TelefonoRotella zigrinata per liste di selezione 13012Leva di sterzo, lato destroTergicristallo 110Sensore pioggia 110Pulire il parabrezza e i fari 11113Avviamento/arresto del mo‐
tore 103Funzione start/stop automa‐
tico 10414Avvisatore acustico, superficie completa15Riscaldamento del volante 9016Regolazione volante 9017Sblocco cofano motore 29818Apertura/chiusura portellone ba‐
gagliaio 6419Cassetto portaoggetti 247
Tutto sulla consolle centrale
1Control Display 202Aerazione 226Seite 14PanoramicaCockpit14
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
Toccare con il dito la superficie sulla maniglia
scanalata di una portiera chiusa, freccia, per
1 secondo circa, senza afferrare la maniglia
della portiera.
Questa operazione corrisponde a premere il
tasto
del telecomando.
Chiusura comfort AVVERTIMENTO
Con la chiusura comfort si potrebbero
impigliare parti del corpo. Sussiste il pericolo di
lesioni. Nel caso di utilizzo della chiusura com‐
fort, accertarsi che la zona di movimento sia
sgombera.◀
Toccare e tenere con il dito la superficie sca‐
nalata sulla maniglia di una portiera chiusa,
freccia, senza afferrare la maniglia della por‐
tiera.
Questa operazione corrisponde al manteni‐
mento della pressione sul tasto
del teleco‐
mando.
Oltre al bloccaggio, i finestrini e il tetto in vetro
si chiudono e gli specchietti retrovisori esterni
vengono ripiegati.
Apertura indipendente del portellone
del bagagliaio
Premere il tasto sul lato esterno del bagagliaio.
Questa operazione corrisponde alla pressione
del tasto
del telecomando.
Lo stato delle portiere non cambia.
Apertura e chiusura automatica del
portellone del bagagliaio
Principio di funzionamento
È possibile aprire e chiudere automaticamente
il portellone del bagagliaio usando il teleco‐
mando portato con sé. Due sensori ricono‐
scono un movimento del piede diretto in avanti
al centro della zona posteriore e il portellone
del bagagliaio si apre e si chiude.
Avvertenze AVVERTIMENTO
Nel caso di controllo a distanza del por‐
tellone del bagagliaio si può venire a contatto
con componenti pericolosi, per es. l'impianto
di scarico incandescente. Sussiste il pericolo
di lesioni. Durante il movimento del piede man‐
tenere una posizione sicura e fare attenzione a
non toccare la vettura.◀
Se il telecomando si trova nell'area di azione
del sensore, può accadere che il portellone del
bagagliaio venga aperto o chiuso accidental‐
mente con un movimento del piede non inten‐
zionale o presumibilmente riconosciuto.
L'area di azione del sensore arriva fino a circa
1,50 m dietro la zona posteriore.
AVVERTIMENTO
Durante l'apertura e chiusura del portel‐
lone del bagagliaio parti del corpo possono ri‐
manere incastrate. Sussiste il pericolo di le‐
sioni. Durante l'apertura e la chiusura
accertarsi che la zona di movimento del portel‐
lone del bagagliaio sia sgombera.◀
Seite 67Apertura e chiusuraAzionamento67
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
ATTENZIONE
Durante l'apertura il portellone del baga‐
gliaio si solleva. Sussiste il pericolo di danni
materiali. Durante l'apertura e la chiusura ac‐
certarsi che la zona di movimento del portel‐
lone del bagagliaio sia sgombera.◀
Movimento da compiere con il piede1.Posizionarsi al centro della zona posteriore
della vettura, a circa un braccio di distanza
dalla coda.2.Spostare un piede in direzione di marcia il
più possibile sotto la vettura e ritrarlo su‐
bito. Durante questo movimento la gamba
deve attraversare le aree dei due sensori.
Il portellone del bagagliaio si apre, indipenden‐
temente dal fatto che sia bloccato o sbloccato.
Prima dell'apertura, l'impianto lampeggio di
emergenza lampeggia.
Per chiudere il portellone del bagagliaio ese‐
guire nuovamente il movimento con il piede.
Prima di chiudere l'impianto di lampeggio di
emergenza lampeggia e si sente un segnale
acustico.
La chiusura del bagagliaio non influisce in al‐
cun modo sul blocco della vettura. Per evitare
che il telecomando rimanga chiuso nel baga‐
gliaio, evitare di lasciarlo nel bagagliaio.
Con un nuovo movimento del piede è possibile
interrompere la chiusura.
