
Elementi essenziali
Illuminazione interna Fig. 38
Dettaglio del rivestimento del tetto: il-
lumin az
ione anteriore dell'abitacolo.
Mano-
polaFunzione 
Spegnere le luci interne.
Accendere le luci interne.
Accendere la luce di contatto della porta (po-
sizione centrale).
La luce interna si accende automaticamente
quando il veicolo viene sbloccato, quando si
apre una portiera o quando si estrae la chiave
dal quadro.
La luce si spegne alcuni secondi dopo la chiu-
sura delle porte, quando si chiude il veicolo o
all'accensione del quadro strumenti.
Accendere o spegnere la luce di lettura. Luce interna*: fila di luci nel pannello della
por
t
a. È possibile selezionare 8 possibili co-
lori per l'illuminazione tramite il menu   e il
tasto di funzione  Setup .
›››  pag. 147 Tergicristalli e tergilunotto
Fig. 39
Uso del tergicristalli e del tergilunotto.
Portare la leva nella posizione desiderata:
0 Tergicristalli disinseriti.
1
Tergitura a intervalli per i tergicristalli.
Utilizzando il comando 
››› fig. 39  A, re-
golare la durata dell'intervallo (nel caso di
veicoli privi di sensore pioggia) oppure la
sensibilità del sensore pioggia.
Portare la leva nella posizione desiderata:
2 Tergitura lenta.
3
Tergitura continua.
4
Tergitura ad escursione singola. Breve
pressione, pulizia corta. Tenere premuta
verso il basso la leva per un intervallo di
tempo più lungo per una tergitura più ra-
pida.
5
Funzione automatica spruzzo-tergitura
Con la leva frontale si attiva la funzione la-
vacristalli e contemporaneamente entrano
in funzione i tergicristalli.
6
Tergitura ad intervalli per il lunotto poste-
riore. Il tergilunotto opera ad intervalli di
circa 6 secondi.
7
Premendo la leva frontale si attiva la fun-
zione lavalunotto e contemporaneamente
entra in funzione il tergilunotto.
››› 
pag. 148
››› pag. 63 26  

Sicurezza
Indicazioni di sicurezza sugli
airb ag
Airb
ag frontali Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ››› 
 pag. 15. ATTENZIONE
● Tr
a le persone che si trovano sui sedili an-
teriori e l'area interessata dall'apertura degli
airbag non devono trovarsi altre persone, ani-
mali od oggetti di sorta.
● Gli airbag hanno un effetto di protezione ef-
ficac
 e per un solo incidente e, una volta atti-
vati, devono essere sostituiti.
● Sulle coperture dei moduli airbag, inoltre,
non v
 anno fissati oggetti quali ad esempio
portabicchieri o supporti per telefoni cellula-
ri.
● Raccomandiamo di non effettuare modifi-
che di a
 lcun tipo ai componenti del sistema
degli airbag. Airbag per le ginocchia*
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ››› 
 pag. 17. ATTENZIONE
● L'airb ag per l
e ginocchia scoppia davanti
alle ginocchia del conducente. Mantenere
sempre libero il campo d'azione degli airbag
per le ginocchia.
● Non fissare oggetti sulla copertura né sul
campo d'az
 ione degli airbag per le ginocchia.
● Regolare il sedile del conducente in modo
ta
le che ci siano come minimo 10 cm (4 polli-
ci) di spazio tra le ginocchia e la posizione di
tale airbag. Se, a causa della propria costitu-
zione fisica, non è possibile soddisfare questi
requisiti, contattare un'officina specializzata. Airbag laterali.*
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ››› 
 pag. 17. ATTENZIONE
● Se non s i indo
ssano le cinture di sicurezza
o se durante la marcia ci si sporge in avanti o
si assume una posizione a sedere non corret-
ta, ci si espone a un maggiore rischio per la
propria incolumità qualora, in caso di inci-
dente, dovessero entrare in funzione gli air-
bag.
● Affinché gli airbag laterali possano funzio-
nar
 e nel modo più efficace, i passeggeri devo-
no mantenere sempre durante la marcia la
corretta posizione a sedere, che viene impo-
sta dalle cinture di sicurezza. ●
In c a
so di collisione laterale, gli airbag late-
rali non entrano in funzione se i sensori non
misurano correttamente l'aumento della pres-
sione all'interno della porta, vale a dire quan-
do l'aria fuoriesce attraverso le zone che pre-
sentano fessure e aperture del pannello della
porta.
