Page 105 of 229

Illuminazione103IlluminazioneLuci esterne............................... 103
Interruttore dei fari ...................103
Controllo automatico dei fari ....104
Abbaglianti ............................... 104
Avvisatore ottico ......................104
Regolazione della profondità delle luci ................................. 104
Uso dei fari all'estero ...............105
Luci diurne ............................... 105
Fari autoadattativi ....................105
Segnalatori di emergenza .......105
Segnali di svolta e di cambio
della corsia di marcia .............. 106
Fendinebbia ............................. 106
Retronebbia ............................. 106
Luci di retromarcia ...................107
Coprifari appannati ..................107
Luci interne ................................ 107
Controllo delle luci del quadro strumenti ................................. 107
Illuminazione del vano di carico ...................................... 108
Illuminazione vano portaoggetti ............................ 109Caratteristiche
dell'illuminazione .......................109
Illuminazione all'entrata ...........109
Luci in uscita ............................ 109
Dispositivo salvacarica della batteria ................................... 110Luci esterne
Interruttore dei fari
Ruotare l'interruttore esterno:
7:spento8:luci di posizione9P:fari
Spia degli abbaglianti P 3 96.
Spia degli anabbaglianti 9 3 96.
Page 106 of 229

104IlluminazioneControllo automatico dei fariAUTO:controllo automatico dei fari
Quando la funzione di controllo auto‐
matico dei fari è attivata e il motore è
acceso, il sistema alterna le luci di
marcia diurna ed i fari a seconda delle condizioni di luminosità esterna.
Per motivi di sicurezza, si consiglia di
tenere la funzione di controllo auto‐
matico dei fari attivata.
Attivazione automatica dei fariIn condizioni di scarsa luminosità, i
fari si attivano.
Luci diurne 3 105.
Abbaglianti
Per passare dagli anabbaglianti agli
abbaglianti, spingere la leva.
Per ritornare agli anabbaglianti, pre‐ mere nuovamente la leva o tirarla.
Avvisatore ottico Per usare gli abbaglianti come avvi‐
satore ottico, tirare la leva.
Regolazione della
profondità delle luci
Regolazione manuale della
profondità delle luci
Regolare la profondità delle luci in
base al carico del veicolo per evitare
di abbagliare i conducenti dei veicoli provenienti dalla direzione opposta.
Ruotare la rotellina ? sulla posizione
desiderata:
0:Nessun carico4:Carico fino al peso massimo con‐ sentito
Page 107 of 229

Illuminazione105Uso dei fari all'estero
Il fascio di luce asimmetrico dei fari
aumenta la visibilità illuminando un
tratto di strada più ampio sul lato pas‐ seggero.
Se il veicolo viene utilizzato in Paesi
con guida sul lato opposto, regolare i
fari per evitare l'abbagliamento.
Regolazione
Aprire il cofano 3 159 ed individuare
il contrassegno (come da figura) ac‐
canto ad ogni faro.
Per ogni faro:
Con un cacciavite girare la vite di 1
/4
di giro verso il simbolo ] per abbas‐
sare i fari o verso il simbolo < per sol‐
levare i fari.
Accertarsi che i fari ritornino nella loro
posizione originaria quando necessa‐ rio.
Luci diurne Le luci diurne migliorano la visibilitàdel veicolo durante il giorno. Si azio‐
nando automaticamente quando
viene acceso il quadro.
Se necessario, le luci diurne possono
essere disattivate mediante il sistema Infotainment. Per ulteriori informa‐
zioni, consultare il Manuale del Si‐ stema Infotainment.
Controllo automatico dei fari 3 104.Fari autoadattativi
Luce di svoltaCon gli anabbaglianti accesi, in base
all'angolo di sterzata, la velocità del
veicolo e la marcia selezionata du‐
rante la curva, anche i fendinebbia
anteriori si accenderanno per illumi‐
nare l'angolo della strada sul lato ri‐
spettivo.
Segnalatori di emergenza
Inserimento con il pulsante ¨.
Page 108 of 229

106IlluminazioneIn caso di frenata brusca, i segnalatoridi emergenza potrebbero accendersi
automaticamente. Spegnerli pre‐
mendo il pulsante ¨.
Segnali di svolta e di cambio
della corsia di marcialeva verso l'alto:indicatore destroleva verso il
basso:indicatore sinistro
Gli indicatori di direzione e di cambio
della corsia di marcia funzionano
quando il motore è in funzione e du‐
rante un arresto automatico.
Quando il volante torna indietro, la
leva torna automaticamente nella sua
posizione iniziale disattivando l'indi‐
catore di direzione. Ciò non accade in caso di lieve sterzata come un cam‐bio di corsia.
Per tre lampeggi, ad es. quando si cambia corsia, muovere la parte di
leva fino al primo punto di resistenza
e quindi rilasciare.
Spingendo la leva oltre il primo punto
di resistenza, l'indicatore di direzione
rimane acceso. Spegnere manual‐
mente l'indicatore di direzione por‐
tando la leva nella sua posizione ini‐
ziale.Fendinebbia
Ruotare l'interruttore interno su >.
I fendinebbia funzionano solo se l'ac‐
censione e i fari sono inseriti.
Retronebbia
Ruotare l'interruttore interno su ø.
Il retronebbia si accende assieme ai
fendinebbia, esclusivamente con l'ac‐
censione e i fari inseriti.
Page 109 of 229

Illuminazione107Luci di retromarciaLe luci di retromarcia si accendonoquando, con l'accensione inserita, si
innesta la retromarcia.
Coprifari appannati
Il lato interno dei coprifari si può ap‐
pannare rapidamente in condizioni di
clima umido e freddo, forte pioggia o
dopo il lavaggio. L'appannamento sparisce rapidamente da solo, ma
può essere agevolato accendendo i
fari.Luci interne
Controllo delle luci delquadro strumenti
La luminosità delle seguenti luci può
essere regolata con le luci esterne accese:
● illuminazione del quadro stru‐ menti
● display informativo
● interruttori illuminati ed elementi operativi.
Ruotare la rotellina b fino al raggiun‐
gimento della luminosità desiderata.
Luci interne
Luci di cortesia
Durante l'ingresso e l'uscita dal vei‐
colo, in base alla posizione dell'inter‐
ruttore, le luci di cortesia anteriori e
posteriori si accendono automatica‐
mente, insieme alle luci del vano
gambe, e infine si spengono dopo un
breve periodo.
Luci di cortesia anteriori
Page 110 of 229

108IlluminazioneAzionare l'interruttore basculante:premere 7:spentoposizione
centrale:accensione e spe‐
gnimento automa‐
ticopremere d:acceso
Con l'interruttore basculante in posi‐
zione centrale, la luce funge da luce
di cortesia accendendosi all'apertura
delle portiere anteriori.
Quando vengono chiuse le portiere
anteriori, la luce di cortesia si spegne dopo un certo tempo.
Luci di cortesia posteriori
Le luci del vano di carico superiore
possono essere impostate per illumi‐
narsi quando le portiere laterali o po‐
steriori sono aperte, o accese costan‐
temente.
Azionare l'interruttore basculante:
premere 7:spentoposizione
centrale:accensione e spe‐
gnimento automa‐
ticopremere d:acceso
Con l'interruttore basculante in posi‐
zione centrale, la luce funge da luce
di cortesia accendendosi all'apertura
delle portiere laterali o posteriori.
Quando vengono chiuse le portiere,
la luce di cortesia si spegne dopo un
certo tempo.
Faretti LED
In base al veicolo, possono essere
presenti faretti LED regolabili, com‐ prensivi anche di un interruttore ba‐
sculante.
Luci dei sedili a panca
In base al veicolo, la luce del sedile a
panca si illumina quando viene aperta
la porta laterale scorrevole.
Illuminazione del vano dicarico
Le luci del vano di carico inferiore si
accendono quando il vano di carico è aperto.
Page 111 of 229
Illuminazione109Illuminazione vano
portaoggetti
La luce del cassettino portaoggetti si
accende quando il cassettino è
aperto.Caratteristiche
dell'illuminazione
Illuminazione all'entrataIlluminazione di cortesia
Le luci del veicolo si accendono per
un breve tempo per facilitare la loca‐
lizzazione del veicolo al buio.
Funzionamento del telecomando
Le luci si accendono quando si sbloc‐ cano le portiere con il telecomando.
Funzionamento del sistema chiave
elettronicaPremere t. Premere di nuovo per di‐
sattivare questa modalità.
Luci in uscita
Se dotato di tale funzione, i fari si ac‐
cendono per circa 30 secondi dopo aver parcheggiato il veicolo e avere
attivato il sistema.
Attivazione 1. Disinserire l'accensione.
2. Rimuovere la chiave d'accen‐ sione.
Page 112 of 229
110Illuminazione3. Aprire la portiera del conducente.
4. Tirare la leva degli indicatori di di‐
rezione verso il volante.
Questa procedura può essere ripe‐
tuta fino a quattro volte per un tempo
massimo di 2 minuti.
L'illuminazione si disattiva immedia‐
tamente all'inserimento dell'accen‐
sione o agendo sull'interruttore dei
fari.
Dispositivo salvacaricadella batteria
Per impedire che la batteria del vei‐
colo si scarichi quando l'accensione è disinserita, alcune luci interne si po‐
trebbero spegnere automaticamente
dopo alcuni minuti.