I dati contenuti in questa pubblicazione sono forniti a titolo indicativo.
Fiat Chrysler Automobiles potrà apportare in qualunque momento modificheai modelli descritti in questa pubblicazione per ragioni di natura
tecnica o commerciale. Per ulteriore informazione, il Cliente è pregato di rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Stampa su carta ecologica senza cloro.
USO E MANUTENZIONE
FIATFULLBACK
ITALIANO
COP FULL BACK LUM IT.qxp_500 UM ITA 23/02/16 09:51 Pagina 1
Abbassamento
30) 31)
La ribaltina posteriore può essere
abbassata in due posizioni eccetto su
alcuni modelli. Per abbassarla nella
seconda posizione procedere come
segue:
1 — Aprire la ribaltina posteriore nella
prima posizione. Sollevarla quindi nella
posizione mostrata in figura tenendo
allo stesso tempo il tirante o il filo (1).
2 — Togliere il filo (1) da un lato
allineando al contempo il foro del filo
con il gancio (2).3 — Togliere il filo dall'altro lato nello
stesso modo e lasciare abbassare
lentamente la ribaltina.
ATTENZIONE
11)Assicurarsi sempre che le porte siano
chiuse: guidare con le porte non
perfettamente chiuse è molto pericoloso.12)NON lasciare mai bambini da soli sul
veicolo incustodito, né lasciare il veicolo
con le porte sbloccate in un luogo in cui i
bambini possono accedere facilmente. I
bambini possono ferirsi gravemente con
conseguenze anche letali. Assicurarsi
inoltre che i bambini non possano azionare
il freno di stazionamento o il freno a pedale.
13)Prestare attenzione a non chiudere le
porte lasciando la chiave all'interno
dell'abitacolo.
14)Quando si apre la porta posteriore,
verificare che l'occupante del sedile
anteriore si sia tolto la cintura di sicurezza
prima di aprire la porta posteriore. Se si
apre la porta posteriore mentre l'occupante
del sedile anteriore ha la cintura di
sicurezza allacciata, questa può stringersi
attorno all'occupante causandogli serie
lesioni.
15)Quando si chiude la porta posteriore,
fare attenzione a non lasciare le mani o le
dita tra le porte.
16)Prima di mettersi al volante assicurarsi
che la porta posteriore sia ben chiusa. Se
la porta non è completamente chiusa, si
accende la spia di avvertenza porta aperta.
Se la porta non è completamente chiusa,
la porta posteriore potrebbe aprirsi durante
la marcia causando incidenti per esempio
gli occupanti potrebbero essere sbalzati
fuori dal veicolo.
17)Quando si apre o si chiude la porta
posteriore adottare le seguenti precauzioni.
In caso contrario si potrebbero causare
danni al veicolo. Non aprire o chiudere la
porta posteriore e la porta anteriore
contemporaneamente.
18)Non aprire o chiudere la porta
posteriore quando la porta anteriore non è
completamente aperta.
41AHA113263
43AHA112934
34
CONOSCENZA DELLA VETTURA
42AHA113276
Personalizzazione dell'interruttore
dell'impianto di climatizzazione
Le funzioni si possono modificare a
scelta come illustrato di seguito.
Abilita controllo automatico impianto
di climatizzazione — Se si preme
l'interruttore AUTO o l'interruttore di
regolazione della temperatura è
impostato alla temperatura minima,
l'interruttore dell'impianto di
climatizzazione viene regolato
automaticamente.
Disabilita controllo automatico
impianto di climatizzazione — Il
pulsante impianto di climatizzazione
non viene controllato in modo
automatico se non azionato.
Metodo di modifica delle
impostazioni — Tenere premuto
l'interruttore dell'impianto di
climatizzazione per almeno 10 secondi
circa o più.
1. Quando l'impostazione passa da
abilitata a disabilitata vengono emessi
3 segnali acustici e la spia
lampeggia 3 volte.
