Consigli
bolle a seguito di forti sollecitazioni dei freni
e riduzione dell'effetto frenante.
Assicurarsi di utilizzare il liquido dei freni
adeguato. Utilizzare esclusivamente un liqui-
do dei freni conforme allo standard VW 501
14.
Il liquido dei freni conforme allo standard VW
501 14 è acquistabile presso qualsiasi con-
cessionario o Service Center SEAT. Se non è
reperibile, utilizzare esclusivamente un liqui-
do dei freni di alta qualità conforme ai requi-
siti dello standard DIN ISO 4925 CLASS 4 o
dello standard statunitense FMVSS 116 DOT
4.
L'uso di un liquido dei freni diverso o non di
alta qualità può pregiudicare il funzionamen-
to dell'impianto frenante e ridurne l'efficacia.
Non utilizzare un liquido dei freni sul cui con-
tenitore non è indicata la conformità allo
standard VW 501 14, DIN ISO 4925 CLASS 4
o allo standard statunitense FMVSS 116 DOT
4. ATTENZIONE
Il liquido dei freni è una sostanza tossica! La
diminuzione di viscosità di un liquido troppo
vecchio può compromettere l'efficacia dei fre-
ni.
● Prima di aprire il cofano del vano motore e
di verificare il liquido dei freni, si devono leg-
gere e seguire le avvertenze ››› pagina 176. ●
Conservare il liquido freni esclusivamente
nel recipiente originale ben chiuso, fuori dal-
la portata dei bambini. Pericolo di intossica-
zione!
● Eseguire il cambio del liquido dei freni in
base alle previsioni riportate sul Programma
di manutenzione. Se il liquido è troppo vec-
chio può causare, in caso di forti sollecitazio-
ni dei freni, la formazione di bolle nell'im-
pianto dei freni. In questo modo si riduce l'ef-
ficacia della frenata e di conseguenza anche
la sicurezza su strada. Sussiste il pericolo di
incidente. ATTENZIONE
Il liquido dei freni è aggressivo contro la ver-
nice del veicolo. Eliminarlo subito quando ne
viene a contatto. Per il rispetto dell'ambiente
Le pastiglie e il liquido dei freni devono esse-
re raccolti e smaltiti a norma di legge. I Servi-
ce Center SEAT dispongono delle attrezzature
e del personale qualificato per una corretta
raccolta e gestione di questi residui. Batteria del veicolo
Avvertenze relative all'uso della
batteria Proteggere gli occhi!
L'acido della batteria è fortemente corrosivo. In-
dossare guanti e occhiali protettivi!
Sono proibiti: il fuoco, le scintille, la luce non
schermata e il fumo!
Quando la batteria è sotto carica si forma una
miscela di gas altamente esplosiva!
Non lasciare avvicinare mai dei bambini alla
batteria e al relativo acido.
ATTENZIONE
Quando si effettuano lavori alla batteria o al-
l'impianto elettrico sussiste il pericolo di le-
sioni, ustioni da acido, infortuni e incendio.
● Proteggere gli occhi! L'acido o le particelle
contenenti piombo non devono entrare in
contatto con gli occhi, con la pelle o con gli
indumenti.
● L'acido della batteria è fortemente corrosi-
vo. Indossare guanti e occhiali protettivi. Non
inclinare la batteria perché l'acido potrebbe
gocciolare dai fori che permettono la fuoriu-
scita dei gas prodotti nella batteria. Lavare
subito e per alcuni minuti gli occhi colpiti da 186
Consigli
Ricarica o sostituzione della batteria La batteria non richiede manutenzione ma
viene ciononostante controllata regolarmente
nell'ambito dei regolari interventi di manu-
tenzione. Per eseguire dei lavori alla batteria
del veicolo occorrono specifiche conoscenze
tecniche.
Se si usa il veicolo spesso per brevi tragitti e
lo si lascia per lunghi periodi inutilizzato, è
consigliabile far controllare la batteria da
un'officina specializzata anche fra una sca-
denza di manutenzione e un'altra.
