Personal Profile
Principio di funzionamento
È possibile personalizzare alcune funzioni della
vettura.▷Memorizzare automaticamente le imposta‐
zioni nel profilo attualmente attivato.▷Riconoscere il telecomando durante lo
sblocco e richiamare il profilo memorizzato.▷Le impostazioni personali vengono ricono‐
sciute e richiamate se nel frattempo la vet‐
tura è stata usata da altre persone con un
telecomando diverso.
È possibile memorizzare impostazioni perso‐
nalizzate per max. quattro telecomandi, nel
caso dell'accesso comfort per max. due.
Impostazioni Personal Profile
In un profilo possono essere memorizzate le
seguenti funzioni e impostazioni.
Per informazioni più dettagliate sulle imposta‐
zioni consultare:
▷Assegnazione dei tasti preferiti, vedi pa‐
gina 23.▷Comportamento della chiusura centraliz‐
zata al momento dello sblocco della vet‐
tura, vedi pagina 32.▷Bloccaggio automatico della vettura, vedi
pagina 35.▷Richiamo automatico delle posizioni del
sedile conducente e degli specchietti re‐
trovisori esterni dopo lo sbloccaggio, vedi
pagina 34.▷Lampeggio ripetuto, vedi pagina 64.▷Impostazioni della visualizzazione sul Con‐
trol Display e nella strumentazione combi‐
nata:▷Formato ora 12h/24h, vedi pagina 80.▷Formato data, vedi pagina 82.▷Luminosità del Control Display, vedi
pagina 82.▷Lingua del Control Display, vedi pa‐
gina 82.▷Visualizzazione affiancata, Splitscreen,
vedi pagina 22.▷Unità di misura per consumo, percorso/
distanza e temperatura, vedi pa‐
gina 80.▷Volume Park Distance Control PDC, vedi
pagina 112.▷Impostazioni luci:▷Luci di benvenuto, vedi pagina 89.▷Luci all'arrivo, vedi pagina 90.▷Luci diurne, vedi pagina 90.▷Assistente abbaglianti, vedi pa‐
gina 91.▷Climatizzazione automatica: programma
AUTO, raffreddamento e controllo automa‐
tico del ricircolo d'aria attivato/disattivato,
temperatura, portata d'aria e distribuzione
dell'aria, vedi pagina 116.▷Navigazione:▷Emissione vocale, vedi pagina 154.▷Impostazioni visualizzazione mappa,
vedi pagina 156.▷Criteri itinerario, vedi pagina 152.▷Intrattenimento:▷Impostazioni suono, vedi pagina 164.▷Radio, emittenti memorizzate, vedi pa‐
gina 170.▷CD/Multimedia, ultima fonte audio
ascoltata, vedi pagina 172.▷TV, programmi memorizzati, vedi pa‐
gina 191.▷Telefono:▷Volume, vedi pagina 203.Seite 31Apertura e chiusuraAzionamento31
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
un cellulare nelle immediate vicinanze del tele‐
comando o dal processo di carica di un cellu‐
lare all'interno della vettura.
In questo caso, aprire o chiudere la vettura
usando i tasti del telecomando o inserendo la
chiave integrata nella serratura della portiera.
Quindi, per avviare il motore inserire il teleco‐
mando nel blocchetto di accensione.
Spie di avvertimento Quando si cerca di avviare il motore,
nella strumentazione combinata si
accende una spia di avvertimento:
impossibile avviare il motore.
Il telecomando non si trova all'interno della vet‐
tura oppure è guasto. Portare il telecomando
all'interno della vettura o farlo controllare.
Eventualmente inserire un altro telecomando
nel blocchetto di accensione.
La spia di avvertimento si accende a
motore accesso: il telecomando non
si trova più all'interno della vettura.
In seguito allo spegnimento del motore, il
nuovo avviamento del motore è possibile sol‐
tanto entro 10 secondi circa.