Malfunzionamento
Il riconoscimento del telecomando da parte
della vettura può non funzionare, ad esempio,
nelle seguenti situazioni:▷La batteria del telecomando è scarica. So‐
stituzione della batteria, vedi pagina 55.▷Anomalia del collegamento radio a causa di
antenne di trasmissione o altre apparec‐
chiature con elevata potenza di trasmis‐
sione.▷Schermatura del telecomando a causa di
oggetti metallici.▷Anomalia del collegamento radio a causa di
cellulari o altri dispositivi elettronici nelle
dirette vicinanze.
Non trasportare il telecomando insieme a og‐
getti metallici o dispositivi elettronici.
In caso di anomalia, sbloccare e bloccare la
vettura con i tasti del telecomando o con la
chiave integrata, vedi pagina 63.
Regolazioni
Aspetti generali Le impostazioni vengono memorizzate per il
profilo conducente attualmente in uso.
Sblocco
Portiere Tramite iDrive:
1.« La mia vettura »2.« Impostazioni vettura »3.« Portiere/chiave »4. « Portiera lato guida » o « Tutte le
portiere »5.Selezionare la regolazione desiderata:▷« Portiera lato guida »
Sono stati sbloccati solo la portiera del
conducente e lo sportello serbatoio. Ri‐Seite 68AzionamentoApertura e chiusura68
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
comfort è stata raggiunta. In questa posizione i
rumori aerodinamici nell'abitacolo sono al mi‐
nimo.
Se lo si desidera, proseguire poi il movimento
con l'interruttore.
Apertura/chiusura mascherina
scorrevole posteriore
Dai comandi del padiglione superiore Premere il tasto per aprire la masche‐
rina scorrevole posteriore.
Premere nuovamente il tasto per bloccare il
movimento.
Premere il tasto per chiudere la ma‐
scherina scorrevole.
Premere nuovamente il tasto per bloccare il
movimento.
Dai comandi delle portiere posteriori La mascherina scorrevole posteriore non si
può azionare con gli interruttori nel retro abita‐
colo se è attivata la Funzione di sicurezza, vedi
pagina 72.
Premere il tasto per aprire la masche‐
rina scorrevole chiusa o per chiudere
la mascherina scorrevole aperta.
Premere nuovamente il tasto per bloccare il
movimento.
Alla successiva pressione del tasto, la masche‐
rina scorrevole viene azionata nella direzione
inversa.
BMW Touch Command Le mascherine scorrevoli posteriori si possono
azionare anche con il BMW Touch Command.Comportamento in caso si sblocco/
blocco
Se la vettura viene bloccata dall'esterno, la ma‐
scherina scorrevole posteriore viene chiusa
automaticamente.
Nella fase di sblocco, la mascherina scorrevole
viene portata automaticamente nella posizione
in cui si trovava prima di essere bloccata.
Chiusura in caso di pioggia
Principio di funzionamento
In condizione di riposo, il tetto in vetro viene
portato automaticamente in posizione solle‐
vata nelle seguenti condizioni:▷Se inizia a piovere.▷Sei ore dopo essere stato bloccato.
Requisiti per il funzionamento
▷Il sensore pioggia nella zona dello spec‐
chietto retrovisore interno non deve essere
coperto. Questo può essere il caso per es.
se la vettura è parcheggiata a metà sotto
una pensilina.▷La vettura si trova in stato di riposo.▷Questa funzione è stata attivata nelle Im‐
postazioni, vedi pagina 68.
Malfunzionamento
Il tetto in vetro aperto non viene chiuso nelle
seguenti circostanze:
▷Il tetto in vetro è bloccato.▷La protezione antischiacciamento non è
assicurata.▷Si è verificato un errore di sistema, ad
esempio a causa di un'interruzione di cor‐
rente temporanea. In questo caso può aiu‐
tare un'inizializzazione del tetto in vetro,
vedi pagina 77.
Sul Control Display compare un messaggio di
errore. Non si verifica nessun ulteriore tenta‐
tivo di chiusura.
Seite 76AzionamentoApertura e chiusura76
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
Impianto tergicristalloAttivazione/disattivazione del
tergicristallo e tergitura breve
Aspetti generali Non utilizzare il tergicristallo quando il para‐
brezza è asciutto, per evitare un'usura prema‐
tura o danni della spazzola tergicristallo.
