (C).
3. Per estrarre la lampadina, girare il
portalampada in senso antiorario.
D. Fendinebbia
E. Luce per marcia diurna
437AHA103967
438AHA102827
439AHA102667
440AHA102670
441AHZ101056
DD
E
E
442AA0112846
256
IN CASO DI EMERGENZA
AVVERTENZE DI
ASSISTENZA
362) 363) 364) 365) 366) 367) 368) 369)
Eseguire opportuni e regolari interventi
di manutenzione sul proprio veicolo
contribuiscono a preservarne il valore e
l'estetica il più a lungo possibile. Gli
interventi di manutenzione descritti nel
presente manuale possono essere
eseguiti dal proprietario.
Si consiglia di eseguire interventi
periodici di ispezione e manutenzione
presso un rappresentante della Rete
Assistenziale Fiat.
Qualora si dovessero riscontrare
malfunzionamenti o anomalie,
suggeriamo di far eseguire interventi di
controllo e riparazione. La presente
sezione contiene informazioni relative
alle procedure di ispezione e
manutenzione che possono essere
eseguite autonomamente. Seguire le
istruzioni e gli avvertimenti relativi a
ciascuna di queste procedure.
NOTA IMPORTANTE!
Il Cliente può far eseguire interventi di
assistenza al di fuori della Rete
Assistenziale Fiat autorizzata, senza che
ciò comporti la perdita della garanzia
vigente. La Garanzia è condizionata
all'esecuzione della manutenzione
programmata costante, come riportato
nel presente Libretto di Uso e
Manutenzione.Il Cliente può scegliere di effettuare la
suddetta manutenzione, come pure
qualsiasi altra riparazione coperta da
garanzia, in qualsiasi officina (interna od
esterna alla Rete Assistenziale Fiat),
purché disponga di mezzi adatti ed
segua le indicazioni prescritte nel
presente Libretto di Uso e
Manutenzione.
ATTENZIONE
362)Quando si controlla il vano motore o
si esegue un intervento di manutenzione su
di esso, accertarsi che il motore sia spento
e che abbia avuto il tempo di raffreddarsi.
363)Ricordate che, a motore caldo,
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
364)Dopo aver eseguito l’intervento di
manutenzione, assicurarsi che non siano
stati dimenticati panni o utensili nel vano
motore. Nel caso in cui vengano
dimenticati, possono verificarsi
danneggiamenti o incendi del veicolo.
365)La ventola di raffreddamento può
avviarsi in automatico anche a motore
arrestato. Per lavorare nel vano motore in
massima sicurezza, impostare il dispositivo
di accensione in posizione "LOCK" o
mettere modalità di funzionamento in
posizione ON.
366)Non fumate mai durante interventi nel
vano motore: potrebbero essere presenti
gas e vapori infiammabili, con rischio di
incendio. I fumi sono infiammabili.367)Prestare estrema attenzione quando
si lavora nei pressi della batteria. Contiene
acido solforico velenoso e corrosivo.
368)Non stendersi sotto al veicolo se è
sollevato solo da un cric. Utilizzare sempre
cric da carrozzeria.
369)L'errata movimentazione di
componenti e materiali utilizzati all'interno
del veicolo può mettere a rischio la vostra
incolumità. Per ottenere le informazioni
necessarie si consiglia di consultare la Rete
Assistenziale Fiat.
262
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
CONVERTITORE
CATALITICO
372)
I dispositivi di depurazione dei gas di
scarico montati sui veicoli muniti di
convertitore catalitico sono
estremamente efficaci nel ridurre le
emissioni di gas nocivi. Il convertitore
catalitico è integrato nel sistema di
scarico.
Per garantire il corretto funzionamento
del convertitore catalitico ed evitare di
danneggiarlo, mantenere sempre a
punto il motore.
NOTA Utilizzare carburante del tipo
consigliato in "Selezione carburante".
ATTENZIONE
372)Come per qualsiasi altro veicolo,
evitare di parcheggiare o guidare in zone in
cui i gas di scarico caldi possano venire in
contatto con materiali combustibili (ad
esempio erba secca o foglie): pericolo di
incendio.
OLIO MOTORE
Controllo e riempimento olio
motore
373)
A — Livello minimo
B — Livello massimo
C — Segno di sostituzione dell'olio
L'olio utilizzato ha un impatto notevole
sulle prestazioni, la durata e la capacità
di avviamento del motore. Accertarsi di
utilizzare olio della qualità consigliata e
dotato di opportuna viscosità. Tutti i
motori consumano una determinata
quantità di olio durante il normale
funzionamento. Pertanto è importante
verificare il livello dell'olio a intervalli di
tempo regolari o prima di partire per un
lungo viaggio.
1. Parcheggiare il veicolo su una
superficie orizzontale.
2. Arrestare il motore.3. Attendere qualche minuto.
4. Estrarre l'asta di controllo e
asciugarla con un panno pulito.
5. Reinserire l'asta di controllo più in
fondo possibile.
6. Estrarre l'asta di controllo e leggere il
livello dell'olio, da mantenere sempre
entro l'intervallo indicato.
7. Qualora il livello dell'olio sia inferiore
al limite suggerito, rimuovere il tappo
situato sul coperchio della testata e
aggiungere una quantità di olio
sufficiente ad alzare il livello finché non
rientra nell'intervallo specificato. Non
esagerare con il riempimento onde
evitare danneggiamenti. Utilizzare l'olio
motore specificato e non miscelare tipi
diversi di olio.
8. Una volta aggiunto l'olio, chiudere
saldamente il tappo.
9. Verificare il livello dell'olio ripetendo i
punti da4a6.
NOTA Controllare o riempire l'olio
secondo la seguente procedura.
Quando si controlla il livello dell'olio
secondo il punto 6, controllarlo sul lato
inferiore dell'asta di controllo, in quanto
il livello dell'olio ha un aspetto diverso
sui due lati della stessa.
Sui veicoli privi di filtro antiparticolato
Diesel (DPF), il livello dell'olio deve
essere compreso nell'intervallo tra (A) e
(B) sull'asta di controllo.
Sui veicoli dotati di DPF, il livello
459AHA102654
270
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
PNEUMATICI
403)
Dimensione pneumatici FINO A 3 PASSEGGERI CARICO MASSIMO O RIMORCHIO
Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore
205R16C 110/108R 8PR2,4 bar
(240 kPa)
{35 psi}2,4 bar
(240 kPa)
{35 psi}2,4 bar
(240 kPa)
{35 psi}4,5 bar
(450 kPa)
{65 psi}
245/70R16 111S RF2,0 bar
(200 kPa)
{29 psi}2,0 bar
(200 kPa)
{29 psi}2,0 bar
(200 kPa)
{29 psi}2,9 bar
(290 kPa)
{42 psi}
245/65R17 111S RF2,2 bar
(220 kPa)
{32 psi}2,2 bar
(220 kPa)
{32 psi}2,2 bar
(220 kPa)
{32 psi}2,9 bar
(290 kPa)
{42 psi}
Controllare la pressione di gonfiaggio di tutti gli pneumatici quando sono freddi; qualora fosse insufficiente o eccessiva, regolare
fino a raggiungere il valore indicato.
Una volta regolata la pressione di gonfiaggio degli pneumatici, verificare la presenza di danni o perdite d'aria negli pneumatici.
Accertarsi di mettere i tappi sulle valvole.
287
Condizioni della ruota
404) 405) 406)
218)
1. Ubicazione dell'indicatore di usura
del battistrada
2. Indicatori di usura del battistrada
Verificare la presenza di tagli, crepe o
altro tipo di danno sullo pneumatico.
Sostituire gli pneumatici in presenza di
tagli profondi o crepe. Verificare anche
la presenza di pezzi metallici o sassolini.
L'utilizzo di pneumatici usurati può
essere estremamente pericoloso a
causa dell'elevata possibilità di
slittamento o aquaplaning. Lo spessore
del battistrada deve superare i 1,6 mm
affinché gli pneumatici siano conformi ai
requisiti minimi di utilizzo.
Almeno 3 mm per gli pneumatici da
neve (invernali) (per i mercati in cui sono
previsti).Gli indicatori di usura del battistrada
appariranno sulla superficie dello
pneumatico una volta che questo sarà
usurato, indicando così la non
conformità ai requisiti minimi di utilizzo.
L'apparire di tali indicatori richiede la
sostituzione degli pneumatici usurati.
Qualora un veicolo a 4 ruote motrici
necessitasse della sostituzione di uno
pneumatico, si dovranno sostituire tutti
e quattro gli pneumatici.
Sostituzione di pneumatici e cerchi
219) 220)
Rotazione degli
pneumatici
Lo stato di usura degli pneumatici varia
a seconda delle condizioni del veicolo,
delle condizioni del manto stradale e
delle abitudini di guida del guidatore.
Per pareggiare lo stato di usura e
contribuire all'estensione della durata
degli pneumatici, si consiglia di ruotarli
non appena si dovesse riscontrare uno
stato di usura inusuale o la differenza di
usura tra gli pneumatici anteriori e i
posteriori dovesse risultare visibile.
Durante la rotazione degli pneumatici,
verificare la presenza di danneggiamenti
o stato di usura non uniformi.
Generalmente, uno stato di usura
inusuale è dovuto a una pressione degli
pneumatici non corretta, a un
allineamento errato delle ruote, a uno
sbilanciamentooafrenate brusche.
Consultare la Rete Assistenziale Fiat perdeterminare la causa dello stato di
usura irregolare del battistrada.
407)
221) 222)
1
2
471AA0002549
472AHE100140
288
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
Pneumatici da neve
407)
223) 224)
Si consiglia l'utilizzo di pneumatici
invernali quando si guida su superfici
innevate o ghiacciate. Al fine di
conservare la stabilità di guida, montare
pneumatici invernali della stessa misura
e battistrada su tutte e quattro le ruote.
Gli pneumatici invernali usurati oltre il
50% perdono la propria funzionalità di
pneumatici invernali. La profondità
dell’intaglio dev’essere almeno di 3 (per
i mercati / allestimenti, in cui è prevista).
Non utilizzare pneumatici invernali non
conformi alle specifiche fornite.
NOTA Le leggieiregolamenti relativi
agli pneumatici invernali (velocità di
guida, utilizzo richiesto, tipo, ecc.)
possono variare. È opportuno
documentarsi circa le leggi e i
regolamenti vigenti nell'area in cui si
intende guidare, e osservare tali norme.NOTA Se sul vostro veicolo sono
presenti dadi a colletto, utilizzare invece
colonnette coniche in presenza di
cerchi in acciaio.
NOTA Per i mercati / allestimenti in cui
è prevista, le sigle identificative indicate
sugli pneumatici invernali forniscono
informazioni sulle velocità consentite
per gli pneumatici M&S:
QMS: fino a 160 km/h
TMS: fino a 190 km/hLa velocità
massima di ciascuno pneumatico
dev’essere assolutamente rispettata e
viene emessa una segnalazione
all’interno del campo visivo del
guidatore nel caso in cui venga
superata la velocità massima del
veicolo indicata nel certificato di
immatricolazione dello stesso.
Dispositivo di trazione
sulla neve (catene per
pneumatici)
Qualora si rivelasse necessario utilizzare
il dispositivo di trazione sulla neve
(catene per pneumatici), accertarsi di
montarlo solo sulle ruote motrici
(posteriori) conformemente alle
istruzioni del produttore.
Sui veicoli a 4 ruote motrici in cui la
forza motrice è distribuita
preferibilmente sulle ruote posteriori,
accertarsi che il dispositivo di trazione
sulla neve (catene per pneumatici) sia
montato su tali ruote.Utilizzare esclusivamente dispositivi di
trazione sulla neve (catene per
pneumatici) destinati all'utilizzo sugli
pneumatici montati sul veicolo: l'utilizzo
di dispositivi di trazione sulla neve
(catene per pneumatici) di misura o tipo
non corretti può comportare
danneggiamenti alla carrozzeria del
veicolo.
Contattare la Rete Assistenziale Fiat
prima di montare il dispositivo di
trazione sulla neve (catene per
pneumatici). L'altezza massima del
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) è indicata di seguito.
Dimensione
pneumaticiDimensioni
cerchiAltezza
massima
catena
[mm]
205R16C16x6 J
16x6 JJ
22
245/70R1616x7 J
16x7 JJ
245/65R17 17x7 1/2J
Non superare i 50 km/h con il
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) montato. Una volta
raggiunte strade prive di neve,
rimuovere immediatamente il dispositivo
di trazione sulla neve (catene per
pneumatici).
225) 226) 227) 228) 229) 230) 231) 232)
A
473AA0002552
289