
Comando
● in c a
so di corsie di ampiezza diversa;
● in cima alle salite;
● in caso di condizioni meteorologiche sfavo-
rev
oli;
● in caso di costruzioni speciali ai lati, come
ad e
sempio lastre di protezione alte o disalli-
neate.
Assistente di uscita dal parcheggio
(RCTA) Fig. 196
Rappresentazione schematica del-
l'a s
sistente di uscita dal parcheggio: zona vi-
gilata attorno al veicolo che sta uscendo dal
parcheggio. L'assistente di uscita dal parcheggio control-
l
a c
on i sensori radar situati sul paraurti po-
steriore ››› fig. 193 il traffico in senso trasver-
sale dalla situata dietro il veicolo quando si esce in retromarcia da un parcheggio in bat-
teri
a o durante manovre, ad esempio in situa-
zioni di cattiva visibilità.
Quando il sistema rileva un utente della stra-
da che si avvicina alla parte posteriore del
veicolo ››› fig. 196, viene emesso un segnale
acustico.
● Il segnale acustico proviene dallo stesso in-
dicat
ore acustico usato dal Park Pilot.
Oltre al segnale acustico, il conducente viene
informato tramite un segnale visivo nel di-
splay della radio. Tale segnale viene mostra-
to con una fascia rossa nella parte posteriore
dell'immagine del veicolo nel display della
radio. La fascia mostra il lato del veicolo a cui
si avvicina il traffico in senso trasversale.
Intervento automatico sui freni per ridurre i
danni
Se l'assistente di uscita dal parcheggio rileva
un utente della strada che si avvicina alla
parte posteriore del veicolo senza che il con-
ducente prema il freno, il sistema effettua un
intervento automatico sui freni.
Il sistema di uscita dal parcheggio assiste il
conducente intervenendo automaticamente
sui freni per ridurre i danni. L'intervento auto-
matico sui freni ha luogo se si circola in retro-
marcia a una velocità di circa 1-12 km/h (1-7
mph). Dopo aver rilevato che il veicolo è fer- mo, il sistema lo mantiene fermo per circa 2
secondi.
Dopo u
n intervento automatico sui freni per
ridurre i danni, devono trascorrere 10 secon-
di circa prima che il sistema possa effettuare
un altro intervento automatico sui freni.
L'intervento automatico sui freni può essere
interrotto premendo con forza il pedale del-
l'acceleratore o il pedale del freno, riprenden-
do così il controllo del veicolo. ATTENZIONE
La tecnologia intelligente che include l'assi-
s t
ente di uscita dal parcheggio non può supe-
rare i limiti imposti dalle leggi della fisica e
funziona unicamente entro i limiti del siste-
ma. La funzione di assistenza del sistema di
parcheggio assistito non deve indurre a cor-
rere alcun rischio. Il sistema non esenta il
conducente dall'obbligo di prestare attenzio-
ne alla strada.
● Non utilizzare mai il sistema quando la visi-
bi
lità è limitata o in situazioni di traffico com-
plicate, ad esempio in strade molto transitate
o per attraversare varie corsie.
● Tenere sempre sotto controllo la zona circo-
st
ante al veicolo, poiché di frequente il siste-
ma non rileva con sicurezza, ad esempio, bici-
clette o pedoni.
● L'assistente di uscita dal parcheggio non
fren
a sempre da solo il veicolo fino ad arre-
starlo completamente. 240

Sistemi di assistenza alla guida
Uso dell'assistente angolo morto
(BSD) c on a
ssistente di uscita dal par-
cheggio (RCTA) Attivare e disattivare l'assistente angolo
mor
t
o (BSD) con assistente di uscita dal par-
cheggio (RCTA)
L'assistente angolo morto con assistente di
uscita dal parcheggio può essere attivato e
disattivato accedendo al menu Assistenti
del display del quadro strumenti tramite i co-
mandi sul volante. Nel caso in cui il veicolo
sia dotato di telecamera multifunzione, è
possibile accedere anche tramite il tasto dei
sistemi di assistenza alla guida situato sulla
leva degli abbaglianti.
Aprire il menu Assistenti
● BSD
● Ass
ist. uscita parch.