Avvertenza ATTENZIONE
Con i tergicristalli congelati, al momento
dell'accensione le spazzole tergicristallo pos‐
sono rompersi e il motore del tergicristallo può
surriscaldarsi. Sussiste il pericolo di danni ma‐ teriali. Prima di accendere il tergicristallo,
scongelare il cristallo.◀
Inserimento
Una volta rilasciata, la leva ritorna nella posi‐
zione di partenza.
▷Velocità di tergitura normale: premere una
volta verso l'alto.
A vettura ferma il tergicristallo funziona ad
intermittenza.▷Velocità di tergitura rapida: premere due
volte verso l'alto oppure una volta oltre il
punto di pressione.
A vettura ferma il tergicristallo funziona a
velocità normale.Spegnimento e tergitura breve
Una volta rilasciata, la leva ritorna nella posi‐
zione di partenza.
▷Tergitura breve: premere una volta verso il
basso.▷Spegnimento velocità tergitura normale:
premere una volta verso il basso.▷Spegnimento velocità tergitura rapida: pre‐
mere due volte verso il basso.
Funzionamento intermittente o
sensore pioggia
Principio di funzionamento
Senza il sensore pioggia l'intermittenza del
funzionamento del tergicristallo è predefinita.
Il sensore pioggia comanda automaticamente la tergitura in funzione dell'intensità della piog‐
gia. Il sensore si trova sul parabrezza, di fronte
allo specchietto retrovisore interno.
Inserimento/disinserimento
Premere il tasto sulla leva del tergicristallo.
Seite 110AzionamentoMarcia110
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
Viene avviata una procedura di tergitura. In
caso di dotazione con sensore pioggia: il LED
nella leva del tergicristallo è acceso.
In presenza di ghiaccio, non verrà avviata nes‐
suna eventuale procedura di tergitura.
In caso di interruzione della marcia con sen‐
sore pioggia attivato: se la marcia riprende nel
giro di circa 15 minuti, il sensore pioggia si riat‐
tiva automaticamente.
ATTENZIONE
Negli autolavaggi i tergicristalli possono
inavvertitamente mettersi in movimento se il
sensore pioggia è attivato. Sussiste il pericolo
di danni materiali. Negli autolavaggi disattivare
il sensore pioggia.◀
Regolazione del tempo di
intermittenza oppure della sensibilità
del sensore pioggia
Girare la rotella zigrinata per impostare la du‐
rata dell'intervallo o la sensibilità del sensore
pioggia.
Verso l'alto: intervallo breve o sensibilità ele‐
vata del sensore pioggia.
Verso il basso: intervallo lungo o sensibilità ri‐
dotta del sensore pioggia.
Cristallo, pulizia dei fari
Tirare la leva del tergicristallo.
Il liquido lavavetri viene spruzzato sul para‐
brezza ed i tergicristalli si inseriscono breve‐
mente.
Quando le luci della vettura sono accese, ad in‐
tervalli opportuni vengono puliti contempora‐
neamente anche i fari.
AVVERTIMENTO
Alle basse temperature il liquido lavavetri
sul cristallo può congelarsi e limitare la visibi‐
lità. Pericolo di incidente. Utilizzare i dispositivi
di lavaggio soltanto se si può escludere il peri‐
colo di congelamento del liquido lavavetri. In
caso di necessità, utilizzare dell'antigelo.◀
ATTENZIONE
Se il contenitore del liquido lavavetri è
vuoto, la pompa di lavaggio non funziona come
dovrebbe. Sussiste il pericolo di danni mate‐
riali. Non usare il dispositivo di lavaggio se il
contenitore del liquido lavavetri è vuoto.◀
Posizione sollevata dei tergicristalli
Utile per es. per sostituire le spazzole tergicri‐
stallo o per sollevarle in caso di gelo.
AVVERTIMENTO
I tergicristalli che si dovessero mettere in
movimento in posizione aperta possono dan‐
neggiare parti della vettura o costituire il ri‐
schio che parti del corpo rimangano impigliate.
Pericolo di lesioni o di danni materiali. Accer‐
tarsi che con i tergicristalli aperti la vettura sia
Seite 111MarciaAzionamento111
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
VisualizzazioneEsempioDescrizioneÈ innestata la marcia più favore‐
vole dal punto di vista dei consumi.Passare alla marcia più favorevole
dal punto di vista dei consumi.
Info limiti di velocità con No
Passing Information
Principio di funzionamento
Info limiti di velocità L'info limiti di velocità visualizza nella strumen‐
tazione combinata il limite di velocità attual‐
mente riconosciuto. La telecamera nella zona
dello specchietto retrovisore interno rileva i
cartelli stradali lungo il margine della strada e le
diverse visualizzazioni dei cartelli luminosi. I
cartelli stradali con altri segni aggiuntivi, per es.
in caso di bagnato, vengono osservati e con‐
frontati con i dati interni della vettura, per es.
del sensore pioggia. Il cartello stradale in ul‐
tima analisi viene visualizzato o ignorato in
base alla situazione. Il sistema prende in consi‐
derazione le informazioni memorizzate nel si‐
stema di navigazione e mostra anche i limiti di
velocità su tratti di strada privi di segnaletica.
No Passing Information La funzione No Passing Information mostra
con corrispondenti simboli nella strumenta‐
zione combinata i divieti di sorpasso rilevati
dalla telecamera e la relativa fine. Il sistema prende in considerazione i divieti di sorpasso ela fine di tali divieti indicati esclusivamente
dalla segnaletica verticale.
Nelle situazioni seguenti non viene visualizzato
nessun contenuto:
▷In Paesi dove il divieto di sorpasso viene in‐
dicato principalmente mediante segnale‐
tica orizzontale.▷Su tratti privi di segnaletica verticale.▷Presso passaggi a livello, strisce di delimi‐
tazione delle corsie oppure situazioni parti‐
colari che prevedono un divieto di sor‐
passo senza necessità di segnaletica.
Avvertenze
I limiti di velocità e i divieti di sorpasso per la
marcia con rimorchio non vengono indicati.
AVVERTIMENTO
Il sistema non esclude la responsabilità
del singolo soggetto di valutare personalmente
le condizioni di visibilità e del traffico. Pericolo
di incidente. Adattare lo stile di guida alle con‐ dizioni del traffico. Osservare le condizioni del
traffico e intervenire attivamente a seconda
delle situazioni.◀
Panoramica
Telecamera
La telecamera si trova nella zona dello spec‐
chietto retrovisore interno.
Mantenere il parabrezza pulito e sgombro nel‐
l'area dello specchietto retrovisore interno.
Seite 128AzionamentoVisualizzazione128
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
Uscendo dalle gallerie di giorno, gli anabba‐
glianti non vengono spenti subito, ma solo
dopo 2 minuti circa.
Attivazione Posizione dell'interruttore
,
La spia di controllo nella strumentazione com‐
binata è accesa se gli anabbaglianti sono ac‐
cesi.
Limiti del sistema
Il controllo automatico anabbaglianti non può
sostituire la valutazione personale delle condi‐
zioni di luce.
I sensori non sono in grado di riconoscere
per es. nebbia o foschia. In queste situazioni
accendere manualmente le luci per non met‐
tere a rischio la sicurezza.
Luci diurneAspetti generali
Posizione dell'interruttore
,
Le luci diurne si accendono con la predisposi‐
zione alla marcia attiva.
Inserimento/disinserimento In alcuni Paesi sono obbligatorie le luci diurne,
pertanto è eventualmente possibile che le luci
diurne non vengano disattivate.
Tramite iDrive:
1.« La mia vettura »2.« Impostazioni vettura »3.« Luci »4.« Illuminazione esterna »5.Selezionare la regolazione desiderata.
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
conducente utilizzato correntemente.
Funzione luce ECO dinamica
Posizione dell'interruttore:
e attivazione
della modalità di marcia ECO PRO, vedi pa‐
gina 119.
In base alla velocità e alla distanza del veicolo
che precede, la luminosità degli anabbaglianti
viene ridotta.
Luci adattive in curva Principio di funzionamento
Le luci adattive in curva sono un comando va‐
riabile dei fari che consente di illuminare in
modo dinamico la carreggiata.
Aspetti generali In relazione all'angolo di sterzata e ad altri pa‐
rametri il fascio di luce del faro segue il trac‐
ciato della strada.
Per non abbagliare i veicoli provenienti in
senso contrario, a vettura ferma le luci adattive
in curva non sono orientate verso il lato condu‐
cente.
Se si modificano i fari, vedi pagina 142, nel
passaggio di frontiera verso Paesi in cui si
guida su un altro lato della strada, le luci adat‐
tive in curva sono eventualmente disponibili
sono con limitazioni.
In base alla versione le luci adattive in curva
sono composte da uno o più sistemi:
▷Distribuzione variabile del fascio luminoso,
vedi pagina 140.▷Luci di svolta, vedi pagina 140.▷Regolazione adattiva della profondità del
fascio luminoso, vedi pagina 140.
Attivazione
Posizione dell'interruttore
con la predispo‐
sizione alla marcia inserita.
Seite 139LuciAzionamento139
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15