Nascondere gli avvisi Check Control
Premere il tasto nella leva degli indicatori di di‐
rezione.
Alcuni avvisi Check Control rimangono visua‐
lizzati sino alla risoluzione delle anomalie. Im‐
possibile nasconderli. Nel caso si verifichino
contemporaneamente diverse anomalie, ven‐
gono visualizzati in successione.
A seconda dell'equipaggiamento ven‐
gono contrassegnati con il simbolo ac‐ canto.
Altri avvisi scompaiono automaticamente dopo
20 secondi circa, rimanendo tuttavia memoriz‐
zati.
A seconda dell'equipaggiamento ven‐
gono contrassegnati con il simbolo ac‐ canto.
Visualizzazione degli avvisi Check
Control memorizzati
1.Spingere verso l'alto o verso il basso il ta‐
sto 1 sulla leva degli indicatori di direzione
fino a quando nella visualizzazione com‐paiono il simbolo corrispondente e la dici‐
tura "CHECK CONTROL".2.Premere il tasto 2. Se non è presente nes‐
sun avviso Check Control, viene visualiz‐
zata la dicitura "CHECK OK".
In presenza di avvisi Check Control memo‐
rizzati compare la relativa spia. Questa è
accompagnata dal messaggio di testo sul
Control Display.3.Premere il tasto 1 per mostrare eventuali
altri avvisi.4.Premere il tasto 2.
Vengono nuovamente visualizzate l'ora e la
temperatura esterna.
Visualizzazione degli avvisi Check Control memorizzati
1. Premere il tasto.2.« Info vettura »3.« Stato vettura »4.« Check Control »5.Selezionare il messaggio di testo.
Messaggi al termine del viaggio
I messaggi speciali visualizzati durante la mar‐
cia vengono nuovamente visualizzati dopo il di‐
sinserimento dell'accensione.
Limite di velocità
È possibile inserire una velocità al raggiungi‐
mento della quale si viene avvertiti da un avviso
Seite 87VisualizzazioneAzionamento87
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
La distribuzione della luce viene adattata auto‐
maticamente alla velocità. Le luci per traffico
urbano sono attive ad una velocità inferiore a
50 km/h. Le luci per traffico autostradale ven‐
gono inserite ad una velocità superiore a
110 km/h dopo circa 30 secondi oppure a par‐
tire da una velocità di 140 km/h.
Azionamento
Attivazione
Posizione interruttore
ad accensione inse‐
rita.
Funzionamento a vettura ferma:
Per non abbagliare le vetture provenienti in
senso contrario, a vettura ferma le luci adattive
in curva sono dirette sul lato guidatore.
Anomalie di funzionamento La spia di avvertimento si accende.
Sul Control Display compare un av‐
viso. Le luci adattive in curva non fun‐
zionano correttamente o sono guaste. Far veri‐
ficare al più presto il sistema.
Regolazione profondità del
fascio luminoso
La profondità del fascio luminoso (assetto fari)
viene regolata automaticamente, per es. in
fase di accelerazione e frenata così come per i
differenti carichi trasportati.
Abbaglianti/luci di
parcheggio1Abbaglianti2Lampeggio fari3Luci di parcheggio
Luci di parcheggio, lato destro o
sinistro
Come opzione supplementare, è possibile ac‐
cendere le luci della vettura su un solo lato per
il parcheggio.
Inserimento
Dopo l'arresto della vettura premere a lungo la
leva verso l'alto o il basso oltre il punto di pres‐
sione, freccia 3.
Le luci di parcheggio scaricano la batteria. Per
questa ragione non lasciarle accese per tempi
prolungati, in caso contrario potrebbe non par‐
tire più il motore.
DisinserimentoPremere la leva nella direzione opposta fino al
punto di pressione, freccia 3.
Assistente abbaglianti
Principio di funzionamento
A luci inserite, questo sistema accende e spe‐
gne gli abbaglianti automaticamente. Un sen‐
sore posizionato sul lato anteriore dello spec‐
chietto retrovisore interno attiva il processo.
L'assistente si occupa di accendere gli abba‐
Seite 91LuciAzionamento91
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Campo visivo del sensore
Il campo visivo del sensore si trova sul lato an‐
teriore dello specchietto retrovisore interno.
Non coprire la zona con adesivi, ecc.
Pulizia del campo visivo, vedi pagina 268.
Retronebbia
Per accendere e spegnere premere il tasto.
Gli anabbaglianti devono essere accesi.
Quando s'inseriscono i retronebbia si accende
la spia gialla di controllo nella strumentazione
combinata.
Circolazione a destra/sinistra Presso il Centro Assistenza è reperibile un
adesivo coprente per evitare l'abbagliamento
con i fari, se si viaggia in un Paese in cui si cir‐
cola sul lato della carreggiata opposto rispetto al Paese di immatricolazione della vettura.
Per applicare l'adesivo coprente seguire le av‐
vertenze ad essi allegate.
Se non si ha la competenza necessaria, BMW
consiglia di far eseguire questo tipo di opera‐ zioni ad un Centro Assistenza.
La copertura dei fari con l'adesivo non ha come
conseguenza l'abbagliamento dei veicoli pro‐
venienti in senso contrario; i fari possono per‐
tanto essere coperti con l'adesivo già prima di
entrare nel Paese di destinazione.
Dopo essere rientrati nel Paese di immatricola‐
zione della vettura, rimuovere l'adesivo co‐
prente per assicurare l'illuminazione ottimale
del fondo stradale.
Luci quadro
Per poter regolare l'intensità di illuminazione,
le luci di posizione o gli anabbaglianti devono
essere accesi.1.Premere verso l'alto o il basso il tasto 1
sulla leva degli indicatori di direzione finché
sul display non vengano visualizzati il sim‐
bolo corrispondente, l'intensità di illumina‐
zione e la dicitura "SET".2.Premere il tasto 2.3.Premere verso l'alto o verso il basso il ta‐
sto 1 per selezionare l'intensità di illumina‐
zione desiderata.4.Premere il tasto 2.
Vengono nuovamente visualizzate l'ora e la
temperatura esterna.Seite 93LuciAzionamento93
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Sistema protezione pedoni attivatoDopo l'attivazione o il danneggiamento
Dopo l'attivazione del cofano motore at‐
tivo o in caso di danneggiamento, controllare e
far sostituire il sistema.
Far eseguire questi interventi esclusivamente
presso il Centro Assistenza, altrimenti non è
garantito il corretto funzionamento di questo
dispositivo di sicurezza.◀
Anomalie di funzionamento La spia di controllo si accende. Sul
Control Display compare un avviso.
Il sistema è scattato o è guasto.
È possibile proseguire la marcia con prudenza.
Recarsi immediatamente presso il Centro As‐
sistenza più vicino per far controllare e riparare
il sistema.
Non aprire il cofano motore
Dopo l'accensione della spia di avverti‐
mento non aprire il cofano motore per evitare
di causare danni.◀
Avvertenze Non smontare/modificare il sistema
Non smontare né modificare in alcun
modo il sistema.
Non apportare modifiche ai singoli elementi e
al cablaggio dell'impianto.◀
In caso di anomalie, disattivazione o
dopo un'attivazione
Affidare la verifica, la riparazione, lo smontag‐
gio e lo smaltimento del sistema esclusiva‐
mente ad un Centro Assistenza. Gli interventi
eseguiti in modo inadeguato possono provo‐
care un'avaria o l'attivazione indesiderata del
sistema e causare lesioni.◀Avviso foratura pneumatico
RPA
Principio di funzionamento
Il sistema rileva la perdita di pressione in un
pneumatico in seguito al confronto del numero
di giri dei singoli pneumatici durante la marcia.
In caso di perdita di pressione di un pneuma‐
tico varia la circonferenza di rotolamento e di
conseguenza la velocità di rotazione della ruota
interessata. Questa variazione viene rilevata e
segnalata come foratura del pneumatico.
Requisiti per il funzionamento L'inizializzazione del sistema deve essere av‐
venuta con la pressione dei pneumatici cor‐
retta, altrimenti non viene garantita l'affidabilità
della segnalazione di foratura. Reinizializzare
sempre il sistema dopo aver corretto la pres‐
sione dei pneumatici o aver sostituito pneuma‐
tici o ruote.
Limiti del sistema Danni improvvisi ai pneumatici
Non è possibile segnalare danni gravi e
improvvisi dovuti da agenti esterni.◀
Non viene rilevata la perdita di pressione uni‐
forme e naturale in tutti e quattro i pneumatici.
Nelle seguenti situazioni il sistema potrebbe
funzionare in ritardo o erroneamente:▷Il sistema non è stato inizializzato.▷Guida su fondo innevato o sdrucciolevole.▷Stile di guida sportivo: slittamento delle
ruoti motrici, elevata accelerazione trasver‐
sale.▷Guida con catene da neve.Seite 98AzionamentoSicurezza98
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Indicatore di stato
Sul Control Display è possibile visualizzare lo
stato corrente dell'avviso foratura pneumatico,
per es. se l'avviso RPA è attivo.1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Indicatore forature pneum. »
Viene visualizzato lo stato.
Inizializzazione Tramite l'inizializzazione, la pressione dei sin‐
goli pneumatici viene impostata come riferi‐
mento per la rilevazione di una foratura. L'ini‐
zializzazione viene avviata confermando le
pressioni di gonfiaggio.
Se sono montate catene da neve non inizializ‐
zare il sistema.
1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Conferma pressione pneum. »4.Avviare il motore - non partire.5.Avviare l'inizializzazione tramite
« Conferma pressione pneum ».6.Partire.
L'inizializzazione avviene durante la marcia e
può essere interrotta in qualsiasi momento.
L'inizializzazione prosegue automaticamente
una volta ripreso il viaggio.
Messaggio di foratura Si accendono le spie di avvertimento
gialla e rossa. Sul Control Display
compare un avviso. Viene inoltre
emesso un segnale acustico.
Un pneumatico è danneggiato o si è verificata
una notevole perdita di pressione.
1.Ridurre la velocità e fermarsi con atten‐
zione. Evitare frenate e sterzate brusche.2.Controllare se la vettura è equipaggiata
con pneumatici convenzionali o pneumatici runflat.
I pneumatici runflat, vedi pagina 242, sono
contrassegnati con un simbolo circolare e
le lettere RSC sulla spalla del pneumatico.
Non proseguire la marcia senza pneuma‐
tici runflat
Non proseguire la marcia se la vettura non di‐
spone di pneumatici runflat, altrimenti sono
possibili gravi incidenti.◀
Alla segnalazione di una foratura, viene even‐
tualmente attivato il controllo dinamico di sta‐
bilità DSC.
Comportamento in caso di foraturaPneumatici convenzionali
1.Identificare il pneumatico danneggiato.
Controllare la pressione di gonfiaggio di
tutti e quattro i pneumatici.
Se la pressione è corretta in tutti i quattro
pneumatici, è possibile che l'avviso fora‐
tura pneumatici non sia stato inizializzato.
Inizializzare il sistema.
Qualora non fosse possibile identificare
con precisione la ruota, contattare il Centro
Assistenza.2.Riparare la foratura del pneumatico dan‐
neggiato.
Pneumatici runflat
Se un pneumatico è danneggiato, è possibile
proseguire la marcia a velocità di max. 80 km/h.
Prosecuzione della marcia in caso di
foratura
In caso di prosecuzione della marcia con un
pneumatico danneggiato:
1.Evitare frenate e sterzate brusche.2.Non superare più la velocità di 80 km/h.Seite 99SicurezzaAzionamento99
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Indicatore di stato1. Premere il tasto. Il menu principale
viene richiamato.2.« Info vettura »3.« Stato vettura »4.« RDC »5.Viene visualizzato lo stato.
Indicazione di stato sul Control
Display
Lo stato dei pneumatici e del sistema viene
rappresentato mediante il colore dei pneuma‐
tici.
L'RDC tiene conto del fatto che la pressione
dei pneumatici varia durante la marcia.
Tutte le ruote verdi Il sistema è attivo ed emette un avvertimento in
caso di scostamento dalle ultime pressioni dei
pneumatici memorizzate.
L'indicazione « Attivo » viene visualizzata sul
Control Display.
Una ruota gialla
Un pneumatico è danneggiato o si è verificata
una notevole perdita di pressione nel pneuma‐
tico visualizzato. Sul Control Display compare
un avviso.
Tutte le ruote gialle
▷Un pneumatico è danneggiato o si è verifi‐
cata una notevole perdita di pressione in
più pneumatici.▷Il sistema non è stato ripristinato dopo la
sostituzione di una ruota ed emette un av‐
vertimento in caso di scostamento dalle ul‐
time pressioni dei pneumatici memoriz‐
zate.▷Uno o più pneumatici danneggiati durante
il ripristino del sistema.
Sul Control Display compare un avviso.
Tutte le ruote grigie
Il sistema non è in grado di riconoscere la fora‐tura di un pneumatico.
I motivi possono essere i seguenti:▷L'RDC viene ripristinato.▷Disturbo temporaneo dovuto ad impianti o
apparecchi con la stessa radiofrequenza.▷Malfunzionamento.
Informazioni supplementari
Nella visualizzazione di stato viene inoltre indi‐
cata la pressione corrente dei pneumatici. I va‐
lori visualizzati sono misurazioni correnti e pos‐
sono variare in base alla marcia o alle
condizioni atmosferiche.
Ripristino del sistemaDopo aver corretto la pressione dei pneumatici
su un nuovo valore e dopo aver sostituito
pneumatici o ruote, eseguire un ripristino del
sistema.
1. Premere il tasto. Il menu principale
viene richiamato.2.« Info vettura »3.« Stato vettura »4.« Inizializza press. pneumatici »5.Avviare il motore, senza partire.6.Con « Conferma pressione pneum » avviare
il ripristino del sistema.7.Partire. I pneumatici vengono rappresentati
in grigio e viene visualizzato « Reset RDC in
corso… ».
Dopo una breve marcia a velocità superiore a
30 km/h le pressioni dei pneumatici impostate
vengono acquisite come valori nominali. Il ripri‐
stino del sistema viene terminato durante la
marcia, che può essere interrotta in qualunque
momento. Il ripristino prosegue automatica‐
mente una volta ripreso il viaggio. Sul Control
Display i pneumatici vengono rappresentati in
Seite 101SicurezzaAzionamento101
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
verde e viene nuovamente visualizzato il mes‐
saggio « Attivo ».
Se durante il ripristino e l'acquisizione delle
pressioni dei pneumatici viene riconosciuta la
foratura di un pneumatico, tutti i pneumatici sul
Control Display vengono rappresentati in
giallo. Viene visualizzato il messaggio « Perdita pressione pneum.! ».
Messaggio in caso di pressione dei
pneumatici bassa
Si accendono le spie di avvertimento
gialla e rossa. Sul Control Display
compare un avviso. Viene inoltre
emesso un segnale acustico.▷Un pneumatico è danneggiato o si è verifi‐
cata una notevole perdita di pressione.▷Il sistema non è stato ripristinato. Il sistema
emette un avvertimento in caso di scosta‐
mento dalle ultime pressioni dei pneuma‐
tici memorizzate.1.Ridurre la velocità e fermarsi con atten‐
zione. Evitare frenate e sterzate brusche.2.Controllare se la vettura è equipaggiata
con pneumatici convenzionali o pneumatici
runflat.
I pneumatici runflat, vedi pagina 102, sono
contrassegnati con un simbolo circolare e
con le lettere RSC sulla spalla del pneuma‐
tico.
Non proseguire la marcia senza pneuma‐
tici runflat
Non proseguire la marcia se la vettura non di‐
spone di pneumatici runflat, altrimenti sono
possibili gravi incidenti.◀
Alla segnalazione di una foratura, viene even‐
tualmente attivato il controllo dinamico di sta‐
bilità DSC.
Comportamento in caso di foratura
Pneumatici convenzionali1.Identificare il pneumatico danneggiato.
Controllare la pressione di gonfiaggio di
tutti e quattro i pneumatici.
Se la pressione è corretta in tutti i quattro
pneumatici, è possibile che il controllo
pressione pneumatici non sia stato ripristi‐
nato. Ripristinare il sistema.
Qualora non fosse possibile identificare
con precisione la ruota, contattare il Centro
Assistenza.2.Riparare la foratura del pneumatico dan‐
neggiato.
L'utilizzo del sigillante può danneggiare l'e‐
lettronica RDC. In questo caso, far control‐
lare l'elettronica alla prima occasione ed
eventualmente farla sostituire.
Pneumatici runflat
Se un pneumatico è danneggiato, è possibile
proseguire la marcia a velocità di max. 80 km/h.
Prosecuzione della marcia in caso di
foratura
In caso di prosecuzione della marcia con un
pneumatico danneggiato:
1.Evitare frenate e sterzate brusche.2.Non superare più la velocità di 80 km/h.3.Controllare appena possibile la pressione
di gonfiaggio di tutti e quattro i pneumatici.
Se la pressione è corretta in tutti i quattro
pneumatici, è possibile che il controllo
pressione pneumatici non sia stato ripristi‐
nato. Ripristinare il sistema.
Percorrenza consentita in caso di perdita totale
di pressione:
La percorrenza consentita in caso di foratura
dipende dal carico e dalla sollecitazione della
vettura durante la marcia.
Seite 102AzionamentoSicurezza102
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Con un carico medio, la percorrenza consentita
è di circa 80 km.
La marcia con un pneumatico danneggiato al‐
tera il comportamento su strada, determinando
per es. un più rapido sbandamento in frenata,
uno spazio di frenata più lungo o una diversa
geometria di sterzo. Adeguare opportuna‐
mente lo stile di guida. Evitare le sterzate bru‐
sche o la marcia su ostacoli come per es. mar‐
ciapiedi, buche ecc.
Poiché la percorrenza consentita dipende no‐
tevolmente dalla sollecitazione della vettura
durante la marcia, essa può essere minore - a
seconda della velocità, delle condizioni del
manto stradale, della temperatura esterna, del
carico ecc. - ma anche maggiore se si adotta
uno stile di guida moderato.
Prosecuzione della marcia in caso di fo‐
ratura
Guidare con particolare prudenza e non supe‐
rare la velocità di 80 km/h.
La perdita di pressione altera il comporta‐
mento di marcia della vettura, determinando
per es. minore stabilità direzionale in frenata,
spazio di frenata più lungo e geometria di
sterzo alterata.◀
Avaria completa del pneumatico
Vibrazioni o forti rumori durante la marcia
possono segnalare l'avaria completa del pneu‐ matico. Ridurre la velocità e arrestarsi, altri‐
menti parti della ruota potrebbero staccarsi,
causando un incidente. Non proseguire la mar‐
cia, contattare un Centro Assistenza.◀
Messaggio in caso di ripristino non
effettuato con successo
La spia di avvertimento si accende di
colore giallo. Viene visualizzato un av‐
viso Check Control. Potrebbe essere
stata effettuata la sostituzione di una ruota,
senza ripristinare il sistema.Controllare la pressione dei pneumatici e ripri‐
stinare il sistema, vedi pagina 101.
Limiti del sistema
Il sistema non funziona correttamente se non è
stato ripristinato, ma per es. nonostante una
pressione dei pneumatici corretta viene segna‐
lata una foratura.
La pressione dei pneumatici dipende dalla loro
temperatura. L'aumento della temperatura dei
pneumatici, per es. durante la marcia o a causa
dell'irraggiamento solare, causa un aumento
della pressione dei pneumatici. La pressione
dei pneumatici diminuisce quando la tempera‐
tura dei pneumatici si abbassa. In caso di con‐
siderevoli diminuzioni della temperatura, que‐
sto comportamento può causare l'attivazione
di un avviso a causa dei limiti di avvertimento
impostati.
Anomalie di funzionamento La spia di avvertimento piccola lam‐
peggia di colore giallo, poi si accende
in modo permanente, e la spia di av‐
vertimento grande è accesa di colore
giallo. Sul Control Display i pneumatici ven‐
gono rappresentati in grigio e viene visualiz‐
zato un messaggio. Non può essere rilevata la
foratura di un pneumatico.
Indicazione nelle seguenti situazioni:▷È montata una ruota senza elettronica
RDC: se necessario farla controllare dal
Centro Assistenza.▷Malfunzionamento: far controllare il si‐
stema dal Centro Assistenza.▷L'RDC non è riuscito a completare il ripri‐
stino. Ripristinare nuovamente il sistema.
La spia di avvertimento piccola lam‐
peggia di colore giallo, poi si accende
in modo permanente, e la spia di av‐
vertimento grande è accesa di colore
giallo. Sul Control Display i pneumatici ven‐
gono rappresentati in grigio. Non può essere
rilevata la foratura di un pneumatico.
Seite 103SicurezzaAzionamento103
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15