Se la casella di controllo del quadro strumen-
ti è contrassegnata , la funzione si attiverà
automaticamente quando si accende il qua-
dro.
Non appena l'assistente angolo morto sarà
pronto a funzionare, si accenderà brevemen-
te l'indicazione sugli specchietti retrovisori
esterni come conferma.
L'ultima regolazione effettuata sul sistema
resterà attiva al momento della riaccensione
del quadro. Se l'assistente angolo morto si è disattivato
aut
om
aticamente, il sistema potrà essere
riavviato solo dopo aver spento e riacceso il
quadro.
Disattivazione automatica dell'assistente an-
golo morto (BSD)
I sensori radar dell'assistente angolo morto
con assistente di uscita dal parcheggio si
scollegano automaticamente quando, tra al-
tre cose, viene rilevato che uno dei sensori è
coperto in modo permanente. Ciò può avve-
nire ad esempio se davanti ai sensori è pre-
sente uno strato di ghiaccio o neve.
Sul display del quadro strumenti appare un
messaggio corrispondente.
Guida con rimorchio
L'assistente angolo morto e l'assistente di
uscita dal parcheggio si disattivano automa-
ticamente e non possono essere attivati se il
gancio per rimorchio montato di serie è colle-
gato elettricamente ad un rimorchio o dispo-
sitivo simile.
Non appena il conducente parte con un ri-
morchio collegato elettricamente al veicolo,
appare un messaggio sul display del quadro
strumenti che indica che l'assistente angolo
morto e l'assistente di uscita dal parcheggio
sono disattivati. Una volta sganciato il rimor-
chio dal veicolo, se si desidera utilizzare l'as-
sistente angolo morto e l'assistente di uscita dal parcheggio, sarà necessario attivarli di
nuov
o nel menu corrispondente.
Se il gancio per rimorchio non è installato di
serie, l'assistente angolo morto e l'assistente
di uscita dal parcheggio dovranno essere di-
sattivati manualmente quando si circola con
rimorchio.
Modalità di guida SEAT (SEAT
Drive Pr
ofile)*
Introduzione Il SEAT Drive Profile consente al conducente
di s
c
egliere tra quattro profili o modalità,
Eco , Normal , Sport e Individual , che
modificano il comportamento di diverse fun-
zioni del veicolo, fornendo varie esperienze
di guida.
La versione 4Drive dispone anche dei profili Offroad e Snow.
Il profilo Individual può essere configura-
to in base alle preferenze personali. Gli altri
profili dispongono di una configurazione fis-
sa.
241
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Sistemi di assistenza alla guida
●
Det
erminate superfici di oggetti e indumen-
ti non riflettono i segnali dei sensori ad ultra-
suoni. Il sistema non può rilevare, o non rile-
va correttamente, i suddetti oggetti e le per-
sone che indossano tali indumenti.
● I segnali dei sensori ad ultrasuoni possono
es
sere compromessi da fonti sonore esterne.
In determinate circostanze, ciò potrebbe im-
pedire il rilevamento di persone o oggetti.
● I sensori a ultrasuoni hanno delle zone
mort
e, all'interno delle quali l'eventuale pre-
senza di persone o oggetti non viene segna-
lata.
● Tenere sempre sotto controllo l'area attor-
no al
veicolo, dato che i sensori ad ultrasuoni
non sono sempre in grado di rilevare i bambi-
ni piccoli, gli animali e alcuni oggetti. ATTENZIONE
Le rotazioni rapide del volante in fase di en-
tr at
a o uscita da un parcheggio con l'assi-
stente possono causare lesioni gravi.
● Durante le manovre di entrata o uscita da
un p
archeggio, non afferrare il volante fino a
che ciò venga richiesto dal sistema. In caso
contrario il sistema verrà disattivato durante
la manovra e si interromperà la procedura di
parcheggio. ATTENZIONE
● In det ermin
ate circostanze, i sensori ad ul-
trasuoni non sono in grado di rilevare oggetti
come, ad esempio, timoni di rimorchi, paletti, recinzioni, pali o alberi di piccole dimensioni,
c
o
sì come un portellone aperto o in apertura,
e che potrebbero danneggiare il veicolo.