Si accende la spia di controllo nella
strumentazione combinata e nel Con‐
trol Display compare il messaggio:
sostituire la batteria del telecomando.Sostituzione della batteria
Nel telecomando per l'accesso comfort si trova
una batteria, la quale deve essere all'occor‐
renza sostituita.1.Estrarre la chiave integrata dal teleco‐
mando, vedi pagina 30.2.Togliere il coperchio.3.Inserire una batteria dello stesso tipo con il
lato positivo verso l'alto.4.Premere il coperchio.
Consegnare la batteria usata ad un appo‐
sito punto di raccolta o al Centro Assi‐
stenza.
Impianto di allarme
Principio di funzionamento
L'impianto di allarme si attiva in caso di:
▷Apertura di una portiera, del cofano motore
o del portellone del bagagliaio.▷Movimenti all'interno dell'abitacolo della
vettura. Protezione abitacolo, vedi pa‐
gina 41.▷Modifica dell'inclinazione della vettura, per
es. durante il tentativo di furto delle ruote o
per effettuare il traino.▷Interruzione della tensione della batteria.
Le manomissioni sono segnalate dall'impianto
di allarme per breve tempo, a seconda del
Paese cui è destinata la versione mediante:
▷Allarme acustico.Seite 39Apertura e chiusuraAzionamento39
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
▷Aprendo l'hardtop bagnato, per es. dopo
aver percorso un tragitto sotto la pioggia,
gocce d'acqua possono penetrare nel ba‐
gagliaio.
Eventualmente rimuovere prima gli oggetti
dal bagagliaio per evitare di macchiarli con
l'acqua o sporcarli.▷Aprendo e chiudendo l'hardtop durante la
marcia, nel bagagliaio possono crearsi dei
vortici d'aria.
Depositare gli oggetti nel bagagliaio in
modo corretto.▷In presenza di temperature inferiori a
-10 ℃ l'hardtop a scomparsa non può più
essere azionato.
Sul Control Display compare un avviso.
Non toccare il meccanismo e lasciare li‐
bera l'area di ribaltamento
Durante le operazione di apertura e chiusura
non toccare in nessun caso il meccanismo. Te‐
nere lontani i bambini dall'area di ribaltamento
dell'hardtop a scomparsa. Contrariamente,
sussiste il pericolo di lesioni!◀
Non riporre nessun oggetto sull'hardtop
a scomparsa
Non riporre nessun oggetto né sull'hardtop a
scomparsa né sul cofano del bagagliaio altri‐
menti, se l'hardtop a scomparsa viene azio‐
nato, eventuali oggetti potrebbero cadere cau‐
sando danni o lesioni.◀
Prima dell'apertura e della chiusura Aprire o chiudere l'hardtop sempre com‐
pletamente
Evitare che l'hardtop si fermi in una posizione
intermedia durante l'apertura o la chiusura. Al‐
trimenti dopo pochi minuti il suo abbassa‐
mento può causare lesioni.◀
▷Attenersi sempre alle indicazioni di sicu‐
rezza precedentemente descritte.▷Accertarsi che il portellone del bagagliaio
sia chiuso.▷La posizione della vettura deve essere
pressoché orizzontale. Una spia di con‐
trollo segnala una posizione troppo obli‐
qua.▷Ripiegare verso il basso il divisorio del ba‐
gagliaio e inserirlo a scatto, vedi in seguito.▷Non appoggiare nessun oggetto vicino al o
sul divisorio del bagagliaio e chiudere il
vano portaoggetti posto sul lato sinistro del
bagagliaio.▷Rispettare l'altezza massima di carico sotto
il divisorio del bagagliaio, vedi il segnale
con una linea indicante l'altezza nel baga‐
gliaio.
Abbassamento del divisorio del
bagagliaio
Prima di aprire l'hardtop, chiudere il divisorio
del bagagliaio, come indicato dalla freccia, e in‐
serirlo a scatto su entrambi i lati.
Apertura e chiusura
A partire dalla radio in stand-by, vedi pa‐
gina 59, a vettura ferma:
Per non sovraccaricare la batteria, possibil‐
mente muovere l'hardtop a scomparsa solo a
motore acceso.
Prima di chiudere l'hardtop a scomparsa to‐
gliere eventuali corpi estranei dal telaio del pa‐
rabrezza poiché in caso contrario la chiusura
può essere ostacolata.
Seite 43Apertura e chiusuraAzionamento43
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
1Tenere premuto il tasto 1:
L'hardtop a scomparsa si chiude.2Tenere premuto il tasto 2:
L'hardtop a scomparsa si apre.3LED
All'apertura dell'hardtop, i finestrini si abbas‐
sano.
Chiusura comfort: se, dopo lo spegnimento del
LED 3, i tasti vengono premuti più a lungo, i fi‐
nestrini vengono rialzati.
Una breve interruzione del movimento è di na‐
tura tecnica e non rappresenta un'anomalia.
Azionamento durante la marcia
L'hardtop può essere aperto o chiuso fino ad
una velocità di circa 40 km/h.
Se si supera una velocità di circa 40 km/h il
processo si arresta.
Azionamento durante la marciaAzionando l'hardtop durante la marcia,
prestare attenzione al traffico per evitare di
causare un incidente. Evitare di muovere
l'hardtop durante la retromarcia, in quanto du‐
rante il movimento dell'hardtop la visuale verso
la parte posteriore è notevolmente limitata.
Non avanzare a una velocità superiore a
40 km/h, altrimenti possono verificarsi danni
alla vettura. Durante la marcia in curva, su
piano stradale irregolare o in presenza di vento,
non azionare l'hardtop durante la marcia.◀
LED
Nelle seguenti situazioni, oltre al LED appare
un avviso sul Control Display ed eventual‐
mente viene emesso un segnale acustico:▷Durante l'azionamento dell'hardtop, si ac‐
cende il LED verde. Appena si spegne l'a‐
pertura o la chiusura sono terminate.▷Se, rilasciando l'interruttore, il LED rosso
destro lampeggia, l'apertura o la chiusura
non sono ancora terminate completa‐
mente.▷Se, premendo l'interruttore, il LED rosso si
accende, il divisorio del bagagliaio è solle‐
vato, il portellone del bagagliaio non è
chiuso, la vettura è troppo inclinata oppure
è presente un'anomalia. Impossibile muo‐
vere l'hardtop a scomparsa.
Interruzione
Il movimento automatico si interrompe al rila‐
scio dell'interruttore di azionamento dell'hard‐
top. L'azionamento può essere proseguito
agendo sull'interruttore nella direzione deside‐
rata.
Aprire o chiudere l'hardtop sempre com‐
pletamente
Aprire o chiudere l'hardtop completamente.
Contrariamente, sussiste durante la marcia il
pericolo di danni o lesioni. Non interrompere
né riprendere la chiusura più volte di seguito
poiché, in caso contrario, il meccanismo può
danneggiarsi.◀
Se l'hardtop non è completamente chiuso o
aperto, né il portellone del bagagliaio può es‐
sere aperto, né i finestrini possono essere
azionati.
Azionamento comfort con il
telecomando
Informazioni sull'azionamento comfort, vedi
pagina 33.
Seite 44AzionamentoApertura e chiusura44
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Riduzione della ritenuta
Evitare vestiti troppo voluminosi e rego‐
lare di frequente la tensione della cintura nella
zona busto, altrimenti può diminuire la ritenuta
della cintura di sicurezza.◀
Chiusura della cintura
Deve udirsi distintamente lo scatto in sede
della fibbia della cintura.
Apertura della cintura
1.Trattenere la cintura.2.Premere il tasto rosso nel fermo.3.Accompagnare la cintura verso l'arrotola‐
tore.
Avviso cinture di sicurezza per il
conducente e il passeggero anteriore
La spia di controllo si accende e si at‐
tiva un segnale acustico. Sul Control
Display compare in aggiunta un av‐
viso. Verificare che la cintura di sicurezza sia correttamente allacciata.
L'avviso cinture interviene solo se la cintura di
sicurezza del conducente non è ancora stata
allacciata. A bordo delle versioni destinate ad
alcuni Paesi, l'avviso cinture rimane ancora at‐
tivo a partire da una velocità di circa 8 km/h, se
la cintura del passeggero non è stata allacciata
o oggetti pesanti sono stati riposti sul sedile
del passeggero.
Danni alle cinture di sicurezza
In caso di sollecitazioni legate ad un incidente
o in presenza di danni:
Far sostituire l'intero sistema di cinture com‐
presi i pretensionatori e far controllare l'anco‐
raggio delle cinture.
Controllare le cinture di sicurezza e sosti‐
tuirle
Far eseguire questi interventi esclusivamente
presso il Centro Assistenza, altrimenti non è
garantito il corretto funzionamento di questo
dispositivo di sicurezza.◀
Memory del sedile e degli
specchietti retrovisori
Aspetti generali
Per ciascun telecomando possono essere me‐
morizzate e richiamate due differenti posizioni
degli specchietti retrovisori esterni e del sedile
conducente.
La regolazione della larghezza dello schienale
e del supporto lombare non viene memoriz‐
zata.
Memorizzazione
1.Inserire l'accensione o accendere la radio
in stand-by, vedi pagina 59.2.Regolare la posizione del sedile e degli
specchietti retrovisori esterni.Seite 50AzionamentoRegolazione50
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Arresto automatico del motoreIl motore viene arrestato automaticamente du‐
rante la fermata alle seguenti condizioni:▷Il minimo è inserito e il pedale della frizione
non è premuto.▷La cintura del conducente è allacciata op‐
pure la portiera del conducente è chiusa.
A motore spento, la portata d'aria della clima‐
tizzazione o della climatizzazione automatica
viene ridotta.
Spia di controllo nella strumentazione
combinata
La spia di controllo è accesa quando
la funzione start/stop automatico per
l'avviamento automatico del motore è
pronta.
La spia di controllo si accende
quando i requisiti per un arresto auto‐
matico del motore non sono soddi‐
sfatti.
AvvertenzaIl motore non viene arrestato automaticamente
nelle seguenti situazioni:
▷Temperatura esterna troppo bassa.▷Temperatura esterna elevata e funziona‐
mento della climatizzazione automatica.▷Abitacolo non ancora riscaldato o raffred‐
dato come desiderato.▷Motore non ancora in temperatura.▷Ampio angolo di sterzata o manovra di
sterzata.▷Dopo la retromarcia.▷Appannamento dei vetri con la climatizza‐
zione automatica inserita.▷Batteria della vettura molto scarica.▷Cofano motore sbloccato.▷Marcia a singhiozzo.La spia di controllo è accesa.
Arresto della vettura durante l'arresto
automatico del motore
In caso di arresto automatico del motore la vet‐
tura può essere arrestata in modo sicuro, per
es. per abbandonarla.1.Premere il pulsante start/stop. L'accen‐
sione viene disinserita. La funzione start/
stop automatico è disattivata.2.Azionare il freno di stazionamento.
Avviamento del motore come di consueto tra‐
mite il pulsante start/stop.
Avviamento automatico del motore Per la partenza il motore si avvia automatica‐
mente non appena il pedale della frizione viene
premuto.
Dopo l'avviamento del motore, accelerare
come di consueto.
Funzione di sicurezza Il motore non si avvia autonomamente dopo
l'arresto automatico se è soddisfatta una delle
seguenti condizioni:
▷Cintura del conducente slacciata o portiera
del conducente aperta.▷Il cofano motore è stato sbloccato.
La spia di controllo si accende. Sul
Control Display compare un avviso.
Il motore può essere avviato solo tra‐
mite il pulsante start/stop.
Avvertenza Anche se non occorre effettuare una partenza,
il motore arrestato si avvia autonomamente
nelle seguenti situazioni:
▷Surriscaldamento dell'abitacolo con la fun‐
zione di raffreddamento attivata.▷Durante una manovra di sterzata.Seite 61MarciaAzionamento61
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
▷Avanzamento della vettura in discesa.▷Appannamento dei vetri con la climatizza‐
zione automatica inserita.▷Batteria della vettura molto scarica.▷Raffreddamento notevole dell'abitacolo
con la funzione di riscaldamento attivata.▷Ridotta depressione del freno, per es. me‐
diante ripetuti azionamenti consecutivi del
pedale del freno.
Attivazione/disattivazione manuale del
sistema
Premere il tasto.
▷Il LED sul tasto si accende: la funzione
start/stop automatico è disattivata.
Durante un arresto automatico del motore
questo viene avviato.
Il motore può essere arrestato o avviato
solo tramite il pulsante start/stop.▷Il LED si spegne: la funzione start/stop au‐
tomatico è attivata.
Disattivazione automatica
In determinate situazioni la funzione start/stop
automatico viene disattivata automaticamente
per garantire la sicurezza, per es. quando viene
rilevata l'assenza del conducente.
Anomalie di funzionamento La funzione start/stop automatico
non spegne più automaticamente il
motore. La spia di controllo si ac‐
cende. Sul Control Display compare un av‐
viso.È possibile proseguire la marcia. Far con‐
trollare il sistema.
Freno di stazionamento Principio di funzionamento
La vettura è dotata di un freno di parcheggio
elettromeccanico che si blocca/sblocca pre‐
mendo un interruttore.
Il freno di parcheggio si inserisce principal‐
mente allo scopo di evitare che la vettura ferma
possa mettersi in movimento.
A vettura ferma, il freno di parcheggio agisce
sulle ruote posteriori tramite un impianto elet‐ tromeccanico. Se la vettura è in movimento o
in marcia, il freno di parcheggio agisce sui freni
a disco delle ruote anteriori e posteriori tramite
l'impianto frenante.
Azionamento
Tirare l'interruttore. Il freno di parcheggio viene
inserito.
La spia di controllo della strumenta‐
zione combinata e i LED dell'interrut‐
tore si accendono in rosso. Il freno di
parcheggio è inserito.
Per inserire il freno di parcheggio, il teleco‐
mando non deve essere inserito nel blocchetto
di accensione.
Seite 62AzionamentoMarcia62
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Ugelli lavavetriGli ugelli lavavetro vengono riscaldati automa‐
ticamente a motore acceso o accensione inse‐
rita.
Liquido lavavetri Aspetti generali Antigelo per il liquido lavavetri
L'antigelo è infiammabile e può causare
lesioni se utilizzato in modo improprio.
Tenerlo quindi lontano da sorgenti che pos‐
sano incendiarlo.
Conservarlo solo nei contenitori originali chiusi
e lontano dalla portata dei bambini.
Osservare le avvertenze e istruzioni riportate
sulla confezione.◀
Contenitore per il liquido lavavetri Rabbocco del liquido lavavetriRabboccare il liquido lavavetri solo a mo‐
tore freddo, quindi chiudere ermeticamente il
coperchio per evitare che il liquido lavavetri en‐
tri in contatto con i componenti caldi del mo‐
tore.
In caso contrario, se il liquido fuoriesce, sussi‐
ste il pericolo di incendio ed è compromessa la
sicurezza delle persone.◀
Tutti gli ugelli di lavaggio vengono alimentati
da un unico serbatoio.
La quantità minima di riempimento raccoman‐
data è di 1 litro.
Rabbocco con miscela di concentrato di li‐
quido lavavetri e acqua di acquedotto, all'oc‐
correnza con l'aggiunta di antigelo in base alle
istruzioni del Costruttore.
Per rispettare il rapporto di miscela, miscelare
il liquido lavavetri prima del rabbocco.
Non rabboccare il concentrato di liquido lava‐
vetri e antigelo non diluito e non rabboccare
acqua pura; questo può causare danni all'im‐
pianto tergicristallo.
Non miscelare concentrati di liquido lavavetri di
diversi produttori, altrimenti si potrebbero oc‐
cludere gli ugelli di lavaggio.
Cambio manuale
Prestare attenzione al settore di innesto
Quando si passa alla quinta o sesta mar‐
cia, spingere verso destra la leva del cambio,
altrimenti si possono causare danni al motore
inserendo per errore la terza o la quarta.◀
Retromarcia
Innestarla solo a vettura ferma. Si deve supe‐
rare la resistenza spingendo verso sinistra la
leva del cambio.
Anomalie di funzionamento La spia di avvertimento gialla si ac‐
cende. Sul Control Display compare
un avviso.Viene inoltre emesso un
segnale acustico.
Temperatura della frizione troppo elevata.
Seite 66AzionamentoMarcia66
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15