Se si hanno dei problemi di avviamento per-
ché la batteria non è sufficientemente carica,
l'anomalia può anche essere dovuta ad un
imperfetto funzionamento della batteria stes-
sa. In questo caso si consiglia di rivolgersi ad
un Service Center per verificare lo stato della
batteria ed effettuare l'eventuale ricarica o
sostituzione.
Ricarica della batteria
La ricarica di una batteria deve essere effet-
tuata da un'officina specializzata, perché l'a-
vanzato livello tecnologico, che caratterizza
questo tipo di batteria, esige l'impiego di un
limitatore di tensione.
Sostituzione della batteria
La batteria utilizzata per il veicolo è stata
concepita espressamente per il tipo di allog-
giamento previsto ed è dotata di speciali di-
spositivi di sicurezza.
Le batterie originali SEAT soddisfano i requi-
siti di manutenzione, prestazione e sicurezza
del veicolo.
ATTENZIONE
● Si raccomanda di utilizzare esclusivamente
un tipo di batteria che non richieda manuten-
zione, che sia resistente ai cicli di scarica e
conforme alle norme T 825 06 e VW 7 50 73.
Tale norma non deve essere antecedente al-
l'agosto 2001.
● Prima di eseguire qualsiasi lavoro alle bat-
terie occorre leggere ed osservare le avver-
tenze ››› in Avvertenze relative all'uso della
batteria a pagina 186. Per il rispetto dell'ambiente
Le batterie contengono sostanze tossiche, co-
me per esempio l'acido solforico e il piombo.
Per questo devono essere smaltite in confor-
mità alle norme vigenti in materia e non esse-
re assolutamente gettate fra i rifiuti domesti-
ci. Ruote
Ruote e pneumatici
Avvertenze generali Accorgimenti per evitare danni
– Salire sui marciapiedi o ostacoli simili solo
con la massima cautela e possibilmente
con le ruote perpendicolari rispetto all'o-
stacolo.
– Evitare che i pneumatici vengano a contatto
con olio, grasso e carburante.
– Controllare di tanto in tanto che i pneumati-
ci non siano danneggiati (fori, tagli, crepe o
protuberanze). Estrarre eventuali corpi
estranei dal battistrada.
Conservazione dei pneumatici – Quando si tolgono le ruote, contrassegnar-
le prima, in modo da mantenere al riattacco
il senso di rotazione.
– Conservare le ruote smontate o i pneumati-
ci in luogo fresco e asciutto, possibilmente
al buio.
– Se non sono montati sui cerchi, si devono
mettere i pneumatici in posizione verticale.
Pneumatici nuovi
Gli pneumatici nuovi vanno rodati ›››
pagi-
na 140 .
188
Ruote
Lo spessore del battistrada dei pneumatici
nuovi può variare a seconda della marca e
del modello a causa delle differenti caratteri-
stiche costruttive e di conformazione.
Danni non visibili
Spesso i danni ai pneumatici ed ai cerchi non
si notano a vista. Delle vibrazioni insolite o la
tendenza del veicolo a tirare da un lato pos-
sono derivare proprio da danni ai pneumati-
ci. In tal caso, farli controllare subito presso
un Service Center.
Senso di rotolamento dei pneumatici
I pneumatici, che devono essere montati se-
condo un senso di rotolamento determinato,
recano sul loro fianco delle frecce. È assolu-
tamente indispensabile rispettare il senso di
rotazione previsto. In questo modo è garanti-
to il comportamento ottimale degli pneumati-
ci per quanto riguarda aquaplaning, rumoro-
sità e usura. ATTENZIONE
● L'aderenza degli pneumatici nuovi raggiun-
ge i valori ottimali solo dopo i primi 500 km.
In questa fase bisogna quindi guidare con la
dovuta prudenza. Pericolo di incidente!
● Non guidare mai con pneumatici danneg-
giati. Sussiste il pericolo di incidente.
● Se durante la guida si avvertono delle vi-
brazioni insolite o se il veicolo tende a tirare da un lato, occorre fermarsi subito e accertar-
si che i pneumatici non siano danneggiati.
Controllo della pressione dei
pneumatici
L'esatta pressione dei pneumatici è riportata
su una targhetta adesiva attaccata sul lato in-
terno dello sportellino del serbatoio del car-
burante.
1. Per conoscere la pressione raccomandata
(per i pneumatici estivi) è sufficiente leg-
gere i dati sulla targhetta adesiva. I valori
della pressione per gli pneumatici da neve
devono essere aumentati di 0,2 bar
(2,9 psi / 20 kPa) rispetto a quanto indica-
to sulla targhetta.
2. Controllare la pressione soltanto quando i pneumatici sono freddi. Non ridurre la
pressione dei pneumatici quando sono
caldi, anche se risulta un po' più alta del
normale.
3. Adeguare la pressione dei pneumatici al carico.
Pressione dei pneumatici
Alle alte velocità la pressione dei pneumatici
è particolarmente importante. Per questo mo-
tivo la si deve controllare almeno una volta al
mese nonché prima di un lungo viaggio. La targhetta adesiva, contenente i dati relati-
vi alla pressione dei pneumatici, è applicata
nella parte interna dello sportellino del ser-
batoio del carburante. Questi valori di pres-
sione fanno riferimento a pneumatici freddi.
Non ridurre la pressione degli pneumatici
quando sono caldi, anche se risulta un po'
più alta del normale
››› .
ATTENZIONE
● Si consiglia di controllare almeno una volta
al mese la pressione dei pneumatici. Alle alte
velocità la pressione dei pneumatici è parti-
colarmente importante. Se la pressione è
troppo bassa o troppo alta si rischia infatti di
provocare un incidente.
● Una pressione troppo bassa può provocare
lo scoppio del pneumatico. Pericolo di inci-
dente!
● Se si viaggia per lunghi tratti ad alta veloci-
tà, il processo di deformazione del pneumati-
co è più rapido quando la pressione è troppo
bassa. Il conseguente surriscaldamento del
pneumatico può provocare un distacco par-
ziale del battistrada o addirittura lo scoppio
del pneumatico. Si raccomanda di gonfiare
sempre i pneumatici alla pressione prescritta.
● Una pressione troppo alta o troppo bassa
accorcia la durata dei pneumatici e va a scapi-
to delle prestazioni del veicolo. Pericolo di in-
cidente! » 189Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Ruote
Durata dei pneumatici Fig. 152
Indicatori di usura del battistrada. Fig. 153
Schema per la sostituzione delle ruo-
te. La durata dei pneumatici dipende dalla pres-
sione con cui sono stati gonfiati, dallo stile di
guida e dal fatto che siano stati montati cor-
rettamente o meno. Indicatori di usura
Nelle scanalature del battistrada di un pneu-
matico originale si trovano degli “indicatori
di usura”
››› fig. 152 disposti trasversalmente
ri s
petto al senso di rotolamento e aventi uno
spessore di 1,6 mm. Questi indicatori sono
distribuiti sul battistrada ad intervalli di spa-
zio regolari; il loro numero varia da 6 a 8 a
seconda della marca. La loro posizione viene
indicata da appositi contrassegni sui fianchi
del pneumatico (ad esempio le lettere “TWI”
o da altri simboli). Quando lo spessore del
battistrada, misurato nelle scanalature ac-
canto agli indicatori di usura, è di 1,6 mm, si-
gnifica che è stato raggiunto il valore minimo
consentito dalla legge. I pneumatici vanno
quindi sostituiti. In alcuni paesi possono vi-
gere altri valori ››› .
Pressione dei pneumatici
Una pressione scorretta può provocare lo
scoppio del pneumatico. Pericolo di inciden-
te! Perciò se ne dovrebbe controllare la pres-
sione almeno una volta al mese ››› pagi-
na 189 .
Mod a
lità di guida
La velocità elevata in curva, le accelerazioni e
le frenate brusche accelerano l'usura dei
pneumatici. Scambio delle ruote
Se i pneumatici delle ruote anteriori sono no-
tevolmente più consumati di quelli posteriori,
è consigliabile invertirne la posizione, come
illustrato nella figura
››› fig. 153. In questo
modo i pneumatic
i avranno all'incirca la stes-
sa durata.
Equilibratura delle ruote
Le ruote di un veicolo nuovo sono già equili-
brate. Con l'uso del veicolo può crearsi tutta-
via uno squilibrio, dovuto a diversi fattori,
che si manifesta attraverso delle vibrazioni
dello sterzo.
In tal caso si consiglia di far riequilibrare le
ruote, anche perché lo squilibrio accelera l'u-
sura dello sterzo, delle sospensioni e dei
pneumatici. L'equilibratura si deve tuttavia
effettuare ogniqualvolta che si monta un
pneumatico nuovo.
Problemi di assetto
Un'errata messa a punto del telaio, oltre a
causare una più rapida usura dei pneumatici,
riduce anche la sicurezza di marcia. Se si
constata una forte usura degli pneumatici è
consigliabile far controllare la geometria del-
le ruote in un Service Center. ATTENZIONE
Lo scoppio di un pneumatico durante la mar-
cia può causare un incidente! » 191Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Consigli
●
Gli pneumatici devono essere sostituiti
quando viene indicato dagli indicatori di usu-
ra ››› pagina 191. In caso contrario sussiste il
peric o
lo di incidente. L'aderenza degli pneu-
matici consumati è sensibilmente peggiore
quando si viaggia ad alta velocità su una stra-
da bagnata. Il veicolo inoltre tenderà a “patti-
nare” (aquaplaning).
● Se si viaggia per lunghi tratti ad alta veloci-
tà, il processo di deformazione del pneumati-
co è più rapido quando la pressione è troppo
bassa. Si ha un eccessivo surriscaldamento.
Ciò può provocare un distacco parziale del
battistrada o addirittura lo scoppio del pneu-
matico stesso. Pericolo di incidente! Si racco-
manda di gonfiare sempre i pneumatici alla
pressione prescritta.
● In caso di forte usura è opportuno portare il
veicolo presso un Service Center per un con-
trollo del telaio.
● Evitare inoltre che sostanze chimiche, come
p. es. olio, carburante o liquido dei freni, en-
trino in contatto con i pneumatici.
● Far sostituire subito le ruote o i pneumatici
difettosi! Per il rispetto dell'ambiente
Una pressione insufficiente nei pneumatici
aumenta il consumo di carburante. Pneumatici antiforatura
I pneumatici antiforatura permettono di con-
tinuare la marcia anche con uno pneumatico
forato nella maggior parte dei casi.
Nei veicoli che montano di serie i pneumatici
antiforatura
1)
la perdita di pressione di uno
pneumatico è indicata nel quadro strumenti.
Guida con pneumatici antiforatura (guida di
emergenza)
– Lasciare acceso l'ESC/ASR (controllo elet-
tronico della stabilità) oppure accenderlo
››› pagina 147
.
– Continuar
e a guidare con estrema pruden-
za e a bassa velocità (80 km/h [50 mph] al
massimo).
– Evitare manovre e sterzate improvvise.
– Evitare di circolare su superfici spigolose
(per esempio, marciapiedi) o buche.
– Verificare se l'ESC/ASR interviene con fre-
quenza, se esce fumo dagli pneumatici o si
sente odore di gomma, se il veicolo vibra o
si sentono scoppiettii. Se si verifica una di
queste circostanze, fermare il veicolo.
I pneumatici antiforatura recano un distintivo
sul fianco dopo la denominazione: “DSST”, “Eufonia”, “RFT”, “ROF”, “RSC”, “SSR” o
“ZP”.
I fianchi di questo tipo di pneumatici sono
rinforzati. Quando i pneumatici perdono aria
si reggono sui fianchi (guida di emergenza).
Nel quadro strumenti compare un avverti-
mento della perdita di pressione del pneu-
matico. Si può circolare almeno per altri 80
km e oltre, se le circostanze sono favorevoli
(per esempio, poco carico).
Il pneumatico danneggiato dovrà essere so-
stituito al più presto. Far controllare il cerchio
in un'officina specializzata per rilevare possi-
bili danni e sostituirlo se necessario. È consi-
gliabile mettersi in contatto con l'Assistenza
Tecnica. Se c'è più di uno pneumatico in mar-
cia di emergenza si reduce la distanza che si
può percorrere in queste circostanze.
Inizio della guida di emergenza
Nel momento in cui si visualizza la perdita di
pressione di gonfiaggio nel quadro strumen-
ti, almeno uno dei pneumatici sta girando in
marcia di emergenza
››› .
Fine della guida di emergenza
Non proseguire se:
● si vede del fumo che esce da uno dei pneu-
matici, 1)
A seconda della versione e del paese.
192
Ruote
● si percepisce odore di gomma,
● il veicolo vibra,
● si sentono scoppiettii.
In quali situazioni non è possibile proseguire
nemmeno con pneumatici antiforatura?
● Se il pneumatico ha subito danni ingenti,
per esempio in seguito ad un incidente. Se i
danni al pneumatico sono importanti, po-
trebbe succedere che durante la rotazione
parti del battistrada si stacchino parzialmen-
te danneggiando il bocchettone di riforni-
mento, i condotti del carburante e dell'im-
pianto dei freni.
● Sarà inoltre opportuno evitare di prosegui-
re la marcia in presenta di forti vibrazioni o
nel caso in cui la ruota interessata si surri-
scaldi e cominci a fumare. ATTENZIONE
Durante la marcia di emergenza le qualità di
marcia del veicolo peggiorano notevolmente.
● La velocità massima di 80 km/h (50 mph) è
valida soltanto se le condizioni climatiche e
del fondo stradale sono buone. Ricordarsi di
osservare le norme vigenti in materia.
● Evitare brusche sterzate e manovre improv-
vise, e anticipare le frenate.
● Evitare di circolare su superfici spigolose
(per esempio, marciapiedi) o buche. ●
Se uno o più pneumatici si trovano in mar-
cia di emergenza peggiorano le caratteristi-
che di marcia e sussiste il rischio di incidenti. Avvertenza
● I pneumatici antiforatura non si “sgonfia-
no” se perdono pressione perché si reggono
sui fianchi rinforzati. Di conseguenza non si
possono rilevare difetti nel pneumatico quan-
do si effettua una verifica visiva.
● Non montare catene da neve sui pneumatici
anteriori che si trovano in marcia di emergen-
za. Pneumatici e cerchi nuovi
Gli pneumatici e i cerchi nuovi vanno rodati.
I pneumatici e i cerchi rappresentano dei
componenti costruttivi importanti. Quelli au-
torizzati dalla SEAT sono stati selezionati ap-
positamente per un determinato tipo di vei-
colo e contribuiscono a garantire una buona
tenuta di strada e una notevole sicurezza di
marcia
››› .
Nota per il mercato Italia: Occorre rivolgersi a
un Centro di Assistenza SEAT per sapere se è
possibile montare cerchi o pneumatici di di-
mensioni diverse rispetto a quelli montati ori-
ginariamente da SEAT, oltre alle combinazio-
ni permesse tra l'asse anteriore (asse 1) e
l'asse posteriore (asse 2). Non sostituire i pneumatici singolarmente
ma quantomeno a coppia (asse anteriore /
posteriore). Conoscere i dati tecnici dei pneu-
matici ne facilita la scelta. Sul fianco degli
pneumatici cinturati è riportata una scritta
che indica il tipo di pneumatico, ad esempio:
195/65 R15 91T
Il suo significato, nel dettaglio, è il seguente:
larghezza del pneumatico in mm
rapporto altezza / larghezza in %
sigla del tipo di carcassa, in questo caso
Radiale
di ametr
o del cerchio in pollici
codice della portata
sigla della velocità
Su alcuni pneumatici si trova indicato anche:
● indicatore della direzione di rotolamento
● “Reinforced” (sui pneumatici rinforzati).
Anche la data di fabbricazione è riportata sul
fianco dello pneumatico (in taluni casi solo
sul lato interno).
“DOT... 1103...” significa, ad esempio, che lo
pneumatico è stato fabbricato nella settima-
na 11 dell'anno 2003.
Si consiglia di affidarsi ad un Service Center
per tutti quei lavori che interessano gli pneu-
matici o i cerchi. Questo è dotato di tutti gli
attrezzi speciali e dei pezzi di ricambio »
195
65
R
15
91
T
193
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Consigli
necessari, nonché di personale altamente
specializzato, ed è altresì in grado di smaltire
gli pneumatici nel rispetto dell'ambiente.
I Service Center dispongono delle più recenti
informazioni sulle possibilità di montaggio di
pneumatici, cerchi e coprimozzi.
Su vetture a trazione integrale tutte e 4 le
ruot e dev
ono essere equipaggiate con pneu-
matici dello stesso tipo, con lo stesso batti-
strada e della stessa marca, in modo che il si-
stema di trazione non venga danneggiato da
differenze costanti nel numero di giri delle
ruote. Per questo motivo, anche in caso di fo-
ratura, deve essere usata esclusivamente
una ruota di scorta con le stesse caratteristi-
che degli pneumatici normali. Si può usare
anche il ruotino di scorta fornito dalla casa. ATTENZIONE
● Si consiglia di impiegare esclusivamente
cerchi e pneumatici omologati dalla SEAT ap-
positamente per il proprio veicolo. In caso
contrario si possono avere ripercussioni ne-
gative sulla sicurezza stradale. Pericolo di in-
cidente!
● Pneumatici che siano più vecchi di sei anni
vanno utilizzati solo in caso di emergenza e
guidando con la dovuta cautela.
● Non utilizzare pneumatici usati dei quali
non si conosce la “storia”.
● Se si montano dei coprimozzi, bisogna as-
sicurarsi che i freni ricevano la necessaria
ventilazione. ●
Su tutte e quattro le ruote devono essere
montati pneumatici radiali dello stesso tipo,
della stessa misura (circonferenza di rotola-
mento) e con lo stesso tipo di battistrada. Per il rispetto dell'ambiente
Lo smaltimento dei pneumatici usati deve es-
sere eseguito nel rispetto delle norme vigenti
in materia. Avvertenza
● Per motivi tecnici normalmente non è pos-
sibile usare cerchi di altri veicoli. In alcuni ca-
si questo vale persino per cerchi di veicoli
dello stesso modello. L'uso di pneumatici o
cerchi non omologati dalla SEAT può rendere
il veicolo non idoneo alla circolazione.
● La ruota di scorta diversa da quelle monta-
te sul veicolo (p. es. con pneumatici da neve)
deve essere usata solo in caso di panne e per
breve tempo, procedendo con la dovuta pru-
denza. La ruota di scorta deve essere sostitui-
ta il più presto possibile con una normale. Viti delle ruote
Le viti e i cerchi sono stati realizzati per un
uso combinato. Ogni volta che si monta un
altro tipo di cerchi si devono quindi usare an-
che le viti relative, aventi la lunghezza esatta
e la giusta forma della calotta. Da ciò dipen-dono il corretto fissaggio delle ruote e il fun-
zionamento dell'impianto dei freni.
In taluni casi non si devono usare nemmeno
viti di veicoli della stessa serie
››› pagi-
na 158.
Dopo aver sostituito una ruota far controllare
prima possibile la coppia di serraggio delle
viti della ruota per mezzo di una chiave dina-
mometrica ››› . La coppia di serraggio delle
viti dei cerchi in acciaio e quelli in lega è di
120 Nm. ATTENZIONE
Se non vengono montate correttamente, le vi-
ti delle ruote potrebbero svitarsi durante la
marcia. Pericolo di incidente!
● Le viti devono essere pulite e scorrevoli.
Non trattarle mai con olio o grasso.
● Usare solo le viti previste per un determina-
to tipo di cerchio.
● Le viti delle ruote potrebbero svitarsi du-
rante la marcia se sono avvitate ad una cop-
pia di serraggio insufficiente. Pericolo di inci-
dente! Se la coppia di serraggio è troppo alta
può d'altro canto danneggiarsi la filettatura o
la vite stessa. ATTENZIONE
La coppia di serraggio delle viti dei cerchi in
acciaio e di quelli in lega è pari a 120 Nm. 194
Ruote
Manutenzione invernale Pneumatici da neve Il comportamento su strada del veicolo in
condizioni climatiche invernali migliora note-
volmente con l'impiego di pneumatici da ne-
ve. Gli pneumatici estivi non garantiscono la
stessa tenuta su ghiaccio e neve a causa del-
le caratteristiche costruttive (larghezza, mi-
scela, disegno del battistrada).
La
pressione degli pneumatici da neve va au-
ment
ata di 0,2 bar (2,9 psi / 20 kPa) rispetto
a quella degli pneumatici estivi (vedi targhet-
ta adesiva sullo sportellino del serbatoio del
carburante).
Impiegare i pneumatici da neve su tutte e
quattro le ruote.
Le misure previste per i pneumatici da neve
omolog
ati sono riportate sui documenti uffi-
ciali del veicolo. Impiegare esclusivamente
pneumatici da neve cinturati. Tutti i pneuma-
tici riportati sui documenti ufficiali del veico-
lo riguardano anche i pneumatici da neve.
I pneumatici da neve perdono le loro qualità
invernali se il battistrada è consumato fino
ad uno spessore di 4 mm.
A seconda della loro sigla di velocità ›››
pagi-
na 193, Pneumatici e cerchi nuovi per i pneu-
matic
i da neve valgono i limiti di velocità in-
dicati qui di seguito: ››› max. 160 km/h
max. 180 km/h
max. 190 km/h
max. 210 km/h
In alcuni paesi i veicoli che sono in grado di
superare la velocità massima prevista per i
pneumatici da neve devono avere un'apposi-
ta etichetta adesiva nel campo visivo del con-
ducente. Questi adesivi sono disponibili
presso i Service Center. Attenersi alle dispo-
sizioni di legge di ogni paese.
Non lasciare i pneumatici da neve montati
più del necessario, perché su strade sgombre
da neve e ghiaccio i pneumatici estivi forni-
scono delle prestazioni migliori.
In caso di foratura di una gomma si devono
tenere presenti le avvertenze relative alla
ruota di scorta ››› pagina 193, Pneumatici e
cerchi nuovi . ATTENZIONE
Non si deve superare la velocità massima pre-
vista per i pneumatici da neve. In caso contra-
rio verranno danneggiati, con il conseguente
pericolo di incidente. Per il rispetto dell'ambiente
Rimontare per tempo i pneumatici estivi. La
loro rumorosità è minore, l'usura è più lenta e
i consumi di carburante minori. Q
S
T
H
Catene da neve Il montaggio delle catene da neve è permes-
so soltanto sulle ruote anteriori ed esclusiva-
mente su pneumatici 195/65R15 e
205/55R16. Per questi pneumatici, le catene
devono essere a maglia stretta e non devono
superare lo spessore di oltre 15 mm
››› pagi-
na 226.
Gli pneum atic
i restanti possono montare ca-
tene a maglia stretta e, compreso il giunto,
non devono aumentare lo spessore di oltre 9
mm.
Prima di montare le catene, si devono rimuo-
vere eventuali coprimozzi e altri elementi de-
corativi. Per motivi di sicurezza le viti delle
ruote devono tuttavia rimanere protette dai
cappucci, disponibili presso i Service Center.
Trazione integrale: se è previsto l'obbligo di
c at
ene da neve, questo vale anche per le vet-
ture a trazione integrale. Anche sulle vetture
a trazione integrale le catene da neve devono
essere montate solo sulle ruote anteriori. ATTENZIONE
Le catene da neve dovranno essere tese in
maniera corretta, così come indicato nelle
istruzioni del produttore. In questo modo si
evita il contatto delle catene con il passaruo-
ta. » 195
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza