Page 169 of 329
Climatizzatore167Bocchette di
ventilazione
Bocchette di ventilazione orientabili
Con la funzione di raffreddamento at‐ tiva, almeno una bocchetta di ventila‐ zione deve essere aperta.
Per aprire la bocchetta dell'aria, ruo‐
tare la rotella su B. Regolare la quan‐
tità di aria all'uscita della bocchetta
ruotando la manopola di regolazione.
Regolare la direzione del flusso d'aria
modificando l'inclinazione orizzontale e verticale delle alette della boc‐
chetta.
Per chiudere la bocchetta dell'aria, gi‐
rare la manopola di regolazione in po‐
sizione 7.
Le bocchette di ventilazione per i pas‐
seggeri posteriori sono a destra e a
sinistra dietro i sedili anteriori.
9 Avvertenza
Non applicare oggetti alle alette
delle bocchette dell'aria. C'è il ri‐ schio di danni e lesioni in caso di
incidente.
Page 170 of 329

168ClimatizzatoreBocchette di ventilazionefisse
Altre bocchette dell'aria si trovano
sotto il parabrezza e i finestrini e nei vani piedi.Manutenzione
Presa dell'aria
La presa dell'aria davanti al para‐
brezza nel vano motore non deve es‐
sere ostruita in alcun modo per con‐
sentire l'ingresso dell'aria. Togliere
eventuali depositi di foglie, sporco o
neve.
Filtro antipolline Il filtro antipolline impedisce a pol‐
vere, fuliggine, polline e spore di pe‐
netrare nell'abitacolo attraverso le
prese d'aria.
Funzionamento regolare del
climatizzatore
Per garantire sempre la massima ef‐
ficienza del sistema, il raffredda‐
mento deve essere attivato per alcuni minuti almeno una volta al mese, in‐
dipendentemente dalle condizioni cli‐ matiche e dalla stagione. Il funziona‐mento con raffreddamento non è pos‐
sibile quando la temperatura esterna
è troppo bassa.
Manutenzione Per un raffreddamento ottimale, si
consiglia di controllare annualmente il
climatizzatore, iniziando tre anni dopo l'immatricolazione del veicolo, ese‐
guendo:
● prova di funzionalità e di pres‐ sione
● funzionalità del riscaldamento
● controllo di tenuta
● controllo delle cinghie di trasmis‐
sione
● pulizia del condensatore e sca‐ rico dell'evaporatore
● controllo delle prestazioni
Page 171 of 329

Guida e funzionamento169Guida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................170
Controllo del veicolo ................170
Sterzare ................................... 170
Avviamento e funzionamento ....170
Rodaggio di un veicolo nuovo . 170
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........171
Potenza trattenuta disattivata ..171
Avviamento del motore ............171
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 172
Sistema stop-start ...................172
Parcheggio .............................. 175
Gas di scarico ............................ 176
Gas di scarico del motore ........176
Filtro antiparticolato .................176
Convertitore catalitico ..............177
AdBlue ..................................... 177
Cambio automatico ....................181
Display del cambio ..................181
Leva del cambio ......................181
Modalità manuale ....................182Programmi di marcia
elettronici ................................ 183
Guasto ..................................... 183
Interruzione alimentazione elettrica ................................... 183
Cambio manuale ........................184
Freni ........................................... 185
Sistema di antibloccaggio ........185
Freno di stazionamento ...........186
Assistenza alla frenata ............188
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 188
Sistemi di controllo della guida ..188
Sistema di controllo della trazione ................................... 188
Controllo elettronico della stabilità ................................... 189
Sistema di guida interattiva (IDS) ....................................... 189
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 191
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 191
Limitatore di velocità ................193
Cruise control adattivo .............194
Allarme collisione anteriore .....201
Indicazione distanza anteriore . 205
Frenata di emergenza attiva ....206Sistema di ausilio al
parcheggio ............................. 208
Allarme angolo morto laterale . 216
Videocamera posteriore ..........217
Dispositivo di assistenza segnaletica stradale ...............219
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ..................................... 222
Carburante ................................. 224
Carburante per motori a benzina ................................... 224
Carburante per motori diesel ...224
Carburante per il funzionamento a metano ................................ 224
Carburante per funzionamento a gas liquido .............................. 225
Rifornimento ............................ 228
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2
................... 233
Gancio rimorchio ........................234
Informazioni generali ...............234
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 234
Traino di un rimorchio ..............235
Dispositivi di traino ..................235
Controllo della stabilità per il traino ...................................... 238
Page 172 of 329