● Non viaggiare mai con parti dei pannelli in-
terni del
 la porta smontate o con i pannelli
non correttamente posizionati.
● Non viaggiare mai con gli altoparlanti dei
pannel
 li della porta smontati, a meno che le
cavità degli altoparlanti siano chiuse corret-
tamente.
● Quando all'interno dei pannelli della porta
ven
 gono installati altoparlanti ausiliari o un
altro impianto, controllare sempre che le fes-
sure siano coperte o ben chiuse.
● Tra le persone che si trovano sui sedili
es
 terni e l'area interessata dall'apertura degli
airbag non devono trovarsi altre persone, ani-
mali od oggetti di sorta. Per non ostacolare il
funzionamento degli airbag, sulle porte non
vanno applicati accessori quali, ad esempio,
dei portabicchieri.
● Ai ganci appendiabiti presenti nell'abitaco-
lo v
 anno appesi solo indumenti leggeri. Nelle
tasche degli abiti che vengono appesi non de-
vono trovarsi oggetti pesanti o aventi spigoli
vivi.
● Bisogna evitare di far gravare sulle zone la-
ter
 ali dei sedili delle pressioni molto elevate,
ad esempio non spingervi con forza o non da-
re colpi, altrimenti il sistema degli airbag può 80    

Sistema airbag
danneggiarsi. In tale caso gli airbag laterali
potr
e
bbero non funzionare!
● Raccomandiamo di non usare coprisedili e
foderine s
 ui sedili in cui si trovano gli airbag,
a meno che non siano di tipo approvato per il
veicolo in questione. Poiché dalla parte late-
rale esterna del sedile fuoriesce il cuscino
d'aria, l'uso di foderine o coprisedili non
omologati potrebbe compromettere l'efficacia
protettiva degli airbag laterali.
● Se situati in prossimità dei moduli degli
airbag l
 aterali, eventuali punti danneggiati
del tessuto originale dei sedili o della cucitu-
ra vanno fatti immediatamente riparare in
un'officina specializzata.
● Gli airbag hanno un effetto di protezione ef-
ficac
 e per un solo incidente e, una volta atti-
vati, devono essere sostituiti.
● Tutti i lavori sugli airbag laterali, o il mon-
tag
 gio e lo smontaggio di alcuni componenti
del sistema al fine di effettuare altri lavori di
riparazione (per esempio sui sedili anteriori),
vanno fatti eseguire in un'officina specializ-
zata. poiché in caso contrario si rischia di
danneggiare il sistema degli airbag.
● Raccomandiamo di non effettuare modifi-
che di a
 lcun tipo ai componenti del sistema
degli airbag. Airbag per la testa*
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ››› 
 pag. 18. ATTENZIONE
● Affinc hé gli airb
ag per la testa possano of-
frire una protezione ottimale, è fondamentale
mantenere sempre la posizione corretta e
portare la cintura di sicurezza ben allacciata
mentre il veicolo è in marcia.
● Per motivi di sicurezza, occorre obbligato-
riament
 e disattivare l'airbag di testa in quei
veicoli equipaggiati con uno schermo di divi-
sione dell'abitacolo. Rivolgersi al servizio tec-
nico per eseguire questa disattivazione.
● Tra i passeggeri del veicolo e la zona di
spie
 gamento degli airbag per la testa non de-
vono trovarsi altre persone, animali od ogget-
ti, affinché l'airbag possa svolgere al meglio
la sua funzione protettiva. Per questo motivo
non si devono mai installare delle tendine pa-
rasole in prossimità dei finestrini laterali, a
meno che non siano espressamente omologa-
te per il proprio veicolo.
● Ai ganci appendiabiti presenti nell'abitaco-
lo v
 anno appesi solo indumenti leggeri. Nelle
tasche degli abiti che vengono appesi non de-
vono trovarsi oggetti pesanti o aventi spigoli
vivi. Per appendere gli abiti non si devono uti-
lizzare grucce.
● Gli airbag hanno un effetto di protezione ef-
ficac
 e per un solo incidente e, una volta atti-
vati, devono essere sostituiti.
● Tutti i lavori sugli airbag per la testa, o il
montag
 gio e lo smontaggio di componenti
del sistema al fine di effettuare altri lavori di
riparazione (per esempio al rivestimento in-
terno del tetto), vanno fatti eseguire in un'of- ficina specializzata. poiché in caso contrario
s
i ri
schia di danneggiare il sistema degli air-
bag.
● Raccomandiamo di non effettuare modifi-
che di a
 lcun tipo ai componenti del sistema
degli airbag.
● Il sistema di gestione degli airbag laterali e
per la t
 esta viene comandato tramite sensori
posti all'interno delle porte anteriori. Per non
pregiudicare il corretto funzionamento degli
airbag laterali o per la testa non modificare le
porte né i loro pannelli (ad es. montando de-
gli altoparlanti in un secondo momento). Un
eventuale danneggiamento della porta ante-
riore può pregiudicare il corretto funziona-
mento dell'impianto. Tutti i lavori riguardanti
la porta anteriore devono essere realizzati in
un'officina specializzata. 81
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza  

Fusibili e lampadineN°Utilizzatori/Ampere
33Airbag5
34Interruttore retromarcia, sensore clima,
specchietto elettrocromatico7,5
35Diagnosi, centralina fari, regolafari10
36Telecamera frontale, Radar5/10
38Rimorchio25
39Porta destra30
40Presa 12V20
42Chiusura centralizzata40
43Luce abitacolo30
44Rimorchio15
45Sedile elettrico del conducente15
47Tergilunotto15
49Motorino di avviamento, sensore della
frizione5
50Portellone elettrico40
53Sbrinatore lunotto30
Schema di collegamento dei fusibili nel portafusi-
bili del vano motore
N°Utilizzatori/Ampere
1Centralina dell'ESP40
2Centralina dell'ESP40
N°Utilizzatori/Ampere
3Centralina del motore (die-
sel/benzina)30/15
4Sensori motore5/10
5Sensori motore10
6Sensore luci dei freni5
7Alimentazione motore10
8Sonda Lambda10/15
9Motore5/20
10Centralina pompa della benzina15/20
11PTC40
12PTC40
13Centralina cambio automatico15/30
14Parabrezza riscaldato40
15Clacson15
17Centralina motore7,5
18Morsetto 30 (positivo di riferi-
mento)5
19Tergicristalli anteriore30
20Avvisatore acustico allarme10
22Centralina motore5
23Motorino d'avviamento30
24PTC40
N°Utilizzatori/Ampere
31Pompa pressione15
33Pompa cambio30
37Riscaldamento stazionario20
ATTENZIONE
● Smontar
 e i coperchi delle scatole dei fusibi-
li e rimontarli correttamente per evitare pro-
blemi al veicolo.
● Proteggere le scatole dei fusibili aperte per
evit
 are l'ingresso di sporco o umidità. Lo
sporco e l'umidità nelle scatole dei fusibili
possono causare danni all'impianto elettrico. Avvertenza
● Nel  
veicolo sono presenti altri fusibili oltre
a quelli indicati in questo capitolo. Tali fusibi-
li devono essere sostituiti esclusivamente
presso un'officina specializzata.
● Le posizioni non occupate da alcun fusibile
non comp
 aiono nelle tabelle.
● Alcuni degli allestimenti rappresentati nel-
le t
 abelle sono disponibili solo per determi-
nati modelli o sono optional disponibili su ri-
chiesta.
● La tabelle riportate sopra sono aggiornate
al
la chiusura redazionale e sono soggette a
modifiche. 99
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza   

Apertura e chiusura
● In c a
so d'incidente con attivazione degli
airbag, le porte bloccate dall'interno si sbloc-
cano automaticamente per permettere ai
soccorritori l'accesso nell'abitacolo. ATTENZIONE
● L'int errutt
ore della chiusura centralizzata
funziona anche se il contatto è scollegato e
blocca automaticamente il veicolo premendo
il tasto   .
● L'interruttore della chiusura centralizzata è
f uori ser
vizio se il veicolo viene bloccato dal-
l'esterno con il dispositivo antiscasso attiva-
to.
● Le porte bloccate rendono più difficile l'in-
ter
 vento dei soccorritori in caso d'emergenza:
pericolo di morte! Evitare assolutamente di
lasciare passeggeri a bordo del veicolo, so-
prattutto se si tratta di bambini. Avvertenza
Il veicolo si blocca automaticamente non ap-
pen a 
viene superata la velocità di marcia di
15 km/h (9 mph) (Auto Lock)  ››› pag. 119. È
possibile sbloccare nuovamente il veicolo con
il tasto    dell'interruttore della chiusura cen-
tr a
lizzata. Sbloccare e bloccare il veicolo con
K
eyl
ess Access* Fig. 123
Sistema di chiusura e avviamento
sen z
a chiave Keyless Access:   Zone vicine.
 Aprire il portellone del bagagliaio con
apertura controllata da sensori (Easy Open). Fig. 124
Sistema di chiusura e avviamento
sen z
a chiave Keyless Access: superficie sen-
sibile  A  di sblocco sulla parte interna della
m anigli
a della porta e superficie sensibile  B di blocco sulla parte esterna della maniglia.
 
›
›
 › 
tab. a pag. 2
In base al mercato e alle dotazioni, il veicolo
può disporre o meno del sistema Keyless Ac-
cess.
Keyless Access è un sistema di chiusura e av-
viamento senza chiave con il quale è possibi-
le sbloccare e bloccare il veicolo senza utiliz-
zare attivamente la chiave dello stesso. A tal
fine, occorre soltanto che vi sia una chiave
del veicolo valida nell'area di rilevamento
corrispondente al tentativo di accesso al vei-
colo  ››› fig. 123   e toccare una delle superfi-
ci sensibili delle maniglie delle porte
›››  fig. 124 o azionare il  softtouch/maniglia
del portellone del bagagliaio
›››  pag. 131  ›››  .
»
123
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza    

Comando
Il veicolo può essere sbloccato e bloccato so-
lo d al
le porte anteriori. Durante l'operazione,
la chiave di controllo remoto non deve trovar-
si a una distanza superiore a circa 1,5 m dal-
la maniglia della porta.
La chiave con telecomando può essere tenu-
ta in tasca o, ad esempio, in una valigetta
ventiquattrore.
Nei momenti immediatamente successivi alla
chiusura non sarà possibile una nuova aper-
tura della porta. In questo modo è possibile
accertarsi che le porte siano bloccate corret-
tamente.
Se si desidera, è possibile sbloccare solo la
porta corrispondente o tutto il veicolo. Le re-
golazioni necessarie possono essere realiz-
zate in veicoli dotati di sistema di informazio-
ne per il conducente  ››› 
 pag. 27.
Informazioni generali
Se una chiave valida si trova in una delle zo-
ne vicine  ››› fig. 123  , il sistema di chiusura
e avviamento senza chiave Keyless Access
concede alla chiave in questione i diritti di
accesso non appena viene toccata una delle
superfici sensibili delle maniglie delle porte
o viene azionato il  softtouch/maniglia sul
portellone del bagagliaio. In seguito, sono
possibili le seguenti funzioni senza dover
usare attivamente la chiave del veicolo: ●
Ke yless-Entry: sblocco del veicolo tramite le
maniglie delle porte anteriori o il  soft-
touch/maniglia del portellone del bagagliaio.
● Keyless-Exit: bloc
 co del veicolo tramite il
sensore della maniglia della porta del condu-
cente o del passeggero.
● Easy Open: apertura del portellone del ba-
gagli
 aio portando un piede sotto il paraurti
posteriore.
● Press & Drive: acc
 ensione del motore senza
chiave, con il pulsante di avviamento
›››  pag. 176.
La chiusura centralizzata e il sistema di chiu-
sura funzionano come il sistema  normale di
sblocco e blocco. Cambiano solo i comandi.
Lo sblocco del veicolo viene confermato con
un doppio lampeggio degli indicatori di dire-
zione; il blocco, con  uno solo.
Se si blocca il veicolo e successivamente si
chiudono tutte le porte e il portellone del ba-
gagliaio, e l'ultima chiave utilizzata rimane
all'interno del veicolo senza che ve ne siano
all'esterno, il veicolo  non si bloccherà imme-
diatamente. Tutti gli indicatori di direzione
lampeggeranno quattro volte . Se non si apre
nessuna porta né il portellone del bagagliaio,
il veicolo si bloccherà dopo qualche secondo.
Se si sblocca il veicolo e non si apre nessuna
porta né il portellone del bagagliaio, il veico-
lo si bloccherà di nuovo dopo qualche secon-
do. Sbloccare e aprire le porte (Keyless-Entry)
● Impugnare la maniglia di una delle porte
anteriori. F
 acendolo si tocca la superficie
sensibile  ››› fig. 124  A  (freccia) della mani-
gli a e s
i sblocca il veicolo.
● Aprire la porta.
Nei v
 eicoli con apertura selettiva, o con confi-
gurazione del sistema infotainment, se si im-
pugna due volte la maniglia della porta si
sbloccheranno tutte le porte.
Nei veicoli senza sistema di sicurezza
“Safe”: chiudere e bloccare le porte (Key-
less-Exit)
● Disinserire l'accensione.
