
Apertura e chiusura
●
A sec ond
a della funzione selezionata nel si-
stema infotainment per gli specchietti retrovi-
sori, sbloccando il veicolo tramite la superfi-
cie sensibile situata sulle maniglie delle por-
te del conducente e del passeggero si apri-
ranno gli specchietti retrovisori esterni e si
accenderanno le luci di orientamento
›››  pag. 150.
● Se non è presente alcuna chiave valida nel
veic
 olo o il sistema non la rileva, apparirà un
avviso sul display del quadro strumenti. Ciò
potrebbe verificarsi se un altro segnale di ra-
diofrequenza interferisce con il segnale della
chiave (ad esempio quello di un accessorio
per dispositivi mobili) o se la chiave è blocca-
ta da qualche oggetto (ad esempio una vali-
getta di alluminio).
● Il funzionamento dei sensori delle maniglie
dell
 e porte può essere compromesso dalla
sporcizia dei sensori, ad esempio se sono ri-
coperti da uno strato di sale. Se necessario,
pulire il veicolo.
● Se il veicolo è dotato di cambio automatico,
si potrà b
 loccare solo se la leva di selezione
si trova in posizione P. Sistema di sicurezza antifurto (Safe-
loc
k)* Per ricordare che, una volta bloccato il veico-
lo d
al
l'esterno, viene attivato il dispositivo
antiscasso, sul display del quadro strumenti
apparirà l'indicazione per il conducente  Prestare attenzione al Safelock.
Vedere il Manuale di istruzioni
. Il
veic
olo non potrà essere aperto dall'interno.
Ciò ostacola l'accesso a persone non autoriz-
zate  ›››   in Descrizione a pag. 120.
Il  di
spositivo antiscasso può essere scollega-
to ad ogni chiusura del veicolo:
● Girare la chiave per una seconda volta fino
all
 a posizione di chiusura, nei 2 secondi suc-
cessivi. In tal caso, togliere il coperchio di
protezione dalla maniglia della porta del con-
ducente  ››› 
 pag. 9 oppure
● Premere ulteriormente il tasto    della chia-
v e c
on telecomando nei 2 secondi successivi.
La frequenza di lampeggio del LED integrato
nella cornice della porta conferma immedia-
tamente l'esito dell'operazione. Inizialmente
il LED lampeggia brevemente e in sequenza
rapida, quindi si spegne per circa 30 secondi
e, infine, lampeggia più lentamente. Cambio della pila Fig. 125
Chiave del veicolo: aprire il coperchio
del  
vano della batteria. Fig. 126
Chiave del veicolo: estrarre la batte-
ri a. SEAT consiglia di sostituire la batteria in
u
n'offic
ina specializzata.
La batteria si trova nella parte posteriore del-
la chiave del veicolo, sotto un coperchio. »
127
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza  

Comando
●
Se l a b
atteria del veicolo è parzialmente
scarica o scarica, l'allarme antifurto non fun-
ziona correttamente.
● L'antifurto rimane attivo anche se la batte-
ria è s
 collegata o difettosa, se l'allarme è atti-
vato.
● L'allarme scatta anche se, con l'antifurto
inserit
 o, viene scollegato uno dei due poli
della batteria. Protezione volumetrica dell'abitacolo
e di
s
positivo antitraino* È una funzione antifurto o di controllo incor-
por
at
a nell'impianto di allarme antifurto*,
che rileva tramite ultrasuoni l'accesso non
autorizzato all'interno del veicolo.
Attivazione
– Si collega automaticamente quando si atti-
va l'al
larme antifurto.
Disattivazione – Aprire il veicolo con la chiave in modo ma-
nuale o pr
emendo il tasto    del teleco-
m ando
. L'allarme scatta se il tempo che tra-
scorre dal momento in cui si apre la porta a
quello in cui si introduce la chiave nel con-
tatto è superiore a 15 secondi.
– Premere due volte il tasto    del telecoman-
do . 
Verranno disattivati il sensore volume- trico e quello di inclinazione. L'impianto di
all
arme rimane attivato.
La protezione volumetrica dell'abitacolo e il
sistema antitraino si riattiveranno automati-
camente alla successiva chiusura del veicolo.
L'antifurto volumetrico e il dispositivo anti-
traino (comandato dal sensore di inclinazio-
ne) si attivano automaticamente insieme al-
l'impianto antifurto. Affinché si attivi, tutte le
porte e il portellone posteriore dovranno es-
sere chiusi.
Se si desidera scollegare la protezione volu-
metrica dell'abitacolo e il sistema antitraino,
è necessario farlo ogni volta che si blocca il
veicolo, altrimenti si riattiveranno automati-
camente.
La protezione volumetrica dell'abitacolo e il
sistema antitraino devono essere scollegati
se si lasciano animali all'interno del veicolo
bloccato (in caso contrario l'allarme verrebbe
attivato dai movimenti dell'animale) o quan-
do, ad esempio, il veicolo viene trasportato o
deve essere rimorchiato con un asse sospe-
so.
Falsi allarmi
L'antifurto volumetrico funziona correttamen-
te solo se il veicolo è completamente chiuso.
Ricordarsi di osservare le disposizioni di leg-
ge vigenti in materia. Nei seguenti casi si può verificare un falso al-
larme:
● Fine
strini aperti (parzialmente o completa-
mente).
● T
etto panoramico/sollevabile aperto (par-
zi
almente o completamente).
● Movimenti di oggetti all'interno del veicolo,
come f
 ogli di carta, oggetti pendenti nello
specchietto retrovisore (deodoranti), ecc. Avvertenza
● Se s i 
verifica un blocco con l'allarme attivo
senza la funzione di sensore volumetrico, il
blocco provocherà l'attivazione dell'allarme
con tutte le sue funzioni, esclusa quella del
sensore volumetrico. Tale funzione tornerà ad
attivarsi alla successiva attivazione dell'allar-
me, ogni volta che non viene disattivata vo-
lontariamente.
● L'entrata in funzione dell'allarme a causa
del sen
 sore volumetrico verrà segnalata dalla
spia lampeggiante sulla porta del conducente
all'apertura del veicolo. Il lampeggio è diver-
so rispetto a quello dell'allarme attivo.
● La vibrazione di un telefono cellulare lascia-
to a
 ll'interno del veicolo può provocare l'atti-
vazione della protezione volumetrica dell'abi-
tacolo, dato che i sensori sono sensibili ai
movimenti e alle scosse che avvengono all'in-
terno del veicolo.
● Se all'attivazione dell'allarme qualche por-
ta o i
 l portellone posteriore è ancora aperto,130  

Comando
  
› › › 
tab. a pag. 2
Apertura del portellone del bagagliaio
● Sbloccare il veicolo  ››
 › pag. 119  e premere
brevemente sulla maniglia del portellone del
bagagliaio. Nei veicoli dotati di Keyless Ac-
cess, è possibile premere direttamente sulla
maniglia del portellone del bagagliaio. Il por-
tellone del bagagliaio si sblocca se viene ri-
conosciuta una chiave autorizzata vicino al
veicolo.
● OPPURE: premere per almeno un secondo
i
l tasto sulla console centrale  ››› fig. 130. Il ta-
sto funziona anche con il quadro spento.
● OPPURE: mantenere premuto il tasto  
del
 la chiave del veicolo per circa 1 secondo.
Se il veicolo è bloccato, si sblocca solamente
il portellone del bagagliaio (le porte restano
bloccate).
● OPPURE: nei v
 eicoli dotati di Keyless Ac-
cess e apertura controllata da sensori, è pos-
sibile aprire il portellone del bagagliaio muo-
vendo un piede nella zona dei sensori situati
sotto il paraurti posteriore (Easy Open). Il
portellone del bagagliaio si apre automatica-
mente.
Chiusura del cofano del bagagliaio
● Premere brevemente il tasto   sit
 uato nel
portellone del bagagliaio  ››› fig. 129  ›››  .●
OPPURE: pr emer
e il tasto  situato nella
console centrale fino a che non si chiude il
portellone del bagagliaio  ››› fig. 130.
● OPPURE: nei v
 eicoli dotati di Keyless Ac-
cess mantenere premuto il tasto   della
chiave del veicolo fino a che non si chiude il
portellone o muovere un piede nella zona dei
sensori situati sotto il paraurti posteriore (Ea-
sy Open)  ››› pag. 123. La chiave non deve tro-
varsi a una distanza superiore a circa 1,5 m
dal bagagliaio e non essere all'interno del
veicolo.
● OPPURE: spingere verso il basso con la ma-
no i
 l portellone del bagagliaio fino a che non
si chiude automaticamente.
● Il portellone del bagagliaio si abbassa fino
all
 a posizione finale e si chiude automatica-
mente  ›››  .
Int err
ompere l'apertura o la chiusura
Una volta avviate, l'apertura e la chiusura del
portellone del bagagliaio possono essere in-
terrotte premendo uno dei tasti .
Continuare l'apertura o la chiusura del portel-
lone con la mano. Per tale operazione, occor-
rerà applicare una certa forza.
Se si preme ancora uno dei tasti , il portel-
lone si muoverà nuovamente nella direzione
della sollecitazione.
Se il portellone del bagagliaio incontra resi-
stenza o qualche ostacolo durante l'apertura
o la chiusura automatica, l'apertura o la chiu- sura si interromperanno immediatamente. Se
è in cor
so l'operazione di chiusura, il portel-
lone si aprirà di nuovo leggermente.
● Verificare le cause che hanno impedito l'a-
pert
 ura o la chiusura.
● Provare nuovamente ad aprire o chiudere il
port
 ellone.
● Se necessario, il portellone può essere
apert
 o o chiuso con la mano, applicando una
certa forza.
Particolarità in caso di traino
Se il dispositivo di traino di serie è collegato
elettricamente a un rimorchio  ››› pag. 274, il
portellone del bagagliaio elettrico può essere
aperto o chiuso solo con i tasti presenti su di
esso.
Segnalazioni acustiche
Durante le operazioni di chiusura e apertura
del portellone del bagagliaio sono udibili se-
gnali acustici. Eccezione: quando il portello-
ne viene aperto manualmente tramite la ma-
niglia o la funzione Easy Open con il movi-
mento del piede o viene chiuso tramite il ta-
sto presente sulla maniglia stessa
›››  fig. 129.
Modificare e memorizzare l'angolo di apertu-
ra
Se lo spazio disponibile dietro o sopra il vei-
colo è inferiore all'area della traiettoria del
132   

Comando
Per vedere ed essere visti L uc
i
Luci di posizione e anabbaglianti Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ››› 
 pag. 24
Per l'utilizzo delle luci del veicolo è necessa-
rio rispettare le relative disposizioni di legge
di ciascun paese.
Il conducente ha sempre e comunque l'obbli-
go di scegliere la regolazione dei fari e l'illu-
minazione adeguata.
Segnali acustici per avvisare che le luci non
sono state spente
Se la chiave del veicolo non è inserita nel
blocchetto di accensione e la porta del con-
ducente è aperta, vengono emessi dei segna-
li di avvertimento nei casi indicati di seguito:
in questo modo ci si ricorderà di spegnere la
luce.
● Quando la luce di parcheggio è accesa
› ›
›  pag. 140.
● Quando il comando delle luci si trova nella
pos
 izione  o . ATTENZIONE
Le luci di posizione o le luci diurne non sono
abb a
stanza potenti per illuminare a sufficien-
za la strada né per rendere il proprio veicolo
ben visibile agli altri conducenti.
● Di notte, in caso di pioggia o in condizioni
di sc
 arsa visibilità è necessario accendere
sempre gli anabbaglianti. ATTENZIONE
Se i fari sono regolati troppo in alto e vengo-
no uti lizz
ati in modo inadeguato si rischia di
distrarre e abbagliare gli altri utenti della
strada. Ciò potrebbe causare un incidente con
conseguenze gravi.
● Assicurarsi sempre che i fari siano regolati
corr
 ettamente. Luci diurne
Per le luci diurne sono previste lampade se-
p
ar
ate, integrate nei fari anteriori. Quando si
collegano, le luci diurne si accendono 1)
 ›››  .
L e luc
i diurne si attivano ogni volta che viene
inserita l'accensione, se l'interruttore si trova
nelle posizioni  o in posizione  in base
al livello di illuminazione esterna. Quando l'interruttore delle luci si trova in po-
siz
ione  , un sensore di luminosità attiva
e disattiva automaticamente gli anabbaglian-
ti (compresa l'illuminazione dei comandi e
degli strumenti) o le luci diurne in base al li-
vello di illuminazione esterno. ATTENZIONE
● Non s i dev
e guidare mai solo con le luci
diurne se la strada non è sufficientemente il-
luminata a causa delle condizioni meteorolo-
giche o con scarsa visibilità. Le luci diurne
non sono abbastanza potenti per illuminare a
sufficienza la strada né per rendere il proprio
veicolo ben visibile agli altri conducenti.
● Nei veicoli con luci posteriori a lampadina,
quando si ac
 cendono le luci diurne non si ac-
cendono i fari posteriori. Un veicolo con i fari
posteriori spenti rischia di non essere visto
dagli altri conducenti in caso di oscurità,
pioggia o condizioni di scarsa visibilità. Leva degli indicatori di direzione e de-
gli abb
agli
anti Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ››› 
 pag. 25
Portare la leva in posizione base per disinse-
rire la funzione corrispondente. 1)
Nei veicoli dotati di luci posteriori a LED si accen-
dono anc he l
e luci di posizione posteriori.
140     

Per vedere ed essere visti
Frecce comfort
P er az
ionare le frecce comfort, spostare la le-
va verso l'alto o verso il basso fino al punto
in cui offre resistenza, quindi rilasciarla. L'in-
dicatore di direzione lampeggia tre volte.
Le frecce comfort si attivano o disattivano nel
sistema Easy Connect attraverso il tasto    e
i l
 tasto di funzione  Setup  
› ›› 
pag. 115.
Per i veicoli che non dispongono del menu
corrispondente, la funzione può essere disat-
tivata in un'officina specializzata. ATTENZIONE
L'utilizzo improprio degli indicatori di direzio-
ne o i l
 loro mancato utilizzo possono confon-
dere gli altri utenti della strada. Ciò potrebbe
causare un incidente con conseguenze gravi.
● Comunicare sempre un cambio di corsia, un
sorpa
 sso o una svolta attivando l'indicatore
di direzione con sufficiente anticipo.
● Non appena effettuato il cambio di corsia, il
sorpa
 sso o la svolta disattivare l'indicatore di
direzione. ATTENZIONE
L'uso inadeguato degli abbaglianti può pro-
v oc
are incidenti e lesioni gravi, poiché gli ab-
baglianti possono distrarre e abbagliare gli
altri conducenti. Avvertenza
● Se sono attiv e l
e frecce comfort (tre lam-
peggi) e tale indicatore viene attivato dalla
parte contraria, la parte attiva smette di lam-
peggiare e lampeggia solo una volta sulla
nuova parte selezionata.
● La luce intermittente funziona soltanto con
il
 quadro acceso. Il lampeggio di emergenza
funziona anche con l'accensione disinserita.
● Se un indicatore di direzione del rimorchio
è guas
 to, la spia di controllo smette di lam-
peggiare (indicatori di direzione del rimor-
chio), mentre lampeggia a doppia velocità
l'indicatore di direzione del veicolo.
● Gli abbaglianti si possono accendere sol-
t
anto se sono già accesi gli anabbaglianti.
● In caso di freddo o umidità, i fari, i fanali
pos
 teriori e gli indicatori di direzione, potreb-
bero momentaneamente appannarsi all'inter-
no. Si tratta di un fenomeno normale, che non
influisce in alcun modo sulla vita utile del si-
stema di illuminazione del veicolo. Gestione automatizzata degli anabba-
gli
anti 
* La gestione automatizzata degli anabba-
gli
anti c
ostituisce soltanto un aiuto e non in
grado di riconoscere tutte le situazioni di gui-
da.
Quando l'interruttore delle luci si trova in po-
sizione , le luci del veicolo e l'illuminazio- ne degli strumenti e dei comandi si accendo-
no e si s
pengono automaticamente nelle se-
guenti situazioni  ›››   in Luci diurne a
p ag. 140
:
Accensione automati-
caSpegnimento automa-
tico
Il fotosensore rileva
l'oscurità, ad esempio quando si attraversa una
galleria.Quando viene rilevata una
luminosità sufficiente.
Il sensore pioggia rileva la
pioggia e attiva il tergicri-
stalli.Quando il tergicristalli è ri-
masto inattivato per alcuni
minuti. ATTENZIONE
Se la strada non è ben illuminata e gli altri
c onduc
enti non vedono il veicolo o lo vedono
con difficoltà, possono verificarsi incidenti.
● La gestione automatizzata degli abbaglian-
ti ( ) det
ermina l'accensione degli anabba-
glianti soltanto quando si verificano variazio-
ni di luminosità; non interviene invece, ad
esempio, in caso di nebbia. Comando automatico abbaglianti*
Comando automatico abbaglianti (Light As-
s
i
st)
Il comando automatico degli abbaglianti fun-
ziona nei limiti del sistema e a seconda delle
condizioni ambientali e del traffico. Una volta »
141
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza      

Comando
Veicolo con faro full-LED
La f u
nzione “Coming Home” prevede l'accen-
sione delle luci anabbaglianti e diurne (DRL)
dei fari, delle luci di posizione posteriori, del-
le luci della targa e delle luci di prossimità
nello specchietto retrovisore (“Welcome
Light”).
Attivazione “Coming Home” automatica*
Per veicoli con sensore delle luci e della piog-
gia (rotellina delle luci in posizione  ).
● Spegnere il veicolo ed estrarre la chiave dal
bloc
 chetto con l'interruttore rotellina delle lu-
ci in posizione   ››› 
 pag. 24.
● La funzione “Coming Home” automatica si
attiva so
 lo quando il sensore delle luci rileva
oscurità.
● L'illuminazione “Coming Home” si accende
all'aper
 tura della porta del veicolo.
Attivazione “Coming Home” manuale
Per veicoli privi di sensore delle luci e della
pioggia (rotellina delle luci senza posizione
 ).
● Spegnere il veicolo ed estrarre la chiave dal
bloc
 chetto.
● Azionare il lampeggio fari per circa 1 se-
condo
 .
● Attivato in tutte le posizioni dell'interrutto-
re del
 le luci. ●
L'il
 luminazione “Coming Home” si accende
all'apertura della porta del veicolo. Il tempo
di spegnimento dei fari (60 s) si calcola a
partire dall'apertura della porta del veicolo.
Disattivazione
● Se non è stata chiusa nessuna porta, si di-
sattiv
 a automaticamente una volta trascorso
il tempo di spegnimento dei fari (60 s).
● Lo spegnimento dei fari avviene una volta
chiu
 sa l'ultima porta e trascorso il tempo di
ritardo “Coming Home” (impostato con il me-
nu della radio).
● Girando l'interruttore rotellina delle luci in
pos
 izione   ››› 
 pag. 24.
● All'accensione del quadro strumenti (avvio
del mot
 ore).
Funzione “Leaving Home” La funzione “Leaving Home” è disponibile
u
nic
amente nei veicoli con sensore luce e
pioggia (manopola con posizione ).
La funzione viene attivata / disattivata con il
menu della radio. È possibile inoltre configu-
rare il tempo previsto per il ritardo nello spe-
gnimento della funzione “Leaving Home”
(impostazione predefinita: 30 s). Veicolo con faro alogeno
La fu
nzione “Leaving Home” prevede l'accen-
sione delle luci diurne (DRL) dei fari, delle lu-
ci di posizione e della targa.
Veicolo con faro full-LED
La funzione “Leaving Home” prevede l'accen-
sione delle luci anabbaglianti e diurne (DRL)
dei fari, delle luci di posizione posteriori, del-
le luci della targa e delle luci di prossimità
nello specchietto retrovisore (“Welcome
Light”).
Attivazione
● Sbloccando il veicolo (apertura mediante
tel
 ecomando).
● La funzione “Leaving Home” viene attivato
solo quando l'int
 erruttore rotellina delle luci
si trova in posizione   e il sensore delle lu-
ci rileva oscurità.
Disattivazione
● Una volta trascorso il tempo di ritardo della
fu
 nzione “Leaving Home” (impostazione pre-
definita: 30 s).
● Bloccando il veicolo (chiusura mediante te-
lec
 omando).
● Girando il comando delle luci in una posi-
zione div
 ersa da  .
● All'accensione del quadro strumenti
144 

Per vedere ed essere visti
●
Il t
ergilunotto si attiva automaticamente
quando il tergicristallo è attivato e si inseri-
sce la retromarcia. Funzioni dei tergicristalli
Comportamento dei tergicristalli in diverse si-
tuazioni
Se il veicolo è fermoLa posizione attivata passa prov-
visoriamente a quella preceden-
te.
Durante la tergitura
automatica
Il climatizzatore si accende per
circa 30 secondi in modalità di ri-
circolo dell'aria, per evitare che
l'odore del liquido tergicristalli si
diffonda all'interno del veicolo.
Durante la tergitura
a intervalliLa durata degli intervalli varia in
funzione della velocità. Quanto
più alta è la velocità, più corto è
l'intervallo.
Ugelli tergicristalli riscaldabili
L'impi
ant
o di sbrinamento consente di scon-
gelare soltanto gli ugelli, non l'acqua presen-
te nei tubi flessibili. La potenza termica degli
ugelli lavacristallo riscaldabili viene regolata
automaticamente all'accensione del quadro,
in funzione della temperatura ambiente. Impianto tergi-lavafari
L'impiant
o tergi-lavafari pulisce i vetri di co-
pertura dei fari.
Dopo aver acceso il quadro, quando si azio-
nano i tergicristalli per la prima volta, e ogni
cinque volte successive, anche i fari vengono
lavati. Per questo motivo, quando gli anab-
baglianti o gli abbaglianti sono accesi la leva
dell'impianto tergicristalli deve essere pre-
muta verso il volante. Eventuale sporcizia in-
crostata sui fari (ad esempio, resti di insetti)
deve essere rimossa regolarmente (ad esem-
pio, in occasione del rifornimento di carbu-
rante).
In inverno, per assicurare il funzionamento
dell'impianto lavafari, è necessario rimuove-
re la neve eventualmente presente nei sup-
porti degli ugelli del paraurti. Se necessario,
eliminare il ghiaccio utilizzando uno spray
antigelo. Avvertenza
Se sul parabrezza c'è qualcosa che ne ostaco-
l a l
a corsa, inizialmente le racchette si muo-
vono lo stesso, per cercare di rimuovere tale
ostacolo. Se ciò però non riesce, i tergicristal-
li si fermano. In tale caso occorre rimuovere
manualmente l'ostacolo e poi rimettere in
funzione i tergicristalli. Sensore pioggia*
Fig. 138
Leva dell'impianto tergicristalli Rego-
l az
ione del sensore pioggia  A .
Fig. 139
Superficie sensibile del sensore
piog gi
a Il sensore pioggia, quando è attivato, deter-
min
a aut
onomamente la lunghezza delle
pause tra una tergitura e l'altra in funzione
dell'intensità della pioggia  ›››  . La sensibili-
tà del  sen
sore pioggia può essere regolata »
149
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza   

Comando
manualmente. Tergitura manuale
› ›
› pag. 148.
Portare la leva nella posizione desiderata
›››  fig. 138:
Sensore pioggia disattivato.
Sensore pioggia attivo; tergitura automa-
tica in caso di necessità.
Regolazione della sensibilità del sensore
pioggia
– Regolare il comando verso destra: livel-
lo di sensibilità alto.
– Regolare il comando verso sinistra: li-
vello di sensibilità basso.
Dopo aver spento e riacceso il quadro, il sen-
sore pioggia rimane attivato e funziona di
nuovo quando il tergicristalli si trova in posi-
zione  1  e la velocità è superiore ai 16 km/h
(10 mph).
C ompor
tamento modificato del sensore piog-
gia
Di seguito sono riportate alcune delle possi-
bili cause di anomalia e di interpretazione
scorretta nella zona della superficie sensibile
›››  fig. 139 del sensore pioggia:
● Spazzole danneggiate: in caso di spazzole
danne
 ggiate, un sottile velo d'acqua può
prolungare il tempo di attivazione, accorciare
gli intervalli di lavaggio o dar luogo a una ter-
gitura veloce e continua. 0 1
A ●
Insetti: l
a presenza di insetti può determi-
nare l'attivazione dei tergicristalli.
● Presenza di sale sulla strada: il sale che
viene di
 stribuito per le strade in inverno può
dar luogo a una tergitura esageratamente
lunga anche con parabrezza quasi asciutto.
● Sporcizia: la polvere asciutta, la cera, il ri-
ve
 stimento dei vetri (effetto loto) o i resti di
detergente (tunnel di lavaggio) possono ri-
durre l'efficacia del sensore pioggia o far sì
che reagisca in ritardo, più lentamente o che
non funzioni.
● Fenditura nel parabrezza: se il sensore
pioggi
 a è attivo, l'impatto con una pietra av-
via un ciclo unico di tergitura. In seguito il
sensore pioggia rileva la riduzione della su-
perficie sensibile e si regola. Il comportamen-
to del sensore può variare in base alle di-
mensioni della pietra con cui è avvenuto l'im-
patto. ATTENZIONE
Il sensore pioggia potrebbe non rilevare cor-
r ett
amente la pioggia e non determinare l'at-
tivazione dei tergicristalli.
● Se necessario, quando l'acqua sul para-
brezz
 a riduce la visibilità, attivare i tergicri-
stalli manualmente. Avvertenza
● Pu
lire regolarmente la superficie sensibile
del sensore pioggia e verificare la presenza di eventuali danni sulle spazzole 
››
 › fig. 139
(freccia).
● Per rimuovere tracce di cera o di altre so-
st
anze si consiglia di utilizzare un detergente
per cristalli contenente alcool. Specchietto retrovisore
S pec
chietto retrovisore anti-abbaglia-
mento Per poter viaggiare in tutta sicurezza è impor-
t
ant
e avere una buona visuale dal lunotto po-
steriore.
Specchietto retrovisore interno con funzione
anti-abbagliamento automatica*
La funzione anti-abbagliamento si attiva ogni
volta che viene acceso il quadro strumenti.
Con il dispositivo anti-abbagliamento attivo
lo specchio si oscura automaticamente a se-
conda dell'incidenza del fascio di luce che lo
colpisce. La funzione anti-abbagliamento vie-
ne disattivata, quando viene ingranata la re-
tromarcia. ATTENZIONE
In caso di rottura di uno specchietto retrovi-
sor e f
otocromatico automatico potrebbe fuo-
riuscire del liquido elettrolitico. Questo può
irritare la pelle, gli organi e gli organi 150