Page 177 of 329

Guida e funzionamento175●Il climatizzatore richiede un avvio
del motore.
● Il climatizzatore viene acceso manualmente.
Se il cofano non è completamente
chiuso, viene visualizzato un mes‐
saggio di avvertimento nel Driver In‐
formation Center.
Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio un lettore CD portatile, durante il riav‐ vio del motore potrebbe essere per‐
cepibile un breve calo di tensione.
Parcheggio9 Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente in‐
fiammabile. L'elevata tempera‐
tura dell'impianto di scarico po‐
trebbe incendiare la superficie.
● Azionare sempre il freno di sta‐
zionamento. Attivare il freno di
stazionamento senza premere
il pulsante di rilascio. Se il vei‐
colo viene parcheggiato in sa‐
lita o in discesa, tirare il freno di stazionamento quanto più pos‐sibile. Premere contempora‐
neamente il pedale del freno
per ridurre lo sforzo necessario
per tirare il freno di staziona‐
mento.
Per i veicoli con freno elettrico
di stazionamento, tirare l'inter‐
ruttore m per circa un secondo.
Il freno di stazionamento elet‐ trico è inserito se la spia m si
illumina 3 118.
● Spegnere il motore.
● Se il veicolo è parcheggiato su una superficie piana o in salita,rimuovere la chiave di accen‐
sione solo dopo aver innestato
la prima marcia o portato la leva
del cambio in posizione P. Inol‐
tre, in salita, girare le ruote an‐ teriori nella direzione opposta
rispetto al cordolo del marcia‐
piede.
Se il veicolo è parcheggiato in
discesa, rimuovere la chiave diaccensione solo dopo aver in‐
nestato la retromarcia o portato
la leva del cambio in posizione P . Inoltre, girare le ruote ante‐
riori verso il cordolo del marcia‐ piede.
● Chiudere i finestrini.
● Rimuovere la chiave di accen‐ sione dall'interruttore. Ruotare
il volante fino ad avvertire lo
scatto di inserimento del bloc‐
casterzo.
Nei veicoli con cambio automa‐
tico, la chiave può essere
estratta solo se la leva del cam‐
bio è in posizione P.
● Bloccare le portiere del veicolo.
● Attivare l'impianto di allarme an‐ tifurto.
Avviso
In caso di problemi durante l'attiva‐
zione dell'airbag, il motore si spegne
automaticamente se il veicolo si ar‐ resta entro un certo periodo di
tempo.
Page 178 of 329

176Guida e funzionamentoGas di scaricoGas di scarico del motore9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano nel‐ l'abitacolo, aprire i finestrini. Rivol‐
gersi ad un'officina per eliminare la
causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro antiparticolato
Il filtro antiparticolato previsto per le
motorizzazioni diesel separa le peri‐
colose particelle di fuliggine dal gas di
scarico. Il sistema è corredato di una
funzione autopulente che si attiva au‐ tomaticamente durante la marcia
senza ulteriori notifiche. Il filtro viene
pulito periodicamente bruciando ad
alta temperatura le particelle di fulig‐
gine. Questo processo avviene auto‐
maticamente in determinate condi‐
zioni preimpostate e può richiedere
fino a 25 minuti. In genere occorrono
da sette a dodici minuti. La funzione
Autostop non è disponibile e il con‐
sumo di carburante può essere più
elevato in questo periodo. L'emis‐
sione di odori e fumo nel corso di tale
procedimento è un fenomeno nor‐
male.
In determinate situazioni, come ad
esempio percorrendo distanze brevi, il sistema non è in grado di comple‐
tare la funzione autopulente.
Se è richiesta la pulizia del filtro e le
precedenti condizioni di guida non
consentivano la pulizia automatica, la situazione viene segnalata dalla spia
% . Contemporaneamente, nel Driver
Information Centre vengono visualiz‐
zati Filtro Partic. A.Pieno Continua
Marcia o il codice di avvertimento 55.
% si accende quando il filtro antipar‐
ticolato è pieno. Avviare il processo di
pulizia prima possibile.
% lampeggia quando il filtro antipar‐
ticolato ha raggiunto il massimo livello di riempimento. Avviare immediata‐
mente il processo di pulizia per evi‐
tare danni al motore.
Processo di pulizia Per attivare il processo di pulizia, con‐
tinuare a guidare e tenere il regime di giri del motore sopra i 2000 giri/min.
Se necessario, passare a una marcia inferiore. Ha quindi inizio la pulizia del
filtro antiparticolato.
Se anche g si accende, non è pos‐
sibile pulire. Rivolgersi ad un'officina.
Page 179 of 329

Guida e funzionamento177Attenzione
Se il processo di pulizia viene in‐
terrotto più di una volta, si rischia
di provocare gravi danni al motore.
La pulizia avviene più rapidamente
con regimi e carichi del motore ele‐
vati.
La spia % si spegne al completa‐
mento della funzione autopulente.
Convertitore catalitico Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.
Attenzione
Carburanti di tipi diversi da quelli
elencati alle pagine 3 224,
3 296 possono danneggiare il
convertitore catalitico o i compo‐
nenti elettronici.
La benzina incombusta surri‐
scalda e danneggia il convertitore
catalitico. Evitare pertanto di utiliz‐ zare eccessivamente il motorino di
avviamento, di rimanere con il ser‐ batoio vuoto e di avviare il motorea spinta o a traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre ano‐
malie, rivolgersi ad un'officina il prima possibile per eliminare la causa del
guasto. In caso di emergenza è pos‐
sibile proseguire il viaggio, ma solo
per breve tempo e con velocità e re‐
gime del motore ridotti.
AdBlue
Informazioni generali
La riduzione catalitica selettiva
(BlueInjection) è un metodo per ri‐
durre sostanzialmente gli ossidi di
azoto nell'emissione di scarico. Si ot‐
tiene iniettando liquido per impianto di scarico diesel (DEF) nell'impianto di
scarico.
La designazione di questo liquido è
AdBlue Ⓡ1)
. Si tratta di un liquido non
tossico, non infiammabile, incolore e
inodore costituito dal 32 % di urea e
dal 68 % di acqua.9 Avvertenza
Evitare il contatto di occhi e pelle
con AdBlue.
In caso di contatto di occhi o pelle,
risciacquare con acqua.
1) Marchio registrato della VDA (Verband der Automobilindustrie e.V.).
Page 180 of 329

178Guida e funzionamentoAttenzione
Evitare il contatto della vernicecon AdBlue.
In caso di contatto, risciacquare
con acqua.
AdBlue si congela ad una tempera‐
tura di circa -11 °C. Poiché il veicolo
è equipaggiato con un preriscaldatore di AdBlue, viene garantita la riduzione
delle emissioni a temperature basse.
Il preriscaldatore di AdBlue funziona
automaticamente.
Avvisi di livello Il consumo di AdBlue è di circa
0,7 litri per 1.000 km e dipende dal
comportamento di guida.
Se il livello di AdBlue scende sotto un certo valore, un avviso di livello
AdBlue Distanza percorribile: 2400
km verrà visualizzato nel Driver Infor‐
mation Center.
Si deve effettuare al più presto il rifor‐
nimento con almeno 5 litri di AdBlue.
La guida è possibile senza alcuna li‐
mitazione.
Se il rifornimento di AdBlue non viene effettuato entro un certa distanza, nel
Driver Information Center verranno
visualizzati altri avvisi di livello in base
al livello corrente di AdBlue. Succes‐
sivamente verranno visualizzate ri‐
chieste di rabboccare AdBlue e infine
l'annuncio per impedire un riavvio del
motore. Queste limitazioni sono ri‐
chieste per legge.
Ad un intervallo AdBlue di 900 km, nel
Driver Information Center vengono vi‐ sualizzati alternativamente i seguenti
messaggi di avvertimento:
● AdBlue Livello basso
Rabboccare ora
● Riavvio motore Impedito entro
900 km
Inoltre, la spia Y lampeggia continua‐
mente e un segnale acustico viene
emesso quattro volte ogni tre minuti.
Page 181 of 329

Guida e funzionamento179
Prima dell'attivazione dell'impedi‐
mento del riavvio del motore, nel
Driver Information Center vengono al‐
ternatamente visualizzati i seguenti
messaggi di avviso:
● AdBlue Esaurito Rabboccare ora
● Il motore non ripartirà
Inoltre, la spia Y lampeggia continua‐
mente e un segnale acustico viene emesso quattro volte ogni tre minuti.
Dopo l'impedimento del riavvio mo‐
tore, verrà visualizzato il seguente
messaggio:
Rabbocco AdBlue Per avviare il
veicolo .
Per riavviare il motore, il serbatoio
deve essere prima riempito con
AdBlue.
Avvisi emissioni alte
Se le emissioni di scarico superano
un certo valore, un avviso simile agli
avvisi di limite come descritto in pre‐
cedenza verrà visualizzato nel Driver Information Center.
Verranno visualizzate le richieste re‐
lative alla necessità di un controllo al‐
l'impianto di scarico e infine l'annun‐
cio d'impedimento di un riavvio del
motore. Queste limitazioni sono ri‐
chieste per legge.
Chiedere assistenza alla propria offi‐ cina.
Rifornimento di AdBlueAttenzione
Usare solo AdBlue conforme agli
standard europei DIN 70 070 e
USI 22241-1.
Non usare additivi.
Non diluire l'AdBlue.
Altrimenti il sistema di riduzione
catalitica selettiva potrebbe subire dei danni.
Avviso
Usare solo appositi tanica AdBlue
per il rifornimento per impedire di riempire eccessivamente con
AdBlue. Inoltre i vapori nel serbatoio
vengono catturati nella tanica e non
fuoriescono.
Poiché AdBlue ha una durata limi‐
tata, controllare la data di scadenza
prima del rifornimento.
Avviso
Durante il rifornimento si deve ag‐
giungere almeno 5 litri di AdBlue. Al‐
trimenti il rifornimento di AdBlue po‐
trebbe non essere rilevato dal si‐
stema.
In caso il rifornimento di AdBlue non sia rilevato con successo:
Page 182 of 329

180Guida e funzionamento1.Guida il veicolo per 10 minuti ac‐
certandosi che la velocità sia
sempre superiore a 20 km/ora.
2. Se il rifornimento di AdBlue viene
rilevato con successo, scompa‐
riranno le limitazioni di guida re‐
lative al rifornimento di AdBlue.
Se il rifornimento di AdBlue ancora
non viene rilevato, chiedere assi‐
stenza ad un'officina.
Se il rifornimento di AdBlue deve es‐ sere effettuato ad una temperatura
sotto i -11 °C, potrebbe non essere
rilevato dal sistema. In questo caso,
parcheggiare il veicolo in un'area
con una temperatura ambiente su‐
periore fino a quando AdBlue non si
sia liquefatto.
Avviso
Quando si svita il tappo protettivo del bocchettone di rifornimento potreb‐
bero fuoriuscire vapori di ammo‐
niaca. Non inalare in quanto i vapori hanno un odore pungente. I vapori
non sono nocivi per inalazione.
Il veicolo deve essere parcheggiato
su una superficie pianeggiante.Il bocchettone di rifornimento per il li‐
quido AdBlue si trova dietro allo spor‐
tellino del tappo di rifornimento del
carburante.
Lo sportellino del rifornimento carbu‐
rante si trova sul lato posteriore de‐
stro del veicolo.
Lo sportellino del carburante può es‐
sere aperto solo se il veicolo è sbloc‐
cato.
1. Estrazione della chiave dal bloc‐ chetto di accensione.
2. Chiudere tutte le portiere per evi‐ tare che i vapori di ammoniaca
entrino nell'abitacolo.
3. Tirare lo sportellino di rifornimento
carburante nell'incavo e aprire
3 228.
4. Svitare il tappo protettivo dal boc‐
chettone di rifornimento.
5. Aprire la tanica di AdBlue.
6. Montare un'estremità del tubo flessibile sulla tanica e avvitare
l'altra estremità sul bocchettone di
rifornimento.
7. Sollevare la tanica fino a quando è vuota.
8. Svitare il tubo flessibile dal boc‐ chettone di rifornimento.
9. Montare il tappo protettivo e ruo‐ tare in senso orario fino a quandosi innesta.
Page 183 of 329

Guida e funzionamento181Avviso
Smaltire la tanica di AdBlue e il tubo
flessibile in conformità alle disposi‐
zioni di legge sull'ambiente.
Cambio di AdBlue
Se negli ultimi due anni si è rifornito il
veicolo con meno di cinque litri di
AdBlue, il liquido restante dovrebbe essere sostituito dato che AdBlue ha
una durata limitata. Rivolgersi ad
un'officina.Attenzione
La mancata osservanza potrebbe
causare danni al sistema di ridu‐
zione catalitica selettiva.
Cambio automatico
Il cambio automatico permette di im‐
postare il cambio marce in automatico (modalità automatica) o in manuale
(modalità manuale).
Display del cambio
Il display del cambio visualizza la mo‐
dalità o la marcia selezionata.
Leva del cambioP:posizione di parcheggio, le ruote
sono bloccate, innestare solo a
veicolo fermo e con il freno di sta‐
zionamento azionatoR:retromarcia, innestare solo a vei‐
colo fermoN:folleD:modalità automatica con tutte le
marce
La leva selettrice è bloccata in posi‐
zione P e può essere spostata solo
quando l'accensione è inserita e il pe‐ dale del freno è premuto.
Page 184 of 329

182Guida e funzionamento
Se il pedale del freno non è premuto,la spia j si accende.
Se la leva del cambio non è in posi‐
zione P con l'accensione disinserita,
le spie j e P lampeggiano.
Per portare il cambio in posizione P o
R , premere il pulsante di rilascio.
Il motore può essere avviato solo con la leva in posizione P o N. Quando la
posizione N è selezionata, premere il
pedale del freno o azionare il freno di stazionamento prima di iniziare la
marcia.
Non accelerare mentre si innesta una
marcia. Non premere mai contempo‐
raneamente il pedale dell'accelera‐
tore e quello del freno.
Quando è innestata una marcia, rila‐
sciando il freno il veicolo inizia ad
avanzare lentamente.
Freno motore Per utilizzare l'effetto frenante del mo‐
tore quando si viaggia in discesa, se‐
lezionare per tempo una marcia più bassa, vedere "modalità manuale".
Disimpegno della vettura
Il disimpegno del veicolo è consentito solo se il veicolo è bloccato nella sab‐
bia, nel fango o nella neve. Portare ri‐ petutamente la leva selettrice da D a
R e viceversa. Non mandare su di giri
il motore ed evitare accelerazioni re‐
pentine.
Parcheggio
Azionare il freno di stazionamento e
portare la leva selettrice in posi‐
zione P.La chiave di accensione può essere
rimossa solo quando la leva selettrice
è in posizione P.
Modalità manuale
Spostare la leva del cambio dalla po‐ sizione D e muoverla a sinistra e poi
in avanti o indietro.
<:passaggio a marcia superiore]:passaggio a marcia inferiore
Se si seleziona una marcia superiore
quando la velocità del veicolo è
troppo bassa o una marcia inferiore quando la velocità del veicolo è
troppo alta, il cambio marcia non