
131
Con cambio pilotato o automatico, il sistema è 
a ttivo solo in modalità manuale.
Sulle versioni Diesel BlueHDi con cambio manuale, 
il sistema potrebbe proporre di passare in folle per 
favorire la messa in attesa del motore (modalità 
STOP del sistema Stop & Start), in alcune condizioni 
di guida. In questo caso, sul quadro strumenti 
compare  N.
Esempio:
-
 T
erza marcia inserita.
-
 
I
l conducente preme il pedale dell'acceleratore.
-
 
I
l sistema può proporre l'inserimento della marcia 
superiore. Il sistema adatta i
  suggerimenti di cambio 
marcia in funzione delle condizioni di guida 
(pendenza, carico,ecc.) e delle sollecitazioni 
del guidatore (richiesta di potenza, 
accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non propone mai di:
-
 in
serire la prima marcia,
-
 in
serire la retromarcia.
-
 
d
 i scalare le marce.
Sui veicoli equipaggiati di cambio manuale, la 
freccia può essere accompagnata dalla marcia 
preconizzata.
Le raccomandazioni sui cambi marcia non devono 
essere considerate vincolanti. La configurazione 
della strada, l'intensità del traffico o
  la sicurezza 
restano degli elementi determinanti nella scelta 
della marcia ottimale. Il conducente ha quindi la 
responsabilità di seguire o   meno le indicazioni del 
sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
L'informazione compare sul quadro strumenti, sotto 
forma di freccia.
Partenza in pendenza
Questo sistema mantiene fermo il veicolo per un 
breve periodo di tempo (circa 2  secondi) durante 
una partenza in pendenza, per dare il tempo al 
piede di spostarsi dal pedale del freno a
  quello 
dell'acceleratore.
Il sistema è attivo solo quando:
-
 
i
 l veicolo è completamente fermo e con il pedale 
del freno premuto,
-
 
s
 i verificano alcune condizioni di pendenza,
-
 
l
 a porta del guidatore è chiusa.
La funzione partenza assistita in pendenza non è 
disattivabile.
Non scendere dal veicolo durante la fase 
di immobilizzo temporaneo del sistema di 
partenza assistita in salita/discesa.
Se si deve scendere dal veicolo con il motore 
acceso, inserire manualmente il freno di 
stazionamento, quindi verificare che la spia 
del freno di stazionamento sia costantemente 
accesa sul quadro strumenti.
06 
Guida  

157
L'elettroventola può funzionare anche dopo 
l'arresto del veicolo: prestare attenzione 
agli oggetti o  indumenti che potrebbero 
impigliarsi nell'elica.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle 
raccomandazioni del Costruttore.
Livello del liquido lavacristalli
Rabboccare il livello quando necessario.
Caratteristiche del liquido
Il liquido lavacristallo deve essere rabboccato un mix 
pronto all'uso.
In inverno, con temperature sotto lo zero, il liquido 
antigelo deve essere utilizzato nelle dosi corrette 
per preservare gli elementi del sistema (pompa, 
serbatoio, condotti, etc.) In caso di inter vento urgente, per evitare il rischio di 
scottature, afferrare il tappo con un panno e svitarlo 
di due giri per ridurre la pressione.
Quando la pressione è diminuita, togliere il tappo e 
rabboccare il livello.
Livello dell'additivo del 
gasolio (Diesel con filtro 
antiparticolato)
Il livello minimo del serbatoio 
dell'additivo è indicato dall'accensione 
fissa della spia, accompagnata da 
un segnale acustico e dal messaggio 
livello minimo dell'additivo del filtro 
antiparticolato troppo basso.
Rabbocco
L'additivo deve essere rabboccato tempestivamente 
presso una concessionaria autorizzata o   un 
riparatore qualificato.
Livello di AdBlue
Un allarme informa del raggiungimento del livello di 
riserva.
Per evitare l'immobilizzo del veicolo, in conformità 
delle normative, è necessario effettuare un rabbocco 
di AdBlue.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue
® e sul sistema 
SCR , e in particolare per realizzare il rabbocco, 
leggere la sezione corrispondente.
Verifiche
Salvo indicazione contraria, controllare questi 
elementi conformemente con il piano di 
manutenzione del Costruttore e in funzione della 
motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalla rete concessionari 
o
 
da un riparatore qualificato.
Batteria da 12 V
La batteria non necessita di 
manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il 
serraggio dei morsetti avvitati e lo stato 
di pulizia dei collegamenti.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start sono 
dotate di una batteria al piombo da 12
  V con 
tecnologia e con caratteristiche specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata 
esclusivamente presso la rete concessionari 
o
 
presso un riparatore qualificato.
In caso di operazioni sulla batteria 12
  V, consultare 
la sezione corrispondente per conoscere le 
precauzioni da rispettare prima d'intervenire.
In qualsiasi situazione è vietato riempire con acqua 
(rischio di congelamento, depositi di calcare, etc.)
07 
Informazioni pratiche  

159
Pastiglie freni
L'usura dei freni dipende dallo stile di 
guida, in particolare per i  veicoli utilizzati 
in città, per brevi tragitti. Può essere 
necessario far controllare lo stato dei 
freni anche al di fuori delle manutenzioni 
periodiche.
Un abbassamento del livello del liquido dei freni 
indica, a parte il caso di perdita nel circuito, un'usura 
delle pastiglie.
Stato d'usura dischi/tamburo 
dei freni
Per qualsiasi informazione relativa 
al controllo dello stato di usura dei 
dischi dei freni, rivolgersi alla rete 
concessionari o
 
 ad un riparatore 
qualificato. Utilizzare solo prodotti raccomandati da 
DS
  AUTOMOBILES o   prodotti con qualità e 
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi 
importanti come il sistema frenante, 
DS   AUTOMOBILES seleziona e propone 
prodotti specifici.
Dopo il lavaggio del veicolo, sui dischi e sulle 
pastiglie freni può formarsi della condensa 
o   del ghiaccio (in condizioni invernali): 
l'efficacia dei freni potrebbe diminuire. Dare 
qualche colpo di freno per eliminare la 
condensa o   il ghiaccio dai freni.
AdBlue® (motorizzazioni 
BlueHDi)
Per garantire il rispetto dell'ambiente e della norma 
Euro 6, senza penalizzare le prestazioni, né alterare 
i
  consumi dei motori diesel, DS   AUTOMOBILES 
ha scelto di dotare i
  propri veicoli di un dispositivo 
che associa il sistema SCR (Riduzione Catalitica 
Selettiva) a un filtro antiparticolato (FAP) diesel per il 
trattamento dei gas di scarico.
Sistema SCR
Con un liquido chiamato AdBlue® contenente urea, 
un catalizzatore trasforma fino all'85% degli ossidi 
d'azoto (NOx) in azoto e acqua, innocui per la salute 
e l'ambiente.
Ad ogni tagliando di manutenzione programmata 
del veicolo presso la rete concessionari o
  presso un 
riparatore qualificato, verrà effettuato il riempimento 
del serbatoio dell'AdBlue
® per permettere il corretto 
funzionamento del sistema SCR.
Se il chilometraggio stimato tra due tagliandi di 
manutenzione del veicolo supera la soglia di 
20.000
 
km, è necessario effettuare un rabbocco di 
AdBlue
®.
Il liquido AdBlue
® è contenuto in un serbatoio 
speciale della capacità di 17  litri, che permette 
un'autonomia di guida di circa 20.000
  km. Un 
dispositivo d'allarme si attiva automaticamente 
quando è possibile percorrere altri 2.400
  km.
07 
Informazioni pratiche  

160
Quando il serbatoio dell'AdBlue® è vuoto, 
un dispositivo regolamentare impedisce il 
riavviamento del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il livello 
di emissioni del veicolo non è più conforme 
alla regolamentazione Euro 6: il veicolo diventa 
inquinante.
Nel caso di un malfunzionamento confermato 
dal sistema SCR, recarsi appena possibile 
presso la rete concessionari o
 
presso un 
riparatore qualificato: dopo 1.100
  km percorsi, 
un dispositivo si attiverà automaticamente per 
impedire l'avviamento del motore.
In entrambi i
 
casi, un indicatore d'autonomia 
permette di conoscere la distanza che può 
essere percorsa prima dell'immobilizzo del 
veicolo.
Per ulteriori informazioni sulle  spie e sugli 
allarmi associati, fare riferimento alle sezioni 
corrispondenti.
Additivo AdBlue
® ghiacciato
L'additivo AdBlue® gela a  temperature inferiori 
a -11°C circa.
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo di 
riscaldamento del serbatoio dell'AdBlue
® che 
permette di guidare in qualsiasi condizione 
climatica.
Rabbocchi di AdBlue®
Il riempimento del serbatoio dell'AdBlue® è previsto 
ad ogni manutenzione del veicolo presso la rete 
concessionari o
 
presso un riparatore qualificato.
Tuttavia, considerando la capacità del serbatoio, 
può essere necessario effettuare dei rabbocchi di 
AdBlue
® tra due tagliandi, più particolarmente se 
segnalato da un allarme (spie e messaggio).
Rivolgersi alla rete concessionari o
 
ad un riparatore 
qualificato.
Se si prevede di effettuare questo rabbocco da soli, 
leggere attentamente le seguenti avvertenze.
Precauzioni d'uso
In alcune condizioni (ad esempio temperatura 
elevata), non si possono escludere rischi di 
sprigionamento di ammoniaca: non inalare i
 
vapori. 
L'ammoniaca ha un effetto irritante sulle mucose 
(occhi, naso e gola).
Conservare l'AdBlue
® lontano dalla portata dei 
bambini, nel flacone o  nel contenitore d'origine.
Non travasare mai l'AdBlue
® in un altro 
recipiente: perderebbe le sue qualità di 
purezza.
Non diluire l'AdBlue
® con acqua.
Non versare l'AdBlue® nel serbatoio del 
gasolio.
AdBlue
® è una soluzione a base d'urea. Questo 
l
iquido non è infiammabile, è incolore e inodore 
(conser varlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la zona 
interessata con acqua e sapone. In caso di contatto 
con gli occhi, sciacquare immediatamente con 
acqua corrente o
  con una soluzione per bagno 
oculare per almeno 15
  minuti. In presenza di 
sensazione di bruciore o
 
d'irritazione persistente, 
consultare un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare immediatamente la 
bocca e bere acqua in abbondanza. Utilizzare solamente AdBlue
® conforme alla norma 
ISO 
22241.
07 
Informazioni pratiche  

161
Presso la concessionaria o un riparatore qualificato 
sono disponibili appositi recipienti.
Non effettuare mai rabbocchi presso un 
distributore di AdBlue
® riservato all'uso di 
mezzi pesanti.
Raccomandazioni per la 
conservazione
L'additivo AdBlue® gela al di sotto di -11°C circa 
e si degrada a
 
partire da 25°C. Si raccomanda di 
conser vare i
 
flaconi o   i bidoni in un luogo fresco e al 
riparo dall'esposizione diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere conser vato 
per almeno un anno.
Se il liquido si è ghiacciato, potrà essere utilizzato 
solo dopo essersi completamente scongelato 
a
 
temperatura ambiente. Non tenere flaconi o
  i bidoni di AdBlue
® a 
bordo del veicolo.
Non gettare i
 
flaconi o
 
i bidoni di AdBlue
® con 
i 
rifiuti domestici.
Deporre i
 
flaconi o
 
i bidoni in un contenitore 
apposito o
 
riconsegnarli al punto vendita.
Procedura
Prima di procedere al rabbocco, accertarsi che 
il veicolo sia parcheggiato su terreno piano e 
orizzontale.
In inverno, verificare che la temperatura del veicolo 
sia superiore a -11°C. In caso contrario, gelando, 
l'AdBlue
® non può essere versato nel serbatoio. 
Parcheggiare il veicolo in un locale più caldo per 
alcune ore per permettere il rabbocco.
F
 I
nterrompere il contatto ed estrarre la chiave.
F
 R
uotare il tappo nero di un quarto di giro in senso 
antiorario senza premerlo, e tirarlo verso l'alto. F
 R
uotare il tappo blu di 1/6   di giro in senso 
antiorario.
F
 T
 irare il tappo verso l'alto.
Importante : se il serbatoio AdBlue
® del veicolo 
si è svuotato completamente – confermato 
dai messaggi d'allarme e dall'impossibilità di 
riavviare il motore – occorre tassativamente 
effettuare un rabbocco di almeno 4
 
litri.
F
 Pe
r accedere al serbatoio dell'AdBlue
®, sollevare 
il tappeto del bagagliaio quindi, secondo 
l'allestimento, sollevare la ruota di scorta e/o il 
contenitore portaoggetti. F
 M
unirsi di un flacone o   di una lattina di AdBlue
®. 
Dopo aver verificato la data di scadenza, leggere 
attentamente i
 
consigli di utilizzo che figurano 
sull'etichetta prima di procedere al versamento 
del contenuto del flacone o
 
della lattina nel 
serbatoio dell'AdBlue
® del veicolo.
07 
Informazioni pratiche  

162
F Dopo aver completato il rabbocco, asciugare il bordo dell'imboccatura del serbatoio da eventuali 
sbavature con uno straccio umido.
In caso di proiezione dell'additivo AdBlue
®, 
sciacquare immediatamente con acqua fredda 
o
 
asciugare con uno straccio umido.
Se l'additivo AdBlue
® si è cristallizzato, 
eliminarlo con una spugna e con acqua calda.
F
 R
iposizionare il tappo blu sull'imboccatura del 
serbatoio e ruotarlo di un sesto di giro in senso 
orario, fino a
 
battuta.
F
 S
econdo l'equipaggiamento, ricollocare la ruota 
di scorta e/o il contenitore portaoggetti sul fondo 
del bagagliaio.
F
 R
iposizionare il tappeto del bagagliaio e 
richiudere il portellone.
Importante:  in caso di rabbocco dopo una 
panne per mancanza di AdBlue
®, occorre 
tassativamente attendere circa 5 
minuti prima 
di reinserire il contatto, senza aprire la por ta 
del guidatore, né sbloccare le por te del 
veicolo, né inserire la chiave nel contattore .
Inserire il contatto e attendere 10
 
secondi 
prima di avviare il motore.
Consigli per la 
manutenzione
Le raccomandazioni generali di manutenzione del 
veicolo sono dettagliate nel libretto di manutenzione 
e di garanzia.
Vernice Matt Ice
La vernice textured (opaca – Ice matt) reagisce sotto 
l'effetto della luce con delle variazioni d'aspetto che 
mettono in evidenza le linee di luce e le forme del 
veicolo. Lo strato trasparente di questa vernice è 
arricchito con particelle che restano visibili e creano 
un effetto satinato unico in rilievo. La sua struttura, 
leggermente granulosa conferisce un tocco 
sorprendente. Seguire i
  consigli qui sotto per evitare di 
danneggiare la vernice:
-
 sc
 egliere il lavaggio ad alta pressione, 
o almeno con getto d'acqua violento; il 
lavaggio a
 
 rulli è possibile.
-  
a
 sciugare la carrozzeria con un panno 
in microfibra pulito evitando di strofinare 
energicamente.
-
 a
 sciugare delicatamente eventuali tracce 
di carburante presenti sulla carrozzeria 
con un panno morbido e lasciare asciugare 
all'aria.
-
 
e
 liminare segni di lieve entità (ad esempio, 
impronte digitali), utilizzando prodotti della 
gamma "TECHNATURE" pensati per 
rimuovere insetti.
Tuttavia,
-
 
n
 on selezionare il programma con finitura 
a
  cera calda.
-
 
e
 vitare la pulizia a   secco.
-
 
n
 on lucidare il veicolo.
-
 
n
 on utilizzare prodotti di pulizia per vernici, 
prodotti abrasivi o
 
lucidanti né brillantanti 
(ad esempio cera).
È sempre preferibile far effettuare i
 
ritocchi alla 
vernice dalla rete o
 
da un riparatore qualificato.
07 
Informazioni pratiche  

165
Mancanza di carburante 
(Diesel)
Per i veicoli con motore Diesel, se il serbatoio rimane 
s enza carburante, è necessario reinnescare il 
circuito del carburante.
Per ulteriori informazioni sul Posizionamento 
obbligato della pistola di rifornimento del 
carburante (Diesel) , fare riferimento alla 
sezione corrispondente.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, non 
insistere e ricominciare la procedura.
Motorizzazioni BlueHDi
F Versare nel serbatoio del carburante almeno  cinque litri di carburante Diesel.
F
 In
serire il contatto (senza avviare il motore).
F
 A
ttendere 6
 
 secondi circa e interrompere il 
contatto.
F
 R
ipetere l'operazione 10
 
 volte.
F
 A
zionare il motorino d'avviamento per avviare il 
motore.
Altri motori HDi
(tranne la versione BlueHDi)
F
 R
iempire il serbatoio del carburante con almeno 
cinque litri di gasolio.
F
 A
prire il cofano motore.
F
 Se
 necessario, sganciare la copertura del 
motore per accedere alla pompetta di reinnesco.
F
 A
zionare la pompa di reinnesco, fino a   percepire 
una certa resistenza (alla prima pressione 
potrebbe risultare dura).
F
 A
zionare il motorino d'avviamento per avviare il 
motore (nel caso in cui il motore non si avviasse 
alla prima sollecitazione, attendere circa 
15
  secondi poi ricominciare).
F
 S
e il motore non si avvia dopo alcuni tentativi, 
azionare nuovamente la pompa di reinnesco poi 
il motorino d'avviamento.
F
 R
icollocare e agganciare l'elemento protettivo.
F
 R
ichiudere il cofano motore.
Kit di riparazione 
provvisoria pneumatici
Scannerizzare il codice QR riportato a  pagina 
3  per visualizzare video esplicativi.
Composto da un compressore e da un prodotto di 
riempimento incorporato, permette una riparazione 
temporanea  del pneumatico per consentire di 
recarsi all'officina più vicina.
È destinato a
 
riparare la maggior parte delle forature 
che potrebbero compromettere il pneumatico, 
localizzate sul battistrada o
 
sulla spalla del 
pneumatico.
Il circuito elettrico del veicolo permette il 
collegamento del compressore per la durata 
necessaria alla riparazione del pneumatico 
danneggiato.
Segnalazione pneumatici sgonfi
Dopo la riparazione del pneumatico, la spia 
resta accesa fino alla reinizializzazione del 
sistema.
Per ulteriori informazioni sulla segnalazione 
pneumatici sgonfi , fare riferimento alla 
sezione corrispondente.
08 
In caso di panne  

198
Motorizzazioni e carichi trainabili – DIESEL
Motorizzazioni diesele- HDi 90   cvBlueHDi 75  cvBlueHDi 100  S&SBlueHDi 120  S&S
BlueHDi 115  S&S*
Cambi ETG6 (pilotato 
a
  6   marce)BVM (manuale 
a
  5   marce)BVM (manuale 
a
  5   marce)ETG6 (pilotato 
a
  6   marce)BVM6 (manuale 
a
  6   marce)
Codice -----
Codice modello:
SA… (berlina)/SB… (Cabrio) 9HP8/PS
BHW6BHY6/SBHYM/PS BHZM/S
BHXM/S*
Modelli BerlinaBerlina Berlina/Cabrio Berlina Berlina/Cabrio
Cilindrata (cm
3) 1. 5 6 01. 5 6 01. 5 6 01. 5 6 01. 5 6 0
Potenza max: norma CEE (kW) 6855 737388
85*
Carburante DieselDieselDieselDieselDiesel
Rimorchio frenato (nei limiti della MTR A) su una 
pendenza del 12% (kg) 900
900900 74 5900
Rimorchio non frenato (kg) 570570570570570
Peso raccomandato sulla sfera del gancio   
di traino (kg) 46 -
46 -46 -46 -46 -
*
 
Pe
r Belgio. 
09 
Caratteristiche tecniche