Comando
Servizio di ispezione o del cambio del liquido
dei freni, vengono indicate sull'adesivo che
si trova nel montante della porta o nel Pro-
gramma di manutenzione.
Quando è necessario effettuare il controllo di
manutenzione periodica del veicolo, nel set-
tore dei contachilometri appare un messag-
gio di avvertimento . Appare l'immagine di
u n
a “chiave fissa” e l'indicazione dei “km”
mancanti al controllo previsto. Questa indica-
zione cambia dopo circa 10 secondi. Sul di-
splay appare allora l'immagine di un “orolo-
gio” insieme ad un numero, che rappresenta
i giorni mancanti al controllo previsto. Sul di-
splay* del quadro strumenti appare il mes-
saggio:
Service tra
[XXXX]
kmoppure
[XXXX]
giorni
I messaggi relativi ai lavori di manutenzione
ordinaria appaiono (nei casi previsti) quando
si accende il quadro. Essi scompaiono poi 20
secondi dopo oppure nel momento in cui si
accende il motore. Se si vuole visualizzare fin
dall'inizio le normali indicazioni si deve pre-
mere sul tasto di azzeramento del contachilo-
metri parziale oppure sul tasto OK dei co-
mandi sul volante. Con il quadro acceso, è possibile
consultare
il messaggio relativo agli interventi di manu-
tenzione in qualsiasi momento tramite il me-
nu Stato veic.
o gir
ando il pomello fino a
quando appare l'indicazione degli intervalli.
Se viene oltrepassata la scadenza prevista
per l'intervento di manutenzione, davanti al-
l'indicazione dei chilometri o dei giorni appa-
re il segno meno.
Indicazioni per veicoli con Long Life Service
Il progresso tecnico ha permesso di ridurre
notevolmente gli interventi di manutenzione.
Con il LongLife Service, SEAT ha sviluppato
una tecnologia che consente di eseguire la
manutenzione ordinaria solo quando il veico-
lo ne ha effettivamente bisogno. La sua parti-
colarità è rappresentata dal fatto che i Servizi
di manutenzione (max. 2 anni) vengono cal-
colati in base alle condizioni d'impiego e allo
stile di guida individuale.
Il preavviso di service compare per la prima
volta 20 giorni prima della data calcolata per
il service corrispondente. Si arrotondano i
chilometri sempre alle centinaia e il tempo a
giorni completi. Il messaggio di avvertimento
si può consultare una volta percorsi 500 km
dall'ultimo servizio. Altrimenti compariranno
sul display dei trattini orizzontali. Avvertenza
● Se si procede all'azzeramento manuale, il
prossimo service verrà indicato dopo 15.000
km o dopo un anno e non si calcolerà indivi-
dualmente.
● L'indicatore delle scadenze di manutenzio-
ne va resettato dopo l'intervento di manuten-
zione e non tra un service e l'altro, perché in
tale caso si stravolge la logica del calcolo,
con il risultato che i messaggi appariranno in
momenti sbagliati.
● Nei veicoli con Long Life Service, se la bat-
teria è rimasta scollegata per un lungo perio-
do di tempo, non sarà possibile calcolare i
giorni mancanti al controllo previsto. Per que-
sto motivo le indicazioni che appaiano sul di-
splay del quadro strumenti possono essere
incorrette. Si dovranno tenere presenti gli in-
tervalli di manutenzione massimi permessi. Messaggi di avvertimento e testi
informativi sul display
All'accensione del quadro e durante la mar-
cia viene controllata una serie di funzioni e di
componenti del veicolo. Le anomalie di fun-
zionamento vengono segnalate dalle spie e
dalle didascalie esplicative sul display, in
qualche caso anche per mezzo di un segnale
acustico.
52
Posto di guida
e premere il tasto OK sulla leva del
tergicristallo A
››› fig. 36. Oppure
– Premere il tasto o
del volante multi-
funzione* ››› fig. 37 finché non appare il
menu Configurazione.
E
sempio d'utilizzo dei menu ››› pagina 54.
Sul displayFunzione
Dati MFACon questo menu si possono imposta-
re i dati del menu Ind. Multifunz. che
si desidera visualizzare sul display del
quadro strumenti ››› pagina 56.
ComfortAll'interno del menu "Setup Comfort"
è possibile modificare varie imposta-
zioni relative ai dispositivi per il com-
fort di cui è dotato il veicolo.
Per vedere ed
essere vistiIn questo menu è possibile effettuare
diverse impostazioni relative al siste-
ma d'illuminazione del veicolo.
OrologioÈ possibile impostare le ore e i minuti
dell'orologio del quadro strumenti e
del sistema di navigazione. È possibi-
le selezionare il formato 12 o 24 ore e
impostare l'ora legale.
Sul displayFunzione
Pneumatici da
neveAll'interno di questo menu si program-
ma la soglia di velocità oltre la quale
far scattare il segnale (visivo ed acu-
stico) di avvertimento velocità ecces-
siva. L'uso di questa funzione è parti-
colarmente raccomandato quando si
montano pneumatici invernali con un
limite di velocità consentito inferiore
alla velocità raggiungibile dal veicolo.
Consultare il capitolo “Ruote e pneu-
matici”.
LinguaI messaggi del display e del sistema
di navigazione possono essere visua-
lizzati in diverse lingue.
Unità di misuraQuesta opzione consente di selezio-
nare le unità di misura da adottare per
la temperatura e per i dati relativi ai
consumi e al chilometraggio percorso.
sec. velSul display del quadro strumenti viene
mostrata la velocità in un'unità di mi-
sura (mph o km/h) diversa da quella
del tachimetro.
Inter. ServiceQui è possibile consultare i messaggi
di servizio e azzerare gli indicatori de-
gli intervalli di Service.
Impostazione
di fabbricaVengono ripristinati i valori predefiniti
di fabbrica delle funzioni di questo
menu.
Indietro a)Si torna al menu principale.
a)
Solo se si usa la leva del tergicristallo (MFA). Avvertenza
● A seconda dell'elettronica e dell'equipag-
giamento del veicolo, si potranno visualizzare
alcuni messaggi a discapito di altri.
● I concessionari SEAT possono programmare
altre funzioni o cambiare quelle esistenti a
seconda dell'equipaggiamento del veicolo.
● Si può accedere al menu Configurazione so-
lo a veicolo fermo. Menu comfort
Aprire il menu comfort
– Selezionare l'opzione Configurazione dal
menu princ ip
ale e premere il tasto OK
A ›››
fig. 36 sulla leva del tergicristallo.
– Pr emer
e il tasto o
del volante multi-
funzione* ›››
fig. 37 finché non appare il
menu Configurazione.
– Sel
ezionare l'opzione Comfort dal menu e
premer
e il tasto A sulla leva del tergicri-
stallo.
Esempio d'utilizzo dei menu ›››
pagina 54
»
59
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Apertura e chiusura
– Con la porta aperta, girare con la chiave del
veicolo la feritoia in senso orario per le por-
te a sinistra e in senso antiorario per le por-
te a destra ››› fig. 48 .
Di s
attivazione della sicura per bambini
– Sbloccare la chiusura del veicolo e aprire la
porta dove si desidera disattivare la sicura
per bambini.
– Con la porta aperta, girare con la chiave del
veicolo la feritoia in senso orario per le por-
te a destra e in senso antiorario per le porte
a sinistra ››› fig. 48.
Quando la s
icura per bambini è attivata, la
porta può essere aperta soltanto dall'ester-
no. Per attivare o disattivare la sicura per
bambini si deve ruotare la chiave nella fessu-
ra della relativa porta quando essa è aperta,
come descritto in precedenza. Chiavi
Set di chiavi Fig. 49
Set di chiavi. Il set di chiavi del veicolo comprende i se-
guenti elementi:
● una chiave a scatto con telecomando
››› fig. 49 A ,
● una chiave senza telecomando, B ,
● un portachiavi di plastica* C .
Duplicati delle chiavi
In caso di necessità di un duplicato della
chiave, occorre rivolgersi ad un Service Cen-
ter portando con sé il numero di telaio del
veicolo. ATTENZIONE
● Un uso improprio delle chiavi del veicolo
può essere causa di gravi lesioni.
● Non lasciare soli bambini o persone invali-
de all'interno del veicolo, in quanto non in
grado di uscire dal veicolo autonomamente in
caso di emergenza.
● L'uso incontrollato della chiave da parte di
terzi può provocare l'accensione del motore o
l'attivazione di dispositivi elettrici (come gli
alzacristalli), con conseguente pericolo di in-
cidenti. Le porte del veicolo possono restare
bloccate mediante la chiave con telecoman-
do, rendendo difficoltoso il soccorso in caso
di emergenza.
● Non lasciare le chiavi all'interno del veico-
lo. Un uso non autorizzato del veicolo da par-
te di terzi può essere causa di guasti o di fur-
to dello stesso. Per questo, è opportuno sem-
pre portare con sé le chiavi quando si lascia il
veicolo.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
accensione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. In caso contrario potrebbe scattare
il bloccasterzo, rendendo impossibile girare il
volante. ATTENZIONE
Nella chiave con telecomando si trovano com-
ponenti elettronici. Tenere la chiave al riparo
da umidità e urti. 71
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Apertura e chiusura
Per il rispetto dell'ambiente
Le pile scariche devono essere smaltite nel ri-
spetto delle norme vigenti dato che i loro
componenti nocivi possono compromettere
l'ambiente. Programmazione della chiave con
telecomando
Se non è possibile aprire o chiudere il veicolo
con la chiave con telecomando, questa deve
essere nuovamente sincronizzata.
– Premere il tasto
›››
fig. 50 del telecoman-
do .
– S
uccessivamente, entro un minuto, aprire o
c
hiudere il veicolo manualmente con l'inge-
gno della chiave.
Se si preme ripetutamente il tasto al di
fuori del raggio d'azione del telecomando, si
corre il rischio che non si possa più aprire o
chiudere il veicolo per mezzo del telecoman-
do stesso. In questo caso è necessario pro-
grammare nuovamente la chiave con teleco-
mando.
È possibile richiedere ulteriori chiavi con tele-
comando ad un Service Center, nel quale è
necessario programmarle.
Si può usare fino ad un massimo di quattro
chiavi con telecomando. Impianto antifurto*
Descrizione dell'impianto di allarme
antifurto* La funzione dell'allarme antifurto è quella di
ostacolare eventuali tentativi di scasso o di
furto del veicolo. In caso di apertura manuale
con la chiave o di tentativo di forzare il veico-
lo, il sistema emette dei segnali acustici e lu-
minosi.
L'impianto antifurto si attiva automaticamen-
te quando si chiude il veicolo. A quel punto il
sistema si attiva.
● Gli indicatori di direzione lampeggeranno
due volte aprendo e disattivando l'allarme.
● Gli indicatori di direzione lampeggeranno
una volta chiudendo e attivando l'allarme.
Quando scatta l'allarme?
Quando, con il veicolo chiuso, si realizza una
delle seguenti azioni in forma non autorizza-
ta:
● Apertura manuale del veicolo per mezzo
della chiave senza accensione del contatto.
● Apertura di una porta.
● Apertura del cofano del vano motore.
● Apertura del portellone posteriore.
● Collegamento dell'accensione con la chiave
non convalidata. ●
Movimenti nell'abitacolo (veicoli con anti-
furto volumetrico).
● Manipolazione impropria dell'allarme.
● Manipolazione della batteria.
In questi casi vengono emessi segnali acusti-
ci e luminosi (indicatori di direzione) per cir-
ca 30 secondi. Questo ciclo può ripetersi fino
a 10 volte, secondo il Paese.
Apertura manuale del veicolo (apertura
d'emergenza)
In caso di guasto del telecomando, il veicolo
può essere aperto solamente con la chiave,
procedendo nel modo seguente:
● Aprire il veicolo dalla porta del conducente;
L'allarme antifurto rimane attivo ma non en-
tra in funzione.
● Si dispone di 15 secondi per accendere il
quadro strumenti. L'immobilizer verifica la
chiave come abilitata e disattiva l'allarme an-
tifurto. Se non viene acceso il quadro stru-
menti, l'allarme si mette in funzione dopo 15
secondi (tale intervallo non è presente in al-
cuni mercati, ad es. in Olanda, per cui l'allar-
me si attiva immediatamente all'apertura
della porta).
Apertura manuale di tutte le porte
Nei veicoli senza allarme, quando si apre ma-
nualmente la porta del conducente, vengono
aperte tutte le porte. »
73
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Comando
Portaoggetti sul piano del bagagliaio* Fig. 109
Portaoggetti variabile sul piano del
bagagliaio. Fig. 110
Separatore del piano del bagagliaio. Nel pavimento del vano portabagagli si trova
un portaoggetti variabile*.
– Sollevare il pavimento del vano portabaga-
gli e piegarlo completamente all'indietro
››› fig. 109 . –
Co llocare il separatore
A
››› fig. 110 , nelle
f e
ssure laterali, a seconda delle dimensioni
degli oggetti da trasportare. Sotto al vano
portaoggetti si trovano gli attrezzi di bordo
e la ruota di scorta.
– Fissare i bagagli agli occhielli di ancorag-
gio utilizzando apposite cinghie. Avvertenza
● Il peso massimo consentito nel piano di ca-
rico variabile è di 100 kg, distribuiti in modo
uniforme lungo tutta la superficie. Rete portaoggetti del bagagliaio*
Fig. 111
Rete portaoggetti del bagagliaio. Nel bagagliaio si trova una rete per fissare
oggetti.
– Utilizzare gli anelli di ancoraggio situate
nelle parti laterali del vano bagagli per fis-
sare la rete portaoggetti ››› fig. 111 . Avvertenza
● Non superare il peso massimo autorizzato
del veicolo ››› pagina 223. Portabagagli/portapacchi da
tetto*
Introduzione Quando si deve trasportare un carico sul tet-
to, occorre tenere in considerazione quanto
segue:
● Per motivi di sicurezza si raccomanda di
utilizzare solamente barre portapacchi e ac-
cessori forniti dai Service Center SEAT.
● È indispensabile seguire esattamente le
istruzioni di montaggio allegate alle barre,
prestando particolare attenzione a collocare
la barra portabagagli sugli alloggi previsti, ri-
spettando anche la loro posizione rispetto al
senso di marcia, come indicato nel manuale
di montaggio. L'inosservanza di queste istru-
zioni può produrre segni sulla carrozzeria o
sulle barre longitudinali.
● Occorre prestare particolare attenzione nel-
la coppia di serraggio delle viti di fissaggio e
controllarla dopo un breve percorso. Serrare
nuovamente le viti se necessario e controllar-
le nuovamente nei relativi intervalli.
112
Guida
●
L'aria che passando dalle bocchette entra
nell'abitacolo viene riaspirata attraverso le
predisposte fessure. Per questo motivo le fes-
sure di sfogo non devono mai essere coperte
con capi d'abbigliamento o altro.
● L'impianto di climatizzazione agisce con la
massima efficacia quando i finestrini e il tet-
tuccio* sono chiusi. Tuttavia se l'abitacolo si
è surriscaldato perché il veicolo è rimasto a
lungo esposto al sole, conviene tenere aperti
per un breve periodo i finestrini: la tempera-
tura calerà più rapidamente.
● Quando è in funzione il ricircolo è opportu-
no non fumare, in quanto il fumo potrebbe
formare dei depositi sull'evaporatore del cli-
matizzatore e diventare così causa di un catti-
vo odore difficile poi da eliminare.
● È consigliabile attivare l'aria condizionata
almeno una volta al mese per lubrificare le
guarnizioni del sistema e prevenire la com-
parsa di fughe. Se si osserva un diminuzione
della potenza di raffreddamento, rivolgersi a
un Service Center per controllare l'impianto. Guida
Servosterzo (servotronic*) Il servosterzo fa sì che per sterzare il condu-
cente possa usare una forza ridotta. Su vettu-
re con servotronic*, la servoassistenza viene
regolata elettronicamente in relazione alla ve-
loc
ità del
la vettura.
In caso di guasto al sistema servotronic il ser-
vo
sterzo* rimane funzionante. In questo ca-
so tuttavia la servoassistenza non viene più
regolata in base alla velocità. Un eventuale
guasto alla regolazione elettronica si ricono-
sce dal fatto che in manovra (quindi a bassa
velocità) la forza necessaria a girare il volante
è maggiore del solito. Consigliamo di far ripa-
rare il guasto al più presto in un'officina spe-
cializzata.
Quando il motore non è in marcia, il servo-
sterzo non funziona. In questo caso per gira-
re il volante occorre uno sforzo notevolmente
maggiore.
Se il veicolo è fermo e si gira il volante fino al
finecorsa, si sottopone il servosterzo ad una
eccessiva sollecitazione. Questo tipo di ma-
novra produce un rumore caratteristico. Inol-
tre il regime minimo del motore viene in que-
sto caso ridotto. ATTENZIONE
Con il motore in funzione, non tenere il volan-
te a finecorsa per più di 15 secondi. In caso
contrario si corre il rischio di danneggiare il
servosterzo. Avvertenza
● Anche in caso di guasto del servosterzo o a
motore spento (per esempio durante il traino)
la vettura mantiene del tutto la propria capa-
cità sterzante. La forza da applicare per ster-
zare tuttavia è molto maggiore.
● In caso di perdite o guasto all'impianto,
consigliamo di recarsi immediatamente ad
un'officina specializzata.
● Il servosterzo funziona con un liquido spe-
ciale per circuiti idraulici. Il relativo serbatoio
si trova nella parte anteriore sinistra del vano
motore. È importante che il livello di liquido
sia corretto affinché il servosterzo funzioni
correttamente. Il livello di liquido va verifica-
to durante il Servizio Ispezione. Trazione integrale*
Sulle vetture a trazione integrale tutte le ruo-
te sono motrici.
Avvertenze generali
Il sistema di trazione integrale funziona in
modo assolutamente automatico. La forza
motrice viene distribuita tra le quattro ruote,
»
125
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Comando
ATTENZIONE
Il GPL è una sostanza altamente esplosiva e
facilmente infiammabile. Può causare ustioni
gravi e altre lesioni.
● Si devono prendere le dovute precauzioni
per evitare qualsiasi rischio di incendio o di
esplosione.
● Quando si parcheggia il veicolo in un luogo
chiuso (per esempio in un garage), assicurar-
si che vi sia ventilazione, naturale o meccani-
ca, che possa neutralizzare il GPL in caso di
fuga. ATTENZIONE
Se si ignora l'odore di gas nel veicolo o du-
rante il rifornimento, si possono subire lesio-
ni gravi.
● Eseguire le operazioni necessarie.
● Abbandonare la zona di pericolo.
● Se necessario, avvisare il servizio di soccor-
so. Avvertenza
● L'impianto di GPL deve essere controllato
periodicamente presso un'officina specializ-
zata secondo il Programma di manutenzione.
● Il motore si avvia sempre a benzina, anche
se è stato spento funzionando a GPL. Per tale
motivo, non bisogna mai consumare comple-
tamente la benzina. ●
Se si effettuano spesso brevi tragitti, so-
prattutto quando la temperatura esterna è
bassa, il veicolo funzionerà più spesso a ben-
zina che a GPL. Per questo, è possibile che il
serbatoio della benzina si svuoti prima di
quello del GPL.
● Se durante la marcia il sistema è passato
automaticamente alla modalità di funziona-
mento a benzina poiché il serbatoio del GPL è
quasi vuoto, in funzione della temperatura
ambiente e dello stile di guida potrebbe acca-
dere che, agli avviamenti successivi del moto-
re, il sistema passi di nuovo automaticamente
per un breve tempo alla modalità di funziona-
mento a GPL per consumare il gas rimasto nel
serbatoio.
● Se il sistema passa automaticamente alla
modalità di funzionamento a benzina perché
il serbatoio del GPL è quasi vuoto, è possibile
tornare alla modalità di funzionamento a gas
premendo il tasto ››› fig. 121 GAS mentre si
circola a bassa velocità e a bassa accelerazio-
ne. Questo procedimento può essere ripetuto
varie volte conducendo con cautela fino a
quando il GPL rimanente sarà completamente
esaurito.
● Nei veicoli dotati della funzione di visualiz-
zazione dei messaggi informativi o di avverti-
mento sul quadro strumenti, potrebbero com-
parire delle informazioni sul funzionamento a
GPL.
● C'è la possibilità che sul display appaia
Funzionamento a GPL non possibile . Viaggi all'estero
Istruzioni aggiuntive per i viaggi all'estero:
●
Con i veicoli a benzina dotati di catalizzato-
re assicurarsi di poter rifornirsi, durante il
viaggio, di benzina senza piombo. Vedi il ca-
pitolo “Rifornimento”. Presso gli automobile
club è possibile informarsi sulla rete di sta-
zioni di servizio nelle quali è possibile fare ri-
fornimento di benzina senza piombo.
