Page 145 of 229

Guida e funzionamento143Il sistema TC si riattiva premendo
nuovamente Ø. La spia Ø si spe‐
gne.
Il sistema di controllo della trazione si
riattiva anche al reinserimento del‐
l'accensione.
Guasto
Se il sistema rileva un guasto, la spia b 3 94 si accende nel quadro stru‐
menti insieme a F 3 93 e il DIC vi‐
sualizza un messaggio corrispon‐ dente 3 97.
TC non è in funzione. Rivolgersi ad
un'officina per eliminare la causa del
guasto.
Messaggi del veicolo 3 98.
Programma elettronico di
stabilità
Il Programma elettronico di stabilità (ESP® Plus
) migliora la stabilità di
guida quando è necessario, indipen‐
dentemente dal fondo stradale o dalla tenuta dei pneumatici. Impedisce
inoltre alle ruote motrici di girare a
vuoto.Non appena il veicolo inizia a sban‐ dare (sottosterzo/sovrasterzo), la po‐
tenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐
dali scivolosi.
Il sistema ESP® Plus
è operativo all'in‐
serimento dell'accensione quando la spia b nel quadro strumenti si spe‐
gne. Nel Driver Information Center
(DIC) appare anche un messaggio
corrispondente 3 97.
Quando si attiva l'ESP® Plus
, b lam‐
peggia.9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 94.
Controllo della stabilità per il traino
(TSA) 3 156.
Funzione di trazione potenziata
Se necessario, in caso di terreno
molle, fango o neve su strada, è pos‐
sibile disattivare il sistema ESP® Plus
per potenziare la trazione:
Premere Ø sul quadro strumenti.
Page 146 of 229

144Guida e funzionamento
La spia Ø si illumina nel quadro stru‐
menti e un messaggio corrispondente appare nel DIC 3 97.
Quando la velocità del veicolo rag‐
giunge i 50 km/h, il sistema passa au‐
tomaticamente da funzione di tra‐
zione potenziata a funzionamento del
sistema ESP® Plus
. La spia Ø si spe‐
gne nel quadro strumenti.
Il sistema ESP® Plus
si riattiva pre‐
mendo nuovamente Ø. La spia Ø
si spegne.
ESP® Plus
si riattiva anche al reinseri‐
mento dell'accensione.
Guasto
Se il sistema rileva un guasto, la spia b 3 94 si accende nel quadro stru‐
menti insieme a F 3 93 e il DIC vi‐
sualizza un messaggio corrispon‐ dente 3 97.
Il Programma elettronico di stabilità (ESP® Plus
) non è in funzione. Rivol‐
gersi ad un'officina per eliminare la
causa del guasto.
Messaggi del veicolo 3 98.Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di as‐
sistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e man‐
tenere velocità pari a 30 km/h e su‐
periori. Variazioni rispetto alle velo‐
cità memorizzate possono verificarsi sui tratti in salita o in discesa.
Page 147 of 229

Guida e funzionamento145Per motivi di sicurezza il controllo au‐
tomatico della velocità di crociera non può essere attivato finché il pedale
del freno non viene azionato una
volta.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Spie U e m 3 96.
Attivazione
Premere m; la spia U si accende in
verde nel quadro strumenti.
Il controllo automatico della velocità
di crociera è ora in modalità stand-by
e il Driver Information Center (DIC)
visualizza un messaggio pertinente.
Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e premere < o ]. La velocità at‐
tuale viene memorizzata e mante‐
nuta; il pedale dell'acceleratore può
essere rilasciato.
La spia m si illumina in verde nel qua‐
dro strumenti e un messaggio corri‐
spondente appare nel DIC insieme a
U .
La velocità del veicolo può essere au‐
mentata premendo il pedale dell'ac‐
celeratore. La velocità memorizzata
lampeggia nel quadro strumenti. Ri‐
lasciando il pedale dell'acceleratore,
il veicolo torna alla velocità memoriz‐
zata in precedenza.
Il controllo automatico della velocità
di crociera rimane attivo durante il
cambio marcia.
La velocità rimane memorizzata fino
al disinserimento dell'accensione.
Page 148 of 229

146Guida e funzionamentoAumento
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, premere < o
darvi dei leggeri colpetti: la velocità
aumenta costantemente o a piccoli
intervalli.
L'attuale velocità viene memorizzata
e mantenuta al rilascio dell'interrut‐
tore.
In alternativa, accelerare fino alla ve‐
locità desiderata e memorizzarla pre‐
mendo <.
Riduzione
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, premere ] o
darvi dei leggeri colpetti: la velocità
diminuisce costantemente o a piccoli
intervalli.
L'attuale velocità viene memorizzata e mantenuta al rilascio dell'interrut‐ tore.Disattivazione
Premere §; il controllo automatico
della velocità di crociera è disattivato
e la spia verde U si spegne nel qua‐
dro strumenti.
Disattivazione automatica: ● la velocità di marcia è inferiore a 30 km
● il pedale del freno è premuto ● il pedale della frizione è premuto
● leva del cambio in N
● il regime del motore è compreso in un intervallo molto basso o
molto alto
La velocità viene memorizzata e il
DIC visualizza il relativo messaggio.
Riattivazione
Premere R a una velocità superiore a
30 km.
Se la velocità memorizzata è molto
superiore alla velocità di marcia at‐
tuale, il veicolo accelererà energica‐
mente fino al raggiungimento della
velocità memorizzata.
Premendo < si riattiverà anche la fun‐
zione di controllo automatico della ve‐ locità di crociera, ma solo alla velocità
attuale del veicolo, non alla velocità
memorizzata.
Cancellazione della velocità
memorizzata
Premere m: le spie verdi U e m si
spengono nel quadro strumenti.
Page 149 of 229

Guida e funzionamento147Limitatore di velocità del controlloautomatico della velocità di
crociera
Il limitatore di velocità impedisce al
conducente di superare un velocità di marcia massima impostata superiore
a 30 km/h.
Attivazione
Premere U; la spia U si accende in
giallo nel quadro strumenti.
La funzione del limitatore della velo‐
cità di crociera è ora in modalità
stand-by; il relativo messaggio viene
visualizzato sul DIC.
Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e premere < o ]. La velocità at‐
tuale è registrata.
Il veicolo può essere guidato regolar‐ mente ma non sarà possibile supe‐
rare il limite di velocità impostato,
salvo in casi d'emergenza.
Se il limite di velocità non può essere
rispettato, per esempio lungo una
forte pendenza, il limite lampeggia sul
DIC 3 97, accompagnato da un se‐
gnale acustico.
Aumento del limite di velocità
Il limite di velocità può essere aumen‐
tato costantemente o a piccoli inter‐
valli premendo o dando leggeri col‐
petti su <.
Diminuzione del limite di velocità
Il limite di velocità può essere dimi‐
nuito costantemente o a piccoli inter‐
valli premendo o dando leggeri col‐
petti su ].
Superamento del limite di velocità
In caso di emergenza è possibile su‐
perare il limite di velocità premendo il pedale dell'acceleratore con deci‐
sione oltre il punto di resistenza. Lavelocità limite lampeggerà nel DIC
3 97 durante questo periodo, accom‐
pagnata da un segnale acustico.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore,
la funzione di limitazione della velo‐
cità sarà riattivata al raggiungimento
di una velocità inferiore a tale limite.
Avviso
In veicoli dotati di limitatore di velo‐
cità, premendo completamente il pe‐
dale dell'acceleratore non si potrà
superare la velocità massima impo‐
stata del veicolo. Limitatore di velo‐
cità 3 148.
Disattivazione
Premere §; il limitatore di velocità è
disattivato ed è possibile guidare nor‐ malmente il veicolo.
Il limite di velocità viene memorizzato e il DIC visualizza il relativo messag‐
gio.
Riattivazione
Per riattivare il limitatore di velocità:
premere R.
Page 150 of 229

148Guida e funzionamentoPremendo < si riattiverà anche la fun‐
zione del limitatore di velocità, ma
solo alla velocità attuale del veicolo,
non alla velocità memorizzata.
Cancellazione del limite di velocità
Premere U; la spia gialla U si spe‐
gne nel quadro strumenti.
Limitatore di velocità
Limitatore di velocità massima
In base alle normative locali o nazio‐
nali, il veicolo potrebbe essere equi‐ paggiato di un limitatore di velocità
massimo fisso che non può essere di‐ sabilitato.
Se dotato di tale funzione, un'eti‐
chetta di avviso indicante il limite
massimo di velocità fisso (da 90 a
130 km/h) si trova sul quadro stru‐
mento.
Differenze rispetto al limite di velocità massimo possono verificarsi per
breve tempo durante la guida in di‐
scesa, per ragioni fisiche.
Un segnale acustico si attiva per
10 secondi ogni 40 secondi se il vei‐ colo supera per breve tempo il limite
fissato.
Veicoli dotati inoltre di limitatore di ve‐
locità del controllo automatico della
velocità di crociera: la velocità mas‐
sima non può essere superata pre‐
mendo il pedale dell'acceleratore sal‐
damente oltre il punto di resistenza.
Limitatore di velocità del controllo au‐
tomatico della velocità di crociera
3 144.
Sistema di ausilio al parcheggio
L'assistenza al parcheggio agevola le manovre in retromarcia in quantoessa calcola la distanza tra la parteposteriore del veicolo e gli ostacoli. È
tuttavia responsabilità del condu‐
cente effettuare correttamente la ma‐ novra di parcheggio.
Il sistema è costituito da quattro sen‐
sori di parcheggio ad ultrasuoni ubi‐
cati nel paraurti posteriore.
Avviso
Eventuali oggetti applicati nella zona di rilevamento possono compromet‐
tere il funzionamento del sistema.
Page 151 of 229

Guida e funzionamento149AttivazioneIl sistema si attiva automaticamente
all'inserimento della retromarcia. Una breve segnalazione acustica indica
che il sistema è pronto ad entrare in
funzione.
Un ostacolo viene indicato dal suono
di cicalini e, in base al veicolo, viene
indicato anche nel display informa‐
tivo. L'intervallo tra il suono dei cicalini
diventa più breve quando il veicolo si
avvicina all'ostacolo. Quando la di‐
stanza è inferiore a 30 cm, il segnale acustico diventa continuo.
Avviso
In versioni con indicazione sul dis‐
play informativo, il volume del cica‐
lino può essere regolato mediante il
sistema Infotainment. Consultare il
manuale del sistema Infotainment
per reperire ulteriori informazioni.Disattivazione
Il sistema può essere disattivato, an‐
che solo temporaneamente.
Avviso
In versioni con indicazione sul dis‐ play informativo, la funzione può es‐ sere disattivata mediante il sistema
Infotainment. Consultare il manuale
del sistema Infotainment per repe‐
rire ulteriori informazioni.
Disattivazione temporanea
Disattivare temporaneamente il si‐
stema premendo r sul quadro stru‐
menti con il quadro acceso. Il LED si
illumina nel tasto quando disattivato.
A retromarcia inserita non verrà
emessa alcuna segnalazione acu‐
stica, indicando così che il sistema è
disattivato.
La funzione viene riattivata premendo nuovamente r o al successivo rein‐
serimento dell'accensione.
Disattivazione definitiva
Per disattivare il sistema definitiva‐
mente, premere r sul cruscotto per
circa 3 secondi ad accensione inse‐
rita. La spia del pulsante si accende
in modalità fissa.
Il sistema è disattivato e non opera‐
tivo. A retromarcia inserita non verrà emessa alcuna segnalazione acu‐
stica, indicando così che il sistema è disattivato.
La funzione viene riattivata premendo
r per circa 3 secondi.
Guasto Se il sistema rileva un guasto di fun‐
zionamento, quando si seleziona la
retromarcia si udirà un allarme acu‐
stico per circa 5 secondi, un messag‐
gio corrispondente apparirà nel Driver
Information Center (DIC) 3 97 e F si
Page 152 of 229

150Guida e funzionamentoilluminerà nel quadro strumenti 3 93.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.Attenzione
Durante la retromarcia, la zona di
manovra deve essere libera da
ostacoli che potrebbero colpire la parte inferiore del veicolo.
Se l'assale posteriore subisce
danni, anche non visibili, la guida‐ bilità del veicolo potrebbe diven‐
tare "stranamente" diversa. In
caso di incidente, rivolgersi ad un
officina.
Messaggi del veicolo 3 98.
Note di base sul sistema di ausilio al parcheggio
9 Avvertenza
In determinate circostanze, il si‐
stema potrebbe non rilevare gli
ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.Attenzione
I sensori possono non funzionare
correttamente se coperti, per
esempio, da neve o ghiaccio.
I sistemi di assistenza al parcheg‐ gio possono non funzionare cor‐
rettamente a causa di carichi pe‐
santi.
Se ci sono veicoli alti coinvolti (ad
esempio fuoristrada, furgoni, ecc.)
valgono condizioni particolari. Non è possibile garantire il rilevamento
di oggetti nella parte superiore di
questi veicoli.
Il sistema potrebbe non rilevare oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
Il sistema di ausilio al parcheggio
non eviterà gli urti con oggetti che
sono al di fuori del raggio di rileva‐ mento dei sensori.
Videocamera posteriore
La videocamera posteriore assiste il
conducente durante la retromarcia vi‐
sualizzando l'area dietro al veicolo
nello specchietto interno o nel display informativo.