Page 49 of 229
Sedili, sistemi di sicurezza47Cercare di muovere il sedile avanti e
indietro per accertarsi che il sedile sia
bloccato in posizione.
Inclinazione dello schienale
Tirare la leva, regolare l'inclinazione e rilasciare la leva. Far scattare in sede lo schienale.
Non appoggiarsi allo schienale du‐
rante la regolazione.
Altezza del sedile
Azionamento della leva:
verso l'alto:sollevamento del
sedileverso il basso:abbassamento del
sedileSupporto lombare
Ruotare la manopola per regolare il
supporto lombare secondo necessità.
La manopola consente di aumentare
o diminuire il supporto lombare.
Page 50 of 229

48Sedili, sistemi di sicurezzaRipiegamento del sedileSedile passeggero centrale
anteriore pieghevole
Tirare la leva di sblocco, piegare lo
schienale completamente in avanti e
quindi rilasciare la leva. Far scattare
in sede lo schienale.
Avviso
Quando il sedile è all'altezza mas‐
sima, spingere i poggiatesta in
basso prima di ribaltare lo schienale.
Accertarsi che non vi sia nulla che
ostacoli il ribaltamento del sedile, ad
es. l'aletta parasole 3 43, il portabi‐
bite 3 71.
Per ripristinare, tirare la leva di
sblocco, sollevare lo schienale quindi
rilasciare la leva. Far scattare in sede lo schienale.9 Avvertenza
Quando il sedile del passeggero
anteriore è ribaltato, il sistema air‐ bag del passeggero anteriore
deve essere disattivato.
Disattivazione dell'airbag 3 60.
Bracciolo
Sollevare o abbassare il bracciolo
come richiesto.
Riscaldamento
Premere ß per il rispettivo sedile. Il
LED nell'interruttore si illumina. Pre‐
mere l'altra estremità dell'interruttore
basculante per disattivare il riscalda‐
mento dei sedili.
Il riscaldamento dei sedili è coman‐ dato da un termostato e si disinseri‐
sce automaticamente al raggiungi‐
mento di una temperatura sufficiente.
L'uso prolungato del livello massimo
di riscaldamento è sconsigliato alle
persone con pelle sensibile.
Il riscaldamento del sedile funziona a motore acceso.
Page 51 of 229

Sedili, sistemi di sicurezza49Sedili posteriori9Avvertenza
Quando i sedili posteriori o gli
schienali vengono regolati o ripie‐
gati, tenere mani e piedi lontani
dall'area di movimento.
Mai regolare i sedili durante la
guida in quanto potrebbero muo‐
versi in maniera incontrollata.
Guidare esclusivamente con sedili e schienali bloccati in posizione.
Durante il ribaltamento o lo smontag‐
gio del sedile posteriore, verificare
che i braccioli siano ripiegati comple‐ tamente verso l'alto.
Accesso ai sedili posteriori
Per agevolare l'accesso ai sedili po‐
steriori, tirare la leva di sbloccaggio e
piegare lo schienale in avanti. Se ne‐ cessario, slacciare le cinture di sicu‐
rezza dalle relative fibbie.
9 Avvertenza
Accertarsi che lo schienale ritorni
in posizione corretta e che le fibbie delle cinture di sicurezza siano fis‐sate saldamente.
Allacciare la cintura di sicurezza
3 53.
Seduta sedile
In base alla versione, la seduta può
essere regolata in una delle
5 posizioni tirando la fascia situata
Page 52 of 229

50Sedili, sistemi di sicurezzaanteriormente al sedile e facendo
scorrere la seduta delicatamente in
avanti o indietro.
Vano portaoggetti sotto al sedile 3 72.
Ripiegamento dei sedili
In alcuni varianti, la superficie del
vano di carico può essere aumentata
ripiegando i sedili posteriori.9 Avvertenza
Procedere con cautela durante il
ripiegamento del sedile e fare par‐ ticolare attenzione alle parti in mo‐vimento. Controllare che il sedile
sia saldo quando completamente
ripiegato.
Staccare le cinture di sicurezza dalle
relative fibbie e posizionarle nell'al‐
loggiamento.
Se necessario, rimuovere i poggiate‐
sta 3 44.
Tirare la fascia di sblocco e ripiegare
lo schienale sul sedile.
Tenere le barre di bloccaggio ed
unirle contemporaneamente.
Sollevare e piegare il gruppo sedile in
avanti finché si innesta in posizione in avanti ripiegata.
Bloccare il sedile in posizione pre‐
mendo i supporti posteriori ed accer‐
tarsi che siano inseriti.
Attenzione
Per motivi di sicurezza non posi‐
zionare carichi sui sedili posteriori
ripiegati.
Page 53 of 229

