Page 65 of 329

Sedili, sistemi di sicurezza63stato del sistema non è determina‐
bile, perciò non è consentito a nes‐
suno di occupare il sedile passeggero anteriore. Rivolgersi immediata‐
mente a un'officina.
Modificare lo stato solo dopo aver ar‐
restato il veicolo e disinserito l'accen‐
sione.
Lo stato viene mantenuto fino alla
successiva modifica.
Spia per la disattivazione degli airbag
3 117.Sistemi di sicurezza per
bambini
Consigliamo il sistema di sicurezza
Opel per bambini, che è stato predi‐
sposto appositamente per il veicolo.
Quando si impiega un sistema di si‐
curezza per bambini, osservare le se‐ guenti istruzioni d'uso e di montaggio
e quelle in dotazione del sistema di
sicurezza stesso.
Rispettare sempre le normative locali e nazionali. In alcuni Paesi l'uso dei
sistemi di sicurezza per bambini non è consentito su certi sedili.9 Avvertenza
Se si usa un sistema di sicurezza
per bambini sul sedile del passeg‐ gero anteriore, i sistemi airbag delsedile devono essere disattivati. In
caso contrario, il bambino si trove‐ rebbe in serio pericolo, anche di
vita, se gli airbag dovessero atti‐
varsi.
Questo vale soprattutto per si‐
stemi di sicurezza per bambini
montati sul sedile del passeggero
anteriore in senso inverso a quello
di marcia.
Disattivazione dell'airbag 3 61.
Etichetta airbag 3 57.
Scelta del sistema più idoneo I sedili posteriori sono il luogo più co‐ modo per fissare un sistema di sicu‐
rezza per bambini.
I bambini devono essere trasportati in auto il più a lungo possibile posizio‐
nati in senso inverso a quello di mar‐
cia. In tal modo la spina dorsale del
bambino, che è ancora molto debole,
viene sottoposta a una sollecitazione
minore in caso di urto.
Sono idonei i sistemi di sicurezza per
bambini conformi alle normative
UN ECE in vigore. Verificare se nel‐ l'ambito delle leggi e disposizioni lo‐
cali sia previsto l'uso obbligatorio di
sistemi di sicurezza per bambini.
Page 66 of 329
64Sedili, sistemi di sicurezzaAssicurarsi che il sistema di sicurezzaper bambini da montare sia compati‐
bile con il tipo di veicolo.
Assicurarsi che la posizione di mon‐
taggio del sistema di sicurezza per
bambini all'interno del veicolo sia cor‐ retta, vedi tabelle seguenti.
Consentire ai bambini di salire e
scendere dal veicolo solo dal lato op‐
posto a quello di scorrimento del traf‐ fico.
Se il sistema di sicurezza per bambini
non viene utilizzato, assicurare il seg‐
giolino con una cintura di sicurezza
oppure rimuoverlo dal veicolo.
Avviso
Non applicare adesivi sui sistemi di
sicurezza per bambini e non coprirli
con altri materiali.
I sistemi di sicurezza per bambini
che abbiano subito sollecitazioni, in
caso di incidente devono essere so‐ stituiti.
Page 67 of 329

Sedili, sistemi di sicurezza65Posizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per bambini
Opzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini
Fascia di peso e di età
Sedile passeggero anterioreSedili esterni della
seconda filaSedile centrale
della seconda filaSedili della terza
filaAirbag attivatoAirbag disattivatoGruppo 0: fino a 10 kg
o circa 10 mesiXU 1UXUGruppo 0+: fino a 13 kg
o circa 2 anniXU 1UXUGruppo I: da 9 a 18 kg
o circa da 8 mesi a 4 anniXU 1UXUGruppo II: da 15 a 25 kg
o circa da 3 a 7 anniXXUXUGruppo III: da 22 a 36 kg
o circa da 6 a 12 anniXXUXU1:se il sistema di sicurezza per bambini è fissato mediante una cintura di sicurezza a tre punti, portare il dispositivo di
regolazione dell'altezza del sedile nella posizione più alta e assicurarsi che la cintura di sicurezza del veicolo scorra in avanti dal punto di ancoraggio superiore. Regolare l'inclinazione dello schienale secondo necessità in modo che
la cintura sia aderente sul lato della fibbia.U:idoneità universale in combinazione con una cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio.X:nessun sistema di sicurezza per bambini consentito per questa fascia di peso.
Page 68 of 329
66Sedili, sistemi di sicurezzaOpzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini ISOFIX
Fascia di pesoFascia di
staturaFissaggio
Sedile
passeggero
anterioreSedili
esterni della
seconda filaSedile
centrale
della
seconda filaSedili
della
terza filaGruppo 0: fino a 10 kg
o circa 10 mesiEISO/R1XILXXGruppo 0+: fino a 13 kg
o circa 2 anniEISO/R1XILXXDISO/R2XILXXCISO/R3XILXXGruppo I: da 9 a 18 kg
o circa da 8 mesi a 4 anniDISO/R2XILXXCISO/R3XILXXBISO/F2XIL, IUFXXB1ISO/F2XXIL, IUFXXAISO/F3XIL, IUFXXGruppo II: da 15 a 25 kg o circa
da 3 a 7 anniXILXXGruppo III: da 22 a 36 kg o circa
da 6 a 12 anniXILXX
Page 69 of 329

Sedili, sistemi di sicurezza67IL:adatto per sistemi di sicurezza speciali ISOFIX delle categorie "Specifica del veicolo", "Limitata" o "Semi-univer‐sale". Il sistema di sicurezza ISOFIX deve essere omologato per il tipo specifico di veicolo.IUF:adatto per sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX montati nel senso di marcia, della categoria Universale, ap‐ provati per l'uso in questa fascia di peso.X:nessun sistema di sicurezza ISOFIX per bambini approvato per questa fascia di peso.
Fascia di statura e seggiolino ISOFIX
A - ISO/F3:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini di statura massima nella fascia di peso da 9 a 18 kg.B - ISO/F2:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da9 a 18 kg.B1 - ISO/F2X:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kg.C - ISO/R3:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini di statura massima nella
fascia di peso fino a 18 kg.D - ISO/R2:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso fino a 18 kg.E - ISO/R1:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini piccoli nella fascia di peso fino a 13 kg.
Page 70 of 329

68Sedili, sistemi di sicurezzaSistemi di sicurezza ISOFIXper bambini
Fissare i sistemi di sicurezza per
bambini ISOFIX omologati per il vei‐ colo in questione ISOFIX alle staffe di
montaggio. Le posizioni specifiche
del sistema di protezione per bambini
ISOFIX per la vettura in questione
sono contrassegnate nella tabella
dalla sigla IL.
Le staffe di montaggio ISOFIX sono contrassegnate mediante un adesivo
sullo schienale.
Prima di fissare un seggiolino per
bambini, regolare il poggiatesta nella
posizione d'uso 3 37.
Durante l'uso di sistemi di sicurezza
per bambini ISOFIX sui sedili della
seconda fila, si consiglia di regolare il relativo sedile esterno nella terza
tacca dalla posizione di massimo ar‐ retramento, se si tratta di seggiolini
base. Il sedile poltrona, se presente,
deve essere in posizione normale
3 46.
Sistemi di sicurezza Top Tether per bambini
Gli occhielli di ancoraggio
Top Tether sono marcati con il sim‐
bolo : per un seggiolino per bambini.In base all'equipaggiamento specifico
del Paese, il veicolo potrebbe di‐
sporre di due o tre occhielli di fissag‐
gio.
Oltre agli attacchi ISOFIX, fissare la
cinghia Top Tether agli occhielli di an‐
coraggio Top Tether. La cinghia di ag‐
gancio deve passare tra le due aste
di guida del poggiatesta.
Le posizioni universali del sistema di
sicurezza per bambini ISOFIX sono
contrassegnate nella tabella dalla si‐
gla IUF.
Page 71 of 329

Oggetti e bagagli69Oggetti e bagagliVani portaoggetti.........................69
Vani portaoggetti del cruscotto ..69
Cassettino portaoggetti .............70
Portabibite ................................. 70
Cassetto anteriore .....................71
Vano portaoggetti nel pannello portiera ..................................... 71
Console superiore .....................72
Vano portaoggetti sotto al sedile ........................................ 72
Vano portaoggetti nel bracciolo ................................... 73
Portaoggetti della consolle centrale ..................................... 73
Sistema di trasporto posteriore . 74
Vano di carico .............................. 83
Portaoggetti posteriore ..............85
Copertura del vano di carico .....86
Copertura portaoggetti del pianale posteriore .....................88
Guide e ganci di carico ..............93
Occhielli di ancoraggio ..............93
Sistema di gestione del carico ...93
Rete di sicurezza .......................95
Vassoio ripiegabile ....................97Triangolo d'emergenza ..............97
Kit di pronto soccorso ................97
Sistema portapacchi ....................98
Portapacchi ............................... 98
Informazioni sul carico .................99Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o ap‐
puntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi im‐
provvisi di direzione o incidente, il coperchio dei vani portaoggetti po‐ trebbe aprirsi e gli oggetti, scagliatinell'abitacolo, potrebbero ferire gli
occupanti del veicolo.
Vani portaoggetti del
cruscotto
Page 72 of 329
70Oggetti e bagagliIl cruscotto, nell'area davanti al Vi‐
sualizzatore Info, è dotato di vano
portaoggetti. Esercitare pressione sul coperchio per aprirlo.
Cassettino portaoggetti
Sul lato del passeggero anteriore vi
sono due cassettini portaoggetti.
Per aprire il cassettino portaoggetti
superiore, premere il pulsante sul lato
sinistro dello spazio portaoggetti
aperto.
Per aprire il cassettino inferiore, tirare la maniglia.
Il cassettino portaoggetti contiene un
adattatore per i dadi di bloccaggio
ruota.
Entrambi i cassettini portaoggetti
vanno tenuti chiusi durante la marcia.
Portabibite
Portabibite anteriore
I portabibite sono ubicati nella con‐
solle centrale tra i sedili anteriori.
Portabibite scorrevole nel
bracciolo FlexConsole
Il portabibite può essere spostato
lungo le guide nel bracciolo FlexCon‐
sole o completamente rimosso.
Per far scorrere il portabibite, spin‐
gere la maniglia nella parte anteriore del portabibite stesso.
Bracciolo 3 44.