2. Quando l'impostazione passa da
disabilitata ad abilitata vengono emessi
2 segnali acustici e la spia
lampeggia 3 volte.
NOTA L'impostazione di fabbrica è
"Abilita controllo automatico impianto di
climatizzazione".NOTA Quando viene premuto
l'interruttore sbrinatore, il condizionatore
aria entra in funzione automaticamente
per evitare l'appannamento dei cristalli
laterali, anche se è impostata la
funzione "Disabilita controllo automatico
impianto di climatizzazione".
Interruttore OFF
Premere l'interruttore per spegnere il
condizionatore aria.
Interruttore MODE
Ogni volta che viene premuto
l'interruttore MODE, la modalità passa a
quella successiva secondo la seguente
sequenza:
>>>>.La
modalità selezionata è visualizzata nel
display (A) (vedere “Selezione della
modalità”).Interruttore sbrinamento/
disappannamento
Premendo questo interruttore, la
modalità passa a
. La spia (A) si
accende. La modalità selezionata è
visualizzata nel display (B) (vedere
“Selezione della modalità”).
131AHA101572
132AHA101585
133AHA101598
71
151) 152) 153) 154) 155) 156) 157) 158) 159) 160)
NOTA La posizione della targhetta può
variare in base al modello di veicolo.
Utilizzare sistemi di ritenuta per bambini
rivolti all’indietro nel sedile posteriore,
oppure portare l’interruttore airbag lato
passeggero anteriore ON/OFF su OFF
(per veicoli con Cabina Club e Cabina
Doppia, fare riferimento a
“Disattivazione air bag”).Neonati e bambini piccoli
Durante il trasporto di neonati e bambini
piccoli nel veicolo, seguire le istruzioni
riportate di seguito.
Istruzioni:
Per il trasporto di neonati, utilizzare
un apposito seggiolino. Per i bambini
piccoli, quando la cintura di sicurezza
allacciata risulta all'altezza del viso o
della gola, si consiglia di utilizzare un
apposito seggiolino.
Il seggiolino per bambini deve essere
di tipo adatto al peso e all'altezza del
bambino, e correttamente installato
all'interno del veicolo. Per maggiore
sicurezza, INSTALLARE IL SISTEMA DI
RITENUTA PER BAMBINI SUL SEDILE
POSTERIORE.
Prima di procedere all'acquisto di un
seggiolino, provare ad installarlo per
verificare che sia adatto. La posizione
delle fibbie delle cinture di sicurezza e la
forma del cuscino del sedile potrebbero
rendere difficoltosa la corretta
installazione di alcuni modelli di
seggiolini per bambini. Se, dopo avere
allacciato la cintura di sicurezza, si
riesce a spostare facilmente in avanti o
lateralmente il seggiolino per bambini
sul cuscino del sedile, scegliere un
modello di seggiolino diverso.
161) 162) 163)
NOTA A seconda della posizione del
sedile nel veicolo e del sistema di
ritenuta per bambini utilizzato, il sistema
di ritenuta può essere fissato utilizzando
una delle modalità seguenti:
Utilizzando l’ancoraggio inferiore nel
sedile posteriore SOLO se il sistema di
ritenuta per bambini è dotato di
dispositivi di fissaggio ISOFIX (cabina
doppia).
Utilizzando la cintura di sicurezza.
204AHA105668
205AHA100588
206AHA100591
207AA0059891
122
SICUREZZA
NOTA Se la spia di range ridotto
lampeggia mentre si tenta di effettuare
una selezione “4HLc” <-> “4LLc”, non
sarà possibile effettuare una selezione
“4HLc” — “4LLc”. Arrestare il veicolo e
rilasciare l'acceleratore. Quindi, tenere
premuto il pedale della frizione (con
cambio manuale) o portare la leva
selettrice in posizione "N" (FOLLE) (con
cambio automatico) ed effettuare
nuovamente la selezione del range.
NOTA Il sistema di Controllo elettronico
della stabilità (ESC) viene sospeso se
viene selezionato "4LLc”
la spia si
accende quando queste funzioni sono
sospese. Questo non indica un
problema. Quando “2H” o “4H” o
“4HLc” sono selezionati, questa spia si
spegne e il funzionamento riprende.
Vedere "Spia ESC (Controllo elettronico
della stabilità), Spia ESC disinserito".
140)
AVVERTENZA
137)Il range "4LLc" fornisce la coppia
massima per la guida a velocità moderata
su pendenze ripide o superfici sabbiose,
fangose o che presentano altre difficoltà.
Sui veicoli dotati di cambio automatico, non
superare la velocità di circa 70 km/h in
range "4LLc".
138)Non guidare il veicolo in posizione
“4HLc” o “4LLc” su strade asfaltate o
autostrade asciutte. Ciò potrebbe
comportare un'usura eccessiva degli
pneumatici, un aumento nel consumo di
combustibile e la generazione di rumori.
Anche la temperatura dell'olio del
differenziale potrebbe aumentare,
provocando danni al sistema di guida.
Inoltre, il cambio subirà un carico eccessivo
comportando possibili perdite di olio,
danneggiamento di componenti o altri
problemi gravi. Su strade asfaltate o
autostrade asciutte, guidare il veicolo
esclusivamente in “2H” o “4H”.
139)Non azionare il selettore di modalità di
guida quando le ruote posteriori del veicolo
slittano su neve o ghiaccio.140)Se viene rilevato un problema nel
sistema di trasmissione, si attiverà un
dispositivo di sicurezza. I fari anteriori e
posteriori si spegneranno, la spia del
blocco del differenziale centrale
lampeggerà rapidamente (due volte al
secondo) e sarà impossibile scalare le
marce fig. 277. Parcheggiare il veicolo in un
luogo sicuro e arrestare il motore per alcuni
momenti. Riavviare il motore. La spia
dovrebbe riprendere il normale
funzionamento. Se la spia continua a
lampeggiare, far controllare il veicolo
presso la Rete Assistenziale Fiat il prima
possibile.
277AHZ101128
185
Guida su strade e autostrade
asfaltate asciutte
Selezionare la posizione “2H” (Easy
Select 4WD), “2H” o “4H” (Super Select
4WD II) per guidare su strade asfaltate
asciutte. Specialmente su
un'autostrada asciutta, non selezionare
mai la posizione “4H” o “4L” (Easy
Select 4WD), “4HLc” o “4LLc” (Super
Select 4WD II).
144)
Guida su strade innevate o
ghiacciate
Impostare il selettore di modalità di
guida in posizione “4H” (Easy Select
4WD), “4H” o “4HLc” secondo le
condizioni stradali (Super Select 4WD
II), quindi premere gradualmente
l'acceleratore per una partenza corretta.
Tenere il più costante possibile la
pressione sul pedale di accelerazione e
guidare a velocità moderata.
NOTA Si consiglia l'utilizzo di
pneumatici invernali e/o di catene.
NOTA Osservare la distanza di
sicurezza tra i veicoli, evitare frenate
brusche e utilizzare il freno motore
(scalando le marce).
145)
Guida su strade sabbiose o fangose
Impostare il selettore di modalità di
guida in posizione “4H” o "4L" (Easy
Select 4WD), “4HLc” o “4LLc” (Super
Select 4WD II), quindi premeregradualmente l'acceleratore per una
partenza corretta. Tenere il più costante
possibile la pressione sul pedale di
accelerazione e guidare a velocità
moderata.
146) 147)
239)
NOTA Evitare frenate, accelerazioni e
curve brusche e improvvise; tali azioni
potrebbero far impantanare il veicolo.
NOTA Per disimpegnare un veicolo
impantanato su strade sabbiose o
fangose, è spesso sufficiente farlo
oscillare avanti e indietro. Spostare
ritmicamente la leva selettrice dalla
posizione “D” (GUIDA) a “R”
(RETROMARCIA) (con cambio manuale,
tra la prima e la retromarcia),
applicando al contempo una leggera
pressione sul pedale di accelerazione.
NOTA Si consiglia di avviare il veicolo
con il freno a mano parzialmente, ma
non totalmente, inserito, ovvero tirando
leggermente la leva del freno a mano.
Una volta liberato il veicolo, non
dimenticare di disinnestare il freno a
mano.
NOTA Se si dovesse rivelare
necessario guidare in presenza di
grande quantità di fango, si consiglia di
utilizzare le catene per pneumatici.
Poiché è difficile giudicare la quantità di
fango presente e il veicolo può
impantanarsi con estrema rapidità,
guidare a velocità moderata. Se
possibile, uscire dal veicolo e verificarele condizioni prima di avanzare.
NOTA Guidare su strade in zone
costiere o cosparse di preparati
antislittamento può far arrugginire il
veicolo; dopo un simile utilizzo, lavare
bene il veicolo il prima possibile.
Salita su pendenze ripide
Impostare il selettore di modalità di
guida in posizione “4L” (Easy Select
4WD), “4LLc” (Super Select 4WD II) per
massimizzare la coppia motore.
240) 241)
NOTA Scegliere una pendenza meno
ripida possibile con poche pietre o
ostacoli.
NOTA Prima di tentare di scalare una
salita, salirvi a piedi per accertarsi che il
veicolo possa gestire l'inclinazione.
Discesa lungo pendenze ripide
Impostare il selettore di modalità di
guida in posizione “4L” (Easy Select
4WD), “4LLc” (Super Select 4WD II),
utilizzare il freno motore (scalando le
marce) e scendere lentamente.
242)
NOTA Nello scendere lungo una
pendenza ripida, se si frena in maniera
improvvisa perché si incontra un
ostacolo, si potrebbe perdere il
controllo del veicolo. Prima di scendere
lungo una pendenza, percorrerla a piedi
per verificare il tratto da percorrere.
190
ACCENSIONE E GUIDA
3. Dopo aver riavvolto a sufficienza la
ruota di scorta, verificare che non sia
allentata (la coppia di serraggio deve
corrispondere a circa 40 Nm,
applicando una forza di 200 N
all'estremità della chiave per i dadi della
ruota), quindi estrarre la barra del cric.
4. Far riparare lo pneumatico
danneggiato il prima possibile.
327) 328) 329)
Deposito di attrezzi, cric e barra del
cric
Per riporre cric, barra del cric e chiave
per i dadi della ruota, invertire la
procedura di estrazione. Fare
riferimento ad "Attrezzi in dotazione".
ATTENZIONE
302)È estremamente pericoloso cercare di
sostituire una ruota dal lato del veicolo a
fianco della corsia di marcia: assicurarsi
che il veicolo sia a una distanza sufficiente
dalla strada per evitare di essere investiti.
303)Il cric deve essere utilizzato solo per
sostituire le ruote sul veicolo per cui è
previsto o su veicoli dello stesso modello.
Non usare mai il cric per altri scopi, come
ad esempio per sollevare altri veicoli o
modelli. Non usare mai il cric per eseguire
riparazioni sotto il veicolo. Posizionare
erroneamente il cric può causare la caduta
del veicolo sollevato. Non utilizzare il cric
per carichi superiori a quelli specificati
sull'etichetta.304)Fare riparare e rimontare la ruota il
prima possibile. Non applicare grasso sulle
filettature del bullone prima del montaggio:
potrebbero svitarsi.
305)La ruota di scorta fornita (per gli
allestimenti / i mercati in cui è prevista) è
specifica per il veicolo fornito. Perciò non
può essere usata per altri modelli. Non
utilizzare ruote di scorta di altri modelli sul
veicolo. I bulloni della ruota sono specifici
per il veicolo fornito: non usarli su modelli
diversi e non usare bulloni da altri modelli
su questo veicolo.
306)Segnalare la presenza del veicolo
fermo secondo le disposizioni vigenti: luci
di emergenza, triangolo rifrangente, ecc. È
opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se il veicolo è
molto carico, ed attendano che si compia
la sostituzione sostando fuori dal pericolo
del traffico. Tirare il freno a mano. In caso
di strade in pendenza o dissestate,
posizionare sotto le ruote un idoneo
oggetto che funga da fermo.
307)Nel sollevare il veicolo con il cric,
accertarsi di aver posto cunei o blocchi
sotto il corretto pneumatico. Se il veicolo si
muove mentre viene sollevato, il cric
potrebbe andare fuori posizione e causare
incidenti.
308)Quando lo pneumatico viene riposto,
controllare periodicamente la pressione
mantenendola al livello indicato. Guidare
con una pressione degli pneumatici
insufficiente può causare incidenti. Se si è
costretti a guidare con pressione degli
pneumatici insufficiente, tenere moderata la
velocità e gonfiare lo pneumatico il prima
possibile per ottenere la pressione
desiderata. (Fare riferimento a "Pressioni di
gonfiaggio degli pneumatici").309)Montare il cric solo nelle posizioni
illustrate di seguito. Montare il cric in una
posizione sbagliata potrebbe causare danni
alla carrozzeria o cadere provocando
lesioni personali.
310)Utilizzare il cric su superfici irregolari o
morbide. Altrimenti il cric può scivolare
causando lesioni personali. Utilizzare il cric
su superfici piatte e rigide. Prima di
montare il cric, verificare l'assenza di
sabbia o ciottoli sotto la base del cric.
311)Non appena lo pneumatico è
sollevato dal terreno, interrompere
l'operazione con il cric. Sollevare il veicolo
ad altezze maggiori costituisce un pericolo.
Non stendersi sotto al veicolo durante
l'utilizzo del cric. Mentre è sollevato, non
colpire il veicolo o lasciarlo sospeso sul cric
per periodi prolungati. Entrambi i casi
costituiscono un pericolo. Non utilizzare
cric diversi da quelli in dotazione sul proprio
veicolo. Non utilizzare il cric per scopi
diversi dal cambio degli pneumatici.
Quando si utilizza il cric nessuno deve
trovarsi all'interno dell'abitacolo. Non
avviare il motore mentre il veicolo è
sollevato sul cric. Non far girare la ruota
sollevata. Gli pneumatici appoggiati a terra
potrebbero iniziare a girare, facendo
cadere il veicolo.
312)Non stendersi sotto al veicolo durante
l'utilizzo del cric.
313)Mentre è sollevato, non colpire il
veicolo o lasciarlo sospeso sul cric per
periodi prolungati. Entrambi i casi
costituiscono un pericolo.
314)Non utilizzare cric diversi da quelli in
dotazione sul proprio veicolo.
315)Non utilizzare il cric per scopi diversi
dal cambio degli pneumatici.
237
No. Impianto elettrico Capacità
7 Faro posteriore (destro) 7,5 A
8 Specchi retrovisori esterni 7,5 A
9 Centralina motore 7,5 A
10 Centralina 7,5 A
11 Lampada retronebbia 10 A
12 Chiusura centralizzata porte 15 A
13 Luce di cortesia 15 A
14 Tergilunotto 15 A
15 Rilevatore 10 A
16 Relè 7,5 A
17 Sedile riscaldato 20 A
18 Opzione 10 A
19 Specchietti retrovisori esterni riscaldati 7,5 A
20 Tergicristalli parabrezza 20 A
21 Luci di retromarcia 7,5 A
22 Sbrinatore 30 A
23 Riscaldatore 30 A
24 Sedile regolabile 40 A*
25 Radio 10 A
26 Centralina elettronica 20 A
*: Filo del fusibileIl vostro veicolo potrebbe non presentare alcuni fusibili, a seconda dal modello o dalle specifiche.
La tabella sopra illustra l'attrezzatura principale corrispondente a ciascun fusibile.
247