● È possibile che in alcuni Paesi questo mo-
dello non sia commercializzato; i Service
Center potrebbero pertanto non disporre di
alcuni ricambi o essere in grado di eseguire
soltanto riparazioni limitate.
I distributori SEAT e i relativi importatori sa-
ranno lieti di fornire informazioni sulle opera-
zioni di tipo tecnico da realizzare sul veicolo,
sulla manutenzione necessaria e sulle possi-
bilità di riparazione.
Copertura parziale dei fari
Se ci si reca in un Paese con circolazione sul
lato opposto rispetto a quello del Paese in
cui il veicolo è stato immatricolato, gli anab-
baglianti abbagliano gli utenti della strada
che procedono in senso opposto.
Per evitare di abbagliare i conducenti dei vei-
coli che viaggiano nel senso opposto, si de-
vono coprire determinate parti del vetro dei
proiettori con speciali pellicole adesive. Per
128
Guida
ricevere ulteriori informazioni in merito
rivolgersi ad un qualsiasi Service Center.
Nei veicoli dotati di fari autodirezionabili, oc-
corre prima scollegare il sistema di rotazione.
Recarsi in un'officina specializzata.
Contatto
Posizioni della chiave di accensione Fig. 122
Posizioni della chiave di accensione. Accensione disinserita, bloccasterzo
0In questa posizione
››› fig. 122 sia il motore
c he i
l quadro sono spenti e si può inserire il
bloccasterzo.
Per
inserire il bloccasterzo si deve ruotare
leggermente il volante, facendo sì che si
blocchi con uno scatto; la chiave di accensio-
ne deve essere sfilata. Si consiglia di inserire
sempre il bloccasterzo quando ci si allontana dal veicolo. In questo modo si riduce la pro-
babilità di furto del veicolo
››› .
Inserire l'accensione o l'impianto di
preincandescenza 1 Girare la chiave portandola in questa posizio-
ne; lasciare la chiave. Se non è possibile gi-
rarla, o se gira con molta difficoltà, dalla po-
sizione
0 alla posizione
1 , ruotare il volan-
te da un lato e dall'altro per sbloccarlo.
Avviamento del motore 2 Il motore si avvia quando si gira la chiave
portandola in questa posizione. Allo stesso
tempo vengono disattivati temporaneamente
i principali dispositivi elettrici.
Quando si desidera mettere in moto il veico-
lo, bisogna riportare prima la chiave nella po-
sizione
0 . Il
blocco delle accensioni in serie
impedisce l'avviamento a motore già acceso
prevenendo così possibili danni al motorino
d'avviamento. ATTENZIONE
● La chiave di accensione va sfilata dal bloc-
chetto sempre e soltanto a veicolo fermo! In
caso contrario può inserirsi il bloccasterzo.
Pericolo di incidenti!
● Se ci si allontana dalla vettura, anche solo
per un breve lasso di tempo, estrarre sempre
la chiave di accensione. Questa precauzione
risulta ancora più importante quando a bordo rimangono dei bambini oppure delle persone
disabili. Essi potrebbero infatti avviare il mo-
tore o azionare la strumentazione elettrica
(per esempio gli alzacristalli), con il conse-
guente rischio di infortuni.
●
Un uso inadeguato delle chiavi può dare
luogo all'accensione del motore o all'attiva-
zione di dispositivi elettrici, come ad esem-
pio degli alzacristalli, e causare così degli in-
fortuni gravi. ATTENZIONE
Il motorino d'avviamento può essere messo
in funzione solo quando il motore è spento
(posizione 2 della chiave di accensione).
Immobilizer
L'immobilizer impedisce la messa in moto
del veicolo da parte di persone non autoriz-
zate.
Nella chiave si trova un chip che disattiva au-
tomaticamente l'immobilizer non appena si
infila la chiave d'accensione nel blocchetto
d'avviamento.
L'immobilizer si attiva automaticamente nel-
l'istante in cui si sfila la chiave dal blocchetto
di avviamento.
Perciò il motore può essere messo in moto
solo per mezzo di una chiave originale SEAT
adeguatamente codificata.
»
129
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza