Page 33 of 229

Chiavi, portiere e finestrini319Avvertenza
Utilizzare le sicure per bambini
quando questi occupino i sedili po‐ steriori al fine d'impedire l'apertura
accidentale dall'interno.
Utilizzando un attrezzo idoneo, ruo‐
tare l'interruttore della sicura per
bambini nella portiera posteriore late‐ rale scorrevole in posizione di blocco;
la portiera così non potrà più essere
aperta dall'interno.
La sicura per bambini resta inserita
anche dopo aver sbloccato le portiere del veicolo con il telecomando. Laportiera può essere aperta solo dal‐
l'esterno.
Per disinserire, ruotare l'interruttore
della sicura per bambini in posizione
sbloccata.
Portiere
Porta scorrevole
Aprire e chiudere la portiera scorre‐
vole laterale solo quando il veicolo è
fermo con il freno di stazionamento
inserito.
Tirare la maniglia interna verso il retro
per sbloccare e aprire.
La porta può essere bloccata dall'in‐
terno tramite l'apposito interruttore.
Chiusura centralizzata 3 25.
9 Avvertenza
Fare attenzione durante l'aziona‐
mento della porta scorrevole late‐
rale. Rischio di lesioni.
Assicurarsi che nulla rimanga in‐
trappolato durante il funziona‐
mento e che nessuno si trovi nel‐
l'area di movimento.
Se il veicolo è parcheggiato su un
pendio, l'apertura delle porte scor‐
revoli potrebbe muoverlo acciden‐ talmente a causa del loro peso.
Chiudere le porte scorrevoli prima
di iniziare la marcia.
Porte posteriori
Le portiere posteriori possono essere aperte solo se il veicolo è sbloccato.Chiusura centralizzata, azionamentomanuale con chiave 3 25.
Tirare la maniglia esterna per aprire la porta posteriore sinistra.
Per aprire la porta dall'interno, tirare
la maniglia interna.
Page 34 of 229

32Chiavi, portiere e finestrini
Per aprire la porta posteriore destra ènecessario sbloccarla tramite la leva.
9 Avvertenza
Le luci posteriori possono non es‐
sere visibili se le portiere posteriori sono aperte e il veicolo è parcheg‐
giato sul bordo della strada.
Rendere visibile il veicolo ai con‐
ducenti degli altri veicoli utiliz‐
zando il triangolo di emergenza o
altri dispositivi specificati nelle
norme di regolazione stradale.
Le porte sono tenute aperte a 90° dai
relativi fermaporta. Per aprire mag‐
giormente le porte o posizionarle a
180°, tirare le maniglie di sblocco e
portarle nella posizione desiderata.
9 Avvertenza
Verificare che le porte siano fis‐
sate se completamente aperte.
Le porte aperte potrebbero sbat‐
tere in caso di vento!
Durante la chiusura delle portiere, fis‐
sare i fermaporta alla rispettiva chiu‐ sura sul telaio della portiera.
La porta posteriore destra deve es‐
sere sempre chiusa prima di quella
sinistra.
Serrature delle portiere 3 24, chiu‐
sura centralizzata 3 25.
Page 35 of 229
Chiavi, portiere e finestrini33Guida con vano di carico aperto
Per guidare con la portiera posteriore
di destra aperta, ad es. nella neces‐
sità di trasportare oggetti lunghi,
aprire la portiera di sinistra e poi
quella di destra, quindi chiudere la
portiera di posteriore di sinistra.
Inserire il blocco interno nel suo al‐
loggiamento ruotando la maniglia in
senso orario fino in posizione bloc‐
cata. La portiera è avvitata e non può essere aperta dall'esterno.
Sbloccare ruotando la maniglia in
senso antiorario per poter aprire la
portiera.
Attenzione
Accertarsi sempre che il carico nel
veicolo sia posizionato salda‐
mente quando si guida con vano
di carico aperto.
Per ulteriori informazioni, consul‐
tare "Informazioni sul carico"
3 77.
Rispettare sempre le normative lo‐ cali o nazionali.
Vano di carico
Portellone posterioreApertura
Dopo aver effettuato lo sbloccaggio,
premere il pulsante del portellone e
aprire completamente il portellone.
Page 36 of 229
34Chiavi, portiere e finestriniIl portellone posteriore può essere
aperto anche dall'interno azionando il dispositivo di sgancio del portellonestesso.
Avviso
In climi molto freddi, l'ausilio di aper‐
tura fornito dai montanti idraulici del
portellone può essere ridotto.
Chiusura centralizzata 3 25.
Chiusura
Chiudere il portellone posteriore uti‐
lizzando la cinghia interna. Verificare
che il portellone sia completamente
chiuso.
Chiusura centralizzata 3 25.
Apertura del portellone posteriore di
emergenza dall'interno del veicolo
In base al modello, staccare la coper‐
tura all'interno del portellone poste‐
riore.
Quindi afferrare la fascia metallica e tirarla verso il basso per sbloccare.
Spingere il portellone posteriore per
aprire.
Indicazioni generali sull'uso del
portellone
9 Pericolo
Non viaggiare con il portellone po‐
steriore aperto o socchiuso, per
esempio per trasportare oggetti
Page 37 of 229

Chiavi, portiere e finestrini35voluminosi, altrimenti i gas di sca‐
rico tossici, inodori e invisibili, po‐
trebbero entrare nell'abitacolo e
causare perdita di coscienza e
persino la morte.Attenzione
Prima di aprire il portellone, con‐
trollate se vi siano impedimenti
nella parte alta, come ad es. la
portiera di un garage, al fine di evi‐ tare danni al portellone.
Controllare che ci sia spazio suffi‐
ciente sopra e dietro (almeno
2,15 metri) durante l'apertura del
portellone.
Avviso
L'installazione sul portellone poste‐ riore di accessori pesanti può com‐
prometterne la capacità di rimanere
aperto.
Sicurezza del veicolo
Sistema di bloccaggioantifurto9 Avvertenza
Non utilizzare il sistema se vi sono
persone all'interno del veicolo, in
quanto le portiere non possono
essere sbloccate dall'interno.
Il sistema blocca tutte le portiere e il
vano di carico.
Per poter essere attivato è necessa‐
rio che tutte le portiere e il vano di ca‐
rico siano chiusi.
Avviso
Il sistema di bloccaggio antifurto non può essere attivato quando le quat‐
tro frecce o le luci laterali sono ac‐
cese.
L'attivazione e la disattivazione non
sono possibili con l'interruttore della
chiusura centralizzata.
Chiusura centralizzata 3 25.
Azionamento con telecomando a
2 tasti e a 3 tasti
Il funzionamento viene confermato
dai segnalatori di emergenza che lampeggiano cinque volte.
Attivazione
Premere e due volte.
- oppure -
Girare la chiave manuale nella serra‐ tura del lato guida verso la parte po‐
steriore del veicolo per due volte.
Page 38 of 229

36Chiavi, portiere e finestriniDisattivazione
Sbloccare le portiere premendo c sul
telecomando o ruotando la chiave
manuale nella serratura della portiera
del conducente verso la parte ante‐
riore del veicolo.
Funzionamento del sistema
chiave elettronica
L'azionamento è confermato dai se‐
gnalatori di emergenza.
Attivazione
Per l'azionamento a mani libere, la
chiave elettronica deve trovarsi all'e‐
sterno del veicolo, entro un raggio di
circa un metro dalle portiere anteriori
o dal vano di carico.
Premere il tasto due volte su una
qualsiasi maniglia portiera esterna.
- oppure -
Premere e due volte.
Disattivazione
Sbloccare le portiere premendo il ta‐
sto su qualsiasi maniglia portiera
esterna o premere c.
L'azionamento a mani libere viene di‐ sabilitato automaticamente quandovengano azionati i pulsanti della
chiave elettronica (o quando venga premuto l'interruttore della chiusura
centralizzata e). Per abilitare di nuovo
l'azionamento a mani libere, riavviare
il motore.
Chiusura centralizzata 3 25.
Sistema chiave elettronica 3 23.
Impianto di allarme antifurto L'impianto di allarme antifurto viene
azionato in combinazione con l'im‐
pianto di chiusura centralizzata 3 25.
Esso controlla: ● portiere, portellone, cofano
● abitacolo
● vano di carico
● accensione
● interruzione dell'alimentazione della sirena di allarme
Page 39 of 229

Chiavi, portiere e finestrini37AttivazioneTutte le portiere e il cofano devono
essere chiusi.
Le quattro frecce di emergenza lam‐
peggiano per confermare l'attiva‐
zione. Se le quattro frecce di emer‐
genza non lampeggiano all'attiva‐
zione, significa che una portiera/il co‐
fano non è chiusa/chiuso corretta‐
mente.
Telecomando a 2 tasti e a 3 tasti
Premere e per attivare il sistema an‐
tifurto.
Chiave elettronica
Per l'azionamento a mani libere, la chiave elettronica deve trovarsi all'e‐
sterno del veicolo, entro un raggio di
circa un metro dalle portiere anteriori
o dal vano di carico.
Premere il pulsante su una qualsiasi
maniglia della portiera esterna.
- oppure -
Premere e per attivare il sistema an‐
tifurto.
Sistema chiave elettronica 3 23.
Disattivazione
Sbloccando le portiere del veicolo
(con c o il tasto presente su qualsiasi
maniglia portiera esterna) o accen‐
dendo il quadro si disattiva l'impianto
di allarme antifurto. Le quattro frecce
di emergenza lampeggiano per con‐ fermare la disattivazione.
Il sistema si disattiva sbloccando la
portiera del conducente con la chiave
o con l'interruttore della chiusura cen‐
tralizzata nell'abitacolo.
Page 40 of 229

38Chiavi, portiere e finestriniAvviso
Se è scattato l'allarme, sbloccare il
veicolo con la chiave non arresterà
la sirena. Per arrestare la sirena, ac‐ cendere il quadro. Le quattro freccenon lampeggeranno alla disattiva‐
zione se l'allarme è scattato.
Attivazione senza il controllo
dell'abitacolo
Disinserire il controllo dell'abitacolo
se, ad esempio, sono presenti animali
a bordo oppure se è stata impostato
l'avvio temporizzato o telecomandato del riscaldatore ausiliario 3 116.
Premere e tenere premuto e sul tele‐
comando o sulla chiave elettronica; si
udirà un segnale acustico di con‐
ferma.
Lo stato permarrà fino allo sblocco
delle portiere.
Allarme
Una volta scattato, l'allarme viene
emesso da un avvisatore acustico se‐ parato alimentato a batteria, e con‐
temporaneamente lampeggiano leluci di emergenza. Il numero e la du‐ rata dell'allarme è stabilito dalla
legge.
Se la batteria del veicolo è scollegata
o la sua alimentazione di corrente in‐
terrotta, scatterà la sirena dell'al‐
larme. Prima disattivare l'impianto di
allarme antifurto se la batteria del vei‐ colo deve essere scollegata.
Per silenziare la sirena dell'allarme
(se scattato) e pertanto disattivare
l'impianto d'allarme antifurto, ricolle‐
gare la batteria del veicolo e sbloc‐
care le portiere del veicolo o accen‐
dere il quadro.
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore
Il dispositivo elettronico di bloccaggio
motore fa parte dell'interruttore di ac‐
censione e controlla se il veicolo può
essere avviato con la chiave in uso.
Il dispositivo elettronico di bloccaggio motore si attiva automaticamente
dopo aver estratto la chiave dall'inter‐ ruttore di accensione o persino se la
chiave è inserita a motore spento.Se il motore non si avvia, disinserire
l'accensione, estrarre la chiave, at‐
tendere 2 secondi circa e ripetere la procedura di avviamento. Se il mo‐
tore ancora non si avvia, provare ad
avviarlo con la chiave di riserva e ri‐
volgersi ad un'officina.
Avviso
Il dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore non blocca le portiere.
Ricordare pertanto di completare il
bloccaggio e di attivare l'impianto di
allarme antifurto prima di lasciare la
vettura 3 25, 3 36.