● Chiudere la porta del conducente.
● Toccare una vo
 lta la superficie sensibile di
blocco  B  (freccia) della maniglia di una del-
l e por
te anteriori. La porta della maniglia
azionata dovrà essere chiusa.
Nei veicoli dotati di sistema di sicurezza
“Safe”: chiudere e bloccare le porte (Key-
less-Exit)
● Disinserire l'accensione.
● Chiudere la porta del conducente.
● Toccare una vo
 lta la superficie sensibile  B (freccia) della maniglia di una delle porte an-
t
eriori. Il
 veicolo si blocca grazie al sistema di
sicurezza “Safe”  ››› pag. 127. La porta della
maniglia azionata dovrà essere chiusa.
124 

Apertura e chiusura
● Toc
care due volte  la superficie sensibile  B(freccia) della maniglia di una delle porte an-
t
eriori per b
loccare il veicolo senza attivare il
sistema di sicurezza “Safe”  ››› pag. 127.
Sblocco e blocco del portellone del baga-
gliaio
Quando il veicolo è bloccato, il portellone del
bagagliaio si sblocca automaticamente se
nella zona vicina  ››› fig. 123  si trova una
chiave del veicolo valida.
Aprire o chiudere il portellone del bagagliaio
nel modo  abituale.
Dopo la chiusura, il portellone del bagagliaio
si blocca automaticamente. Se l'intero veico-
lo è sbloccato, il portellone del bagagliaio
non si bloccherà automaticamente dopo la
chiusura.
Portellone del bagagliaio con apertura/chiu-
sura controllata da sensori (Easy Open)
Se è presente una chiave del veicolo valida
nella zona vicina  ››› fig. 123   al portellone
del bagagliaio, è possibile sbloccare e aprire
o chiudere il portellone muovendo un piede
nella zona dei sensori  ››› fig. 123  situati
sotto il paraurti posteriore.
● Disinserire l'accensione.
● Posizionarsi davanti al paraurti posteriore,
in po s
izione centrale. ●
Con u
n movimento rapido, avvicinare un
piede e la parte inferiore della gamba il più
possibile al paraurti. La parte inferiore della
gamba deve avvicinarsi alla zona del sensore
superiore e il piede alla zona del sensore in-
feriore  ››› fig. 123   1 .
● Rimuovere rapidamente il piede e la parte
inf erior
e della gamba dalle zone dei sensori
›››  fig. 123   2 . Il portellone del bagagliaio
s i apr
e automaticamente.
● Se il portone del bagagliaio non si apre, ri-
peter
 e l'operazione dopo alcuni secondi.
Per indicare l'apertura del portellone del ba-
gagliaio con la funzione Easy Open si accen-
de una volta la terza luce di stop.
Con un altro movimento del piede, simile a
quello eseguito per l'apertura, si chiuderà il
portellone (a patto che una chiave valida del
veicolo si trovi vicino al portellone del baga-
gliaio).
Una volta chiuso, il portellone del bagagliaio
si blocca automaticamente se in precedenza
il veicolo è stato bloccato e non è presente
alcuna chiave al suo interno.
Finché il portellone è in movimento (di aper-
tura o chiusura), potrà essere fermato tramite
un movimento simile del piede (a patto che
una chiave valida del veicolo si trovi vicino al
portellone del bagagliaio). Nelle seguenti situazioni la funzione
Ea
sy Open non è disponibile o lo è solo in
modo limitato (esempi):
● Se il paraurti posteriore è molto sporco.
● Se il paraurti posteriore è bagnato con ac-
qua cont
 enente sale, ad esempio, dopo aver
circolato su strade cosparse di sale.
● Se il gancio a testa sferica di sblocco elet-
trico non è n
 ascosto.
● Se il veicolo è stato dotato in un secondo
momento di u
 n dispositivo di traino.
In caso di forti precipitazioni, la funzione
Easy Open potrebbe tardare un breve lasso di
tempo ad aprire il portellone del bagagliaio o
potrebbe disattivarsi automaticamente per
evitare che il portellone si apra accidental-
mente, per esempio, sotto la pioggia.
La funzione Easy Open può essere attivata e
disattivata in modo permanente sul sistema
infotainment tramite il tasto    e i tasti di
f u
nzione  SETUP  e 
Aper
t ura e chiusura ››› 
 p
ag. 27 .
Cosa succede quando si blocca il veicolo con
una seconda chiave
Se all'interno del veicolo è presente una chia-
ve e lo si blocca dall'esterno con una secon-
da chiave, la chiave che si trova al suo inter-
no viene bloccata per l'avviamento del moto-
re  ›››  pag. 176. Per abilitare l'avviamento del »
125
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza 

Comando
motore è necessario premere il tasto    della
c hi
ave che si trova all'interno del veicolo.
Disattivazione automatica dei sensori
Se il veicolo non si sblocca né si blocca per
un lungo periodo di tempo, i sensori di pros-
simità delle porte si disattivano automatica-
mente.
Se, con il veicolo bloccato, si attiva con una
frequenza insolitamente elevata una delle
superfici sensibili delle maniglie delle porte
(ad esempio, a causa dello sfregamento dei
rami di un arbusto), tutti sensori vengono di-
sattivati per un determinato periodo di tem-
po.
I sensori si riattiveranno:
● Dopo un certo periodo di tempo.
● OPPURE: se si s
 blocca il veicolo con il ta-
sto    della chiave.
● OPPURE: se s i apr
e il portellone del baga-
gliaio.
● OPPURE: se si s
 blocca il veicolo manual-
mente con la chiave.
Funzione Comfort
Per chiudere con la funzione comfort tutti i fi-
nestrini elettrici e il tettuccio di vetro, mante-
nere un dito per alcuni secondi sulla superfi-
cie sensibile di blocco  ››› fig. 124  B  (freccia)
del l
a maniglia della porta finché non si sa-
ranno chiusi i finestrini e il tettuccio. L'apertura delle porte, quando si tocca la su-
per
ficie sensibile della maniglia della porta,
avverrà a seconda delle regolazioni attivate
nel sistema infotainment con il tasto    e i
t a
sti di funzione  SETUP  e 
Aper
t ura e chiusura .
ATTENZIONE
Se una chiave valida si trova vicino al portel-
lone del  b
agagliaio, in alcuni casi la funzione
Easy Open potrebbe attivarsi accidentalmen-
te e il portellone potrebbe aprirsi, ad esem-
pio, quando si spazza sotto il paraurti poste-
riore, si dirige uno spruzzo d'acqua o di vapo-
re a pressione elevata verso quest'ultimo o si
eseguono lavori di manutenzione o di ripara-
zione nei pressi del veicolo. L'apertura acci-
dentale del portellone del bagagliaio può
provocare lesioni alle persone che si trovano
sulla sua traiettoria, così come danni mate-
riali.
● Per questo, assicurarsi sempre che non vi
si
ano chiavi valide incustodite nella zona vici-
na al portellone del bagagliaio.
● Prima di eseguire lavori di manutenzione o
di ripar
 azione sul veicolo, disattivare sempre
la funzione Easy Open nel sistema infotain-
ment.
● Prima di lavare il veicolo, disattivare sem-
pre l
 a funzione Easy Open nel sistema info-
tainment.
● Prima di montare un portabiciclette o di ag-
ganc
 iare un rimorchio  ››› pag. 274, disattiva-
re sempre la funzione Easy Open nel sistema
infotainment. ATTENZIONE
Le superfici sensibili delle maniglie delle por-
t e potr
ebbero essere attivate da un getto
d'acqua o vapore a forte pressione nel caso in
cui vi sia vicino al veicolo una chiave valida.
Se almeno uno dei finestrini dotati di alzacri-
stalli elettrico è aperto e si attiva in modo
permanente la superficie sensibile  B  (frec-
c i
a) di una delle maniglie, si chiuderanno tut-
ti i finestrini. Se si allontana brevemente il
getto d'acqua o di vapore dalla superficie
sensibile  A  (freccia) di una delle maniglie, e
lo s i p
unta di nuovo verso di essa, probabil-
mente si apriranno tutti i finestrini
›››  pag. 126. Avvertenza
● Se l a b
atteria del veicolo o della chiave è
parzialmente o completamente scarica, è
possibile che non si riesca a bloccare o sbloc-
care il veicolo con il sistema Keyless Access.
Il veicolo può essere sbloccato o bloccato ma-
nualmente  ››› pag. 91.
● Per poter controllare il blocco corretto del
veic
 olo, la funzione di sblocco resta disattiva-
ta per circa 2 secondi.
● Se sul display del quadro strumenti viene
vi
sualizzato il messaggio  Keyless difet-
toso , potrebbero verificarsi anomalie nel
funzionamento del sistema Keyless Access.
Rivolgersi a un'officina specializzata. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un concessionario
SEAT. 126