Sedili, sistemi di sicurezza51Quando si fa ritornare il gruppo sedile
in posizione originaria, tirare le barre
di bloccaggio, abbassare con cautela il gruppo sedile ed accertarsi che i
supporti posteriori siano posizionati e
fissati correttamente. Sollevare lo
schienale e, se necessario, sostituire
i poggiatesta.
Sedili posteriori smontabili In alcuni varianti, la superficie del
vano di carico può essere aumentata
smontando i sedili posteriori.
Per sganciare i sedili, premere e por‐
tare avanti i fermi sui supporti destro
e sinistro del sedile.
Sollevare i fermi, quindi muovere il
sedile all'indietro per sbloccarlo dai
punti di ancoraggio a pavimento po‐
steriori.
Sollevare il sedile, quindi muoverlo di
nuovo all'indietro per sbloccarlo dai
punti di ancoraggio a pavimento an‐
teriori. L'unità sedile può quindi es‐
sere sollevata.
Estrarre il sedile esclusivamente dalla porta scorrevole.
9 Avvertenza
I sedili smontabili sono pesanti!
Non rimuoverli da soli.
Durante il montaggio dei sedili,
controllare che essi siano in posi‐
zione corretta sui punti di ancorag‐ gio e che i fermi di fissaggio sianototalmente innestati.
Quando si rimontano i sedili assicu‐
rarsi sempre che la fila con il sedile
pieghevole di accesso B sia posizio‐
nata correttamente di fronte alla fila di
sedili fissi A.
Page 54 of 229

52Sedili, sistemi di sicurezzaCinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza si bloccano in
caso di accelerazioni o decelerazioni
repentine, mantenendo gli occupanti
del veicolo in posizione seduta. In
questo modo il rischio di lesioni si ri‐
duce notevolmente.
9 Avvertenza
Allacciare sempre le cinture di si‐
curezza prima di partire.
In caso di incidente, le persone
che non indossano la cintura di si‐
curezza mettono in pericolo sia gli altri passeggeri che loro stesse.
Le cinture di sicurezza sono previste
per essere utilizzate da una sola per‐
sona alla volta. Sistema di sicurezza
per bambini 3 62.
Controllare periodicamente il corretto funzionamento di tutti i componenti
del sistema delle cinture di sicurezza
e verificare che non presentino danni.
Far sostituire gli eventuali compo‐
nenti danneggiati. In seguito ad un in‐
cidente, rivolgersi ad un'officina per la sostituzione delle cinture di sicurezza
e dei relativi pretensionatori attivati.
Avviso
Accertare che le cinture di sicurezza
non vengano danneggiate da scarpe od oggetti affilati e che non si inca‐
strino da qualche parte. Evitare ec‐
cesso di sporco all'interno degli av‐
volgitori delle cinture.
Segnalazione di cintura di
sicurezza non allacciata
Il sedile anteriore è dotato di una se‐
gnalazione di cintura di sicurezza non
allacciata, indicata dalla spia X nella
console del tetto 3 91.
Limitatori di tensione delle cinture
di sicurezza
Nei sedili anteriori, la pressione eser‐
citata sul corpo degli occupanti viene
ridotta grazie al rilascio graduale delle cinture durante un incidente.
Pretensionatori delle cinture di
sicurezza
In caso di impatto frontale o tampo‐
namento di una certa entità, le cinture di sicurezza anteriori vengono tese.
Page 55 of 229

Sedili, sistemi di sicurezza539Avvertenza
Operazioni non conformi (quali la
rimozione o l'installazione delle
cinture di sicurezza) possono pro‐ vocare l'attivazione dei pretensio‐
natori delle cinture di sicurezza,
con conseguente rischio di lesioni
personali.
L'attivazione dei pretensionatori delle cinture di sicurezza viene segnalata
dall'accensione in modalità fissa della
spia v 3 91.
Una volta attivati, i pretensionatori de‐ vono essere fatti sostituire da un'offi‐
cina. In quanto si possono attivare
una sola volta.
Avviso
Non montare o collocare accessori o
altri oggetti che potrebbero interfe‐
rire con il funzionamento dei preten‐
sionatori delle cinture di sicurezza.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti dei pretensionatori delle cin‐
ture di sicurezza, in quanto ciò inva‐ lida l'omologazione del veicolo.
Cintura di sicurezza a tre
punti di ancoraggio
Allacciare
Estrarre la cintura dal riavvolgitore,
farla passare sul corpo, accertando
che non sia attorcigliata, e inserire la
linguetta di chiusura nella fibbia bloc‐
candola in posizione.
A intervalli regolari durante la marcia,
tendere la fascia addominale agendo sulla fascia toracica.
Segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata 3 91.
Indumenti larghi o voluminosi impedi‐
scono alla cintura di aderire corretta‐
mente al corpo. Non collocare oggetti
quali borse o telefoni cellulari tra la
cintura e il proprio corpo.
9 Avvertenza
La cintura non deve poggiare su
oggetti duri o fragili contenuti nelle tasche degli indumenti.
Page 56 of 229
54Sedili, sistemi di sicurezzaRegolazione altezza
Abbassare o alzare il dispositivo di
regolazione secondo necessità:
● Estrarre leggermente la cintura.
● Inclinare il dispositivo di regola‐ zione in basso per disinnestare,
quindi abbassare facendo scor‐
rere in basso il sedile o spingerlo
in alto senza inclinare il disposi‐
tivo di regolazione.
Regolare l'altezza della cintura in
modo che questa poggi sulla spalla.
E non sul collo o sul braccio.
9 Avvertenza
Non apportare regolazioni durante
la guida.
Slacciare
Per slacciare la cintura, premere il
pulsante rosso sulla fibbia della cin‐
tura.