● Determinati accessori montati successiva-
mente s
ul veicolo, come un portabiciclette,
possono pregiudicare il funzionamento del-
l'assistente di parcheggio, con la conseguen-
za di possibili danni.
● L'assistente di parcheggio prende come ri-
feriment
o i veicoli parcheggiati, i marciapiede
e altri oggetti. Assicurarsi che né gli pneuma-
tici, né i cerchi vengano danneggiati in fase di
parcheggio. Se fosse necessario, interrompe-
re opportunamente la manovra di parcheggio
per evitare danni al veicolo.
● I sensori radar ad ultrasuoni del paraurti
pos
sono essere danneggiati o spostati se ri-
cevono un colpo, ad esempio durante il par-
cheggio o l'uscita dal parcheggio.
● Se si utilizzano dispositivi ad alta pressio-
ne o a v
apore per pulire i sensori ad ultrasuo-
ni, non dirigerli direttamente su questi ultimi
se non per breve tempo e mantenere sempre
una distanza superiore ai 10 cm.
● Una targa o un portatarga nella parte ante-
riore di dimen
sioni superiori allo spazio de-
stinato alla targa, o una targa curvata o defor-
mata, possono comportare che:
– si verifichino rilevazioni erronee,
– i sensori perdano visibilità.
– la manovra di parcheggio venga interrot-
ta o eseguita erroneamente.
● In caso di guasto di uno dei sensori ad ul-
tra
suoni, la zona corrispondente a tale grup- po di sensori (anteriore e posteriore) verrà di-
s
attiv
ata e non potrà essere riattivata fino al-
la risoluzione del guasto. Si potrà così conti-
nuare ad utilizzare i sensori dell'altro paraur-
ti con tutta normalità. Nel caso in cui si verifi-
chi un guasto nel sistema, rivolgersi a un'offi-
cina specializzata. SEAT raccomanda di rivol-
gersi a un concessionario SEAT. Avvertenza
● Per g
arantire il corretto funzionamento del
sistema, mantenere puliti i sensori ad ultra-
suoni del paraurti, liberi da neve e ghiaccio, e
non coprirli con adesivi o altri oggetti.
● Determinate fonti di rumore, come ad
esempio l'a
sfalto rugoso o il pavé, o rumori di
altri veicoli, possono indurre l'assistente di
parcheggio o il ParkPilot ad emettere avverti-
menti errati.
● Per familiarizzare con il sistema e con le
sue f
unzioni, SEAT consiglia di impratichirsi
con l'uso dell'assistente di parcheggio in un
luogo non molto trafficato o in un parcheggio. 249
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Sistemi di assistenza alla guida
L'a ssistenza per il parcheggio plus
a ssiste il
conducente, avvisandolo visivamente e acu-
sticamente durante le manovre e il parcheg-
gio degli ostacoli rilevati davanti e dietro il
veicolo.
Sui paraurti anteriore e posteriore sono inte-
grati dei sensori ad ultrasuoni. Quando rile-
vano un ostacolo, lo indicano mediante se-
gnali acustici e visivi nel sistema Easy Con-
nect.
In caso di pericolo di collisione nella zona an-
teriore del veicolo, i segnali acustici vengono
emessi nella parte anteriore, mentre in caso
di pericolo di collisione nella parte posterio-
re, i suddetti segnali vengono emessi nella
zona corrispondente.
Prestare particolare attenzione che i sensori
non siano coperti da adesivi, residui o simili
che potrebbero compromettere il funziona-
mento del sistema. Indicazioni per la pulizia
››› pag. 288.
La portata approssimativa dei sensori è di:
1,20 m
1,60 m
0,90 m
Man mano che ci si avvicina all'ostacolo, di-
minuirà l'intervallo di tempo fra i segnali acu-
stici. Quando ci si troverà a circa 0,30 m il se-
gnale diventerà costante: non avanzare (o re-
trocedere)! A B
C Se si mantiene la distanza dall'ostacolo, il
v
o
lume dell'avviso diminuirà dopo circa 4 se-
condi (non viene modificato il tono del se-
gnale costante).
Per poter visualizzare l'intera periferia del
veicolo, bisogna spostarlo per alcuni metri in
avanti e indietro. In questo modo vengono
scansionate le zone che mancano e si calcola
la periferia del veicolo.
Particolarità del ParkPilot con visualizzazio-
ne periferica
Nelle seguenti situazioni si nasconde auto-
maticamente la zona scansionata sulla parte
laterale del veicolo:
● Quando si apre una porta del veicolo.
● Quando l'ASR è scollegato.
● Quando l'ASR o l'ESC operano un interven-
to di r
egolazione.
● Se il veicolo resta fermo per più di 3 minuti
cir
ca. ATTENZIONE
● Pr e
stare sempre attenzione, anche guar-
dando direttamente, al traffico e ai dintorni
del veicolo. I sistemi di assistenza non sosti-
tuiscono l'attenzione del conducente. Quan-
do si entra o si esce da un parcheggio, o du-
rante manovre simili, la responsabilità è sem-
pre del conducente. ●
Ade guar
e sempre la velocità e la guida alle
condizioni di visibilità, meteorologiche, della
strada e del traffico.
● I sensori a ultrasuoni hanno delle zone
mort
e, all'interno delle quali l'eventuale pre-
senza di persone o oggetti non viene segna-
lata. Prestare molta attenzione a bambini ed
animali.
● Mantenere sempre il controllo visivo dei
dintorni del
veicolo: aiutarsi con gli spec-
chietti retrovisori. ATTENZIONE
Le funzioni afferenti all'assistenza per il par-
c he
ggio possono essere compromesse da di-
versi fattori che possono provocare dei danni
al veicolo o nelle sue vicinanze:
● In alcune circostanze, il sistema non rileva
e non indica a
lcuni oggetti:
– Oggetti come catene, timoni dei rimorchi,
barre, paletti, recinti o alberi di piccole
dimensioni.
– Oggetti che si trovano al di sopra dei sen-
sori, come le sporgenze di una parete.
– Oggetti con superfici o strutture determi-
nate, come recinzioni a maglia metallica,
o neve in polvere.
● Determinate superfici di oggetti e indumen-
ti non riflett
ono i segnali dei sensori ad ultra-
suoni. Il sistema non può rilevare corretta-
mente i suddetti oggetti né le persone che in-
dossano tali indumenti. » 257
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando
●
I se gn
ali dei sensori ad ultrasuoni possono
essere compromessi da fonti sonore esterne.
In determinate circostanze, ciò potrebbe im-
pedire il rilevamento di persone o oggetti.
● Si raccomanda di usare particolare atten-
zione, in quant
o è possibile che il sistema in
un primo momento rilevi la presenza di un
ostacolo e che questo poi, in fase di avvicina-
mento, sfugga ai sensori perché troppo bas-
so. In certe circostanze, non vengono rilevati
oggetti, quali bordi stradali, che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del veicolo.
● Se il primo avvertimento del Park Pilot vie-
ne ignorat
o, il veicolo potrebbe essere grave-
mente danneggiato.
● Gli urti o i danni alla griglia del radiatore, al
par
aurti, al passaruota e nel sottoscocca,
possono modificare l'orientamento dei sen-
sori. Ciò può compromettere il funzionamento
dell'assistenza per il parcheggio. In questo
caso si deve far controllare il funzionamento
in un'officina specializzata.
● Una targa o un portatarga nella parte ante-
riore di dimen
sioni superiori allo spazio de-
stinato alla targa, o una targa curvata o defor-
mata, possono comportare che:
–si verifichino rilevazioni erronee,
– i sensori perdano visibilità. Avvertenza
● In det ermin
ate situazioni, il sistema può av-
vertire la presenza di un ostacolo anche se non ve ne sono nell'area di rilevazione; ad
e
sempio
,
– su asfalto rugoso, pavimentato o con er-
ba molto alta,
– in presenza di fonti esterne di ultrasuoni,
come i veicoli della nettezza urbana o al-
tri veicoli dotati di sistemi a ultrasuoni,
– in caso di acquazzoni, nevicate intense,
grandine o gas di scarico densi,
– se la targa non è perfettamente fissata al-
la superficie del paraurti,
– in caso di sostituzioni del rasante.
● Per garantire il corretto funzionamento del
si
stema, mantenere puliti i sensori ad ultra-
suoni, liberi da neve e ghiaccio, e non coprirli
con adesivi o altri oggetti.
● Se si utilizzano dispositivi ad alta pressio-
ne o a v
apore per pulire i sensori ad ultrasuo-
ni, non dirigerli direttamente su questi ultimi
per lungo tempo e mantenere sempre una di-
stanza superiore ai 10 cm.
● Determinati accessori montati successiva-
mente s
ul veicolo, come un portabiciclette,
possono pregiudicare il funzionamento del-
l'assistenza per il parcheggio.
● Determinati accessori montati nella parte
anterior
e del veicolo, come ad esempio un
portatarga pubblicitario, possono pregiudica-
re il funzionamento dell'assistenza per il par-
cheggio.
● Per familiarizzare con il sistema, si racco-
mand
a di fare pratica parcheggiando in un'a-
rea o in un parcheggio senza traffico. Le con- dizioni meteorologiche e di luminosità devo-
no e
s
sere buone.
● È possibile modificare il volume e il tono
dei segn
ali, così come le indicazioni
››› pag. 264.
● In veicoli senza sistema infotainment, è
po
ssibile far modificare tali parametri rivol-
gendosi a un Centro Service ufficiale o a
un'officina specializzata.
● Tenere presente le indicazioni per la guida
con rimor
chio ››› pag. 265.
● La visualizzazione sul display del sistema
Ea
sy Connect avviene con un leggero ritardo. Uso dell'assistenza per il parcheggio
Fig. 207
Console centrale: tasto dell'assisten-
z a per i
l parcheggio (in base alla versione). Attivazione manuale dell'assistenza per il
p
ar
cheggio
● Premere una volta il tasto .
258

Sistemi di assistenza alla guida
off – si disattiva l'opzione Attivazione
automatica ›
›› pag. 259.
Volume anteriore*
Volume nella parte anteriore e laterale.
Impostazioni/acutezza del suono anteriore*
Frequenza (tono) del suono nella parte ante-
riore.
Volume posteriore*
Volume nella parte posteriore.
Impostazioni/acutezza del suono posterio-
re*
Frequenza (tono) del suono nella parte poste-
riore.
Abbassamento del volume
Con l'assistenza per il parcheggio inserita, si
ridurrà il volume della sorgente audio/video
attiva a diversa intensità, in base all'opzione
scelta.
Messaggi di errore Se, con l'assistenza per il parcheggio attivo o
dur
ant
e la sua attivazione, sul quadro stru-
menti appare un messaggio che indica la
presenza di un errore ad essa relativo, signifi-
ca che è presente un'anomalia nel sistema. Se l'anomalia non scompare prima di spe-
gnere i
l quadro, alla prossima attivazione
dell'assistenza per il parcheggio, tramite l'in-
nesto della retromarcia, non verrà visualizza-
ta.
Se è presente un guasto nell'assistenza per il
parcheggio, nel quadro strumenti viene vi-
sualizzato un messaggio che segnala un er-
rore nell'assistenza per il parcheggio e il LED
del tasto lampeggia.
Se uno dei sensori presenta un guasto, nel
display del sistema Easy Connect viene vi-
sualizzato il simbolo davanti/dietro il vei-
colo. In caso di guasto ad uno dei sensori po-
steriori, verranno visualizzati solo gli ostacoli
presenti nell'area A e
B
› ›
›
fig. 206. In caso
di guasto ad uno dei sensori anteriori, ver-
ranno visualizzati solo gli ostacoli presenti
nell'area C e
D .
R ec
arsi al più presto in un'officina specializ-
zata per sistemare il guasto. Guida con rimorchio Fig. 210
Visualizzazione del Park Pilot sul di-
s p
lay con rimorchio agganciato. Nei veicoli con dispositivo di traino montato
di f
abbric
a, quando il rimorchio è collegato
elettricamente, i sensori posteriori per l'assi-
stenza per il parcheggio non si attiveranno
ingranando la retromarcia, ponendo la leva
selettrice in posizione R o premendo il tasto
.
La distanza rispetto a possibili ostacoli nella
parte posteriore e laterale del veicolo non
verrà visualizzata sul display né verrà indica-
ta mediante segnali acustici.
Sul display del sistema Easy Connect verran-
no visualizzati solo gli oggetti rilevati nella
parte anteriore e verrà nascosta la visualizza-
zione della traiettoria.
261
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando
Assistenza per il parcheggio
(P ark
Pilot)*
Descrizione In base all'equipaggiamento del veicolo, esi-
s
t
ono diversi sistemi di assistenza che age-
volano il parcheggio e le manovre.
L'assistenza per il parcheggio posteriore è
un dispositivo di assistenza acustico che av-
visa su ostacoli presenti dietro al veicolo.
Sul paraurti posteriore sono integrati dei sen-
sori. Quando rilevano un ostacolo, lo indica-
no mediante segnali acustici e visivi nel si-
stema Easy Connect.
Nel caso in cui sia installato il sistema Area
View, l'assistenza per il parcheggio posterio-
re avviserà con segnali acustici della presen-
za di oggetti nei pressi della parte posteriore
del veicolo e nel display dell'Easy Connect
apparirà l'immagine dell'Area View, che forni-
sce già un'immagine reale degli oggetti si-
tuati attorno al veicolo.
Assicurarsi che i sensori non siano coperti da
adesivi, residui, sporcizia o elementi simili,
dato che in tal caso il funzionamento del si-
stema potrebbe essere compromesso. Indi-
cazioni per la pulizia ›››
pag. 288.
La portata approssimativa dei sensori poste-
riori è di:
zona laterale0,60 m
zona centrale1,60 m Man mano che ci si avvicina all'ostacolo, di-
minuirà l'int
er
vallo di tempo fra i segnali acu-
stici. Quando ci si troverà a circa 0,30 m il se-
gnale diventerà costante: non avanzare (o re-
trocedere) ››› ,
››› !
Se s i m
antiene la distanza dall'ostacolo, il
volume dell'avviso diminuirà dopo circa 4 se-
condi (non viene modificato il tono del se-
gnale costante).
Attivazione e disattivazione
L'assistenza per il parcheggio si attiva auto-
maticamente inserendo la retromarcia. Ciò
viene confermato da un breve segnale acusti-
co.
Disinserendo la retromarcia, il sistema di as-
sistenza per il parcheggio viene disattivato. ATTENZIONE
● Pr e
stare sempre attenzione, anche guar-
dando direttamente, al traffico e ai dintorni
del veicolo. I sistemi di assistenza non sosti-
tuiscono l'attenzione del conducente. Quan-
do si entra o si esce da un parcheggio, o du-
rante manovre simili, la responsabilità è sem-
pre del conducente.
● Adeguare sempre la velocità e la guida alle
condiz
ioni di visibilità, meteorologiche, della
strada e del traffico. ●
I sen sori a u
ltrasuoni hanno delle zone
morte, all'interno delle quali l'eventuale pre-
senza di persone o oggetti non viene segna-
lata. Prestare molta attenzione a bambini ed
animali.
● Mantenere sempre il controllo visivo dei
dintorni del
veicolo: aiutarsi con gli spec-
chietti retrovisori. ATTENZIONE
Le funzioni afferenti all'assistenza per il par-
c he
ggio possono essere compromesse da di-
versi fattori che possono provocare dei danni
al veicolo o nelle sue vicinanze:
● In alcune circostanze, il sistema non rileva
e non indica a
lcuni oggetti:
– Oggetti come catene, timoni dei rimorchi,
barre, paletti, recinti o alberi di piccole
dimensioni.
– Oggetti che si trovano al di sopra dei sen-
sori, come le sporgenze di una parete.
– Oggetti con superfici o strutture determi-
nate, come recinzioni a maglia metallica,
o neve in polvere.
● Determinate superfici di oggetti e indumen-
ti non riflett
ono i segnali dei sensori ad ultra-
suoni. Il sistema non può rilevare corretta-
mente i suddetti oggetti né le persone che in-
dossano tali indumenti.
● I segnali dei sensori ad ultrasuoni possono
es
sere compromessi da fonti sonore esterne.
In determinate circostanze, ciò potrebbe im-
pedire il rilevamento di persone o oggetti. 262

Sistemi di assistenza alla guida
●
Si r ac
comanda di usare particolare atten-
zione, in quanto è possibile che il sistema in
un primo momento rilevi la presenza di un
ostacolo e che questo poi, in fase di avvicina-
mento, sfugga ai sensori perché troppo bas-
so. In certe circostanze, non vengono rilevati
oggetti, quali bordi stradali, che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del veicolo.
● Se il primo avvertimento del Park Pilot vie-
ne ignorat
o, il veicolo potrebbe essere grave-
mente danneggiato.
● Gli urti o i danni alla griglia del radiatore, al
par
aurti, al passaruota e nel sottoscocca,
possono modificare l'orientamento dei sen-
sori. Ciò può compromettere il funzionamento
dell'assistenza per il parcheggio. In questo
caso si deve far controllare il funzionamento
in un'officina specializzata. Avvertenza
● In det ermin
ate situazioni, il sistema può av-
vertire la presenza di un ostacolo anche se
non ve ne sono nell'area di rilevazione; ad
esempio,
–su asfalto rugoso, pavimentato o con er-
ba molto alta,
– in presenza di fonti esterne di ultrasuoni,
come i veicoli della nettezza urbana o al-
tri veicoli dotati di sistemi a ultrasuoni,
– in caso di acquazzoni, nevicate intense,
grandine o gas di scarico densi,
– se la targa non è perfettamente fissata al-
la superficie del paraurti, –
in c a
so di sostituzioni del rasante.
● Per garantire il corretto funzionamento del
si
stema, mantenere puliti i sensori ad ultra-
suoni, liberi da neve e ghiaccio, e non coprirli
con adesivi o altri oggetti.
● Se si utilizzano dispositivi ad alta pressio-
ne o a v
apore per pulire i sensori ad ultrasuo-
ni, non dirigerli direttamente su questi ultimi
per lungo tempo e mantenere sempre una di-
stanza superiore ai 10 cm.
● Determinati accessori montati successiva-
mente s
ul veicolo, come un portabiciclette,
possono pregiudicare il funzionamento del-
l'assistenza per il parcheggio.
● Per familiarizzare con il sistema, si racco-
mand
a di fare pratica parcheggiando in un'a-
rea o in un parcheggio senza traffico. Le con-
dizioni meteorologiche e di luminosità devo-
no essere buone.
● È possibile modificare il volume e il tono
dei segn
ali, così come le indicazioni
››› pag. 264.
● In veicoli senza sistema infotainment, è
po
ssibile far modificare tali parametri rivol-
gendosi a un Centro Service ufficiale o a
un'officina specializzata.
● Tenere presente le indicazioni per la guida
con rimor
chio ››› pag. 265.
● La visualizzazione sul display del sistema
Ea
sy Connect avviene con un leggero ritardo. Uso dell'assistenza per il parcheggio
Disattivazione manuale della visualizzazione
del
l'a
ssistenza per il parcheggio (i segnali
acustici rimangono attivi).
● Premere un tasto del menu principale del
si
stema Infotainment in dotazione.
● OPPURE: Premere il tasto di funzione IN-
DIETRO .
Attiv
azione dell'assistenza per il parcheggio
● Ingranare la retromarcia (nel cambio ma-
nual e) o por
tare la leva selettrice nella posi-
zione R (nel cambio automatico).
Disattivazione dell'assistenza per il parcheg-
gio
● Portare la leva selettrice sulla posizione P,
N o D (nel c
ambio automatico) o togliere la
retromarcia (nel cambio manuale). Se si col-
loca la leva in posizione N o D, il sistema re-
sterà attivo per circa 8 secondi, fatta eccezio-
ne per l'Area View, che viene disattivato im-
mediatamente quando si toglie la retromar-
cia.
Eliminazione temporanea del suono dell'as-
sistenza per il parcheggio.
● Premere il tasto di funzione . Nel c
aso in
cui sia installato il sistema Area View, non si »
263
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza