
3
07
08
0609
bit.ly/helpPSA
116 Consigli di guida
118
 A
vviamento-arresto del motore
120
 F
reno di stazionamento
120
 C
ambio manuale a
 
 6
 
 marce
120
 C
ambio pilotato (ETG)
124
 C
ambio automatico
127
 C
ambio automatico (EAT6)
130
 In
dicatore di cambio marcia
131
 P
artenza in pendenza
132
 St
op & Start
13 4 	 Segnalazione
	 pneumatici 	 sgonfi
136
 L
imitatore di velocità
138
 R
egolatore di velocità
14 0
 A
ctive City Brake
14 3
 A
ssistenza al parcheggio
14 4
 T
elecamera di retromarcia 14 8 S
erbatoio del carburante
14 8
 P
osizionamento obbligato della pistola nel 
bocchettone di rifornimento carburante (diesel)
15 0
 C
ompatibilità carburanti
151
 C
atene da neve
152
 G
ancio di traino
15 3
 M
odalità economia d'energia
15 3
 S
ostituzione di un tergicristallo
15 3
 C
ofano motore
15 4
 
Motorizzazioni
155 	 Verifica
	 dei 	 livelli
157 	 Verifiche
15 9
 
AdBlue
® (motorizzazioni BlueHDi)
162
 C
onsigli per la manutenzione
165
 M
ancanza di carburante (Diesel)
165
 K
it di riparazione provvisoria pneumatici
169
 R
uota di scorta
174
 S
ostituzione di una lampadina
181
 S
ostituzione di un fusibile
188
 B
atteria da 12   V
191
 
Tr a i n o 194
 C
aratteristiche delle motorizzazioni e dei 
carichi trainabili 
195
 M
 otori a   benzina
198
 M
 otorizzazioni diesel
199
 
 Dimensioni
201 	 Elementi 	 di 	 identificazione
Guida
Informazioni pratiche
In caso di panneCaratteristiche tecniche
Indice alfabetico Audio e telematica
Accesso ad ulteriori video
Tablet touch screen 7 pollici
S istema audio
Sommario  

7
Limitare le cause del consumo 
eccessivo
Al termine della stagione invernale, sostituire gli 
pneumatici da neve con pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di 
m anutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la pressione di 
g onfiaggio degli pneumatici, riferendosi all'etichetta 
situata sul montante della porta del guidatore.
Effettuare questa verifica in particolare:
-
 
p
 rima di un lungo viaggio,
-
 
a
 d ogni cambiamento di stagione,
-
 
d
 opo un parcheggio prolungato. Effettuare regolarmente la manutenzione del 
veicolo (cambio olio, sostituzione filtro olio, filtro 
aria, filtro abitacolo, ecc.) e seguire le operazioni 
di manutenzione raccomandate nel piano di 
manutenzione del Costruttore.
Sui veicoli dotati di motore Diesel BlueHDi, se 
il sistema SCR è guasto, vengono emessi livelli 
eccessivi di sostanze inquinanti. Recarsi prima 
possibile presso un'officina o
 
un riparatore 
qualificato dove le emissioni di ossidi di azoto del 
veicolo verranno regolate in conformità con le 
norme.
Durante il rifornimento del serbatoio, non insistere 
oltre il 3° scatto della pistola, per evitare la 
fuoriuscita di carburante.
Solo dopo i   primi 3.000   km di guida di questo nuovo 
veicolo si constaterà una migliore regolarità del 
consumo medio di carburante.
Ripartire i
 
pesi all'interno del veicolo; posizionare 
gli oggetti più pesanti nella parte posteriore del 
bagagliaio, vicino ai sedili posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare 
la resistenza aerodinamica (barre del tetto, 
portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette, 
rimorchio, ecc.). Preferire l'utilizzo di un 
portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre e i   portapacchi sul tetto al 
termine dell'utilizzo. Ricordarsi anche della ruota di scorta e degli 
pneumatici del rimorchio o   della roulotte. 
Eco- Guida  

19
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
AdBlue
®
(Diesel BlueHDi) Fissa all'inserimento del 
contatto, accompagnata 
da un segnale sonoro 
e da un messaggio 
indicante l'autonomia di 
guida. L'autonomia di guida è compresa tra 
600
  km e 2.400   km.Far rabboccare il serbatoio AdBlue
® quanto prima: recarsi 
presso un concessionario della rete o  un riparatore 
qualificato, oppure effettuare da soli questa operazione.
+ Lampeggiante, abbinata 
alla spia SERVICE, 
accompagnata da un 
segnale acustico e da 
un messaggio indicante 
l'autonomia di guida.L'autonomia di guida è compresa tra 
0
 
km e 600
 
km. Effettuare tassativamente un rabbocco di AdBlue
® per 
evitare una panne : rivolgersi a
 
un concessionario della 
rete o
 
ad un riparatore qualificato, oppure effettuare da soli 
questa operazione.
Lampeggiante, abbinata 
alla spia SERVICE, 
accompagnata da un 
segnale acustico e da 
un messaggio indicante 
l'impossibilità di avviare 
il motore. Il serbatoio dell'additivo AdBlue
® è 
vuoto: il dispositivo antiavviamento 
regolamentare impedisce il riavviamento 
del motore. Per poter riavviare il motore, occorre effettuare 
tassativamente 
un rabbocco di AdBlue®: rivolgersi a un 
c
oncessionario della rete o 
ad un riparatore qualificato, 
oppure effettuare da soli questa operazione.
È  tassativo  aggiungere una quantità minima di 4
 
litri di 
AdBlue
® nel serbatoio.
Per effettuare il rabbocco o
 
per ulteriori 
informazioni sull' AdBlue
®, attenersi alla 
sezione corrispondente.
01 
Strumentazione di bordo  

20
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
+
+ Sistema 
antinquinamento 
SCR
(Diesel BlueHDi)
Fissa, all'inserimento 
del contatto, abbinata 
alle spie Ser vice e 
autodiagnosi motore, 
accompagnata da un 
segnale acustico e da 
un messaggio. È stato rilevato un malfunzionamento del 
sistema antinquinamento SCR.
Questo allarme sparisce non appena il livello di emissione 
dei gas di scarico torna ad essere conforme alla norma.
Lampeggiante, 
all'inserimento del 
contatto, abbinata 
alle spie Ser vice e 
autodiagnosi motore, 
accompagnata da un 
segnale acustico e da 
un messaggio indicante 
l'autonomia di guida. Dopo la conferma del malfunzionamento 
del sistema antinquinamento, è 
possibile percorrere fino a
 
1.100
 
 km 
prima dell'attivazione del dispositivo 
antiavviamento del motore. Per evitare una panne
, rivolgersi al più presto alla rete 
concessionari o
 
ad un riparatore qualificato.
Lampeggiante, 
all'inserimento del 
contatto, abbinata 
alle spie Ser vice e 
autodiagnosi motore, 
accompagnata da un 
segnale acustico e da 
un messaggio. Il limite di guida consentito è stato 
superato dopo conferma del 
malfunzionamento del sistema 
antinquinamento: il dispositivo 
antiavviamento impedisce il riavviamento 
del motore.
Per poter riavviare il motore, occorre tassativamente
 
rivolgersi alla rete concessionari o
 
ad un riparatore 
qualificato.
01 
Strumentazione di bordo  

26
Spie di funzionamento e di 
allarmeStato
Causa Azioni/Osservazioni
Chiave di 
manutenzione Lampeggiante, poi 
fissa. All'inserimento del 
contatto. Scadenza di manutenzione superata.
L'indicatore di manutenzione appare per alcuni secondi sul 
quadro strumenti. A seconda della versione:
-
 
l
 a linea di visualizzazione del contachilometri 
totalizzatore indica la distanza percorsa dalla data 
prevista per la manutenzione. Il valore è preceduto dal 
segno "-".
-
 
u
 n messaggio di allarme indica che la data prevista per 
la manutenzione è stata superata.
La chiave di manutenzione rimane accesa fino a
  quando 
non viene eseguita la manutenzione.
L'allarme si attiva quando la data di scadenza della 
manutenzione è stata superata.
+ Lampeggiante poi 
fissa, all'inserimento del 
contatto. Accompagnata 
dall'accensione della 
spia Service.Scadenza di manutenzione superata per 
versioni diesel BlueHDi.
L'indicatore di manutenzione appare per alcuni secondi sul 
quadro strumenti. A seconda della versione:
-
 
l
 a linea di visualizzazione del contachilometri 
totalizzatore indica la distanza percorsa dalla data 
prevista per la manutenzione. Il valore è preceduto dal 
segno "-".
-
 
u
 n messaggio di allarme indica che la data prevista per 
la manutenzione è stata superata.
La chiave di manutenzione rimane accesa fino a
  quando 
non viene eseguita la manutenzione.
L'allarme si attiva quando la data di scadenza della 
manutenzione è stata superata.
La distanza indicata (in chilometri o
  miglia) è 
calcolata in base al chilometraggio coperto e al 
tempo trascorso dall'ultima manutenzione.
01 
Strumentazione di bordo  

28
Indicatori di autonomia 
AdBlue® 
Questi indicatori di autonomia sono presenti 
unicamente nelle versioni diesel BlueHDi.
Quando il livello della riserva del serbatoio 
dell'AdBlue
® è raggiunto o dopo la segnalazione di 
un malfunzionamento del sistema antinquinamento 
SCR, un indicatore permette di conoscere, 
sin dall'inserimento del contatto, la stima dei 
chilometri rimanenti da percorrere prima del blocco 
dell'avviamento del motore.
In caso di rischio di non 
riavviamento dovuto ad una 
mancanza di additivo AdBlue
®
Il dispositivo regolamentare antiavviamento 
del motore si attiva automaticamente quando il 
serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto.
Autonomia superiore a
 
2.400   km
All'inserimento del contatto, sul quadro strumenti 
non appare nessuna informazione sull'autonomia.
Autonomia compresa tra 2.400
  e 600   km Rivolgersi alla rete concessionari o
 
ad un riparatore 
qualificato per procedere a   un rabbocco di AdBlue
®.
È anche possibile effettuare da soli questo 
rabbocco.
Autonomia inferiore a
 
600
 
kmMalfunzionamento dell'indicatore di livello olio
È segnalato mediante la stringa " OIL- -" 
lampeggiante.
Rivolgersi alla rete o
 
ad un riparatore qualificato.
In caso di malfunzionamento dell'indicatore di 
livello elettrico, il livello dell'olio motore non è più 
sorvegliato.
Se il sistema è difettoso, occorre controllare il livello 
dell'olio motore con l'astina manuale, situata nel 
vano motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei livelli , 
attenersi alla sezione corrispondente.
Durante la guida, il messaggio appare ogni 
30
  secondi finché il livello di AdBlue non viene 
rabboccato.
Rivolgersi alla rete concessionari o
 
ad un riparatore 
qualificato per procedere ad un rabbocco di 
AdBlue
®.
È anche possibile effettuare da soli questo 
rabbocco.
In caso contrario, non sarà più possibile riavviare il 
veicolo.
All'inserimento del contatto, questa spia si accende, 
accompagnata da un segnale acustico e dalla 
visualizzazione di un messaggio (es.: "Aggiungere 
additivo antinquinamento: Avviamento vietato in 
1.500
 
km") indicante l'autonomia rimasta espressa 
in chilometri.
Durante la guida, il messaggio è visualizzato ogni 
300
 
km finché il serbatoio non viene rifornito. All'inserimento del contatto, questa spia lampeggia 
e si illumina la spia Service, accompagnata 
da un segnale acustico e dalla visualizzazione 
di un messaggio (es.: "Aggiungere additivo 
antinquinamento: Avviamento vietato in 600
 
km") 
indicante l'autonomia rimasta.
01 
Strumentazione di bordo  

29
Per ulteriori informazioni sull'AdBlue® (motori 
BlueHDi) , ed in particolare sul rifornimento, 
fare riferimento alla sezione corrispondente.
Panne per mancanza di AdBlue
®
Il serbatoio dell'additivo AdBlue® è vuoto: il 
dispositivo antiavviamento regolamentare impedisce 
il riavviamento del motore.
Per poter riavviare il motore, si raccomanda 
di rivolgersi alla rete concessionari o
  ad 
un riparatore qualificato per procedere al 
rabbocco necessario.
Se si effettua da soli il rabbocco, è obbligatorio 
aggiungere una quantità minima di 3,8
 
litri di 
AdBlue
® nel serbatoio.
In caso di malfunzionamento del 
sistema antinquinamento SCR
Un dispositivo antiavviamento del motore 
si attiva automaticamente dopo aver 
superato 1.100
  km percorsi dopo la 
conferma del malfunzionamento del sistema 
antinquinamento SCR.
Far verificare al più presto possibile il sistema 
dalla rete concessionari o
 
da un riparatore 
qualificato.
In caso di rilevamento di un'anomalia di 
funzionamento Se si tratta di un malfunzionamento 
temporaneo, l'allarme sparisce durante il 
tragitto successivo, in seguito ai controlli 
autodiagnostici del sistema antinquinamento 
SCR.
All'inserimento del contatto, questa spia lampeggia 
e la spia Ser vice si accende, accompagnate da 
un segnale acustico e dalla visualizzazione del 
messaggio "Aggiungere additivo antinquinamento: 
Avviamento vietato". Queste spie si accendono, accompagnate da 
un segnale acustico e dalla visualizzazione del 
messaggio "Anomalia antinquinamento".
L'allarme si attiva durante la guida non appena 
viene rilevato un malfunzionamento per la prima 
volta, poi all'inserimento del contatto durante dei 
tragitti successivi, finché persiste l'anomalia di 
funzionamento.Durante la fase di guida consentita (tra 1.100
  e 
0
 
km)
Nel caso di un malfunzionamento confermato del 
sistema SCR (in seguito alla percorrenza di 50
  km 
con la visualizzazione fissa del messaggio indicante 
il malfunzionamento), queste spie si accendono, 
e la spia UREA lampeggia, accompagnata da 
un segnale acustico e dalla visualizzazione di un 
messaggio (ad es.: "Anom antinquin: Avviam vietato 
in 300
  km") indicante l'autonomia di guida espressa 
in chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni 
30
 
secondi finché il malfunzionamento del sistema 
antinquinamento SCR persiste.
L'allarme riappare ad ogni inserimento del contatto.
Appena possibile, rivolgersi alla rete concessionari 
o
 
ad un riparatore qualificato.
Altrimenti, non sarà più possibile riavviare il veicolo.
01 
Strumentazione di bordo  

34
Lista segnalazioni
Riepiloga i messaggi di allarme attivi, visualizzandoli 
in sequenza sul display multifunzione.
Stato delle funzioni
Riepiloga lo stato attivo o inattivo delle funzioni 
in stallate sul veicolo.
Immettere la distanza alla 
destinazione
Consente di immettere un valore della distanza 
approssimativa fino alla destinazione finale.
Menu "Personalizzazione-
Configurazione "
Una volta selezionato questo menu, è possibile 
accedere alle seguenti funzioni:
-
 
d
 efinizione dei parametri del veicolo,
-
 c
onfigurazione del display,
-
 s
celta della lingua.
Definire	i	parametri	del	veicolo
Una volta selezionato questo menu, è possibile 
attivare o  disattivare i  seguenti equipaggiamenti:
-
 a
ttivazione del tergicristallo posteriore 
all'inserimento della retromarcia,
-
 
i
 lluminazione temporizzata e durata,
Configurazione	del	display
Una volta selezionato questo menu, è possibile 
accedere ai seguenti parametri:
-
 re
 golazione della luminosità – video,
-
 
r
 egolazione della data e dell'ora,
-
 
s
 celta delle unità.
Scelta della lingua
Questo menu permette di scegliere la lingua di 
visualizzazione del display. Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve 
tassativamente effettuare la configurazione dei 
display multifunzione a
  veicolo fermo.
Quando l'unità di misura del consumo di 
carburante è impostata su mpg (miglia per 
gallone), le informazioni relative alle velocità e 
alla distanza visualizzate sul quadro strumenti 
si adattano rispettivamente a   mph (miglia 
orarie) e miglia.
-
 a
 ssistenza al parcheggio,
-
 f
 renata automatica d'emergenza.
Attraverso questo menu è inoltre possibile 
reinizializzare il sistema di segnalazione pneumatici 
sgonfi.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione 
pneumatici sgonfi , consultare la sezione 
corrispondente. Menu "Telefono "
Con Autoradio acceso; dopo aver 
selezionato questo menu è possibile 
collegare o
 
 scollegare un dispositivo 
Bluetooth (abbinamento), visualizzare le 
rubriche telefoniche (registro chiamate, 
ser vizi, ecc.) e gestire le comunicazioni 
(effettuare una chiamata, riagganciare, 
avviare una seconda chiamata, 
conversare in modalità riser vata, ecc.).
Tablet touch screen
Questo sistema permette l'accesso:
-  a i menu di parametraggio delle funzioni e degli 
equipaggiamenti veicolo,
-
 
a
 i menu di configurazione audio e di 
visualizzazione,
-
 
a
 i comandi del sistema audio e telefono e alla 
visualizzazione delle relative informazioni,
-
 alla
 visualizzazione dei messaggi di allarme,
-
 alla
 visualizzazione della temperatura esterna 
(con rischio di ghiaccio, appare un fiocco blu),
-
 
a
 lle informazioni del computer di bordo.
01 
Strumentazione di bordo