170Guida e funzionamentoConsigli per la guidaControllo del veicolo
Non procedere per spinta
inerziale a motore spento (eccetto durante un Autostop)
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non fun‐
zionano. Rendendo la marcia un pe‐
ricolo per sé e per gli altri. Tutti i si‐
stemi funzionano durante un
Autostop, ma ci sarà una riduzione
controllata della funzione del servo‐
sterzo e la velocità del veicolo viene
ridotta.
Sistema Start-stop 3 172.
Potenziatore al minimo
Se la batteria del veicolo necessita di
ricarica, l'amperaggio dell'alternatore
deve essere aumentato. A tal scopo
viene attivato un potenziatore al mi‐
nimo, che può emettere un certo ru‐
more.
Sui veicoli con Visualizzatore Deluxe- Combi, viene visualizzato un mes‐
saggio nel Driver Information Center.Pedali
Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la corsa dei pedali stessi.
Utilizzare solo tappetini di misura adatta e fissati dai rispettivi fermi sul
lato guida.
Sterzare
Se l'assistenza del servosterzo non è
più disponibile a causa di un arresto
del motore o di un malfunzionamento del sistema, è possibile sterzare il vei‐colo ma con uno sforzo maggiore.
Spia c 3 119.Attenzione
Veicoli equipaggiati con servo‐
sterzo idraulico:
Se si ruota il volante a fine corsa e
lo si mantiene in tale posizione per più di 15 secondi, si potrebbe dan‐
neggiare l'impianto del servo‐
sterzo e perdere l'effetto di ser‐
voassistenza.
Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolonuovo
Per i primi viaggi non effettuare inutil‐ mente frenate brusche.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e
l'olio presenti nell'impianto di scarico evaporino producendo l'emissione di
vapori. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i vapori.
Durante il rodaggio, è possibile che i
consumi di carburante e di olio mo‐
tore siano più elevati e che il processo
di pulizia del filtro antiparticolato die‐
sel sia più frequente. È possibile che
la funzione di Autostop sia inibita per
consentire la carica della batteria del
veicolo.
Filtro antiparticolato 3 176.
Page 173 of 329

Guida e funzionamento171Posizioni della chiave nelblocchetto di accensione0:accensione disinserita1:bloccasterzo sbloccato, accen‐
sione disinserita2:accensione inserita, per motore diesel: preriscaldamento3:avviamentoPotenza trattenuta
disattivata
I seguenti sistemi elettronici possono
funzionare fino a quando venga
aperta la portiera del conducente o al massimo per dieci minuti dopo che ilquadro è stato spento:
● alzacristalli elettrici
● prese di corrente
Al sistema Infotainment verrà erogata
energia per 30 minuti o fino a quando
la chiave sia rimossa dall'interruttore
di accensione, senza considerare se
qualche porta sia aperta.Avviamento del motore
Cambio manuale: azionare la fri‐
zione.
Cambio automatico: azionare il freno
e portare la leva del cambio in posi‐
zione P o N.
Non azionare il pedale dell'accelera‐
tore.
Motore diesel: portare la chiave in po‐
sizione 2 per il preriscaldamento fin‐
ché la spia ! si spegne.
Girare brevemente la chiave in posi‐
zione 3 e rilasciarla: una procedura
automatica attiva il motorino d'avvia‐
mento dopo un breve ritardo finché il
Page 174 of 329

172Guida e funzionamentomotore è in funzione, vedi Controllo
automatico del motorino d'avvia‐
mento.
Prima di riavviare o per spegnere il
motore, riportare la chiave in posi‐
zione 0.
Durante un Autostop, è possibile riav‐
viare il motore premendo il pedale
della frizione.
Avviare il veicolo a basse
temperature
L'avviamento del motore senza ri‐
scaldatori aggiuntivi è possibile fino a -25 °C per i motori diesel e -30 °C per motori a benzina. E' necessario utiliz‐
zare un olio motore con appropriata
viscosità, carburante appropriato,
servizi di assistenza effettuati e una
batteria sufficientemente carica. A
temperature inferiori a -30 °C il cam‐
bio automatico richiede una fase di ri‐ scaldamento di circa cinque minuti.
La leva del cambio deve essere in po‐
sizione P.Controllo automatico del motorino
d'avviamento
Questa funzione controlla la proce‐dura di avviamento del motore. Non
lasciare la chiave in posizione 3. Una
volta rilevato il posizionamento, il si‐
stema procede automaticamente con
la procedura di avviamento fino all'ac‐ censione del motore. A causa della
procedura di controllo, il motore si av‐ via con un breve ritardo.
Possibili ragioni del mancato avvia‐
mento del motore:
● pedale della frizione non azio‐ nato (cambio manuale);
● pedale del freno non azionato o leva del cambio non in posizione
P o N (cambio automatico);
● time-out scaduto.
Riscaldamento del motore turbo
All'avviamento la coppia disponibile
del motore potrebbe essere limitata per un breve periodo, specialmente
quando la temperatura del motore è
bassa. La limitazione serve a consen‐
tire al sistema di lubrificazione di pro‐
teggere completamente il motore.Interruzione di carburante al
motore durante la
decelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il vei‐
colo procede con una marcia inne‐
stata ma non viene premuto l'accele‐
ratore.
Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐ locità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo. Avvia au‐ tomaticamente il motore non appenaviene premuta la frizione. Un sensore
della batteria del veicolo assicura che
un Autostop venga eseguito solo se
la batteria è sufficientemente carica per un riavvio.
Page 175 of 329

Guida e funzionamento173AttivazioneIl sistema Start-stop è disponibile nonappena il motore viene avviato, il vei‐
colo parte e le condizioni riportate nel
seguito di questa sezione sono sod‐
disfatte.
Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop ma‐
nualmente premendo eco. Il LED del
pulsante si spegne per indicare la di‐ sattivazione.
Autostop
Se il veicolo procede a bassa velocità o è fermo, attivare un Autostop come
segue:
● Premere il pedale della frizione.
● Portare la leva del cambio in folle.
● Rilasciare il pedale della frizione.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐ censione rimane attivata.
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel con‐
tagiri.
Durante un Autostop, il riscaldamento e le prestazioni dei freni vengono
mantenuti.
Attenzione
La funzionalità del servosterzo po‐ trebbe ridursi durante un
Autostop.
Condizioni dell'Autostop
Il sistema Start-stop verifica che cia‐
scuna delle condizioni seguenti sia
soddisfatta.
● Il sistema Start-stop non è disat‐ tivato manualmente.
● Il cofano è completamente chiuso.
● La portiera del conducente è chiusa oppure la cintura di sicu‐rezza del conducente è allac‐
ciata.
● La batteria del veicolo è sufficien‐
temente carica e in buone condi‐ zioni.
● Il motore è caldo.
● La temperatura del liquido di raf‐ freddamento del motore non è
troppo alta.
Page 176 of 329

174Guida e funzionamento●La temperatura dei gas di scarico
del motore non è troppo elevata,
ad esempio dopo aver guidato
con un carico motore elevato.
● La temperatura ambiente supera
i -5 °C.
● Il sistema di climatizzazione con‐
sente un Autostop.
● La depressione del freno è suffi‐ ciente.
● La funzione di autopulizia del fil‐ tro antiparticolato non è attiva.
● Il veicolo è stato guidato almeno a passo d'uomo dall'ultimo Auto‐
stop.
In caso contrario, l'Autostop viene ini‐
bito.
Certe impostazioni del climatizzatore
possono inibire un Autostop. Vedere
il capitolo sul climatizzatore per mag‐ giori dettagli 3 162.
Immediatamente dopo aver guidato in autostrada, è possibile che venga
inibito un Autostop.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 170.Dispositivo salvacarica della batteria
del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐
rica della batteria.
Misure per il risparmio energetico Durante un Autostop, diverse funzioni elettriche, come il riscaldatore elet‐
trico ausiliario o il lunotto termico,
sono disabilitate o commutate in mo‐
dalità risparmio energetico. La velo‐
cità della ventola del climatizzatore
viene ridotta per risparmiare energia.
Riavvio del motore da parte del
conducente
Premere il pedale della frizione per
riavviare il motore.
L'avvio del motore è indicato dalla lancetta nella posizione di folle nel
contagiri.
Se la leva del cambio esce dalla po‐
sizione di folle prima di premere la fri‐
zione, la spia - si accende o viene
visualizzata sotto forma di simbolo nel Driver Information Center.
Spia - 3 118.Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico.
Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il mo‐
tore viene avviato automaticamente
mediante il sistema Start-stop.
● Il sistema Start-stop è disattivato manualmente.
● Il cofano è aperto.
● La cintura di sicurezza del con‐ ducente non è allacciata e la por‐tiera del conducente è aperta.
● La temperatura del motore è troppo bassa.
● Il livello di carica della batteria del
veicolo è sotto un determinato li‐
vello.
● La depressione del freno non è sufficiente.
● Il veicolo è guidato almeno a passo d'uomo.